Academic literature on the topic 'Dati Vincolati'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dati Vincolati.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Dati Vincolati"

1

Bignamini, Bignamini. "Il consenso di chi non può consentire in sperimentazione clinica: etica e GCP a confronto." Medicina e Morale 48, no. 6 (1999): 1087–105. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.790.

Full text
Abstract:
In sperimentazione, il consenso di chi non può consentire costituisce l’incrocio di quattro condizioni alternativamente su base reale o formale: a) posizione etica o legalmente corretta; b) informazione e consenso, o documentazione del consenso; c) impossibilità fisica o tecnica; d) atti che non implicano o implicano utilità diretta per il paziente.
 Le incapacità previste dalla GCP sono: 1. non sa (o non può) leggere e scrivere; 2. minore o legalmente incapace ma con capacità reale; 3. minore o legalmente incapace senza capacità reale, o incosciente, con rappresentate legalmente accettab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mencarelli, Emanuela, and Luigi Milone. "La formazione e l'occupazione ambientale tra vincoli e nuove opportunità." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (March 2012): 42–56. http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-002004.

Full text
Abstract:
In recent years, in the Italian panorama, many environmental training and educational activities have been aimed at facilitating and accelerating the transition to green economy. About 2000 training activities are offered every year by more than 500 private and public institutions, universities and research institutes. Given the amount of the educational and training investments and the relevance of the issues treated, it seems useful to analyse the characteristics and trends of environmental training, highlighted in the specific compass of basic training, degrees and post-degree, in order to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zabłocki, Jan. "Leges de plebiscitis." Prawo Kanoniczne 35, no. 1-2 (1992): 237–46. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.1-2.13.

Full text
Abstract:
Nella definizione data da Capitone (Gell. 10. 20. 2) si legge che per lex deve intendersi una delibera di carattere generale votata da popolo о plebe su proposta della magistratura. L’efficacia vincolante dei plebisciti, in quanto votati dai soli plebei senza il concorso dei patrizi, veniva tuttavia messa in dubbio (G. 1. 3). Varie fonti (Plin. Nat. hist. 16. 10. 37; Gell. 15. 27. 4; D. 1. 2. 2. 8; Inst. 1. 2. 4) sostengono che i plebisciti siano stati equiparati alle leggi soltanto con l’emanazione della legge Hortensia. Il racconto di Livio informa tuttavia che l’efficacia dei plebisciti era
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giordano, Filippo Maria. "Willem Adolph Visser't Hooft e il federalismo europeo. Dalla Resistenza alle iniziative per l'unitŕ europea nel dopoguerra." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002005.

Full text
Abstract:
Con l'entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del Trattato di Lisbona č stato conferito carattere vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La Corte europea di giustizia, dopo quella data, ha giŕ richiamato le disposizioni della Carta in oltre trenta sentenze. Viene qui fatta una valutazione di questa prima giurisprudenza, ponendo l'accento sul fatto che la Corte ha, in linea generale, pienamente valorizzato la portata garantista del Bill of rights dell'Unione, assumendolo in alcuni casi come parametro di legittimitŕ ‘costituzionale' degli atti normativi sovranazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Curami, Andrea. "I primi passi dell'industria aeronautica italiana." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 623–52. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261004.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina lo sviluppo dell'industria aeronautica dalla guerra italo-turca fino al suo consolidamento nella prima guerra mondiale, analizzando le cause dello stato lacunoso dei reparti aeronautici (ma non soltanto di quelli) allo scoppio della guerra e le motivazioni che portarono alla ragguardevole produzione, durante il conflitto, di circa 12.000 velivoli da parte della nascente industria nazionale, grazie a uno sviluppo tumultuoso e a un progressivo affrancamento dai vincoli internazionali che la speciale condizione del conflitto consentiva. Il rapporto tra lo Stato committente e l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bonetto, Jacopo, Daniele Bursich, Maria Letizia Pulcini, and Arturo Zara. "Le Terme Centrali di Porto Torres (SS): rilievo e ricostruzione 3D." ACME 75, no. 2 (2023): 47–72. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/21295.

Full text
Abstract:
Il contributo mira a presentare metodi e risultati del progetto di restauro virtuale di un settore dell’antica Porto Torres/Turris Libisonis (Terme centrali, via adiacente e botteghe prospicienti - cd. palazzo del Re Barbaro), frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Sardegna e l’Università degli Studi di Padova. Il metodo applicato si basa su tecnologie di fruizione in Realtà Virtuale e ha permesso il restauro virtuale, geolocalizzando il modello virtuale 3D on-site: una App comanda la visualizzazione di immagini equirettangolari all’interno di visori VR, permet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pappalardo, Adriano. "SISTEMI ELETTORALI, SISTEMI PARTITICI CAUSE E CONSEGUENZE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (2003): 195–224. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027155.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn un passaggio frequentemente citato, Giovanni Sartori definisce il sistema elettorale «il più specifico strumento manipolativo della politica» (1968, 273; 1996, 11). In questo articolo, mi propongo di verificare le più tipiche «manipolazioni» attribuite al maggioritario o alla rappresentanza proporzionale, quelle sul sistema partitico. Al riguardo, è ancor oggi utile partire da Duverger (1954), il quale distingueva oltre cinquanta anni fa effetti psicologici ed effetti meccanici. Gli effetti psicologici entrano in causa prima, o al momento, del voto, condizionando la decisione de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pampanini, Rossella, Andrea Marchini, and Francesco Diotallevi. "Il mercato del tartufo fresco in Italia tra performance commerciali e vincoli allo sviluppo: il contributo delle regioni italiane." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (December 2012): 11–28. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-003002.

Full text
Abstract:
The aim of this paper is to provide some elements of synthesis useful for economic analysis of the general field of fresh truffle in Italy. In particular, this work focuses on aspects of production and trade (import/export) sector, analyzing, through specific indicators of performance, the strengths and weaknesses that the sector has to date, and, in this case, the importance in the same role that is played from the local economy of the different favorable regions compared to other Italian regions. The basic assumption is that there are significant potential to increase the local sales perform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Castiglioni, Marco, Elena Faccio, Guido Veronese, Annalisa Poiana Mosolo, and Richard C. Bell. "Disturbi alimentari e costruzione del significato." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003001.

Full text
Abstract:
Secondo l'approccio sistemico-costruzionista la psicopatologia č una "scienza del significato": i disturbi psicopatologici sono legati a specifiche dimensioni semantiche e alla posizione occupata dai singoli individui nel loro contesto familiare. La semantica del potere č considerata la dimensione di significato critica per le persone che presentano disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesitŕ). Scopo della ricerca č sottoporre al vaglio empirico la teoria che connette i disturbi del comportamento alimentare (DCA) alla semantica del potere, formulando l'ipotesi che i significati personali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fortunato, Vincenzo. "Classe dirigente, cultura manageriale e sviluppo nel Mezzogiorno." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 184–207. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162009.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza alcuni dei principali risultati che emergono da una recente ricerca sulla presenza di manager e dirigenti nelle imprese meridionali e, più in generale sulla scarsa diffusione della cultura manageriale al Sud. Il ruolo svolto dai dirigenti d'impresa nello sviluppo del Mezzogiorno è un tema tanto rilevante quanto poco o affatto esplorato dalla letteratura socioeconomica che focalizza, invece, l'attenzione soprattutto sul ruolo degli imprenditori, dei sindacati e delle istituzioni. I manager e i dirigenti aziendali costituiscono, invece, un banco di analisi privilegiato e util
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Dati Vincolati"

1

ASCARI, ROBERTO. "A family of Flexible mixture distributions for constrained data." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241237.

Full text
Abstract:
Alcune classi di dati sono definite su spazi matematici diversi dal classico spazio reale a D dimensioni. Ad esempio, i dati composizionali sono contenuti nel simplesso, cioè lo spazio dei vettori positivi con componenti che sommano all’unità. Questi dati si possono trovare in molti campi (geologia, medicina, economia, psicologia, etc.) e quindi la definizione di una qualche metodologia atta alla loro analisi è necessaria. La distribuzione più famosa definita sul simplesso è la Dirichlet. Nonostante essa abbia numerose proprietà matematiche, in molte applicazioni reali essa non si adatta molt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lelli, Leonardo. "Un algoritmo per l'apprendimento di modelli dichiarativi di processo con vincoli sui dati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il process mining è un insieme di tecniche utili per analizzare i log di eventi generati dai processi di business. Esistono due possibilità per descrivere tali processi: in maniera imperativa o in maniera dichiarativa. La modellazione imperativa descrive rigidamente cosa può accadere o meno in un processo, ad esempio tramite BPMN (Business Process Model and Notation). La modellazione dichiarativa, invece, è più lasca e descrive i processi tramite vincoli. In quest’ultima è permesso tutto ciò che non è esplicitamente vietato dai vincoli. Gli sforzi degli ultimi anni in questo campo mirano alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palestini, Marianna. "Un Modello Ibrido per l'inversione dei dati di Risonanza Magnetica Nucleare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19472/.

Full text
Abstract:
Il rilassamento della risonanza magnetica nucleare (NMR) è un ottimo indicatore per lo studio sulla composizione, struttura e dinamica delle molecole, basato sulla correlazione tra le costanti di tempo di rilassamento longitudinale e trasversale. Il problema di determinare la distribuzione dei tempi di rilassamento dei dati NMR è un noto problema inverso mal posto. Data la grande dimensione e il mal condizionamento, il problema è solitamente riformulato utilizzando la decomposizione ai valori singolari troncata (TSVD) come un problema di ottimizzazione di Tikhonov vincolato positivamente di di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SANGALLI, ILARIA. "THE ITALIAN MANUFACTURING INDUSTRY THROUGH THE GREAT RECESSION: FINANCIAL CONSTRAINTS, PRODUCTIVITY AND SPATIAL NEIGHBORHOOD EFFECTS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10967.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria esplosa nel 2008 è degenerata in un’aspra e duratura ondata recessiva, che ha colpito l’economia reale a livello internazionale. La presente tesi si propone di contribuire alla letteratura econometrica sull’ultima crisi focalizzandosi su due temi ampiamente dibattuti: vincoli finanziari e produttività totale dei fattori. Il manifatturiero italiano si presenta come scenario preferenziale per condurre l’analisi, tenuto conto della struttura produttiva frammentata e della dipendenza delle imprese dal debito bancario. Si cercherà dapprima di analizzare l’impatto dei vincoli fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SANGALLI, ILARIA. "THE ITALIAN MANUFACTURING INDUSTRY THROUGH THE GREAT RECESSION: FINANCIAL CONSTRAINTS, PRODUCTIVITY AND SPATIAL NEIGHBORHOOD EFFECTS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10967.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria esplosa nel 2008 è degenerata in un’aspra e duratura ondata recessiva, che ha colpito l’economia reale a livello internazionale. La presente tesi si propone di contribuire alla letteratura econometrica sull’ultima crisi focalizzandosi su due temi ampiamente dibattuti: vincoli finanziari e produttività totale dei fattori. Il manifatturiero italiano si presenta come scenario preferenziale per condurre l’analisi, tenuto conto della struttura produttiva frammentata e della dipendenza delle imprese dal debito bancario. Si cercherà dapprima di analizzare l’impatto dei vincoli fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

COLUZZI, CHIARA. "Empirical essays on corporate finance and government bond markets." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/840.

Full text
Abstract:
Do financing obstacles hamper firm growth? Evidence on euro area non financial corporations: Questo articolo verifica se fattori finanziari e caratteristiche delle imprese abbiano un impatto significativo sulla crescita delle imprese, basandosi su un panel non bilanciato di circa 1.000.000 osservazioni su circa 155.000 imprese non finanziarie in cinque Paesi dell’area dell’euro. La novità dell’articolo riguarda l’uso congiunto di informazioni di bilancio e di risultati di interviste dirette alle imprese. In questo modo è possibile derivare una misura diretta della probabilità che un’impresa so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!