To see the other types of publications on this topic, follow the link: DAL.

Dissertations / Theses on the topic 'DAL'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'DAL.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dew, Robert, and mikewood@deakin edu au. "The development of DAL and DAPL languages for building distributed applications." Deakin University. School of Information Technology, 2002. http://tux.lib.deakin.edu.au./adt-VDU/public/adt-VDU20050826.101627.

Full text
Abstract:
A common characteristic among parallel/distributed programming languages is that the one language is used to specify not only the overall organisation of the distributed application, but also the functionality of the application. That is, the connectivity and functionality of processes are specified within a single program. Connectivity and functionality are independent aspects of a distributed application. This thesis shows that these two aspects can be specified separately, therefore allowing application designers to freely concentrate on either aspect in a modular fashion. Two new programming languages have been developed for specifying each aspect. These languages are for loosely coupled distributed applications based on message passing, and have been designed to simplify distributed programming by completely removing all low level interprocess communication. A suite of languages and tools has been designed and developed. It includes the two new languages, parsers, a compilation system to generate intermediate C code that is compiled to binary object modules, a run-time system to create, manage and terminate several distributed applications, and a shell to communicate with the run-tune system. DAL (Distributed Application Language) and DAPL (Distributed Application Process Language) are the new programming languages for the specification and development of process oriented, asynchronous message passing, distributed applications. These two languages have been designed and developed as part of this doctorate in order to specify such distributed applications that execute on a cluster of computers. Both languages are used to specify orthogonal components of an application, on the one hand the organisation of processes that constitute an application, and on the other the interface and functionality of each process. Consequently, these components can be created in a modular fashion, individually and concurrently. The DAL language is used to specify not only the connectivity of all processes within an application, but also a cluster of computers for which the application executes. Furthermore, sub-clusters can be specified for individual processes of an application to constrain a process to a particular group of computers. The second language, DAPL, is used to specify the interface, functionality and data structures of application processes. In addition to these languages, a DAL parser, a DAPL parser, and a compilation system have been designed and developed (in this project). This compilation system takes DAL and DAPL programs to generate object modules based on machine code, one module for each application process. These object modules are used by the Distributed Application System (DAS) to instantiate and manage distributed applications. The DAS system is another new component of this project. The purpose of the DAS system is to create, manage, and terminate many distributed applications of similar and different configurations. The creation procedure incorporates the automatic allocation of processes to remote machines. Application management includes several operations such as deletion, addition, replacement, and movement of processes, and also detection and reaction to faults such as a processor crash. A DAS operator communicates with the DAS system via a textual shell called DASH (Distributed Application SHell). This suite of languages and tools allowed distributed applications of varying connectivity and functionality to be specified quickly and simply at a high level of abstraction. DAL and DAPL programs of several processes may require a few dozen lines to specify as compared to several hundred lines of equivalent C code that is generated by the compilation system. Furthermore, the DAL and DAPL compilation system is successful at generating binary object modules, and the DAS system succeeds in instantiating and managing several distributed applications on a cluster.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carnino, Cecilia. "Dal lusso al consumo." Paris 1, 2012. http://www.theses.fr/2012PA010602.

Full text
Abstract:
La thèse présente a pour objet de reconstruire les implications intellectuelles de la réflexion sur le luxe et sur la consommation qui fut effectuée dans l'Italie de la seconde moitié du dix-huitième siècle, et ce notamment durant le passage de l'ancien régime à la période révolutionnaire. Il s'agit ici de mettre en évidence l'importance que cette réflexion assuma en Italie durant la seconde moitié du dix-huitième siècle, tant du point de vue économique que politique. Notre recherche met notamment en lumière la forte dimension politique que la réflexion économique sur le luxe et la consommation revêtit à cette époque en Italie. Elle a permis en effet de véhiculer une critique radicale du système hiérarchique de l'ancien régime et de proposer un nouveau modèle de société fondé sur des bases plus égalitaires et capables d'harmoniser intérêts privés, justice sociale et prospérité publique. Ce travail a permis également de voire la culture politique italienne durant le passage de l'ancien régime à la phase révolutionnaire. La réflexion sur le luxe et la consommation permet de comprendre combien les patriotes ont adhéré amplement aux principes du libéralisme économique: ils avaient en effet la conviction que c'était précisément sur ce terrain que l'on pourrait conserver les transformations sociales réalisées grâce à la chute de l'ancien régime. Suivant le sillon de la réflexion économique qui avait caractérisé l'Italie à partir des années 1760, mais en même temps pleinement conscients de la nécessité d'une fracture politique radicale, les patriotes ont misé sur la garantie de l'égalité des opportunités. Ceci constituait à la fois un moyen privilégié pour assurer prospérité publique et amélioration générale du bien-être matériel, ainsi qu'un instrument visant à l'égalité des conditions sociales.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bozzato, Luca. "Metodi perturbativi dipendenti dal tempo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7682/.

Full text
Abstract:
Sono rari i problemi risolubili in maniera esatta in meccanica quantistica. Ciò è legato alle difficoltà matemtiche insite nella teoria dei quanti. Inoltre i problemi risolti, pur essendo in alcuni casi delle ottime approssimazioni, sono spesso delle astrazioni delle situazioni reali. Si pensi ad esempio al caso di una particella quantistica di un problema unidimensionale. Questi sistemi sono talmente astratti da violare un principio fondamentale, il principio di indetermi- nazione. Infatti le componenti dell’impulso e della posizione perpendicolari al moto sono nulle e quindi sono note con certezza ad ogni istante di tempo. Per poter ottenere una descrizione dei modelli che tendono alla realtà è necessario ricorrere alle tecniche di approssimazione. In questa tesi sono stati considerati i fenomeni che coinvolgono una interazione variabile nel tempo. In particolare nella prima parte è stata sviluppata la teoria delle rappresentazioni della meccanica quantistica necessaria per la definizione della serie di Dyson. Questa serie oper- atoriale dovrebbe convergere (il problema della convergenza non è banale) verso l’operatore di evoluzione temporale, grazie al quale è possibile conoscere come un sistema evolve nel tempo. Quindi riuscire a determinare la serie di Dyson fino ad un certo ordine costituisce una soluzione approssimata del problema in esame. Supponiamo che sia possibile scomporre l’hamiltoniana di un sistema fisico nella somma di due termini del tipo: H = H0 + V (t), dove V (t) è una piccola perturbazione dipendente dal tempo di un problema risolubile esattamente caratterizzato dall’hamiltoniana H0 . In tal caso sono applicabili i metodi della teoria perturbativa dipendente dal tempo. Sono stati considerati due casi limite, ovvero il caso in cui lo spettro dell’hamiltoniana imperturbata sia discreto e non degenere ed il caso in cui lo spettro sia continuo. La soluzione al primo ordine del caso discreto è stata applicata per poter formu- lare il principio di indeterminazione energia-tempo e per determinare le regole di selezione in approssimazione di dipolo elettrico. Il secondo caso è servito per spiegare il decadimento beta, rimanendo nel campo della teoria quantistica classica (per una trattazione profonda del problema sarebbe necessaria la teoria dei campi).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertozzi, Michela. "Proposta di traduzione dal tedesco di quattro arie dal Singspiel "Die Zauberflöte" di W.A. Mozart." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Nel presente elaborato, si è scelto di addentrarsi nel mondo della traduzione per l'opera. Vengono proposte due traduzioni, rispettivamente una traduzione "cantabile" e una traduzione letteraria, per ciascuna delle quattro arie estratte dal Singspiel "Die Zauberflöte" ("Il Flauto magico") di W.A. Mozart, su libretto di E. Schikaneder. Le traduzioni sono seguite da un commento a motivazione delle scelte traduttive e introdotte da un capitolo dedicato alla traduzione in ambito operistico, nonché da una breve analisi dell'opera in questione, passando per le sue origini e i suoi contenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Moruzzi, Lara. "Dal formalismo Hamiltoniano alla meccanica statistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18212/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di descrivere i principi della meccanica statistica a partire da risultati della meccanica hamiltoniana. Si tratta soprattutto di arrivare a formulare delle definizioni ragionevoli delle variabili macroscopiche della termodinamica (quali l’entropia e la temperatura) a partire da quelle microscopiche (quali il flusso hamiltoniano). Si dà una particolare attenzione allo studio di sistemi isolati (per i quali viene definita la statistica microcanonica) e a quella di sistemi in interazione con un réservoir (per i quali viene definita la statistica canonica). Alcuni esempi semplici vengono poi analizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piani, Goffredo. "Sull'interferenza quantistica indotta dal potenziale gravitazionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19167/.

Full text
Abstract:
Con l’avvento della meccanica quantistica è emerso un nuovo parametro che non ha alcun equivalente nella meccanica classica. La fase di un’onda di materia. Essa è direttamente influenzata dal potenziale cui l’onda è sottoposta, dunque anche dal potenziale gravitazionale. Colella, Overhauser e Werner in uno storico esperimento del 1975 ne introdussero una modalità di verifica che prevede un’interferometria su di un fascio di neutroni. Infatti, i due rami dell’interferometro, se soggetti a un livello differente di potenziale, producono una figura di interferenza. In questa tesi sono trattati i vari fattori che influenzano gli esperimenti COW. A fianco degli effetti gravitazionali, vi sono quelli causati dalla rotazione terrestre, quelli dovuti alla deformazione del cristallo interferometrico e quelli introdotti dalla teoria della dynamical diffraction. Infine viene descritta, una tra le tante, l’applicazione di questa tipologia di esperimenti nella verifica del principio di equivalenza in ambito quantistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Assenza, Concetta. "La canzonetta dal 1570 al 1615 /." Lucca : Libreria musicale italiana, 1997. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb36999066q.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gioventu, Alessandra. "Neutrini dal piano galattico con ANTARES." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9586/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si cerca un flusso diffuso di neutrini nel piano Galattico. ANTARES, un telescopio di neutrini che si trova nel Mar Mediterraneo, ha un’area di visibilit`a tale da poter osservare questa parte di cielo, quindi isolare l’emissione di neutrini per trovarne le sorgenti. Sono confrontate diverse regioni del cielo, selezionate in modo tale che abbiano le stesse dimensioni. In particolare si comparano la regione corrispondente al Centro Galattico, detta on-zone, e altre regioni, dove secondo i modelli analizzati ci si aspetta un minor segnale, dette off-zone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Veres, Michael J. "The Saguwentje of Berg En Dal." Kent State University / OhioLINK, 2012. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=kent1353550765.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Colonnese, Benni Vittoria. "Dante nel cinema dal muto al digitale." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1999. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk1/tape7/PQDD_0021/NQ45726.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Generali, Daniela. "Dal baratto alla moneta: un approccio simulativo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3177/.

Full text
Abstract:
Il percorso parte dall'analisi delle strategie della Teoria dei giochi, si sofferma sul concetto di razionalità nelle decisioni(economiche); continua con la descrizione del funzionamento del baratto in tempi antichi e le declinazioni che ha avuto(economie del dono, baratto muto); esamina la teoria del valore di Carl Menger, per poi allargare la visione alle teorie del valore enunciate dagli economisti dal XVIII secolo, anni in cui si iniziavano ad esaminare i meccanismi alla base degli scambi di mercato; si precisa il funzionamento del ciclo economico(non è eterno), la possibilità di crollo del sistema economico, le ripercussioni di questo sulla moneta(ricerca di sistemi economici alternativi). Nella seconda parte si analizzano i risultati delle più recenti simulazioni relative alla nascita della moneta e, non meno importante, al suo collasso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Vujevic, Andrea. "Cambiamenti portati dal web nel settore musicale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5194/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Moro, Lidia. "Dal calcolo differenziale al calcolo delle variazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5710/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vanden, Berghe Dirk. "Ardengo Soffici dal romanzo al "puro lirismo"." Firenze : L. S. Olschki, 1997. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb36706074d.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Themis, Revista. "Entrevista al Dr. Fernando Valdés Dal-Re." THĒMIS-Revista de Derecho, 2014. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/109478.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

ZULPO, CHIARA. "DAL FATTO ALL'AUTORE: PERCORSI DI PERICOLOSITA' SOCIALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17504.

Full text
Abstract:
L’oggetto della ricerca attiene alla rilevanza del concetto di pericolosità del soggetto imputabile, autore di reato, nell’ambito del diritto penale e, in particolare, alla centralità che tale nozione assume sia nel tradizionale campo delle misure di sicurezza, sia, in misura crescente, nell’ambito della stessa pena. La ricerca si propone innanzitutto di indagare le origini anche sociali di una prospettiva connessa alla pericolosità del soggetto, in larga parte da attribuirsi all’allarme sociale che il recidivismo legato a determinate tipologie delittuose suscita. Attraverso un’analisi empirica della categoria e delle difficoltà legate al suo accertamento si mettono poi in luce le problematiche che una sua valorizzazione fa emergere, in particolare qualora il rischio di recidiva venga assunto a presupposto di un quantum sanzionatorio ulteriore alla pena, dato dalla misura di sicurezza. Ma numerosi interrogativi sorgono anche dalla constatazione del rilievo che la pericolosità assume all’interno della stessa pena, dove “tipi d’autore”, considerati pericolosi, assumono importanza, in funzione di pura neutralizzazione del soggetto, nell’ambito di fattispecie astratte di reato, di circostanze aggravanti, di percorsi penitenziari peculiari. Dalla prospettiva empirica emerge, infine, il ruolo che la valutazione del rischio di recidiva potrebbe rivestire, se adeguatamente valorizzata, nella creazione di un percorso rieducativo e trattamentale individualizzato e conforme a Costituzione.
The focus of this research is the concept of dangerousness in criminal law and its increasing relevance not only in the context of measures to prevent dangerousness, but also under the penalty deserved for the wrongdoing. The research investigates the origins of the concept to include the social perspective of dangerousness, due to the social alarms that recidivism of certain types of crimes arouses. Empirical analysis of the predictable level of dangerousness identifies and expands on the implications that prediction carries, especially when the risk of recidivism is assumed and increased punishments are applied. Additionally, more questions arise relating to the credence given to the level of dangerousness within the penalty itself. Whenever different types of perpetrators, deemed dangerous, are punished with increased sentences, dangerousness gains relevance, without regard to the mere neutralization of an offender, aggravating factors, or peculiar imprisonment history. Finally, from empirical observations arises the possibility that the risk of recidivism could assume, if adequately considered, the creation of a rehabilitation plan individually tailored and conforming to the Constitution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

SOZZI, ANDREA. "La metafora in Aristotele: dal pensiero al linguaggio." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/506.

Full text
Abstract:
Svariati contributi comparsi negli ultimi decenni hanno avviato la parziale rilettura del pensiero linguistico di Aristotele. Su queste premesse, lo studio si propone, a partire dall’analisi dei testi più significativi, di ricostruire una teoria della metafora coerente con il resto del sistema filosofico aristotelico. Aristotele concepisce la metafora come un fatto di lingua, e ne delinea le principali caratteristiche e funzioni all’interno della comunicazione. Per Aristotele, tuttavia, la metafora è anche il segno del processo mentale che l’ha prodotta. Il pensiero metaforico, che soggiace alla metafora intesa semplicemente come tropo, è un’attività cognitiva che si fonda sulla capacità umana di cogliere la somiglianza. A sua volta, il vedere ciò che è simile è una capacità che precede il linguaggio, ma tuttavia si connette inevitabilmente ad esso sul piano sia analogico che logico, nel momento del concepimento di un giudizio. Il processo metaforico è dunque uno strumento di conoscenza che, procedendo dal pensiero al linguaggio, permette all’uomo di cogliere le relazioni tra gli enti, mettendolo a sua volta in relazione con il mondo.
Several studies have recently started a partial reinterpretation of Aristotle’s linguistics. Moving from these premises, this work tries to rebuild Aristotle’s theory of metaphor, in conformity with his philosophy and the analysis of his most relevant papers. Aristotle conceives metaphor a fact of language, and defines metaphor most important features and functions in relationship with communication. Nevertheless Aristotle means metaphor as a sign of the psychical process that produces it. Metaphorical thought, which is in our mind and which we can understand looking through the trope of metaphor, is a cognitive process, based on the human capability of catching similarity. Seeing what is similar is a capability that precedes utterance, but nevertheless it is connected to the language in an analogical and logical way every time we make an assertion. Metaphorical action is a cognitive appliance that, proceeding from thought to utterance, makes man capable of understanding relationships between things, and brings man himself in relationship with the world.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Samperi-Mangan, Jacqueline. "Narrativa della Svizzera italiana dal '60 a oggi." Thesis, McGill University, 1999. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=36700.

Full text
Abstract:
This study provides an overview of the literature of the Italian-speaking regions of Switzerland. It presents well-known authors but also lesser-known writers who have made an important contribution to the literature of the Ticino and Grigioni cantons. Dating from the 1960s to the present, the corpus bears witness to a remarkable vitality and innovative spirit, which on occasion overflow political borders and find their way into the much larger Italian market. The dynamism of local publishers has contributed to focusing attention on the high quality and importance of the literature produced by Swiss authors writing in Italian. The distinctive character of this literature lies in the unique combination of disparate factors. Italian language, Swiss culture, and European concerns interact with emotional ties to the local communities in a rich social context marked by past misery and a present characterized by advanced capitalism.
The choice of authors is based on the desire to trace the evolution of narrative literature during the last four decades and present a wide range of themes and styles. In addition to the renowned Giovanni Orelli, this study considers the equally important works of writers such as Alberto Nessi, Claudio Nembrini, Anna Felder, Elda Guidinetti, Silvana Lattmann, Ennio Maccagno, among others. Very young writers whose first efforts are shaping the future of Swiss literature in Italian are also examined.
A special chapter is devoted to women writers. The goal is to identify the style and set of themes which distinguish their contribution from that of their colleagues. The study also discusses the importance of their presence on the literary scene after a time, not so far in the past, when women were confined to writing, in dialect, diaries and letters to relatives who had emigrated.
The discussion of the corpus is prefaced by a detailed presentation of the geographical, social and political context which often determines the literary outcome. The importance of this context has also influenced the way in which the texts are approached. The narratives studied reflect and interpret the problems society was facing at a particular time, as well as the intellectual movements that characterize each period. A chronological presentation of each individual author would have fragmented the dynamic background from which his or her works emerge and within which such works must be located. The name of an author will therefore resurface in different contexts when one of his or her works is discussed in connection with the given period or intellectual movement under examination. The literary history of each author, however, can be easily reconstructed through an attentive reading. What emerges at the end of the study is a widened field of knowledge for Italian studies, whose object can no longer be seen to coincide with the literary production within the borders of the Italian state.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Farneti, Thomas. "Tecnologie RFId: dal tag ai sistemi back-end." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6099/.

Full text
Abstract:
I sistemi di identificazione tramite radiofrequenza hanno acquistato negli ultimi tempi una sempre maggiore importanza per il mondo produttivo, soprattutto nel settore della movimentazione delle merci, evolvendo verso applicazioni di tracciamento sempre più avanzate. La tesi si propone di analizzare in dettaglio la tecnologia RFId, chiarendone gli aspetti fondamentali ed esponendo criticità e punti di forza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Marchetti, Iacopo. "Dal formalismo hamiltoniano ai fondamenti della meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19229/.

Full text
Abstract:
In questa tesi, dopo aver ricordato l’equazione di Eulero-Lagrange e le equazioni di Hamilton-Jacobi, si cerca di descrivere un sistema fisico quantistico seguendo i postulati di Dirac e von Neumann, per enunciare al contempo qualche risultato classico. Vengono poi trattati gli operatori pseudo-differenziali per effettuare la siddetta quantizzazione di Weyl. Infine viene studiato il problema di trovare lo spettro dell’oscillatore armonico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Samperi, Mangan Jacqueline. "Narrativa della Svizzera italiana dal '60 a oggi." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 2000. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp03/NQ64661.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Clarke, Alexandra. "'Landkarten innerer Welten' : the novels of Güney Dal." Thesis, Swansea University, 2005. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.580411.

Full text
Abstract:
This thesis examines the novels of Guney Dal and represents the first attempt to engage with all of his works in detail. Hitherto it is principally the first two of his novels - those that most easily fit into the dominant generation-based patterns of reception - that have been discussed by critics in their excursions into the field of 'migrant' literature in Germany. I show that this has obscured the variety and experimentation of his work. The novels are introduced and discussed in chronological order, allowing the continuities of Dal's writing project to come to the fore. My examinations of Dal's novels are based on close readings of the individual texts, with an awareness of the multiple wider contexts within which these works exist. The thematic substance of Dal's novels has remained largely constant during the course of his career. However, he has approached this material through a variety of narrative styles and forms: from the didactic socialist realism of Wenn Ali die Glocken lduten hart, to the modernist streamof- consciousness narration of EuropastrafJe 5, the postmodern metafiction of Der enthaarte Affe and Eine kurze Reise nach Gallipoli, through to the historical novel Teestunden am Ring. The latest work, Kii~iik Adznda Biri, fuses the workerist focus of the early works with his experimentation with postmodernism. Dal has never shied away from stretching the' boundaries of his narrative repertoire. The later, more experimental, novels retain a political edge while the early works already show indications of Dal's willingness to experiment as a writer. This. thesis will demonstrate that his fiction operates on this very tension between social commentary and literary experimentation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gianferrari, Silvia <1969&gt. "Filologia Classica: dal segno, al suono, al significato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6589/.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta le ricerche svolte ed i risultati ottenuti per consentire alle persone non vedenti lo studio quanto più autonomo del greco antico tramite sintesi vocale. Una introduzione storica ripercorre la prima vicenda professionale dell'esercizio della professione docente delle lettere classiche da parte di un soggetto privo di vista, mentre il riferimento alla legislazione contemporanea tenta di disegnare una cornice capace dei più moderni approdi supportati dalle tecnologie informatiche. La Tesi illustra infine il funzionamento dei vari dispositivi prodotti, mentre una importante appendice ripercorre le pubblicazioni via via curate dal Gruppo di Studio, accogliendo infine le trascrizioni dei codici di programmazione delle sintesi vocali realizzate. Essa affida così all'Università la prosecuzione delle ricerche delineando ulteriori ipotesi di sviluppo.
The paper presents the research carried out and the results obtained to enable people who are blind study ancient greek as autonomous via speech synthesis. A historical introduction traces the first year professional career in the teaching of classics by a person without sight, while the reference to the contemporary legislation attempts to draw a frame capable of the most modern solutions supported by information technology. Finally, the thesis illustrates the operation of the various devices produced, while an important appendix traces the publications gradually prepared by the Study Group, finally accepting transcripts of programming codes made for speech synthesis software. It entrusts the University as a continuation of the research outlining further development hypothesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cortesi, Matteo <1980&gt. "Effetti idrodinamici prodotti dal costume tecnico sul nuotatore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4869/.

Full text
Abstract:
L’introduzione dei costumi tecnici nel nuoto ha portato miglioramenti senza precedenti sulla prestazione. I miglioramenti nella velocità di nuoto sono stati attribuiti dalla letteratura a riduzioni nelle resistenze idrodinamiche sul nuotatore. Tuttavia, gli effetti specifici dovuti all’utilizzo di questo tipo di costume non sono ancora completamente chiariti. Questa tesi aveva l’obiettivo di indagare gli effetti del costume tecnico sul galleggiamento statico, sulla posizione del corpo e sulla resistenza idrodinamica in avanzamento passivo. Nello studio preliminare sono stati misurati la spinta idrostatica, i volumi polmonari dinamici e la circonferenza toracica di 9 nuotatori che indossavano un costume tradizionale o un costume tecnico in gomma sintetica. Indossare il costume tecnico ha determinato una riduzione significativa del galleggiamento statico, e la compressione toracica causata da questo tipo di costume potrebbe avere una relazione con la significativa riduzione dei volumi polmonari misurati quando il nuotatore indossa questo tipo di costume. Un successiva analisi prevedeva il traino passivo di 14 nuotatori che mantenevano la miglior posizione idrodinamica di scivolamento indossando un costume tradizionale, tecnico in tessuto e tecnico in gomma. La posizione del corpo in avanzamento è stata misurata con un’analisi cinematica. La resistenza passiva indossando i costumi tecnici è risultata significativamente minore per entrambi i costumi tecnici rispetto alla prova con costume tradizionale. L’analisi condotta attraverso modelli di regressione lineari ha mostrato che una parte della riduzione della resistenza passiva era legata a proprietà intrinseche dei costumi tecnici. Tuttavia, anche l’area di impatto frontale determinata dall’inclinazione del tronco del soggetto in scivolamento e l’inclinazione degli arti inferiori hanno mostrato una marcata influenza sulla resistenza idrodinamica passiva. Pertanto, la riduzione di resistenza idrodinamica durante lo scivolamento passivo effettuato con costume tecnico da nuoto è attribuibile, oltre all’effetto del materiale di composizione del costume, ad una variazione della posizione del corpo del nuotatore.
The introduction of technical bodysuits have abruptly improved the swimming performance. In the literature, the improvements in swimming speed are attributed to the reduction of the hydrodynamic resistance acting on the swimmer. However, the specific effects due to wearing this kind of bodysuit are not yet completely clear. The aims of this thesis were to investigate the effects of wearing the technical bodysuits on the static buoyancy, on the body position, and on the passive drag. In a preliminary study the hydrostatic lift, the dynamic lung volumes and chest circumference were measure in 9 swimmers while wearing a traditional swimsuit or a bodysuit made of synthetic rubber. The technical bodysuit reduced significantly the static buoyancy. The chest compression produced by this bodysuit may have a relationship with the significant reduction in lung volumes measured when the swimmer wore the technical bodysuit. In a following analysis, 14 swimmers were passively towed in the best hydrodynamic position of gliding. The protocol was randomly repeated using a traditional swimsuit, a textile bodysuit, and a rubber bodysuit. The body position during gliding was measured with kinematic analysis. The passive drag was significantly lower in the trials with both the examined technical bodysuits, than in those performed using the traditional swimsuit. The analysis performed using linear regression models showed that a fraction in the drag reduction was due to the intrinsic properties of the technical swimsuit. However, also the frontal impact area determined by the trunk incline of the subject in gliding had a marked influence on passive drag, present in all the swimsuit conditions. Therefore, in addition to the low resistance due to the fabric of the swimsuit, the passive drag reduction of the swimmer when wearing a technical bodysuit is explainable by a change in the body position of the swimmer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ubbidiente, A. Roberto. "Storia della critica leopardiana dal 1961 al 1996 /." Frankfurt am Main ; Berlin ; Bern : P. Lang, 1998. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb375423668.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Marani, Marica. "Boardgame: dal cartone al multiplayer con device mobili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3833/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bertucci, Stefania. "Il mercato del fumetto dal cartaceo al digitale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3166/.

Full text
Abstract:
Con questo lavoro ci si propone di esaminare il panorama del fumetto nel mondo a partire dalle ricerche di mercato a disposizione e l’argomento è stato scelto perché poco trattato in letteratura. I risultati ottenuti hanno portato a galla grosse lacune, soprattutto per quanto riguarda il reperimento di informazioni nel mercato del fumetto in Italia, all’interno del quale si è notato un cambiamento delle preferenze dei consumatori relativo al supporto da utilizzare per la fruizione dei contenuti, con uno spostamento verso il digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ascani, Andrea. "Ruote per arredi da ufficio dal design innovativo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11191/.

Full text
Abstract:
Studio e progettazione di una nuova ruota per arredi da ufficio dal design innovativo. La ruota si differenzia per essere una tipologia Hub-less (senza mozzo), dotata di un carter che la protegge da polveri e corpi esterni e un sistema di riduzione dell'attrito che aiuta l'utente a muoversi in completa libertà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

MACCAFERRI, CAMILLA. "IL CORPO NELL'ERA DIGITALE: DAL SIMULACRO ALLA PERFORMANCE CAPTURE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1992.

Full text
Abstract:
Dopo l’avvento del sonoro e quello del colore, la settima arte sta attraversando una terza, forse più radicale, fase di rivoluzione: un vero e proprio tsunami che corrisponde all’avvento del digitale, dove il video insidia il primato della pellicola e la Computer Grafica è sempre più dilagante nel campo degli effetti speciali. Muovendosi all’interno di questo quadro di sostanziale cambiamento la presente ricerca, intitolata "Il corpo nell’era digitale: dal simulacro alla Performance Capture", si sofferma in particolare sull’analisi delle nuove prospettive che il corpo (attoriale) deve affrontare con la smaterializzazione dell’elemento organico. A partire da una panoramica storica sull’avvento del digitale nel cinema contemporaneo, si arriva a tracciare una linea evolutiva del corpo e del volto per meglio contestualizzare i campi di azione della Performance Capture. Il digitale e la Performance Capture sono fenomeni il cui sviluppo è ancora pienamente in atto, dagli esiti futuri ancora imprevedibili. Il proposito di questa ricerca è stabilire se il cinema stia diventando come paventa Lev Manovich, “a slave to the computer” o se, al contrario, le nuove tecnologie possano rafforzare le capacità artistiche, e perciò profondamente umane, del mezzo.
After the revolutionary phases brought by the introduction of sound and color, the seventh art is going through another, even more radical, renewal: the digital tsunami, where video is taking over the film and Computer Graphic is ruling the field of special effects. This project , situated inside a perspective of substantial change, is focused on the analysis of the role of the new actor and of his body, reconstructed after the disappearance of the organic elements in favor of the digital ones. Starting from an historical overview on the advent of digital cinema, this research aims to follow the development of Performance Capture, a technique capable to rewrite the rules of acting and directing. Digital moviemaking, CGI and Performance Capture, in particular, are phenomena in constant development, whose future effects are still not predictable. The purpose of this research is to establish whether cinema is becoming, like Manovich suggests, like Lev Manovich says, a “slave to the computer” , or if, on the contrary, new technologies will be able to strengthen its artistic, therefore human, sides.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Tarli, Marco. "Miglioramento sismico di edifici in aggregato danneggiati dal sisma." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi si sviluppa nell’ambito dell’analisi sismica volta al risanamento di più edifici in aggregato in muratura portante, lesionati a seguito degli eventi sismici verificatisi nel centro Italia a far data dal 24 Agosto 2016 e successivi. La prima parte del lavoro svolto, consiste nell’inquadramento dell’aggregato all’interno del tessuto urbano in cui è collocato, in modo da comprendere gli aspetti fondamentali che portano a criticità in aggregati di questo tipo. Successivamente si è reso necessario fornire una rappresentazione del rilievo geometrico, per caratterizzare l’aggregato è stato realizzato il rilievo materico dello stesso con individuazione in pianta delle differenti tipologie di muratura e di orizzontamenti presenti nell’aggregato. Una volta caratterizzato l’aggregato, si è eseguita l’analisi del quadro fessurativo della struttura, di modo da individuare se sono in atto meccanismi di collasso locale del fabbricato stesso, per valutare lo stato di danneggiamento dell’aggregato ai vari livelli e comprendere quale parte abbia subito danni maggiori. Successivamente si è passati alla realizzazione del modello globale della struttura, per valutare come l’aggregato ha risposto al sisma nella sua interezza, cercando poi di trovare riscontro tra questo danneggiamento e quello che realmente è presente nell’aggregato. Dopo aver analizzato i meccanismi locali che si attivano nell’aggregato, verrà presentata una panoramica degli interventi necessari al fine di ottenere il miglioramento sismico dell’aggregato, sarà valutato il loro inserimento all’interno del modello e saranno svolti dei confronti tra lo stato di fatto e lo stato riformato. Maggiore importanza sarà data all’analisi dei meccanismi locali nello stato riformato, con la valutazione degli stessi dopo l’inserimento di presìdi volti ad evitarne l’applicazione, confrontando questi risultati con quelli dello stato di fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Poni, Camilla. "Dal paradosso di San Pietroburgo ai moderni sviluppi dell'utilità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3690/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

LA, MARTINA ANDREA. "LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE AI TEMPI DELLEPIATTAFORMI DIGITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73541.

Full text
Abstract:
La presente ricerca intende affrontare due questioni tra loro interconnesse. La prima potrebbe definirsi, ormai, un esercizio ineludibile per tutti coloro che intendono confrontarsi con le categorie fondamentali del diritto del lavoro: alludiamo, quindi, alla nota questione della collocazione sistematica e, prima ancora, del modo d’essere delle collaborazioni organizzate dal committente. Si tratta, infatti, di un tema che ha visto cimentarsi l’intera “accademia” del diritto del lavoro e, tuttavia, sembra adesso possibile svolgere una sintesi ragionata sulle opinioni presentate dalla dottrina, grazie alla visuale privilegiata di chi si approccia a tale esercizio “a valle” dell’intervento di interpretazione “autentica” dell’art. 15 del d.lgs. 81 del 2017 nonché dei primi pronunciamenti giurisprudenziali. Il secondo quesito che si intende affrontare è ben espresso dall’ultimo spunto ricostruttivo offerto in merito alla vicenda delle collaborazioni etero organizzate, e cioè se la nuova disciplina offra «maggiore tutele alle nuove fattispecie di lavoro che, a seguito della evoluzione e della relativa introduzione sempre più accelerata delle recenti tecnologie, si stanno sviluppando». L’art. 2 del d.lgs. 81/2015, disponendo che “si applica” la disciplina del rapporto di lavoro subordinato “anche” ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali e continuative, a condizione che le modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche in relazione ai tempi ed al luogo di lavoro, è destinato ad operare nell’area assai controversa del lavoro personale continuativo prestato nell’altrui interesse. E ciò, allo scopo di mettere ordine al noto problema delle prestazioni di lavoro sulla frontiera tra subordinazione e autonomia, al quale il lavoro a progetto non aveva saputo dare una risposta adeguata. Nel presente elaborato, si procederà, anzitutto, alla ricostruzione dello summa divisio che caratterizza la nostra materia e con la quale devono, sempre, confrontarsi tutte le “nozioni” che intercettano e descrivono un modo d’essere di una prestazione di lavoro. 4 In secondo luogo, ripercorreremo, sinteticamente, le vicende del lavoro coordinato che hanno preceduto l’introduzione della figura delle collaborazioni organizzate dal committente e ciò, per un duplice ordine di considerazioni: da un lato, è la formulazione della norma dell’art. 2 del d.lgs. 81 del 2015 a richiamare elementi di fattispecie delle collaborazioni “autonome” ex art. 409 c.p.c., per cui è ineludibile riferirsi al modello genetico per chiarire il significato e le divergenze della nuova disciplina; dall’altro, da un punto di vista certamente “cronologico” e, come si vedrà, anche “logico”, la disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente eredita l’ingrata funzione anti elusiva del lavoro a progetto. Allo scopo di comprendere il terreno elettivo delle collaborazioni etero organizzate, e quindi la “zona grigia”, sarà opportuno spiegare, brevemente, i mutamenti avvenuti nei paradigmi economico – produttivi che hanno contribuito allo scollamento del modo di prestare lavoro rispetto al binomio oppositivo accolto nel nostro codice civile. Allo stesso tempo, si dovrà dare conto delle diverse “stagioni della giurisprudenza” nazionale sulla subordinazione perché, in un sistema a «categorie mutualmente esclusive e complessivamente esaustive», le flessioni di un polo comportano ripercussioni complementari all’altro capo. A questo punto, si affronterà in dettaglio la prima questione del presente elaborato. Si tenterà di delineare i tratti fisionomici delle collaborazioni organizzate dal committente e, conseguentemente, si analizzeranno partitamente i requisiti costitutivi della fattispecie fotografata dal primo comma dell’art. 2 del d.lgs. 81 del 2015: esclusiva personalità della prestazione; continuità ed etero-organizzazione “anche” dei tempi e del luogo della prestazione. Dopo aver qualificato il modo d’essere collaboratori etero organizzati, si potrà affrontare con maggiore consapevolezza la questione dell’inquadramento teorico, non prima però di aver svolto qualche considerazione sulla tecnica legislativa impiegata dal Legislatore. La questione dell’inquadramento teorico delle collaborazioni organizzate dal committente è stata ed è tuttora al centro del dibattito segnalato in apertura, anche a seguito della prima applicazione giurisprudenziale della disposizione. 5 Conseguentemente, non si potrà fare a meno di fornire e incasellare le principali letture proposte dagli operatori del diritto, osservando come le stesse si risolvono, in ultima analisi, nella riconduzione delle collaborazioni ex art. 2 del d.lgs. 81 del 2015 ora all’area del lavoro subordinato ora a quella del lavoro autonomo. A prima vista, siffatta diatriba potrebbe sembrare prima di risvolti pratici posto che, a prescindere da qualsivoglia ricostruzione dogmatica si scelga, alle collaborazioni organizzate dal committente si applicherà, comunque, la disciplina del rapporto di lavoro subordinato come stabilito espressamente dall’art. 2, d.lgs. 81/2015. E, tuttavia, è bene sin d’ora ricordare che secondo alcuni orientamenti, di cui si darà conto, la scelta esegetica inciderebbe in ordine alla selezione delle norme dello statuto del lavoro subordinato concretamente estendibili alle collaborazioni organizzate dal committente. Una volta fornita l’interpretazione “autentica” delle collaborazioni etero organizzate e chiarito il quantum di disciplina della subordinazione che si applica a mente dell’art. 2, si potrà procedere all’indagine sulla seconda questione oggetto del presente elaborato: si metterà l’interpretazione raggiunta alla prova del mondo del lavoro digitale. Specificatamente, si analizzerà il modello operativo ed organizzativo del lavoro prestato nelle piattaforme digitali, identificandone elementi comuni e tratti differenziali sia rispetto al tradizionale lavoro “sconnesso” e sia tra le differenti ed eterogenee realtà che lo “rappresentano”. Si procederà, quindi, a verificare se le tradizionali categorie dell’autonomia e della subordinazione siano in grado di “intercettare” tale fenomeno lavorativo e di produrre un sistema di tutela soddisfacente, sperimentando altresì la nuova disposizione delle collaborazioni organizzate dal committente. Da ultimo, anticipando gli esiti deludenti della verifica sopra tratteggiata, si prenderà posizione sulle tecniche di regolazione del lavoro digitale e sulle modalità di imputazione delle tutele al prestatore di lavoro nella piattaforma.
This thesis aims to address two interrelated research questions. The first one has now become an inescapable intellectual exercise for anybody dealing with the fundamental categories of labor law. Specifically, we allude to the well-known topic of the systematic effects and, before that, of the way of being of the collaborations hetero-organized by the client introduced by art. 2, Legislative Decree n. 81/2015. Indeed, the entire "academy of labor law” has been offering multiple interpretations since the introduction of this legal category without coming to an agreed solution. However, it is now possible to carry out a final synthesis of the doctrine thanks to the privileged view of whom investigates this research question after the "authentic" interpretation provided by art. 15 of Legislative Decree 81 of 2017 and the first rulings. The second research question that we will address concerns the analysis of the provisions governing the hetero-organized work and, specifically, if this new category offers a better (or, at least, sufficient) protection on the new digital work scenarios in comparison with the traditional rights of subordinate work. Article. 2 of Legislative Decree 81/2015, by establishing that "subordinate work protective statute" also "applies" to collaborative work performed continuously and exclusively by an individual worker, providing that the methods of execution are hetero-organized by the client “also in relation to time and place of work”, will intercept the activities falling in the very controversial area of continuous personal work in the interest of a second party. By doing this, this new legal category should address the “ancestral” question of the qualification of the workers performing on the frontier between subordination and autonomy, to which the so called “project work” category had proven not to be able to give an adequate solution. Consequently, we will proceed first to a brief historical analysis of the traditional labor law categories of subordinate work and autonomy against which any new legal category has to be compared. Secondly, we will review the main stages and regulations of the work carried out under a coordinate way with the client that precede the legal category of the collaborations hetero-organized by the client for the following purposes: on the one hand, the legal words used by the art. 2 of Legislative Decree 81 of 2015 inevitably recall requirements of the “old” category of the autonomous collaborations pursuant to art. 409 c.p.c. Therefore, it is mandatory to investigate the “genetic model” to clarify the meaning of the new discipline. On the other hand, both from a "chronological" and "logical" point of view, the provisions for the collaborations hetero-organized by the client “inherit” the anti-elusive spirit and goal of the “project work”. In order to understand the targeted work performances of the hetero-organized collaborations, it will be useful to explain the changes that have taken place in the economic-productive paradigms that have contributed to the detachment of the way of working with respect to the binary system model between subordinate work and autonomy accepted in our civil code. At the same time, we will analyze and categorize the main historical stages of the Italian Jurisprudence on qualification of works since in a system of "mutually exclusive and overall exhaustive categories", the decline of a legal category generates a complementary effect on the other. At this point, the first research question will be discussed in details. We will attempt to outline the key “features” of the collaborations hetero-organized by the client and, consequently, we will analyze the requirements of the work scenario “portrayed” by the first paragraph of art. 2 of Legislative Decree 81 of 2015: an exclusively personal work; continuity and hetero-organization "also" of the time and place of the collaboration. Once identified the key features of the new category, it will be possible to challenge the research question concerning the theoretical framework where the collaborations hetero-organized by the client should fall. To address this question, we will first provide the principal interpretations proposed by the legal practitioners which, eventually, link the new category of the collaborations pursuant to art. 2 of Legislative Decree 81 of 2015 to one of the traditional binary categories of subordinate work or self-employment. At first glance, such radical opposition does not seem to yield any practical implications given that, the collaborations hetero-organized by the client will be ruled according to the provisions set for subordinate work as established expressly by the art. 2, Legislative Decree 81/2015. Nevertheless, it has to be acknowledged that according to some doctrines the theoretical framework choice affects the provisions that can be concretely extended to the collaborations hetero-organized by the client. Once provided the "authentic" interpretation of the new legal category and clarified the “quantum” of discipline of the subordination work that applies to hetero-organized works as per art. 2, it will be possible to proceed with the second research question: we will test the new category against the digital work scenario. Specifically, we will analyze the operational and organizational model of the work performed within a “digital work platform”, identifying common elements and differential traits with respect to both traditional "offline-work” and all the multiple forms in which the digital works take place. We will therefore proceed to verify if the traditional binary categories of autonomy and subordination are able to "intercept" and “qualify” this recent work phenomenon and contribute to a fair protection of digital workers. Finally, anticipating the disappointing outcomes of the above mentioned investigation, we will take a position on digital job regulation techniques thus suggesting a possible way to protect the employee in the working platforms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pullini, Ambra. "Proposta di traduzione parziale dal cinese di "Le avventure del topolino senza coda: Le uova decorate venute dal cielo". Un racconto di Liu Haiqi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9203/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha l'obiettivo di mostrare una proposta di traduzione dal cinese dei primi due capitoli di "Le avventure del topolino senza coda: le uova decorate venute dal cielo", terzo e ultimo episodio della serie scritta da Liu Haiqi, pubblicata nel 2012 dalla Jieli editrice. La prima parte è dedicata alle informazioni sull'autore, sulla serie, sul libro e sul contesto letterario in cui si inserisce, nonché alla presentazione della proposta di traduzione, il cui testo originale si trova in appendice. La seconda parte contiene l'analisi, il commento e i temi emersi dalla lettura del testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Di, Pede Serena. "Ricerca di neutrini dal piano galattico con il telescopio ANTARES." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13413/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si cerca un flusso diffuso di neutrini proveniente dal Piano Galattico. ANTARES, un telescopio di neutrini che si trova nel Mar Mediterraneo, ha un’area di visibilità tale da poter osservare questa parte di cielo, quindi isolare l’emissione di neutrini per trovarne le sorgenti. Si osserva la variazione del numero di neutrini atmosferici ricostruiti sotto l'effetto dello scrambling delle coordinate galattiche, effettuando diversi tagli di selezione sul parametro di energia, per verificare la compatibilità dell'osservazione reale con quella simulata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Martellini, Marcello. "Dispositivo ad elettreti per la raccolta di energia dal calpestio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il progetto riguarda la realizzazione di un dispositivo per una pavimentazione a recupero energetico dal calpestio attraverso l'uso di film di elettreti. Si inserisce dapprima una sezione introduttiva dedicata ad una comparazione con i diretti rivali: i materiali piezoelettrici. Si prosegue con la giustificazione della scelta del materiale elettroattivo commerciale adoperato, una sua caratterizzazione morfologica ed una descrizione accurata dello stesso. Oltre a prove termiche per la determinazione della massima temperatura di esercizio, si pongono prove qualitative di capacita' e prove sulla quantita' di carica: statiche e dinamiche. Le prove riguardanti la generazione di carica massima generata a seguito di sollecitazioni meccaniche son fatte riferendosi alla sensitivita' nominale del materiale al fine di stabilire la configurazione di utilizzo: connessione elettrica degli strati, numero di strati, tipologie di elettrodi, formato dei provini... La realizzazione di un dimostratore secondo la tecnica di prototipazione rapida conclude il progetto di tesi mettendo in atto quanto capito e testato. Valutazioni economico energetiche e considerazioni per uno sviluppo futuro fanno da contorno per una futura ultimazione e ottimizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

D'Ignazi, Jacopo. "Dal microscopico al macroscopico: concetti e formalismo della termodinamica statistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18376/.

Full text
Abstract:
I fenomeni macroscopici possono sempre essere considerati come "il comportamento emergente" da sottostanti fenomeni microscopici. Riuscire a formalizzare questa "emergenza" è un problema che richiede non solo una buona conoscenza delle interazioni coinvolte, ma anche una strategia modellistica piuttosto sofisticata: l'obbiettivo delle teorie che si occupano di questi modelli è quello di descrivere contemporaneamente un sistema nella sua "globalità" macroscopica, e nel suo "dettaglio" microscopico. Questa strategia richiede approssimazioni ponderate e strumenti matematici idonei: la Teoria degli Insiemi Statistici, nel contesto della termodinamica dell'equilibrio, è un ottimo esempio di questa strategia matematica. In questa tesi si percorre quindi il procedimento che porta dalla descrizione meccanica delle particelle, alla descrizione termodinamica di un numeroso insieme di queste; nel primo e secondo capitolo si cercherà di estrapolare da questo procedimento le idee fondamentali che lo rendono possibile, mentre nel terzo si vedrà come queste idee operino nell'applicazione ad un Gas ideale: la prospettiva è quella di comprendere quali siano i passaggi chiave con cui si legano il mondo microscopico e macroscopico, nell'ottica di riconoscere elementi validi in generale per tutti i sistemi complessi. Si cercherà quindi di ricavare da questa teoria quale sia l'impalcatura, formale e concettuale, grazie alla quale l'emergenza di comportamenti macroscopici è calcolabile a partire dal sottostante comportamento microscopico: si vedrà che l'uso della statistica, unito ad un'adeguata rappresentazione del sistema, permette di ricavare gli osservabili macroscopici come proprietà probabili di certe "classi" di microstati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Frosali, Lucrezia. "Analisi dell'adattamento di Suburra, la serie - dal romanesco allo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare da un punto di vista linguistico-traduttivo l’adattamento spagnolo di Suburra, la serie. Dopo averne descritto trama e personaggi, si occuperà di dare una definizione generale del concetto di traduzione audiovisiva, focalizzandosi in particolare sulle tecniche di doppiaggio e sul ruolo dell’adattatore. Inoltre, esaminerà le assi di variazioni su cui si muovono la lingua spagnola e quella italiana, per poi presentare da un punto di vista linguistico e pragmatico la serie. Infine, si tratterà di elencare alcuni dei dialoghi più salienti della storia, analizzandone la relativa traduzione spagnola e proponendo nuove soluzioni, laddove possibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Pagliarani, Andrea. "Dal codice ai modelli: analisi di un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4353/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fezzardi, Davide. "Proposta di traduzione dal francese di un dossier sulla neurolinguistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8229/.

Full text
Abstract:
Questa tesi è incentrata sulla traduzione di un dossier in lingua francese diviso in due parti, pubblicate in due numeri successivi all’interno di una rivista settoriale per neuroscienziati francofoni. Nella fase di selezione del testo ho svolto il ruolo d’ipotetico editore italiano che gestisce una rivista per neuroscienziati italofoni e che vuole rendere disponibili all’interno della comunità neuroscientifica italiana contributi provenienti dall’estero sotto forma di dossier tematici. Nel primo capitolo ho analizzato il dossier basandomi sulla griglia di Tudor, un modello di analisi testuale ideato a scopi didattici per i corsi di traduzione che in questo caso si presta molto bene come strumento di riflessione sulle caratteristiche del testo source. Nel secondo capitolo valuto la macrostrategia traduttiva più idonea per la redazione del testo d’arrivo e approfondisco sia le conoscenze relative al dominio dei microtesti che costituiscono il dossier sia gli aspetti terminologici relativi ai termini inizialmente sconosciuti. Sempre in questo capitolo approfondisco l’analisi terminologica e propongo alcune schede terminologiche. Nel terzo capitolo presento la proposta di traduzione con testo di partenza a fronte. Infine nel quarto capitolo commento il processo traduttivo analizzando la fase di documentazione, la fase di ricerca terminologica e i principali problemi traduttivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Leardini, Alex. "Macchinario per il disimballo di bobine: dal bisogno al progetto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/5039/.

Full text
Abstract:
Ho progettato un sistema semi automatico per il disimballo di bobine di film plastico formato da una rulliera motorizzata, una catenaria a denti di cane, un dispenser di euro pallet e una pinza end-effector. Inoltre mi sono concentrato sullo studio della logistica dei carrelli elevatori dell'azienda, producendo una mappatura dettagliata per individuare percorsi anomali o inefficienze. Prima di dedicarmi a modellazione 3D e calcoli, ho cercato di reperire più informazioni possibili che mi potessero aiutare ad ottenere un prodotto che rispondesse a tutte le specifiche richieste. Per individuare le caratteristiche progettuali su cui concentrarmi ho elaborato delle tabelle QFD, compilate assieme agli operatori addetti al disimballo, ottenendo così un’oggettiva priorità sulle funzioni necessarie. La progettazione ha portato ad un macchinario sicuramente competitivo che risponde a pieno alle funzioni richieste, nei tempi e nei modi dettati dall’azienda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Napolitano, Claudio. "Analisi del fansubbing di Gomorra, la serie. Dal napoletano allo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16024/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza i processi traduttivi legati al fansubbing spagnolo di "Gomorra, la serie". I fansubber sono traduttori amatoriali che si dedicano alla traduzione dei sottotitoli delle loro serie preferite per soddisfare le necessità degli altri fan presenti in rete. In particolare, sono stati esaminati i sottotitoli del primo, del secondo, del terzo e dell'ultimo episodio della prima stagione, prodotti dai fansubber della comunità spagnola Subdivx. La serie “Gomorra” presenta numerose peculiarità linguistiche appartenenti alla variante diatopica dell’italiano regionale di Napoli. Infatti, i personaggi della serie si esprimono quasi esclusivamente in lingua napoletana aumentando il grado di difficoltà per i traduttori. L’analisi è stata sviluppata in modo da mettere in luce i principali problemi linguistico-traduttivi incontrati dai fansubber. In concreto, i principali errori riscontrati sono stati calchi, interferenze linguistiche e problemi di decodifica del testo originale. In seguito, è stato esaminato il trattamento di toponimi e antroponimi e dei tratti, non sempre traducibili, tipici della variante diatopica. Nonostante alcuni errori, il lavoro portato a termine dai membri di Subdivx è stato più che positivo, presentando molte delle caratteristiche che contraddistinguono un prodotto realizzato da traduttori professionisti, esperti del settore audiovisivo. Infatti, sono state evidenziate anche le migliori proposte traduttive dei fansubber, sottolineandone le abilità traduttive alla luce della complessità abbastanza elevata del prodotto audiovisivo oggetto della presente analisi. ​
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Magnani, Samantha. "Child Language Brokering: L'esperienza mediata dal ricordo di giovani ex-mediatori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This paper will look at the issue of Child Language Brokering, with particular regard for the point of view of former child mediators. Over the past few decades, migration trends in Italy have changed: migration now involves predominantly families with long-term projects. As they attend schools with their Italian peers, many foreign-born or second-generation children master the Italian language much better than their parents or caretakers. At the same time, service accessibility for migrants has not reached an optimal level in Italy. On the contrary, despite the existing regulations public interpreting or translation services are scarce, badly organised and poorly advertised to both service users and providers. In this context, the need for non-professional language brokering arises, and that includes minors as well. This paper will therefore focus on Child Language Brokering, i.e. the language mediation carried out by children and teenagers. Chapter One will offer an overview of the current trends in migration in Italy, with particular regard to immigrant or second-generation children, and of the measures needed to facilitate service access for migrants. Chapter Two well be dedicated to the methods employed to carry out the present research, i.e. semi-structured interviews and qualitative analysis. The strengths and limits of each method shall be discussed. In Chapter Three, the data collected will be categorised in order to elaborate on the following points: where the former child language brokers have interpreted or translated and for whom; how they felt about Child Language Brokering; what long lasting effects this activity had on them; and, finally, what could have been done to facilitate their task. The full transcriptions of all interviews are to be found in the Appendixes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Petrini, Noemi. "Un argomento di storia della logica: dal sillogismo alla logica monadica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il sillogismo è una particolare forma di ragionamento deduttivo nel quale poste due premesse segue una conclusione. Il sillogismo e la sua formalizzazione nell’ambito della logica predicativa sono i temi centrali di questa tesi. Dopo un breve inquadramento dal punto di vista storico, volto a soffermarsi sull’evoluzione dello studio del sillogismo nel corso della storia, in particolare nell’epoca classica greca, scolastica medievale, moderna e contemporanea, viene illustrata una sua interpretazione mediante il calcolo delle classi. Data la classificazione tradizionale del sillogismo nelle quattro figure, differenziate in base alla posizione che detiene il termine medio nelle premesse, vengono esaminati i 19 tipi di sillogismi corretti, di cui quattro sono detti difettivi. Nel terzo capitolo è introdotto il calcolo predicativo poiché quello enunciativo si dimostra inadeguato per lo studio della teoria del sillogismo. All’interno della logica dei predicati i sillogismi sono tradotti con predicati a un argomento detti predicati monadici. Parliamo dunque di logica monadica sottolineandone la decidibilità. Nel quarto capitolo è illustrata una presentazione del sillogismo, in chiave didattica, tratta da “Il gioco della logica” di Lewis Carroll. Analizziamo quindi un gioco divertente e intrigante che permette di verificare la correttezza di alcuni ragionamenti. Si conclude descrivendo una impostazione, della didattica moderna, che permette di determinare non solo la correttezza di un sillogismo ma anche quali conclusioni derivare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Neri, Carlotta. "Tradurre un referto medico dal francese all'italiano. Aspetti teorici e pratici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18381/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare come si traduce un referto medico dal francese all’italiano e quali sono le caratteristiche strutturali e terminologiche di una tipologia testuale specifica: il referto medico. Il presente elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo fornisce una base teorica relativa ai linguaggi speciali, tecnico-scientifici e, in particolare, al linguaggio medico. Il secondo è costituito dall’analisi del testo di partenza ed illustra la metodologia adottata per tradurre questa tipologia testuale, con particolare riferimento agli aspetti lessicali e morfosintattici connessi con gli acronimi e le denominazioni dei vari farmaci, ed infine gli aspetti morfosintattici. Nel terzo viene proposta la traduzione in italiano del referto e nell’ultimo capitolo si commenta il lavoro traduttivo svolto, analizzando i problemi lessicali e morfosintattici, con particolare attenzione ai punti critici incontrati durante la traduzione, andando a vedere come essi sono stati risolti e indicando la strategia traduttiva utilizzata. Il lavoro ha richiesto un’ampia ricerca e documentazione sulla traduzione specializzata, che ha riguardato ambiti prettamente linguistici ed elementi prettamente medici. Durante la traduzione è stata fondamentale la macro-strategia teorica e pratica adottata, in quanto l’uso accurato della terminologia e del gergo settoriale, la capacità di maneggiare concetti complessi, la conoscenza di nozioni medico-scientifiche fondamentali, sono tutti requisiti di base imprescindibili per una traduzione di qualità. Si può così affermare che la difficoltà del tradurre un testo medico non risiede soltanto nella ricerca di traducenti sul piano terminologico, ma presuppone anche delle scelte precise di ordine stilistico e sintattico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Dal, Negro Anna [Verfasser], Karlfried [Gutachter] Knapp, and Dorothee [Gutachter] Heller. "Die Fachsprachlichen Minima / Anna Dal Negro ; Gutachter: Karlfried Knapp, Dorothee Heller." Erfurt : Universität Erfurt, 2011. http://d-nb.info/1215979223/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Speelman, Reinier Michiel. "La versione del "Bestiaire d'amours" tràdita dal codice Magliabechiano II.IV.29 /." Leiden : [s.n.], 1993. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb370323515.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Rossi, Fabio. "Rocca delle Caminate a Meldola (FC): dal restauro al recupero funzionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2117/.

Full text
Abstract:
La Rocca delle Caminate nella coscienza e nell’immaginario Ben volentieri mi sono occupato dell’ambizioso progetto di restauro e recupero funzionale della Rocca delle Caminate, perché se è vero che il complesso ha rivestito un’importanza rilevante sotto il profilo storico e politico di questa parte di Romagna, è pur vero che vive nei miei ricordi fin dall’epoca dell’infanzia, ed è venuto acquistando nel tempo un preciso valore nella mia coscienza e nel mio immaginario. Questa rocca, questa fortificazione, questa torre che si staglia all’orizzonte dominando con austerità le amene vallate, l’ho sempre veduta e ha sempre sollevato in me suggestioni e interrogativi che però non mi ero mai preoccupato di chiarire: ero, per così dire, rimasto fedele alla mia emotività e mi erano bastati i racconti di nonna che andava spesso rammentando di quando, durante il ventennio fascista, insieme alle sorelle percorreva a piedi i sentieri che dalla vicina Dogheria conducevano alle Caminate, in occasione di una tal festa o di una tal funzione religiosa. Le sue parole e i suoi racconti continuano a donarmi un po’ del profumo dell’epoca, e fa specie notare come ancora oggi – in un tempo che fa dello sfavillio delle luci sfoggio di opulenza e miraggio di benessere – vengano puntualmente traditi dall’ammirazione per un faro che all’epoca ruotava emanando luce verde, bianca e rossa: quella del tricolore italiano. La Rocca delle Caminate – dicevo – è sempre stata una veduta familiare e fin troppo consuetudinaria, nei cui riguardi ero quasi giunto a una sorta d’indolenza intellettuale. Eppure, alla vigilia di decidere l’oggetto di questa tesi, ho volto lo sguardo ancora verso la “torre che domina a meraviglia il circostante paese”, ma in questa circostanza trovandomi cambiato: non più solo emozionato dal racconto nella memoria degli anziani, bensì spinto a una sfida anche per onorare il loro attaccamento verso questa fortificazione. È un popolo, quello che ho trovato, che mi ha stupito alquanto per la capacità di ricordare. Voglio dire ricordo, non trasognata visione; sottolineo fulgida testimonianza, non di rado animata dalla fierezza di chi sente fortemente il radicamento a una terra e rivendica il diritto di poter un giorno rivedere la ‘propria’ Rocca come l’ha veduta un tempo, poterla finalmente visitare e toccare, al di là di ogni colore politico, al di là di ogni vicenda passata, bella o brutta che sia. Poterla, in concreto, vivere. Così, un giorno ho varcato il limite dell’ingresso della Rocca e ho iniziato a camminare lungo il viale che conduce al castello; mi sono immerso nel parco e ho goduto della frescura dei pini, dei frassini e dei cipressi che fanno da contorno alla fortificazione. Certamente, ho avvertito un po’ di soggezione giunto ai piedi dell’arce, e mi è sorto spontaneo pormi alcune domande: quanti fanti e cavalieri saranno giunti a questa sommità in armi? Quanti ne saranno morti travolti nella furia della battaglia? Quanti uomini avranno provveduto alla sicurezza di questi bastioni oggi privati per sempre delle originarie mura difensive? Quanti castellani avranno presieduto alla difesa del castro? Ma più che a ogni altra cosa, il mio pensiero è andato a un protagonista della storia recente, a Benito Mussolini, che fra la fine degli anni venti e l’inizio degli anni trenta aveva eletto questo luogo a dimora estiva. Camminando lungo i corridoi della residenza e visitando le ampie stanze, nel rimbombo dei miei passi è stato pressoché impossibile non pensare a quest’uomo che si riconosceva in un duce e che qui ha passato le sue giornate, qui ha indetto feste, qui ha tenuto incontri politici e ha preso importanti decisioni. Come dimenticare quel mezzobusto, quella testa, quella postura impettita? Come dimenticare quello sguardo sempre un po’ accigliato e quei proclami che coglievano il plauso delle masse prima ancora di essere compiutamente formulati? In questo clima, fra castellani, capitani, cavalieri e duces di ogni epoca, sono entrato in punta di piedi, procedendo ai rilevamenti e ai calcoli per la realizzazione di questo progetto. È vero, non è stato facile muoversi nel silenzio che avvolge questo posto magico senza romperne l’incanto, e se a volte, maldestramente, ho fatto più rumore del solito, me ne rammarico. Sono sicuro che questi illustri signori sapranno scusarmene.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gazzotti, Elena <1983&gt. "Fuori dal limbo. Mafie e direzioni progettuali per una resistenza pedagogica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7649/.

Full text
Abstract:
La riflessione pedagogica è stata da una parte accusata di silenzio e di mancanza di approfondimento rispetto alle responsabilità educative coinvolte nello sviluppo dei fenomeni mafiosi; d'altra parte ci confrontiamo con la diffusa domanda di comprensione di tali realtà e del ruolo della società civile e con un aumento di interesse, da parte delle Istituzioni, verso percorsi educativi. Questa ricerca intende contribuire al dibattito pedagogico sulle possibili progettualità educative per costruire una risposta civile alla problematica delle mafie. Per fare ciò, si accostano diverse griglie interpretative (storiche, sociologiche, giuridiche) e si confrontano percorsi di differenti criminalità organizzate (mafia, camorra, 'ndrangheta a livello nazionale e internazionale in primis, ma anche Yakuza, Cosa nostra americana e Triadi) con l'obiettivo di formarsi un angolo visuale più ampio e nello stesso tempo profondo della problematica mafiosa nella società globalizzata. Da questo confronto emerge l'importanza di comprendere, accanto alla pervasività delle mafie, la permeabilità dei contesti e le convergenze con gli stili esistenziali inautentici del nostro tempo, improntati al consumo, all'utilitarismo, al disimpegno, all'antropocentrismo. Ripercorrendo l'evoluzione delle iniziative che sono state svolte sul piano politico-istituzionale e su quello civile, constatiamo soprattutto a partire dagli anni '80 l'emergere del discorso educativo. Per comprendere i possibili obiettivi educativi, si analizzano infine diversi progetti, narrati attraverso la documentazione, le interviste e i questionari rivolti ai protagonisti, e confrontati con le riflessioni pedagogiche in merito alla cittadinanza e alla legalità. L'ascolto dei familiari delle vittime, le esperienze dei campi della legalità “tra nord e sud”, di rigenerazione sociale e cura degli spazi e dei beni pubblici e dell'abitare la città, consentono di aprire l'orizzonte all'utopia di una civiltà dell'empatia, a patto di non sottrarsi all'investimento educativo nello sviluppare la capacità di ascolto della realtà e delle ragioni dell'altro, di coltivare l'arte della resistenza nel segno dell'empatia.
Pedagogy has been blamed of silence and superficiality on the relationship between mafias and education; however, nowadays we are facing a spreading of interest among civil society and institution around educational projects. This research aims to contribute to the pedagogical debate around possible directions to support the civil society response to the problems of mafias. First of all, it deepens different theoretical framework (sociological, criminological, historical, law) and compares the different evolution of mafias (Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta in the italian and international context, but also yakuza, triads, and italo-american mafia). The aim is to keep a wide and deep perspective of the problem of mafias in the globalized era. From this analysis emerges the importance of comprehension not only of the pervasiveness of the phenomenon but also the permeability of the contexts and the convergence with inauthentic lifestyles which are connected with consumption, utilitarianism, anthropocentrism and disengagement. Considering this, the research address to understand the evolution of political-institutional and civil initiatives. The importance of education has increased since the '80s, when the law enforcement agents have started to be murdered. To comprehend possible educational goals, the research analyzes different projects, which are narrated through the documentation, interviews and surveys of actors involved and it confronts them with the pedagogical reflections on citizenship and legality. Listening to the relatives of victims, working on the land confiscated to mafiosi and turned into social land trust or social projects, restoring and taking care of public spaces and goods, trying new way of social living: these practices allow us to open the horizon to the utopy of the civilization of empathy if we engage in the development of the ability to comprehend reality and the reasons of the other and to nurture the art of resistence, in the sign of empathy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Dimitrio, Laura <1974&gt. "L'influenza del Giappone sulla moda italiana dal XVI al XX secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7308/.

Full text
Abstract:
Questa ricerca ha per oggetto lo studio dell’influenza del Giappone sulla moda italiana, dalla metà del XVI alla fine del XX secolo. Le prime notizie sugli abiti giapponesi giunsero in Italia intorno al 1550, dopo che il Giappone era stato ‘scoperto’ nel 1543 da alcuni mercanti portoghesi naufragati sulle sue coste. Tuttavia i primi timidi influssi giapponesi nella moda italiana si manifestarono solo dopo la seconda metà del XVII secolo, quando i nobiluomini italiani cominciarono a indossare kimono giapponesi come vesti da camera. Inoltre in alcuni tessuti di produzione italiana furono introdotti schemi decorativi desunti dalle contemporanee stoffe nipponiche. Ma fu solo alla fine dell’Ottocento che scoppiò in Europa e in Italia una diffusa passione per il Giappone e per la sua cultura, che è stata definita giapponismo. Dal momento che la moda è lo specchio dei tempi, anche la moda italiana, tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, venne percorsa da insistiti riferimenti all’abbigliamento giapponese, in particolar modo al kimono. Dopo il giapponismo tardo ottocentesco, il secondo periodo in cui sono riscontrabili evidenti influssi giapponesi sulla moda italiana si colloca tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento. Durante questa fase di neo-giapponismo, alcuni stilisti italiani come Mila Schön e Ken Scott hanno continuato a trarre ispirazione dai costumi giapponesi tradizionali. Altri, invece, come Romeo Gigli ed Ennio Capasa, sono stati influenzati dai fashion designers giapponesi contemporanei Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Rei Kawakubo, che proponevano abiti oversize, spesso informi e asimmetrici.
The aim of this paper is to investigate the influence of Japan on Italian fashion from the half of the XVIth century to the end of the XXth century. The first information on Japanese clothes reached Italy around 1550, after Japan was ‘discovered’ by some Portuguese sailors who arrived on Japanese coasts after a shipwreck in 1543. However, the first mild influences of Japan on Italian fashion can be seen only after the second half of the XVIIth century when Italian noblemen started wearing kimonos as night-gowns. In addition, at that time, Japanese-style patterns derived from Japanese fabrics were introduced in some Italian fabrics. But it was just at the end of the XIXth century that a sort of Japanese culture mania called Japonisme spread out in Europe and in Italy. Since fashion is a reliable mirror of its times, also Italian fashion between 1880 and 1920 experienced more than once the influence of Japanese clothing, especially of the kimono. After late XIXth century Japonisme, the second time when Italian fashion was profoundly influenced by Japan was between the Seventies and the Nineties of the XXth century. During that phase of neo-Japonisme, some Italian fashion designers such as Mila Schön and Ken Scott repeatedly drew inspiration from old Japanese clothes. Others, such as Romeo Gigli and Ennio Capasa were influenced by contemporary Japanese fashion designers such as Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto and Rei Kawakubo who designed over-size clothes, often shapeless and asymmetrical.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Costa, Stefano <1974&gt. "Nuove strategie in grado di proteggere dal danno indotto da micotossine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/195/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography