Academic literature on the topic 'Deferred prosecution agreement'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Deferred prosecution agreement.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Deferred prosecution agreement"

1

Ferdian, Ardi. "KONSEP DEFERRED PROSECUTION AGREEMENT (DPA) DALAM PERTANGGUNG-JAWABAN PIDANA KORPORASI SEBAGAI BENTUK ALTERNATIF PENYELESAIAN SENGKETA." Arena Hukum 14, no. 3 (December 31, 2021): 523–45. http://dx.doi.org/10.21776/ub.arenahukum.2021.01403.6.

Full text
Abstract:
Corporate prosecution through formal prosecution is considered to be able to destroy the corporation. If possible, the punishment of the corporation should not cause the corporation to go bankrupt and go bankrupt. The entanglement of corporations in criminal law does not only occur in Indonesia, in the world several phenomenal big cases have disrupted the company's health, which has impacted the company to make efficient by closing several of its subsidiaries and automatically downsizing the number of employees, namely the case that happen to Siemens Aktiengesellschaft (AG) and Volks Wagen (VW). To minimize the bankruptcy of corporations as a result of being convicted, several countries apply the Deferred Prosecution Agreement. The Deferred Prosecution Agreement is an alternative form of dispute resolution carried out outside the court. The author wants to know how the advantages and disadvantages of implementing the Deferred Prosecution Agreement if it is applied in Indonesia by using a conceptual approach and a comparative approach to the application of the Deferred Prosecution Agreement in England and America, to produce the concept of implementing the Deferred Prosecution Agreement in Indonesia. The results of the author's research, the concept of setting up a Deferred Prosecution Agreement at least contains: 1) Corporate approval for cooperation, 2) Process supervision by Judges, 3) Determining the term of the agreement, 4) Standard agreement clauses, 5) Considerations for the use of deferred prosecution agreement only for certain cases. However, we also need to know the advantages and disadvantages of this Deferred Prosecution Agreement concept if applied in Indonesia. The advantages are: 1) The company's reputation and trust are maintained, 2) Minimizes corporate bankruptcy, 3) Shorten, simple and low-cost case resolution, 4) Prosecutors are given the power to regulate the contents of the agreement. Weaknesses: 1) Prone to abuse of authority, 2) Need to make special rules (Lex Specialis). The author suggests that if you apply the concept of the Deferred Prosecution Agreement to corporate crimes, the attorney general should make regulations that regulate the guidelines for the implementation of the Deferred Prosecution Agreement and the standard operating procedures of the prosecutor dealing with the Deferred Prosecution Agreement. If supervision is needed, it is necessary to make special rules regarding the Supervisory Board.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cheung, Rita. "DEFERRED PROSECUTION AGREEMENTS: COOPERATION AND CONFESSION." Cambridge Law Journal 77, no. 1 (March 2018): 12–15. http://dx.doi.org/10.1017/s0008197318000156.

Full text
Abstract:
SIR Brian Leveson's approval of the third deferred prosecution agreement (DPA) in Serious Fraud Office v Rolls-Royce plc [2017] Lloyd's Rep. F.C. 249 is the most significant addition to the growing canon of case law on DPAs. This new enforcement tool was added to the UK prosecutors’ armoury by the Crime and Courts Act 2013. Following the successful use of deferrals to tackle corporate crime in the US, the Act allows an organisation to avoid prosecution for certain corporate crimes by entering into an agreement with a designated prosecutor, under court supervision, whereby prosecution is deferred pending successful compliance with certain conditions, which may include payment of a substantial fine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Burrohim, Habi, I. Gede Widhiana Suarda, and Ainul Azizah. "Pengembalian Kerugian Keuangan Negara melalui Perjanjian Penundaan Penuntutan dalam Tindak Pidana Korupsi oleh Korporasi." JURNAL RECHTENS 11, no. 1 (June 24, 2022): 1–16. http://dx.doi.org/10.56013/rechtens.v11i1.1137.

Full text
Abstract:
Abstrak Tujuan dalam penelitian ini adalah untuk menganalisis penerapan Perjanjian Penundaan Penuntutan atau Deferred Prosecution Agreement (DPA) dalam upaya pengembalian kerugian keuangan negara tindak pidana korupsi oleh korporasi dalam sistem peradilan pidana Indonesia dan merumuskan konsep yang tepat di masa yang akan datang dalam pelaksanaan Perjanjian Penundaan Penuntutan atau Deferred Prosecution Agreement (DPA) guna mendorong pengembalian kerugian keuangan negara yang diakibatkan oleh tindak pidana korupsi korporasi. Metode yang digunakan dalam penelitian ini adalah yuridis normatif. Hasil dalam penelitian ini adalah perjanjian Penundaan Penuntutan yang berasal dari rumpun hukum Common Law dapat diterapkan pada Sistem Peradilan Pidana Indonesia dengan didasarkan pada 4 (empat) dasar kajian yakni tujuan sistem peradilan pidana dan asas sistem peradilan pidana dan bahwa konsepsi Perjanjian Penundaan Penuntutan yang akan diterapkan pada Sistem Peradilan Pidana di Indonesia didasarkan pada Pengertian dan Tujuan Perjanjian Penundaan Penuntutan, Pihak yang Terlibat dan Kewenangannya, Kualifikasi Tindak Pidana, Syarat Perjanjian Penundaan Penuntutan. Kata kunci: Kerugian Negara, Korupsi, Korporasi, Penuntutan Abstract The purpose of this study is to analyze the application of the Deferred Prosecution Agreement (DPA) in an effort to recover state financial losses for corruption by corporations in the Indonesian criminal justice system and formulate the right concept in the future in the implementation of the Deferred Prosecution Agreement or Deferred Prosecution Agreement (DPA) to encourage the return of state financial losses caused by corporate corruption. The method of this research is normative juridical. The results in this study are the Delay of Prosecution agreement originating from the Common Law legal family can be applied to the Indonesian Criminal Justice System based on 4 (four) basic studies, namely the objectives of the criminal justice system and the principles of the criminal justice system and that the conception of the Delay of Prosecution Agreement will be applied. The Criminal Justice System in Indonesia is based on the Definition and Purpose of the Suspension of Prosecution Agreement, the Parties Involved and Their Authorities, Criminal Acts Qualifications, Terms of the Suspension of Prosecution Agreement,. Keywords: State Loses, Corruption,Corporation, Prosecution
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mohd Zakuan, Zeti Zuryani, Siti Asishah Hassan, and Anida Mahmood. "Illegal Medical Product and Deferred Prosecution Agreement in Malaysia." Malaysian Journal of Social Sciences and Humanities (MJSSH) 8, no. 2 (February 28, 2023): e002145. http://dx.doi.org/10.47405/mjssh.v8i2.2145.

Full text
Abstract:
The recent covid-19 pandemic has seen a demand for medical products. The problem identified is that unscrupulous traders are seen to be taking advantage of the situation by selling illegal products. The Ministry of Health seized 23 278 illegal pharmaceutical products worth more than RM 600 000 during Operation Pangea XIII, which was conducted in 2020. One of the factors identified for such illegal activity is the prosecution and penalty imposed on the traders is ineffective in acting as a deterrent as the profits gained from selling the products are much higher than the fine imposed. Adopting a doctrinal approach, this article analyses the provisions for combatting illegal medical products in Malaysia. The article aims to assess whether the provisions successfully overcame the problems of illegal medical products on the market. It is submitted the present law is outdated. It was found that Malaysia should consider implementing DPA. This is because based on the experience of other jurisdictions, DPA is able to deter traders from selling illegal medical products by imposing hefty penalties. Thus, DPA will create healthy environments for the consumption of medical products for Malaysia consumers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Abdul Hapiz, Muhammad Amry, Zeti Zuryani Mohd Zakuan, Anida Mahmood, and H. Syafriadi. "Deferred Prosecution Agreement: A tool to deter environmental crime by corporations in Malaysia." Environment-Behaviour Proceedings Journal 7, no. 22 (November 30, 2022): 103–8. http://dx.doi.org/10.21834/ebpj.v7i22.4158.

Full text
Abstract:
The commission of the corporate environmental crime is on the rise in Malaysia. This may be due to the existing legal system which stipulates minimal punishments and results in crime repetition. This study adopted a qualitative method through doctrinal legal research given the crucial need to assess and benefit from the prevailing implementation of deferred prosecution agreement (DPA) in another jurisdiction. This study aims to explore the suitability of DPA as an alternative tool to deter corporate environmental crime in Malaysia. Findings from the study demonstrated that DPA could effectively prevent corporate environmental crime in Malaysia. Keywords: Corporate Environmental Crime; Prosecution of Corporate Environmental Crime; Malaysian Legal System; Deferred Prosecution Agreement eISSN: 2398-4287 © 2022. The Authors. Published for AMER ABRA cE-Bs by e-International Publishing House, Ltd., UK. This is an open access article under the CC BYNC-ND license (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/). Peer–review under responsibility of AMER (Association of Malaysian Environment-Behaviour Researchers), ABRA (Association of Behavioural Researchers on Asians/Africans/Arabians) and cE-Bs (Centre for Environment-Behaviour Studies), Faculty of Architecture, Planning & Surveying, Universiti Teknologi MARA, Malaysia. DOI: https://doi.org/10.21834/ebpj.v7i22.4158
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Baugh, Matthew, Jeff P. Boone, Inder K. Khurana, and K. K. Raman. "Did the 2005 Deferred Prosecution Agreement Adversely Impact KPMG's Audit Practice?" AUDITING: A Journal of Practice & Theory 38, no. 1 (January 1, 2018): 77–102. http://dx.doi.org/10.2308/ajpt-52015.

Full text
Abstract:
SUMMARY We examine the consequences of misconduct in a Big 4 firm's nonaudit practice for its audit practice. Specifically, we examine whether KPMG's audit practice suffered a loss of audit fees and clients and/or a decline in factual audit quality following the 2005 deferred prosecution agreement (DPA) with the Department of Justice for marketing questionable tax shelters. We find little evidence that the DPA adversely impacted KPMG's audit practice by way of either audit fees or the likelihood of client gains/losses, suggesting little or no harm to KPMG's audit reputation. We also find that the DPA had no effect on the firm's factual audit quality, even for those audit clients that dropped KPMG as their tax service provider. Collectively, our findings suggest that there was no spillover effect from the DPA to KPMG's audit practice. Data Availability: All data are publicly available.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Aldous, Sam, Laura Beament, and David Hall. "UK: New Borders; New Approach." Global Trade and Customs Journal 16, Issue 9 (September 1, 2021): 419–28. http://dx.doi.org/10.54648/gtcj2021047.

Full text
Abstract:
Until ten years ago, the UK’s approach to bribery and corruption, including at its borders, was fragmented, limited in scope and unsuccessful in tackling bribery across borders. This article focuses on the changes which the Bribery Act 2010 has brought about over the last decade which has elevated the UK’s anti-bribery regime to one which is highly regarded. One might expect the natural consequence of the Bribery Act’s international reach to be a dramatic increase in the number of prosecutions (particularly in relation to bribing public officials) – however that has not proved to be the case. This article shows that the Bribery Act has instead brought about a fundamental change of approach by lawmakers and businesses alike – which is not evident from the raw statistics. The Bribery Act’s power lies in the combination of its international reach and the obligations it places on commercial organizations to prevent bribery which have caused UK corporates (including those incorporated elsewhere but who carry on a business, or part of a business, in the UK) to significantly tighten their anti-bribery internal policies and procedures. The shift in focus from the individual to the corporate has also been reflected in the approach of UK law enforcement through their use of Deferred Prosecution Agreements which has resulted in corporate offenders being punished with unprecedented fines. The paper ends by asking whether Brexit and the re-establishment of a large number of hard borders with EU countries will lead to an increase in the number of prosecutions for bribing customs officials after all. Bribery Act 2010, bribery and corruption, corporate offence, commercial organization, failure to prevent, extra-territorial reach, strict liability, Deferred Prosecution Agreement
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Habeahan Pasaribu, Ratno Timur. "Fulfillment of Restitution Right of Human Trafficking Crime Victim through Restorative Justice Approach in Criminal Justice System in Indonesia." International Journal of Multicultural and Multireligious Understanding 7, no. 2 (March 29, 2020): 504. http://dx.doi.org/10.18415/ijmmu.v7i2.1521.

Full text
Abstract:
Fulfillment of restitution for victims of human trafficking through the restorative justice approach in the criminal system of Indonesia is done by making the offender responsible for the restitution. The role of the Public Prosecutor in optimizing the fulfillment of the restitution rights for victims of human trafficking crime can basically be carried out by adopting the concept of the Plea-Bargaining System and Deferred Prosecution Agreement which includes the Victim Impact Statement. However, in the practice of criminal justice, there are still obstacles in the application of restitution rights for victims of human trafficking which can cause obstruction to the law enforcement of human trafficking crime through a victim oriented restorative justice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zenno Januarsyah, Mas Putra, Mochamad Ramdhan Pratama, Pujiyono Pujiyono, and Elisatris Gultom. "The Implementation of the Deferred Prosecution Agreement Concept to Corruption by Corporations with the Anti-Bribery Management System (SNI ISO 37001: 2016)." PADJADJARAN Jurnal Ilmu Hukum (Journal of Law) 8, no. 2 (2021): 232–54. http://dx.doi.org/10.22304/pjih.v8n2.a4.

Full text
Abstract:
Prevention of corruption is one of legal reform agendas that has been implemented by the Indonesian government. However, there is a gap in the main objective of the prevention to restore the country’s financial losses. Returning state’s financial losses is not easy. There are needs of a new paradigm to maximize the return of state financial losses caused by corruption. In the United Kingdom, the Serious Fraud Office used the Deferred Prosecution Agreement to handle Rolls-Royce’s alleged corruption offenses. One of the requirements is a legal compliance program that the corporation must obey. This study conducted in a form of a descriptive study. It employed normative juridical research type with statute and conceptual approaches, as well as legal comparison. The data was collected through literature studies before subsequently analyzed qualitatively. The results show that the implementation of the concept of deferred prosecution on corruption crimes committed by corporations with anti-bribery management system (SNI ISO 37001: 2016) is stated in the legislation policy related to the prohibition of corruption crimes committed by corporation. Any corporations can be held criminally accountable. However, policies and regulations in Indonesia do not require corporations to follow the legal compliance program.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Finley, Andrew R., and James Stekelberg. "The Economic Consequences of Tax Service Provider Sanctions: Evidence from KPMG's Deferred Prosecution Agreement." Journal of the American Taxation Association 38, no. 1 (September 1, 2015): 57–78. http://dx.doi.org/10.2308/atax-51272.

Full text
Abstract:
ABSTRACT This study investigates the effect of KPMG's Deferred Prosecution Agreement (DPA) on the accounting firm's ability to sell auditor-provided tax services (APTS) and its clients' tax avoidance. We document that following the DPA, clients were more likely to discontinue or reduce purchasing APTS from KPMG relative to the other Big 4 accounting firms. However, we do not find any evidence of a change in tax avoidance among KPMG clients continuing to purchase APTS following the DPA relative to other Big 4 clients. Broadly, our findings highlight how elevated reporting standards and external monitoring impose significant negative economic consequences on the service providers subject to these sanctions. At the same time, it appears clients do not suffer any observable tax costs by continuing to engage a sanctioned tax service provider.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Deferred prosecution agreement"

1

MAZZACUVA, FEDERICO. "L'ente collettivo come soggetto nell'ambito del diritto punitivo: modelli di responsabilità e nuovi strumenti sanzionatori. Analisi comparata con i sistemi di common law." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/51368.

Full text
Abstract:
Oggetto di trattazione è l’analisi, in chiave comparata con i sistemi di common law, dei regimi di responsabilità “punitiva” degli enti collettivi, con particolare riguardo, anzitutto, ai principi e alle garanzie applicabili; in secondo luogo, al contenuto dell’addebito rivolto alla società; e, infine, ai profili processuali e sanzionatori. L’individuazione di nozioni autonome di “colpa” e di “rieducazione”, riferibili alla persona giuridica, è condotta attraverso la disamina dei procedimenti di giustizia negoziata e di mediazione penale di matrice anglo-americana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Aversano, Tatiana. "Impresa illecita e illecito d'impresa nel quadro della responsabilità degli enti da reato, con riferimento in particolare ai reati associativi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424569.

Full text
Abstract:
Thesis: Illegal and illicit business within the framework of the corporate entity’s liability for the offense, with particular emphasis on criminal enterprises. In recent years, the distinction between illicit and illegal business has assumed significant importance in Italian criminal law; the point relates to the relationship between crimes and conspiracy, and the effects of sanctions on assets and particularly confiscation. Part one outlines the concept of illegal business, as it relates to the offense of criminal corporate enterprise, as written in art. 24-ter of Legislative Decree no. 231/2001, as defined by L.94 / 2009. Theoretically, the distinction is clear. Illegal business is the result of companies whose economic activity is aimed exclusively at crime. For example, considering a company that operates exclusively in drug trafficking or money laundering or fraudulent misrepresentation to obtain public subsidies, or to a company set up for the sole purpose of committing tax fraud (in particular to VAT). Such activity is akin to the Continuing Criminal Enterprise, punished by the US Code § 848. Illicit business is, by contrast, a crime committed by a company that is operating within the law. The criminal consequences for both are clear. Illegal business is a form of organized crime and normally requires the participation of all members of the company; so all of them can be subject to the confiscation of their assets. Illicit business, on the other hand, holds responsible only those people who commit the crime. For them, confiscation applies only to the product, profit or, at most, their equivalent value. However, new laws and new practices have drastically changed the parameters. The most interesting suggestions come from the analysis of criminal associations that are practiced within "legal contexts". That is the borderline between illicit and illegal organizations. Companies who practice traditional crimes tend to use intimidating methods to make profits that border on lawlessness and extortion. You can find these kinds of criminal organizations, with increasing frequency, in successful businesses with a lot of economic turnover. It’s essential to realize that within companies, there is an important distinction between corporate crime and organized crime, and article 416 of the Italian Criminal Penal Code can be applied only to organized crime. Sometimes the distinction between lawful and unlawful organizations (or business enterprises) is not so clear, especially in the field of Environmental Criminal Law and rules relating to criminal waste. These rules are aimed at entrepreneurs and not at private citizens. The analysis breaks down in two areas of investigation. On the one hand we need to define what makes an organization illegal, even looking into civil law. On the other hand, we also need to examine the rules laid out in art. 24-ter of Legislative Decree no. 231/2001. This article was incorporated by Law no.94 / 2009, and was designed to provide timely legislative action against companies who operate with the appearance of legitimacy, but in reality are connected to criminal elements. So, when corporate organizations show evidence of criminal involvement, they are practicing illegal rather than illicit associations. In these cases article 416 of the Italian Criminal Penal Code. et seq. and art. 24-ter of Legislative Decree no. 231/2001 can be applied. Article 24 -ter can also be used for a wide range of other crimes not specified in this law. This sets a dangerous precedent for all companies, because this law could be widely interpreted. The problem is that the loose interpretation makes it difficult for companies to create valid and efficient compliance programs. What is more, aspects of the law are being constantly updated. The second part of the thesis examines the conflicts that arise as a result of criminal corporate liability, especially in relation to tax fraud legislation. The lack of specifics in this legislation described in Decree 231/2001 has created a lot of problems and a serious legal debate. Some jurists wish to see the law more strictly applied. Proponents believe that the system should have better overall effectiveness in terms of the fight against tax fraud and tax evasion. Opponents fear that it would create unnecessary obstacles for companies by increasing the number of sanctions that could be brought against them. In general, the legislature's choice of excluding tax fraud from the Decree 231/2001 has been widely criticized and subject to subsequent attention from Parliament, which –in 2013- tried to include tax crimes in the Legislative Decree. Tax fraud is the trademark of organized economic crime. There is an intense need for criminal policy to strengthen the fight against tax evasion. The point is to prevent illegal tax evasion by adopting valid compliance structures and programs. After reviewing the complex debate on the inclusion of tax fraud into the Legislative Decree no. 231/2001, this theses aims to identify multiple methods by which tax fraud has an indirect impact on corporate criminal liability. a) Firstly the Legislative Decree no. 231/2001 already addresses some tax crimes, for example money laundering. b) Secondly, some links have recently been made between tax fraud and Legislative Decree no. 231/2001, for example with the introduction of seizure and confiscation taxes. Finally, the last part of the thesis makes interesting comparisons between the Italian system and corporate criminal liability in China on the one hand, and the Anglo-American model on the other hand. Chinese law provides for different types of crimes, attributable both to persons and to companies. The Chinese model has been qualified as a "social system of personalized responsibility," this expression means a system in which the company has its own will and operating methods, so its actions are not to be confused with those of individuals. Whereas in US law the rules of “diversion procedures” (deviations from the normal sequence of the criminal process before the delivery of sentencing) can also be applied to companies. They are, today, the main instrument used to fight against corporate crimes. Since the '90s, we have noticed the gradual growth of the DPA (deferred prosecution agreement) and NPA (non-prosecution agreement). Also the United Kingdom has recently introduced a specific regulation regarding corporate criminal liability.
Il lavoro si pone l’obiettivo di esaminare un tema di alta difficoltà e complessità. In anni recenti, la distinzione tra impresa illecita e illecito d’impresa ha assunto nel diritto penale italiano un’importanza significativa: il rilievo attiene sia ai rapporti tra concorso di persone nel reato e associazione per delinquere, sia agli effetti dell’applicazione delle sanzioni di natura patrimoniale e della confisca in particolare. La prima parte delinea il concetto di impresa illecita, in rapporto all’illecito penale dell’impresa e alla sua qualificazione avvenuta con l’art. 24-ter del D.Lgs. 231/2001, così come definito dalla L.94/2009. In via teorica e in astratto, la distinzione è precisa. L’impresa penalmente illecita è l’impresa (o società) la cui attività economica è volta esclusivamente al crimine: si pensi ad una società che opera esclusivamente nel traffico degli stupefacenti o nel riciclaggio di denaro o nella percezione fraudolenta di sovvenzioni pubbliche, oppure ad una società costituita al solo scopo di commettere frodi fiscali (all’Iva in particolare). La figura, dunque, è affine al Continuing Criminal Enterprise, punito dal § 848 US Code. L’illecito penale dell’impresa è, invece, il reato commesso episodicamente da un’impresa dedita ad un’ attività economica lecita in sé. La distinzione, ancora in via teorica ed in astratto, è precisa anche per le conseguenze penali. L’impresa penalmente illecita si colloca nel campo della criminalità organizzata e comporta normalmente l’applicazione dei delitti associativi a tutti i soggetti partecipi dell’impresa; nel contempo la confisca si può applicare all’impresa nel suo complesso. L’illecito penale dell’impresa (lecita), invece, comporta la responsabilità soltanto del soggetto che ha commesso quel reato che sia riconducibile all’impresa: se i soggetti sono più di uno si applica l’istituto del concorso di persone; nel contempo, la confisca riguarda soltanto il prodotto, profitto, prezzo di quel reato o, tutt’al più, il valore equivalente di essi. Tuttavia, nuove leggi e nuove prassi hanno mutato profondamente i termini della questione. Le suggestioni più interessanti in tema di organizzazione sono quelle che provengono dall’analisi giurisprudenziale e dottrinale in materia di associazione per delinquere applicata a “contesti leciti”. Ecco farsi strada la problematica del confine tra organizzazioni illecite e illeciti delle organizzazioni. Superate queste premesse di tipo tradizionale, la ricerca vive all’interno di uno scenario più complesso dove la criminalità tradizionale cerca di assomigliare all’impresa lecita e dove le imprese lecite tendono a usare mezzi di ricerca del profitto che sfiorano l’illegalità, anche metodi intimidativi ed estorsivi tipicamente mafiosi. L’impressione è che si debba andare alla ricerca delle premesse criminologiche di questa realtà nuova, in condizione di crisi economica, tra agire sul mercato, lecito o illecito che sia, e aggirare il mercato, lecito o illecito che sia. L’associazione per delinquere, con sempre maggiore frequenza, trova un campo d’applicazione privilegiato rispetto a ipotesi delittuose tipicamente riconducibili allo svolgimento di attività economiche, in particolare di carattere imprenditoriale. Dall’analisi condotta, il soggetto collettivo non rappresenta l’effettivo destinatario dell’arricchimento patrimoniale conseguente alla realizzazione delle fattispecie oggetto del programma criminoso, e nemmeno il destinatario, anche indiretto, della risposta sanzionatoria. Siamo, piuttosto, di fronte alla strumentalizzazione dell’ente a opera di soggetti che realizzano le fattispecie criminose per un fine e un profitto esclusivamente personali. L’affermazione si regge sull’interpretazione che vuole, ai fini della configurabilità di un'associazione per delinquere, non l'apposita creazione di un'organizzazione sia pure rudimentale, ma di una struttura che può anche essere preesistente all’ideazione criminosa, anche se dedita a finalità lecite. Fenomeno concettualmente distinto, riconducibile al caso in cui l’organizzazione lecita sia funzionale alla sola perpetrazione di reati, si ha nell’ipotesi in cui l’associazione per delinquere si annidi all’interno di un’organizzazione indiscutibilmente lecita, utilizzandone la struttura per la commissione di reati, senza tuttavia piegarla a finalità criminali. La liceità dei fini dell’associazione destinataria dei profitti si riverbera sul dolo di ciascun imputato, il quale, se convinto di partecipare alla realizzazione di scopi leciti, non poteva essere consapevole di partecipare a un’associazione criminale. Trattasi, dunque, di reiterate condotte criminose non rappresentanti l’ordinarietà quanto piuttosto di “deviazioni occasionali dalle regole di condotta generali” , tali da non fondare una responsabilità ex art. 416 c.p.. L’organizzazione rappresenta, dunque, uno degli argomenti interpretativi portati a sostegno della ontologica distinzione tra fenomeno dell’accordo e fenomeno associativo. Porre l’accento sull’elemento organizzativo consente di prospettare un interessante spunto di indagine. Si impone quindi di guardare con particolare attenzione ai concetti di organizzazione lecita e organizzazione illecita e ai fenomeni a essi sottesi della criminalità d’impresa e della criminalità organizzata. Criminalità d’impresa e criminalità organizzata mantengono ambiti soggettivi e oggettivi non coincidenti . La criminalità d’impresa è definita come una manifestazione della criminalità economica colta nel suo momento genetico, quale espressione di un organismo produttivo e indipendentemente dall’incidenza lesiva che può coinvolgere interessi individuali e collettivi. A delimitare la categoria risulta comunque indispensabile un requisito di base: parlando di impresa si postula un’attività economica fondamentalmente lecita. E si tratta di una liceità sotto il profilo dell’attività dedotta quale oggetto dell’impresa ovvero della natura dei beni o servizi forniti al mercato. Pertanto, la criminalità d’impresa può riflettere occasionalmente delle défaillances oppure può affondare le radici in una “politica” viziata, ma sempre sul presupposto di una iniziativa come tale accettabile, tendenzialmente positiva sul piano sociale, che non può essere estranea a priori alla garanzia dell’art. 41 Cost. Proprio il carattere incidentale rispetto a una legittimità di fondo, differenzia la criminalità d’impresa dalla criminalità organizzata, nella quale la violazione della legge penale assurge a scopo, a oggetto dello scopo associativo. Perciò, anche nelle sue forme più gravi la criminalità di impresa non può varcare la soglia dell’art. 416 c.p. . In termini di rilevanza penale la distinzione risulta chiara: data un’associazione criminale, la semplice partecipazione costituisce reato, indipendentemente dal concorso nei delitti scopo; la criminalità d’impresa pone al contrario un problema di imputazione delle manifestazioni devianti, nessun rilievo assumendo il mero inserimento nell’organizzazione. Nel secondo caso, a differenza che nel primo, posta la valenza neutrale e anzi costruttiva dell’iniziativa imprenditoriale, si impone una repressione “oggettivamente (nei limiti degli aspetti devianti) e soggettivamente mirata”. L’esigenza di dare risposta alla domanda prospettata in precedenza, ovvero la necessità di definire cosa debba intendersi per illiceità del requisito organizzativo, se esistano delle caratteristiche che rendano l’organizzazione intrinsecamente illecita o se tale tratto dipenda, in ultima istanza, dalla mera scelta dell’interprete in sede di applicazione della fattispecie incriminatrice, induce a soffermarsi sulla disciplina dei reati in materia di rifiuti. Infatti nel settore del diritto penale ambientale si realizza, quella commistione concettuale, precedentemente evidenziata, tra impresa lecita e impresa illecita. Commistione che, tuttavia, rappresenta il frutto di una certa tipizzazione delle fattispecie incriminatrici. Sebbene si tratti di fattispecie comuni, realizzabili da chiunque tenga la condotta incriminata, sia che si tratti di gestione, traffico o attività organizzata, la gran parte dei reati possono essere commessi solo nell’ambito di attività d’impresa, posto che la produzione e la gestione nella quale rientrano la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il recupero di rifiuti sono quasi sempre appannaggio di imprenditori e non di privati cittadini. L’analisi si scompone a questo punto in due aree d’indagine. Da un lato vi è la necessità di proseguire nella definizione, laddove possibile, di cosa renda illecita un’organizzazione, anche indagando settori disciplinari complementari a quello penale, come la disciplina civilistica ed in particolare l’ipotesi di impresa illecita come impresa apparentemente lecita. Nella disciplina civilistica il concetto di organizzazione non si connota in termini di neutralità, non si presta agevolmente ad essere plasmato in relazione alle esigenze di tutela che emergono in sede applicativa. Ciò è fatto palese proprio dal rilievo costituzionale dato all’attività economica, che nella quasi totalità dei casi è organizzata a impresa, ancorché l’esercizio di un’attività d’impresa non è sinonimo dell’esercizio di un’attività economica. L’attività imprenditoriale, dunque, produce ricchezza ed è preordinata alla circolazione di questa con una positiva ricaduta sulla comunità, per questo l’art. 41 Cost. ne indica i caratteri e le finalità, nonché i limiti da osservare. Nell’ottica civilistica, l’organizzazione è fatta coincidere con un’attività che corrisponde in modo sistematico alle esigenze di funzionalità e di efficienza di un’impresa, per lo più collettiva. E che, per la giurisprudenza, diviene la capacità dell’imprenditore di organizzare uno qualsiasi dei fattori della produzione e quindi anche il solo capitale, non essendo l’assunzione della qualità di imprenditore necessariamente correlata all’utilizzazione del lavoro altrui, o, addirittura, la mera attività svolta in modo sistematico e continuo anche con mezzi rudimentali e limitati. Ne deriva che il discorso sull’organizzazione è un discorso sulle modalità di esercizio dell’attività. Per esercitare l’attività, occorre necessariamente l’opera di coordinamento dei fattori produttivi – capitale, lavoro, terra – nel senso che l’imprenditore deve organizzarsi e organizzare tali fattori. Dall’altro lato, si ritiene necessario esaminare la disciplina della responsabilità amministrativa da reato degli enti collettivi, specie dopo che il legislatore vi ha ricondotto, come ipotesi di reato-presupposto, alcune fattispecie associative previste dall’art. 24 ter del d.lgs. 231/2001. Nel volgere di alcuni anni si è assistito ad un progressivo allontanamento dall’originario modello di responsabilità degli enti, che operano per il perseguimento di finalità lecite al cui interno possono essere commessi reati che non incidono sulla generale liceità dell’esercizio d’impresa. Quindi, a seguito di molteplici interventi normativi sul d.lgs 231/2001 l’ipotesi di ente criminale – prima rappresentata come del tutto eccezionale – adesso si delinea come figura destinataria del precetto. La legge n.94/2009, inserendo nel d.lgs. 231 i reati di associazione - prima rilevanti solo se aventi il carattere della trasnazionalità (ai sensi della legge n. 146 del 2006) - aveva l’obiettivo di rispondere alla necessità di prevedere un opportuno intervento legislativo contro le ipotesi in cui l’attività illecita derivasse da un intervento da parte di associazioni mafiose o fosse direttamente realizzata da un’impresa mafiosa, operanti con apparenza di legittimità ma in realtà dirette da poteri criminali. Dunque, quando si estende la responsabilità degli enti rispetto ai reati che sembrano essere espressione di associazioni per delinquere, allora ci troveremo di fronte ad associazioni illecite piuttosto che ad illeciti di associazione. Di conseguenza nel caso in cui, all’interno dell’ente, vengano commessi reati espressione di associazioni penalmente rilevanti, da soggetti i quali avvalendosi proprio della struttura organizzata dell’ente ne intacchino la liceità, si rientrerà all’interno delle fattispecie sanzionate dagli artt. 416 c.p. e seg. e dall’art. 24 ter D.lgs. 231/2001. La peculiarità di questi nuovi reati presupposto, introdotti nel 2009, è proprio quella di non essere accomunati dall’obiettivo di tutela di un determinato bene giuridico da particolari forme di offesa (si pensi ai reati contro la P.A, ai reati finanziari, ai reati colposi della sicurezza sul lavoro). Il collante dei nuovi delitti è essenzialmente empirico-criminologico, essendo tutti diretti a contrastare attività criminose particolarmente gravi, normalmente appannaggio delle grandi organizzazioni criminali e spesso strumentali alla loro stessa esistenza. In questa prospettiva di lotta alla criminalità organizzata sono ricompresi sia alcuni importanti reati-fine (traffico di stupefacenti, commercio e fabbricazione di armi, sequestro di persone a scopo di estorsione), sia i due principali reati-mezzo codicistici, cioè le condotte associative in senso stretto tipizzate dagli artt. 416 e 416 bis c.p.). È proprio il richiamo a queste due fattispecie incriminatrici che potrebbe determinare effetti di estensione delle ipotesi tipiche di responsabilità dell’ente probabilmente assai più ampi di quelli che il legislatore aveva preventivato. Sul piano dell’organizzazione societaria è allora evidente come il reato associativo sia astrattamente contestabile per il semplice fatto che l’ente abbia realizzato degli illeciti. Le conseguenze pericolose: difficoltà di predisporre validi ed efficaci modelli organizzativi di gestione e prevenzione dei reati che rischieranno di risultare vaghi ed inadeguati, proprio per il fatto che si pone l’ulteriore variabile di poter estendere l’applicazione dell’art. 24 ter anche a fattispecie delittuose non comprese nel novero dei reati presupposto di cui al d.lgs 231/2001. È evidente come il legislatore abbia impresso alla disciplina della responsabilità degli enti, prevista dal D.Lgs. 231, una doppia velocità: - da un lato l’apparato sostanzialmente immutato, delle disposizioni di parte generale con i principi di garanzia, i presupposti della responsabilità dipendente da reato, l’apparato sanzionatorio e le norme processuali; - dall’altro lato una serie di reati presupposto caratterizzato dal rapido ampliamento rispetto alla soluzione iniziale alquanto ristretta. La seconda parte del lavoro, esamina alcuni conflitti che sorgono nell’ambito della disciplina della responsabilità delle organizzazioni, soprattutto in relazione al rapporto con la normativa tributaria, alla possibilità di aggredire i beni della persona giuridica e alla questione delle effettive vie di ingresso dei reati tributari all’interno del decreto sulla responsabilità degli enti da reato. Nell’ambito del sistema previsto dal decreto 231/2001, e specificamente nell’elencazione dei reati presupposto per la configurabilità della punibilità degli enti, spicca la mancanza dei reati di tipo tributario. La produzione normativa comunitaria alla base del decreto 231 era volta innanzitutto a tutelare gli interessi finanziari dell’UE e dello Stato, eppure il legislatore italiano scelse consapevolmente di non inserire i reati tributari nella delega al governo per la costruzione della responsabilità da reato degli enti. I reati tributari, tuttavia, pur assenti dalla lista dei delitti presupposto della responsabilità dell’ente, sono concettualmente e logicamente al centro dell’attività di mappatura dei rischi, che costituisce l’antecedente logico necessario per l’elaborazione del modello di organizzazione e gestione individuato come una specifica forma di esonero della responsabilità dell’ente. La scelta politico-criminale del legislatore è sicuramente criticabile in quanto è fisiologico che gli adempimenti tributari, di maggiore spessore e consistenza, concretizzano ben precise scelte di politiche di impresa alle quali conseguono vantaggi indebiti per l’ente. Infatti insieme ai reati societari, i reati tributari sono gli antecedenti logici per la costituzione di fondi riservati destinati ad alimentare i reati di scopo, come la corruzione. Dunque, le aree strumentali più pericolose sono proprio quelle dimensioni organizzative dell’ente che presiedono alla gestione di risorse economiche o di strumenti di tipo finanziario che possono supportare la commissione dei reati nelle aree a rischio di reato. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di spiegare come attraverso la contraddizione tra l’assenza dell’architettura della responsabilità degli enti e la colonizzazione dei gangli vitali del sistema 231, si può raccontare il rapporto tra i reati tributari e la responsabilità degli enti collettivi: da un lato il dibattito sulla loro mancata introduzione e dall’altro lato le vie sostanziali attraverso cui i reati tributari realizzano un’incidenza diretta sulla responsabilità da reato delle persone giuridiche. La disciplina fissata dal diritto penale tributario ha suscitato un intenso dibattito dottrinario in merito all’opportunità di includere le fattispecie di cui al d.l. n. 74/2000 tra i reati presupposto di cui al decreto n. 231/2001. I fautori di tale inclusione evidenziano come il sistema potrebbe avere un’efficacia complessiva migliore anche sul piano della lotta alla criminalità in ambito tributario: l’introduzione degli illeciti fiscali tra i reati di cui al decreto n. 231/2001 non presenterebbe comunque un’innovazione problematica, visto che l’ordinamento nazionale già prevede casi in cui vi sia contestualmente una responsabilità penale, una responsabilità amministrativa ed una responsabilità dell’ente di cui al decreto stesso, come ad esempio nel caso del “market abuse” di cui agli artt. 25-sexies del decreto n. 231/2001, 187-quinquies e 187-terdecies del TUF. I contrari invece all’inclusione dei reati fiscali nell’elencazione di cui al decreto n. 231/2001 ritengono che il diritto vigente già prevede la possibilità di irrogare una sanzione tributaria all’ente, ai sensi dell’art. 19, comma 2, del d.l. n. 74/2000; inoltre, è necessario evitare una moltiplicazione delle sanzioni a carico dell’ente, secondo un sistema che dovrebbe prevedere la sanzione penale per la persona fisica, la sanzione tributaria per la persona giuridica e la sanzione di cui al decreto n. 231/2001sempre per la persona giuridica. In generale, comunque, la scelta del legislatore di escludere i reati tributari dal novero dei reati presupposto è stata ampiamente criticata e oggetto di successive attenzioni da parte del Parlamento: si segnala a tal proposito il disegno di legge S.19- Grasso del 15 marzo 2013 con il quale si proponeva di “estendere la responsabilità da reato degli enti ai reati tributari, colmando così una lacuna ingiustificabile sul terreno politico-criminale”. Analizzando più a fondo la problematica appare evidente come il sistema del decreto 269 del 2003, in tema di responsabilità amministrativa da illecito tributario, sia orientato esclusivamente a una funzione risarcitoria del danno subito dall’erario per il mancato introito fiscale; non conosce finalità di tipo preventivo. La responsabilità da reato degli enti, invece, è pensata e costruita allo scopo di catalizzare i processi di adeguamento spontaneo alle normative di riferimento, di modernizzare i procedimenti interni volti alla gestione e al controllo dei centri di rischio di commissione di illeciti penali. C’è una sorta di sistema etico che prova a introdurre nella realtà organizzativa e gestionale dell’ente misure cautelari di impedimento di reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. Questa è la ragione principale per cui non è possibile sostenere la scelta di non inserimento dei reati tributari, neanche facendo riferimento all’argomento della moltiplicazione delle sanzioni per un medesimo fatto. In settori particolarmente delicati, come si è visto, l’ordinamento conosce molti livelli di sanzione per un medesimo fatto. Sono ambiti in cui massima è l’attenzione alla prevenzione e non solo alla punizione degli illeciti. La soluzione non potrebbe essere proprio quella della obliterazione della responsabilità da reato degli enti; sarebbe più ragionevole, invece, una tecnica legislativa che prevedesse criteri di sussidiarietà, o che accorpasse nel decreto 231 tutta la normativa sulla responsabilità degli enti per illecito tributario. Per i reati tributari che sono l’emblema della delinquenza economica organizzata, c’è un’intensa esigenza di politica criminale che orienta la normativa al rafforzamento della lotta all’evasione fiscale; e la politica criminale in questo settore non può che essere quella della prevenzione mediante organizzazione, con relativa responsabilizzazione per difetto organizzativo. Non si tratta, in sostanza, di punire maggiormente un illecito tributario, la questione è quella di prevenire gli illeciti tributari incentivando gli enti all’adozione di strutture di compliance volte all’introduzione di regole cautelari mediamente dirette all’impedimento di reati tributari. Tale prevenzione si realizza attraverso la segmentazione del attività esecutive in tema di gestione degli obblighi fiscali, di monitoraggio sulle attività strumentali alla costituzione di fondi riservati, con la ramificazione di procedure e protocolli ispirati dall’adeguamento a standard procedurali internazionali. Questo è il motivo per cui non si può prescindere dalla ricomprensione dei reati tributari nel sistema creato da decreto sulla responsabilità degli enti da reato; oltre naturalmente ad una maggiore incisività del contesto processuale penale e del sistema sanzionatorio dovuta alla disponibilità di sanzioni interdittive, alla possibilità di applicare misure cautelari, alla effettività e dissuasività della sanzione della confisca per equivalente che rende inutile l’occultamento del profitto ed esonera l’accusa dalla prova della diretta provenienza del delitto. Dopo aver esaminato il complesso dibattito sull’inserimento dei reati tributari nella disciplina del decreto 231, il presente lavoro mira ad individuare molteplici itinerari attraverso i quali i reati tributari realizzano un’incidenza indiretta sulla responsabilità da reato degli enti collettivi: a) in primo luogo alcuni reati tributari possono essere in concreto elementi o parti di un reato già presupposto della responsabilità ex d.lgs. 231/2001. A questa tipologia si possono ricondurre le problematiche attinenti l’associazione per delinquere, anche transnazionale, finalizzata alla commissione di un reato tributario e il riciclaggio dei proventi da illecito tributario. La nuova normativa antiriciclaggio introduce di fatto per le persone giuridiche la possibilità di configurare la loro responsabilità per tali illeciti e dunque la responsabilità diretta degli enti in caso di comportamenti illeciti di persone che agiscono per loro conto. b) in secondo luogo si sono venuti a formare nel corso del tempo dei luoghi di intersezione tra reati fiscali e disciplina della responsabilità degli enti collettivi. A questo gruppo, invece, possono essere ricondotte alcune recenti decisioni in tema di sequestro preventivo e confisca tributaria. A tale proposito le Sezioni Unite nel 2014 hanno aderito all’orientamento contrario all’estensione della confisca per equivalente per reati tributari alle persone giuridiche, per assenza di una base normativa alla quale ricondurre tale sanzione, confermando, invece, l’ammissibilità della confisca diretta del profitto del reato nei confronti dell’ente. Tuttavia, nonostante l’affermazione del principio dell’inapplicabilità della confisca per equivalente all’ente, la lettura estensiva della confisca diretta fornita dalla Corte, potrebbe portare ad un’estensione di fatto nell’applicazione della sanzione contro gli enti, quando il profitto dei reati tributari è rimasto nella disponibilità della società. Infine, nell’ultima parte del lavoro sono stati inseriti degli interessanti profili di comparazione, partendo dall’assunto in base al quale il diritto è una creazione storica, politica, sociale, intellettuale, la cui esistenza e funzionamento in una data società poggia soprattutto sulla cultura della società stessa, è stata svolta un’analisi comparata tra il sistema italiano e la responsabilità penale degli enti in Cina da una parte e il modello anglo-americano dall’altra. Il diritto cinese prevede diverse tipologie di reati ascrivibili a persone fisiche ed enti: vi sono reati che possono essere commessi dall’ente e dalla persona fisica responsabile per l’ente, reati che possono essere commessi da una persona fisica o da un ente, reati che possono essere commessi da persone fisiche incaricate o responsabili del controllo, secondo una strutturazione che non segue un criterio unico a livello politico-sociale. Il modello cinese è stato qualificato come un “sistema sociale di responsabilità personalizzata”, intendendo con tale espressione un sistema in cui l’ente ha una propria volontà e capacità, per cui le sue azioni non vanno confuse con quelle delle persone fisiche. Nell’ordinamento statunitense, si assiste, invece, alla progressiva estensione, agli enti collettivi, di procedimenti di diversione processuale (deviazioni dalla normale sequenza di atti del processo penale, prima della pronuncia dell’imputazione) i quali sono diventati, oggi, lo strumento privilegiato per fronteggiare la criminalità d’impresa. A partire dagli anni ’90, si assiste alla progressiva estensione agli enti collettivi dei DPA (deferred prosecution agreement) e NPA (non prosecution agreement), con due obiettivi principali: chiamare a rispondere, degli illeciti commessi in ambito aziendale, un numero sempre maggiore di imprese, seppur mediante meccanismi di diversion più flessibili e più rapidi; scongiurare le ricadute negative che i procedimenti penali normalmente riversano sul mercato. Anche il Regno Unito ha, di recente, introdotto una disciplina ad hoc. Tale è la pervasività della giustizia dilatoria che la stessa ha finito per stravolgere i regimi di corporate liability vigenti nei sistemi di area anglo-americana, fornendo al contempo spunti comparativi anche in prospettiva di riforma del d. lgs. n. 231 del 2001.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

TAVERRITI, SARA BIANCA. "L'AUTOCONTROLLO PENALE. RESPONSABILITÀ PENALE E MODELLI DI AUTONORMAZIONE DEI DESTINATARI DEL PRECETTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/619498.

Full text
Abstract:
La ricerca prende l’abbrivio dalla constatazione della crescente importanza acquisita, nel panorama delle fonti penalistiche, dal fenomeno dell’autonormazione: prodotto del diritto penale post-moderno consistente nell’autoimposizione, da parte dei destinatari stessi della norma, di precetti comportamentali in chiave criminal-preventiva. Oltre al ruolo ambivalente del principio di legalità penale (effetto e causa, al contempo, del fenomeno qui preso in considerazione), l’interesse del penalista per l’approfondimento scientifico del fenomeno è sollecitato dal potenziale che quest’ultimo rivela come alternativa (sostitutiva o integrata) rispetto al diritto penale. Il primo capitolo è dedicato alla ricostruzione delle cause che hanno dato origine al fenomeno, all’uopo ripartite in due macro-categorie: (i) le cause di ordine generale, per l’enucleazione delle quali è stata condotta una ricerca che spazia nelle materie sociologiche, economiche e giusfilosofiche; (ii) le cause di natura giuridica, che sono state investigate considerando sia le manifestazioni comuni all’intero ordinamento giuridico, sia quelle specifiche della penalistica, in cui la crisi del principio della riserva di legge e il declino del diritto penale classico assumono un’importanza cruciale. Nel secondo capitolo, il focus dell’analisi si concentra sulla dimensione strutturale del paradigma autonormativo per come emerso nelle sue principali manifestazioni e nelle concettualizzazioni teoriche maturate soprattutto grazie all’approfondimento riservato al fenomeno della Self-Regulation dagli studiosi di area anglosassone. La paradigmatica dell’autonormazione viene scrutinata tanto nelle sue singole componenti costitutive statiche, quanto nei suoi moti dinamici come strategia regolatoria all’interno dell’ordinamento. La ricerca si sposta nel terzo capitolo dalla struttura alla funzione, con l’obiettivo di ricavare i criteri di politica-criminale strumentali all’impiego dell’autonormazione nel sistema penale. A tal fine, sono state esplorate le possibili relazioni interordinamentali di raccordo tra sistemi autonormativi e ordinamento statale, applicando una metodologia mutuata dall’impostazione di Santi Romano ma ambientata sul terreno del diritto penale e delle sue alternative. Nel quarto capitolo l’indagine si rivolge verso i più eminenti esempi di autonormazione manifestatisi nell’ordinamento italiano: i modelli organizzativi ex D. Lgs. 231 del 2001; i piani per la prevenzione della corruzione nella P.A.; le linee guida medico-chirurgiche per lo svolgimento delle attività sanitaria. Oltre a una disamina ricognitiva della disciplina di questi sub-sistemi normativi, i tre banchi di prova vengono scandagliati in chiave struttural-funzionalistica alla luce dei criteri di analisi illustrati nel secondo capitolo e ricavati nel terzo. Il capitolo 5 chiude il lavoro proiettando i risultati delle ricerche sul piano della teoria del reato, per verificare quale impatto abbia/possa avere l’autonormazione sulla dogmatica. Dopo aver passato in rassegna le possibili ricadute sulle diverse categorie penalistiche, la chiosa finale valorizza il potenziale del diritto riflessivo come candidato ideale per la concretizzazione della clausola di extrema ratio in materia penale. L’uso dell’autonormazione come strumento alternativo rispetto al diritto penale viene ritenuto, infatti, il profilo applicativo più promettente e degno di essere ulteriormente esplorato.
One of the crucial challenges of Criminal Law in the new millennium is to deal with the complexity of contemporary society. The traditional approach based on the State monopoly on criminal matters keeps abreast no longer with the scientific-technological sophistication and the rate of changes in criminal behavior in the era of globalization. In this scenario, we witness the rise of Self-Regulation as an auxiliary tool of crime prevention, whose main goal is to fill the vacuum and to compensate for the rapid obsolescence of state legislation. Compliance Programs, Anti-Bribery Plans, Clinical Guidelines are some of the elements of a diverse constellation of cases in which preventive measures, behavioral rules, surveillance, and sanctions are issued and enforced by a legislator who coincides with the recipient, and which is often a private actor. Nevertheless, the ambivalence of Self-Regulation lies in the fact that – in the face of some positive externalities promised – this paradigm could jeopardize some of the fundamental principles of Criminal Law. The aim of this work is to provide a critical analysis of such phenomenon in order to verify the compatibility of Self-Regulation with the Rule of Law and to assess its efficacy in deterring and detecting misconducts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chou, Ching Hua, and 周慶華. "A Comparative Study of the Deferred Prosecution in Taiwan and Non-Prosecution Agreement in the United States regarding a Legal Person." Thesis, 2017. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/jxpwdp.

Full text
Abstract:
碩士
國立交通大學
科技法律研究所碩士在職專班
106
The Deferred Prosecution in Taiwan is regulated in the amendment of the Code of Criminal Procedure promulgated in February 8, 2002. After 14 years of practice, complementary measures have been quite completed. Pursuant to laws, since the penalty imposed on a legal person is only fine, prosecutors can only consider fine as the legal person’s Deferred Prosecution condition. However, fine alone cannot prevent a legal person from future wrongdoings. In contrast, while recognizing the ability for a legal person to commit a crime, the Non-Prosecution Agreement in the United States allows district attorneys to choose among multiple conditions, but not only fine, for a legal person to trade for a Non-Prosecution decision. Pursuant to Article 253- 2 (8) of the Code of Criminal Procedure in Taiwan, prosecutors may choose to give a legal person an order to prevent his recommitment of crime. In this article, this clause can be used in Taiwan serving the same purpose of the Non-Prosecution agreement in the United States as to request the legal person to regulate company’s internal rules and necessary standard procedures or to cooperate with Prosecutors office for further investigation. In this way, the crime-prevention purpose of the Deferred Prosecution can be served. This thesis applies literature analysis method and field interviews with law enforcement officers. The topics are the current appliance of the Deferred Prosecution in Taiwan, the practice in the United States, and the opinions from law enforcement officers regarding Deferred Prosecution conditions other than fine. In addition, this paper intends to raise possible problems and suggestions as the reference for further practice of the Deferred Prosecution in Taiwan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

St-Georges, Simon. "L’Adoption des Accords de Poursuite Suspendue au Canada : le pouvoir politique bien peu silencieux d’un champion national." Thèse, 2018. http://hdl.handle.net/1866/22255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Deferred prosecution agreement"

1

Gilbert, Isobel E. Corporate crime and the use of deferred and non-prosecution agreements. Hauppauge, N.Y: Nova Science Publishers, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Deferred prosecution: Should corporate settlement agreements be without guidelines? : hearing before the Subcommittee on Commercial and Administrative Law of the Committee on the Judiciary, House of Representatives, One Hundred Tenth Congress, second session, March 11, 2008. Washington: U.S. G.P.O., 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Accountability, transparency, and uniformity in corporate deferred and non-prosecution agreements : hearing before the Subcommittee on Commercial and Administrative Law of the Committee on the Judiciary, House of Representatives, One Hundred Eleventh Congress, first session, June 25, 2009. Washington: U.S. G.P.O., 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Committee on the Judiciary (house), United States House of Representatives, and United States United States Congress. Deferred Prosecution: Should Corporate Settlement Agreements Be Without Guidelines? Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sprenger, Polly. Deferred prosecution agreements: The law and practice of negotiated corporate criminal penalties. 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Britain, Great. Crime and Courts Act 2013 (Deferred Prosecution Agreements) (Amendment of Specified Offences) Order 2018. Stationery Office, The, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Britain, Great. Crime and Courts Act 2013 (Deferred Prosecution Agreements) (Amendment of Specified Offences) Order 2018. Stationery Office, The, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

King, Colin. Negotiated Justice and Corporate Crime: The Legitimacy of Civil Recovery Orders and Deferred Prosecution Agreements. Palgrave Pivot, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

King, Colin, and Nicholas Lord. Negotiated Justice and Corporate Crime: The Legitimacy of Civil Recovery Orders and Deferred Prosecution Agreements. Palgrave Pivot, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Great Britain: Ministry of Justice. Consultation on a New Enforcement Tool to Deal with Economic Crime Committed by Commercial Organisations: Deferred Prosecution Agreements. Stationery Office, The, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Deferred prosecution agreement"

1

Bronitt, Simon. "Deferred Prosecution Agreements." In The Evolving Role of the Public Prosecutor, 45–59. New York, NY: Routledge, 2019. | Series: Directions and developments in criminal justice and law; 3: Routledge, 2018. http://dx.doi.org/10.4324/9780429467547-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

King, Colin, and Nicholas Lord. "Deferred Prosecution Agreements: In Practice." In Negotiated Justice and Corporate Crime, 83–115. Cham: Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-78562-2_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

King, Colin, and Nicholas Lord. "Deferred Prosecution Agreements: Law and Policy." In Negotiated Justice and Corporate Crime, 67–82. Cham: Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-78562-2_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Harrison, Norman J. "Monitorships and Deferred Prosecution Agreements: History, Process, and Recent Trends." In Litigation Services Handbook, 1–35. Hoboken, NJ, USA: John Wiley & Sons, Inc., 2017. http://dx.doi.org/10.1002/9781119363194.ch29.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Br Ginting, Arija, and Topo Santoso. "Deferred Prosecution Agreement (DPA): Can it be a solution for corporate criminal liability in Indonesia?" In Advancing Rule of Law in a Global Context, 6–13. CRC Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1201/9780429449031-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"Deferred prosecution agreements." In The UK Anti-Bribery Handbook. Bloomsbury Professional, 2021. http://dx.doi.org/10.5040/9781526517234.chapter-011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Boutros, Andrew. "United Kingdom." In From Baksheesh to Bribery, 455–93. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190232399.003.0017.

Full text
Abstract:
The United Kingdom was one of the first countries in the world to have explicit statutory provisions outlawing bribery, and has had a long-standing legislative framework prohibiting fraud and misconduct in public office. Nevertheless, historically, these laws were rarely used. Following recommendations by the Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD), the UK adopted its first comprehensive anti-corruption legislation in the form of the Bribery Act 2010 (“Bribery Act”), which went into force in July 2011. The Bribery Act is now considered arguably one of the most stringent anti-corruption statutes in the world, criminalizing both public and commercial bribery. In recent years, the Serious Fraud Office (SFO) has demonstrated an increased willingness to take a more aggressive approach to enforcing the Bribery Act, as illustrated by the SFO’s deferred prosecution agreement with Rolls Royce Plc in January 2017, which resulted in a record-breaking £497 million settlement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Boutros, Andrew. "Deferred Prosecution Agreements, Nonprosecution Agreements, and Corporate Integrity Agreements." In From Baksheesh to Bribery, 651–64. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190232399.003.0026.

Full text
Abstract:
Companies—especially publicly traded companies—do not want to go to trial in criminal cases. In fact, they do not want to be indicted at all. Indictment, let alone trial, can have serious consequences. With the dramatic increase in corporate criminal prosecutions over the last two decades, a fourth option has emerged in the corporate criminal arena: deferred prosecution agreements (DPAs) and nonprosecution agreements (NPAs), which are alternatives to the traditional “guilty” or “not guilty” approach that the law has generally taken to charged crimes. Collectively, these agreements are known as corporate pretrial diversion agreements. Whether the government elects to use one of these agreements depends on multiple factors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Epstein, Richard A. "Deferred Prosecution Agreements on Trial." In Prosecutors in the Boardroom, 38–61. NYU Press, 2011. http://dx.doi.org/10.18574/nyu/9780814787038.003.0003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

McStravick, Darren. "Deferred prosecution agreements and the restorative justice paradigm." In Corruption, Integrity and the Law, 113–26. Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.4324/9781003008224-10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Deferred prosecution agreement"

1

Zenno Januarsyah, Mas Putra, Ihwan Sutiawan, and Elisatris Gultom. "Reorientation of Corruption Criminal Act Removal in the Optimization of State Financial Loss Return Using Deferred Prosecution Agreement Concept." In Proceedings of the 2nd International Conference on Indonesian Legal Studies (ICILS 2019). Paris, France: Atlantis Press, 2019. http://dx.doi.org/10.2991/icils-19.2019.32.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography