Academic literature on the topic 'Crisi aziendale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Crisi aziendale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Crisi aziendale"

1

Tajani, Crsitina. "Il ruolo degli attori nell'innovazione delle politiche per lo sviluppo locale: uno studio di caso di un distretto lombardo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 118 (July 2010): 145–57. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118010.

Full text
Abstract:
L'articolo si pone l'obiettivo di analizzare il ruolo degli attori nel processo di creazione di un distretto tecnologico a est di Milano. Il processo prende le mosse dalla gestione di una crisi aziendale diventata occasione per il rilancio della vocazione industriale dell'area. L'esito della politica č stata la creazione, attraverso la promozione di una rete tra imprese e enti territoriali, di un "polo tecnologico" su un'area giŕ riconosciuta dalla Regione Lombardia come distretto hi-tech. L'articolo analizza le variabili di contesto (risorse e/o vincoli) e le caratteristiche degli attori coinvolti (definite in termini di risorse relazionali, cognitive, organizzative e materiali) che hanno trasformato una crisi aziendale in "finestra di opportunitŕ" per la progettazione di un intervento di sviluppo locale. Rompendo un equilibrio dato, la decisione aziendale di delocalizzare ha aperto spazi per l'intervento di un pool di attori che, interpretando a proprio modo le caratteristiche della situazione e del contesto, hanno "visto" una soluzione differente da quella inizialmente immaginata dall'azienda (chiusura del sito).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzacuva, Francesco. "Il trust come condotta distrattiva nel reato di bancarotta fraudolenta prefallimentare (Cass. 28 ottobre 2021, n. 38920)." Trusts, no. 4 (August 4, 2022): 681–83. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.153.

Full text
Abstract:
Massima Rispondono di bancarotta fraudolenta i due soci illimitatamente responsabili di una S.n.c. – coniugi – i quali abbiano conferito in un trust, istituito in tempi non molto antecedenti la presentazione della domanda di concordato preventivo e comunque quando la crisi aziendale era già manifesta, gli immobili personali (tra cui la casa di abitazione), essendo costoro consapevoli di sottrarre i beni alla garanzia dei creditori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ianni, Luca, Gianluca Marullo, Stefania Migliori, and Francesco De Luca. "I modelli predittivi della crisi e dell'insolvenza aziendale. Una systematic review." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (July 2021): 127–46. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lombardi, Rosa. "Le dimensioni della conoscenza aziendale. Profili di investigazione tra crisi pandemica ed economia digitale." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (November 2021): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leccese, Vito. "Il diritto sindacale al tempo della crisi. intervento eteronomo e profili di legittimitŕ costituzionale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 136 (December 2012): 479–525. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-136001.

Full text
Abstract:
Il saggio si occupa dei piů recenti interventi legislativi di riforma del diritto sindacale e del lavoro idonei a favorire l'arretramento delle tutele lavoristiche e lo spostamento dei luoghi della loro produzione (dalla legge al contratto; dal contratto nazionale a quello territoriale o aziendale). Nella prospettiva prescelta, l'autore si propone di verificare la coerenza di questi interventi con regole e principi costituzionali relativi alla libertŕ sindacale e al contratto collettivo. A questo fine, l'Autore presenta un'analisi della dottrina e giurisprudenza di riferimento e propone la rilettura di talune fondamentali sentenze della Corte prende le mosse dal rifiuto di ogni prospettiva di analisi che trascuri previsioni costituzionali ancora in vigore o le consideri obsolete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Iannone, Barbara, and Carlo Piretti. "L'approccio integrato al controllo aziendale in un periodo di crisi "eccezionale". Il caso del Gruppo Farnese." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2021): 81–104. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sardanelli, Domenico, Agostino Vollero, Alfonso Siano, and Francesca Conte. "Come i CEOs rispondono alla crisi: un'analisi comparativa delle strategie retoriche durante la pandemia da Coronavirus." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 1 (November 2020): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds1-2020oa10116.

Full text
Abstract:
L'esplosione di una crisi aziendale esogena impone il consolidamento della fiducia di stakeholder sempre più scettici, delusi o insoddisfatti. Il lavoro analizza come le strategie retoriche dei CEO nei settori più colpiti dalla pandemia da Covid19 sono improvvisamente cambiate ad inizio del 2020. La diffusione mondiale del virus ha costretto le imprese di questi settori (trasporto aereo e ferroviario, servizi di ristorazione e di ricezione turistica) a incorrere in costi inaspettati e un rapido deterioramento dei profitti, così da aumentare le preoccupazioni degli stakeholder. Utilizzando le lettere dei CEO agli shareholders, contenute nei proxy statements del 2019 e del 2020, è stata realizzata una content analysis delle strategie retoriche adottate da queste imprese per fronteggiare la crisi globale derivata dalla pandemia. L'analisi mostra che le lettere agli azionisti che fanno riferimento diretto al virus tendono ad avere un indice di sentiment più basso e un indice di supportiveness più alto rispetto alle lettere nelle quali non viene menzionato il tema del virus. Lo studio offre spunti per i CEO su come comunicare un cambiamento inaspettato delle prospettive di crescita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Stango, Angelo. "Ruolo della contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale. Crisi economica e contrattazione di secondo livello nelle Marche." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2014): 115–17. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rochira, Valerio. "La business judgement rule e il giudizio di adeguatezza degli assetti organizzativi." Fascicolo 1 | luglio-dicembre 2022, no. 1 (July 15, 2022): 1–17. http://dx.doi.org/10.35948/rdpi/2022.5.

Full text
Abstract:
La riforma della crisi d’impresa, come noto, ha interessato anche il codice civile attribuendo all'imprenditore che operi in forma societaria o collettiva il dovere, in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale, di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell'impresa. Il giudizio sull’adeguatezza degli stessi comporta, inevitabilmente, il possibile sindacato sulla colpa delle condotte dell’amministratore; v’è bisogno, dunque, di analizzare l’ampiezza dei poteri di chi è chiamato a sindacare sulle scelte gestorie dell’imprenditore, atteso che deliberare in ordine all’adeguatezza di un assetto organizzativo, amministrativo o contabile – oltre ad avere immediate ricadute sulla responsabilità del titolare della gestione – potrebbe mal conciliarsi con la c.d. business judgement rule. Ciò posto, si ritiene che l’introduzione dell’obbligo giuridico di adottare adeguati assetti organizzativi, allargando il contenuto della posizione di garanzia dell’imprenditore collettivo, estenda parimenti l’oggetto del decisum del giudice penale, chiamando così in causa la necessità di ragionare sull’opportunità del sindacato di quest’ultimo sulle scelte imprenditoriali. The reform of bankruptcy law, as is known, has also affected the civil code by providing, among other things, for the entrepreneur who operates in a corporate or collective form, the duty to establish organizational, administrative and accounting structures adequate to the nature and the size of the company, especially in relation to the timely detection of the crisis and the loss of business continuity. Therefore, the judgment on the adequacy of the same will inevitably reflect on the judgement upon the liability of the directors, indeed, there is a need to analyze the extent of the powers of those called to judge the managerial choices of the entrepreneur, given that deciding on the adequacy of an organizational, administrative or accounting structure - in addition to having immediate repercussions on the responsibility of the board of directors - might not match with the so-called “business judgment rule”. Therefore it is believed that the introduction of the legal obligation to adopt adequate organizational structures, expands the content of the guarantee position of the corporate entrepreneur, extending also the object of the criminal judge's decision, thus calling into question the need to reason on the opportunity of the latter of ruling business choices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Laurenti, Andrea, Luca Orlandi, and Mauro Panebianco. "Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 593–612. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003010.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'evoluzione della normativa e la crescente complessitŕ dei prodotti di risparmio gestito hanno richiesto agli intermediari finanziari un maggiore sforzo nel presidio del rischio regolamentare e di conformitŕ, spingendoli ad istituire una funzione "permanente, efficace e indipendente" di Compliance, che sia adeguatamente integrata con la struttura di governance e le strutture di controllo tradizionali (Internal Audit e Risk management). La recente fase di crisi del risparmio gestito, dovuta alla perdita di fiducia da parte del risparmiatore ed all'esposizione alla concorrenza dei prodotti bancari ed assicurativi, sta spingendo le societŕ di gestione del risparmio verso una rinnovata attenzione alle esigenze degli stakeholder, che richiedono una maggiore tutela e piů elevati livelli di performance. Questi due elementi, ovvero l'evoluzione del quadro normativo in materia di modelli di controllo ed i rapporti con gli stakeholder intesi come l'universo dei clienti, dei dipendenti e della societŕ piů in generale, disegnano un nuovo scenario, nel quale la funzione di Compliance integrata diventa la guida imprescindibile nella catena del valore aziendale e nella gestione dei cambiamenti verso la riaffermazione del proprio brand, la tutela dei clienti ed il recupero della loro fiducia. Stiamo infatti assistendo ad una continua evoluzione dei sistemi di Governance, Risk e Compliance, che ha ormai reso obsoleto il modello tradizionale a favore di una visione di Compliance integrata ai processi operativi e di business, e quindi orientata alla creazione di valore, all'etica ed alla gestione dei rischi. La funzione di Compliance diventa in questo modo il mezzo piů efficace nella protezione contro il rischio reputazionale. Gli adeguamenti richiesti agli intermediari possono comportare oneri, ma non devono essere considerati solo come un obbligo stringente imposto dal Legislatore: portano infatti benefici tangibili e anche misurabili in termini di creazione di valore, fidelizzazione dei propri dipendenti e affermazione del brand sul mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Crisi aziendale"

1

Vianello, Giulio <1996&gt. "Gli strumenti a supporto della crisi aziendale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20069.

Full text
Abstract:
La crisi aziendale rappresenta, oggi più che mai, un tema di grande attualità ed importanza; l'ultimo ventennio è stato caratterizzato da forti incertezze delle economie di molti Paesi. In un mondo sempre più competitivo, caratterizzato negli ultimi anni da eventi che hanno influenzato pesantemente le nostre economie (crisi finanziaria, pandemia da Covid-19) le imprese più deboli, frequentemente, hanno dovuto affrontare situazioni di difficoltà economica e finanziaria trasformatesi in insolvenza e dissesto. Emerge sempre più, in primo luogo, l'importanza di saper effettuare valutazioni adeguate circa lo stato di "salute" delle imprese e, in secondo luogo, di conoscere gli strumenti che siano in grado di produrre tempestivamente segnali di allerta per prevedere ed evitare crisi e fallimenti aziendali. L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare il fenomeno della crisi d'impresa concentrandosi sugli strumenti a disposizione per effettuare valutazioni economico finanziarie e previsioni attendibili. La scelta di trattare l'argomento deriva da una serie di elementi: primo tra tutti, le difficoltà economiche e sociali legate alla crisi sanitaria da Covid-19 conferiscono grande attualità ai temi legati alla crisi d'impresa. In secondo luogo la crisi d'impresa è un fenomeno caratterizzato da una certa gravità con impatti socio-economici rilevanti che finiscono per coinvolgere, spesso, un elevato numero di soggetti. In terzo luogo si vuole divulgare l'importanza degli strumenti di analisi e previsione ritenuti fondamentali per valutare l'andamento dell'impresa e le prospettive future. I primi due capitoli si concentrano sulla definizione del fenomeno della crisi d'impresa definendone cause e tipologie, sugli indicatori di allerta descritti nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e sull'analisi di bilancio per indici. L'analisi di bilancio per indici e flussi rappresenta lo strumento principale per apprezzare l'equilibrio economico-finanziario e patrimoniale potendo esprimere giudizi sullo stato di salute e sulle prospettive future delle aziende. Il terzo capitolo illustra i principali riferimenti in letteratura a sostegno della capacità segnaletica degli indici di bilancio, descrive le principali analisi monovariate ed i modelli multivariati utili in ottica di previsione delle crisi aziendali, presenta sinteticamente alcuni strumenti previsionali "interni" a disposizione dell'azienda. Il quarto capitolo, tramite un'analisi empirica effettuata su un campione di imprese Italiane, si propone di verificare l'applicabilità ed affidabilità di alcuni strumenti a supporto delle crisi aziendali presentati in precedenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

FOIS, EMILIA. "Continuità aziendale e scelte organizzative delle società in crisi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313091.

Full text
Abstract:
The paper analyzes the concept of going concern, as it emerges from the provisions dictated to overcome the crisis in companies and, in particular, from the perspective adopted in the new Code of Crisis and Insolvency, relating to the preservation of the company, the maintenance and recovery of the business, including through reorganization choices. Firstly, the reform legislation is framed in the context of European regulations and in comparison with those of other continental European countries, highlighting how it is based on a new approach to business crisis. Going concern is now a point of reference in management, the diligence of managers takes on a more specific connotation, they are required to prepare adequate accounting arrangements to prevent the state of crisis and maintain the business. The changes inevitably also affect the profiles of the managers' responsibility. The focus of the thesis is the verification of which reorganizational solutions are preferable in order to recover the going concern for companies in crisis and in what way the corporate reorganization can be a valid tool for the resolution of the failure. Moreover, the analysis focuses on the identification of the elements on which to calibrate the reorganization and the operations serving it, in order to assess the needs and characteristics of the individual company.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baggio, Francesca <1993&gt. "Crisi e risanamento aziendale. Il caso dell’azienda Orv Manufacturing Spa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12794.

Full text
Abstract:
Tale progetto di tesi vuole trattare il tema del risanamento aziendale come soluzione alla crisi d’impresa, focalizzandosi in particolare sullo strumento del concordato preventivo in continuità aziendale. Nel primo capitolo si definisce il concetto di crisi e sono descritte le cause principali nonché le tipologie e gli indicatori utilizzati per prevederla. Nel secondo capitolo si affronta il tema del risanamento aziendale, descrivendo il ventaglio di possibilità a disposizione dell’azienda per fronteggiare la crisi e, in particolare, soffermandosi sulla procedura concorsuale del concordato preventivo. Nella parte finale dell’elaborato si cerca di approfondire le tematiche trattate in precedenza nell’azienda Orv Manufacturing Spa, indagando sulle cause e sul procedimento che l’hanno portata a richiedere ed utilizzare con successo tale procedura concorsuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaccarin, Monia <1988&gt. "La crisi aziendale: implicazioni e possibilità di intervento. Un'analisi empirica delle aziende del mobile del nord-est." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3857.

Full text
Abstract:
La tesi intende affrontare il problema della crisi aziendale nella realtà del settore del mobile del nord-est. Lo scoppio della crisi mondiale del 2008, ha portato molte conseguenze appartenenti a qualsiasi classe dell’economia. Con particolare riferimento alla situazione italiana si registra un calo drastico dei consumi, la diminuzione dell’occupazione e il tasso di disoccupazione che è andato alle stelle. L’economia si era paralizzata, sia per quanto riguarda le famiglie che per quanto riguarda le imprese. Un’incidenza maggiore su quest’ultime è stato anche il credit crunch, la chiusura dell’accesso al credito per le imprese ha rappresentato un punto cruciale per la loro sopravvivenza: il rapporto banca-impresa si è incrinato ed è diventato sempre più complesso. Da un lato la banca per poter sottostare agli accordi di Basilea 2 non eroga più credito a quelle realtà che non siano solide o non abbiano idee concrete e le piccole-medie imprese, che hanno come prima fonte di finanziamento il credito bancario, si trovano sul lastrico, non sapendo più come continuare. Tutto ciò accompagnato ad una situazione di difficoltà del momento porta l’azienda in crisi. Per crisi aziendale si intende un momento di difficoltà non irreversibile. Il tempo ne è padrone: se presa per tempo si riesce ad uscirne più forti di prima. Si analizzeranno quelli che sono gli strumenti idonei per far venire alla luce i momenti di difficoltà aziendali, non dimenticando che ciò che è fondamentale è il cambiamento dell’etica imprenditoriale: l’imprenditore deve riuscire ad ammettere che la propria società sta attraversando un momento di difficoltà e non cercare di minimizzare quanto sta accadendo, poiché più passa il tempo più si avranno possibilità di fallimento. L’imprenditore per capire per tempo la reale situazione dell’impresa si baserà su un’analisi per indici accompagnata da un buon controllo di gestione e anche da strumenti di previsione per il futuro come il budget. Si introdurrà inoltre anche un modello di previsione della crisi: lo Z-Score di Altman. La conclusione della crisi aziendale vede infine due vie: il fallimento o la ristrutturazione. Si affronteranno le tematiche alla luce delle modifiche introdotte con la Legge di Stabilità del 2013. Le procedure concorsuali sono radicalmente cambiate per permettere all’azienda in difficoltà di poter affrontare il problema e sono stati introdotti dei nuovi istituti rispetto all’iniziale legge del 1942. Il concordato preventivo ora prevede una diversa disciplina, molto più predisposta nei confronti dell’imprenditore ed è stato recentemente introdotto anche il concordato in continuità, strumento per permette alle aziende che stanno attraversando questo particolare momento storico di uscire dalla crisi. Si spiegheranno infine gli istituti dell’accordo di ristrutturazione e del piano di risanamento, nonostante quest’ultimo non venga quasi più utilizzato. La tesi si conclude analizzando poi un campione di aziende del settore del mobile del nord-est dal 2007 al 2011, individuando attraverso un’analisi per indici lo stato di difficoltà che hanno o stanno attraversando. Si cercherà poi attraverso una lettura approfondita del bilancio di capire quali siano stati gli strumenti utilizzati in tema di ristrutturazione e infine si applicherà il modello di Altman per vedere se la crisi che ha colpito questa realtà fosse o meno prevedibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pedrazzi, Nicola <1990&gt. "La valutazione dell'azienda in crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17928.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della finanza aziendale il tema della valutazione d’azienda non è più visto come un caso raro o isolato, dovuto alle classiche "operazioni straordinarie", ma piuttosto come una necessità che sorge nella vita aziendale, utile a risolvere svariate problematiche valutazioni a fini gestionali, per una ristrutturazione/riorganizzazione aziendale, a scopi di bilancio o finanziari. L'elaborato cerca di approfondire le varie metodologie che vengono utilizzate nella pratica, con una focalizzazione sullo stato dell'azienda in crisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Leanza, Erika <1988&gt. "Indici di allerta della crisi d'impresa: sistema di allerta, indicatori, indici e indizi della crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17516.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato persegue l'obbiettivo di investigare sul concetto di crisi d'impresa, tentando di cogliere tutte le sfaccettature che lo caratterizzano, e tentando altresì di individuare la corretta metodologia di tempestiva rilevazione, cosi da porre in essere le strategie necessarie per risanamento dell’azienda. Per fare ciò, il punto di partenza è rappresentato da una breve analisi di quanto contenuto nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza (CCII) contenuto nel DLgs. del 12.01.2019 n.14, il quale, antecedentemente la diffusione del Covid19 sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 15.08.2020. L’entrata in vigore del suddetto decreto è stata posticipata al 2021, e tenterò di introdurre nell’elaborato un breve focus su come tale emergenza abbia inciso sul Codice della crisi e dell’insolvenza. Naturalmente essendo l’elaborato incentrato sul concetto di crisi, e su tutte le sue sfaccettature, la vera attenzione è posta principalmente sull’art. 12 e 13 del Dlgs. 14/2019. Mentre il primo articolo identifica cosa e quali sono gli strumenti di allerta posti a carico dei soggetti individuati dal medesimo decreto (art.14), il secondo articolo citato individua nel co. 1 gli “indicatori della crisi” e gli “indici significativi” rimettendo nel co. 2, al Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) il compito di elaborare con cadenza triennale gli indici, che valutati unitariamente fanno presumere la sussistenza di uno stato di crisi. La finalità perseguita si focalizza dunque sullo studio analitico degli indicatori predisposti dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, nel tentativo di individuarne aspetti positivi e criticità. A seguire, una parte applicativa. La parte applicativa si concentrerà su cinque imprese ( clienti dello studio presso cui sto svolgendo l'attività di tirocinio), le prime due appartenenti al settore dell'automotive, le due successive al settore immobiliare ed infine l'ultima azienda che opera nel settore della consulenza informatica. La motivazione di tali scelte, ricade nella volontà di ottenere uno studio diversificato. Inizialmente verrà svolta un'analisi attraverso i classici indici di bilancio su dati a consuntivo, prendendo in esame i bilanci depositati negli ultimi quattro anni, con l'obbiettivo di tracciare una dinamica dell'evoluzione dell'azienda e fornire un'interpretazione dei risultati ottenuti. Successivamente invece, la parte applicativa consisterà in un tentativo di applicazione degli indici redatti dal CNDCEC, oggetto della parte teorica di questo elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Campagnaro, Nicolo' <1983&gt. "Il Fair Value nell'era della crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2939.

Full text
Abstract:
La tesi intraprenderà un percorso volto alla comprensione delle posizioni a sfavore e successivamente a favore della cosiddetta Fair Value Accounting che durante l'era della crisi è salita, suo malgrado, sul banco degli imputati. Il prosieguo logico sarà quello di analizzare le iniziative intraprese da parte degli accounting standard setter relative ai progetti dell'IFRS 9 - Financial Instruments - e dell'IFRS 13 - Fair Value Measurements - che saranno resi obbligatori a partire dai prossimi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Galeotti, Elisabetta <1994&gt. "Indici di bilancio nella crisi d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18434.

Full text
Abstract:
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, pubblicato il 12 gennaio 2019 ha l’obiettivo di riorganizzare ed innovare la disciplina delle procedure concorsuali. In un contesto di impresa è fondamentale essere in grado di riconoscere e percepire una crisi aziendale. Tra le novità più rilevanti vi è l’introduzione di un regime di allerta incaricato di individuare preventivamente una potenziale crisi e di prevenire casi di default, attraverso una maggiore responsabilizzazione del debitore e degli organi di governance. A tale fine il CNDCEC ha elaborato degli appositi indici, suddivisi anche per attività, che permettono di identificare le imprese in grado di non sostenere i propri debiti e prive di continuità aziendale. Tali indicatori talvolta possono non essere sufficienti a rappresentare in modo adeguato la situazione aziendale. Il CNDCEN ha pertanto inserito la possibilità di utilizzare ulteriori indici, con idonea spiegazione nella Nota Integrativa, nel caso questi ultimi siano ritenuti più adeguati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bolgan, Erica <1998&gt. "Indicatori e cause della crisi d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21975.

Full text
Abstract:
Oggi più che mai, le imprese si trovano a dover affrontare situazioni di crisi, a causa dell’instabilità che ha coinvolto il nostro Paese nell’ultimo periodo. In questa situazione di incertezza le imprese si sono indebolite e hanno dovuto affrontare, in un panorama emergenziale, dissesto ed insolvenza. Per questi motivi viene messa in discussione la capacità dell’azienda di continuare a svolgere la sua attività, mettendo in dubbio il presupposto di continuità aziendale che rappresenta uno dei principi per la redazione del bilancio d’esercizio. L’obiettivo del primo capitolo è quello di sviluppare tale tematica sia a livello di normativa civilistica che internazionale, nonché secondo i principi di revisione e i decreti attuati per far fronte alla mancanza di tale elemento a causa della crisi sanitaria da Covid-19. Le difficoltà che sorgono fanno convergere inevitabilmente verso un unico concetto ossia la crisi di impresa. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare tale fenomeno concentrandosi in particolar modo sulle novità in tema di Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, fornendo anche delle testimonianze su come le imprese abbiano affrontato tale situazione. Nell’ultimo capitolo, si è voluto dare importanza alla capacità di saper valutare lo stato di “salute” delle imprese, che grazie a degli strumenti appositi possono essere in grado di identificare in modo tempestivo eventuali segnali di allerta per evitare di incorrere in una potenziale crisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ribon, Elia <1996&gt. "Il turismo e l’informazione mediatica in Italia come termometri delle crisi: confronto tra la crisi finanziaria del 2008 e la crisi economica derivante dalla pandemia Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20827.

Full text
Abstract:
L’analisi sarà rivolta al confronto tra la crisi finanziaria del 2008 e la crisi economica del 2020 in Italia, rispetto ai dati dei principali Paesi occidentali (Europa, USA), utilizzando come parametri in primo luogo un’analisi quantitativa sulle conseguenze sul turismo italiano in termini di presenze e arrivi (dati Istat e Banca d’Italia), in secondo luogo l’andamento dell’informazione mediatica durante le crisi e le reazioni di ricerca online della popolazione. Quest’ultimo parametro verrà analizzato tramite interrogazione di query al database open source Media Cloud per la crisi pandemica, il quale permette di analizzare le principali fonti di informazione online (giornali, blog, siti di informazione) sull’argomento in oltre cento paesi (tra i quali l’Italia), estrarre i termini più utilizzati, mappare la rete di argomenti e tracciare l’interesse, per capire come sia cambiata la narrazione nel tempo. Per studiare le reazioni delle persone, l’analisi verrà condotta su dataset open source di Twitter e su dati Google Trends.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Crisi aziendale"

1

Riva, Italy) Festival della famiglia di Trento (1st 2012. Festival della famiglia di Trento: Crisi economica e programmazione delle politiche familiari : alleanze territoriali e distretti famiglia, smart cities e digital divide, processi educativi, invecchiamento attivo, auditing aziendale. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paola, Montrucchio, ed. Creatività e innovazione in azienda: Elementi per aggredire la crisi. Milano: Sole 24 ore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caiafa, Antonio. L' azienda: Suoi mutamenti soggettivi nella crisi d'impresa. Padova: CEDAM, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La crisi dei grandi gruppi bancari: Dimensione sistemica e aspetti aziendali. Milano: Giuffrè, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Laghi, Enrico. Crisi e risanamento delle aziende di trasporto pubblico locale. Padova: CEDAM, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

1957-, Mocera Gianmario, ed. Chi vuole uccidere la Pirelli?: Indagine sulla crisi di una grande azienda italiana. Milano: Mursia, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bernacchi, Aldo. Crisi? No grazie: Quali sono e come lavorano le aziende italiane che vanno bene. Milano: Il Sole 24 ore libri, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Principi Di Economia e Amministrazione Aziendale per Anticipare la Crisi. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

La crisi dei ceti medi: Consulenti e quadri aziendali nella ristrutturazione del terziario avanzato. Milano: Guerini e associati, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography