Journal articles on the topic 'Degli Agostini'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Degli Agostini.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 journal articles for your research on the topic 'Degli Agostini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

BENOZZO, FRANCESCO. "Nostalgia for Chivalry and the Myth of the Knight: The Post-Medieval Reception of Arthurian Tales." Philology 4, no. 2018 (January 1, 2019): 173–93. http://dx.doi.org/10.3726/phil042019.4.

Full text
Abstract:
Abstract The role of Renaissance writers in discovering Medieval Arthurian texts has been a crucial one, and somehow precedes the cultural process of Romantic authors. In this article a few narrative strategies and attitudes are analysed, with reference to authors like Pierre Sala, Mossen Gras, Alain Bouchart, Jorge Ferreira de Vasconcelos, Niccolò degli Agostini, Luigi Alamanni, and with comparative considerations about Malory, Ariosto and Boiardo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fiore, Ilaria, and Michele Baldassarre. "Ripensare gli spazi: l’educazione all’aperto come proposta per il benessere e il miglioramento dell’apprendimento degli alunni." IUL Research 3, no. 6 (December 21, 2022): 137–49. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.347.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni sono state svolte numerose esperienze didattiche accomunate dall’idea che gli spazi aperti siano luoghi in grado di supportare l’apprendimento dei bambini, apportando vantaggi che si riflettono sul loro benessere psicofisico e sociale (Farné & Agostini, 2014). In questa prospettiva si inserisce l’Outdoor Education (OE) che prevede percorsi da realizzare in ambienti naturali, in cui le esperienze possiedono un carattere pratico e coinvolgono gli studenti a livello sensoriale e corporeo (Malone & Waite, 2016). L’attuale sfida è quella di integrare l’OE nella pratica didattica, estendendo il concetto di aula ad altri ambienti open space, utilizzabili sia per momenti di studio sia per quelli di incontro e riflessione personale (Ceciliani, 2019). Diviene, così, necessario riflettere sulla qualità degli ambienti educativi e avvalersi di spazi in cui i discenti siano i diretti costruttori e responsabili dei luoghi che abitano (Mortari, 2008).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spivey, Nigel. "M. Martelli (ed.), La Ceramica degli Etruschi: La Pittura Vascolare. By B. Adembri [and others]. Novara: Istituto Geografico de Agostini, 1987. Pp. 344, numerous illus. (incl. pls, text figs)." Journal of Roman Studies 79 (November 1989): 177–78. http://dx.doi.org/10.2307/301192.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pieszczoch, Szczepan. "Charakterystyka chrystologii św. Augustyna." Vox Patrum 14 (September 8, 1988): 185–95. http://dx.doi.org/10.31743/vp.10688.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Jaśkiewicz, Sylwester. "O roli świeckich w Kościele według św. Augustyna." Vox Patrum 42 (January 15, 2003): 223–32. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7156.

Full text
Abstract:
Piu di una volta il vescovo d'Ippona menziona la collaborazione molto efficace e preziosa con i laici. I laici, come lo dimostra bene la scelta di Agostino stesso, prendevano parte alla scelta dei ministri, spesso aiutavano i vescovi nell'amministrazione dei beni della diocesi, dimostrando responsabilita e competenza. Non di rado sollevavano i vescovi dai fastidi degli altri confratelli laici. Il vescovo d'Ippona rivolgeva spesso ai fratelli laici le sue esortazioni a prestare attenzione e non generalizzare, soprattutto quando si tratta di scandali degli ecclesiastici. Non mancano pure dei rimproveri alla gente curiosa conoscere la vita degli altri, ma neghittosa nel correggere la propria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cavallaro, Daniela. "Behind the scenes: archival research on the theatre works of Alba de Céspedes." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 24 (2021): 153–63. http://dx.doi.org/10.12795/ricl2021.i24.10.

