Academic literature on the topic 'Densità di energia'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Densità di energia.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Densità di energia"
Zappalorto, M., F. Berto, and P. Lazzarin. "Densità di energia di deformazione locale e resistenza a fatica di giunti saldati di geometria complessa." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 3 (March 22, 2008): 11–17. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.03.02.
Full textLazzarin, Paolo. "Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 13–26. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.02.
Full textYamali, Fakhrul Rozi, and Fadlan Fadlan. "ANALISIS ENERGI PEMADATAN TANAH DI LABORATORIUM." Jurnal Civronlit Unbari 2, no. 1 (October 28, 2017): 14. http://dx.doi.org/10.33087/civronlit.v2i1.12.
Full textSafrizal, Safrizal, Haimi Ardiansyah, and Dailami Dailami. "Pemetaan Potensi Pembangkit Listrik Tenaga Bayu di Perairan Indonesia Berdasarkan Data Satelit ASCAT." Jurnal Mekanova: Mekanikal, Inovasi dan Teknologi 7, no. 2 (October 27, 2021): 126. http://dx.doi.org/10.35308/jmkn.v7i2.4137.
Full textNuriyati, Nuriyati, Purwanto Purwanto, Heryoso Setiyono, Warsito Atmodjo, Petrus Subardjo, Aris Ismanto, and Muslim Muslim. "Potensi Energi Arus Laut Di Perairan Selat Sunda." Indonesian Journal of Oceanography 1, no. 1 (November 7, 2019): 44–51. http://dx.doi.org/10.14710/ijoce.v1i1.6242.
Full textDewi, Ulfah Puspita, and Fillah Fithra Dieny. "HUBUNGAN ANTARA DENSITAS ENERGI DAN KUALITAS DIET DENGAN INDEKS MASSA TUBUH (IMT) PADA REMAJA." Journal of Nutrition College 2, no. 4 (October 3, 2013): 447–57. http://dx.doi.org/10.14710/jnc.v2i4.3726.
Full textAvihani, Rizka Dyah Ayu, and Muhammad Sulchan. "DENSITAS ENERGI MAKANAN DAN HEREDITAS SEBAGAI FAKTOR RISIKO HIPERTENSI OBESITIK PADA REMAJA AWAL." Journal of Nutrition College 2, no. 1 (January 19, 2013): 69–75. http://dx.doi.org/10.14710/jnc.v2i1.2103.
Full textFadlullah, Arif, Sugeng Riyanto, and Sudirman Sudirman. "Pengembangan Aplikasi Analisis Potensi Angin Sebagai Sumber Energi Terbarukan Menggunakan Estimasi Parameter Weibull Berbasis Metode Power Density (Studi Kasus: Kota Tarakan)." INOVTEK POLBENG 9, no. 1 (July 3, 2019): 129. http://dx.doi.org/10.35314/ip.v9i1.966.
Full textNadjib, Muhammad. "PENGGUNAAN PARAFFIN WAX SEBAGAI PENYIMPAN KALOR PADA PEMANAS AIR TENAGA MATAHARI THERMOSYPHON." ROTASI 18, no. 3 (July 1, 2016): 76. http://dx.doi.org/10.14710/rotasi.18.3.76-85.
Full textMayasari, Santi, and Muhammad Sulchan. "DENSITAS ENERGI MAKANAN DAN LINGKAR PINGGANG SEBAGAI FAKTOR RISIKO PENINGKATAN KADAR C-REACTIVE PROTEIN (CRP) PADA REMAJA OBESITAS DENGAN SINDROM METABOLIK." Journal of Nutrition College 3, no. 3 (September 30, 2014): 370–77. http://dx.doi.org/10.14710/jnc.v3i3.6596.
Full textDissertations / Theses on the topic "Densità di energia"
Colella, Leonardo. "Meccanismi di trasporto dell'energia in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25410/.
Full textPIANTA, NICOLÒ. "Strategies for the optimization and characterization of materials for energy storage." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/382288.
Full textEver since its invention, the Li-ion battery has dominated the market of electrochemical storage systems, thanks to its outstanding properties in terms of energy and power density. However, the fact that this technology is inextricably linked to non-homogenously distributed and rare resources, mostly lithium and cobalt, makes it essential to have alternatives, if not to completely replace it at least to diversify the market and reduce the dependence on the aforementioned rare resources. Two examples of such alternatives are the Na-ion battery and the electrochemical double-layer capacitor. These devices have the chance to compete with LIBs in some situations but both of them could greatly benefit from an increase in their energy density. Also, monitoring the evolution of their performances should be considered a priority in order to get deeper insights on how to improve them so to make them comparable to LIBs. The doctoral research here described was focused on two main objectives: proposing ways to improve the energy density of storage systems (NIBs and EDLCs) and suggesting a new technique to monitor such devices operando: the dynamic electrochemical impedance spectroscopy. Fabricating high potential electrodes is a way to improve the energy storage capabilities of a Na-ion battery. In this thesis, Na3V2(PO4)2F3, an active material able to store sodium-ions at a mean potential as high as 3.8 V vs Na+/Na, was synthesised. This material was used to fabricate self-standing massive electrodes (active mass loading: 25 mg cm-2), which proved to be a very interesting method to improve the energy density. NVPF was also tested as an actual cathode in a full sodium-ion cell so to prove its high potential and relative issues. To improve EDLCs energy densities, highly concentrated solutions of potassium acetate in water were prepared and studied from their physicochemical and electrochemical characterization to the use of the highest concentrated ones (water-in-salt electrolyte) in symmetric carbon-based EDLCs. Such solutions proved to be able to increase both the capacitance and the maximum reachable potential difference between the two electrodes, resulting in higher energy densities compared to conventional electrolytes (e.g. 6M KOH solution in water). Finally, dynamic electrochemical impedance spectroscopy was evaluated as a method to study NIBs and EDLCs while cycling. Two systems, an aqueous EDLC and an insertion material for NIBs, were analysed with dEIS: a technique able to monitor the temporal changes in the electrochemical impedance spectroscopy while a device undergoes a cycling process. This approach proved to be doable for both potentiodynamic and galvanostatic techniques, allowing to probe the impedance of the single electrodes even in experimental conditions similar to those with which a real device operates.
Mauro, Federica. "Cenni al modello del Big Bang, inflazione e materia oscura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21234/.
Full textMouafo, Zanguim Idriss. "Dimensionamento del Sistema Propulsivo Elettrico Puro di un Velivolo Cessna 172k." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18702/.
Full textColussi, Marco. "Massive fatigue assessment of welded megastructures by advanced methods." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421951.
Full textNelle megastrutture in acciaio la saldatura è una tecnica di giunzione ampiamente utilizzata. Tuttavia, le saldature rappresentano delle discontinuità geometriche e introducono elevati gradienti tensionali locali che influiscono negativamente sulla resistenza a fatica dei componenti. Secondo la letteratura scientifica recente, le analisi di resistenza a fatica più avanzate si basano sugli stati di tensione o deformazione locali calcolati in prossimità dei punti singolari. Ciononostante, le normative vigenti mancano di fornire una guida reale su come eseguire tali stime della resistenza fatica: la maggior parte di esse non fa riferimento agli approcci locali e prevede l'impiego del metodo della tensione nominale. Tuttavia, non esistono raccomandazioni su come ottenere la tensione nominale mediante un modello agli elementi finiti ed è demandato alla capacità ingegneristica del progettista stabilire quale sia quella adeguata. In questo contesto, la presente tesi di dottorato, focalizzata sul rendere possibile la stima della resistenza a fatica delle grandi strutture in acciaio, è divisa in dieci capitoli. Scopo della tesi è sia fornire un contributo scientifico ad alcuni tra i più avanzati approcci locali per la stima della resistenza fatica, che sviluppare un metodo pienamente conforme alle normative vigenti, al fine di poter essere impiegato nel contesto industriale. Il primo capitolo rappresenta l'introduzione generale sul tema trattato, lo stato dell'arte in materia di progettazione a fatica delle strutture saldate e le motivazioni della presente ricerca. Nel secondo capitolo vengono introdotti gli approcci locali adottati e le loro basi teoriche: l'approccio basato sui fattori di intensificazione delle tensioni (NSIF), il criterio della densità di energia di deformazione (SED) e il metodo della tensione di picco (PSM). Il terzo capitolo riguarda la caratterizzazione a fatica dei coprigiunti saldati, tipicamente impiegati come rinforzo nelle travi da ponte, per i quali è stata evidenziata una non uniforme classificazione a fatica a livello normativo. Mediante l'impiego dell'approccio locale SED e adottando modelli agli elementi finiti sia bidimensionali che tridimensionali, sono stati isolati i parametri che influiscono sensibilmente la resistenza e proposte soluzioni ottimizzate rispetto a quelle fornite dalle normative. I dati sperimentali ottenuti testando a fatica quattro differenti soluzioni geometriche sono sintetizzati con successo in un'unica banda di dispersione in termini di SED, indipendentemente dalla geometria della saldatura. L'approccio locale SED e la relativa curva di progettazione si sono dimostrati quindi adatti a stimare la resistenza a fatica dei coprigiunti saldati in acciaio. Il quarto capitolo è incentrato sul calcolo numerico del SED. La principale criticità dell'approccio, rappresentata dalla necessità di uno specifico il volume di controllo localizzato all'apice di un intaglio strutturale (al piede e alla radice dei cordoni di saldatura, nel caso dei giunti saldati), entro il quale l'energia di deformazione deve essere calcolata e mediata, è superata mediante l'utilizzo di maglie di calcolo (mesh) rade e generate in maniera completamente automatica da un generico algoritmo di meshatura. La soluzione proposta e le relative limitazioni di applicabilità sono stati formalizzati. La robustezza in termini di insensibilità alla tipologia di mesh, alla sua raffinatezza e alla formulazione degli elementi finiti sono alcuni dei vantaggi provati. La generalità del metodo è dimostrata anche mediante alcune applicazioni pratiche con l'impiego di differenti software agli elementi finiti. Il quinto capitolo stabilisce un collegamento tra i campi di tensione locali, in prossimità del piede e della radice dei cordoni di saldatura, e le componenti di tensione nominale valutate ad una adeguata distanza dalla saldatura stessa. Nel capitolo viene fornita una relazione analitica tra tale distanza e lo spessore della piastra caricata; inoltre, viene presentato un criterio per stimare il valore del SED, sia al piede che alla radice dei cordoni di saldatura, e, a posteriori, i relativi NSIFs, come esplicita funzione delle componenti di tensione nominale (sollecitazione membranale, flessionale e tagliante). Tale metodo si presta all'automatizzazione e, quindi, a condurre l'enorme quantità di verifiche a fatica richieste per una complessa struttura saldata in acciaio. Tuttavia, l'attuale mancanza di conformità normativa degli approcci locali SED e NSIF rappresenta un possibile ostacolo nelle applicazioni industriali. Per questo motivo nel sesto capitolo viene proposto un metodo, conforme alle normative vigenti e alla letteratura scientifica, per modificare il classico approccio nominale, che tuttora è il metodo di riferimento ampiamente accettato e riconosciuto. Il problema metodologico della definizione di tensione nominale in un modello agli elementi finiti viene superato attraverso un approccio originale che tiene conto sia degli effetti membranali che di quelli di flessionali. Viene presentata una validazione sperimentale e vengono discusse le implicazioni nella progettazione a fatica delle grandi strutture in acciaio. I capitoli settimo e ottavo presentano un post-processore ad elementi finiti, sviluppato per automatizzare l'analisi della resistenza a fatica di una struttura di grandi dimensioni. Il post-processore è basato sul solutore ad elementi finiti Straus7® ed è compatibile con modelli di tipo shell per essere adatto ai grandi assiemi strutturali. Molte delle proposte illustrate nella presente tesi sono state quindi automatizzate: gli approcci locali SED e NSIF, il metodo della tensione nominale modificato e, infine, gli approcci classici basati sulla tensione nominale e di hot spot. È inoltre mostrato un ottimo accordo tra le analisi condotte "manualmente", sia attraverso approcci globali che locali, e quelle eseguite rapidamente utilizzando il post-processore, riscontrando generalmente un ottimo accordo tra la vita a fatica stimata mediante l'approccio locale SED e quella stimata attraverso il metodo della tensione nominale modificata. Il nono capitolo tratta la stima rapida dei fattori di intensificazione delle tensioni residue (R-NSIFs), conseguenti al processo di saldatura, utilizzando il PSM e il software agli elementi finiti dedicato Sysweld®. Innanzitutto, viene presentata la calibrazione del PSM in ambiente Sysweld®; quindi vengono illustrate alcune applicazioni pratiche. Infine, il decimo capitolo riporta alcune osservazioni conclusive di carattere generale e la discussione dei principali risultati ottenuti.
Afshar, Hosseinabadi Reza. "Stress analysis of periodic notches by using the strain energy density approach." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423526.
Full textQuesta ricerca si concentra su "Analisi delle sollecitazioni di intagliati periodici utilizzando l'approccio di densità di energia di deformazione", si è occupato di problematiche relative alla modellazione bidimensionale e tridimensionale di intagli periodici raccordati e a spigolo vivo. Bulloni, viti e connessioni rotanti spalle, come esempi di componenti intagliati periodiche, svolgono un ruolo importante nelle performance delle macchine. L'attività ha coinvolto prevalentemente la modellazione numerica in campo elastico ed ha permesso di ottenere delle semplici espressioni per la stima dei fattori d’intensificazione delle tensioni (NSIFs) e dei fattori teorici di concentrazione delle tensioni (SCFs) in funzione di tutti i parametri geometrici considerati. Le analisi numeriche sono state effettuate in prima battuta con mesh fitte e successivamente con mesh molto rade. Nel secondo caso l’energia di deformazione mediata in un volume di controllo ha permesso di determinare con precisione i fattori tensionali di riferimento e alcune espressioni per l’applicazione diretta a problematiche simili. Nel caso tridimensionale sono stati studiati e analizzati gli effetti legati allo spessore con particolare riferimento ai modi accoppiati che vengono automaticamente generati per effetto Poisson e che possono incidere in modo rilevante sull’integrità strutturale di componenti meccanici. I risultati raggiunti sono stati applicati a casi aziendali con due collaborazioni tutt’ora in atto con Officine Meccaniche Zanetti e Omera formalizzate in progetti di ricerca in cui il dottorando è stato il principale protagonista.
Zappalorto, Michele. "Nocht mechanics under elastic and elastic-plastic conditions." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425636.
Full textVariazioni geometriche, come fori e intagli, sono comunemente presenti nella maggior parte dei componenti meccanici. Tali discontinuità, causa di una perturbazione della distribuzione di tensione nominale, comportano un aumento locale delle tensioni e delle deformazioni. La conoscenza delle distribuzioni di tensione nelle adiacenze di tali variazioni geometriche è quindi di grande importanza nella valutazione della resistenza a fatica di componenti strutturali. Mentre in letteratura vi sono numerose soluzioni teoriche per componenti piani soggetti a trazione o flessione, relativamente pochi sono i contributi relativi a casi di torsione in travi prismatiche o assialsimmetriche. Tuttavia, gli alberi soggetti a coppia torcente rappresentano un caso di notevole interesse applicativo, essendo potenzialmente interessati da fenomeni di innesco e propagazione di cricche di fatica dovute a effetti di intaglio di diverso tipo. Il lavoro riporta delle soluzioni analitiche in forma chiusa per le distribuzioni di tensione generate da intagli circonferenziali in componenti assialsimmetrici soggetti a torsione, in condizioni lineari elastiche ed elastoplastiche. Tali soluzioni sono inoltre utilizzate per determinare delle espressioni in forma chiusa per alcuni parametri locali, quali la densità di energia di deformazione e il J-integral di Rice, e per discutere dal punto di vista teorico alcuni aspetti peculiari relativi all’effetto d’intaglio in presenza di sollecitazioni torsionali. Viene infine proposta una sintesi di un elevato numero di risultati sperimentali, tratti dalla letteratura, relativi a giunzioni saldate tridimensionali soggetti a fatica monoassiale (trazione o flessione) e multiassiale (Modo I e Modo III combinati) in termini di densità di energia di deformazione.
Rigon, Daniele. "Development and assessment of energy methods for structural durability." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423171.
Full textRuini, Mattia. "Modellazione di un sistema per la dissipazione delle vibrazioni generate dall'installazione delle fondazioni delle turbine eoliche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textGallo, Pasquale. "Local approaches for the fatigue design of components subjected to high temperature." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424322.
Full textL’obiettivo del Dottorato di Ricerca era lo studio del comportamento a fatica di materiali metallici ad alta temperatura, indagando in modo particolare il fenomeno del creep, che diventa non trascurabile in determinate condizioni di carico e interagisce con la resistenza a fatica stessa. È stata ritenuta interessante soprattutto l’analisi di componenti in presenza di intagli e/o di geometrie complesse che rappresentassero in qualche modo la geometria di componenti effettivamente utilizzati nelle applicazioni industriali. Da un’iniziale e approfondita analisi bibliografica è emerso come in letteratura si trascurino la fatica ad alta temperatura ad alto numero di cicli e in particolar modo le applicazioni relative a componenti intagliati. Inoltre, l’interazione fra fatica e creep si presenta come un evento ancora poco chiaro e trattato con strumenti poco efficienti. Considerando fenomeni molto complessi e un tema così ampio, è stato indispensabile affrontare l’oggetto del presente dottorato di ricerca da diversi punti di vista ma strettamente interconnessi: -quello sperimentale: caratterizzando il comportamento a fatica ad alta temperatura di diversi materiali innovativi e multifunzionali d’interesse industriale, considerando varie geometrie d’intaglio, in modo tale da fornire un consistente numero di dati sperimentali di partenza; -quello analitico/teorico: cercando di sviluppare e/o estendere approcci energetici ad alta temperatura, analizzando il comportamento elasto-plastico, gli strumenti a disposizione e cercando, infine, di fornire strumenti efficaci per la progettazione in presenza di creep. Per queste ragioni, è stata condotta una campagna sperimentale al fine di caratterizzare il comportamento a fatica ad alta temperatura di geometrie intagliate di una lega Cu-Co-Be, 40CrMV13.9 a Titanio Grado 2. I dati sperimentali ottenuti sono stati sintetizzati in termini di Strain Energy Density, esteso per la prima volta all’alta temperatura. Sempre considerando l'acciaio 40CrMoV13.9, è stata condotta un’analisi sull’innesco di cricche a bordo foro, ad alta temperatura, valutando l’influenza della rugosità superficiale. Visti i positivi riscontri ottenuti con la sintesi in energia dei dati sperimentali, la potenzialità del metodo è stata ulteriormente verificata considerando nuovi materiali e geometrie presenti in letteratura. Sono state prese in esame prove a fatica condotte su un acciaio C45 a 250°C, Inconel 718 a 500°C e sulla superlega DZ125 a 850°C. I dati, originariamente sintetizzati attraverso la Teoria delle Distanze Critiche, sono stati ripresentati con successo in termini di densità di energia di deformazione mediata su un volume di controllo. Il raggio di controllo per ogni materiale è stato determinato attraverso la relazione che lega il raggio stesso con il parametro di El Haddad-Smith-Topper e la distanza critica caratteristica del materiale. Successivamente, il fenomeno del creep è stato accuratamente considerato. In dettaglio, è stato con successo fornito uno strumento numerico capace di prevedere il rilassamento delle tensioni e l’evoluzione delle deformazioni nel tempo, all’apice d’intagli a V raccordati. In dettaglio, partendo dall’estensione della regola di Neuber a problemi dipendenti dal tempo, e utilizzando le equazioni di Lazzarin-Tovo al fine di descrivere lo stato elastico iniziale del problema, è stato poi ricavato un set di equazioni differenziali da risolvere in modo iterativo/numerico al fine di valutare tensioni e deformazioni nel tempo, assumendo la legge di Norton per la rappresentazione del fenomeno del creep. Al fine di validare il metodo, i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli ricavati da accurate analisi agli elementi finiti, ottenendo un buon accordo. Tutte le tensioni sono state previste con errori trascurabili, mentre in alcuni e limitati casi, le deformazioni hanno mostrato un errore percentuale leggermente più elevato ma comunque inferiore al 20%. Sono state inoltre condotte delle analisi preliminari agli elementi finiti al fine di esplorare il comportamento del SED in presenza di creep, risultando tempo-variante ma tendente ad un valore di plateau. Infine, sono stati considerati approcci energetici alternativi utilizzati nella caratterizzazione dei fenomeni elasto-plastici che possono essere presenti alle alte temperature. In particolare, tra le varie metodologie presenti in letteratura, è stato considerato il J-Integral. L’attività lascia infine interessanti possibili sviluppi futuri di ricerca che possono portare a un approccio unificato, basato sul SED, per progettazione a fatica in presenza di creep e di forte interazione creep-fatica
Books on the topic "Densità di energia"
Yuliani. Bertaruh keselamatan: Bahaya industri migas di kawasan padat huni. Jakarta: Jaringan Advokasi Tambang, 2008.
Find full textBook chapters on the topic "Densità di energia"
Montagnani, Giovanni Ludovico. "Development of a 3” LaBr3 SiPM-Based Detection Module for High Resolution Gamma Ray Spectroscopy and Imaging." In Special Topics in Information Technology, 77–82. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-62476-7_7.
Full textAntoinette Ann Delgado, Alexis, Alan Humason, and Elfi Kraka. "Pancake Bonding Seen through the Eyes of Spectroscopy." In Density Functional Theory - Recent Advances, New Perspectives and Applications [Working Title]. IntechOpen, 2021. http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.99747.
Full textConference papers on the topic "Densità di energia"
Paul, Titan C., A. K. M. M. Morshed, Elise B. Fox, Ann E. Visser, Nicholas J. Bridges, and Jamil A. Khan. "Natural Convection of Heat Transfer Fluid (Therminol VP-1) in Square Cavity Heated From Below." In ASME 2013 Heat Transfer Summer Conference collocated with the ASME 2013 7th International Conference on Energy Sustainability and the ASME 2013 11th International Conference on Fuel Cell Science, Engineering and Technology. American Society of Mechanical Engineers, 2013. http://dx.doi.org/10.1115/ht2013-17462.
Full textBoretti, Alberto. "Improving Efficiency and Power Density of Hydrogen Engines of Positive Ignition Single-Fuel and Compression Ignition Dual-Fuel designs." In FISITA World Congress 2021. FISITA, 2021. http://dx.doi.org/10.46720/f2020-caf-001.
Full textPaul, Titan C., A. K. M. M. Morshed, Dale A. McCants, and Jamil A. Khan. "Buoyancy Driven Heat Transfer Behavior of Zinc Oxide (ZnO)–Water Nanofluids." In ASME 2013 Heat Transfer Summer Conference collocated with the ASME 2013 7th International Conference on Energy Sustainability and the ASME 2013 11th International Conference on Fuel Cell Science, Engineering and Technology. American Society of Mechanical Engineers, 2013. http://dx.doi.org/10.1115/ht2013-17483.
Full textHon, Kar Cherng, Chun Yang, and Seow Chay Low. "Electrokinetic Power Generation by Forward Osmosis." In ASME 2012 Third International Conference on Micro/Nanoscale Heat and Mass Transfer. American Society of Mechanical Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.1115/mnhmt2012-75008.
Full textPasini, Gianluca, Stefano Frigo, Marco Antonelli, and Maria Berardi. "Numerical Investigation on LNG Injection in a SI-ICE." In ASME 2018 Internal Combustion Engine Division Fall Technical Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2018. http://dx.doi.org/10.1115/icef2018-9532.
Full textSciacovelli, Adriano, Vittorio Verda, Cristina Amelio, Carlo Repetto, and Gustavo Diaz. "Performance Improvement of a Circular MCFC Through Optimal Design of the Fluid Distribution System." In ASME 2011 9th International Conference on Fuel Cell Science, Engineering and Technology collocated with ASME 2011 5th International Conference on Energy Sustainability. ASMEDC, 2011. http://dx.doi.org/10.1115/fuelcell2011-54436.
Full textValasara, Vira, Sri Rezeki, and Syahrul Khairi. "Pengaruh Temperatur Kalsinasi Optimum terhadap Pembentukan Kalsium Oksida dari Cangkang Telur Bebek Sebagai Katalis pada Sintesis Minyak Kelapa Menjadi Biodiesel." In Seminar Nasional Penerapan Ilmu Pengetahuan dan Teknologi : kampus merdeka meningkatkan kecerdasan sumberdaya manusia melalui interdispliner ilmu pengetahuan dan teknologi : Pontianak, 24 Agustus 2021. Untan Press, 2021. http://dx.doi.org/10.26418/pipt.2021.24.
Full textHassan, Md Mahmudul, Ftwi Yohaness Hagos, and Rizalman Mamat. "Comparative Analysis of Diesel, Diesel-Palm Biodiesel and Diesel-Biodiesel-Butanol Blends in Diesel Engine." In ASME 2018 12th International Conference on Energy Sustainability collocated with the ASME 2018 Power Conference and the ASME 2018 Nuclear Forum. American Society of Mechanical Engineers, 2018. http://dx.doi.org/10.1115/es2018-7571.
Full textRao, V. Pulagala, and Basava V. A. Rao. "Influence of Physical and Chemical Properties of Two Biodiesel Fuels on Performance, Combustion and Exhaust Emission Characteristics in a DI-CI Engine." In ASME 2008 Internal Combustion Engine Division Spring Technical Conference. ASMEDC, 2008. http://dx.doi.org/10.1115/ices2008-1660.
Full textVurgaftman, I., J. R. Meyer, C. L. Felix, and L. R. Ram-Mohan. "Simulation of High-Power Mid-IR Interband Cascade Laser." In Quantum Optoelectronics. Washington, D.C.: Optica Publishing Group, 1997. http://dx.doi.org/10.1364/qo.1997.qfa.2.
Full textReports on the topic "Densità di energia"
Tadi, Massimo. New Lynn – Auckland IMM Case Study. Unitec ePress, April 2017. http://dx.doi.org/10.34074/book.062.
Full textMiller, Michael E. A Density Functional Theory (DFT) Study of the Proposed Insensitive High Energy Density Material (IHEDM) 2-(Nitroaminomethylene)-4,5-Dinitrocyclopenta-3,5-Di-Nitroamine (NDDN). Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, October 2011. http://dx.doi.org/10.21236/ada551809.
Full text