Academic literature on the topic 'Democrazia del pubblico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Democrazia del pubblico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Democrazia del pubblico"

1

Cirillo, Antonella. "L'amministrazione relazionale. Modelli comunicativi di Public Governance." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004005.

Full text
Abstract:
Il percorso di modernizzazione della Pubblica amministrazione italiana č analizzato alla luce della piů ampia transizione politico-istituzionale in corso nelle democrazie contemporanee dallo schema autoritativo diallo schema reticolare di. I mutamenti legislativi, organizzativi e culturali con cui a partire dagli anni '90 il sistema pubblico del nostro paese tenta di adeguarsi agli standard qualitativi e competitivi richiesti dalle imperanti logiche del mercato globale ruotano attorno ai principi fondativi della. In particolare, nell'articolo si intende porre in evidenza come l'attivazione e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciaffi, Daniela, and Emanuela Saporito. "Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 127 (March 2022): 39–51. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-127004.

Full text
Abstract:
L'incrocio tra il diritto e la sociologia urbana apre a scenari di sperimentazione di modelli democratici nuovi, permettendoci di ridefinire servizi pubblici, spazi urbani, territori come beni comuni. Secondo la prospettiva proposta, le pratiche sempre più diffuse di cittadinanza attiva, che si prende cura dei beni comuni, trasformano i cittadini/abitanti da utilizzatori/consumatori di servizi e spazi a prosumers, suggerendoci che siamo in una fase di cambio di paradigma nella rappresentazione e definizione delle istituzioni pubbliche. La scuola è proposta come campo concreto di riflessione, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Musti, Domenico. "Pubblico e privato nella democrazia periclea." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 20, no. 2 (1985): 7. http://dx.doi.org/10.2307/20538869.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pazé, Valentina. "Democrazia, costituzione e mutamento sociale." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 1 (2019): 234–44. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n1.2019.p234-244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Elster, Jon. "La democrazia deliberativa." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 36 (January 2010): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036004.

Full text
Abstract:
- L'articolo esamina le qualitÀ della democrazia deliberativa a partire dal riferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quinto-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze locali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia (diretta, rappresentativa, del sorteggio) e tre criteri per la deliberazione (moralitÀ, causalitÀ, probabilitÀ), la questione da affrontare č se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta č sě, purché si verifichi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Viñuela, Enrique García, and Pablo Vázquez Vega. "The Financing of Political Parties: a Public Choice Approach*." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 1 (1996): 41–55. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540246.

Full text
Abstract:
Abstract I numerosi e recenti casi di finanziamenti illegali ai partiti politici, malgrado la diffusa convinzione dell’importanza del finanziamento legale ai partiti come prerequisite di una efficiente democrazia rappresentativa, mettono in evidenza come il fenomeno del finanziamento illegale ai partiti sia un fenomeno alquanto diffuso. Ciò ha portato i Paesi più afflitti da questa pratica ad introdurre riforme nella legislazione che riguarda il finanziamento dei partiti politici.Gli AA. ricostruiscono in questo articolo i punti salienti dell’organizzazione dei partiti politici nei Paesi a più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cerutti, Tommaso. "LA CRISI SOCIALE DEL NOSTRO TEMPO. RIFLESSIONI SUL PENSIERO DI WILHELM RÖPKE." Il Politico 258, no. 1 (2023): 180–90. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.820.

Full text
Abstract:
Pubblicato nel 1942 a Erlenbach (Zurigo), La crisi sociale del nostro tempo di Wilhelm Röpke fu tradotto in italiano nel 1946. La nota precedente ha lo scopo di analizzare l'influenza che quest'opera ebbe nell'Italia del dopoguerra, considerando in particolare l'azione della coalizione di governo guidata dalla Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi. D'altra parte, a causa del revival dell'autore nel nostro Paese, che ha portato alla ristampa di alcuni suoi libri dopo molti anni, si è cercato di sottolineare l'attualità del suo pensiero. I problemi legati alla massificazione della società e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sola, Giorgio. "LA DEMOCRAZIA RIVISITATA DA SARTORI: UNA NOTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 113–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017512.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'uscita diThe Theory of Democracy Revisited(Chatham, N.J., Chatham House, 1987, 2 voll.) è un avvenimento di grande rilievo, non solo per la comunità politologica internazionale, ma anche per un pubblico colto ed informato. La ragione principale consiste nel fatto che questa opera di oltre cinquecento pagine rappresenta il punto di arrivo e la sintesi di trent'anni di studi e di ricerche condotte da Giovanni Sartori nel campo della politica, con particolare riguardo ai problemi del metodo, allo studio dei partiti e dei sistemi di partito, all'edificazione di una teoria della democ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Copertino, Domenico. "La specificità tunisina: Egemonia politica e habitus dell’impegno nell’Islam pubblico contemporaneo." Anuac 9, no. 2 (2020): 45–69. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3838.

Full text
Abstract:
L’elaborazione islamica delle idee di democrazia, pluralismo e libertà, condotta dai movimenti islamici tunisini dopo la rivoluzione del 2011, può essere considerata come parte di una tradizione discorsiva (Asad 1986) incentrata sulla “specificità tunisina”. Questa tradizione prevede l’interpretazione delle fonti islamiche classiche e moderne da parte di autorità religiose e secolari, finalizzata a legittimare l’impegno sociale e politico in nome dell’Islam. La specificità tunisina è un discorso che si richiama alle interpretazioni locali delle pratiche islamiche (come il sufismo e il marabutt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Orozco, Jose Luis, and Daria Frezza. "Il leader, la folla, la democrazia nel discorso pubblico americano, 1880-1941." Journal of American History 89, no. 3 (2002): 1068. http://dx.doi.org/10.2307/3092413.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Democrazia del pubblico"

1

Russo, Mariangela. "Soggetti politici e trasformazioni della democrazia: democrazia del “pubblico”e controdemocrazia." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2462.

Full text
Abstract:
2014 - 2015<br>Il progetto di ricerca analizza alcuni aspetti della democrazia rappresentativa nel XXI secolo, e in particolare i fenomeni quali la democrazia del “pubblico” e la controdemocrazia. Vengono evidenziati gli effetti delle “promesse democratiche non mantenute” dai soggetti politici, e le cause economiche e sociali che hanno contribuito a destabilizzare la democrazia rappresentativa sia a livello nazionale che europeo (tanto da essere configurata come postedmocratica). Democrazia del “pubblico” intesa come trasformazione del popolo in “pubblico” non solo per l’influenza di un lead
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TIMO, MATTEO. "Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa, in particolare l’istituto del dibattito pubblico." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/933152.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DIANA, IACOPO LUCA. "La democrazia partecipativa:tendenze all’istituzionalizzazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266713.

Full text
Abstract:
This thesis aims to analyse the participatory democracy taking the perspective of one of the tendencies that cross it: the institutionalisation. Given the premise of a juridical approach to this multidisciplinary subject, the work suggest the adoption of a strict concept of participatory democracy and his instruments, than follows its path over the years throughout different experiences. Having found various degrees of institutionalisation as well as an opposing tension in order to not overregulate the participation, the analysis focus on the French débat public as one of the most accom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LADU, MARCO. "LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA AL TEMPO DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE. GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA TRA PARTITI TRADIZIONALI E SOCIAL NETWORK." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/559320.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato mira ad approfondire il delicato rapporto intercorrente – nell’ordinamento italiano – tra le trasformazioni che caratterizzano il tempo della rivoluzione digitale e la democrazia rappresentativa nel suo complesso, la quale sembra, già da tempo, subire (tra gli altri) i contraccolpi di una stagione politica complicata che si manifesta, in primo luogo, con la crisi dei partiti politici tradizionali. Nel percorso che prende le mosse dallo studio della profilazione mediante i Big Data, diffusamente impiegata per ampliare il consenso politico-elettorale, si analizzera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LADU, MARCO. "LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA AL TEMPO DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE. GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA TRA PARTITI TRADIZIONALI E SOCIAL NETWORK." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/559317.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato mira ad approfondire il delicato rapporto intercorrente – nell’ordinamento italiano – tra le trasformazioni che caratterizzano il tempo della rivoluzione digitale e la democrazia rappresentativa nel suo complesso, la quale sembra, già da tempo, subire (tra gli altri) i contraccolpi di una stagione politica complicata che si manifesta, in primo luogo, con la crisi dei partiti politici tradizionali. Nel percorso che prende le mosse dallo studio della profilazione mediante i Big Data, diffusamente impiegata per ampliare il consenso politico-elettorale, si analizzera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MICHIELI, ANDREA. "Democrazia sostanziale e partecipazione economica. Profili costituzionali della collaborazione dei lavoratori all’impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262960.

Full text
Abstract:
La tesi si prefigge lo scopo di analizzare le forme della partecipazione economica iscritte nella Costituzione Italiana. Soffermandosi sul concetto di "democrazia sostanziale" la ricerca analizza le norme costituzionale sui "rapporti economici" della Costituzione; si sofferma, in particolare, sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa come forma principale - ancorché inattuata - di contributo dei cittadini alla democratizzazione del potere economico.<br>The thesis aims to analyze the forms of economic participation embedded in the Italian Constitution. The research examines the norms on “
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Indaco, Serena. "La costruzione condivisa dello spazio pubblico. Architettura e programmi sociali per Zingonia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11969/.

Full text
Abstract:
L’innovazione non è solamente l’applicazione e l’uso di nuovi device tecnologici ma, anche, un nuovo approccio capace di gestire le sfide sociali delle nostre città. In esse gli spazi pubblici sono i luoghi che per primi possono essere portatori di nuovi valori, nuovi modi di vivere e di agire sulle città. Sono spazi di sperimentazione dove possiamo imparare ad interagire con (e rispettando) i diversi attori. L’intervento architettonico in questi ambiti diventa il mezzo per favorire l’evoluzione positiva dell’attuale stato fisico e sociale. La progettazione si sta, però, evolvendo trasformando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MUTTONI, SILVIA. "IL GOVERNO DELLE INFRASTRUTTURE: IL CASO AUTOSTRADALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422854.

Full text
Abstract:
This study focuses on infrastructures, especially transport infrastructures as “necessary and instrumental works (…) for business and vital (…) to allow the life of persons and communities, improving their conditions”. The first part of the study analyzes the importance of infrastructures as a condition for socio-economical growth: their peculiar aspects are defined hereby. What emerges is an interesting overview characterized by incredible potentials but also externalities and paradoxes. As a matter of fact, infrastructures are public goods and means of basic service delivery, but since th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

COSTA, PAOLO. "Gli istituti di difesa della costituzione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/364.

Full text
Abstract:
Ogni ordinamento costituito, qualunque sia la sua forma politica, tenta di difendere se stesso. Ma in un ordinamento liberal-democratico le esigenze di protezione confliggono con quelle libertà il cui riconoscimento costituzionale esprime proprio la specificità della struttura politica liberal-democratica, giacché proprio le libertà democratiche possono divenire, per usare le parole di Karl Loewenstein, “the trojan horse by which the enemy enters the city”. È questo il problema della c.d. democrazia protetta. In ordine a tale questione, riferimento obbligato sono la Legge fondamentale tedesca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

COSTA, PAOLO. "Gli istituti di difesa della costituzione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/364.

Full text
Abstract:
Ogni ordinamento costituito, qualunque sia la sua forma politica, tenta di difendere se stesso. Ma in un ordinamento liberal-democratico le esigenze di protezione confliggono con quelle libertà il cui riconoscimento costituzionale esprime proprio la specificità della struttura politica liberal-democratica, giacché proprio le libertà democratiche possono divenire, per usare le parole di Karl Loewenstein, “the trojan horse by which the enemy enters the city”. È questo il problema della c.d. democrazia protetta. In ordine a tale questione, riferimento obbligato sono la Legge fondamentale tedesca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Democrazia del pubblico"

1

Piana, Daniela. Costruire la democrazia: Ai confini dello spazio pubblico europeo. Liviana, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baris, Tommaso. C'era una volta la Dc: Intervento pubblico e costruzione del consenso nella Ciociaria andreottiana (1943-1979). GLF editori Laterza, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fasce, Ferdinando. La democrazia degli affari: Comunicazione aziendale e discorso pubblico negli Stati Uniti, 1900-1940. Carocci, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marzocchi, Virginio. Per un'etica pubblica: Giustificare la democrazia. Liguori, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marzocchi, Virginio. Per un'etica pubblica: Giustificare la democrazia. Liguori, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Oddi, Corrado. 15 anni dopo: Pubblico è meglio : indagine sulla trasformazione dei servizi pubblici, del lavoro e della partecipazione democratica. Carta, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavallari, Giovanna. L'altro potere: Opinione pubblica e democrazia in America. Donzelli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giovanni, Dessì, ed. L'altro potere: Opinione pubblica e democrazia in America. Donzelli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Colombo, Alessandro. Innovare la democrazia: Teorie ed esperienze di deliberazione pubblica. Guerini e associati, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Silvano, Giovanni. Padova democratica, 1797: Finanza pubblica e rivoluzione. Marsilio, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!