Full text
Abstract:
Este artículo presenta los primeros resultados de la investigación de la autora sobre las dos piezas teatrales escritas y publicadas por Alba de Céspedes. Discutiendo Gli affetti di famiglia, (1952) escrita con Agostino degli Espinosa, el artículo se apoya en documentos de archivos que se encuentran entre los papeles pertenecientes a degli Espinosa. En el caso de Quaderno proibito (1961), el artículo analiza sobre todo los cambios que de Céspedes aportó a la pieza después de su estreno, para las representaciones al extranjero. A través de documentos de archivos (borradores, cartas, páginas de diario), el artículo intenta reconstruir el proceso creativo de Alba de Céspedes en sus obras teatrales, así como su actitud hacia el teatro como género de expresión creativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tyburowski, Krzysztof. "La concordanza degli "Excerpta" di Vincenzo di Lérins con le opere di Agostino D’ippona." Vox Patrum 55 (July 15, 2010): 655–65. http://dx.doi.org/10.31743/vp.4494.

Full text
Abstract:
Słynne Commonitorium Wincentego z Lerynu w 16. rozdziale obiecuje rozpracowanie niektórych kwestii w osobnym dziele. Przez wieki uważano, że obietnica ta albo nie została spełniona albo dzieło zaginęło. Commonitorium miało niebywały wpływ na rozumienie teologii katolickiej, a jednocześnie było oskarżane o antyaugustynizm oraz semipelgianizm. Oskarżenia te są widoczne u niektórych uczonych XVII wieku. W 1940 roku odnaleziono jednak dzieło zatytułowane Excerpta sanctae memoriae Vincentii Lirinensis insulae presbyteri, które ponad wszelką wątpliwość są autorstwa Wincentego. Wincenty broni tam nauki trynitarnej oraz dogmatu o wcieleniu powołując się na św. Augustyna, którego wprost cytuje. Artykuł dokonuje porównania i zestawienia 63 odpowiednich cytacji z Excerpta z odpowiednimi fragmentami dzieł św. Augustyna. W tym kontekście słynnemu Commonitorium ani jego autorowi nie można sugerować antyaugustynizmu czy semipelagianizmu.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dixon, Graham. "Agostino Agazzari (1578-After 1640): The Theoretical Writings." Royal Musical Association Research Chronicle 20 (1987): 39–52. http://dx.doi.org/10.1080/14723808.1987.10540918.

Full text
Abstract:
For Agostino Agazzari, a Sienese noble, to be praised as his merit requires one would need the eloquence of the most famous writers of this century, because in truth his skill in the field of music is as much as [that of] any other [person] described [in this volume]. First in Siena he showed while he was young that the city had nothing to envy elsewhere, [for there was] no performer, no composer more excellent that he, because in playing the organ he was most imaginative and delicate, and in [his] compositions harmonious and lively. Therefore he was rewarded with a place in the Accademia degli Intronati. He then visited Germany, where he became known at the court of the Emperor Matthias, who having discovered his great learning wished to keep him in his service. But desirous of liberty, he did not wish to bind himself with that chain of gold, and returned to Italy, carrying with him a musical instrument never before seen or heard called the pandora, which he played sweetly. He went to Rome, where he was not only maestro of the famous cappella of S Apollinare, but [was] also called one of the first to introduce the concerto style, which he learnt from brief contact with Father Viadana. With regard to his compositions, he left, in addition to numerous manuscripts, twenty-four to twenty-six works printed at various times and in various places, including canzonette, madrigals, motets, masses, psalms in which he showed great [understanding of] counterpoint and harmony. On returning to Siena he was made director of the cappella of the Cathedral, in which post he died recently to the universal sorrow of virtuous men.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kaczmarek, Tomasz. ""Sermo de disciplina christiana" św. Augustyna. Omówienie syntetyczne." Vox Patrum 52, no. 1 (June 15, 2008): 373–83. http://dx.doi.org/10.31743/vp.8252.

Full text
Abstract:
Poco conosciuto l’opuscolo di sant’Agostino "Sermo de disciplina Christiana", di regola omesso dagli editori dei suoi scritti a causa di mancata recensione di esso nelle Retractationes, rappresenta un interessante esempio concreto di predicazione pastorale nell'ambiente d’Ippona degli ultimi anni del quarto secolo. In realta questo sermone costituisce una concisa esposizione della morale cristiana, basata sul comandamento della canta di Dio e del prossimo. Dopo un breve sguardo sul contenuto del trattato, nel presente articolo l’attenzione punta successivamente sull'idea agostiniana della disciplina Christiana, poi sul clima della retorica antica di cui e permeato il detto discorso di Agostino, e quindi vengono segnalati i pili caratteristici temi ivi presenti, tra cui particolarmente quello del rapporto tra Cristo ed il predicatore del verbo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bourdua, Louise. "De origine et progressu ordinis fratrum heremitarum: Guariento and the Eremitani in Padua." Papers of the British School at Rome 66 (November 1998): 177–92. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000427x.

Full text
Abstract:
DE ORIGINE ET PROGRESSU ORDINIS FRATRUM HEREMITARUM: GUARIENTO E GLI EREMITANI IN PADOVAIn un tentativo di apparire come il più antico ordine, gli eremiti agostiniani di Padova commissionarono un ciclo di affreschi nella loro cappella maggiore, che rappresentava una riscrittura visiva della loro storia. Questo saggio colloca gli affreschi del coro degli Eremitani, universalmente attribuiti a Guariento d'Arpo, nell'ambito del loro contesto agostiniano, il quale rispecchia gli interessi retrospettivi dell'ordine durante il quattor-dicesimo secolo ed in particolare la loro rivendicazione di essere i veri e giusti figli di Agostino. Le Confessioni di Agostino rappresentano la fonte naturale per le quattro scene narrative della fila inferiore, ma l'autore (o gli autori) del programma seguono da vicino anche la nuova storia dell'ordine, ed in particolare l'anonimo Initium sive processus Ordinis heremitarum sancti Augustini (1322–9), il Sermo de beato Augustino di Nicola d'Alessandria (1332) ed il meglio conosciuto Tractatus de origine et progressu ordinis fratrum heremitarum et vero ac proprio titulo eiusdem di Enrico di Friemar (1334). Viene sostenuto che il ciclo padovano segue questi testi del-l'inizio del quattordicesimo secolo e non il più tardo Liber Vitasfratrum (circa 1357) di Giordano di Quedlinburg, che sostituì la narrativa di Friemar e probabilmente arrivò a Padova nel 1368.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cavallaro, Daniela. "Sins of the Parents: Alba de Céspedes’ and Agostino degli Espinosa’s Gli affetti di famiglia." Italianist 42, no. 1 (January 2, 2022): 43–62. http://dx.doi.org/10.1080/02614340.2022.2105012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Păuleț, Lucian. "God’s Providence: Divine Knowledge of Future Contingents." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Theologia Catholica 65, no. 1-2 (December 30, 2020): 5–28. http://dx.doi.org/10.24193/theol.cath.2020.01.

Full text
Abstract:
"Provvidenza di Dio: conoscenza divina delle cose contingenti future. Come può Dio conoscere le cose contingenti future? Usa il suo intelletto trascendente o la sua volontà infallibile? Dio determina le cose contingenti future nell'ordine della creazione? Se lo fa, come viene preservata la libertà umana? Le risposte a queste domande forniscono diversi spunti per la comprensione della dottrina sulla provvidenza, sulla volontà salvifica universale di Dio, sulla predestinazione e sulla libertà umana. Questo articolo si propone di rivisitare questi temi presentando: I. l'opinione di due scuole teologiche che hanno affrontato la questione (i neotomisti e i molinisti); II. l'insegnamento della Scrittura; III. l'insegnamento di Padri e teologi latini e greci; e IV. l'opinione di San Tommaso d'Aquino sulla prescienza divina. San Tommaso riassume tutta la tradizione riguardo a questi aspetti. Nella sua comprensione, la conoscenza di Dio è la misura della realtà. Tutte le cose esistono perché sono conosciute da Dio e volute da lui. Questo tipo di conoscenza, in cui è coinvolta la volontà di Dio, è chiamata conoscenza dell'approvazione. Per spiegare come Dio conosce le decisioni future degli uomini senza violare la loro libertà, San Tommaso fa appello alla spiegazione dell'eternità. Tuttavia, la conoscenza divina non è causa di cose malvagie. Si può concludere che in tutta la tradizione ci sono opinioni che Dio può prevedere con il suo intelletto trascendente, anche senza decreti infallibili. Allo stesso tempo, la sua causalità è richiesta per l'esistenza degli esseri, sebbene non delle cose malvagie che sono non esseri. A mio parere, la risposta alla domanda principale (Dio conosce le cose per decreti infallibili o per il suo intelletto trascendente?) non puo essere data da una sola scuola di teologia. Entrambe le scuole teologiche hanno riconosciuto che la volontà divina e l'intelletto divino sono trascendenti. Tuttavia, ciascuna non riesce a riconoscere l'applicazione della trascendenza divina fatta dall'altra. Parole chiave: conoscenza divina, contingenti futuri, volontà di Dio, intelletto di Dio, neo-tomisti, molinisti, Tommaso d'Aquino, causalità divina, predestinazione, libertà umana, Agostino, massa damnata."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Limanskaya, Lyudmila Yu. "Raphael and Pirro Ligorio — Historical and Philological Descriptions and Archaeological Studies of the Architecture of Ancient Rome in the 16th century." Vestnik of Saint Petersburg University. Arts 12, no. 2 (2022): 364–79. http://dx.doi.org/10.21638/spbu15.2022.207.

Full text
Abstract:
The difficulty of comprehending artistic terminology in the Renaissance was associated with the activities of humanist philologists and scholarly antiquarians. Interest in antiquity was inherent in artists and architects. Around the archaeological work of Raphael, Ligorio, associations of learned humanists were organized, which accompanied their archaeological research with philological clarifications. The functions of archeology were combined with the need to check the terms, with the help of a visual, graphically reconstructed monument, which, as a rule, came down with losses. In this regard, scientists had to use their erudition and ingenuity to display the ruined monument in its entirety. An example of such a field of activity is printed graphics, which allows depicting monuments graphically and accompanying illustrations with albums of antiquities, replicating images of individual works of art. Such was the direction of the printing workshop of comrade Rafael Marcantonio Raimondi. A number of works by Marcantonio, as well as engravings by Agostino Veneziano and Marco Dente, were made from drawings by Raphael. Some of the drawings were related to Raphael’s archaeological interests, such as the engraving of the Laocoön group (1519) by Marco Dente. Among philologists, after the publication of P. Bembo’s treatise “Discourses in Prose on the Folk Language” (1525), where in the second part of the treatise the author proposed to strictly follow the style of Petrarch and Boccaccio, a controversy flared up about the literary language, as the humanists held different points of view, to the term “volgare” (“folk”). Discussions on this topic were reflected in the association of humanists “Accademia degli Sdegnati” (1541–1545), which was joined by P. Ligorio, who, like Raphael, accompanied his studies with etymological clarifications, graphic representations and archaeological maps.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Johnson, Ronald, John Mills, Jean-Louis Pittet, and Denise Hughes. "Comparative Evaluation of the VIDAS®Listeria monocytogenes Xpress (LMX) for the Detection of Listeria monocytogenes in a Variety of Foods." Journal of AOAC INTERNATIONAL 96, no. 2 (March 1, 2013): 229–41. http://dx.doi.org/10.5740/jaoacint.govval03.

Full text
Abstract:
Abstract The VIDAS® Listeria monocytogenes Xpress (LMX) test is an enzyme-linked fluorescent immunoassay designed for use with the automated VIDAS or mini-VIDAS instruments for the specific detection of L. monocytogenes using a 26 h proprietary enrichment broth. The VIDAS LMX method was validated according to harmonized AOAC Research Institute (RI) and Official Methods of Analysis guidelines in both the AOAC Performance Tested MethodSM (PTM) and GovVal programs. In the PTM comparison studies, the VIDAS LMX method was compared to the U. S. Department of Agriculture-Food Safety and Inspection Service Microbiology Laboratory Guidebook, the U. S. Food and Drug Administration Bacteriological Analytical Manual, and AOAC Official Methods. The comparative food studies consisted of two main parts: internal testing and AOAC independent laboratory testing, which included seven food matrixes (deli ham, processed cheese, vanilla ice cream, cooked shrimp, smoked white fish, frozen spinach, and peanut butter). As part of the AOAC RI GovVal program, the VIDAS LMX method was compared to the Health Canada MFHPB-30 method for the detection of L. monocytogenes in five ready-to-eat (RTE) meats (hot dogs, deli turkey, deli ham, fermented sausage, and liver paté). Twenty replicates of each inoculation level and five uninoculated controls were evaluated in each study. The LMX method also included the use of chromogenic media, chromID™ Ottaviani Agosti agar and chromID™ L. mono. agar, for confirmation of LMX presumptive results. In both the PTM and GovVal evaluations, there were no significant differences in the Chi-square values for the LMX method when compared to reference methods. The additional parameters tested in the PTM evaluation (inclusivity, exclusivity, ruggedness, stability, and lot-to-lot) satisfied the AOAC RI performance requirements. In both the PTM and GovVal validation studies, the VIDAS LMX method demonstrated reliability as a rapid qualitative method for next-day detection of L. monocytogenes in a variety of foods, including RTE meats.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tommasi, Chiara Ombretta. "THE SIBYL - N. Brocca Lattanzio, Agostino e la Sibylla Maga. Ricerche sulla fortuna degli Oracula Sibyllina nell'Occidente latino. (Studi e Testi Tardoantichi 11.) Pp. 437. Rome: Herder Editrice e Libreria, 2011. Paper, €50. ISBN: 978-88-89670-65-1." Classical Review 63, no. 2 (September 12, 2013): 468–70. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x13000747.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

De La Hera, Alberto. "VARIOS, Studi sul divorzio. A cura della cattedra di diritto ecclesiastico dell'Università di Roma, con saggio introduttivo di PIETRO AGOSTINO D'AVACK, 1 vol. de XIII + 502 págs., «Publicazioni dell'lstituto di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma». Ed. Cedam, Padua, 1972." Ius Canonicum 14, no. 28 (March 27, 2018): 427–33. http://dx.doi.org/10.15581/016.14.21644.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sharples, R. W. "Maoris (A.) L'idea di destino nel pensiero antico. 1. Dalle origini al V secolo a.C. 2. Da Platone a S. Agostino. (Università degli Studi di Trieste, Facoltà di magistero, serie 3, 15.) 2 vols. Udine: Del Bianco. 1984–1985. Pp. 940. L 45,000 (2 vols.)." Journal of Hellenic Studies 108 (November 1988): 246. http://dx.doi.org/10.2307/632681.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Colao, Floriana. "La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 257–312. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19255.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessità di costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano […] con giurisdizione sovrana della Santa Sede», e l’art. 2, «l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità alla sua tradizione ed alle esigenze della sua missione». Il saggio considera che i giuristi – Vittorio Emanuele Orlando, che, da presidente del Consiglio nel maggio giugno 1919 tentò una trattativa con la Santa Sede per la risoluzione della Questione romana, e Amedeo Giannini, che tra i primi suggerì a Mussolini un «nuovo codice della legislazione ecclesiastica» – legarono la Conciliazione alla crisi dello Stato liberale ed al «regime diverso», insediatosi in Italia il 28 Ottobre 1922. Il saggio considera che già nel 1925 il guardasigilli Alfredo Rocco coglieva nelle ‘due sovranità’ una pietra d’inciampo nella costruzione dello Stato totalitario, anche se dichiarava di dover abbandonare l’«agnostico disinteresse del vecchio dottrinarismo liberale». Il saggio considera che Rocco rimase ai margini delle trattative con la Santa Sede, dal momento che metteva in guardia dal riconoscimento del «Pontefice sovrano, soggetto di diritto internazionale», e da «un altro Stato nello Stato», principio su cui convergevano giuristi quali Ruffini, Scaduto, Schiappoli, Orlando. Le trattative segrete furono affidate a Domenico Barone – consigliere di Stato, fiduciario del Duce – e Francesco Pacelli, avvocato concistoriale e fiduciario del cardinal Gasparri; la sovranità della Chiesa ed un suo ‘Stato’ appariva come la posta in gioco. Il saggio considera che la nascita dello Stato della Città del Vaticano complicava l’‘immagine’ del Regno d’Italia persona giuridica unitaria, ‘costruita’ dalla giuspubblicistica nazionale, difesa anche da Giovanni Gentile sul «Corriere della Sera». Mostra che il fascismo intese riconoscere il cattolicesimo «religione dominante dello Stato» per rafforzare la legge 13 Maggio 1871 n. 214, «sulle guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa», che aveva previsto un favor religionis per la Chiesa cattolica. La Conciliazione risalta come l’approdo di un lungo processo storico, che offriva forma giuridica al ruolo che il cattolicesimo aveva e avrebbe rivestito per l’identità italiana; non a caso nel Marzo 1929 Agostino Gemelli celebrava una «nuova Italia riconciliata con la Chiesa e con sè stessa, con la propria storia e la propria bimillenaria civiltà». Il saggio mostra che la sovranità della Chiesa e lo Stato della Città del Vaticano furono molto discusse nel dibattito parlamentare sulla ratifica dei Patti firmati l’11 Febbraio 1929, con i toni duri di Mussolini, che definì la Chiesa «non sovrana e nemmeno libera». Rocco affermò che il «regime fascista» riconosceva «de iure» una sovranità «immutabile de facto»; rispondeva agli «improvvisati e non sinceri zelatori dello Stato sovrano, ma anticlericale», che «lo Stato è fascista, non abbandona parte alcuna della sua sovranità». Jemolo e Del Giudice – estimatori delle « nuove basi del diritto ecclesiastico – colsero il senso di questa «pace armata» tra governo e Santa Sede. Il saggio esamina l’ampio dibattito sulla «natura giuridica» della sovranità della Chiesa e sulla «statualità» dello Stato della Città del Vaticano, tra diritto pubblico, ecclesiastico, internazionale, teoria generale dello Stato. Coglie uno snodo nel pensiero di Santi Romano, indicato da Giuseppe Dossetti alla Costituente come assertore del «principio della pluralità degli ordinamenti giuridici». Il saggio esamina poi il confronto sullo Stato italiano come Stato confessionale, teoria sostenuta da Santi Romano, negata da Francesco Scaduto. Taluni – Calisse, Solmi, Checchini, Schiappoli – guardavano ai Patti Lateranensi come terreno del rafforzamento della sovranità dello Stato; Meacci scriveva di «Stato superconfessionale, cioè al di sopra di tutte le confessioni»; Piola e Del Giudice tematizzavano uno «Stato confessionista». Jemolo – che nel 1927 definiva la «sovranità della Chiesa questione forse insolubile» – affermava che, dopo gli Accordi, «il nostro Stato non sarà classificabile tra i Paesi separatisti, ma tra quelli confessionali». Il saggio esamina poi il dibattito sulla sovranità internazionale della Chiesa – discussa, tra gli altri, da Anzillotti, Diena, Morelli – a proposito della distinzione o unità tra la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano – prosecuzione dello Stato pontificio o «Stato nuovo» – e della titolarità della sovranità. Il saggio si sofferma poi sul dilemma di Ruffini, «ma cos’è precisamente questo Stato», analizzando uno degli ultimi scritti del maestro torinese, il pensiero di Orlando, Jemolo, Giannini, una monografia di Donato Donati e una di Mario Bracci, due dense «Lectures» di Mario Falco sul Vatican city, tenute ad Oxford, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano di Federico Cammeo, in cui assumeva particolare rilievo la «sovranità, esercitata dal Sommo Pontefice», per l’«importanza speciale» nei «rapporti con l’Italia». Quanto agli ecclesiasticisti, il saggio esamina le prospettive poi sviluppate nell’Assemblea Costituente, uno scritto del giovane Giuseppe Dossetti – docente alla Cattolica – sulla Chiesa come ordinamento giuridico primario, connotato da sovranità ed autonomia assoluta non solo in spiritualibus; le pagine di Jannaccone e D’Avack sulla «convergenza tra potestas ecclesiastica e sovranità dello Stato come coesistenza necessaria della Chiesa e dello Stato e delle relative potestà»; un ‘opuscolo’ di Jemolo «per la pace religiosa in Italia», che nel 1944 poneva la libertà come architrave di nuove relazioni tra Stato e Chiesa. Il saggio conclude il percorso della «parola sovranità» – così Aldo Moro all’Assemblea Costituente – nell’esame del sofferto approdo all’articolo 7 primo comma della Costituzione, con la questione definita da Orlando «zona infiammabile». Sull’‘antico’ statualismo liberale e sul ‘monismo giuridico’ si imponeva il romaniano pluralismo; Dossetti ricordava la «dottrina dell’ultimo trentennio contro la tesi esclusivista della statualità del diritto». Rispondeva alle obiezioni dei Cevolotto, Calamandrei, Croce, Orlando, Nenni, Basso in nome di un «dato storico», «la Chiesa cattolica […] ordinamento originario […] senza alcuna compressione della sovranità dello Stato». Quanto al discusso voto comunista a favore dell’art. 7 in nome della «pace religiosa», Togliatti ricordava anche le Dispense del 1912 di Ruffini – imparate negli anni universitari a Torino – a suo dire ispiratrici della «formulazione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani». Tra continuità giuridiche e discontinuità politiche, il campo di tensione tra ‘le due sovranità’ si è rivelato uno degli elementi costitutivi dell’identità italiana, nel segnare la storia nazionale dei rapporti tra Stato e Chiesa dall’Italia liberale a quella fascista a quella repubblicana, in un prisma di temi-problemi, che ancora oggi ci interroga.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ginge, Birgitte. "Recent studies of Etruscan ceramics - MARINA MARTELLI (ed.), LA CERAMICA DEGLI ETRUSCHI. LA PITTURA VASCOLARE (texts by Benedetta Adembri, Fulvio Canciani, Mauro Cristofani, Marina Martelli, and Maria Antonietta Rizzo). (Istituto Geografico de Agostini, Novara 1987). Pp.344 (of which 65-240 are colour plates), 19 figures in text. Lit. 110.000. - NIGEL JONATHAN SPIVEY , THE MICALI PAINTER AND HIS FOLLOWERS (Oxford Monographs on Classical Archaeology, Clarendon Press, Oxford 1987). Pp.xv + 103, 19 figures in text, 40 plates. ISBN 0-19-813225-5. £30.00. - MARIA ANTONIETTA RIZZO (ed.), UN ARTISTA ETRUSCO E IL SUO MONDO. IL PITTORE DI MICALI texts by Mauro Cristofani, Antonio Giuliano, Donna C. Kurtz, Marina Martelli, Maria Antonietta Rizzo, and Nigel Spivey. Appendices by Armando Cherici, Franco Ceschi, and A. Maria Sgubini Moretti) (Studi di Archeologia 5; Exhibition catalogue: Rome, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 22 marzo – 30 giugno 1988; Milano, Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche, dicembre 1988) (De Luca, Roma 1988). Pp.112; 205 figures in text; 8 colour plates. Lit. 25.000." Journal of Roman Archaeology 3 (1990): 225–33. http://dx.doi.org/10.1017/s1047759400011016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Fumi, Marta. ""Satiri travestiti": comicità tragica e sperimentalismo nelle favole pastorali di Luigi Groto, il Cieco d’Adria." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 69 (November 14, 2022). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/69.2.6.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta il tema dello sperimentalismo nel teatro di Luigi Groto, e si sofferma, in particolare, sul personaggio del satiro, semidio caratterizzato nelle pastorali dall’impulsività degli istinti sessuali, dall’indole violenta e da una comicità grottesca, dai risvolti talora tragici. Si vedrà come, nelle due favole pastorali La Calisto (1583) e Il pentimento amoroso (1576), benché assente dall’elenco dei personaggi, la maschera del satiro sia ravvisabile dietro quelle di Febo e del pastore Ergasto, mettendo in luce i rapporti con la tradizione del genere (La Mirzia di Marc’Antonio Epicuro, Il Sacrificio di Agostino Beccari, L’Aminta di Torquato Tasso). Keywords: Luigi Groto, La Calisto, Il pentimento amoroso, favola pastorale, satiro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Walter, Jochen. "Nicoletta Brocca, Lattanzio, Agostino e la Sibylla Maga. Ricerche sulla fortuna degli Oracula Sibyllina nell’Occidente latino. (Studi e testi tardoantichi, 11.) Roma, Herder 2011." Historische Zeitschrift 298, no. 1 (January 27, 2014). http://dx.doi.org/10.1515/hzhz-2014-0030.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rossetti, Livio. "MAGRIS, A., L'idea di destino nel pensiero antico, vol. I: Dalle origini al V sec. a. C. vol. II: Da Platone a s. Agostino (Universitá degli Studi di Trieste, Facoltá di Magisterio, serie III, nr.15), Del Bianco Editore, Udine, 1984-1985, 940 págs." Anuario Filosófico, October 19, 2018, 246–48. http://dx.doi.org/10.15581/009.20.30685.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

"Danielle Jacquart and Agostino Paravicini Bagliani, eds., La Scuola Medica Salernitana: Gli autori e i testi. Convegno internazionale Università degli Studi di Salerno, 3–5 novembre 2004. (Edizione Nazionale “La Scuola Medica Salernitana,” 1.) Florence: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2007. Paper. Pp. xiv, 588 plus black-and-white figures; tables." Speculum 83, no. 02 (April 2008): 503–4. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400014159.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography