Academic literature on the topic 'Decisioni di entrata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Decisioni di entrata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Decisioni di entrata"

1

Tassani, Thomas. "L'Agenzia delle entrate di fronte al trust." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 17–25. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.46.

Full text
Abstract:
TesiL’Agenzia delle Entrate, con la bozza di circolare pubblicata ad agosto 2021, ha annunciato un importante mutamento interpretativo per quanto attiene la fiscalità dei trust, nelle imposte sui trasferimenti, accogliendo la tesi della tassazione “in uscita”, così come definita dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il nuovo paradigma teorico si fonda sull’apprezzamento del trust (e dei “vincoli di destinazione”) quale fattispecie “a formazione progressiva”; la fattispecie, infatti, non risulta completa al momento della segregazione patrimoniale, essendo destinata ad evolvere e mutare nello sviluppo della vicenda negoziale, fino a perfezionarsi con l’attribuzione definitiva al beneficiari. Ciò determina rilevanti conseguenze dal punto di vista dell’an, del quantum e del quando dell’imposizione. Se alcuni di questi aspetti sono correttamente individuati nella bozza di circolare, altri risultano invece ignorati. In particolare, l’Agenzia non chiarisce quale sia la dimensione formale della attribuzione rilevante ai fini della tassazione. L’applicazione dei principi del tributo donativo deve però condurre ad affermare l’imposizione solo qualora l’attribuzione risulti da un atto soggetto ad obbligo di registrazione, quindi escludendola nell’ipotesi di attribuzione c.d. informale, per la quale la tassazione sarà solo eventuale e successiva secondo le regole dell’art. 56-bis, TUSD. Non appare invece condivisibile la scelta interpretativa dell’Agenzia, compiuta nella bozza di circolare, di estendere l’ambito soggettivo della titolarità effettiva, ai fini degli obblighi di monitoraggio fiscale, a tutti i beneficiari “individuati o facilmente individuabili” di trust opachi non residenti. Infatti, in base al dato normativo vigente, può essere riconosciuto come titolare effettivo solo il beneficiario che vanta posizioni giuridiche vested, ossia colui che ha il diritto di pretendere dal trustee l’assegnazione del reddito o del patrimonio.The author's view The Italian Revenue Agency, with the draft circular published in August 2021, has announced an important change with regard to the taxation of trusts. The new paradigm is based on the appreciation of the trust as a case of "progressive formation"; the situation covered by the tax rule is not complete at the time of the segregation of assets, since it is destined to evolve and change, until the final allocation to the beneficiaries. This has important consequences in terms of taxation. The Agency does not clarify what is the formal dimension of the attribution relevant for taxation purposes. The application of the principles of the gift tax must, however, lead to affirm the taxation only if the attribution results from a deed subject to registration, thus excluding it in the hypothesis of the so-called informal attribution, for which the taxation will be only possible according to the rules of art. 56-bis, TUSD. On the other hand, the Agency's decision to extend the concept of beneficial owner, for the purposes of tax monitoring obligations, to all 'identified or easily identifiable' beneficiaries of discretional non resident trusts is not accetable. In fact, under the current legal framework, only the beneficiary who has vested legal positions, i.e. the one who has the right to claim the allocation of income or assets from the trustee, can be recognised as a beneficial owner.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertin, Giovanni. "Complessitŕ e valutazione: l'impatto sulle pratiche dei servizi socio-sanitari." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 47–72. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045005.

Full text
Abstract:
Il temine valutazione č entrato appieno nel dibattito sui servizi e sulle politiche sociosanitarie, ma le pratiche concrete sono ancora episodiche e non sempre hanno contribuito a migliorare i processi decisionali. I risultati positivi sono dovuti alla motivazione degli attori, al ruolo da loro giocato, ai processi e ai disegni di valutazione adottati. La valutazione deve farsi carico della complessitŕ sottesa agli interventi socio sanitari e deve costituire un occasione di apprendimento riflessivo per le organizzazioni. I disegni devono consentire di evitare l'autoreferenzialitŕ e attivare un confronto fra gli attori capace di creare senso, ma anche sviluppare uno scambio informativo basato sulle evidenze e farsi carico del rapporto fra informazioni prodotte e processo decisionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Leone, Salvino. "L'umanizzazione dell'assistenza alla nascita." Medicina e Morale 43, no. 1 (February 28, 1994): 73–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1027.

Full text
Abstract:
Il tema dell'umanizzazione è ormai entrato a pieno titolo tra quelli che una nuova cultura dell'assistenza sanitaria si sforza di promuovere. In quest'ambito un ruolo di primo piano spetta all'umanizzazione dell'assistenza alla nascita. E' un settore in cui si rilevano ancora insufficienze e inadeguatezze dovute a molteplici condizionamenti storici. Un globale progetto di umanizzazione dovrà tenere conto dei vari momenti che il nascere comporta. Innanzitutto il tempo dell'attesa, con le sue ansie, le sue difficoltà decisionali, le sue incertezze. Poi il momento del parto con i problemi relativi a una diversa accoglienza alla nascita, alla scelta tra i vari metodi di analgesia, al luogo in cui dare alla luce. E infine il "dopo" con le tipiche reazioni da adattamento psichico. Un panorama complesso, quindi, in cui a dir il vero qualcosa è già stato fatto ma molto resta ancora da fare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pappalardo, Adriano. "SISTEMI ELETTORALI, SISTEMI PARTITICI CAUSE E CONSEGUENZE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (August 2003): 195–224. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027155.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn un passaggio frequentemente citato, Giovanni Sartori definisce il sistema elettorale «il più specifico strumento manipolativo della politica» (1968, 273; 1996, 11). In questo articolo, mi propongo di verificare le più tipiche «manipolazioni» attribuite al maggioritario o alla rappresentanza proporzionale, quelle sul sistema partitico. Al riguardo, è ancor oggi utile partire da Duverger (1954), il quale distingueva oltre cinquanta anni fa effetti psicologici ed effetti meccanici. Gli effetti psicologici entrano in causa prima, o al momento, del voto, condizionando la decisione degli elettori di votare o meno e, in caso affermativo, per quale partito. In questo, evidentemente, ha un plausibile peso la percezione che ogni sistema fornisce incentivi, o pone vincoli, a certi comportamenti, ed esige, quindi, una misura di adattamento alla sua logica di funzionamento. Date le alte soglie di rappresentanza associate ai sistemi maggioritari, l'adattamento si manifesta empiricamente sotto forma di voto strategico, cioè con la tendenza degli elettori a votare «utilmente», disertando i partiti senza possibilità di vincere e concentrandosi sui più forti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dameri, Annalisa. "La storia degli edifici, la memoria dei luoghi. le architetture dei Gardella in Alessandria." La Tadeo DeArte 7, no. 8 (November 2021): 10–31. http://dx.doi.org/10.21789/24223158.1760.

Full text
Abstract:
Due architetti, padre e figlio, protagonisti della cultura architettonica italiana del Novecento. Un committente illuminato, proprietario del cappellificio che esporta in tutto il mondo un cappello che sta per entrare nel mito, il “Borsalino”. Una città, Alessandria, che, a inizio secolo, è ancora priva di una serie di servizi fondamentali e che vedrà, grazie ai finanziamenti della famiglia Borsalino, la costruzione di una serie di infrastrutture tra cui un sanatorio antitubercolare. La memoria collettiva costruisce intorno alla fabbrica e al sanatorio (studiati e apprezzati dalla critica architettonica) affetti e timori: molto si deve alla fabbrica, ricordata come motore economico per l’intera città. La decisione, negli anni Ottanta, di demolire quasi totalmente il cappellificio suscita negli abitanti una violenta reazione: si vedono privati del proprio passato e la demolizione della ciminiera, fortemente danneggiata e con gravi problemi strutturali, ma simbolo riconosciuto della città, sarà letta come un sopruso delle ragioni economiche sulle questioni più affettive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mauro, Mussini, Crosato Lisa, Mariani Paolo, and Zavanella Biancamaria. "L'abbinamento dei dati da fonti diverse: una proposta per integrare dati amministrativi e campionari a livello locale." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (December 2011): 87–114. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-003004.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema dell'abbinamento di dati provenienti da fonti di diversa natura, amministrativa e campionaria, disponibili a livello locale. Si indagano gli aspetti metodologici dell'abbinamento dei dati provenienti dall'indagine sui consumi delle famiglie milanesi, condotta da Camera di commercio di Milano e Comune di Milano, con i dati dell'archivio del data warehouse AMeRIcA, che integra l'archivio tributario dell'Agenzia delle entrate e l'archivio dell'Anagrafe del comune di Milano. L'obiettivo conoscitivo dell'abbinamento č l'arricchimento delle informazioni separatamente contenute nei due archivi, creando un archivio integrato che abbini le informazioni sul reddito e i consumi. Per eseguire l'abbinamento si utilizza una tecnica di abbinamento quasi-esatto. Essa prevede l'impiego di vari criteri decisionali per stabilire se una coppia di record sia da abbinare. Questa strategia di abbinamento consente di evidenziare la capacitŕ identificativa delle variabili di abbinamento disponibili. I risultati della procedura confermano la fattibilitŕ dell'integrazione tra gli archivi delle due fonti considerate. L'archivio integrato risultante offre l'opportunitŕ di effettuare analisi statistiche dettagliate sulle famiglie, descrivendo ciascuna di esse in base a informazioni demografiche, reddituali e relative alle scelte di spesa. Inoltre, dal punto di vista metodologico, i risultati dell'esercizio di abbinamento assumono particolare rilievo in considerazione del fatto che l'esperienza condotta con riferimento all'area del comune di Milano potrebbe essere ripetuta in maniera analoga anche per altre realtŕ locali (comuni, province o cittŕ metropolitane), data la disponibilitŕ delle fonti utilizzate in questo studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kałowski, Julian. "Wiek wymagany przy przyjęciu do zakonu - nowicjatu : (studium prawno-historyczne)." Prawo Kanoniczne 44, no. 3-4 (December 10, 2001): 3–41. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2001.44.3-4.01.

Full text
Abstract:
L’Autore sottopone all’analisi un problema molto importante e sempre attuale, ossia l’età richiesta dal diritto e dalla prassi per l’ammissione all’istituto religioso. Tutta la questione viene studiata principalmente sotto l’aspetto storico e per questo l’Autore dedica molta attenzione all’istituzione di oblazione paterna che consisteva nell’offerta, da parte del padre, dei figli allo stato religioso. Inoltre il problema dell’eta richiesta dal candidato per l’ammissione alla vita nell’ordine e del funzionamento dell’istituzione di oblazione vengono considerati, per quanto ció era necessario, alla luce del diritto civile, e soprattutto della legge dei cesari romani cristiani e degli altri sovrani civili. Il lavoro oltre all’analizzare l’istituzione di oblazione, rivolge anche l’attenzione sulla continua sollecitudine, sia della potestà suprema della Chiesa, sia dei fondatori dei singoli ordini, per assicurare ai candidate una decisione libera al momento di entrare nell’ordine. Col passar del tempo le direttive della legislazione della Chiesa riguardante l’età richiesta per l’ammissione al noviziato cambiavano e le differenze si vedono in modo particolare nel Codice di Diritto Canonico del 1917 ed in quello del 1983. Anche questo problema, l’Autore lo studia con attenzione particolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Clodio Enre. "Tra arbitrato brasiliano e arbitrato europeo: uno studio sull'Agenzia nazionale delle telecomunicazioni (ANATEL) e sull'Ufficio delle comunicazioni (UFCOM)." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (October 27, 2022): 183–94. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.564.

Full text
Abstract:
La ricerca dell'arbitrato come mezzo di risoluzione delle controversie è importante per la grande mole di casi sottoposti al giudizio dello Stato - giudice, in numero inversamente proporzionale alla preparazione tecnica di coloro che sono investiti della funzione giurisdizionale per atto statale . Attualmente parlare di composizione extragiudiziale dei conflitti in materia di regolamentazione significa entrare in uno scenario di grandi discussioni e dibattiti. In questo modo, il testo cerca di costruire ragioni per la risoluzione delle controversie nel campo delle telecomunicazioni attraverso l'arbitrato, anche, vista l'esperienza europea, come l'UFCOM. Uno dei compiti delle agenzie di regolamentazione è proprio la soluzione dei conflitti tra attori del settore a livello amministrativo. Analizzando le forme di risoluzione delle controversie nell'Unione Europea, si può evidenziare il peculiare comportamento. Nelle principali controversie che si verificano nel continente, è più comune utilizzare l'arbitrato rispetto alla magistratura. Infatti, l'arbitrato può essere utilizzato da ANATEL come uno strumento importante per garantire una concorrenza ampia, libera e leale tra i fornitori di servizi di telecomunicazioni, in quanto elude la lentezza della magistratura e la possibilità di contenziosi fittizi, consentendo la rapida adozione di una decisione che spesso lede i diritti di un gran numero di utenti dei servizi di telecomunicazione. L'alto prestigio di cui godono questi metodi di risoluzione delle controversie rende omaggio alla loro caratteristica di essere un forum neutrale posizionato lontano da un'agenzia di regolamentazione di un determinato paese e vicino a arbitri scelti di comune accordo, o anche collegato ad istituzioni internazionali che forniscono i servizi di arbitrato nelle controversie commerciali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

da Empoli, Domenico. "The Italian Law for the Protection of Competition and the Market." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (October 1, 1990): 69–78. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344956.

Full text
Abstract:
Abstract Gli studi attinenti alla «politica della concorrenza” sono uno dei settori nei quali da maggior tempo collaborano economisti e giuristi, dato che, in assenza di questa cooperazione, i soli strumenti di cui dispone l’economista, senza quelli del giurista, non sono sufficienti ad interpretare ed applicare le norme antitrust.Soprattutto sulla spinta di queste esigenze si è sviluppato nelle Università americane l’insegnamento di corsi di «Law and Economics», disciplina ormai consolidata.Da un punto di vista intellettuale, pertanto, non vi è dubbio che il tema della concorrenza sia di particolare interesse.Peraltro, già da qualche tempo le opinioni degli studiosi circa gli effetti della politica della concorrenza e, quindi, sull’opportunità di introdurre una specifica legge al riguardo e, poi, di applicarla in modo rigoroso, non sono molto concordi.L’atteggiamento critico nei riguardi dell’intervento pubblico che caratterizza l’epoca attuale e che si può sintetizzare nella nozione di «fallimento dello Stato», non ha risparmiato neppure la politica della concorrenza, sui cui effetti sono state avanzate, e permangono, numerose incertezze.Peraltro, se un atteggiamento critico poteva avere un suo fondamento apprezzabile nei momento in cui si discuteva dell’opportunity o meno di introdurre questa legge, non vi è dubbio che, una volta che questa sia entrata in vigore, essa debba essere oggetto di studio, sempre critico, ma costruttivo.Per questo motivo, è apparsa molto utile la pubblicazione su questo numero di Economia delle Scelte Pubbliche degli atti di un convegno internazionale, organizzato a Reggio Calabria nei dicembre del 1990 dall’Istituto Superiore Europeo di Studi Politici, che ha avuto come oggetto la nuova legge italiana della concorrenza, confrontata con le normative già in vigore presso altri Paesi OCSE, oltre che con la normativa CEE.Assieme ai testi delle relazioni, viene anche pubblicato il testo della legge, sia nella traduzione inglese che in quella francese (ambedue non ufficiali).L’ordine di pubblicazione dei diversi contributi segue il seguente schema: dopo questa presentazione della legge italiana, segue l’articolo di Claudio Menis sulle relazioni tra legislazione CEE e legge italiana. Successivamente, vengono pubblicati (seguendo l’ordine alfabetico per paese) gli scritti che riflettono valutazioni della legge italiana alla luce dell’esperienza nazionale di ciascuno dei Paesi OCSE rappresentati: Belgio (van Meerhaeghe), Francia (Charrier), Germania (Ruppelt), Spagna (Canivell), Svizzera (Baldi) e Regno Unito (Howe).Infine, un articolo di Eric Lacey confronta i lineamenti essenziali della struttura della legge italiana con quelli della media dei Paesi OCSE.La presentazione della legge italiana, non è compito facile per un economista, per la necessità di ricorrere a termini giuridici molto specialistici.La legge considera tre principali fattispecie che sono suscettibili di danneggiare la concorrenza: i cartelli che restringono la libertà di concorrenza, l’abuso di posizione dominante e le concentrazioni.I «cartelli” (o «intese») sono definiti dalla legge come «gli accordi e/o le pratiche concordati tra le imprese, nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari». Esse sono vietate quando «abbiano per oggetto, o per effetto, di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante” (art. 1).L’«abuso di posizione dominante” è vietato dall’art. 3, che include anche una casistica, peraltro non del tutto esauriente, circa situazioni identificabili come abuso di posizione dominante.Le «operazioni di concentrazione», d’altra parte, hanno luogo, secondo l’art. 5, «quando due o più imprese procedono a fusione», «quando uno o più soggetti in posizione di controllo di almeno un’impresa ovvero una o più imprese acquisiscono direttamente o indirettamente [...], il controllo dell’insieme o di parti di una o più imprese», e «quando due o più imprese procedono, attraverso la costituzione di una nuova società, alla costituzione di un’impresa comune». Sulla base dell’art. 6, tali operazioni sono vietate quando costituiscono o rafforzino una posizione dominante sul mercato.L’organo che ha il compito di garantire l’appHcazione della legge è l’Autorità, che è stata creata appositamente e che è composta da quattro membri, più il presidente, nominati sulla base di una determinazione adottata d’intesa dai presidenti dei due rami del Parlamento.Una caratteristica fondamentale del nuovo organo per la tutela della concorrenza è la sua indipendenza dal potere politico, che viene attenuata soltanto a proposito delle operazioni di concentrazione. Come afferma, infatti, l’art. 25, il Consiglio dei Ministri può elaborare criteri di carattere generate che autorizzino operazioni che sarebbero vietate ai sensi dell’art. 6 e, inoltre, può anche vietare specifiche operazioni di concentrazione qualora vi partecipino «enti o imprese di Stati che non tutelano l’indipendenza degli enti o delle imprese con norme di effetto equivalente a quello dei precedenti titoli o applicano disposizioni discriminatorie o impongono clausole aventi effetti analoghi nei confronti di acquisizioni da parte di imprese o enti italiani».Oltre ai poteri d’istruttoria e decisione nei riguardi delle tre fattispecie di cui si è detto, con la possibilità d’imporre anche sanzioni pecuniarie, l’Autorità ha anche poteri conoscitivi e consultivi, sulla cui base può esprimere pareri, o di sua iniziativa o su richiesta del presidente del Consiglio dei Ministri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Silva, Prof Dr Maurício Corrêa da. "Editorial – Revista Ambiente Contábil – Volume 14 – Número 1 – Ano 2022 (Jan./Jun. 2022)." REVISTA AMBIENTE CONTÁBIL - Universidade Federal do Rio Grande do Norte - ISSN 2176-9036 14, no. 1 (January 6, 2022): i—vii. http://dx.doi.org/10.21680/2176-9036.2022v14n1id27726.

Full text
Abstract:
Editorial – Revista Ambiente Contábil – Volume 14 – Número 1 – Ano 2022 (Jan./Jun. 2022) A Revista Ambiente Contábil (Ambiente) apresenta na sua 27ª edição 19 (dezenove) artigos que tratam de assuntos relevantes para a área contábil; 01 (uma) resenha de livro e 15 (quinze) artigos no idioma inglês (versão de artigos submetidos em português). Seção 1: Contabilidade Aplicada ao Setor Empresarial Artigo 1 - Aplicabilidade dos modelos CAPM local, CAPM local ajustado e CAPM ajustado híbrido ao mercado brasileiro de Vandliny Paiva Martins Teixeira, Moisés Ferreira da Cunha e Thaisa Renata dos Santos com o objetivo de verificar a aplicabilidade dos modelos CAPM local, CAPM Local Ajustado e CAPM Ajustado Híbrido ao mercado brasileiro, a partir da análise de suas respectivas premissas e, adicionalmente, verificar a existência de diferenças estatísticas significativas entre os modelos. Artigo 2 - Gerenciamento de resultados e de capital por bancos latino-americanos com instrumentos financeiros José Alves de Carvalho, Júlio César Gomes Mendonça, Maurício Soares de Faria Júnior e José Alves Dantas com o objetivo de avaliar se os bancos da América Latina utilizam os ganhos e perdas não realizados com instrumentos financeiros, registrados como outros resultados abrangentes, com o objetivo de gerenciamento de resultados e de capital regulatório. Artigo 3 - Cultura organizacional e desempenho financeiro: evidências em empresas listadas no Índice Brasil 100 de Leonardo Portella Ilowski, Iago França Lopes, Cintia Lopes da Silva Vieira, Danieli de Assis Machado, Ruberval Gonçalves de Matos e Nayane Thais Krespi Musial com o objetivo de analisar a relação entre cultura organizacional e desempenho financeiro de empresas listadas no IBrX 100. Artigo 4 - Impacto da exclusão do ICMS da base de cálculo do PIS e da COFINS: estudo sobre a decisão do STF e seus efeitos em uma empresa do segmento alimentício de Jéssica Andressa Zago, Letícia Twardowski da Silva e Vitor Paulo Rigo com o objetivo de apresentar o impacto da decisão proferida pelo Supremo Tribunal Federal que exclui o ICMS da base de cálculo do PIS e da COFINS e demonstrar o montante dessas contribuições a serem restituídas por uma empresa do setor alimentício, enquadrada no regime do Lucro Real. Artigo 5 - Práticas de responsabilidade socioambiental e o desempenho organizacional em companhias abertas de Naline Tres, Claudia Dalla Porta, Sady Mazzioni, Cristian Bau Dal Magro e Daniela Di Domenico com o objetivo de analisar a relação entre as práticas de responsabilidade socioambiental no desempenho das companhias abertas listadas na [B3]. Artigo 6 - Agressividade tributária nas empresas de capital aberto que atuam em mercado regulado de Thaís Salvatori França e Francisco Antonio Bezerra com o objetivo de identificar se o mercado regulado por intermédio de suas agências é fator determinante para uma postura de menor agressividade tributária nas empresas. Artigo 7 - Avaliação da condição econômico-financeira de operadoras brasileiras de planos de saúde: uma nota sobre finanças e regulação de Carlos Henrique Rocha, Gladston Luiz da Silva e Paulo Augusto Pettenuzzo de Britto com o objetivo de avaliar o desempenho econômico-financeiro de operadoras brasileiras de planos de saúde e investigar possíveis fontes de variações relativas dos índices estudados. O artigo discute, ainda, a questão da regulação a partir da análise econômico-financeira dos entes regulados. Artigo 8 - O impacto do uso da tecnologia no desempenho da produção leiteira: manejo tradicional, compost barn e free stall de Ana Maria Meinl e Euselia Paveglio Vieira com o objetivo de analisar a contribuição do uso de tecnologias e sistemas de produção diferenciados na formação dos resultados da atividade leiteira de três propriedades rurais, que utilizam diferentes sistemas produtivos e estão localizadas na região Noroeste do Estado do Rio Grande do Sul. Artigo 9 - Análise da relação da quantidade de participantes ativos das entidades fechadas de Previdência Complementar (EFPC) com o ambiente socioeconômico de Ivone Pedro de Lima, Elis Regina de Oliveira, Geovane Camilo dos Santos, Dryelle Laiana de Jesus Silva dos Santos e Élcio Dihl Oliveira com o objetivo de analisar a associação entre a quantidade de participantes ativos de planos de previdência, vinculados às EFPC, e as variáveis: PIB, taxa de desocupação, inflação (INPC), taxa de juros (Selic), quantidade de EFPC e fluxo de entrada e saída de participantes ativos. Artigo 10 - Transparência corporativa e desempenho: qual o papel das mulheres nessa relação? de Verivaldo Alves de Freitas, Messias Elmiro Gomes Loiola de Oliveira, Jislene Trindade Medeiros e Márcia Martins Mendes De Luca com o objetivo de investigar a influência da participação feminina no conselho de administração na relação entre a transparência corporativa e o desempenho de empresas brasileiras. Artigo 11 - Análise da viabilidade econômica, em condições de riscos, do sistema de confinamento utilizado para a terminação de bovinos no estado de São Paulo, Brasil de Kaio Expedito Rodrigues Queiroz, Janderson Damaceno dos Reis e André Rozemberg Peixoto Simões com o objetivo de avaliar a sensibilidade e a viabilidade econômica do sistema de confinamento utilizado para a engorda de bovinos tomando como referência uma propriedade localizada no norte do estado de São Paulo, Brasil. Artigo 12 - Avaliação do nível de disclosure de arrendamentos mercantis nas demonstrações contábeis de empresas de consumo não-cíclico: um estudo sob a luz do novo IFRS 16 de Ícaro Luiz de Sousa Silva, Alexandre Gonzales e Fernando de Almeida Santos com o objetivo de averiguar o nível de disclosure contábil demandado de acordo com o IFRS16 nas empresas de capital aberto na B3, mais precisamente no segmento de consumo não-cíclico. Artigo 13 - Desempenho dos maiores bancos brasileiros: um estudo sobre o impacto da crise subprime de Cristiana Maria Coeli e Vanessa Martins Pires com o objetivo de analisar o impacto da crise subprime no desempenho dos maiores bancos brasileiros, utilizando indicadores contábeis que permitem mensurar o comportamento dos índices de inadimplência, a evolução das despesas com Provisão para Devedores Duvidosos (PDD), do volume de ativos totais e dos índices de rentabilidade. Seção 2: Contabilidade Aplicada ao Setor Público e ao Terceiro Setor Artigo 1 - Emenda Constitucional n.º 95/2016 e seu impacto em uma universidade federal de Viviane Amorim de Oliveira, Eduardo Tadeu Vieira, Tiago Mota dos Santos e Jorge Katsumi Niyama com o objetivo de avaliar, em um cenário hipotético e por meio de abordagem retrospectiva, no período de 1995 a 2017, os efeitos da Emenda Constitucional n.º 95/2016 sobre o orçamento da Universidade de Brasília, a partir de um modelo econométrico de previsão de despesa paga. Artigo 2 - Impactos na eficiência do gasto público na educação fundamental dos municípios paulistas por meio das categorias do elemento da despesa de Gabriel Santana Machado, Jaime Crozatti, Vinicius Macedo de Moraes, Bianca de Oliveira e Carlos Eduardo de Oliveira Silva com o objetivo de mensurar os impactos dos gastos públicos na educação fundamental dos municípios paulistas sobre a eficiência do gasto público educacional. Artigo 3 - Eficiência do sistema de transporte metroferroviário brasileiro: uma aplicação da Análise Envoltória de Dados de Maria Cecilia da Silva Brum e Tiago Wickstrom Alves com o objetivo de analisar a eficiência técnica das empresas metroferroviárias brasileiras. Seção 3: Pesquisas de Campo sobre Contabilidade (Survey) Artigo 1 - Controles internos para o gerenciamento de riscos: percepção de auditores e gestores de Isadora Marques dos Santos, Rosângela Queiroz Souza Valdevino, Rosilania Silva de Queiroz, Adriana Martins de Oliveira, Letícia Jéssica Freitas de Oliveira e Meskla Gislainy Marques da Silva com o objetivo de analisar a percepção dos auditores e gestores em relação aos controles internos no gerenciamento de riscos nas empresas. Artigo 2 - Sistema eletrônico de informações em uma instituição pública do estado de Pernambuco: uma análise da aceitação e uso do sistema de Antônio Alves da Silva, Paulo de Tasso de Souza Junior e Alessandra Carla Ceolin com o objetivo de promover uma avaliação da aceitação e uso da tecnologia implantada (Sistema Eletrônico de Informações) em uma instituição pública do estado de Pernambuco, sob a perspectiva dos usuários internos do sistema à luz da Teoria Unificada de Aceitação e Uso da Tecnologia (Venkatesh, Morris, Davis & Davis, 2003). Artigo 3 - Avaliação da utilização do Portal Capes de periódicos na ótica dos usuários pesquisadores em administração e contabilidade com base na escala SERVQUAL de Ana Carolina Vasconcelos Colares e Cássia de Oliveira Ferreira com o objetivo de avaliar a utilização do Portal Capes de Periódicos na ótica dos usuários pesquisadores em administração e contabilidade, e investigar a relação entre a satisfação do usuário com as cinco dimensões do modelo SERVQUAL de avaliação de serviços. Seção 4: Casos de Ensino Aplicados a Contabilidade Não houve submissão. Seção 5: Resenhas de Teses, Dissertações e Livros sobre Contabilidade Resenha 1 - Resenha do livro: Escola Nacional de Administração Pública (ENAP). Capacidades Estatais para Produção de Políticas Públicas: Resultados do Survey sobre o Serviço Civil no Brasil. Brasília: Enap, 2018, 74 páginas, Cadernos Enap, 56, ISSN: 0104-7078 Autores: Everaldo Nogueira de Souza e Antônio Carlos Brunozi Júnior Seção 6: Banco de Dados (Arquivos suplementares em Excel) Não houve submissão. Seção 7: Internacional (S7) ENGLISH Section 1 Article 2 (Section 1) – Earnings and capital management by Latin American banks through financial instruments of José Alves de Carvalho, Júlio César Gomes Mendonça, Maurício Soares de Faria Júnior and José Alves Dantas. The purpose of this study is to assess whether banks in Latin America make use of unrealized gains and losses through financial instruments, recorded as other comprehensive income, when engaging in earnings management and capital resource allocation. Article 3 (Section 1) – Organizational culture and financial performance: evidence in companies listed in the Brazil Index 100 of Leonardo Portella Ilowski, Iago França Lopes, Cintia Lopes da Silva Vieira, Danieli de Assis Machado, Ruberval Gonçalves de Matos and Nayane Thais Krespi Musial. The study investigates the relationship between organizational culture and financial performance of companies classified in the IBrX 100. Article 4 (Section 1) - Impact of the exclusion of ICMS from PIS and COFINS calculation base: study on the STF decision and its effects on a food company of Jéssica Andressa Zago, Letícia Twardowski da Silva e Vitor Paulo Rigo. This study aims to present the impact of the decision issued by the Supreme Federal Court that excludes ICMS from PIS and COFINS calculation basis and to present the amount of these contributions to be refunded by a company in the food sector, within the framework of the actual profit method. Article 5 (Section 1) - Socio environmental responsibility practices and organizational performance in public companies of Naline Tres, Claudia Dalla Porta, Sady Mazzioni, Cristian Bau Dal Magro and Daniela Di Domenico. Analyze the relationship between socio-environmental responsibility practices in the economic and financial performance of companies listed in [B3]. Article 6 (Section 1) - Tax aggressiveness in publicly traded companies operating in a regulated market of Thaís Salvatori França and Francisco Antonio Bezerra. The research aims to identify whether the regulated market through its agencies is a determining factor for a posture of less tax aggressiveness in companies. Article 7 (Section 1) – An appraisal of Brazilian private health plan operators’ economic-financial conditions: a note on finance and regulation of Carlos Henrique Rocha, Gladston Luiz da Silva and Paulo Augusto Pettenuzzo de Britto. This study aims to evaluate the economic-financial performance of Brazilian private health plan operators and investigate possible sources of relative variations in the studied indicators. The article also discusses the question of regulation based on an economic-financial analysis of the regulated entities. Article 8 (Section 1) – The impact of using technology on the performance of dairy production: traditional management, compost barn and free stall of Ana Maria Meinl and Euselia Paveglio Vieira. This theoretical application seeks to analyze the contribution of the use of differentiated technologies and systems in the formation of the results of the dairy activity of three rural properties, which use different productive systems and are located in the Northwest region of the State of Rio Grande do Sul. Calculation of costs of the three properties using the absorption costing method, in order to know the respective results in each production system analyzed. Article 10 (Section 1) – Corporate transparency and performance: what is the role of women in this relationship? of Verivaldo Alves de Freitas, Messias Elmiro Gomes Loiola de Oliveira, Jislene Trindade Medeiros e Márcia Martins Mendes De Luca. In this study, we investigated the influence of female board membership on the relationship between corporate transparency and performance in Brazilian public firms. Article 11 (Section 1) – Analysis of economic viability under risk conditions of a beef cattle feedlot system in São Paulo State, Brazil of Kaio Expedito Rodrigues Queiroz, Janderson Damaceno dos Reis e André Rozemberg Peixoto Simões. Assess the sensitivity and economic viability of the beef cattle feedlot system using as a reference a farm located in northern São Paulo State, Brazil. Article 12 (Section 1) – Disclosure analysis of leases in financial statements of non-cyclical consumer companies: a study considering IFRS 16 of Ícaro Luiz de Sousa Silva, Alexandre Gonzales and Fernando de Almeida Santos. This article then aims to ascertain the level of accounting disclosure required under the IFRS 16 in publicly traded companies in B3, more precisely in the non-cyclical consumer segment. Section 2 Article 1 (Section 2) - Constitutional Amendment 95/2016 and its impact on a federal university of Viviane Amorim de Oliveira, Eduardo Tadeu Vieira, Tiago Mota dos Santos and Jorge Katsumi Niyama. To evaluate the effects of Constitutional Amendment 95/2016 on the budget of the University of Brasília in the period from 1995 to 2017, based on an econometric model for forecasting expenditure, using a hypothetical scenario and a retrospective approach. Article 2 (Section 2) - Impacts on the efficiency of public expenditure in the fundamental education of São Paulo cities through the expenditure element categories of Gabriel Santana Machado, Jaime Crozatti, Vinicius Macedo de Moraes, Bianca de Oliveira and Carlos Eduardo de Oliveira Silva. This study aims to measure the impact of public spending on basic education in São Paulo cities on the efficiency of public educational expenditure. Article 3 (Section 2) - The efficiency of Brazilian railway system: an application of Data Envelopment Analysis of Maria Cecilia da Silva Brum and Tiago Wickstrom Alves. To analyze the technical efficiency of Brazilian railway companies. Section 3 Article 1 (Section 3) - Internal controls for risk management: perception of auditors and managers of Isadora Marques dos Santos, Rosângela Queiroz Souza Valdevino, Rosilania Silva de Queiroz, Adriana Martins de Oliveira, Letícia Jéssica Freitas de Oliveira and Meskla Gislainy Marques da Silva. This article aims to analyze the perception of auditors and managers in relation to internal controls in risk management in companies. Article 3 (Section 3) - Evaluation of the use of the Capes Portal of journals from the perspective of research users in administration and accounting based on the SERVQUAL scale of Ana Carolina Vasconcelos Colares and Cássia de Oliveira Ferreira. The objective of this research is to evaluate the use of the Capes Portal of Periodicals from the perspective of research users in administration and accounting, and to investigate the relationship between user satisfaction with the five dimensions of the SERVQUAL model of service evaluation. Boa leitura. Cordiais saudações! Prof. Dr. Maurício Corrêa da Silva Editor Gerente da Revista Ambiente Contábil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Decisioni di entrata"

1

BONAZZI, LEDA MARIA. "Essays on Entry in Vertical Relationships." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/258913.

Full text
Abstract:
Dall'inizio degli anni '90, i problemi di contrattazione verticale e le loro implicazioni sono stati ampiamente studiati nella letteratura dell'Organizzazione Industriale. Infatti, l'analisi della relazione tra mercati upstream e downstream è importante non solo per valutare l'impatto che le diverse forme di contratti hanno sul benessere totale e sul surplus del consumatore, ma anche per comprendere la caratterizzazione della struttura del mercato. Questa tesi è divisa in due capitoli riguardanti la contrattazione verticale e la struttura del mercato. Tenuto conto del fatto che sono presenti numerosi elementi che giocano un ruolo interessante, come la contrattazione sotto l'informazione asimmetrica, le decisioni di entrata e la scelta del mercato da parte delle imprese verticali, tutto il lavoro è orientato ad un’analisi di come questi elementi interagiscono tra loro e come le diverse forme di accordi contrattuali tra produttori e dettaglianti (two-part tariffs, i contratti lineari, la clausola di mantenimento dei prezzi di rivendita o il quantity forcing) influiscano sulle decisioni di ingresso e sulla scelta del mercato. Inoltre, una novità di questo articolo è considerare la struttura del mercato come endogena e studiare le conseguenze di questa ipotesi, aggiungendo nuove intuizioni a questo fiorente filone di letteratura.
Since the beginning of 90's, vertical contracting issues and their implications have been widely studied in the Industrial Organization literature. For instance, analyzing the relationship between upstream and downstream markets is important not only to evaluate the impact that the different forms of vertical contracts have on total welfare and on consumer surplus, but also to better understand market structure. This thesis is organized in two chapters dealing with vertical contracting and market structure. Since, in this set-up there are many elements playing an interesting role, like contracting under asymmetric information, entry decisions and market choice by vertical related firm, throughout the work there is an analysis of how these elements interact between each others, and how different forms of contractual agreements between manufacturers and retailers, as two-part tariffs, resale price maintenance and quantity forcing, affect entry decisions and market choice. A novelty of this thesis is to consider market structure as endogenous and to study the consequences of this assumption, by adding new insights to the burgeoning existing literature on entry in vertical relationships.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography