Academic literature on the topic 'Credereum'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Credereum.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Credereum"
Mihelčić, Gabrijela, and Emilia Mišćenić. "Credere i kredit." Zbornik Pravnog fakulteta Sveučilišta u Rijeci 37, no. 1 (2016): 317–65. http://dx.doi.org/10.30925/zpfsr.37.1.12.
Full textSzentmártoni, Mihály. "Credere con il cuore." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Theologia Catholica 63, no. 1-2 (December 20, 2018): 5–19. http://dx.doi.org/10.24193/theol.cath.2018.01.
Full textGiordan, Giuseppe. "La spiritualità come sfida alle religioni. Credere e far credere nell'Europa plurale." Annali di Scienze Religiose 11 (January 2018): 61–85. http://dx.doi.org/10.1484/j.asr.5.116194.
Full textMauro, Enrico. "Credere di valutare la ricerca scientifica." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2016): 167–74. http://dx.doi.org/10.3280/sd2016-001008.
Full textMöbius, T., and J. Buchmann. "Der besondere Fall: „Accipitri columbas credere“." Manuelle Medizin 50, no. 6 (December 2012): 499–504. http://dx.doi.org/10.1007/s00337-012-0983-7.
Full textZordan, Davide. "Ma cosa vedono gli "occhi della fede"? Considerazioni sulla dimensione immaginativa del credere." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 35 (September 2009): 21–36. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-035002.
Full textGonzález, Javier Roberto. "Voxmea y la voz de Dios: fides quae y fides qua en la Vida de Santa Oria de Berceo." BOLETÍN DE LA BIBLIOTECA DE MENÉNDEZ PELAYO 91, Único (December 10, 2015): 63–79. http://dx.doi.org/10.55422/bbmp.328.
Full textStefański, Jerzy. "M. SQUARNEC, Vivere, credere, celebrare, Torino 1984." Ruch Biblijny i Liturgiczny 39, no. 1 (February 28, 1986): 81. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.1543.
Full textSandrin, Tamara. "Credere alla carne La funzione del corpo nel cinema di genere e documentario." Altre Modernità, no. 26 (November 29, 2021): 246–61. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/16809.
Full textBertolani, Barbara. "Il singolare pluralismo dei giovani sikh." MONDI MIGRANTI, no. 2 (January 2011): 101–15. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-002005.
Full textDissertations / Theses on the topic "Credereum"
De, Luca Gabriele. "Credere, fingere, imitare. Il concetto di finzione in Samuel Taylor Coleridge." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2012. http://hdl.handle.net/11384/86125.
Full textGaliano, Mariangela. "Libertà religiosa e dimensione collettiva della libertà di non credere. Nuove tensioni e prospettive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2019. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4292.
Full textIl lavoro di tesi affronta il tema della libertà religiosa collettiva, con particolare riguardo alla posizione che oggi occupano all’interno del panorama nazionale ed europeo i soggetti atei, per via dei profili di ambiguità che caratterizzano il loro inquadramento giuridico. Manca infatti, all’interno della nostra Carta Costituzionale, un esplicito riferimento alla non credenza ed all’ateismo, in linea con l’assenza di qualsiasi riferimento al profilo negativo della libertà religiosa. Se infatti quest’ultimo non si riconosce espressamente, la sua esistenza è divenuta ormai innegabile per via della diffusione non soltanto di tutta una serie di nuovi fenomeni religiosi (ben lontani dalle religioni tradizionali di maggioranza), quanto soprattutto per via dell’emersione di nuove esigenze collettive, volte al riconoscimento della libertà di non credere o di credere. La parte centrale del lavoro è focalizzata sull’analisi dell’ormai celebre vicenda giudiziaria dell’Associazione degli Atei Agnostici Razionalisti Italiani (UAAR), avviata per il riconoscimento di un generale diritto all’accesso all’intesa ex art. 8, comma 3, della Costituzione, anche in assenza dell’elemento confessionale, e conclusasi dinnanzi alla Corte Costituzionale con sentenza 52/2016. Partendo dal disconoscimento ad opera della Consulta dell’esistenza di una pretesa di avvio alle trattative per l’intesa, passando per l’inquadramento della funzione dello strumento intesa ex art. 8, comma 3 Cost. e per l’attribuzione al Consiglio dei Ministri circa l’opportunità di stipulare intesa con lo Stato, si è arrivati ad affermare l’esistenza di un generale diritto all’eguale libertà per le confessioni religiose, anche in attesa di intesa. Il lavoro ha poi cercato di inquadrare la questione alla luce dell’art. 9 della CEDU, anche in vista della prossima pronuncia che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dovrà rendere sul ricorso presentato dall’UAAR. Attraverso una disamina della giurisprudenza convenzionale e dottrinale sul punto, nonché degli ipotetici riflessi indiretti che sulla stessa potrebbero derivare dal diritto comunitario e dall’art. 17 TFUE, il lavoro è giunto alla conclusione che verosimilmente l’esito del ricorso sarà difficilmente favorevole all’associazione atea, in quanto difficilmente si prevede un deciso cambio di rotta nella direzione di un innalzamento qualitativo del grado di tutela della libertà religiosa. Il lavoro non si è limitato ad analizzare la questione de iure condito, ma ha anche analizzato la recente bozza del progetto di legge proposta della Fondazione Astrid per regolamentare l’intero fenomeno religioso in Italia, basato sulla volontà di sviluppare il principio di laicità in maniera più condivisa ed armonica con il sistema pattizio, attraverso il respingimento della tendenza a relegare la religiosità all’interno della generale ed asettica categoria del “no profit”, nonché di riaffermare il principio di distinzione degli ordini, ritenuto essenziale per il rafforzamento delle democrazie contemporanee. [a cura dell'autore]
XXXI ciclo
Fabre, Marie. ""Tu non devi credere che si possa smettere di cercarla" : utopie et littérature chez Elio Vittorini et Italo Calvino, 1941-1972." Phd thesis, Université de Grenoble, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00932611.
Full textKumar, Hemant. "Enhancing Blockchain Implementations." Thesis, 2021. https://etd.iisc.ac.in/handle/2005/5169.
Full textBooks on the topic "Credereum"
Vattimo, Gianni. Credere di credere. Milano: Garzanti, 1996.
Find full textCredere non credere. Roma: RAI ERI, 1996.
Find full textCredere di credere. Milano: Garzanti, 1998.
Find full textCredere all'invisibile. Torino: G. Einaudi, 2009.
Find full text1949-, Boella Laura, ed. Credere oggi. Trento: Il margine, 2012.
Find full textAmidei, Gaspare Barbiellini. Perché credere? Milano: A. Mondadori, 1991.
Find full textMariangela, Maraviglia, ed. Tempo di credere. Bologna: EDB, 2010.
Find full textBucciarelli, Elisabetta. Ti voglio credere. Milano: Kowalski, 2010.
Find full textDacquino, Giacomo. Credere e amare. Milano: Mondadori, 2000.
Find full textR, Marino Ignazio, and Cattoi Alessandra, eds. Credere e conoscere. Torino: G. Einaudi, 2012.
Find full textBook chapters on the topic "Credereum"
Föcking, Marc. "„Il credere à sogni, è un sogno“. Schlafen und Träumen in Marinos Adone." In Traumwissen und Traumpoetik von Dante bis Descartes, 235–54. Göttingen: V&R unipress, 2020. http://dx.doi.org/10.14220/9783737012331.235.
Full textCarletto, Sergio. "«Scimus autem, aliud est intelligere, aliud credere». La crisi del paradigma medievale negli initia reformationis." In The Medieval Paradigm, 875–97. Turnhout: Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.nutrix-eb.1.101266.
Full textBochet, Isabelle. "Credere in Christum:." In Studia Patristica. Vol. CXIX - Papers presented at the Eighteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2019, 13–32. Peeters Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv27vt5s0.4.
Full text"Titelei/Inhaltsverzeichnis." In CREDERE ET LUDERE, edited by Stefan Piasecki, 1–12. Tectum – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2017. http://dx.doi.org/10.5771/9783828867932-1.
Full text"Vom Unbehagen an digitalen Spielen." In CREDERE ET LUDERE, edited by Stefan Piasecki, 13–20. Tectum – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2017. http://dx.doi.org/10.5771/9783828867932-13.
Full text"Zum Geleit." In CREDERE ET LUDERE, edited by Stefan Piasecki, 21–24. Tectum – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2017. http://dx.doi.org/10.5771/9783828867932-21.
Full text"3. Thematische Klärung 2: Zur Wirkung und Bedeutung von Videospielen." In CREDERE ET LUDERE, edited by Stefan Piasecki, 221–434. Tectum – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2017. http://dx.doi.org/10.5771/9783828867932-221.
Full text"Rhythmus, Abstraktion und Realität." In CREDERE ET LUDERE, edited by Stefan Piasecki, 25–28. Tectum – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2017. http://dx.doi.org/10.5771/9783828867932-25.
Full text"1. Einleitung." In CREDERE ET LUDERE, edited by Stefan Piasecki, 29–86. Tectum – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2017. http://dx.doi.org/10.5771/9783828867932-29.
Full text"4. Thematische Klärung 3: Religion." In CREDERE ET LUDERE, edited by Stefan Piasecki, 435–80. Tectum – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2017. http://dx.doi.org/10.5771/9783828867932-435.
Full textConference papers on the topic "Credereum"
Pulmano, Christian Esteban, Maria Regina Justina Esguerra Estuar, Marlene Mana De Leon, Lenard Paulo Velasco Tamayo, Abraham Tan Magpantay, Hans Calvin Lee Tan, and Nicole Allison Siy Co. "CREDERE: A Modular Blockchain Implementation for the Issuance, Sharing, and Verification of Digital Credentials." In ICSIM 2023: 2023 The 6th International Conference on Software Engineering and Information Management. New York, NY, USA: ACM, 2023. http://dx.doi.org/10.1145/3584871.3584904.
Full text