Academic literature on the topic 'Critica sociale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Critica sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Critica sociale"

1

Petrucciani, Stefano. "Alienazione e critica sociale." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 62 (August 2018): 39–42. http://dx.doi.org/10.3280/las2018-062008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzone, Leonard. "Per una critica interna dei paradossi del capitalismo. Capitalismo e riconoscimento di Axel Honneth." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 21 (April 2011): 163–75. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021010.

Full text
Abstract:
Analizzando alcuni saggi recenti di Axel Honneth - tradotti e raccolti nell'edizione italiana-, l'articolo focalizza l'attenzione sull'influenza reciproca tra le moderne sfere del riconoscimento sociale e gli ultimi sviluppi del capitalismo. Attraverso questo confronto, l'articolo sintetizza il tentativo di Honneth di articolare una teoria della giustizia incentrata sul concetto di riconoscimento. Questa opzione teorica consente di prospettare una diagnosi delle odierne patologie sociali e di affrontare gli effetti paradossali connessi alle tendenze di sviluppo del capitalismo: in effetti, la disamina dei processi sociali, culturali, economici e politici degli ultimi decenni testimonia l'inversione delle intenzioni normative originariamente connesse ai media istituzionali del riconoscimento sociale. Questa prospettiva teorica stimola un approccio critico verso lo stesso concetto di riconoscimento, le cui forme giustificate devono essere distinte da quelle illegittime. In questo modo, una teoria critica della societŕ puň nuovamente giovarsi del tema classico della critica all'ideologia, attraverso cui č possibile sviluppare una critica interna del capitalismo e ricondurre le istanze sociali di un lavoro qualitativamente soddisfacente alle forme della sua organizzazione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bontempi, Marco. "Concetti socio-materiali e critica sociale." Quaderni di Sociologia, no. 77 (August 1, 2018): 81–100. http://dx.doi.org/10.4000/qds.2052.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piras, Mauro. "Lo spazio della critica sociale .1. Elaborazione del lutto utopico." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 135–44. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044010.

Full text
Abstract:
La concezione tradizionale che vede la sinistra e la critica sociale volte al rovesciamento del sistema economico-sociale si fonda su quattro presupposti: 1) la proprietÀ privata č la radice del dominio sociale; 2) č possibile pensare un regime di proprietÀ e di organizzazione economica diverso da quello capitalistico, accettabile in termini di equitÀ ed efficienza; 3) č possibile individuare nell'ordine sociale esistente le forze sociali che lo rovesceranno; 4) il cambiamento verso il nuovo ordine sociale puň essere realizzato con l'azione politica. Il saggio prova a dimostrare perché queste quattro condizioni non si danno, e come, se la sinistra riesce ad accettarlo, possa pensare la sua azione come cambiamento reale dei rapporti sociali esistenti, e non come il loro rovesciamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brambilla, Rossana. "Critica della pedagogia e teoria critica dell'educazione." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 105–20. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023008.

Full text
Abstract:
Teoria critica e pedagogia non hanno mai dialogato profondamente. I pedagogisti affermano che il loro oggetto di studio sia l"educazione. Ma il loro punto di vista non gode di una dignitŕ scientifica, riconosciuta anche dalle altre discipline. Le teorie pedagogiche oscillano soprattutto tra definizioni di valori da perseguire nel lavoro educativo e proposte di tecniche per gestire l"educazione, spesso importate dalla psicologia e dalla psichiatria. Questo impedisce ai processi educativi di produrre effetti di emancipazione sociale e culturale. Ma nella Teoria critica, e in particolare nel pensiero di Adorno e Horkheimer, troviamo le coordinate capaci di portare una disciplina, e anche la pedagogia, verso la scoperta dei suoi compiti "critici".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cerri, Marco. "Elementi per una storia critica del lavoro sociale." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (December 2012): 71–83. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Punzo, Maurizio. "Il “salotto” di Anna Kuliscioff e Critica Sociale." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 30, 2020): 312–30. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820912905.

Full text
Abstract:
Studio o salotto che fosse, la stanza come “luogo” nel quale si manifestavano, oltre agli affetti famigliari di Filippo e Anna, l’elaborazione e il dialogo politici della coppia più celebrata del socialismo italiano, Turati e Kuliscioff, merita l’attenzione di storici e critici letterari. Vi passò fior fiore di personaggi che fecero la storia della politica e della cultura di quei decenni, in particolare nell’ambito laico socialista, contribuendo alla formazione di un buon numero di futuri combattenti contro il fascismo. Ricco di citazioni di testimoni di quei decenni, il saggio fornisce al lettore il sapore dell’ambiente colto e progressista, nel quale prendevano forma opzioni culturali e politiche che avrebbero trovato, nel primo dopoguerra, modo di crescere e affermarsi. Sotto questo profilo, di grande efficacia l’incrociarsi, nel salotto di casa Turati in portici Galleria a Milano, di generazioni e correnti di socialismo di ogni tipo, nello spirito di libertà e aperto confronto che lo contraddistingueva. Il “salotto” di Anna Kuliscioff era in realtà più uno studio che un salotto. Il 1° gennaio 1899 la stessa Kuliscioff, libera dopo quattro mesi di detenzione, datava la sua prima lettera da Milano a Turati, ancora detenuto a Pallanza, “da casa del tuo-nostro studio” (Turati e Kuliscioff, 1977: vol. I, 239) ed anche Turati si riferiva a quella stanza soprattutto come al loro studio: “la luce della Camera – scriveva per esempio il 30 novembre 1903 – fa rimpiangere le belle lampade del nostro studio e del nostro tinello” (Turati e Kuliscioff, 1977: vol. II, t. I, 130). In diverse occasioni però definiva “salotto”, senza alcuna ironia, quello stesso ambiente: “Il Bollettino e le inchieste dell’Ufficio del Lavoro sono tutte in salotto, nella libreria che è accanto alla porta della tua camera da letto dal lato della finestra”, il 14 giugno 1910 (Turati e Kuliscioff, 1977: vol. III, t. I, 242–243).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Contarello, Alberta, Ilaria Marini, Alessio Nencini, and Gaia Ricci. "Rappresentazioni sociali dell'invecchiamento tra psicologia sociale e letteratura." Psicologia & Sociedade 23, no. 1 (April 2011): 171–80. http://dx.doi.org/10.1590/s0102-71822011000100019.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è proporre l'analisi di testi letterari per lo studio delle rappresentazioni sociali dell'invecchiamento. Dopo un'introduzione al tema, con cenni ai recenti sviluppi in termini di invecchiamento positivo e all'utilità di un maggiore interscambio tra psicologia sociale e letteratura, vengono presentati i risultati di analisi quali-quantitative e qualitative di due recenti opere italiane. Sia l'analisi delle corrispondenze, sia una lettura più qualitativa dei testi, restituiscono indicazioni preziose rispetto all'intento di co-costruire un modo di Invecchiare Bene. Assonanze e divergenze rispetto alla letteratura psico-sociale sull'invecchiamento contribuiscono ad una lettura critica e generativa dell'ultimo 'dono del tempo'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Renault, Emmanuel. "L'individualitÀ come categoria critica." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 35 (September 2009): 159–74. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-035012.

Full text
Abstract:
- L'articolo ricostruisce la tradizione della teoria critica nella quale il concetto di individualitÀ ricopre un ruolo centrale. Questo concetto č cruciale giÀ in Marx, sia per la sua antropologia, sia per la sua teoria sociale e il suo retroterra normativo. La posizione centrale dell'individualitÀ diviene piů esplicita in Adorno, che ne intreccia aspetti critici e utopici. Infine, č indubbia l'appartenenza di Honneth a questa tradizione, che egli si propone di attualizzare in prospettiva socio-psicologica, tenendo nel debito conto le trasformazioni del capitalismo contemporaneo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zaccaria, Anna Maria. "Cambiamento climatico: un processo sociale complesso." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 126 (January 2022): 45–60. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-126003.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico globale è intessuto in processi sociali complessi. Nell'era dell'Antropocene il contributo delle scienze sociali diventa importante, anche in forma di critica sociale, per comprendere le controverse dinamiche del sistema terra. Questo contributo ha due obiettivi: a. ricostruire un quadro delle visioni proposte dalle scienze sociali rispetto al tema del cambiamento climatico; b. avanzare riflessioni per l'operazionalizzazione empirica di un concetto che corre il rischio di diventare vago e banalizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Critica sociale"

1

Bassi, Lorenza Carlotta <1985&gt. "I vestiti nuovi dell'imperatore: critica sociale dell'abbigliamento nella Cina contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2898.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere e fare una sorta di analisi critica della società cinese contemporanea usando come parametro di riferimento uno tra gli elementi base di questa: l'abbigliamento. Verrà sottolineata l'importanza dell'uso dell'abito come abitudine inconsapevole e innata dell'essere umano inserito in un determinato contesto sociale. La tesi, tramite riferimenti alla psicologia del vestiario e all'analisi del gusto (inteso come come indicatore/parametro di stile di vita e di identità sociale), descriverà i cambiamenti che si sono susseguiti in quest'ambito in un contesto prima europeo, poi cinese. In un secondo momento si analizzerà la moda in Cina a partire dai primi anni del diciannovesimo secolo, per introdurre i cambiamenti che sono avvenuti, nell'ambito del vestiario, dopo che il Paese ha intrapreso un processo di riforme. Verrà descritto qual'è stato il cambio di mentalità nei confronti dell'abito, in che modo questo sia potuto accadere (sia tramite l'esposizione ai media come la televisione, le riviste o internet sia in virtù delle varie influenze dei contesti europeo-americano e giapponese-coreano) e quali sono le caratteristiche delle nuove figure di designer cinesi emergenti. Si passerà quindi a illustrare come sia avvenuta l'apertura della Cina dopo le riforme e di come ne siano derivate nuove classi sociali, con le loro problematiche, necessità e tendenze. Si farà riferimento soprattutto ai nuovi ricchi cinesi e ai loro gusti per arrivare a descrivere le figure dei manager che si fanno sempre più promotori di arte, stile di vita e cultura e, come tali, sono ispiratori e allo stesso tempo fruitori della moda. Nell'ultima parte verrà esposto un case study su Uma Wang, intesa come stilista cinese emergente, rappresentativa delle nuove tendenze della società cinese che si apre in un contesto mondiale globalizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VOLPE, ALESSANDRO. "Solidarietà come libertà sociale. Teoria e critica di un concetto in prospettiva europea." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/122275.

Full text
Abstract:
Questo lavoro intende svolgere un’analisi critica del dibattito filosofico sul problema della solidarietà La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi storico-concettuale della solidarietà. Il primo capitolo è una ricostruzione storico-genealogica del concetto, con particolare attenzione all’eredità dell’idea di fraternità, al ruolo della prima teoria sociale e delle principali tradizioni etico-politiche “solidaristiche”. A questa ricostruzione fa seguito, nel secondo capitolo, un tentativo di analisi concettuale che prende le mosse da una ricognizione delle principali forme e funzioni della solidarietà e da una ricostruzione razionale che la distingue da altre pratiche affini: carità, cura, lealtà. La prospettiva proposta interpreta la solidarietà come una relazione simmetrica di mutuo supporto e condivisione del rischio basata sul riconoscimento di una causa comune. La seconda parte si concentra sul problema della normatività della nozione di solidarietà e, nello specifico, sul tipo di rapporto che essa intrattiene con l’idea di giustizia. Nel terzo capitolo si presenta una rassegna delle principali tesi, critiche o costruttive, utili a comprendere questo complesso rapporto. L’analisi proposta ha anche uno scopo critico e uno modestamente propositivo: nel quarto capitolo si intende offrire un’interpretazione della tesi habermasiana della solidarietà come “controparte” della giustizia e dei suoi sviluppi teorici, integrandola con il concetto di libertà sociale di Axel Honneth. La terza parte è dedicata al contesto istituzionale, politico e culturale della realtà europea. In primo luogo, nel quinto capitolo, a partire proprio da questo ambito “applicato”, si discute del rapporto tra il carattere spontaneo e aspetto istituzionale-giuridico della solidarietà, difendendo una concezione bilanciata e multilivello della pratica solidale, come interpersonale, collettiva, istituzionale. Infine, nel sesto capitolo, si ripercorre la lunga e complessa elaborazione habermasiana della solidarietà europea, sottolineandone i diversi impieghi semantici e leggendo criticamente il relativo cambio di prospettiva sul fondamento della solidarietà negli scritti più recenti sulla crisi europea. Nelle conclusioni, si discute in maniera non esaustiva della natura globale della solidarietà, confrontando alcune prospettive teoriche e presentando infine anche una rapida rassegna di alcune principali sfide pratiche future. I presupposti e le potenzialità dello studio “applicato” di questo concetto possono gettare le basi di una teoria critica dei rapporti di solidarietà.
This thesis aims to carry out a critical analysis of the philosophical debate on the problem of solidarity. The first section of the thesis is dedicated to the historical-conceptual analysis of the concept of solidarity. The first chapter develops a genealogical reconstruction of the concept, focusing on the crucial shift from the idea of fraternité to solidarité; on the role of the first social theory and the main “solidaristic” ethical-political traditions. In the second chapter, the genealogy is followed by a conceptual analysis, starting from solidarity’s main forms and functions and a rational reconstruction that distinguishes it from other related practices: charity, care, and loyalty. The analysis interprets solidarity as a symmetrical relationship of mutual support and risk sharing based on the recognition of a common cause. The second section focuses on the problem of normativity of solidarity and its relationship with the idea of justice. Given the difference between the two spheres and their apparent incompatibility, the third chapter explores a wide range of theories that may exemplify possible standpoints on this complex relation. In the fourth chapter, this literature review also leads a critical interpretation that aims at integrating Jürgen Habermas’ compatibilist thesis of solidarity as the “reverse side of justice” with Axel Honneth’s concept of social freedom. The third section is devoted to the institutional, political and cultural context of the European reality. The fifth chapter discusses the relationship between the spontaneous character and the institutional-legal aspect of solidarity in the European Union, with particular attention to the reasons for its institutionalisation. However, the chapter also defends a balanced and multilevel conception of solidarity: interpersonal, collective, institutional. Finally, the aim of the sixth chapter is twofold: first, it highlights the role of solidarity in his writings on Europe, from the ’90s to the coronavirus pandemic, and emphasizes its different semantic employments; second, it critically reads the recent Habermasian partial revision of the basis of solidarity. The concluding remarks include a quick overview of some theoretical perspectives on the global nature of solidarity and present some main practical challenges that the philosophical debate on the topic will face in the future. The normative premises and potentialities of an “applied” study can lay the foundations of a critical theory of solidaristic relations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cardone, Manuela. "Un’analisi del sistema penitenziario italiano. Critica sociale e nuovo pensiero criminologico: evoluzioni e prospettive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://hdl.handle.net/10556/3049.

Full text
Abstract:
2016 - 2017
The evolution of the Italian system of sanctions, on the one hand, has contributed to shifting attention from the criminal "fact" to evaluating the "person" to be punished, and on the other has also led to a profound change in the very concept of a prison institution. Without any doubt, in fact, the historical-social evolution has influenced both the function of the sentence and the techniques used to punish the perpetrator. The transition from corporal punishment to prison sentences up to alternative punishments, has accelerated the historical process that saw the torture of the prisoner, physical suffering, the punishment no longer at the center of condemnation, but replaced by the humanization of punishment. However, it took years to embrace the awareness that making a condemnation human does not only mean avoiding corporal punishment, but above all reasoning on the limits and consequences that can lead to forced institutionalization without any purpose of social reintegration. In this regard I propose a modern analysis - critical and social - of the current contexts of detention, therefore, I evaluate the state of the penitentiary institutions, analyze the social function of the sentence and above all I question the actual usefulness of the prison. To this I add a detailed ethnographic study - lasted four years - on the House of Benevento and an equally meticulous comparison with the aforementioned reality and the prisons of Salerno, Eboli and Pozzuoli. I conclude the research with ample results and interesting ideas that could be resumed in the future for further analysis and comparison. The purposes of the sentence today revolve around three principles - retribution, prevention, re-socialization - and the combination of these perspectives, or the prevalence of one over the other, reflects both an internal logic of the penal system and the tendencies of the social political context. and cultural reference. With the prison reform of '75 what is highlighted is the re-educational character of the sentence, so the whole prison machine had to adapt to this logic. But was it really like that? In light of this question, I propose a reinterpretation of the 1975 reform. [edited by author]
XVI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tramontina, Salar Jessica <1986&gt. "Il personaggio maschile nei romanzi di Giorgio Falco. Aspetti di critica sociale e continuità letteraria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14910.

Full text
Abstract:
Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare le caratteristiche del personaggio maschile nelle opere di Giorgio Falco, con un'attenzione specifica al loro inserimento nel contesto socio-economico e nel panorama letterario, come esponente di realismo e come erede dei tipi tradizionali sveviani e volponiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lupieri, Stefania <1975&gt. "Otello nel paese delle meraviglie Gholam-Hoseyn Sa'edi, il teatro dell'assurdo e la critica sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20787.

Full text
Abstract:
Questa tesi si divide in due parti. La prima parte inizia con la biografia e le opere di Gholam-Hoseyn Sa'edi nato a Tabriz nel 1936 e morto in esilio a Parigi nel 1985. Autore prolifico, psichiatra e drammaturgo impegnato, fu una figura influente nell'affermare il teatro in Iran come forma d'arte, così come mezzo di espressione sociale e politica, fra gli anni Cinquanta e Ottanta del secolo scorso. Sa'edi fu tra i fondatori dell'Associazione scrittori dell'Iran, un gruppo di intellettuali creatosi al fine di opporsi ai tentativi del regime Pahlavi di avere il controllo sulla vita letteraria del paese. La seconda parte della tesi descrive come le opere di Shakespeare abbiano incontrato l'Iran. La tesi presenta una traduzione in italiano di Otelu dar sarzamin-e 'ajayeb, scritto da Sa'edi mentre era in esilio a Parigi. "Otello nel paese delle meraviglie" è una satira su quali discussioni sorgerebbero per la messa in scena dell'Otello shakespeariano sottoposto alla censura del governo della Repubblica Islamica d'Iran. La tesi presenta infine l'analisi formale e contenutistica del testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ogliotti, Eva <1980&gt. "La Garçonne: da figura estetica a tipo sociale : letteratura, arte, moda." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1127.

Full text
Abstract:
La ricerca ricostruisce i meccanismi attraverso i quali la garçonne da figura estetica giunge ad essere riconosciuta quale tipo sociale, mettendo in evidenzia le diverse sfumature semantiche assunte dal termine — sinonimo di profondi mutamenti nel codice comportamentale e vestimentario della donna — nel suo trasmigrare tra diversi ambiti culturali. L’analisi fa emergere i differenti passaggi che hanno permesso l’inserimento del sostantivo nel dominio moda, e problematizza e complessizza il fenomeno culturale che si è sviluppato intorno alla nuova forma di vita femminile. Il processo di ricomposizione della memoria del neologismo ha coinciso con la decostruzione del mito edificato attorno all’identità garçonnière che la letteratura critica sull’argomento ha contribuito ad alimentare. Con tale lavoro, si è voluto introdurre nel panorama degli studi di semiotica delle arti e, più in generale, di semiotica della cultura, la disamina del vocabolo adottato per esprimere i cambiamenti negli usi e costumi e nel concetto stesso di femminilità durante gli anni folli parigini.
This research shows the mechanisms through which the “aesthetic figure” of the garçonne has been recognized as a “social type”, highlighting the different semantic nuances assumed by the term – synonymous with deep changes in the woman lifestyle – in its migration from one cultural domain to the other. The analysis points out the different steps that allowed the inclusion of the substantive garçonne within the fashion domain. Moreover, it problematizes the cultural phenomenon that has been developed around this new female lifestyle. The process of reconstruction of the memory of the neologism coincided with the de-construction of the myth of la garçonne that the critical literature contributed to feed. Therefore, my thesis provides a complete analysis of the ways through which French society of the 1920’s represented and reflected itself by means of this aesthetic figure and life form.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baratto, Silvia <1994&gt. "La Giustizia riparativa: una critica sul sistema penitenziario odierno e i nuovi modelli di trattamento della pena." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16405.

Full text
Abstract:
Il concetto di giustizia che ha ispirato per millenni la nostra cultura, deriva da due visioni del mondo antico, la prima greco-latino ed ebraico-cristiano, la seconda con il paradigma umanistico. Nel mondo greco-latino dominava la concezione retributiva della pena dove la giustizia è vista come la retribuzione della giusta pena. In questa logica, dove ad un peccato si attribuisce una pena che possa colmare ciò che il peccato ha svuotato, si cerca di riparare all’ingiustizia rendendo a sua volta giustizia. Se dunque primordialmente c’era il sangue che chiamava sangue, la cosiddetta legge del taglione, secondo la quale chi subiva un danno o un’offesa aveva il diritto di infliggere lo stesso alla persona che in prima persona aveva commesso il peccato, si cerca di ripagare il sangue con il sangue, come espressione del principio di reciprocità. Alla base del modello retributivo sta il fatto che la pena deve essere proporzionale all’entità del reato commesso. Anche nella cultura occidentale ebraico-cristiana ritroviamo questa logica: l’idea di giustizia nell'ebraismo si esprime tramite la credenza che il buono sia ricompensato con il bene e il malvagio con il male. Il diritto penale moderno si basa proprio su questa visione arcaica che fonda le proprie radici nella mitologia e nella religione. Il secondo modello rieducativo invece, fonda le sue radici nel paradigma umanistico. Si delinea in questo modello il principio della rieducazione, correzione e terapia della pena. Il trattamento correttivo è la prassi di questo modello e il carcere diviene il luogo dove nella teoria dovrebbe avvenire la riabilitazione del soggetto reo. Da questi due modelli principali nascono la logica e le prassi che vengono applicate nel diritto penale odierno. Il carcere è oggi la principale consuetudine e corrispettivo del principio di reciprocità che gli Stati moderni utilizzano per riparare il legame che si è rotto tra la società e l’individuo reo. Uno dei principali dibattiti a proposito della giustizia è incentrata sul sistema carcerario, visto come contenitore di soggetti devianti, allontanati e relegati in zone isolate, il quale ha il compito di ricucire il legame spezzato, riabilitare e rieducare i soggetti devianti per reinserirli all’interno della società. E’ necessario chiedersi se i sistemi che oggi si mettono in pratica per riabilitare i soggetti rei siano idonei per il loro scopo originario. Se lo scopo del sistema carcerario è quello di riabilitare il soggetto deviante attualmente indagando i dati a proposito della recidiva, possiamo affermare che il sistema non funziona come dovrebbe e non tiene conto del soggetto che, prima ancora di essere reo, è un essere umano, dotato di uguale dignità di qualsiasi cittadino di una determinata società. Principio fondamentale, riportato nella Dichiarazione universale dei diritti umani e sulla Carta Costituzionale è il concetto di dignità (inserire gli articoli e definizioni). Il carcere oggi come ieri, non tiene conto della dignità dei detenuti, tantomeno assolve i compiti di rieducazione e riabilitazione dei soggetti. Se il punto di partenza del sistema è il riconoscimento della dignità personale, per rispondere alla devianza è necessario uno strumento che sia idoneo a riconoscere la dignità delle persone e che punti alla ricostruzione del legame sociale spezzato nel momento in cui il soggetto ha commesso il reato. Questa è la sfida che si pone la restorative justice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Coco, Agnese <1997&gt. "L’animazione come strumento di propaganda e di critica sociale, con un focus specifico sulla retorica politica dell’animazione sovietica negli anni ’60 e ‘70." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21455.

Full text
Abstract:
Several studies have been carried out over the years to indicate how important animation has been for the transmission of specific political messages. However, few texts have focused on Soviet animation movies. To date, the art of animation has often been confined to a minor role in cultural policies. It usually is considered only for entertainment and distracting purposes. In addition, animation movies are often associated with a young target. What this dissertation aims to do is identify the main characteristics of the 60s and the 70s Soviet animation cinema. In particular, focusing on how the medium of animation was used to convey political messages and if it was only the state power that used animation as a propaganda tool, through censorship, or if it was possible to find examples of dissent and criticism among animators. This paper, therefore, intends to analyze the role of animation and how it has been declined according to the historical period, and the level of censorship and social resistance. Primary sources will be used, that is the animated short films themselves. The use of a contemporary bibliography dedicated to the role of Soviet animation and the socio-cultural context of the 1960s and 1970s in the USSR will be privileged, to which some articles will be added on some exponents of the period in the animation sector. Part of the final research will be devoted to understanding how animation can be a more effective communication tool. Future research may be aimed at identifying additional factors, such as the potential reaction of the Soviet and international public to the reception of such political messages.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

RIBEIRO, MACACARI JULIANA. "Analisi dei modelli di famiglia e delle pratiche di educazione attraverso la lettura critica di una telenovela." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10372.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è quello di indagare e sviluppare gli standard delle pratiche educative della famiglia, attraverso una lettura critica, affrontando le modalità di acquisizione del "nome di famiglia", che posiziona e individualizza l'uomo nella società; abbiamo cercato di verificare se la presenza della telenovela ha uno spazio rappresentativo che incide sul quotidiano dei brasiliani, individuando le principali caratteristiche del formato della telenovela. Abbiamo anche cercato di capire se le famiglie sono culturalmente e socialmente influenzate, se la loro importanza e le proposte educative sono modificate dalle produzioni televisive ritratte quotidianamente. Rafforzando le trasformazioni attraverso i processi di globalizzazione, lo sforzo di comprenderle è una lotta epistemologica che ha provocato una proficua produzione teorica e un riconoscimento della comunicazione; l’ interdisciplinarietà o il paradigma della complessità come prospettiva analitica nell' affrontare i processi comunicativi attuali. Di fronte alla disseminazione di pratiche non educative, di propagazione di disvalori morali, di disuguaglianza delle classi sociali e della mancanza di struttura familiare, vi è una preoccupazione per le rappresentazioni familiari evidenziate nelle trame delle telenovelas, che ci fa riflettere sull’ azione pedagogica, nella quale questa tesi si fonda, in particolare per gli adulti-genitori spettatori.
The goal of this study is to investigate and to analyze the patterns of family educational practices through the critical reading, approaching the forms of acquisition of the "name of family", which situates and individualizes man in society; we aimed to verify if the existence of soap opera has representational space in the daily life of Brazilians, identifying the main characteristics of the format of the Brazilian TV soap opera. Strengthened, the transformations through the process of globalization, the effort to comprehend them is a epistemological fight which resulted in a fruitful theoretical production and in a recognition of communication as science which better expresses time; the interdisciplinary approach or the paradigm of complexity as perspective of analysis in the approach of the communicative processes of current days. In face of the disseminations of non-educative practices, transmissions of moral anti-values, the social inequality and the lack of family structure, there is a concern with the familiar representations showed in the plots of the soap operas, which makes us reflect about the pedagogical action, which supports this thesis, in particular the adults-parents who watch TV.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

RIBEIRO, MACACARI JULIANA. "Analisi dei modelli di famiglia e delle pratiche di educazione attraverso la lettura critica di una telenovela." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10372.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è quello di indagare e sviluppare gli standard delle pratiche educative della famiglia, attraverso una lettura critica, affrontando le modalità di acquisizione del "nome di famiglia", che posiziona e individualizza l'uomo nella società; abbiamo cercato di verificare se la presenza della telenovela ha uno spazio rappresentativo che incide sul quotidiano dei brasiliani, individuando le principali caratteristiche del formato della telenovela. Abbiamo anche cercato di capire se le famiglie sono culturalmente e socialmente influenzate, se la loro importanza e le proposte educative sono modificate dalle produzioni televisive ritratte quotidianamente. Rafforzando le trasformazioni attraverso i processi di globalizzazione, lo sforzo di comprenderle è una lotta epistemologica che ha provocato una proficua produzione teorica e un riconoscimento della comunicazione; l’ interdisciplinarietà o il paradigma della complessità come prospettiva analitica nell' affrontare i processi comunicativi attuali. Di fronte alla disseminazione di pratiche non educative, di propagazione di disvalori morali, di disuguaglianza delle classi sociali e della mancanza di struttura familiare, vi è una preoccupazione per le rappresentazioni familiari evidenziate nelle trame delle telenovelas, che ci fa riflettere sull’ azione pedagogica, nella quale questa tesi si fonda, in particolare per gli adulti-genitori spettatori.
The goal of this study is to investigate and to analyze the patterns of family educational practices through the critical reading, approaching the forms of acquisition of the "name of family", which situates and individualizes man in society; we aimed to verify if the existence of soap opera has representational space in the daily life of Brazilians, identifying the main characteristics of the format of the Brazilian TV soap opera. Strengthened, the transformations through the process of globalization, the effort to comprehend them is a epistemological fight which resulted in a fruitful theoretical production and in a recognition of communication as science which better expresses time; the interdisciplinary approach or the paradigm of complexity as perspective of analysis in the approach of the communicative processes of current days. In face of the disseminations of non-educative practices, transmissions of moral anti-values, the social inequality and the lack of family structure, there is a concern with the familiar representations showed in the plots of the soap operas, which makes us reflect about the pedagogical action, which supports this thesis, in particular the adults-parents who watch TV.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Critica sociale"

1

Etiche negative: Critica della morale sociale. Firenze: Clinamen, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bazzani, Fabio. Etiche negative: Critica della morale sociale. Firenze: Clinamen, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pischel, Giuliano. Antologia della Critica sociale, 1891-1926. Manduria: P. Lacaita, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rivoluzione sociale: "Critica fascista" e il corporativismo. Milano: Aga editrice, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cattaneo, Mario A. Simone Weil e la critica dell'idolatria sociale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Preve, Costanzo. Verità filosofica e critica sociale: Religione, filosofia, marxismo. Pistoia: CRT, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Preve, Costanzo. Verità filosofiche e critica sociale: Religione, filosofia, marxismo. Pistoia: CRT, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ruggeri, Fedele. Politica sociale e sviluppo: Per una analisi critica. Milano, Italy: F. Angeli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Costa, Paolo. Ragionevoli dubbi: La critica sociale tra universalismo e scepsi. Roma: Carocci, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Wales, Brennan. Soliloquio e critica sociale nelle commedie di Ludovico Ariosto. Roma: Il Veltro, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Critica sociale"

1

Hastings, Gerard, and Christine Domegan. "Critical marketing." In Social Marketing, 105–22. 4th ed. London: Routledge, 2023. http://dx.doi.org/10.4324/9781003200086-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

McDonald, Catherine. "Critical Practice." In Challenging Social Work, 171–86. London: Macmillan Education UK, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/978-0-230-50549-0_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Watts, Lynelle, and David Hodgson. "Critical Social Science and Critical Theory." In Social Justice Theory and Practice for Social Work, 97–116. Singapore: Springer Singapore, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-13-3621-8_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Humphries, Beth. "Critical social research." In Social Work Research for Social Justice, 104–19. London: Macmillan Education UK, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-137-02172-4_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Thompson, Paul, and David McHugh. "Critical Social Psychologies." In Work Organisations, 381–87. London: Macmillan Education UK, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4039-0765-3_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rocha, Samuel D. "Critical Social Theory." In The Syllabus as Curriculum, 60–64. New York, NY : Routledge, 2020. | Series: Studies in curriculum theory series: Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.4324/9780429027901-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Howe, David. "Critical Social Work." In A Brief Introduction to Social Work Theory, 129–38. London: Macmillan Education UK, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-0-230-36523-0_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gordon, Ross. "Critical social marketing." In The Routledge Companion to Critical Marketing, 83–97. Abingdon, Oxon ; New York, NY : Routledge, 2019.: Routledge, 2018. http://dx.doi.org/10.4324/9781315630526-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Hastings, Gerard, and Christine Domegan. "Critical marketing 1." In Social Marketing, 214–49. Third edition. | Abingdon, Oxon ; New York, NY : Routledge, 2018.: Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781315648590-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bohman, James. "Critical Theory as Practical Knowledge: Participants, Observers, and Critics." In The Blackwell Guide to the Philosophy of the Social Sciences, 89–109. Oxford, UK: Blackwell Publishing Ltd, 2008. http://dx.doi.org/10.1002/9780470756485.ch4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Critica sociale"

1

Shanks, Neil. "Critical Economics, Critical Geography: Preparing Social Studies Teachers for Integrated Social Studies." In 2022 AERA Annual Meeting. Washington DC: AERA, 2022. http://dx.doi.org/10.3102/1882529.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

McCartney, Robert. "Social Interaction and Critical Incidents." In WCCCE '19: Western Canadian Conference on Computing Education. New York, NY, USA: ACM, 2019. http://dx.doi.org/10.1145/3314994.3325071.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

González-Conde, Joan, Nuria Codina, Rafael Valenzuela, and Jose Vicente Pestana. "Critical analysis and digital literacy in learning social psychology." In Third International Conference on Higher Education Advances. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/head17.2017.5513.

Full text
Abstract:
This paper presents a teaching experience in social psychology learning, aimed at students’ acquisition of critical analysis and digital literacy competences at the University of Barcelona. The methodology consisted of asking each student to answer to a socially relevant question, by means of (a) identifying key underlying psychosocial processes and (b) searching for adequate keywords in scientific databases such as PsycNet and Sociological Abstracts, in order to (c) select and critically compare two relevant articles that could answer this question. The acquisition of these competences was assessed with a rubric and related questions in the final exam. Results indicated both the effectiveness of this approach to teach competences in digital literacy and critical analysis through motivating questions, and the translation of these competences in other situations. This approach also showed to be more effective in teaching these ompetences than only giving lectures. This methodology is promising, as it provides an answer to how to give future professionals competences in answering effectively and rigorously to socially relevant problems in the Information Society.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MENDES, MARCIO JEAN MALHEIROS, SOUZA, ANTONIO ESCANDIEL DE, SCHMITZ, AMANDA KAROLINE, and MENDES, ANA CRISTINA. "ANÁLISE DE DISCURSO CRÍTICA E UMA REFLEXÃO A RESPEITO DA TEORIA SOCIAL DO LETRAMENTO." In Latin American Publicações. lapubl, 2021. http://dx.doi.org/10.47174/lace2021-0054.

Full text
Abstract:
O presente trabalho busca refletir a Análise de Discurso Critica e a Teoria Social do Letramento em um viés social, uma vez que a questão de análise deve circular entre a língua e o social, pois o próprio discurso é visto como uma prática social. O Letramento, por sua vez, é empregado, segundo Street (1984, p.1), para designar “práticas sociais e concepções de leitura e de escrita” adquiridas por uma coletividade. Trata-se de uma pesquisa de cunho bibliográfico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Huang, Chao, and Dong Wang. "Critical Source Selection in Social Sensing Applications." In 2017 13th International Conference on Distributed Computing in Sensor Systems (DCOSS). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/dcoss.2017.27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Olteanu, Alexandra, Emre Kıcıman, and Carlos Castillo. "A Critical Review of Online Social Data." In WSDM 2018: The Eleventh ACM International Conference on Web Search and Data Mining. New York, NY, USA: ACM, 2018. http://dx.doi.org/10.1145/3159652.3162004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alexe, Bogdan, Chitra Venkatramani, Rohit Wagle, Mauricio A. Hernandez, Kirsten W. Hildrum, Rajasekar Krishnamurthy, Georgia Koutrika, et al. "Surfacing time-critical insights from social media." In the 2012 international conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2012. http://dx.doi.org/10.1145/2213836.2213925.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baharman, Andoyo Sastromiharjo, Vismaia S. Damaianti, and Yeti Mulyati. "Critical Listening in the Social Organization Community." In 3rd International Conference on Language, Literature, Culture, and Education (ICOLLITE 2019). Paris, France: Atlantis Press, 2020. http://dx.doi.org/10.2991/assehr.k.200325.063.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Van Raemdonck, Nathalie, and Jo Pierson. "Taxonomy of Social Network Platform Affordances for Group Interactions." In 2021 14th CMI International Conference - Critical ICT Infrastructures and Platforms (CMI). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.1109/cmi53512.2021.9663773.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Macedo Calejo, Marta, and Graça Magalhães. "Design as a Critical Research." In Systems & Design: Beyond Processes and Thinking. Valencia: Universitat Politècnica València, 2016. http://dx.doi.org/10.4995/ifdp.2016.3263.

Full text
Abstract:
Historically the imaginary and the hegemonic thinking, in the Western North globe has been marked by the epistemology and capitalists archetypes. Notwithstanding the design as a practice and discipline seem shielded on a simplistic discourse of functional / communicative efficiency, wandering through multiple aestheticism apparently neutral in relation to the symbolic but in fact they never are because what really happens is that the aesthetic appearance of the generated forms will always be a review of the powers ruling. We start from understanding that the act of creating an aesthetic artefact will also be a movement of inscription in a discursive platform (that precedes it) thus being itself an narrative act and representing a positioning in relation to certain symbolic reality. On the presented reflection Design is seen as a discipline and / or an instrument of action, whose operational relevance tends to question and simultaneously rehearsing a response to not just the question why but also for what? Apparently Design is a content mediator, but also, it is structure, body and idea. We think design praxis as discipline and enrolment tool for critical thought and social transformation. For guiding research in this text, we propose the following question: Can Design form an engagement with the symbolic for them in order to be an active part in the production of critical thinking in the place where it belongs? Methodologically our argument will be present in two different moments: 1. first, exploratory nature where we rescue the draw issues in the practice of design and 2. second, analytical nature concerning the subject issues (graphic and / or utility ) of design and how it incorporates formal rites, political events and social practices of contemporary everyday life. We consider the praxis of design as a discipline and critical thinking enrolment tool as agents of social transformation. With this study we seek to contribute to design’s phenomenology by studying the artefacts of configuration as well as the possible messages they convey and what impact they may have on the social network.DOI: http://dx.doi.org/10.4995/IFDP.2016.3263
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Critica sociale"

1

Pederson, Ann. The Relationship Between Social Isolation and Child Abuse: A Critical Literature Review. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.2643.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Peterman, Amber, Neha Kumar, Audrey Pereira, and Daniel O. Gilligan. Toward gender equality: A critical assessment of evidence on social safety nets in Africa. Washington, DC: International Food Policy Research Institute, 2019. http://dx.doi.org/10.2499/9780896293649_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Teixeira, Mariana. Vulnerability: A Critical Tool for Conviviality-Inequality Studies. Maria Sibylla Merian Centre Conviviality-Inequality in Latin America, May 2022. http://dx.doi.org/10.46877/teixeira.2022.44.

Full text
Abstract:
The aim of this working paper is to foster the concept of “vulnerability” as a critical tool for social theory in general and conviviality-inequality studies in particular. First, to clarify the concept, an analytical distinction is established between vulnerability as either an experiential structure shared by all persons (constitutive vulnerability) or as historical social injustice that detrimentally impacts some more than others (contingent vulnerability). The paper then explores the contrast between approaches to epistemic injustice theory and standpoint epistemology as two opposing views with regard to the political and epistemic potential of vulnerability. From this contrast, finally, a critique of one-sided conceptions shows us that, for vulnerability to have a productive and critical use, it must be grasped as fraught with ambiguity, implying both a contingent risk of subjection and a constitutive opening to otherness. It is this ambiguity that makes vulnerability a useful conceptual tool for grasping conviviality as inextricably connected to inequality
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lavelle, Francis M., Liesel A. Ritchie, Alexis Kwasinski, and Brian Wolshon. Critical Assessment of Existing Methodologies for Measuring or Representing Community Resilience of Social and Physical Systems. National Institute of Standards and Technology, December 2015. http://dx.doi.org/10.6028/nist.gcr.15-1010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Jonah, Jay Jaxen Jonah. Trans Youth And The Right To Access Public Washrooms: A Critical Perspective On A Social Policy. Toronto, Ontario Canada: Youth Research & Evaluation eXchange (YouthREX), August 2016. http://dx.doi.org/10.15868/socialsector.33746.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Byron, Amanda. Storytelling as Loving Praxis in Critical Peace Education: A Grounded Theory Study of Postsecondary Social Justice Educators. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hidrobo, Melissa, Neha Kumar, Tia Palermo, Amber Peterman, and Shalini Roy. Gender-sensitive social protection: A critical component of the COVID-19 response in low- and middle-income countries. Washington, DC: International Food Policy Research Institute, 2020. http://dx.doi.org/10.2499/9780896293793.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Hidrobo, Melissa, Neha Kumar, Tia Palermo, Amber Peterman, and Shalini Roy. Why gender-sensitive social protection is critical to the COVID-19 response in low- and middle-income countries. Washington, DC: International Food Policy Research Institute, 2020. http://dx.doi.org/10.2499/p15738coll2.133762_21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Leotti, Sandra. Interrogating the Construction and Representations of Criminalized Women in the Academic Social Work Literature: A Critical Discourse Analysis. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.6996.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rosen, Jeffrey A., Kesha Hudson, Susan Rotermund, Cheryl Roberts, and Anna-Lisa Mackey. Social Emotional Learning in Middle School: Developing Evidence-Based Programs. RTI Press, July 2022. http://dx.doi.org/10.3768/rtipress.2022.op.0075.2207.

Full text
Abstract:
This article focuses attention on a critical need for more evidence-based social emotional learning (SEL) programs for middle school students. First, we explore the definition of SEL, pointing out how it has evolved as our world has changed. We review key SEL domains and skills and describe universal school-based SEL programming as one approach to fostering students’ SEL competencies. We highlight the ongoing need for evidence-based middle school SEL programs by demonstrating how few programs meet the rigorous What Works Clearinghouse (WWC), Collaborative for Academic, Social, and Emotional Learning (CASEL), and Blueprints standards for evidence. We extend our summary of these programs by noting that even when positive effects have been demonstrated, these effects were often observed in a single domain, such as substance use, or outnumbered by null effects, which undermines efforts to understand program effectiveness. We conclude by considering the unique developmental needs of early adolescents and providing recommendations for the development or refinement of SEL programs that target middle school students.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography