Dissertations / Theses on the topic 'Dal XIX secolo al XXI secolo'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dal XIX secolo al XXI secolo.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 dissertations / theses for your research on the topic 'Dal XIX secolo al XXI secolo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MARTELLA, PATRIZIA. "Caratteristiche morfometriche della popolazione sarda dal Neolitico al XIX secolo: craniometria e statura." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/248619.

Full text
Abstract:
The aim of this work is to contribute to antropological’ studies of Sardinia from late Neolithic (4000-3200 BCE) to 19th CE, in order to improve the knowledge of history and biological characteristic of the Sardinians. The study of skeletal material has allowed to evaluate morphological changes in time and space, to determinate the variability within population and, when possible, to make comparisons with other past and recent populations. Sardinian skeletal series with radiocarbon dates or from culturally well-defined archeological contexts have been studied. The osteometric measurements have been taken on adult’s bone, who had completed growth and who did not present evident pathological conditions. Craniofacial morphometric variation has been used to obtain information on Sardinian population structure, to investigate the biological distance and to evaluate the possible congruence with the genetic data. Biological relationships with populations of peninsular Italy and Europe, from Paleolithic to Modern period, have been also analysed to detect influences from and towards extra-Sardinian sources The analysis is based on multivariate techniques including R-Matrix analysis, principal coordinate analysis, discriminant functional analysis and cluster analysis. The results have showed a clear separation among Paleo-Meso-Neolithic populations and others more recent European populations. It has also noticed the tendency to a progressive differentiation between Sardinian groups and peninsular Italian groups with the possible exception of a discontinuity showed by the Bonnànaro (Early Bronze Age) Sardinian sample and the Sardinian Punic-Roman and Medieval samples. In fact, these groups show biological affinities with Italian coeval groups and a discontinuity with other Sardinian ancient populations. The morphological results are in agreement with the current genetics evidence for the present-day Sardinian population and ancient DNA of Sardinia sample. These data demonstrate a biological divergence between the Sardinian and peninsular Italian populations; similarity/continuity among Neolithic, Bronze Age and recent Sardinians; and a contribution of a Palaeo-Mesolithic gene pool to the genetic structure of current Sardinians Stature variations in the Sardinian population from the Neolithic to the Modern period has been studied to evaluate the intensity of millennial changes. Analyses of stature variation in prehistoric and historical populations present considerable problems in the reliability of comparisons. To properly compare the results of different studies, it would be necessary to conduct a systematic review of the chronological and cultural contexts of the skeletal series used. Moreover, it would also be necessary to identify the most appropriate method to calculate stature values, since stature reconstruction formulae are specific for certain times and places. The Sardinian samples have showed two different trends for males and females. The results of Sardinian stature variations have been then compared with the values of coeval skeletal series reported in the literature for other Southern European countries (Italy, Spain, Portugal), in order to identify a common trend in millennial changes among the considered populations. The data collected and analyzed indicated that there are no conditions to reliably identify a common trend in millennial changes among the considered populations of southern Europe. In conclusion, the analysis of morphometric characteristics of Sardinian skeletal series from Neolithic to 19th CE, suggest the reliability of a Sardinian biological continuity and their possible derivation from Western European Upper Paleolithic populations through Italian Neolithic samples. The analysis of stature data raise the issue of reliability of the estimated values and consequently the possibility of identifying a common trend in stature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zavarise, Margherita. "Dal fulmine al laboratorio: l'insegnamento della fisica alla fine del XIX secolo attraverso lo studio delle lezioni di Augusto Righi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24400/.

Full text
Abstract:
Augusto Righi fu senza dubbio uno dei migliori fisici italiani della sua epoca, soprattutto per la sua capacità di sperimentatore in ogni campo della fisica di quegli anni. Oltre a questo, è riconosciuto come un abile divulgatore e insegnante, con diversi strumenti inventati appositamente per le sue lezioni. Tra i documenti conservati presso l’archivio del dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna sono presenti gli appunti originali del primo corso libero tenuto da Augusto Righi a Bologna: “Fenomeni fisici dell’atmosfera e fenomeni fisici del corpo umano”. In questa tesi vengono illustrati i contenuti di tale corso, mostrando come essi permettano di discutere l'uso della fotografia scientifica per scopi didattici e la creatività del Righi nell’utilizzare in modo non convenzionale strumenti pensati per altri scopi. Questi manoscritti del corso tenuto nell’ultimo decennio del XIX secolo non solo offrono un punto di vista privilegiato sulle modalità di insegnamento di Righi, ma anche un punto di partenza per l’analisi dell’insegnamento della fisica in Italia di fine ‘800 e del ruolo dell’Università di Bologna nel panorama scientifico italiano ed europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tagliapietra, Marco <1975&gt. "La firma di scuola veneziana dal XIV al XVI secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5608.

Full text
Abstract:
La tesi si propone come un'indagine ed una critica della firma dell'artista, in pittura, scultura, architettura e nelle cosiddette arti minori. Il campionario esaminato si estende cronologicamente dal XIV al XVI secolo e geograficamente nell'area del Veneto, e in particolare di Venezia, tenendo tuttavia in considerazione anche le scuole d'arte e i singoli artisti che, pur con attività al di fuori di questo territorio, con l'ambiente artistico lagunare ebbero significativi contatti, dispensandovi e ricevendone influenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dalbon, Francesco <1985&gt. "La difesa della basileuousa polis. Gli asssedi di Costantinopoli dal V al XII secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7367/1/dalbon_francesco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il proposito di questo studio, intitolato La difersa della basileuousa polis. gli assedi di Costantinopoli dal V al XII secolo. è quello di offrire un quadro completo degli assedi subiti da Costantinopoli dal V al XII secolo. La tesi è stata divisa in quattro capitoli, ognuno dei quali analizza un aspetto peculiare legato alla difesa. Il primo capitolo è un catalogo degli assedi, redatto sulla base delle informazioni contenute nelle fonti cronachistiche non solo greche e latine ma anche armene, siriache, arabe e russe (consultate in traduzione). Il secondo capitolo analizza le fortificazioni (le strutture ed il loro sviluppo storico), basandosi anche sul dato archeologico, oltre che su un esaustiva bibliografia. Il terzo capitolo è un catalogo delle iscrizioni composto raccogliendo le epigrafi connesse alle varie fasi di costruzione e restauro delle fortificazioni. Il quarto ed ultimo capitolo tratta invece due aspetti fondamentali della difesa: a- la tecnologia militare b-La guarnigione di costantinopoli
The purpose of this study, entitled “The Defense of Basileuousa Polis. The Sieges of Constantinople from 5th to 12th Century”, is to offer a detailed historical overview of the sieges that affected Constantinople from 5th to 12th century. This thesis has been divided in four chapters, each of which is concentrated on key aspects of the Byzantine Military Defense. The first chapter has been developed as a siege catalog, essentially based on the information contained in literary sources: firstly Greek and Latin sources, then Armenian, Syrian, Arabic and Russian (these last four types of extracts were read through English, French and Italian translations). It has been concluded that the capital of Eastern Roman Empire was attacked 27 times. The second chapter analyzes the fortifications (their structures and their historical development) relying on archaeological data, still present, and on an exhaustive bibliography. The third chapter is a catalog of inscriptions, and includes all the epigraphic evidences connected to the different build and repair phases of the fortified area of Constantinople. Unfortunately many of the inscriptions, reproduced and collected on this record, were lost. The only proof of their existence can be found in some scientific publications of the end of 19th century - beginning of 20th century, therefore they represent the only and the most precious sources for this subject. The fourth and last chapter deals with two fundamental aspects of the defense: 1- Military Technology, deduced from an accurate analysis of the sources: Chronicles and Military Treatises. 2- Constantinople’s Garrison analysis realized by combining the information contained in literary sources and byzantine seals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dalbon, Francesco <1985&gt. "La difesa della basileuousa polis. Gli asssedi di Costantinopoli dal V al XII secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7367/.

Full text
Abstract:
Il proposito di questo studio, intitolato La difersa della basileuousa polis. gli assedi di Costantinopoli dal V al XII secolo. è quello di offrire un quadro completo degli assedi subiti da Costantinopoli dal V al XII secolo. La tesi è stata divisa in quattro capitoli, ognuno dei quali analizza un aspetto peculiare legato alla difesa. Il primo capitolo è un catalogo degli assedi, redatto sulla base delle informazioni contenute nelle fonti cronachistiche non solo greche e latine ma anche armene, siriache, arabe e russe (consultate in traduzione). Il secondo capitolo analizza le fortificazioni (le strutture ed il loro sviluppo storico), basandosi anche sul dato archeologico, oltre che su un esaustiva bibliografia. Il terzo capitolo è un catalogo delle iscrizioni composto raccogliendo le epigrafi connesse alle varie fasi di costruzione e restauro delle fortificazioni. Il quarto ed ultimo capitolo tratta invece due aspetti fondamentali della difesa: a- la tecnologia militare b-La guarnigione di costantinopoli
The purpose of this study, entitled “The Defense of Basileuousa Polis. The Sieges of Constantinople from 5th to 12th Century”, is to offer a detailed historical overview of the sieges that affected Constantinople from 5th to 12th century. This thesis has been divided in four chapters, each of which is concentrated on key aspects of the Byzantine Military Defense. The first chapter has been developed as a siege catalog, essentially based on the information contained in literary sources: firstly Greek and Latin sources, then Armenian, Syrian, Arabic and Russian (these last four types of extracts were read through English, French and Italian translations). It has been concluded that the capital of Eastern Roman Empire was attacked 27 times. The second chapter analyzes the fortifications (their structures and their historical development) relying on archaeological data, still present, and on an exhaustive bibliography. The third chapter is a catalog of inscriptions, and includes all the epigraphic evidences connected to the different build and repair phases of the fortified area of Constantinople. Unfortunately many of the inscriptions, reproduced and collected on this record, were lost. The only proof of their existence can be found in some scientific publications of the end of 19th century - beginning of 20th century, therefore they represent the only and the most precious sources for this subject. The fourth and last chapter deals with two fundamental aspects of the defense: 1- Military Technology, deduced from an accurate analysis of the sources: Chronicles and Military Treatises. 2- Constantinople’s Garrison analysis realized by combining the information contained in literary sources and byzantine seals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Diplotti, Monica <1975&gt. "LA LODE DI ALEPPO NEI COMPONIMENTI DAL III/IX AL XIV/XX SECOLO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18510.

Full text
Abstract:
Il madīḥ è un genere letterario che ha avuto grande diffusione e fortuna nella letteratura araba: consiste nell’elogio di una persona, di un gruppo, di un luogo… Il presente lavoro si concentra su quest’ultimo tipo e propone un’antologia di componimenti dedicati ad Aleppo – città siriana dalla storia plurimillenaria – inquadrandoli nel contesto storico e culturale dell’epoca a cui appartengono. Dalle opere dei numerosi autori presi in esame emerge il ritratto di una città che è cambiata nel tempo, pur mantenendo inalterati alcuni tratti caratteristici oggetto delle lodi ad essa rivolte: il clima favorevole, l’ospitalità offerta allo straniero, la capacità di risollevare l’animo di chi vi arrivava col cuore afflitto, il coraggio di sfidare il tempo... Nel corso dei secoli, da al-Mutanabbī – celeberrimo poeta della corte del principe hamdanide Sayf al-Dawla – a Nizār Qabbānī – forse il più famoso poeta arabo contemporaneo –, Aleppo ha esercitato il suo fascino sia su autori che lì sono nati sia su molti provenienti da diverse parti del mondo arabo. Negli ultimi anni il suo nome è stato associato spesso alla guerra che ha devastato la Siria. Questa ricerca – pur nella sua incompletezza – vuole renderle omaggio ripercorrendone la storia, una storia caratterizzata da epoche di grande splendore e momenti di declino, nella speranza che “il sole della fortuna” – riprendendo l’immagine di una poetessa di epoca ottomana – torni presto a splendere sulla sua Cittadella.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Soccal, Eva. "Venetiis ex Graecia allata. Presenze di scultura greca a Venezia dal XII al XVIII secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425532.

Full text
Abstract:
The close political, economical and cultural relations bounding Venice to the Eastern Mediterranean made the city the point of arrival of a great quantity of Greek sculptures and works of art. For this reason, it is hardly surprising that Venice had a primary role in the redistribution of these antiquities not only among the local collectors, but all over Italy and Europe. The great part of this heritage is nowadays dispersed in the museums and collections of several European countries (from Germany to Russia), and the main aim of this research has been the identification of all the ancient Greek sculptures arrived at Venice between the 12th and the fall of the Serenissima Republic in 1797. Once identified, they have been contextualised in their original historical and art-historical context, proposing a likely place of origin. The collecting of antiquity was not simply a cultural phenomenon, and it should be interpreted in a wider perspective, considering even the economic context in which it took place. The developments in this realm were far more intimately linked to the political and social circumstances than was generally believed. For this reason, the medieval and modern records have been subjected to a in-depth examination, focusing on aspects such as the commercial relationships linking Venice to particular areas of the Levant. The regions where single merchants or single families had their interests are the place were more likely the ancient sculptures were imported to Venice, and - by consequence - it has been necessary to study issues as the Mediterranean trading routes. The processing of these data made necessary the elaboration of a calibrated data base, named "Progetto Agave" (the acronym of "Arte greca a Venezia"), consisting in a census of all the ancient Greek sculptures arrived at Venice in the period under consideration. Thanks to the data base, it has been possible to reconstruct the various ways adopted by the urban elites for making use of these works of art in their self-representation strategies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Codolo, Valentina <1988&gt. "Libri a Portogruaro nel XX e nel XXI secolo: dalla biblioteca circolante e dal fondo USIS all'idea di Centro Culturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6268.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sulla storia della biblioteca di Portogruaro e sul suo sviluppo dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Attraverso un dettagliato excursus storico e politico, vengono ripercorse le fasi che hanno portato all'istituzione della biblioteca comunale, fino all'inaugurazione del nuovo centro culturale, prevista per la primavera del 2015. In particolare, la tesi si sofferma sulle origini della biblioteca di Portogruaro, nata da un nucleo di libri arrivati dallo United States Information Service di Trieste nel dopoguerra e conservati all'interno di uno dei due mulini di Portogruaro, che al tempo ospitava una biblioteca circolante. L'esame dei documenti inediti, il catalogo dei libri consegnati e il confronto con altre biblioteche USIS esistenti all'epoca rivela le le pratiche di amministratori locali e di privati cittadini nell'erogazione di servizi culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pecorelli, Anna <1985&gt. "Cambiamenti epidemiologici dell'epatocarcinoma agli inizi del xxi secolo: Dal ruolo emergente delle malattie dismetaboliche quali fattori eziopatogemetici alla necessita' di revisione del sistema di stadiaziome." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7132/1/Pecorelli_Anna_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione e scopo: la rapida diffusione delle malattie dismetaboliche sta modificando l’epidemiologia dell’epatocarcinoma (HCC). Scopo della tesi è, attraverso quattro studi, analizzare l’impatto di questi cambiamenti nella gestione clinica del paziente affetto da HCC. Materiali e metodi: quattro studi di coorte, condotti con analisi retrospettiva del database ITA.LI.CA. Studio 1:3658 pazienti arruolati tra il 01-01-2001 ed il 31-12-2012 suddivisi in base alla data di diagnosi:2001-2004 (954 pazienti), 2005-2008 (1122 pazienti), 2009-2012 (1582 pazienti). Studio 2:analisi comparativa tra 756 pazienti con HCC-NAFLD e 611 pazienti con HCC-HCV. Studio 3:proposta di quattro modelli alternativi al BCLC originale con validazione di una proposta di sottostadiazione dell’intermedio, considerando 2606 pazienti arruolati tra il 01-01-2000 e il 31-12-2012 e riallocati secondo gradi diversi di perfomance status (PS). Studio 4:analisi di 696 pazienti con HCC in stadio intermedio diagnosticato dopo il 1999 stratificati per trattamento. Risultati: studio 1:progressivo aumento dell’età alla diagnosi e delle eziologie dismetaboliche; più frequente esordio dell’HCC in stadio precoce e con funzione epatica più conservata; aumento della sopravvivenza dopo il 2008. Studio 2:i pazienti con HCC-NAFLD mostrano più frequentemente un tumore infiltrativo diagnosticato fuori dai programmi di sorveglianza, con prognosi peggiore rispetto ai pazienti HCC-HCV. Questa differenza di sopravvivenza si elimina rimuovendo i fattori di confondimento attraverso propensity analysis. Studio 3:il PS1 non è un predittore indipendente di sopravvivenza. Il modello 4 (considerando PS1=PS0 e con la sottostadiazione proposta), ha la migliore capacità discriminativa. Studio 4:i trattamenti curativi riducono la mortalità più della TACE, anche dopo propensity analysis. Conclusioni: l’aumento delle patologie dismetaboliche comporterà diagnosi di malattia ad uno stadio più avanzato, quando sintomatica, rendendo necessario stabilire un programma di sorveglianza. Inoltre per una migliore stratificazione e gestione dei pazienti, bisogna riconsiderare il ruolo del PS ed offrire un ventaglio di opzioni terapeutiche anche per il pazienti in stadio intermedio.
Background and aim: the rapid spread of metabolic diseases is changing the epidemiology of hepatocellular carcinoma (HCC). Aim of the present thesis is, through four studies, to analyze the impact of these changes in the clinical management of patients with HCC. Materials and methods: four cohort studies, conducted with retrospective analysis of the ITA.LI.CA database. Study 1:3658 patients enrolled between 01-01-2001 and 31-12-2012 and divided by date of diagnosis: 2001 to 2004 (954 patients), 2005-2008 (1122 patients), 2009-2012 (1582 patients ). Study 2: comparative analysis of 756 patients with HCC-NAFLD and 611 patients with HCC-HCV. Study 3: proposal of four alternative models to original BCLC and validation of a proposed intermediate substaging, considering 2606 patients enrolled between 01-01-2000 and 31-12-2012 and reallocated according to different degrees of performance status (PS ). Study 4: analysis of 696 patients with HCC in intermediate stage diagnosed after 1999 and stratified by treatment. Results: Study 1: increasing of age at diagnosis and metabolic etiologies; more frequent onset of HCC in early stage and with more preserved liver function; increased survival after 2008. Study 2: patients with NAFLD-HCC show most frequently infiltrative tumour, diagnosed out of surveillance, with worse prognosis than patients HCC-HCV. This survival difference is eliminated by removing confounding factors through propensity analysis. Study 3: PS1 is not an independent predictor of survival. Model 4 (which considers PS0=PS1 and the proposed of substaging), has the best discriminative capacity. Studt 4: curative treatments reduce mortality more than TACE, even after propensity analysis. Conclusions: The widespread of metabolic diseases will involve an HCC diagnosis in a more advanced stage, when symptomatic, making it necessary to establish a screening program. T better stratify and manage patients, we must reconsider the role of PS and offer a range of treatment options for patients in the intermediate stage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pecorelli, Anna <1985&gt. "Cambiamenti epidemiologici dell'epatocarcinoma agli inizi del xxi secolo: Dal ruolo emergente delle malattie dismetaboliche quali fattori eziopatogemetici alla necessita' di revisione del sistema di stadiaziome." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7132/.

Full text
Abstract:
Introduzione e scopo: la rapida diffusione delle malattie dismetaboliche sta modificando l’epidemiologia dell’epatocarcinoma (HCC). Scopo della tesi è, attraverso quattro studi, analizzare l’impatto di questi cambiamenti nella gestione clinica del paziente affetto da HCC. Materiali e metodi: quattro studi di coorte, condotti con analisi retrospettiva del database ITA.LI.CA. Studio 1:3658 pazienti arruolati tra il 01-01-2001 ed il 31-12-2012 suddivisi in base alla data di diagnosi:2001-2004 (954 pazienti), 2005-2008 (1122 pazienti), 2009-2012 (1582 pazienti). Studio 2:analisi comparativa tra 756 pazienti con HCC-NAFLD e 611 pazienti con HCC-HCV. Studio 3:proposta di quattro modelli alternativi al BCLC originale con validazione di una proposta di sottostadiazione dell’intermedio, considerando 2606 pazienti arruolati tra il 01-01-2000 e il 31-12-2012 e riallocati secondo gradi diversi di perfomance status (PS). Studio 4:analisi di 696 pazienti con HCC in stadio intermedio diagnosticato dopo il 1999 stratificati per trattamento. Risultati: studio 1:progressivo aumento dell’età alla diagnosi e delle eziologie dismetaboliche; più frequente esordio dell’HCC in stadio precoce e con funzione epatica più conservata; aumento della sopravvivenza dopo il 2008. Studio 2:i pazienti con HCC-NAFLD mostrano più frequentemente un tumore infiltrativo diagnosticato fuori dai programmi di sorveglianza, con prognosi peggiore rispetto ai pazienti HCC-HCV. Questa differenza di sopravvivenza si elimina rimuovendo i fattori di confondimento attraverso propensity analysis. Studio 3:il PS1 non è un predittore indipendente di sopravvivenza. Il modello 4 (considerando PS1=PS0 e con la sottostadiazione proposta), ha la migliore capacità discriminativa. Studio 4:i trattamenti curativi riducono la mortalità più della TACE, anche dopo propensity analysis. Conclusioni: l’aumento delle patologie dismetaboliche comporterà diagnosi di malattia ad uno stadio più avanzato, quando sintomatica, rendendo necessario stabilire un programma di sorveglianza. Inoltre per una migliore stratificazione e gestione dei pazienti, bisogna riconsiderare il ruolo del PS ed offrire un ventaglio di opzioni terapeutiche anche per il pazienti in stadio intermedio.
Background and aim: the rapid spread of metabolic diseases is changing the epidemiology of hepatocellular carcinoma (HCC). Aim of the present thesis is, through four studies, to analyze the impact of these changes in the clinical management of patients with HCC. Materials and methods: four cohort studies, conducted with retrospective analysis of the ITA.LI.CA database. Study 1:3658 patients enrolled between 01-01-2001 and 31-12-2012 and divided by date of diagnosis: 2001 to 2004 (954 patients), 2005-2008 (1122 patients), 2009-2012 (1582 patients ). Study 2: comparative analysis of 756 patients with HCC-NAFLD and 611 patients with HCC-HCV. Study 3: proposal of four alternative models to original BCLC and validation of a proposed intermediate substaging, considering 2606 patients enrolled between 01-01-2000 and 31-12-2012 and reallocated according to different degrees of performance status (PS ). Study 4: analysis of 696 patients with HCC in intermediate stage diagnosed after 1999 and stratified by treatment. Results: Study 1: increasing of age at diagnosis and metabolic etiologies; more frequent onset of HCC in early stage and with more preserved liver function; increased survival after 2008. Study 2: patients with NAFLD-HCC show most frequently infiltrative tumour, diagnosed out of surveillance, with worse prognosis than patients HCC-HCV. This survival difference is eliminated by removing confounding factors through propensity analysis. Study 3: PS1 is not an independent predictor of survival. Model 4 (which considers PS0=PS1 and the proposed of substaging), has the best discriminative capacity. Studt 4: curative treatments reduce mortality more than TACE, even after propensity analysis. Conclusions: The widespread of metabolic diseases will involve an HCC diagnosis in a more advanced stage, when symptomatic, making it necessary to establish a screening program. T better stratify and manage patients, we must reconsider the role of PS and offer a range of treatment options for patients in the intermediate stage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Stoppa, Lisa <1995&gt. "Il Convento dei Crociferi. Ipotesi e ricostruzione del complesso dal XII al XV secolo attraverso i rinvenimenti archeologici emersi in occasione degli scavi d'emergenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21788.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di ricostruire il complesso dei Crociferi (oggigiorno presente e riutilizzato come studentato) dal secolo XII, periodo di fondazione, al secolo XV, periodo in cui l'immobile fu ricostruito a seguito di un incendio, unendo le fonti storiche e i dati d'archivio con i rinvenimenti archeologici emersi a seguito degli scavi d'emergenza in occasione della ristrutturazione dell'immobile (2009-2012). L'obbiettivo è quello di focalizzarsi sulla struttura originaria del convento nel range cronologico sopra indicato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Góes, Alcides Ferreira. "Transformações nas artes gráficas no início do século XIX: os segredos para preparar tintas de impressão." Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2009. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/13423.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2016-04-28T14:16:40Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Alcides Ferreira Goes.pdf: 8273987 bytes, checksum: 0e3e99568082e4f5bc12b36ba488610b (MD5) Previous issue date: 2009-05-21
Secretaria da Educação do Estado de São Paulo
Between the end of the century XVIII and the first half of the century XIX, a lot of modifications were in process in relation to the graphic arts. The search for improvements in printing images involved the own equipment, the form of fixation of the types to compose the matrix, the innovations in the distribution of the ink, new fittings between the matrix and the inking system, the mechanization of the printing press by the force of the vapor, and also alterations in the preparation of appropriate impression inks to that group of changes. Thus, in this work, we analyze recipes to make inks and their relationships with the processes and the changes involved in this art, starting the analysis of a manual of impression inks published in the first half of the century XIX - On the Preparation of Printing Ink: both Black and Coloured (1832), written by William Savage (1771-1844). We will approach the subject of the ink starting from the context in that the manual was published, evidencing practices of production on printing inks and the old knowledge registered in text. A group of factors will be presented to promote a better understanding of the influence of the ink in the impression process and your interface with the equipment, with the matrix and your distribution system of the printing press, trying to interpret in the work the secrets of the ingredients used in the revenues of an ink and mainly the way that the author treats on that subject
Entre o final do século XVIII e a primeira metade do século XIX, muitas modificações estavam em processo em relação às artes gráficas. As buscas por melhorias nos sistemas que geravam imagens a partir de uma impressora envolviam o próprio equipamento, as matrizes usadas no sistema de impressão, a forma de fixação dos tipos para compor a matriz, as inovações na distribuição da tinta, novos ajustes entre a matriz e o sistema de entintamento, a mecanização da impressora pelo uso da movimentação baseada na força do vapor, e também alterações no preparo de tintas de impressão adequadas a esse conjunto de mudanças. Assim, neste trabalho, analisaremos receitas de tintas e a sua relação com os processos e as mudanças envolvidas na época, tendo como ponto de partida a análise de um manual de tintas de impressão publicado na primeira metade do século XIX On the Preparation of Printing Ink: both Black and Coloured (1832), escrito por William Savage (1771-1844). Abordaremos a questão da tinta a partir do contexto em que o manual foi publicado, evidenciando as práticas de produção de tintas de impressão e os conhecimentos antigos registrados em texto. Um conjunto de fatores será apresentado para promover um melhor entendimento da influência da tinta no processo de impressão e a sua interface com o equipamento, com a matriz e o seu sistema de distribuição pela impressora, procurando interpretar na obra os segredos dos ingredientes usados nas receitas de uma tinta e principalmente a maneira que o autor trata sobre esse assunto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cunha, Jaeder Fernandes. "O tráfico lícito no atlântico - importação de idéias no Brasil oitocentista: legado luso, desdobramentos e a relevância do cientificismo nos debates das elites dirigente e intelectual da geração de setenta." Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2008. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/13386.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2016-04-28T14:16:33Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Jaeder Fernandes Cunha.pdf: 741905 bytes, checksum: 54ebb04bea48596ab49f3581151fc995 (MD5) Previous issue date: 2008-05-19
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
Fascinated by the continent where the caravels came from, the Brazilian dominant class was always seduced by the overseas culture, since it had been formed by the models of the colonizers. The XIX century was the one in which the national Brazilian state was constituted, but with it, lots of issues had also to be faced. In Brazil, philosophy was a luxury only for the elite and, along with it, the distorted transformations of the current model at that time: the traffic across the Atlantic. For decades, living souls were illegally traded, although the more intellectualized minds adopted most of the times concomitantly, a more civilized practice, which was the import of ideas. The philosophical systems and nuances were many and varied here, which form the scope of this research; in other words, their identification and historical contextualization. To develop the research analysis, an internal approach was followed, as well as the empirical collection of data for verification in documents which described debates in official publications, proceedings, sentences and parliamentary discourses. The result was the verification of hot debates in several moments, especially in the so-called seventies generation , which treated a broad range of themes, among them, the state secularization and the education reform, both contextualized by the fashion reforms promoted by the typical European scientificism in the XIX century
Fascinados pelo continente de onde partiram as caravelas, a intelectualidade brasileira, constituída aos moldes dos colonizadores, jamais deixara de seduzir-se pela cultura ultra-marina. O século oitocentista fora aquele em que o estado nacional brasileiro se constituíra, mas com ele numerosos enfrentamentos. A filosofia foi aqui um luxo destinado somente às elites e, com ela as vicissitudes deturpadoras do modelo vigente: o tráfico no Atlântico. Almas viventes por décadas neste século foram ilicitamente mercantilizadas, não obstante as mentes mais largas admitiram-se, muito das vezes concomitantemente, a uma prática mais civilizatória, a importação de idéias. Diversos foram os sistemas filosóficos em seus matizes por aqui, cabendo à esta pesquisa identificá-los situando-os no contexto histórico. Uma abordagem internalista também fora empreendida, além de verificação empírica em fontes documentais de flagrantes de alguns debates registrados em publicações, atas, pareceres e discursos parlamentares. O resultado fora a verificação da efervescência dos debates aqui instaurados em diversos momentos, sobretudo na denominada geração de setenta , a qual tratou de ampla variação de temas. Dentre eles a laicidade do Estado e a reforma da educação, ambos ambientados pelo modismo de reformas instaurado pelo cientificismo caracteristicamente europeu, típico do século XIX
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

FEROLDI, Alessandra. "La luce e lo stile gotico: una nuova modalità di organizzazione dello spazio sacro, una nuova visione dell’uomo e del rapporto con Dio. Le relazioni tra arte, religione e scienza nel passaggio dal XII al XIII secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30776.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MARIOTTI, Marcella Maria. "Il piacere della grammatica: dizionario grammaticale di base della lingua giapponese per madrelingua italiani. - Tesi di Dottorato di Ricerca in Studi Orientali, XIX ciclo, Università Ca' Foscari di Venezia (tesi depositata secondo gli obblighi previsti dalla L. 14/4/2004, n.106 e dal Regolamento emanato con D.P.R. 3/5/2006, n). Tutor Prof. B. Ruperti." Doctoral thesis, country:ITA, 2007. http://hdl.handle.net/10278/22631.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Santos, Adailton Ferreira dos. "Escola Tropicalista Baiana: registro de uma nova ciência na Gazeta Médica da Bahia (1866-1889)." Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2008. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/13391.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2016-04-28T14:16:33Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Adailton Ferreira dos Santos.pdf: 2948641 bytes, checksum: 662684edb446c95eefd7abe1fc191f28 (MD5) Previous issue date: 2008-06-10
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico
This work concerns to the so called Escola Tropicalista Baiana founded in the second half of the 19th century in the province of Bahia by a group of physicians and established medicine rivals at that time. We pointed out the complex epidemics and wars events and political-economical and scientific changes advanced by the Imperial government, as well as power debates between the new founded Faculdade de Medicina da Bahia and Santa Casa da Misericórdia , where sciences are developed in the Brazilian Imperial period. In this conflicting context, Escola Tropicalista Baiana arises as a scientific community bringing forth novel ideas which are related to local concerns at that time by new research and teaching methods which help to identify unknown diseases and to find new ways of healing illness that distress free men and slaves. These new scientific findings which are published and divulged by this scientific community journal, Gazeta Médica da Bahia, put Brazilian medicine into a new direction giving it an abroad acknowledgment. Besides they help reformulating scientific model as it has accepted since then in Brazil calling into question European knowledge on health problems in Brazil, and also the official medicine teaching represented by the Faculdades de Medicina da Bahia and Rio de Janeiro and by the Academia science Medicina Imperial
O presente estudo refere-se à chamada Escola Tropicalista Baiana , criada por um grupo de médicos facultativos e opositores da medicina oficial na segunda metade do século XIX na Província da Bahia. Nele apontamos para a complexa conjuntura de epidemias e guerras e de mudanças políticas-econômicas e científicas promovidas pelo governo imperial, assim como para as disputas de poder entre a recém-criada Faculdade de Medicina da Bahia e a Santa Casa da Misericórdia, onde se desenvolvem as ciências no período do Império. Nesse contexto conflituoso, a Escola Tropicalista Baiana desponta como uma comunidade científica, que traz idéias inovadoras para a época, voltadas para a realidade local, com novos métodos de pesquisas e ensino que ajudam a identificar doenças desconhecidas e encontrar novos meios de curas das enfermidades que acometem os homens livres e os escravos. Esses novos conhecimentos científicos, que são divulgados e publicados no periódico dessa comunidade científica, a Gazeta Médica da Bahia, apontam para um novo rumo na medicina brasileira, que alcança reconhecimento dentro e fora do país. Além disso, contribuem para a reformulação do modelo de ciência, até então aceito no Brasil, questionando os conhecimentos europeus sobre os problemas de saúde no país e, também o ensino médico oficial representado pelas Faculdades de Medicina da Bahia e do Rio de Janeiro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

ABU, HOJAILAH ASSEM. "Comunicazione internazionale e opinione pubblica: Una storia della comunicazione internazionale dal XIX secolo al XXI secolo." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1027921.

Full text
Abstract:
Comunicazione internazionale e opinione pubblica: Una Storia della comunicazione internazionale dal XIX secolo al XXI secolo. Il sistema internazionale è caratterizzato da un cambiamento dinamico e costante, dove le unità politiche lavorano per cambiare modi e meccanismi di conoscenza delle trasformazioni in atto. È in questo quadro che l'opinione pubblica gioca un ruolo decisivo e attivo nella politica estera degli Stati, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, influenzando il comportamento degli attori politici in più ambiti: transazionale, interno, governativo e non-governativo. Non a caso, grazie alla crescente importanza dei media, l'opinione pubblica è diventata la cosiddetta quarta potenza, la quale si aggiunge agli elementi tradizionali conosciuti: potere economico, militare e diplomatico. Negli ultimi anni le ricerche dedicate alla storia della comunicazione si sono moltiplicate, al punto che la comunicazione si presenta come la cosiddetta chiave del futuro. Anche, i media si sono evoluti nel corso dei secoli, dall’oralità alla scrittura in Babilonia; dalla pietra al papiro in Egitto; dal papiro alla pergamena nell’Impero romano e dalla pergamena alla carta nel medioevo. E le tecnologie legate all'informazione come il telegrafo, il telefono, la radio e la televisione con canali satellitari, il computer e il web hanno svolto un ruolo importante sulla scena mondiale, sia nel sostenere il dominio e rafforzare la posizione geopolitica da parte di talune potenze, sia a livello di vita social-economica per lo sviluppo culturale. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa divenne diffuso - a partire dalla Prima Guerra Mondiale - con influenza sociale. Inoltre, i media hanno ottenuto l’attenzione dei sistemi politici e delle potenze coloniali: tra i cui i giornali a larga tiratura, il cinema, l’industria discografica, l’editoria, le nuove compagnie radiofoniche. La tecnologia della raccolta e della trasmissione delle informazioni (radio, tecniche fotografiche e cinema) ebbe una rapida crescita in rapporto alla guerra. Si può anche notare che - dopo la seconda guerra mondiale - la crescita della funzione narrativa degli strumenti di comunicazione degli eventi bellici, l’influenza sull’opinione pubblica e l’uso crescente dei media come armi belliche in particolare al livello ideologico. A causa dell’importanza dei mezzi di comunicazione i poteri politici hanno cercato di controllare il flusso informativo applicando la censura in diversi gradi sulle fonti d’informazione specialmente nei momenti caldi degli eventi militari. La comunicazione internazionale rispetto ai suoi albori svolge un ruolo fondamentale all’interno di un’arena planetaria o quasi tale (piuttosto che semplicemente regionale, per esempio); è organizzata, pianificata o coordinata su scala globale; è in grado di reciprocità e interdipendenza, nel senso che attività locali di diverse zone del mondo determinano l’una la forma delle altre. Il ruolo della comunicazione mediata nelle nostre società è oggettivamente cresciuto dall’inizio della rivoluzione industriale a oggi. In altre parole, la comunicazione internazionale ha svolto un ruolo di rilievo di tipo economico, politico e militare e ha anche allargato l’ambito spaziale e temporale rendendola più un fondamento della democrazia. Soprattutto nella sua fase più recente, crescenti fenomeni d’individualizzazione e frammentazione sociale hanno prodotto un declino della partecipazione e del coinvolgimento degli individui a realtà organizzate come la famiglia, le istituzioni religiose, i partiti politici, le associazioni. Si potrebbe dire che da una parte i media hanno dapprima unificato e fatto parlare tra loro delle comunità linguistiche attraverso la stampa, la radio e la televisione di stato. Mentre dall’altra essi estesero questo processo unificativo al mondo intero, creando le basi per quel “villaggio globale” di cui parla McLuhan, che è alla base del processo di globalizzazione. Sartre scrisse: “la classe al potere preferisce sempre un dandy a un rivoluzionario” e questo è il compito di questi mezzi di comunicazione internazionale creare il dandy al potere. Dato che I mezzi di comunicazione hanno giocato un ruolo importante - continuando tuttora a farlo - la domanda resta: come possiamo resistere all’influsso dei mezzi di comunicazione che ci manipolano nelle nostre case e nei luoghi di lavoro?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

LATTUCHELLA, ANTONIO. "La manutenzione dei paramenti lapidei delle grandi fabbriche: i materiali del rivestimento esterno e la loro sostituzione dal XIX secolo ad oggi nel Campanile di Giotto." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1097641.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha ad oggetto gli interventi di restauro delle ‘incrostazioni’ marmoree e le sostituzioni che, negli ultimi due secoli, hanno interessato i materiali di rivestimento del campanile di Giotto, parte integrante del complesso monumentale di Santa Maria del Fiore. Lo studio è stato condotto sulla base di lunghe e complesse ricerche d’archivio al fine di rintracciare il materiale fotografico e i documenti utili a identificare e ricostruire gli interventi di sostituzione marmorea eseguiti dal XIX secolo, fino agli anni sessanta del XX secolo e ad attestare lo stato di conservazione del campanile nel corso dei decenni. La ricerca ha anche tentato di identificare la provenienza e la natura dei materiali e il periodo delle sostituzioni al fine di pervenire ad un’accurata ricostruzione dei restauri eseguiti e alla mappatura del rivestimento. I dati raccolti sono stati restituiti graficamente mediante rappresentazioni 2D delle sostituzioni che, negli ultimi due secoli, hanno interessato la facciata orientale. La mappatura della facciata in questione ha fornito dati imprescindibili per l'elaborazione di un sistema di monitoraggio dello stato di conservazione di tutte le superfici marmoree, che preveda, tra le altre cose, la verifica periodica dell’idrorepellenza delle superfici, dello stato di conservazione dei materiali e delle staffe di ferro di ancoraggio delle incrostazioni marmoree alla struttura sottostante e della qualità dell’aria. Dai risultati del monitoraggio potranno conseguire azioni mirate di conservazione programmata. Attraverso gli spunti offerti dallo studio di talune esperienze nel campo della manutenzione degli edifici storici, la ricerca propone, inoltre, alcuni suggerimenti in ordine alle strategie più indicate per il complesso monumentale fiorentino. Si è in tal modo voluto contribuire alla predisposizione di un modello gestionale che consenta di eseguire in modo sistematico tutte le possibili pratiche di conservazione programmata, al fine di rinviare e/o evitare i restauri che, secondo la prassi più frequente, vengono realizzati quando il danno ormai si è già verificato, secondo una logica improntata a programmi di sostituzione ciclica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

BILLI, ELIANA. "LA POLICROMIA DELLA SCULTURA ARCHITETTONICA MONUMENTALE DAL XII AL XIV SECOLO. Rilievo e analisi materiale delle coloriture nell’Italia centro-settentrionale e approfondimenti storici sul ruolo della policromia nella riscoperta ottocentesca del Medioevo in Francia." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11573/872299.

Full text
Abstract:
La ricerca si è concentrata sull'individuzione di casi studio di monumenti scultorei di età medievale nell'italia centro-settentrionale con datazione compresa tra XI e XIV secolo.Lo studio si è caratterizzato per un approfondimento di tipo tecnico- conservativo sulle policromie e anche su una ricostruzione storica del fenomeno di riscoperta ottocentesca del colore della scultura e dell'architettura medievali. L'approfondimento storico ha riguardato la Francia e l'Italia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pena, Cristiana. "A revolução das feministas portuguesas : 1972-1975." Master's thesis, 2008. http://hdl.handle.net/10400.2/1220.

Full text
Abstract:
Dissertação de Mestrado em Estudos Sobre as Mulheres apresentada à Universidade Aberta
“The Revolution of Portuguese Feminists 1972-1975 – From the ‘The Case of the Three Marias’ to the formation of MLM – Women’s Liberation Movement” aims to analyse, criticize and describe the events that contributed for the emergence of radical feminism in Portugal and for the appearance of the first feminist group MLM – Women´s Liberation Movement, following 1974 Revolution. This study analyses the relationship between three central and intertwined episodes: the censorship of the book “The New Portuguese Letters” – written by Maria Isabel Barreno, Maria Teresa Horta and Maria Velho da Costa – the three authors’ trial and acquittance and the international feminist movement of solidarity. These events contributed for the birth of The MLM – Women’s Liberation Movement. It also traces the history of MLM – Women’s Liberation Movement, from its birth to its death examining how the group organized meetings, public actions and set up a feminist agenda demanding equal rights for women, the end of patriarchy and legal abortion. MLM became the first Portuguese feminist group to embrace radical politics as a means of action and empowerment for women This study underlines the importance of “The Case of the Three Marias”, as it became internationally known, for the beginning of Second Wave’s transnational feminist activism and the significance of MLM – Women’s Liberation Movement, for the following generations of Portuguese feminists.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

VALENTE, LAURA. "GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251619.

Full text
Abstract:
Invitato a Costantinopoli da una delegazione nicena, che ne chiedeva l’intervento a sostegno della comunità ortodossa locale, Gregorio di Nazianzo accantonò il desiderio di dedicarsi alla vita contemplativa e si recò nella Neja ÔRwvmh: non poteva certo immaginare che negli anni trascorsi nella capitale (dagli inizi del 379 al luglio del 381) avrebbe conosciuto, a distanza di breve tempo, l’apice e il fallimento della sua attività politico-ecclestiastica. Alla guida di un piccolo gruppo di fedeli, radunati in una sala udienze privata ribattezzata Anastasia, Gregorio esercitò con impegno i suoi doveri pastorali, spendendosi soprattutto nella lotta dottrinale contro l’eresia ariana. L’elezione come vescovo della città, avvenuta per volere dell’imperatore Teodosio, rappresentò il riconoscimento dei meriti del Cappadoce nella restaurazione e nel consolidamento dell’ortodossia nicena, ma, allo stesso tempo, aprì la strada a una stagione tutt’altro che scevra di asprezze, destinata a lasciare amari ricordi nel cuore dell’autore. Chiamato a presiedere il concilio episcopale del 381, indetto con l’obiettivo di risolvere lo scisma antiocheno e condannare le eresie del tempo, il Nazianzeno sperimentò sulla propria i conflitti interni ed i giochi di potere cui si era ridotto l’episcopato. Alla malattia, che debilitò il fisico dell’autore e ne ostacolò la partecipazione a svariate attività pubbliche, si aggiunse l’ostilità dei colleghi, in particolare di alcuni vescovi egiziani, che contestarono la legittimità della sua elezione sul seggio di Costantinopoli, in quanto già vescovo nella sede di Sasima. Stanco e malato, amareggiato dai continui scontri e dall’ennesimo attacco subito dagli avversari, Gregorio decise di farsi da parte e, rassegnate le dimissioni dalla cattedra episcopale, lasciò Costantinopoli, senza neppure aspettare la conclusione del sinodo. Nella natia Cappadocia, lontano fisicamente dal clima tumultuoso e dai dispiaceri della capitale, ma turbato dalle calunnie e dalle ingiustizie subite da coloro che riteneva amici, il Nazianzeno sfogò le proprie delusioni nella scrittura poetica. All’esperienza costantinopolitana e in particolare al contesto delle dimissioni dalla cattedra vescovile fanno riferimento i carmi oggetto di questa tesi di dottorato: II,1,10 (Ai sacerdoti di Costantinopoli e alla città stessa) e II,1,13 (Ai vescovi), rispettivamente di 18 distici elegiaci e 217 esametri. In essi si intrecciano più suggestioni: la meditazione e il riecheggiamento interiore degli eventi che hanno coinvolto l’autore, la difesa del suo operato, ma soprattutto la violenta invettiva contro i vescovi, scaturita non solo dal risentimento per le vicende personali, ma dallo sdegno dell’autore per la corruzione morale e l’impreparazione della gerarchia ecclesiastica. La tesi di dottorato si apre con una bibliografia ricca e aggiornata degli studi concernenti il Cappadoce; in essa sono indicati i diversi contributi, cui si fa riferimento nel mio lavoro. Segue un’ampia introduzione che presenta i carmi sotto molteplici aspetti. Dal momento che l’invettiva contro i vescovi costituisce l’argomento principale di entrambi i componimenti, ho approfondito innanzitutto questo aspetto, ripercorrendone le testimonianze nell’esperienza biografica e nell’opera letteraria dell’autore: da quanto emerso, la polemica contro la gerarchia ecclesiastica raggiunge certamente il suo apice negli eventi costantinopolitani, ma non va ad essi circoscritta, dal momento che se ne ha traccia anche negli scritti gregoriani riconducibili ai primi anni del sacerdozio e al periodo successivo al ritorno a Nazianzo. Si è cercato poi di stabilire la data di composizione dei carmi in analisi, che, dati i contenuti, furono sicuramente scritti dall’autore nel periodo di ritorno in patria, fase in cui gli studiosi collocano buona parte della produzione poetica del Cappadoce. Più precisamente ho individuato il terminus post quem nel luglio del 381, mese in cui la cattedra costantinopolitana lasciata vacante dal Nazianzeno fu affidata a Nettario: in entrambi i testi, infatti, si fa riferimento a questo personaggio, sebbene non sia menzionato esplicitamente. Segue un’analisi dettagliata della struttura compositiva e delle tematiche dei carmi, nella quale si mostra come, pur nella loro diversità, le due poesie presentino moltissime consonanze e parallelismi a livello strutturale, in particolare nella parte incipitaria, in cui si registra la condivisione dello stesso verso iniziale, e nella sezione conclusiva. Sempre nell’introduzione è affrontato lo studio della tradizione manoscritta e dei rapporti tra i codici: i carmi in oggetto risultano attestati in 34 manoscritti (di cui 17 fondamentali per la costituzione del testo) databili dall’XI al XVI secolo e riconducibili alle raccolte antiche Σ e Δ, nei quali sono traditi sempre uno di seguito all’altro: nello specifico II,1,13 precede immediatamente II,1,10. La parte centrale della tesi è costituita dal testo critico di ciascun carme, seguito da traduzione e commento. La tesi costituisce il primo lavoro di questo tipo per il carme II,1,13; II,1,10 è stato invece oggetto di studio di due recenti edizioni: quella dei primi undici poemata de seipso del Nazianzeno curata da Tuilier - Bady - Bernardi per LesBL ed edita nel 2004 e un’edizione commentata di Simelidis, pubblicata nel 2009. Suddetti lavori non hanno rappresentato un ostacolo al progetto. Nessuno di essi infatti ha previsto lo studio simultaneo dei due testi poetici, che, a mio giudizio, non possono essere compresi a fondo se svincolati l’uno dall’altro; non sono risultati immuni da pecche sotto il profilo della critica testuale; il commento è assente nell’edizione francese, scarno e non sempre condivisibile in quella del Simelidis. La tesi è infine corredata da tre appendici che permettono di seguire la fortuna dei componimenti poetici. La prima di esse è dedicata al Commentario di Cosma di Gerusalemme ai Carmi del Nazianzeno, collocato tra la fine del VII e inizio l’VIII secolo. Il commentario, tradito da un unico manoscritto, il Vaticanus graecus 1260 del XII secolo, ha visto la sua editio princeps nel 1839 a cura del cardinale Angelo Mai nel secondo volume del suo Spicilegium Romanum, ristampata con lievi modifiche nel volume 38 della Patrologia Graeca. Una più recente edizione è stata curata da Lozza nel 2000. Nell’opera di Cosma vengono analizzati trentaquattro versi di carme II,1,13 e due di carme II,1,10; l’ampiezza delle citazioni va da un minimo di un verso a un massimo di 5. Segue un’appendice dedicata alle parafrasi bizantine, che in alcuni manoscritti contenenti i carmi, accompagnano il testo poetico. Tali spiegazioni in prosa, composte in un momento non precisabile della trasmissione dell’opera gregoriana, sono anonime, di diverso livello letterario e da intendere come un testo in continua evoluzione, oggetto di modifiche da parte di ciascun copista. Nel caso dei testi in oggetto le parafrasi trasmesse sono tre, chiamate, sulla scia di studi precedenti, Paraphr. 1, Paraphr. 2, Paraphr. 3 e delle quali la tesi fornisce l’editio princeps. L’ultima appendice è costituita dalla traduzione latina dei carmi di Giacomo Oliva da Cremona, redatta nella seconda metà del XVI secolo per incarico del Cardinal Guglielmo Sirleto e testimonianza del grande interesse per il Cappadoce in questo periodo storico. Il lavoro dell’Oliva, rimasta inedito per la morte del committente e probabilmente anche per il suo scarso valore letterario, è trasmesso da due manoscritti autografi, il Vaticanus Barberinianus lat. 636 (B) e il Vaticanus lat. 6170 (V) e trova nella tesi la sua editio princeps.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography