Academic literature on the topic 'D'IMPRESA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'D'IMPRESA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "D'IMPRESA"

1

Mela, Sara. "Reti d'impresa e beni collettivi locali per la competitivitŕ: il marchio Monferr.aLto." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097002.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza un progetto realizzato dallo spin-off dell'Universitŕ del Piemonte Orientale, finalizzato a dar vita a una rete d'imprese del comparto agroalimentare, alla luce di alcuni strumenti concettuali: quello di rete d'impresa e di beni collettivi locali per la competitivitŕ. L'autrice mette in luce le caratteristiche dei beni collettivi prodotti dalla rete, il ruolo svolto dallo spin-off e le ricadute del progetto sulla competitivitŕ complessiva del sistema territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monaci, Massimiliano. "Oltre i giochi di parole: Cittadinanza d'impresa e Csr." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 149–65. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117011.

Full text
Abstract:
Benché da tempo utilizzato in letteratura e nella prassi d'impresa, il concetto di "cittadinanza d'impresa" rimane ancora relativamente indefinito e poco approfondito. Ispirandosi soprattutto a un recente filone del dibattito anglosassone, l'articolo propone di andare oltre la diffusa tendenza a usare questa espressione come semplice sinonimo di "responsabilitŕ sociale d'impresa". In particolare, si evidenziano tre ulteriori possibili declinazioni del concetto: cittadinanza d'impresa come pratica olistica della responsabilitŕ sociale; come interdipendenza nella comunitŕ locale di riferimento; e come ruolo di governo dei titoli di cittadinanza - tradizionali ma anche emergenti - dei soggetti individuali. Il quadro complessivo che ne scaturisce invita non solo a guardare sempre piů alle imprese come attori politici, ma, piů profondamente, a metterne in luce l'influenza nelle attuali dinamiche di trasformazione della cittadinanza stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bonfanti, Angelo. "Sviluppo sostenibile in azione: il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nella comunitÀ locale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (May 2009): 61–81. http://dx.doi.org/10.3280/mc2009-002004.

Full text
Abstract:
- This paper will analyze the role of Cooperative Credit Banks (CCBs) as actors and promoters of sustainable development within the local community. In particular, the Total Corporate Communication Model (Balmer & Gray, 2000) will be used to present a qualitative exploratory research on the initiatives and interventions undertaken by CCBs in their territories. The communication tools employed by CCBs to promote the value of sustainability will be discussed. The analysis will lead to the identification of potential strategic strengths as well as improvement areas in the CCBs' actions for sustainable development.Keywords: Cooperative Credit Banks, sustainable development, corporate social responsibility, corporate identity, corporate communication, corporate culture.Parole chiave: Banche di Credito Cooperativo, sviluppo sostenibile, responsabilitÀ sociale d'impresa, identitÀ d'impresa, comunicazione d'impresa, cultura aziendale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Franco, Amatori. "Storia d'impresa: complessitŕ e comparazioni." PASSATO E PRESENTE, no. 85 (February 2012): 117–27. http://dx.doi.org/10.3280/pass2012-085007.

Full text
Abstract:
Business History: complexity and comparisons. An overview of the last two centuries of business history around the world focusing on three variables: technology, the firm, and the local context. Analysis shows the continuous competition between various countries, from the United States and Japan to China and India, with new waves of technology that make it impossible to forecast history. Business history naturally leads to the larger field of economic history.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Prati, Giacomo, and Matteo Zocca. "In scena il Teatro d'Impresa." FOR - Rivista per la formazione, no. 88 (December 2011): 143–44. http://dx.doi.org/10.3280/for2011-088024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pagan, Veronica, and Claudia Peiti. "Il welfare aziendale come comunità d'impresa." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 103–23. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003005.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di analizzare gli attuali strumenti di welfare aziendale e le azioni introdotte dai diversi livelli di regolazione. Grazie al contributo di indagini e studi di settore, vengono pertanto presentate le diverse accezioni di welfare aziendale: il cosiddetto secondo welfare, gli elementi di conciliazione vita-lavoro, i beni e i servizi che attengono più alla cultura aziendale (fringe o flexible benefit) e infine gli strumenti più innovativi e che si identi-ficano con un concetto di welfare più recente (welfare allargato alla comunità esterna). Rispetto al ruolo della contrattazione, gli autori osservano come l'attenzione del-le parti sociali verso il tema sia cresciuta negli ultimi anni e come le iniziative aziendali abbiano assunto un carattere integrativo di rilievo rispetto al ruolo degli istituti negoziali collettivi. Il lavoro esplora, infine, le prospettive future del welfare aziendale, con uno sguardo al settore delle public utility, anche alla luce della recente emergenza sanitaria. La diffusione del COVID-19 ha infatti permesso di "accelerare forzatamente" l'adozione di strumenti già presenti nel ventaglio delle politiche di welfare azien-dale ma precedentemente relegati a quote minoritarie di imprese (come il welfare allargato e lo smart working). Sarà necessario mantenere viva la raccolta delle informazioni e i primi dati rive-lano come il welfare aziendale stia assumendo un ruolo di propulsore al cambiamento e possa, in futuro, costituire uno strumento capace di disegnare un nuovo modo di lavorare e di essere parte di una comunità d'impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lepore, Amedeo. "Nuove prospettive per la storia d'impresa." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 11 (December 1, 2010): 105. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i11.631.

Full text
Abstract:
La historia de la empresa es una disciplina abierta que puede incluir, además de las cuestiones relacionadas con la evolución de la economía, las empresas, el mercado y el mundo empresarial, otros ámbitos institucionales, culturales y sociales relacionados con los acontecimientos contemporáneos como resultado de un largo proceso de industrialización. La primera revolución industrial se inició a finales del siglo XVIII, seguida por una profunda transformación industrial que tuvo lugar en la segunda mitad del siglo XIX, la industrialización masiva del siglo XX y el nuevo escenario post-fordista del siglo XXI son los hitos históricos de un fenómeno que ha acompañado las diferentes etapas de desarrollo y la economía mundial durante el período que se caracterizó por la supremacía de la producción capitalista. En resumen, la historia de la empresa es un elemento esencial, en términos de calidad, para la comprensión de la estructura económica de un país desde una perspectiva dinámica y un punto de vista comparativo. No es sorprendente que, a comienzos del siglo XX la historia de la empresa saltó de los Estados Unidos en relación con el modelo del "big business", como un análisis y un profundo examen de la actividad, incluso de un aspecto crítico, se dirigió a algunos tipos de desarrollo y estrategias de la empresa. Como está escrito por Alfred D. Chandler: «La historia de la empresa apareció por primera vez como distinguible sub-campo de la historia económica a finales de los 1920 y en los 1930. Su predecesor, la historia económica, se convirtió en una disciplina identificable sólo unos años antes». La primera Cátedra de Historia de la Empresa se activó en 1927 en la Harvard Business School, y fue cubierta hasta mediados del siglo pasado por Norman SB Gras, que se ha decidido dividir la historia de la empresa en seis periodos diferentes: “Pre-business capitalism”, “Petty capitalism”, “Mercantile capitalism”, “Industrial capitalism”, “Financial capitalism”, “National capitalism”. Después de la Segunda Guerra Mundial, Joseph Schumpeter y Arthur H. Cole han fundado el Center for Research in Entrepreneurial History, donde especialistas como Alfred D. Chandler, Thomas Cochran y Landes David fueron capacitados. Ellos estuvieron involucrados en el análisis de la iniciativa empresarial, la relación entre empresas y la sociedad, el papel de la innovación, la relación entre estrategia y estructura, y la capacitación para las organizaciones. Por lo tanto, la experiencia de Estados Unidos sirvió como marcador de pauta en muchos otros Países, donde la historia de la empresa había conocido una amplia difusión de la segunda mitad del siglo pasado. La posibilidad de utilizar archivos corporativos de una manera sistemática ha comenzado a entrar en vigor en Alemania desde 1907, cuando el Archivo de Renania-Westphalisch se estableció. Esto se ha convertido en un punto de referencia para la apertura de instituciones similares en muchos Países. En términos generales, las fuentes para la historia de la empresa se pueden dividir en cuatro tipos diferentes: los generados por la propia empresa -clasificada en primaria y secundaria-, las originadas fuera de la empresa -por ejemplo, las instituciones públicas, sindicatos y asociaciones- y las fuentes orales. La metodología tradicional de investigación en Historia de la Empresa se centra en el uso de las fuentes principales, representadas, sobre todo, de los archivos de empresas. El advenimiento de la "sociedad de la información", no sólo se centra en el cambio de paradigmas tradicionales económico, sino también un profundo replanteamiento de la producción científica, y la distribución del conocimiento. La introducción y el uso de fuentes electrónicas no es un mero efecto de sustitución de antiguos instrumentos, sino una ayuda extraordinaria para seguir avanzando en una disciplina como la historia de la empresa. <br />
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lomaglio, Beatrice. "Cultura d'impresa, formazione e identità territoriale." FOR - Rivista per la formazione, no. 2 (September 2021): 51–53. http://dx.doi.org/10.3280/for2021-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scamuzzi, Sergio. "La cultura d'impresa di Luciano Gallino." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (January 2017): 210–18. http://dx.doi.org/10.3280/so2016-002017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cattò, Pier Luigi, and Paolo Di Marco. "La gestione dei progetti nelle reti d'impresa." PROJECT MANAGER (IL), no. 18 (June 2014): 21–23. http://dx.doi.org/10.3280/pm2014-018007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "D'IMPRESA"

1

Poggi, Giacomo <1992&gt. "Sistemi gestionali d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9926.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato si andrà ad analizzare l'impatto che le tecnologie hanno avuto, in questi ultimi anni, sulle organizzazioni diventando vere e proprie leve strategiche. La comunicazione e lo scambio informativo hanno assunto fondamentale importanza per la creazione del valore aziendale e quindi permettono alle aziende di rimanere competitive. I due elementi appena citati, diventano efficaci quando le aziende dispongono di efficienti sistemi gestionali. Negli anni si è passati dai vecchi sistemi di tipo legacy a quelli più moderni, denominati Enterprise Resource Planning. Questi ultimi consentono una visione integrata dei processi aziendali, garantendo una direzione aziendale unitaria orientata alla creazione di valore. Inoltre, nell'elaborato, si descriverà anche il leader di mercato degli ERP, cioè SAP. Si effettuerà inoltre una breve descrizione dei prodotti e delle caratteristiche che le hanno permesso di primeggiare. In particolare si analizzera il prodotto client-server SAP R/3.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SPOLAORE, PIERGIUSEPPE. "CRISI D'IMPRESA E TRUST." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6135.

Full text
Abstract:
La tesi ha ad oggetto lo studio dei rapporti tra il trust e il nucleo di principi inderogabili in materia di crisi dell’impresa esercitata in forma societaria e delle sue soluzioni “negoziali” (: piani attestati, accordi di ristrutturazione, concordato preventivo) tanto in termini di compatibilità sistematico-astratta, quanto con riguardo alle funzioni concrete che detto istituto può svolgere in tali contesti. Il primo capitolo analizza le problematiche connesse alla fattispecie, diffusa nella prassi, del c.d. trust liquidatorio “extra-concorsuale”, anche alla luce delle regole che, in common law, disciplinano le interferenze tra «trust» e «insolvenza», sia del settlor sia del trustee, giungendo a negarne la legittimità. Il capitolo secondo prosegue con l’analisi comparatistica degli ulteriori istituti e contesti, propri del diritto statunitense e inglese, nei quali il trust viene utilizzato, a vari scopi, nell’ambito delle soluzioni non fallimentari della crisi d’impresa. Il terzo capitolo è dedicato all’esame delle fattispecie – diverse da quelle considerate nel capitolo primo – di trust nell’ambito delle tecniche di regolazione della crisi d’impresa, alternative al fallimento, nell’ordinamento italiano (: piani attestati, accordi di ristrutturazione e concordato preventivo): da una parte, sulla scorta degli esiti dell’analisi, svolta nel capitolo secondo, quanto agli utilizzi del trust nella crisi d’impresa societaria tipici dei sistemi statunitense e inglese; dall’altra, tenendo ferme le risultanze, emerse nel capitolo primo, in ordine al rapporto tra fenomeno fiduciario anglosassone e diritto fallimentare.
My dissertation deals with the compatibility of the «trust» – as a “foreign” institution – with the basic principles of corporate debt restructuring and/or reorganization in Italian bankruptcy law. More specifically, it draws extensively on the evidences from the common law experiences, with regard both to the general relationship between trusts and bankruptcy law [i.e. the treatment of the trust (rectius: the rights of the parties involved as well as their creditors) in the subsequent bankruptcy respectively of the trustee or the settlor] and to how and to which purposes are trusts used specifically in the corporate distress framework. The first chapter analyzes and criticizes a line of Italian cases dealing with the use of the trust as a form of private regulation of the corporate crisis. The second chapter further explores the functions played by trusts in the corporate bankruptcy – and their limits – in North-American and English law. The third chapter draws the consequences for Italian regulation on corporate restructuring, developing a new model on the use of trusts within said scope.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SPOLAORE, PIERGIUSEPPE. "CRISI D'IMPRESA E TRUST." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6135.

Full text
Abstract:
La tesi ha ad oggetto lo studio dei rapporti tra il trust e il nucleo di principi inderogabili in materia di crisi dell’impresa esercitata in forma societaria e delle sue soluzioni “negoziali” (: piani attestati, accordi di ristrutturazione, concordato preventivo) tanto in termini di compatibilità sistematico-astratta, quanto con riguardo alle funzioni concrete che detto istituto può svolgere in tali contesti. Il primo capitolo analizza le problematiche connesse alla fattispecie, diffusa nella prassi, del c.d. trust liquidatorio “extra-concorsuale”, anche alla luce delle regole che, in common law, disciplinano le interferenze tra «trust» e «insolvenza», sia del settlor sia del trustee, giungendo a negarne la legittimità. Il capitolo secondo prosegue con l’analisi comparatistica degli ulteriori istituti e contesti, propri del diritto statunitense e inglese, nei quali il trust viene utilizzato, a vari scopi, nell’ambito delle soluzioni non fallimentari della crisi d’impresa. Il terzo capitolo è dedicato all’esame delle fattispecie – diverse da quelle considerate nel capitolo primo – di trust nell’ambito delle tecniche di regolazione della crisi d’impresa, alternative al fallimento, nell’ordinamento italiano (: piani attestati, accordi di ristrutturazione e concordato preventivo): da una parte, sulla scorta degli esiti dell’analisi, svolta nel capitolo secondo, quanto agli utilizzi del trust nella crisi d’impresa societaria tipici dei sistemi statunitense e inglese; dall’altra, tenendo ferme le risultanze, emerse nel capitolo primo, in ordine al rapporto tra fenomeno fiduciario anglosassone e diritto fallimentare.
My dissertation deals with the compatibility of the «trust» – as a “foreign” institution – with the basic principles of corporate debt restructuring and/or reorganization in Italian bankruptcy law. More specifically, it draws extensively on the evidences from the common law experiences, with regard both to the general relationship between trusts and bankruptcy law [i.e. the treatment of the trust (rectius: the rights of the parties involved as well as their creditors) in the subsequent bankruptcy respectively of the trustee or the settlor] and to how and to which purposes are trusts used specifically in the corporate distress framework. The first chapter analyzes and criticizes a line of Italian cases dealing with the use of the trust as a form of private regulation of the corporate crisis. The second chapter further explores the functions played by trusts in the corporate bankruptcy – and their limits – in North-American and English law. The third chapter draws the consequences for Italian regulation on corporate restructuring, developing a new model on the use of trusts within said scope.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BARDELLI, ELISABETTA. "L'autonomia negoziale nei contratti d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Camerino, 2007. http://hdl.handle.net/11581/401878.

Full text
Abstract:
This work relates to private autonomy in business contracts. The thesis is developed in two parts. The first part deals with the category of business contracts. It considers the special law of business contracts and analyses the characterizations of enterprise bargaining; it concludes by considering the business contracts as an autonomous category. The second part deals with relations between private autonomy and market regulation. It looks at private autonomy from a historical perspective and analyzes the various private autonomy limits introduced by the recent rules governing corporate contracts. The work concludes with the configuration of a new trend and with the analysis of the impact this may have in the traditional theory of contract and autonomy negotiations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Epifani, Andrea <1975&gt. "Strategie d'impresa: un'applicazione all'industria ferroviaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2844/1/epifani_andrea_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Epifani, Andrea <1975&gt. "Strategie d'impresa: un'applicazione all'industria ferroviaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2844/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PORRARO, DOMENICO. "La rinegoziazione del debito d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2001. http://hdl.handle.net/2108/59855.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

COPPINI, PIETRO. "Destinazione patrimoniale e autonomia d'impresa." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1453468.

Full text
Abstract:
La destinazione patrimoniale rappresenta da sempre una figura estremamente discussa all’interno del nostro ordinamento. Già prima dell’introduzione dell’art. 2645ter cod. civ., infatti, il dibattito relativo all’utilizzo in Italia di fattispecie destinatorie (su tutte, il trust) era molto acceso. La norma, introdotta nel 2006, e che non brilla senz’altro per chiarezza, non ha dissipato i dubbi legati a tale istituto, ma, al contrario, li ha ulteriormente acuiti. Nonostante le numerose opinioni espresse sul punto, l’unica corrente dottrinale in grado di valorizzare le potenzialità di tale istituto è quella che ha ravvisato, nell’art. 2645ter cod. civ., una norma di carattere sostanziale, che introduce, nel nostro ordinamento, una struttura effettuale causalmente neutra. La destinazione patrimoniale dev’essere dunque qualificata come un effetto negoziale, di volta in volta sostenuto da un adeguato fondamento causale. Proprio questa conclusione costituisce una premessa indefettibile dell’indagine, volta a comprendere come ed entro quali limiti l’autonomia d’impresa possa impiegare l’istituto della destinazione con separazione patrimoniale. Del resto, la potenziale utilità di questo strumento, nell’ambito d’impresa, ben emerge dai sempre più numerosi riferimenti legislativi contenuti proprio nella normativa d’impresa (si pensi, su tutti, ai patrimoni destinati ad uno specifico affare, ex artt. 2447bis ss. cod. civ., o alla cartolarizzazione, di cui alla Legge n. 130 del 1999, recentemente riformata). In tale ottica, viene innanzitutto esaminata la questione relativa alla possibilità di individuare l’impresa ex se quale ragione da sola idonea a fondare causalmente il negozio destinatorio. La risposta negativa è giustificata prevalentemente dal fatto che, altrimenti, l’impresa rischierebbe di costituire una sorta di passe-partout, in grado di giustificare qualsivoglia assetto negoziale, purché inerente all’attività imprenditoriale. Pertanto, il negozio destinatorio deve trovare la propria causa nelle specifiche esigenze (imprenditoriali) che vengono, nel caso concreto, perseguite con il suo perfezionamento. Una volta giunti a questa prima conclusione, è poi necessario comprendere le possibili conformazioni che il negozio destinatorio può assumere e che dipenderanno dalla causa ad esso sottostante. La tesi non prende in considerazione soltanto le più note fattispecie di destinazione con causa di garanzia o solutoria, ma si sofferma in particolare sulle più innovative ipotesi di destinazione patrimoniale per la settorializzazione dell’attività di impresa e di destinazione liquidatoria. Nello specifico, riguardo alla prima fattispecie (destinazione patrimoniale per la settorializzazione dell’attività d’impresa), viene consentita la creazione di un patrimonio separato, i cui beni vengano utilizzati al fine di perseguire uno specifico affare e siano oggetto di esecuzione da parte dei soli creditori dell’affare. Così facendo, vengono notevolmente incrementate le chances dell’impresa di reperire finanziamenti, in quanto i creditori dell’affare acquisiscono, fin da subito, la certezza di essere gli unici a potersi soddisfare sul patrimonio destinato. Un altro impiego esaminato, relativo alla destinazione patrimoniale d’impresa, è quello della destinazione con causa liquidatoria, volta cioè alla gestione di un determinato patrimonio, finalizzata alla sua liquidazione e al soddisfacimento dei creditori dell’impresa. L’intento, anche in tal caso, è chiaro e così sintetizzabile: si tratta di fornire all’imprenditore uno strumento volto non tanto ad aggirare la normativa sulla crisi e l’insolvenza d’impresa, quanto piuttosto a soddisfare i suoi creditori, nel rispetto dei principi previsti in tema di liquidazione societaria e di risoluzione della crisi d’impresa.
In 2006, after a long debate, the introduction of art. 2645ter of the Italian Civil Code regulated the so-called “atti di destinazione patrimoniale” (obligations to use segregated assets for a specific purpose, functionally comparable to trusts in Common Law systems). This provision is not clearly written: consequently, it has been differently interpretated. Nevertheless, the “destinazione patrimoniale” shall be qualified as a contractual effect, which the negotiation autonomy conforms to the “causa” pursued by the parties. Starting from this assumption, the thesis aims to understand if and how the “destinazione patrimoniale” can be used by an entrepreneur, in order to pursue his own business interests. This is demonstrated by the most recent reforms, that often recur to the “destinazione patrimoniale” in companies’ activity (such as segregated assets for a specific deal, art. 2447bis of the Italian Civil Code, or securitisation, Law n. 130/1999, recently reformed). In this perspective, we must preliminarily state that the business activity itself cannot be seen as the ground (Italian “causa”) on which the “atto di destinazione patrimoniale” (the deed that creates the obligations to use segregated assets for a specific purpose) can be based. On the contrary, the phenomenon of the “destinazione patrimoniale” may be based on multiple grounds, referred to the business activity. Hence, the contractual autonomy conforms the structure to the "causa" pursued by the parties. The research focuses both on the most common uses of the “destinazione patrimoniale” (as security or in order to pay off a debt) and (mostly) on the innovative uses of this instrument, such as the obligations to use the assets in order to “isolate” a company branch or in order to dismiss certain assets. In the first case ("destinazione per la settorializzazione dell’attività d’impresa"), the aim of the entrepreneur is to increase the chances of being financed: this goal is achieved by binding himself to use the assets for a specific deal, assuring, at the same time, that the deal creditors will be the only creditors that could use those assets as collateral. In the second case ("destinazione liquidatoria"), the assets are used in order to be sold (or to achieve higher returns) and, with the revenues, the entrepreneur pays off his debts: this instrument can be used in order to give the debtor a new way to satisfy his creditors, without being brought to trial or declaring bankruptcy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Savioli, Matteo <1992&gt. "La fiscalità delle reti d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11683.

Full text
Abstract:
Il contratto di rete è uno strumento con il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere la propria capacità innovativa e competitiva. In seguito alla sua emanazione, la dottrina si è posta il problema se la rete possedesse o meno un’autonoma soggettività giuridica e, di conseguenza, fiscale. La sua evoluzione normativa ha portato a configurarsi due fattispecie: la rete-contratto e la rete-soggetto. L’elaborato si presta ad analizzare le discipline fiscali delle reti-contratto e delle reti-soggetto, e le altre agevolazioni fiscali predisposte nel tempo dal legislatore con lo scopo di incentivarne il suo impiego tra le piccole e medie imprese italiane e permettere loro di ottenere gli strumenti giusti per poter competere nel mercato globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Signor, Riccardo <1997&gt. "La valorizzazione dei marchi d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20198.

Full text
Abstract:
In un contesto globale sempre più competitivo, le società hanno visto nel tempo crescere l’importanza del loro patrimonio intangibile. Gli intangibili rappresentano, spesso, la principale determinante del vantaggio competitivo delle imprese, le quali attualmente basano la loro organizzazione e le loro scelte strategiche sulla tutela dell’innovazione. Nella prima istanza del suddetto lavoro verrà delineata la definizione e la classificazione secondo le linee guida impartite dagli organismi contabili internazionali e nazionali. Tra gli intangibili più rilevanti rientrano brevetti, loghi e marchi che forniscono un’identità all’impresa e permettono alla stessa di crearsi un’immagine che li differenzi dai competitors. Il marchio, più di altri intangibili, rappresenta una quota significativa del valore di mercato delle imprese; tale bene immateriale assume rilevanza, e quindi valore economico, quando consiste in una risorsa capace di attribuire un vantaggio competitivo. Lungo la vita dell’impresa, il marchio può vedere il proprio valore incrementarsi ma non sempre questo emerge contabilmente, perciò molto spesso questi maggiori valori rimangono latenti all’interno del patrimonio aziendale. I principi contabili nazionali prevedono la rivalutazione dei suddetti beni, secondo le condizioni previste dalle leggi di rivalutazione in vigore. In questo modo, l’imprenditore o la società interessata a far emergere il valore del proprio o a rivalutarlo se già iscritto a bilancio, può usufruire di tali leggi che ne permettono la rivalutazione valida ai fini civilistici oppure anche ai fini fiscali. Nel proseguo del suddetto elaborato verrà approfondita nel dettaglio la disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa, illustrando la normativa attualmente in vigore contenuta nel decreto-legge n. 104/2020, convertito in Legge n. 126/2020. L’attenzione, in seguito, si volgerà all’intangibile specifico costituito dal marchio, approfondendo i principali metodi di valorizzazione dello stesso. L’obiettivo del presente lavoro è fornire alcuni spunti di riflessione in ordine alle più diffuse metodologie di valutazione del marchio evidenziandone le principali caratteristiche e individuandone le criticità. Questo elaborato muove dalla necessità di far luce sulle tecniche impiegate per la valutazione dei marchi d’impresa, in un contesto in cui tali beni immateriali hanno assunto un ruolo primario. Al termine dell’elaborato sono proposti alcuni casi di applicazione dei metodi di valorizzazione di marchi commerciali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "D'IMPRESA"

1

Guerrino, Gianni Di. Finanziamenti d'impresa. Milano: IPSOA, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toninelli, Pierangelo Maria. Storia d'impresa. Bologna: Il mulino, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1943-, Del Monte Alfredo, ed. Finanza d'impresa. Torino: UTET, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vincenzo, Buonocore, ed. Contratti d'impresa. Milano: A. Giuffrè, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sorrentino, Federico. Il marchio d'impresa. Roma: Aracne, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Valacca, Rodolfo. Codice del reddito d'impresa. Milano: Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bettetini, Gianfranco. Semiotica della comunicazione d'impresa. Milano: Bompiani, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Brunetti, Dimitri, and Tiziana Ferrero. Archivi d'impresa in Piemonte. Torino: Regione Piemonte, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marzio, Fabrizio Di, and Francesco Macario. Autonomia negoziale e crisi d'impresa. Milano: Giuffrè, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Balestra, Luigi. Attivita d'impresa e rapporti familiari. [Padova]: CEDAM, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography