Journal articles on the topic 'Cura del territorio'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Cura del territorio.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Cura del territorio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Loera García, Pamela. "La emergencia del cura pederasta." Historia y Grafía, no. 60 (January 1, 2023): 403–9. http://dx.doi.org/10.48102/hyg.vi60.462.

Full text
Abstract:
Francisco Vázquez, catedrático de filosofía en la Universidad de Cádiz, conjuga como pocos las virtudes del filósofo y del historiador. Una lectura minuciosa de Michel Foucault, Pierre Bourdieu y Georges Canguilhem lo ha posicionado como uno de los mayores estudiosos de la filosofía francesa contemporánea en habla hispana, así como le ha proporcionado un marco teórico y metodológico sólido para producir investigaciones históricas únicas. Su carrera como historiador está marcada por una serie de trabajos dedicados a la configuración de la sexualidad en España, la cual incluye las historias de la prostitución, la moral sexual, la homosexualidad, el hermafroditismo y la transexualidad. Pater infamis es resultado de un interés surgido alrededor del año 2011, pero que sólo pudo convertirse en objeto de estudio gracias a la notoriedad reciente de los abusos sexuales cometidos por el clero en territorio español. Desde este punto de vista, es adecuado catalogar al libro como una ontología histórica de la actualidad.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Parra-Valencia, Liliana. "Grupalidad Curadora: Descolonialidad en Prácticas Cotidianas Campesinas-Afroindígenas." Athenea Digital. Revista de pensamiento e investigación social 22, no. 3 (November 5, 2022): e2992. http://dx.doi.org/10.5565/rev/athenea.2992.

Full text
Abstract:
El artículo presenta los resultados del estudio transdisciplinar de la cura comunitaria que problematiza el silenciamiento epistémico moderno/colonial de saberes otros, en diálogo con perspectivas latinoamericanas críticas del saber. El encuentro con comunidades de Montes de María (Caribe-Colombia), y sus prácticas, me permitieron advertir la grupalidad curadora multidimensional como forma de tramitar la experiencia emocional. Esta les ha posibilitado, por su propia cuenta y con lo que tienen al alcance, mantener vivos sus saberes campesinos y afroindígenas para afrontar los dolores de la guerra. Abordo tres prácticas de grupalidad curadora, cotidianas, comunitarias y descoloniales: movilizarse como antibiótico, cuidar y curar con plantas y velar las/los muertos. Se trata de una investigación participativa, con metodologías discursivas de entrevistas, mapeos comunitarios, recorridos por el territorio y revisión documental, de análisis cualitativo. Invita al diálogo de saberes y a la apertura de fronteras disciplinares, alternativa descolonial al saber euro-nortecentrado de la cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Amaddeo, F., M. Bacigalupi, G. de Girolamo, W. Di Munzio, A. Lora, and D. Semisa. "Strutture del Dipartimento di Salute Mentale." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 7, S2 (August 1998): 31–36. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000721.

Full text
Abstract:
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) comprende tutti i presidi psichiatrici pubblici, ospedalieri ed extraospedalieri per adulti, gestisce tutte le attività concernenti la tutela della salute mentale per adulti esistenti nel territorio di competenza e possiede un organico pluriprofessionale a direzione unica. Può comprendere o meno le attività di neuropsichiatria infantile, anche se é auspicabile che le comprenda.II DSM comprende le seguenti unità organizzative:1.Centra di Salute Mentale (CSM)2.Ambulatorio3.Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC)4.Day Hospital (DH)5.Centra Diurno (CD)6.Strutture Residenziali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Longo, Francesco, Paola Roberta Boscolo, and Claudio Bongiorno Sottoriva. "Un framework per la digitalizzazione del territorio." MECOSAN, no. 122 (December 2022): 105–22. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14872.

Full text
Abstract:
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto lo stanziamento di 191,5 miliardi di euro per l'Italia.Se da un lato si innovano le infrastrutture fisiche, "l'hardware logistico", dall'altro si dovrebbe investire nel ridisegno dei servizi per gli utenti, nella reingegnerizzazione dei processi di lavoro e nel rafforzare e modificare competenze e ruoli professionali, "il software organizzativo". La parte hard è stata ampiamente affrontata con un preciso processo di project management top-down che coinvolge l'intera filiera istituzionale, dal Ministero alle Regioni, e da queste alle aziende sanitarie pubbliche. La dimensione che riguarda la seconda variabile, ovvero la riprogettazione dei servizi, la reingegnerizzazione dei processi e delle competenze di lavoro è stata di fatto delegata alla piena autonomia delle regioni o, qualora queste siano altrettanto silenti, delle aziende sanitarie pubbliche.Il presente articolo presenta al proposito un framework di innovazione disruptive dei servizi territoriali, con un particolare focus sui processi di prevenzione, sui pazienti cronici e fragili e sulle nuove modalità di accesso e fruizione per tutti i pazienti occasionali. In particolare, si ritiene che i macroprocessi che più debbano essere sottoposti a un ridisegno siano i seguenti:" le modalità di accesso e di reclutamento dei pazienti ai servizi e ai programmi di prevenzione;" i modelli di presa in carico e di case management;" i modelli di programmazione e prenotazione delle prestazioni e dei setting di cura;" le modalità di dialogo e scambio di informazioni tra cittadino e SSN.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Blanco Carrasco, José Pablo. "La familia del cura. Estructura de los núcleos domésticos del clero castellano a mediados del siglo XVIII." Cuadernos de Historia Moderna 46, no. 2 (October 14, 2021): 487–513. http://dx.doi.org/10.5209/chmo.78379.

Full text
Abstract:
Nuestro conocimiento sobre la estructura residencial de la España Moderna es, con luces y sombras, un territorio relativamente bien conocido porque sobre él se han vertido un número de trabajos bastante apreciable. Sin embargo, una parte sensible de la población observada, apartada del análisis con frecuencia, no ha sido objeto de atención en la misma medida. Nos referimos concretamente a los clérigos seculares, tan desconocidos como presentes en los pueblos y ciudades modernos, y, con ellos, el conjunto de familiares que vive bajo su tutela y cuidado. El objetivo de nuestro trabajo será plantear una aproximación a este aspecto particular de la sociedad moderna en función de sus tipologías y sobre la base de una historia social de la población.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lambert, Joël. "La diócesis de Belley-Ars. La memoria de los santos, el Cura de Ars." Anuario de Historia de la Iglesia 19 (March 9, 2016): 277–84. http://dx.doi.org/10.15581/007.19.4234.

Full text
Abstract:
Aunque la actual diócesis de Belley-Ars fue creada en 1822 sus frutos de santidad tienen una historia de más de 1500 años. El trabajo analiza el desarrollo del catolicismo en el territorio del Ain donde se encuentra Lyon y Vienne sedes conciliares de gran tradición católica. En este recorrido se pueden destacar los inicios del cristianismo y la figura de san Martín de Tours, la reforma monástica (con el influjo de Cluny y el proliferar de las cartujas), y la reforma católica del siglo XVII con los personajes señeros de san Francisco de Sales y san Vicente de Paúl. Luego, analiza sucintamente la vida del Cura de Ars para pasar en un segundo momento a explicar el estado del catolicismo francés en tiempos del santo, mostrando las dificultades a las que se enfrentó.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Musolino, Elena. "Le Iniziative di Transizione. Per un patto di cura con i territori." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 99 (November 2012): 64–78. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-099007.

Full text
Abstract:
Nell'articolo l'autore si concentra su un'interpretazione analitica del movimento per la Transizione, inserendolo tra le iniziative di movimento per il cibo agite secondo una dinamica locale. Dimostra poi come le Iniziative di Transizione innescano dei processi di crescita della coscienza di luogo: un esercizio comunitario in cui si concretizza un patto di cura con il territorio e l'ambiente. Le IdT sembrerebbero colmare la tradizionale distanza tra consumo e produzione in un rinnovato rapporto tra cittŕ e campagna, basato su nuove strategie di alleanza, dove leggere rapporti di co-produzione, in cui si disegnano nuovi progetti di spazi aperti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Maisto, Antonella, Maria Gabriella Schettino, Giuseppe Ferrucci, Andrea Lombardi, Armando Genovese, Antonietta Pacifico, Giuseppina Moccia, Francesco De Caro, and Vincenzo De Paola. "Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019." La Sanità Pubblica. Ricerca applicata 2, no. 2 (July 25, 2021): 83–88. http://dx.doi.org/10.48268/covid/2021/0001.1.

Full text
Abstract:
Per ottimizzare la gestione delle risorse e dei posti letto disponibili all'interno dei reparti dedicati alla gestione dei pazienti affetti da SARS Cov 2, per aumentare il turn-over dei posti letto, è stato necessario uniformare i criteri di identificazione dei setting assistenziali in relazione alla gravità del quadro clinico. In tal senso, non può non evidenziarsi che il numero di casi sintomatici che necessitavano di ricovero era in continuo aumento su tutto il territorio e, di conseguenza, tutti i pazienti asintomatici, di norma, dovevano essere gestiti a domicilio o in strutture dedicate a bassa intensità di cura, in regime di isolamento. In tal senso le dimissioni ospedaliere “protette” rappresentano il passaggio programmato e concordato di un paziente dal ricovero in ospedale ad un altro setting assistenziale; generalmente riguarda un paziente che ha problemi sanitari o sociosanitari per i quali è necessario definire una serie di interventi terapeutico-assistenziali (progetto assistenziale personalizzato) al fine di garantire la continuità assistenziale. Si applica in accordo con il paziente e prevede un coordinamento tra il medico curante e i servizi sanitari del territorio di appartenenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

García Bravo, María Haydeé. "Evangelización y ciencia: misiones antropológicas decimonónicas en territorio mexicano." INTERdisciplina 9, no. 24 (May 3, 2021): 51. http://dx.doi.org/10.22201/ceiich.24485705e.2021.24.78458.

Full text
Abstract:
<span lang="ES-TRAD">En este trabajo busco rastrear el sentido del concepto misión en las denominadas misiones antropológicas que se desarrollaron en el México decimonónico en dos momentos: durante la intervención francesa y en el porfiriato. En el primer periodo voy a destacar el rol que tuvo el cura vicentino francés Emmanuel Domenech. Y en el segundo, a fines del siglo XIX, abordaré la misión que el jesuita belga Aquiles Gerste llevó a cabo en la Tarahumara por encargo de la Junta colombina de México. El objetivo es establecer la estrecha relación entre las misiones y la colonización, enfatizar que hay una serie de prácticas que estos personajes conjugaron y que comparten la labor pastoral eclesiástica y las incursiones antropológicas: el desplazamiento, el viaje a territorios lejanos; el permanecer ahí durante un cierto tiempo, el intento de aprender la lengua y el llevar a cabo una labor de adoctrinamiento, por un lado, y por el otro, abanderando la fe en el progreso y la ciencia, con</span><span lang="ES-TRAD">respecto al evangelio.</span>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Journals, FrancoAngeli. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2021): 175–219. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12539.

Full text
Abstract:
L'Informazione bibliografica del numero 3/2021 della &laquo;Rivista Geografica Italiana&raquo; presenta le recensioni dei seguenti testi: &nbsp; &nbsp;Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere in un pianeta infetto (Michele Bandiera) Cristiano Giorda, a cura di, Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione (Marco Tononi) Paola Piscitelli, a cura di, Atlante delle citt&agrave;. Nove (ri)tratti urbani per un viaggio planetario (Marco Santangelo) Martina Tazzioli, The making of migration: The biopolitics of mobility at Europe's borders (Silvia Aru) Mercedes Bresso, Claude Raffestin, I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo (Alessandro Ricci) Ernesto C. Sferrazza Papa, Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri (Marcello Tanca) Vincent Berdoulay, Olivier Soubeyran, L'am&eacute;nagement face &agrave; la menace climatique (Angelo Turco) Isabella Giunta, Sara Caria, a cura di, Pasado y presente de la cooperaci&oacute;n internacional: una perspectiva cr&iacute;tica desde las teor&iacute;as del sistema mundo&nbsp;(Mariasole Pepa) Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern (Giacomo Zanolin) Edoardo Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unit&agrave; a oggi. Tra scienza, societ&agrave; e progetti di potere (Anna Guarducci) Maria Luisa Sturani, Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno Stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte Sabaudo (XVI-XVIII sec.) (Anna Guarducci) Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi e Yota Nicolarea, a cura di,&nbsp;Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive (Chiara Spadaro) Giorgio Osti, Elena Jachia, a cura di, AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne (Raffaella Coletti) Lucilla Barchetta, La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino (Alberto Vanolo) &nbsp; Per leggere i contributi integralmente, cliccare sul quadratino in alto denominato "PDF".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

RGI, Redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2022): 127–61. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13807.

Full text
Abstract:
Danny Dorling, Rallentare. La fine della grande accelerazione e perch&eacute; &egrave; un bene (Daniele Vignoli) Veronica della Dora, The mantle of the Earth. Genealogies of a geographical metaphor (Laura Lo Presti) Telmo Pievani, Mauro Varotto, Viaggio nell'Italia dell'Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (Eleonora Guadagno) Enzo Pranzini, Granelli di sabbia. Una guida per camminare sul bordo del mare (Leonardo Rombai) Giada Peterle, La geografia spiegata ai bambini. Le avventure spaziali di Alex e il signor Globo (Marcella Terrusi) Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi, a cura di, Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini (Floriana Galluccio) Michela Lazzeroni, Monica Morazzoni, a cura di, Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline (Teresa Graziano) Claudio Calveri, Pier Luigi Sacco, La trasformazione digitale della cultura (Federica Epifani) Silvia E. Piovan, The geohistorical approach. Methods and applications (Arturo Gallia) Franco Cazzola, Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620) (Matteo Proto) Paolo Molinari, Living in Milan. Housing policies, austerity and urban regeneration (Giacomo Zanolin)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mori, Simona. "Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 575–89. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173011.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autrice discute i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, e Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Camposano, Raffaele. "Storia della Polizia di Stato in Dura Lex sed Lex." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 523–31. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173005.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi spunti, utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore argomenta i motivi alla base del volume a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli, Dura Lex sed Lex. Storia e rappresentazione della polizia di Stato dal 1852 alla riforma del 1981, offrendone un profilo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sara, Micotti. "Percorsi di psicoterapia psicoanalitica con bambini e le loro famiglie." INTERAZIONI, no. 2 (December 2011): 57–68. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-002006.

Full text
Abstract:
Quando una famiglia chiede una consultazione per un bambino, spesso porta nella stanza d'analisi un ammasso molto potente di affetti ed elementi emotivi bruti, confusi, indifferenziati. I percorsi separativi sembrano difficili se non impossibili. Rispettare l'assetto fusionale di queste famiglie sembra importante, perché ha permesso la resilienza di fronte a traumi, a esperienze interne o esterne insopportabilmente dolorose. La psicoterapia psicoanalitica della famiglia rappresenta un'importante opportunitŕ terapeutica: la compresenza dei diversi membri della famiglia fa sě che l'iniziale ammasso di esperienze emotive brute possa essere ripartito in una molteplicitŕ di configurazioni e versioni. Si tratta di lavorare in un territorio dove coesistono l'attenzione alla dimensione intrapsichica e l'attenzione alle relazioni interpersonali. In questo territorio sono possibili interventi molto precoci di psicoterapia familiare breve: gli psicoterapeuti della primissima infanzia hanno l'opportunitŕ d'intervenire quando i circuiti mentali sono ancora molto modulabili, prima che le difficoltŕ ambientali s'inscrivano nel corpo e si strutturino profondamente. E, nel territorio della psicoterapia psicoanalitica della famiglia, č possibile la cura delle patologie gravi dei bambini piů grandi, dove domina il funzionamento mentale concreto. Il lavoro descrive alcuni movimenti dalla dimensione del passaggio all'atto distruttivo e della somatizzazione alla dimensione simbolica del pensiero riflessivo intorno alle emozioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rasic, María Eugenia. "El arte y la poesía de Mercedes Resch ante la amenaza histórica de la gran sequía." Alea: Estudos Neolatinos 23, no. 1 (March 2021): 187–207. http://dx.doi.org/10.1590/1517-106x/2021231187207.

Full text
Abstract:
Resumen Este artículo se propone indagar las relaciones entre arte, poesía, tierra, paisaje y territorio a partir de las piezas visuales de la artista, poeta y docente Mercedes Resch, habitante de Cura Malal, un pueblo rural de la provincia de Buenos Aires, Argentina, firme testigo geográfico e histórico del largo proceso de modernización nacional que, desde comienzos del siglo XX hasta su actual presente neoliberal, ha expuesto a la tierra de ese lugar a una violenta campaña patriarcal de desertificación. La obra de Mercedes Resch nos permitirá recorrer, por el contrario, un paisaje repleto de formas de vida latente que resisten permanentemente a la amenaza histórica de la gran sequía.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Durán Sandoval, Felipe. "Transgresión y resistencia en el pueblo de San Miguel Mexquitic, San Luis Potosí:." Edähi Boletín Científico de Ciencias Sociales y Humanidades del ICSHu 10, no. 20 (June 5, 2022): 64–70. http://dx.doi.org/10.29057/icshu.v10i20.8769.

Full text
Abstract:
El pueblo San Miguel Mexquitic, fundado en territorio de frontera con indios chichimecas y tlaxcaltecas en 1591, estuvo a cargo de los hermanos de San Francisco hasta 1769, cuando su parroquia fue secularizada. Este hecho acarrearía algunos de cambios en la vida del pueblo, pues sus habitantes tuvieron algunos desencuentros con el cura secular que les fue asignado. En este trabajo se analiza cómo a partir de ese evento se sucedieron una serie de enfrentamientos en los que el pueblo realizó acciones de abierto desafío en contra del párroco, una de ellas se presentó en una festividad, mientras se ejecutaba la danza de moros contra cristianos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ripamonti, Chiara A., Emanuele Preti, Andrea Bassanini, and Alice Castelli. "Immigrati e salute: cause di malattia, comportamenti di cura e accesso ai servizi sanitari in soggetti sudamericani, cinesi e filippini. Uno studio pilota sul territorio milanese." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 29–51. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003002.

Full text
Abstract:
Questa ricerca indaga il rapporto delle minoranze etniche, presenti sul territorio di Milano e provincia, con la salute e con i servizi sanitari. Sono analizzati e confrontati tre gruppi etnici: latinoamericani, cinesi e filippini. Si ipotizza che la cultura e la tradizione popolare di queste minoranze etniche influenzino le modalitŕ con cui esse affrontano i problemi di salute e i loro comportamenti di cura. Pertanto, gli obiettivi del lavoro si concentrano sull'indagine dei comportamenti di cura intrapresi in caso di malattia, i rapporti con le strutture sanitarie e le cause che i membri dei gruppi etnici attribuiscono alle patologie tumorali. Č stata somministrata un'intervista con la metodologia free list a 114 soggetti appartenenti alle tre minoranze etniche considerate. Inoltre, č stata somministrata un'intervista semistrutturata a 10 medici di medicina generale e 15 medici volontari di alcuni centri di prima assistenza presenti a Milano. I risultati sottolineano la necessitŕ di comprendere sia le credenze che le esigenze nell'ambito della salute di persone appartenenti a culture differenti dalla nostra, cosě da poter implementare risposte da parte del sistema sanitario che siano realmente funzionali e efficaci.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Saavedra, Pegerto. "Entre la teología y la labranza: el clero rural galiciano en los siglos XVI-XIX." Cuadernos de Historia Moderna 46, no. 2 (October 14, 2021): 441–86. http://dx.doi.org/10.5209/chmo.78378.

Full text
Abstract:
La Iglesia gozó en Galicia de un enorme poder, no solo por las rentas que percibía sino por disponer de una densa red parroquial que estructuraba un territorio complejo. Desde Trento, y debido al atractivo que la carrera eclesiástica tenía para las familias rurales, aumentó el número de clérigos y su diversidad interna, pues en el siglo XVIII poco más de un tercio ejercía la cura de almas. Los obispos encontraron grandes dificultades para reformar adecuadamente un clero numeroso, apegado a los valores y comportamientos propios del mundo campesino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cornelli, Roberto. "Spunti dalla storia per una teoria della polizia." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 565–74. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173010.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra il 2018 e il 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave interdisciplinare, utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore discute i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, e Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Guzmán Chávez, Mauricio Genet, and José Noyola Cherpitel. "Potenciales terapéuticos del peyote entre no indígenas en México." Cultura y Droga 27, no. 33 (January 1, 2022): 185–200. http://dx.doi.org/10.17151/culdr.2022.27.33.9.

Full text
Abstract:
El uso terapéutico del peyote ocupa un lugar destacado en los círculos y contextos rituales de curación en diferentes partes del territorio nacional mexicano. El objetivo en este artículo es evaluar desde un enfoque psiquiátrico y antropológico los beneficios terapéuticos entre miembros (hombres y mujeres) no indígenas de clase media, que lo consumen dentro del formato ritual de la Iglesia Nativa Americana. Para ello nos apoyamos en entrevistas abiertas y estructuradas para evidenciar trastornos y riesgos por el consumo de drogas, particularmente el peyote. Entre los resultados más relevantes encontramos: la construcción de narrativas en las cuales se asume un proceso de cura o sanación patente en el cambio de hábitos y el tipo de relacionamientos sociales. Desde el punto de vista clínico, 85% de la muestra presenta mejorías evidentes a su situación previa. Los hallazgos nos permiten resaltar el papel que juega un ritual altamente disciplinario, así como la creación de lazos afectivos y emocionales entre el grupo. Nuevas inquietudes nos empujan a ampliar el horizonte de estudio para corroborar estos resultados.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cuniberti, Paola, and Michele Liuzzi. "Psicologia di Cure Primarie. Un contributo alla salute di comunitŕ attraverso nuove vie della pratica psicologica nel SSN." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (December 2010): 111–28. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002008.

Full text
Abstract:
L'obiettivo dell'articolo č di presentare nuovi possibili sviluppi della pratica psicologica nel SSN nell'ambito delle Cure Primarie (CP). La finalitŕ della Psicologia di Cure Primarie (PCP) č quella di contribuire alla promozione del benessere psicologico nella comunitŕ, attraverso la costruzione di una rete di collaborazione con la Medicina Generale e con i servizi del territorio. In ambito clinico, il compito della PCP č quello di fornire un primo livello di cure psicologiche, accessibile, efficace, cost-effective, ed integrato con gli altri servizi sanitari, nella prospettiva di un'organizzazione di assistenza psicologica a livelli crescenti di intervento (stepped care), mutuata dall'esperienza inglese, per rispondere alla domanda di cura dei cosiddetti Disturbi Mentali Comuni, che non richiedono interventi integrati con i servizi specialistici, ma che, se non trattati, comportano conseguenze sul piano dei costi sociali, oltreché individuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pérez-Pinzón, Luis-Rubén. "Bucaramanga 400 años. Indios pobladores antes (1622) y después (1657) de su “fundación"." Historia y sociedad, no. 43 (July 1, 2022): 278–97. http://dx.doi.org/10.15446/hys.n43.102127.

Full text
Abstract:
el origen de Bucaramanga como territorio, resguardo y pueblo de indios está asociada por la historiografía regional y local con su supuesta “fundación”, el 22 de diciembre de 1622, por el encomendero Andrés Páez de Sotomayor, como teniente de alcalde de minas comisionado, y por el presbítero Miguel de Trujillo, como cura doctrinero en el valle del Río de Oro, quienes procedieron a congregar en la extinta ranchería de Bucaramanga a los indios lavadores, huidos y ausentes, con previa notificación del oidor visitador a Juan de Velasco, gobernador de Pamplona y encomendero de los indios de Bucarica y Guaca. El interés de los historiadores académicos por asociar el acto fundacional la ciudad de Bucaramanga con los ritos de conquista presididos por un militar y un sacerdote para contener los excesos de un encomendero han conllevado a que durante 400 años se hayan desconocido e invisibilizado a los indios e indias que poblaron y mantuvieron la existencia de este territorio. A partir de los expedientes del fondo de Visitas-Santander de la sección Colonia del Archivo General de la Nación de Colombia fueron seleccionados y transcritos de forma literal los folios que contienen las descripciones personales y territoriales de los indios e indias que garantizaron durante el siglo XVII la existencia y jurisdicción del pueblo transformado en parroquia desde 1778, a la vez que constituyen en fuente inédita para estudiar la demografía histórica de Bucaramanga.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Di Petta, Gilberto, Danilo Tittarelli, and Raffaele Vanacore. "Il medico psichiatra: chi era costui? Riflessioni sulla crepa dello specchio." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2022): 113–33. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2022-001007.

Full text
Abstract:
Le forme del conoscere, dell'essere e dell'agire psichiatrico sono state tutt'altro che stabilite una volta per tutte. Gli attuali strumenti accademici di formazione si sono appiattiti da tempo su di una linea semplicistica e riduzionistica. Nel Secondo Novecento una serie di condizioni aveva conferito alla figura dello psichiatra una centralità mai avuta prima nella storia: la chiusura/ridimensionamento dei manicomi, l'introduzione e la diffusione degli psicofarmaci, l'avvento del concetto di "salute mentale" territoriale. Il suddetto riduzionismo, però, ha scelleratamente decomplessizzato la figura dello psichiatra, il cui problema identitario è, così, divenuto ancor più pressante, fino ad implodere, come l'immagine alla rottura di uno specchio. La psichiatria, infatti, a differenza di altre branche mediche, mette in gioco un fattore antropologico, quello della "follia" e delle sue modalità di manifestazione e di costituzione. Se questo fattore, storicamente, era considerato decisivo nello strutturarsi e nel rivelarsi della cosiddetta "malattia mentale", in epoca più recente la bonifica della psichiatria dalle paludi della follia ha prodotto, a nostro avviso, e in maniera speculare, una rottura nella costituzione identitaria dello psichiatra. Chi è lo psichiatra se non è più in grado di tenere acceso il dialogo tra la società e la follia? La questione della follia mette in moto, come legna che alimenta il fuoco dell'umano, la ricerca del senso e della cura. Lo sradicamento della follia dal territorio dell'umano ha prodotto una classe di psichiatri in cerca d'autore, partecipi di una quotidiana messinscena clinica, senza alcuna pretesa di comprensione, di cura e di libertà. Le sole, queste ultime, a poter consentire uno specchiarsi non deforme - attraverso il prisma umano dello psichiatra - della "follia" e della "norma", in quanto entrambe espressioni della vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bocchi, Stefano, and Roberto Spigarolo. "Bioregione, un percorso di ricerca agroecologica nei sistemi alimentari, fra produzione e consumo." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 21–25. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093003.

Full text
Abstract:
Il sistema agro-alimentare italiano sta cercando percorsi innovativi, atti a garantire più equi assetti economici, una generale riappropriazione dei valori di cura e cultura del territorio, una maggiore attenzione alle tematiche sociali. Tale ampia e profonda innovazione di sistema, in contrasto con la cultura dei mercati alimentari delle commodity, risponde alla necessità di assumere consapevolmente le indicazioni di Agenda 2030. Con nuove politiche territoriali, sviluppate a scala locale, possono essere recuperati e rinforzati i legami esistenti fra gli ambiti della produzione agricola e quelli della ristorazione collettiva istituzionale. I nuovi sistemi agroalimentari locali e sostenibili possono essere studiati, sviluppati, gestiti all'interno di bioregioni, vale a dire aree individuate e analizzate utilizzando criteri ecosistemici, superando gli attuali più rigidi confini amministrativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bruno, Licia, Shaniko Kaleci, Simona Chiodo, Angelo Fioritti, and Antonella Piazza. "Adolescenti in transizione nei servizi di salute mentale: uno studio di follow-up." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 111–31. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003008.

Full text
Abstract:
Scopi. Descrivere le caratteristiche degli adolescenti con disturbi psichici e comportamentali residenti nel territorio dell'Azienda USL di Bologna, dimessi dal servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) dal 2006 al 2015. Individuare i fattori predittivi della prosecuzione delle cure nei Centri di Salute Mentale (CSM). Metodi Studio di coorte retrospettiva con un follow-up di tre anni, basato sui dati dei sistemi informativi NPIA e CSM. Sono state effettuate due analisi multivariate per identificare i fattori predittivi del ricorso al CSM entro tre anni e della transizione entro il primo anno dalla dimissione. Risultati La coorte è costituita da 2594 adolescenti di almeno 15 anni dimessi dal servizio NPIA, in maggioranza maschi. Quasi l'80% è stato dimesso prima di aver raggiunto 17 anni; circa il 59% ha ricevuto diagnosi di ritardo mentale o di disturbi dello sviluppo psicologico specifici/misti. Nei tre anni successivi alla dimissione ha fatto ricorso al CSM quasi un quinto della coorte (489 soggetti), di cui più di metà dei casi (n=277) in transizione entro il primo anno. Sono risultati fattori predittivi del ricorso al CSM la nazionalità italiana, l'età alla dimissione di almeno 17 anni, più di dieci anni di trattamento, più di sette prestazioni nell'ultimo anno, disturbi psichici o comportamentali maggiori. I fattori predittivi della transizione entro un anno dalla dimissione NPIA sembrano in gran parte analoghi, con tre eccezioni: la nazionalità italiana perde significatività, tra i gruppi diagnostici sono solo i disturbi dello sviluppo psicologico specifici/misti a mostrare probabilità inferiori, mentre emerge come fattore predittivo avere avuto la dimissione negli ultimi sei anni del decennio. Conclusioni Analogamente a quanto riportato da altre indagini, il ricorso al CSM riguarda una minoranza di adolescenti dimessi dal servizio NPIA. Trattamenti NPIA intensi e prolungati e disturbi gravi appaiono i principali fattori predittivi. La maggior probabilità per i dimessi negli ultimi sei anni del decennio di transitare al CSM in continuità di cura può essere ascrivibile ai miglioramenti organizzativi apportati con il consolidamento di pratiche e procedure condivise per il passaggio dei casi. Tuttavia rimangono aperti interrogativi sui gap di cura e sulle azioni necessarie per superarli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Del Re, Alisa. "Lavorare da casa, lavorare in casa." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 55–65. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001005.

Full text
Abstract:
Durante questa pandemia da Sars-Cov2 abbiamo vissuto trasformazioni del modo di vivere e di produrre che da emergenziali sono divenute rapidamente strutturali. Il confinamento ha se-gnato il definitivo ingresso in un'era digitale, con le sue specifiche forme di sfruttamento, controllo e sorveglianza in un quadro di welfare insufficiente, connotato da una debolezza dei servizi pubblici, dagli ospedali alla sanità territoriale, dalla scuola fino all'università. Si è in-staurato un paradigma tecnologico, di cui si vedevano le avvisaglie già prima della pandemia, con un'accelerazione sconcertante. Questo ha acuito diseguaglianze economiche e sociali, raz-ziali e di genere preesistenti. Ma ha fatto anche scoprire la casa come terreno di scontro tra corpi "produttivi" e corpi deboli, luogo di lavoro non più separato tra produzione e riprodu-zione. L'emergere della consapevolezza della sostanziale necessità del lavoro riproduttivo, tradizionalmente attribuito alle donne, richiede una diversa visione sociale del welfare, una diversa organizzazione sociale del territorio e delle abitazioni, nonché una riqualificazione salariale di quello che molti chiamano "lavoro di cura", riducendone inoltre i tempi infiniti e ridi-stribuendoli socialmente. Parole chiave: lavoro riproduttivo, smart working, pandemia, welfare, donne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

D’Isanto, Flavia, and Giuseppe Festa. "Analisi dell'efficacia e miglioramento continuo nei programmi di screening oncologico - il caso di studio del distretto socio-sanitario 19 Lusciano dell'ASL Caserta." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 1 (November 2020): 109–26. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-001006.

Full text
Abstract:
Nell'organizzazione e nella gestione dei servizi sanitari finalizzati a offrire cura per le malattie neoplastiche un contributo sempre più decisivo deriva dai programmi di screening oncologico a fini di prevenzione. Ormai qualificati come essenziali obiettivi di salute a livello ministeriale, i risultati dei programmi di screening oncologico in Italia, a livello territoriale, sono determinati, nell'ambito dell'ASL, dalla confluenza di azioni definite a livello centralizzato (Direzione Sanitaria Aziendale) e dai singoli Direttori dei Distretti Sociosanitari di riferimento. Nello studio che segue si propone quale perimetro d'indagine quello del Distretto Sociosanitario 19 Lusciano dell'ASL Caserta. Tramite rilevamento degli obiettivi, mappatura delle attività e verifica dei risultati si è proceduto a un'analisi sistematica di valutazione dei programmi di screening oncologico nel 2018, ricavando da tale indagine una metodologia applicativa, in linea con il "Ciclo di Deming", allo scopo di perseguire un miglioramento continuo della gestione degli obiettivi di salute e dei programmi di screening oncologico sul territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Patrizia Galeri. "Training in the care of the common home: sustainable tourism as a driver for an integral ecology." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (July 31, 2021): 21–35. http://dx.doi.org/10.36253/form-11329.

Full text
Abstract:
The growing importance that the sustainability is experiencing, in relation to the territorial culture, highlights the need to educate people who will be able not only to guide territorial initiatives and resources, but also to create synergies among different subjects, increasing as a consequence the relational capital and diversifying sustainable touristic projects in order to respond to the characteristics of a fare development. Sustainable tourism and the education that lies at its basis are related to the interpretation of green economy current heuristic curves and outcomes, which offers the possibility of creating jobs and boosting innovative activities. Sustainable tourism, whose main features are here described and compared to other types of tourism, is strictly related to the topics and the issues concerning human development, being nowadays a powerful driver to increase placement. Formazione alla cura della casa comune: il turismo sostenibile come driver per un’ecologia integrale L’importanza sempre maggiore assunta dalla sostenibilità in riferimento alla cultura del territorio, evidenzia la necessità di formare persone capaci di orientare le iniziative e le risorse territoriali, di creare sinergie tra i molti soggetti, producendo un incremento del capitale relazionale e una diversificazione di progetti turistici sostenibili per rispondere alle esigenze di sviluppo equo e solidale. La prospettiva del turismo sostenibile e della sua formazione è connessa con un’interpretazione delle attuali curvature e risultanze euristiche della green economy, che offre possibilità per la creazione di lavoro, e di attività creativo-innovative. Il turismo sostenibile, di cui si offre una disamina dei contenuti e dei valori in parallelo ad altre forme di turismo, è in profonda sintonia con i temi e le prospettive dello sviluppo umano e rappresenta, oggi, uno straordinario driver per potenziare il placement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zandonai, Flaviano, and Simona Taraschi. "Strategie e azioni di community building per contrastare la povertà educativa: gli apprendimenti del Gruppo Cooperativo CGM." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 129–40. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001012.

Full text
Abstract:
Il contributo proposto si basa sulla presentazione analitica e di taglio valutativo di alcune azioni progettuali di contrasto alla povertà educativa realizzate negli ultimi anni e che hanno consentito sia di rafforzare il sistema di offerta sia di promuovere comunità capaci di eserci-tare una funzione autenticamente educante. Nello specifico con "Family Hub Mondi per Crescere" (capofila consorzio Co&So, Firenze) viene presa in considerazione la figura del case manager. Il progetto "Icam" (Istituto Caute-la Attenuata Madri Detenute - Comune di Milano, Ministero della Giustizia, cooperativa so-ciale Genera) ha ricreato un contesto di "normalità" per lo sviluppo armonioso dei bambini e delle loro mamme nell'ambiente carcerario. La cura e il coinvolgimento del territorio e del-la comunità come valore per contrastare la povertà educativa sono azioni del progetto "Co-munità Santa Cecilia" (cooperativa Paolo Babini, Forlì). Infine "Passi Piccoli" (capofila cooperativa Koinè, Milano) ha utilizzato come strumento per prevenire la povertà educativa il coinvolgimento e l'inclusione di spazi e soggetti della città. L'analisi scongiunta sui quattro progetti è svolta attraverso interviste e focus group con i project manager locali in modo da approfondire anche il ruolo dei "sistemi esperti" che a livello locale orchestrano reti di servizi e azioni di community building.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Coco, Vittorio. "La polizia in Italia. Una storia complessa." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 556–64. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173009.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore discute in particolare i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Palazzotto, E., M. P. Angellotti, L. Bozzoli, and C. D’Alessandro. "Standard di professione del dietista in nefrologia: realtà a confronto." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (January 26, 2018): 40–45. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1135.

Full text
Abstract:
La terapia dietetica svolge un ruolo fondamentale nel trattamento della malattia renale cronica (CKD): previene e corregge le complicanze metaboliche, garantisce il mantenimento o il raggiungimento di uno stato nutrizionale soddisfacente e, nella fase conservativa, ritarda l'inizio della terapia sostitutiva. Molte sono le evidenze che attestano che il trattamento nutrizionale effettuato da un dietista esperto migliora la qualità di vita del paziente con insufficienza renale cronica, aumenta l'eff -cacia della terapia dietetica e riduce i costi assistenziali. Negli Stati Uniti sono stati definiti i parametri che identificano il dietista esperto nella gestione della terapia nutrizionale nel paziente nefropatico e sono state individuate tre categorie in base al grado di formazione e competenza acquisita. Nei Paesi dell'Unione Europea la formazione dei dietisti è molto eterogenea tanto da rendere difficile una comparazione con la realtà americana. L'European Federation of the Association of Dietitians negli ultimi anni ha comunque definito gli standard accademici e professionali dei dietisti individuando quattro ruoli di competenza ed i relativi indicatori di performance. In Italia l'Associazione Nazionale Dietisti ha definito le posizioni dell'associazione in merito alla pratica professionale del dietista nel trattamento delle malattie renali e la Società Italiana di Nefrologia, nell'ambito del progetto di certificazione della qualità del percorso di cura della CKD, ha delineato il profilo del dietista che lavora in nefrologia ma non sono stati definiti standard accademici e professionali specifici. È auspicabile che dietisti esperti in nefrologia e nefrologi collaborino nel definire protocolli relativi a standard che il dietista operante in ambito nefrologico dovrebbe raggiungere in modo da garantire maggiore competenza professionale e una omogeneità di trattamento su tutto il territorio nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Espino Relucé, Gonzalo, and Mauro Mamani Macedo. "La literatura indígena amazónica. Una cartografía literatura indígena amazónica. Una cartografía." Letras (Lima) 93, no. 138 (December 22, 2022): 54–74. http://dx.doi.org/10.30920/letras.93.138.5.

Full text
Abstract:
Este artículo presenta una aproximación a una cartografía de las literaturas indígenas amazónicas. Aborda los principales núcleos problemáticos de esta como expresión que distingue y registra un doble estatus: la continuidad del legado antiguo y la recreación y creación de la cultura en el ámbito de la escritura contemporánea. El primero, referido a la condición ancestral que se expresa como la vigencia de la tradición y memoria oral de los pueblos indígenas; el segundo, referido a las transformaciones como parte de la modernización del Perú. Por lo que se diferencian procesos en los que el especialista —foráneo, cura, antropólogo, lingüista— recopila y estudia las culturas amazónicas de aquellos en que integrantes de la comunidad —un sujeto indígena de enunciación— lo hacen como representación de su etnia y en la letra de su lengua para escribir una literatura propia. De tal forma, se propone que lo nuevo llega con los trazos de la conquista de la letra por los pueblos originarios; una nueva literatura que no será un proceso de inclusión, sino la apropiación progresiva de la tecnología de la escritura y la visibilización de las manifestaciones discursivas nativas de la diversidad étnica de la Amazonía peruana. Al mismo tiempo, se establece un itinerario que vincula territorio, cultura y lengua, y se postula que estas expresiones se relacionan con el territorio como poéticas situadas. Formalmente se pone énfasis en algunos ejes temáticos que confluyen y que dan cuerpo a la palabra indígena: su cosmogonía, su humanidad —sus orígenes y la otra gente—, su relación con los espíritus, sus poemas-cantos, el Inka Malo y el impacto de la modernización en los que dialogan la memoria de los ancestros y los contextos histórico culturales.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

RGI, Redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (April 2021): 113–67. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2021oa11648.

Full text
Abstract:
Augustin Berque, Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani, a cura&nbsp;di Marco Maggioli, traduzione di Claudio Arbore, Simone Gamba e Marco&nbsp;Maggioli. Milano, Mimesis, 2019.Tim Cresswell, Maxwell Street. Writing and Thinking Place. Chicago and London,&nbsp;University of Chicago Press, 2019.John van Wyhe, Wanderlust. The amazing Ida Pfeiffer, the First Female Tourist.&nbsp;Singapore, NUS Press, 2019.Lorenzo Bagnoli, Christian Garnier, g&eacute;ographe-geografo, 1872-1898. Parigi,&nbsp;Soci&eacute;t&eacute; de G&eacute;ographie, 2020.Margherita Cisani, Paesaggi e Mobilit&agrave;. Strumenti per le geografie del quotidiano.&nbsp;Milano, FrancoAngeli open access, 2020.Marcello Tanca, Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto. Milano,&nbsp;FrancoAngeli, 2020.Hamzah Muzaini, Claudio Minca, After heritage, critical perspectives on heritage&nbsp;from below. Cheltenham, UK - Northampton, MA, USA, Edward Elgar Publishing,&nbsp;2020.Bernard Floris, Luc Gwiazdzinski, a cura di, Sur la vague jaune. L'utopie d'un&nbsp;rond-point. Seyssinet-Pariset, Elya &Eacute;ditions, 2019.Maitane Ostolaza, La terre des basques: naissance d'un paysage (1800-1936).&nbsp;Rennes, PUF, 2018.Anna Casaglia, Nicosia beyond partition. Complex Geographies of a Divided City.&nbsp;Milano, Unicopli, 2020.Stelio Mangiameli, Andrea Filippetti, Fabrizio Tuzi, Claudia Cipolloni, Prima&nbsp;che il Nord somigli al Sud. Le Regioni tra divario e asimmetria. Soveria Mannelli,&nbsp;Rubbettino, 2020.Annibale Salsa, I paesaggi delle Alpi. Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura&nbsp;e storia, Prefazione di Gianluca Cepollaro e Alessandro de Bertolini. Roma,&nbsp;Donzelli, 2019.Carlo Perelli, Il telaio e la trama. Reti di comunit&agrave; e azione territoriale in Sardegna.&nbsp;Milano, FrancoAngeli, 2020.Carlo Cellamare, Francesco Montillo, a cura di, Periferia. Abitare a Tor Bella&nbsp;Monaca. Roma, Donzelli, 2020.Maria Ronza, Dalla via Appia alla citt&agrave; policentrica: Caserta e il suo territorio.&nbsp;Trieste, EUT - Edizioni Universit&agrave; di Trieste, 2019.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pistellini, Nadia. "Anna Fraentzel Celli ed il suo ideale di Infermiera attraverso l'analisi di fonti archivistiche." Dissertation Nursing 2, no. 1 (January 30, 2023): 86–109. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19399.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONENell’ultimo decennio dell’Ottocento emerse l’esigenza di formare una figura infermieristica che assistesse i malati efficacemente. In Italia vennero istituiti i primi Corsi per Infermiere laiche con l’obiettivo di introdurre un’istruzione adeguata per lo svolgimento della professione. Questo fu possibile grazie alla collaborazione di due figure di rilievo dell’epoca, Anna Frantzel Celli (1878-1958) ed Ersilia Majno (1859-1933), attiviste dell’Unione Nazionale Femminile che riuscirono a porre le prime basi della formazione professionale Infermieristica. SCOPORipercorrere ed indagare il ruolo che ebbe Anna Fraentzel Celli nello sviluppo della professione infermieristica. MATERIALI E METODIPer la realizzazione dell’elaborato sono state consultate le banche dati PubMed, JSTOR e Historical Abstracts, testi storici e fonti archivistiche fra cui “Uomini che non scompaiono”, biografia scritta dalla stessa Celli sotto lo pseudonimo di “Heid L.M.” esistente in poche copie nel mondo. RISULTATISono state approfondite tematiche legate alla formazione infermieristica attraverso l’istituzione dei primi corsi per Infermieri laici sul territorio nazionale antecedente al Regio Decreto 1832 del 1925, che contribuì ad assicurare la graduale evoluzione del personale assistenziale, la fondazione del Comitato per le Scuole e la successiva costruzione di scuole nell’Agro Romano. E’ stato reperito materiale concernente un’estesa campagna di ricerca, prevenzione e cura contro la malaria nelle Campagne Romane e l’apertura di uno fra i primi ambulatori a gestione infermieristica denominato “La Scarpetta”. DISCUSSIONI E CONCLUSIONISono state evidenziate tappe inattese che hanno caratterizzato la vita e il percorso di Anna Fraentzel Celli, identificando in esse la chiave di volta nel raggiungimento dell’assistenza moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Klinger Brahan, William. "Editorial." Revista Bioetnia 11, no. 1 (December 4, 2014): 4. http://dx.doi.org/10.51641/bioetnia.v11i1.131.

Full text
Abstract:
Contribuir a la conservación del patrimonio natural y cultural del Chocó Biogeográfico y convertir las prácticas tradicionales de aprovechamiento de los recursos naturales en un componente importante de un modelo de desarrollo que le permita a las comunidades asentadas en el territorio vivir de una manera digna y respetuosa con el ambiente, ha sido la apuesta del Instituto de Investigaciones Ambientales del Pacífico (IIAP) y en ella ha trabajado de la mano con los grupos étnicos organizados y la institucionalidad académica y ambiental de Colombia. El logro de esta meta, debe estar basado en el conocimiento de las características y potencialidades ambientales, socioeconómicas y culturales del terrritorio y sus comunidades. Por eso una vez más la revista Bioetnia hace una entrega de los resultados del ejercicio de investigación que realiza el IIAP a lo largo de la región y que ha generado como insumo para la toma de decisiones. En esta edición los temas agua, bosque, producción, medicina tradicional y cultura constituyen los tópicos desde los cuales se aborda el propósito institucional de aportar a la toma de decisiones en materia de desarrollo, por lo que trata estos temas no solo desde la perspectiva de generación de conocimiento, sino desde una mirada de análisis de las dinámicas de aprovechamiento, las problemáticas ambienta- les asociadas, las percepciones culturales y lo que todo estos aspectos implican para el desarrollo mismo de la región. En relación con la temática hídrica se presenta un análisis de la calidad del agua en los ecosistemas cenagosos del Medio Atrato y la influencia de factores antrópicos en las condiciones del agua en zonas costeras del municipio de Nuquí, ubicado en el Pacífico chocoano, esta información es útil para entender el estado de estos ecosistemas como fuente de servicios ambientales y hábitat para grupos biológicos de interés, así como para orientar acciones que busquen la conservación y el control de la contaminación en estos ambientes de tanta importancia para el desarrollo de las comunidades de la región. En cuanto a los bosques se presentan cuatro trabajos enfocados a ampliar el inventario florístico del ecosistema de selva pluvial tropical que predomina en la región, al evaluar el estado actual de especies maderables de importancia socioeconómicas como la “chonta” que se encuentra presente en bosques de territorios colectivos de comunidades negras del Alto San Juan. También se incluyen estudios de dinámica de bosques orientados a evaluar la aplicación de técnicas silviculturales y su influencia en el desarrollo de especies forestales emergentes de claros vegetales en el Chocó y resultados de la valoración integral de bosques de manglar en Tumaco en el departamento de Nariño, todo como una herramienta para generar lineamientos de manejo, aprovechamiento y potenciación de los bosques, como materia prima para generar bienestar y desarrollo en el territorio, basados en las realidades sociales del mismo. En la temática productiva se abordan problemáticas ambientales que actualmente son frecuentes en la región y que evidencian la necesidad de generar información que redunde en identificar los mecanismos de solución. En este sentido, se evalúan las afectaciones económicas por plagas y enfermedades y se identifican los impactos ambientales asociados con el manejo del cultivo de Cocos nucifera en la zona de Guapi (Cauca), donde la producción de esta especie hace parte de las dinámicas económicas locales. También se presentan los resultados de la evaluación de los cambios en las propiedades fisicoquímicas del suelo antes y después de la siembra de stevia en áreas contaminadas con glifosato, iniciativa que cobra relevancia debido a que los cultivos de uso ilícito han ocupado extensas áreas del Pacífico colombiano, que han sido tratadas con este tipo de pesticidas que pueden tener efectos adversos a nivel ambiental y productivo, haciendo necesaria la búsqueda de alternativas biológicas de descontaminación, que además contribuyan con estrategias aplicables en la etapa de posconflicto que se avecina para el país. La medicina tradicional y las percepciones culturales de las comunidades frente a diferentes temáticas ambientales se plantean como un eje transversal a la productividad y el desarrollo económico de la región, y desde esa perspectiva se presenta la caracterización y análisis de fórmulas médicas tradicionales utilizadas ancestralmente para la cura de enfermedades como la diabetes, las cuales además de constituir conocimiento tradicional importante que requiere documentación y complementación científica, se convierte en una estretagia productiva y económica que a partir del uso de la biodiversidad aporta nuevos tratamientos que contribuyen al mejoramiento de la salud en el territorio. Sumado a lo anterior, la revista recoge un análisis de las realidades y percepciones culturales sobre cambio climático en las comunidades étnicas del Chocó Biogeográfico, así como una disertación sobre los canales de comunicación afro y embera enmarcados entre las condiciones sociales y ambientales del territorio y el crecimiento tecnológico actual. De esta manera todas las temáticas abordadas se tranversalizan de diferentes maneras y perspectivas con la visión de desarrollo que desde la región se tiene y a la cual estamos apuntando a partir de la generación de todo el conocimiento que hoy ponemos al servicio de la comunidad a través de la revista Bioetnia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Piazza, Simone. "G. Curzi, M.A. Madonna, S. Paone e M.C. Rossi (a cura di), Conversano nel medioevo. Storia, arte e cultura del territorio tra IX e XIV secolo." Hortus Artium Medievalium 25, no. 1 (May 2019): 243–45. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.4.2019028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Francini, Sandra. "Gianfranco Bandini, Carmen Betti, Annalisa Massari (a cura di), Progettare il cambiamento educativo. L’impegno di Marcello Trentanove tra comunità e territorio. Atti del Convegno del 9-10 novembre 2018. Bagno a Ripoli." Rivista di Storia dell’Educazione 8, no. 1 (May 31, 2021): 81–84. http://dx.doi.org/10.36253/rse-11279.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Souza, Jacqueline De, Luciane Prado Kantorski, and Leandro Barbosa de Pinho. "Reforma psiquiátrica, movimento antimanicomial e o modelo de reabilitação psicossocial – conversando sobre liberdade e cidadania." Revista de Enfermagem UFPE on line 3, no. 3 (July 3, 2009): 760. http://dx.doi.org/10.5205/reuol.149-181-1-rv.0303200943.

Full text
Abstract:
ABSTRACTObjective: to articulate the question of deprivation of liberty derived from the mandate given to the social figure of the psychiatric hospital, on behalf of the treatment and cure of the insane. Method: for this discussion, some assumptions are articulated in Hannah Arendt, as policy and citizenship concepts, with the trajectory of the Psychiatric Reform, with the Movement of the Fight Antimanicomial and proposals of the Psychosocial Rehabilitation Model. Results: it presents some key milestones on the path of movement of Fraud Antimanicomial as well as the impact of these events in the reinvention of knowledge and practice in mental health. Conclusion: thus, in reference to practices of care, the Mental Illness and the model of psychosocial rehabilitation are as innovative proposals to support the attention to the phenomenon of madness, through a dialogical and participatory process involving the community, other devices of the territory and its resources. Descriptors: psychiatry; mental health; freedom; civil rights.RESUMOObjetivo: tratar neste ensaio da questão da privação de liberdade oriunda do mandato social outorgado à figura do hospital psiquiátrico, em nome do tratamento e cura do louco. Método: para esta discussão, são articulados alguns pressupostos de Hannah Arendt, como os de política e cidadania, com a trajetória da Reforma Psiquiátrica, destacando o Movimento da Luta Antimanicomial e as propostas do Modelo de Reabilitação Psicossocial. Resultados: apresentam-se alguns marcos principais sobre a trajetória do Movimento da Luta Antimanicomial, bem como a repercussão desses eventos na reinvenção dos saberes e das práticas em saúde mental. Conclusão: assim, no que se refere às práticas de cuidado, a Reforma Psiquiátrica e o modelo apresentado da Reabilitação Psicossocial surgem como propostas inovadoras para subsidiar a atenção ao fenômeno da loucura, por meio de um processo dialógico e participativo que envolva a comunidade, os demais dispositivos do território e seus recursos. Descritores: psiquiatria; saúde mental; liberdade; direitos civis.RESUMENObjetivo: tratar de la cuestión de la privación de libertad oriunda del mandato social otorgado a la figura del hospital psiquiátrico, en nombre del tratamiento y cura del loco. Método: para esta discusión, son articulados algunas presuposiciones de Hannah Arendt, como las de política y ciudadanía, con la trayectoria de la Reforma Psiquiátrica, destacando el Movimiento Antimanicomial y las propuestas del Modelo de Rehabilitación Psicosocial. Resultados: la discusión presenta algunos marcos principales sobre la trayectoria del Movimiento Antimanicomial, así como la repercusión de esos eventos en los saberes y las prácticas en salud mental. Conclusión: así, en lo que se refiere a las prácticas de cuidado, la Reforma Psiquiátrica y el modelo presentado de la Rehabilitación Psicosocial surgen como propuestas innovadoras para subsidiar la atención al fenómeno de la locura, por medio de un proceso participativo y que envuelva diálogo con la comunidad, los demás dispositivos del territorio y sus recursos. Descriptores: psiquiatría; salud mental; libertad; derechos civiles.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fullin, Giovanna. "Per una "etnicizzazione" degli studi sul mercato del lavoro italiano. Alcuni esempi in tema di disoccupazione e segregazione occupazionale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 53–69. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126004.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di far emergere alcune linee di segmentazione del mercato del lavoro italiano su base etnica, mettendo sistematicamente a confronto immigrati e popolazione autoctona. L'analisi, basata sui dati della rilevazione Istat sulle forze lavoro, ha preso in considerazione innanzitutto la penalizzazione degli immigrati in termini di rischio di disoccupazione, mettendo in luce in che misura questi ultimi corrano maggiori rischi della popolazione autoctona di rimanere senza un impiego anche quando hanno caratteristiche analoghe in termini di etŕ, livello di istruzione, condizione famigliare e regione di residenza. Partendo da alcuni risultati giŕ noti in letteratura, l'attenzione si č concentrata sui primi effetti della crisi economica, che ha colpito in modo diseguale le due sottopopolazioni, accentuando la penalizzazione degli immigrati rispetto ai nativi, soprattutto per la componente maschile. Il secondo aspetto dell'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano su cui si č concentrata l'analisi riguarda la loro segregazione nei livelli piů bassi della struttura occupazionale. A questo riguardo le analisi mettono chiaramente in luce le diseguaglianze tra immigrati e autoctoni, anche a paritŕ di etŕ, livello di istruzione e distribuzione sul territorio nazionale. Le stime mostrano, inoltre, che i rendimenti dell'istruzione sono molto maggiori per gli autoctoni che non per gli immigrati: per questi ultimi, infatti, il possesso di un titolo di studio elevato non determina una riduzione sostanziale del rischio di rimanere segregati in attivitŕ manuali, mentre ciň accade in modo evidente per i nati in Italia. Infine, la recente crisi economica sembra aver peggiorato molto la situazione, soprattutto per le donne immigrate. Queste ultime hanno risentito meno dell'aumento della disoccupazione - che č pesato soprattutto sulla componente maschile - ma al prezzo di una sempre maggior segregazione nel lavoro di cura per le famiglie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

HOLANDA, Marianna Assunção Figueiredo. "Saúde Coletiva e o Planeta Comum: o Chamado das Mulheres Indígenas de Cura pela Terra." INTERRITÓRIOS 7, no. 13 (April 5, 2021): 167. http://dx.doi.org/10.51359/2525-7668.2021.250068.

Full text
Abstract:
Este artigo reflete sobre o que vem sendo coletivizado e publicizado pelo Movimento de Mulheres Indígenas no Brasil, por meio uma pedagogia política que dialoga diretamente com movimentos e lutas de caráter mais geral e com pautas e agendas como o Bem Viver, o decrescimento, a desglobalização (nomeando o capitalismo) assim como se apropria do feminismo – pautando ecofeminismos e feminismos comunitários (nomeando o patriarcado). As mulheres indígenas dialogam assim com pilares importantes do pensamento decolonial na América Latina pautando desigualdades de raça, etnia e gênero. Conversam também com as ideias de Mãe Terra e de Pedagogia da Terra pautando movimentos anti-antropocêntrico pela nossa casa comum. Me interesso menos sobre seus regimes ontológicos particulares (que poderíamos chamar de cultura) e mais sobre a decisão política de quais aspectos destas “culturas” podem ser alavancados para construir alianças políticas. Histórias sobre adoecimento e sobre pandemias continuadas, mas também sobre o reencantamento pela vida: sobre coisas que ignoramos como coletividade colonial. Nas palavras das mulheres indígenas, sobre indigenizar e reflorestar corações.Mulheres Indígenas. Corpo-território. Bem Viver. Decolonização. Pluralismo.ABSTRACTThis article reflects on what has been publicized by the Movement of Indigenous Women in Brazil, through a political pedagogy that dialogues directly with movements and struggles of a more general character and with agendas such as “good living” (Buen Vivir), degrowth, deglobalization (pointing out capitalism), as well as feminism – addressing ecofeminism and community feminism (pointing out patriarchy). Indigenous women are, therefore, in dialogue with important pillars of decolonial thought in Latin America based on race, ethnicity and gender inequalities. They are also in dialogue with the ideas of Mother Earth and ‘Land as Pedagogy’ (‘Land-based Pedagogy’) following an anti-anthropocentric movement in favor of our common home. This article is less about their particular ontological regimes (which we could call culture) and more about the political decision of which aspects of these "cultures" can be leveraged in order to build political alliances. It concerns stories about illnesses and continued pandemics, but also about the re-enchantment for life: about things we ignore as a colonial collectivity. In the words of indigenous women, it’s about indigenizing and reforesting hearts.Indigenous Women. Body-territory. Buen Vivir (Good living). Decolonization. Pluralism. RESUMENEste artículo reflexiona sobre lo que ha sido colectivizado y publicitado por el Movimiento de Mujeres Indígenas en Brasil, a través de una pedagogía política que dialoga directamente con movimientos y luchas de carácter más general y con agendas y agendas como Bem Viver, decrecimiento, desglobalización. (nombrando capitalismo) así como apropiándose del feminismo - guiando ecofeminismos y feminismos comunitarios (nombrando patriarcado). Las mujeres indígenas dialogan así con importantes pilares del pensamiento descolonial en América Latina basado en las desigualdades de raza, etnia y género. También hablan de las ideas de la Madre Tierra y la Pedagogía de la Tierra, guiando los movimientos anti-antropocéntricos a través de nuestra casa común. Estoy menos interesado en sus regímenes ontológicos particulares (que podríamos llamar cultura) y más en la decisión política de qué aspectos de estas “culturas” pueden aprovecharse para construir alianzas políticas. Historias sobre enfermedades y pandemias continuas, pero también sobre el reencanto por la vida: sobre cosas que ignoramos como colectividad colonial. En palabras de mujeres indígenas, sobre indigenizar y reforestar corazones.Mujeres Indígenas. Territorio del cuerpo. Bueno, vive. Descolonización. Pluralismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Civenti, Graziella, Roberto Blaco, Antonio Lora, and Angelo Cocchi. "Psychiatric services in Lombardy from 1983 to 1993: trends and interrelations between equipment, staff and activities indicators." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 3 (December 1996): 178–89. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004164.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza manifestatesi nel periodo 1983-1993 nei Servizi psichiatrici pubblici lombardi relativamente a indicatori di struttura, personale e attività. Setting - Sono stati utilizzati dati relativi a tutti i presidi facenti capo, secondo quanto previsto dal Progetto Obiettivo Regionale, alle Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia, ovvero Centri Psico-sociali, Ambulatori, Strutture Intermedie Non Residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Centri Residenziali di Terapie Psichiatriche e di Risocializzazione e Comunita Protette. Non sono stati inclusi nello studio i dati relativi all'attivita svolta dagli ex Ospedali Psichiatrici e dalle strutture private. Disegno - I dati sono stati forniti dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale che dal 1983 rileva in maniera omogenea e sistematica su tutto il territorio regionale informazioni relative alle strutture, al personale e alle prestazioni erogate dalle Unita Operative di Psichiatria. Sui dati relativi al periodo 1983-1993 e stata condotta un'analisi grafica della dinamica dei servizi con descrizione delle tendenze evidenziatesi nel periodo in oggetto e delle interazioni tra le variabili considerate. Principali misure utilizzate - Variabili di risorse e di prestazioni relative all'attivita degenziale e a quella non residenziale dei servizi. Formulazione di indicatori che permettano l'analisi delle relazioni tra le variabili stesse. Risultati - Nel periodo considerato si assiste globalmente a un aumento consistente del volume di attivita (residenziale e non) spiegabile solo parzialmente attraverso l'aumento delle risorse a disposizione. L'incremento quantitative dell'assistenza fornita pare infatti legato da un lato a una sempre maggiore utilizzazione delle risorse allocate e a un aumento della produttivita dei servizi, dall'altro alia pressione crescente della domanda. I dati a disposizione, inoltre, evidenziano come il baricentro della organizzazione dei servizi pubblici si sia spostato sempre piú negli anni sul momento di trattamento non residenziale, anche se l'assenza di una analoga documentazione per quanto attiene alle strutture private rende questa conclusione parziale. Conclusioni - L'analisi condotta testimonia l'importanza del Sistema Informativo per monitorare i cambiamenti nella organizzazione dei servizi e per fornire i dati necessari alia attivazione di indagini ad hoc (per es. studi di esito).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Scaramellini, Guglielmo, and Luca Muscarà. "Calogero Muscarà(1929-2020)." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2022): 114–24. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2022oa13370.

Full text
Abstract:
Il 5 novembre 2020, a novantun'anni, il professor Calogero Muscar&agrave; &egrave; mancato per una polmonite interstiziale, nonostante avesse superato l'infezione da Covid-19. Egli stava ancora lavorando, con la passione e la lucidit&agrave; che Gli erano sempre state proprie, sui temi ai quali si era dedicato fin dai primi anni di studio: Venezia, la sua storia e il suo presente; il sistema politico-amministrativo italiano dall'Unit&agrave; a oggi e i suoi rapporti con l'evoluzione socio-economica-culturale del Paese in chiave territoriale; il concetto di megalopoli e la sua possibile applicazione all'Italia, tema cui era dedito dagli anni Settanta. Solo poche settimane prima aveva infatti licenziato l'articolo "Compartimentazione amministrativa dello Stato italiano e processi di formazione di una megalopoli nel Nord Italia", l'ultimo che abbia dato alle stampe e che uscir&agrave; quest'anno in un volume collettaneo a lui dedicato (Scaramellini, a cura di, 2022). Non Gli &egrave; stato possibile invece completare un altro saggio, pi&ugrave; approfondito e articolato, sul medesimo tema e in gestazione da lungo tempo, a causa di un incidente informatico, ma soprattutto per l'incalzare del tempo e forse il presentimento che la pandemia lo attendesse al varco. Tale saggio, gi&agrave; steso a grandi linee ma ancora senza titolo, ripercorreva un tema sempre a Lui caro, fin dal suo esordio nella Geografia italiana: la storia dei rapporti intercorsi fra il mutare dell'ordinamento politico-amministrativo del Paese dopo l'Unit&agrave; e il non sempre convergente sviluppo sociale, culturale, economico, in una parola, civico del sistema-Paese Italia e delle sue partizioni ‘regionali' (secondo i tratti delineati da Pietro Maestri nel 1868 e sostanzialmente confermate nelle successive vicende politiche, istituzionali, sociali, culturali, economiche, fino ai giorni nostri).&amp;nbsp;Professore emerito della Sapienza, presidente della World Society for Ekistics, membro onorario della Soci&eacute;t&eacute; de G&eacute;ographie de Paris e della Societ&agrave; geografica italiana di Roma, Calogero Muscar&agrave; &egrave; stato protagonista del rinnovamento della geografia italiana nel periodo del ‘miracolo economico', affrontando nei decenni successivi l'analisi dei profondi cambiamenti avvenuti nell'organizzazione del territorio italiano dalla fine della seconda guerra mondiale e le conseguenti problematiche ambientali, economiche, regionali, urbane e culturali, e contribuendo alla diffusione della geografia francese in Italia e alla conoscenza della geografia italiananel mondo francofono.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

MINIATI, MARA. "STORIA DEL TERRITORIO AGNESE VISCONTI (a cura di), Il territorio lombardo: prospettive di ricerca storico-naturalistica dal medioevo all'et contemporanea, Milano, Societ Italiana di Scienze Naturali, 1998, 135 pp., ill., (ISBN 0369-6243) (Natura. Rivista di Scienze Naturali Milano Dicembre 1996-vol. 87-fasc. 2)." Nuncius 13, no. 2 (1998): 771–72. http://dx.doi.org/10.1163/182539198x00987.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Frison, Vera. "Knowledge; know-how; skills to be able to live with chronicity, care for it, and cure it. An AMD project to help clinicians overcome therapeutic inertia. Results of the web survey among AMD members." Journal of AMD 25, no. 1 (May 2022): 55. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.10.

Full text
Abstract:
Scopo della survey è stato quello di esaminare il comportamento ed il vissuto del diabetologo nei confronti dell’inerzia terapeutica, anche alla luce degli ostacoli posti dai modelli assistenziali (ad es.: piani terapeutici, scarso tempo disponibile per dedicare attenzione ai pazienti) ponendo l’attenzione anche sugli aspetti emotivi e culturali che emergono nel corso dell’attività professionale. È stato inviato ai diabetologi dell’Associazione Medici Diabetologi un link per un questionario, a cui rispondere via web, composto da 19 domande. La prima parte del questionario era finalizzata a descrivere il campione dei diabetologi coinvolti (età, sesso, contesto lavorativo, ecc.). La seconda parte ha analizzato invece l’atteggiamento nei confronti di situazioni di “inerzia terapeutica”. All’indagine hanno partecipato 94 medici, 66% donne e 34 % uomini, di età compresa tra i 30 ed i 70 anni, distribuiti in maniera omogenea sul territorio nazionale, 37% al Sud, 36% al Nord e 27% al Centro Italia, con buona esperienza nel settore (l’81 % opera da più di 10 anni), che prestano la loro attività per il 51% presso una struttura ospedaliera, per il 37% presso una struttura ambulatoriale mentre il restante 10% svolge esclusivamente attività libero professionale. Le risposte alle domande hanno evidenziato che l’inerzia terapeutica è un elemento presente, causato da molteplici fattori, che si è acuito a causa della pandemia da COVID-19, ed è connaturato alla complessità della patologia da un lato, e dall’altro ad una articolazione dei trattamenti terapeutici complessa da gestire. Sempre di più, il clinico, oltre alle competenze legate alla gestione della patologia, necessita di un supporto che lo aiuti sia a perfezionare il momento decisionale che a migliorare l’approccio con il paziente per essere capace di coglierne i bisogni e proporre il percorso di cura più adatto, efficace e sicuro, realizzando una vera personalizzazione della terapia. Approcciare la terapia rimane forse la sfida più importante. A questo si aggiunge la problematica dell’accesso ancora limitato alle cure a causa della situazione che le strutture sanitarie stanno affrontando per contrastare la pandemia Covid- 19 e la necessità per il medico di ricollocare la propria persona e la propria professione all’interno di un sistema completamente rinnovato. PAROLE CHIAVE diabete mellito; nuovi ipoglicemizzanti; inerzia terapeutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Jiménez Valdés, Virginia, Bárbaro Pardillo Padrón, and Lissete Arzola de la Rosa. "Valoración del envejecimiento en Cuba: estudio de caso." trilogía Ciencia Tecnología Sociedad 9, no. 17 (July 30, 2017): 189–99. http://dx.doi.org/10.22430/21457778.636.

Full text
Abstract:
En el presente trabajo se aborda una investigación vinculada al envejecimiento poblacional en el municipio Florencia, que es el de menor extensión territorial en la provincia avileña, y más envejecido en este territorio, manteniendo también a nivel nacional parámetros de envejecimiento preocupantes, ya que está dentro de los primeros lugares en el país. Se plantea como objetivo, proponer una estrategia al gobierno municipal, que contribuya al mejoramiento de las condiciones de vida de los adultos mayores, analizando las variables demográficas: fecundidad, envejecimiento y migraciones. La metodología utilizada fue intervención-acción–participación, que consistió en que los implicados en el proceso de investigación sean partícipes de sus problemas y promuevan las transformaciones. La población objeto de estudio, la integran los 19280 habitantes del territorio, ya que coincide con la situación problémica de la investigación. Entre los resultados alcanzados están avalados fundamentalmente en la propuesta de una estrategia al gobierno local para contrarrestar los efectos negativos que se visualizan en las variables demográficas expuestas y se arriban a las siguientes conclusiones. En el caso de Florencia, se observa que la fecundidad exhibe un bajo nivel, que se encuentra desde hace más de tres décadas por debajo del nivel de reemplazo; la esperanza de vida es elevada, los niveles de mortalidad son bajos y el saldo migratorio externo es negativo, esto ha provocado un elevado índice de envejecimiento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Maccaro, Alessia. "Matto da slegare. Bioetica tra rispetto della prassi tradizionale e diritti umani / Madmen to untie. Bioethics between respect of cultural practices and human rights." Medicina e Morale 65, no. 2 (September 21, 2016): 155–65. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.432.

Full text
Abstract:
Demonologia, culti, ritualità e miti religiosi molto spesso in territorio africano si congiungono con questioni relative alla cura. Ad oggi ancora diffusissima è la sovrapposizione tra insanità mentale e possessione diabolica, tipica della mentalità animista che conduce al gravoso problema dell’emarginazione e della contenzione del paziente psichiatrico. Il malato mentale incute paura alla comunità che ne teme il contagio, sicché il più delle volte, si affida il malato a sette religiose o a centri di preghiera, in cui i sedicenti guaritori, sciamani e santoni si fanno pagare cifre molto elevate per imprigionare all’interno di tronchi di albero o incatenare a ceppi o blocchi di cemento l’ammalato, così da neutralizzare la potenza maligna. La vita in catene rende gli ammalati storpi, talvolta li porta alla morte per malnutrizione ed incuria. In questo modo questioni relative alla salute, alla cura, incrociandosi con ritualità religiose, chiamano irrimediabilmente in causa la bioetica ed i diritti rispetto ad un problema non più posponibile. Si tratta di una barbarie che avviene nel completo disinteresse dell’OMS e delle grandi organizzazioni internazionali che conoscono l’incubo di questi “prigionieri” almeno da 30 anni, da quando il beninese Gregoire Ahongbonon, il “Basaglia nero” ha fondato in Costa d’Avorio la sua “Saint Camille de Lellis di Bouaké” e ha cominciato – letteralmente – a liberare i malati di mente dalle catene. L’analisi proposta intende precisare che, pur nel rispetto delle differenti culture, c’è un limite che non è possibile valicare: quello del rispetto dei diritti umani che è la base ed alla base di ogni discorso sul pluralismo e sull’Intercultura. ---------- In Africa, demonology, cults, rituals and religious myths are very often combined with issues related to health care. Today the overlap between insanity and demonic possession is still widely widespread. It is typical of the animist mentality that leads to the serious problem of psychiatric patient marginalization and restraint. The mentally ill arouses dread in the community that fears the contagion, so in most cases, the patient commits herself/himself to religious sects or to prayer centers, where the healers, shamans and gurus charge very high prices to imprison the patient in tree trunks or to chain up the patient to stumps or concrete blocks, in order to neutralize the evil force. Life in chains makes the sick patients lame, and sometimes leads them to death for malnutrition and neglect. In this way, issues related to health and health care, intersecting with religious rituals, involve bioethics and rights compared with a problem that cannot be postponed any further. It is a matter of barbarity that takes place in the complete disregard of WHO and of the major international organizations, aware of the nightmare experienced by these “prisoners” since at least 30 years, when Gregoire Ahongbonon from Benin, the “black Basaglia”, established in the Ivory Coast his “Saint Camille de Lellis of Bouaké” and – literally – began to release the mentally ill patients from the chains. The proposed analysis aims to clarify that, even if respecting the different cultures, there is a limit that cannot be crossed: the respect of human rights that is the basis and the foundation of every discourse on pluralism and interculture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Dallabrida, Valdir Roque, Alexandre Assis Tomporoski, Julio José Plaza Tabasco, and Ángel Raúl Ruiz Pulpón. "ACTIVANDO EL PATRIMONIO TERRITORIAL COMO ESTRATEGIA DE DESARROLLO DE REGIONES ESTANCADAS: EL CASO DEL TERRITORIO DEL CONTESTADO." Informe GEPEC 23 (July 5, 2019): 89–114. http://dx.doi.org/10.48075/igepec.v23i0.22747.

Full text
Abstract:
O Brasil apresenta áreas deprimidas cuja estagnação se deve à especialização agropecuária e florestal e concentração da propriedade da terra, fatores que condicionam a diversificação produtiva e a inovação, com consequências sociodemográficas nos níveis de renda, acentuado pela falta de infraestruturas e a escassa identidade territorial. No entanto, tem-se como hipótese que a existência de recursos específicos que conformam o patrimônio territorial pode viabilizar oportunidades inovadoras de desenvolvimento. É o caso do Território do Contestado, se considerarmos sua história e a paisagem natural com a presença da erva-mate agroflorestal, cujos fatores apresentam potencial como recurso turístico e fonte de agregação de renda regional. O texto retoma estudos já realizados, mostrando as evidências indicativas de que a ativação dos recursos patrimoniais tem potencial de contribuir na reafirmação da identidade territorial e sentimentos de pertencimento, indispensáveis para avançar na inovação e no desenvolvimento de regiões estagnadas, como o caso em referência.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

MINIATI, MARA. "STORIA DEL TERRITORIO AGNESE VISCONTI (a cura di), Il territorio lombardo: prospettive di ricerca storico-naturalistica dal medioevo all'età contemporanea, Milano, Società Italiana di Scienze Naturali, 1998, 135 pp., ill., (ISBN 0369-6243) («Natura. Rivista di Scienze Naturali» Milano Dicembre 1996-vol. 87-fasc. 2)." Nuncius 13, no. 2 (January 1, 1998): 771–72. http://dx.doi.org/10.1163/221058798x00981.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Boldo, Alessandro, and Raffaella Freschi. "Territori del dissesto: dalla manutenzione alle "pratiche di cura"." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 124 (April 2019): 148–70. http://dx.doi.org/10.3280/asur2019-124007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cabrera Díaz, Juan P., Isabel M. Valdivia Fernández, and Dunia Cabrera Díaz. "Análisis funcional de Consolación del Sur y Sandino como centros intermedios del sistema de asentamientos humanos de Pinar del Río, Cuba." Revista Geográfica, no. 160 (May 25, 2020): 45–55. http://dx.doi.org/10.35424/regeo.160.2019.744.

Full text
Abstract:
Existe una gran variedad de factores que afectan la configuración de los territorios. El sistema de asentamientos humanos, la estructura económica, su historia, conectividad, infraestructura y servicios son algunos de los más importantes. En este trabajo, se realiza un examen de varios de estos factores en la provincia, para determinar la funcionalidad de las ciudades como centros intermedios del sistema de asentamientos humanos.Con base en los resultados de esta investigación, se pueden hacer cambios en los esquemas y planes de pedidos de estos asentamientos, los subsistemas territoriales que conforman la provincia. Finalmente, se propone un grupo de acciones o políticas que se llevarán a cabo en cada uno de estos asentamientos para mejorar su funcionalidad y tratar de eliminar la dependencia que tienen la mayoría de los pueblos de la capital provincial, un aspecto que establece un carácter monocéntrico en términos de cuestiones socioeconómicas y administrativas en ese territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography