Dissertations / Theses on the topic 'Costiera'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Costiera.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
SOLE, FRANCESCO MARIA. "Valutazione della vulnerabilità delle coste della Sardegna a fenomeni di erosione ed inondazione dovuti all'impatto degli eventi estremi meteo-marini." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266637.
Full textBuonocore, Annalisa. "Varietà dialettali microareali della Costiera Amalfitana." Frankfurt, M. Berlin Bern Bruxelles New York, NY Oxford Wien Lang, 2007. http://d-nb.info/992818079/04.
Full textGALIANO, ILARIA CINZIA. "Caratterizzazione idrogeologica dell'area costiera di Arborea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266588.
Full textMaistrello, Giuseppe. "Erosione costiera: modellazione numerica di Cesenatico ponente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textMazzucato, Arianna <1985>. "Erosione costiera e tutela dell'ambiente: profili normativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4990.
Full textSanfilippo, Francesca. "Monitoraggio da dati in situ e telerilevati delle proprietà ottiche delle acque costiere dell’Adriatico a supporto della gestione costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7901/.
Full textMarcato, Silvestre. "Speciazione del cromo nei sedimenti di una laguna costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3225/.
Full textEllero, Alberto <1981>. "Prosopografia economica della Venetia costiera: riflessi politici e sociali." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/981.
Full textToniato, Giulia <1992>. "Archeologia costiera. Fenomeni di degrado lungo le coste del Mediterraneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9960.
Full textFranceschini, Iolanda. "Analisi di fragilità di strutture ricettive della zona costiera dell'Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textCecchetti, Nicoletta. "Indagini molecolari per l'identificazione di batteri solfato riduttori in una laguna costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5917/.
Full textPalumbo, Maria Benedetta. "Ipotesi di installazione di convertitori di energia ondosa per la Costiera Amalfitana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textCirillo, Giuseppe. "Evoluzione delle acque sotterranee a seguito di un incendio nella pineta costiera Ramazzotti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9899/.
Full textDovesi, Linda. "Realizzazione della Rete Geodetica Costiera della Regione Emilia-Romagna: aspetti geodetici e computazionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14277/.
Full textGruppuso, Filippo Maria. "Studio geologico e geomorfologico della fascia costiera del Golfo di Castellammare (Sicilia settentrionale)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textCollina, Riccardo. "utilizzo dei droni integrato alle tecniche geomatiche per il monitoraggio della fascia costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19718/.
Full textBilli, Erica. "La rinascita del Lido Iride. Progetto di riqualificazione della fascia costiera di Platamona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2426/.
Full textMarchetto, Davide <1971>. "Indicatori chimici, biochimici ed ecotossicologici per la caratterizzazione di un'area marino-costiera mediterranea." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/596.
Full textVillani, Alessio. "Analisi dei carichi ondosi su muri di coronamento in opere per la difesa costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textFantoni, Giulia. "L'analisi dei popolamenti bentonici nel monitoraggio della fascia costiera nella zona della spiaggia "attiva"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textKHORCHANI, ABDELGHAFFAR. "La SDI come quadro olistico per la Gestione Integrata della Zona Costiera e Marina." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/180846.
Full textHumanity has always had a close relationship with marine and coastal environments. The coastal zone is one of the most complex areas of management in the world consisting of both the marine and terrestrial environments. Marine and coastal ecosystems are economically and culturally important for many countries, especially for people living near coastlines (40% of the world’s population living within 100 km of the sea). It is also a home for an increasing number of activities, rights and interests. Population along the coastline is continuously increasing, bringing about anthropogenic pressures on the fragile ecosystem of the coastal zone. The need to manage the dynamic environment, the inability to integrate marine and land based spatial information is an increasing problem in many regions. Sustainable development of the coastal zone is impossible without spatial data. The absence of a holistic approach prevents the sustainable development of land – marine interface where so much pressure and the development is taking place. Currently, the most SDI initiatives stopping at the land-ward or marine-ward boundary of the coastline, institutionally and/or spatially. SDI design is focused mainly on access to and use of land related datasets or marine related datasets thus leading to data duplication. Consequently, there is a lack of harmonised and universal access to datasets from marine, coastal and land-based. This leads to the creation of inconsistencies in spatial information policies, data creation, data access, and data integration. A Spatial Data Infrastructure for Integrated Costal and Marine Management (SDI-ICMM) covering the land and marine environments on a holistic platform would facilitate greater access to more interoperable spatial data and information across the land-marine interface enabling a more integrated to the management of the coastal zone. SDI-ICMM leads to the promotion of data sharing and communication between organisations thus facilitating better decision-making involving marine and coastal spatial information. The development of an SDI-ICMM model and implementation guidelines has built on the investigation of theory and practice in regards to SDI developments throughout the world. A case study (Gulf of Gabes in Tunisia) has been used to test model and to assist in validating the results. The case study demonstrated the difficulties of integrating terrestrial, coastal and marine data and the need for an SDI-ICMM. The results are an SDI-ICMM model and implementation guidelines that covers both land and marine environments and can be used by stakeholders in the coastal zone to create an enabling platform for the use and delivery of services and spatial information and therefore to facilitate decision-making.
MERLI, ALESSANDRO. "Indagini sperimentali e analisi numeriche finalizzate alla progettazione di interventi di permeazione con nanosilice colloidale per la stabilizzazione delle sabbie costiere sotto edifici esistenti nella fascia costiera nord-adriatica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263548.
Full textAfter recent seismic events, the phenomenon of soil liquefaction and related effects on structures have received much attention in the engineering research and practice. In urbanized contexts, such as the North-West Adriatic coast, standard mitigation solutions under existing structures are often inapplicable due to the complexity of the contest or to the technical impossibility of intervention. From an intensive literature review it can be deduced that the permeation grouting technique by means of colloidal silica could be a promising solution to mitigate soil liquefaction under existing structures. However, it is necessary to go further with research studying this specific technique not only in the laboratory but also on in-site to consider also the specific soil natural conditions. In this thesis, an extensive experimental study is carried out on the Riminese sandy coast aimed at obtaining the key parameters for the application of this technique and the dynamic and cyclic characterization of the local deposits. An extensive rehological study is also performed to investigate, in particular, the gelation time of mixtures of different characteristics, varying the percentage of components and the chemical-physical conditions (e.g. pH and temperature of the mixtures). Then, small-scale permeation tests are performed in the laboratory on representative coastal sands in order to estimate the degree of improvement achievable on-site by means of permeation grouting and the cyclic and dynamic behaviour of treated soil. Finally, seismic site response analyses in effective stress are carried out considering untreated and treated soil parameters (before and after permeation treatment) and using a set of recorded accelerograms compatible with the historical seismicity of the area. Results show that permeation grouting with colloidal silica can be a promising technique for the mitigation of the liquefaction susceptibility of the soil under existing structures.
Zauli, Tessa. "Valutazione della vulnerabilità costiera nell'area ravennate: il caso di Marina di Ravenna e foce Bevano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9597/.
Full textFini, Elisa. "Effetti degli interventi antropici di difesa costiera sulle comunità bentoniche delle spiagge del Nord Adriatico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2625/.
Full textIzzi, Carmela Francesca. "Diversità floristica e funzionale della vegetazione dunale costiera dell'Italia centrale e della Francia sud-occidentale." Bordeaux 1, 2008. http://www.theses.fr/2008BOR13789.
Full textAvantaggiato, Alessia. "Utilizzo di dati satellitari per l'analisi degli effetti dell'intrusione di cuneo salino sulla vegetazione costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3977/.
Full textFontanesi, Laura <1985>. "Contatti tra Cipro e l'area costiera siriana durante il Tardo Bronzo.Pratiche funerarie e documentazione archeologica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/6512.
Full textPUSCEDDU, MARCO. "Database geografico e applicazioni GIS per l'analisi geoambientale della fascia costiera di Pula (Sardegna SO)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/265989.
Full textCONIGLIO, LUCIA. "L'influenza della circolazione sinottica sul campo di vento locale in una zona costiera del Mar Tirreno." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/890.
Full textThe low level circulation is the result of non linear interaction between mesoscale and local circulations. The latter ones often prevail in the Mediterranean regions, especially in the warmer periods, and have important effects on agriculture and other forms of human activity. For example, it plays a major role in the processes of transport and diffusion of pollutants, in particular around and in the urban areas where they may affect the air quality and the health of the population. In this work , the local circulation in Rome and in the surrounding area is studied, by using the statistical analysis of the wind field. The time series of wind data used in this study are from different sites and refer to different periods. Some of the data are recorded by the Doppler Sodar systems operating in the area; the others are routine meteorological data. Moreover, meteorological information reported in the METAR (the international code to report routine, semi-hourly weather conditions at air terminals) files, collected from 1994 to 2003 at Fiumicino Airport, were used to determine different meteorological conditions. In the analysis daily behaviour of the wind direction and intensity, as a function of the season, is highlighted and the existence of two nocturnal alternative components of the local circulation is evidenced. Rawinsonde data were used to determine geostrophic wind values. The comparison between low level and geostrophic wind directions allowed to establish the influence of the synoptic scale forcing in determining both which of the two nocturnal currents can be observed and how their directions evolve during the day. The use of data from ECMWF analysis is proposed in cases in which rawinsonde data are not available to enquire on the synoptic scale forcing. The comparison among measurements at the different sites allowed to provide a reconstruction of the wind field evolution in the area.
De, Toffol Serena <1993>. "Studio geomorfologico di una zona costiera attraverso dati telerilevati: bocca di Pila – fronte deltizia del Po." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12764.
Full textCoppola, Francesca <1995>. "“La gestione dei flussi turistici in Costiera sorrentina. Linee guida per uno sviluppo sostenibile della destinazione”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15862.
Full textAinchil, Jerónimo Enrique <1962>. "Coastal plain in Northeastern Buenos Aires province: hydrogeological characteristics." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/988.
Full textI concetti di sviluppo sostenibile, gestione integrata delle aree costiere, iniziative come la "Ramsar Convention", e più in generale tutti gli sforzi indirizzati alla conservazione ed al recupero ambientale richiedono molteplici informazioni per un’attività decisionale. In questo contesto è essenziale comprendere il comportamento delle componenti ambientali e la loro interazione. L’acquisizione di dati e la elaborazione delle informazioni sono generalmente processi costosi. Inoltre, possono richiedere lunghi tempi di esecuzione. La tesi qui di seguito esposta prevede una sequenza di passi successivi, in cui ogni passo porta ad una maggiore comprensione dei differenti aspetti della idrologia nella zona costiera in NE di Buenos Aires (Argentina), convergendo in una proposta di modello concettuale idrogeologico. Questo modello è la base necessaria per l’assunzione delle decisioni relative allo sviluppo economico e sociale dell’area in esame. Partendo da una indagine geofisica, è necessaria la realizzazione di perforazioni per verificare la litologia del sistema acquifero. In seguito, viene costruita una rete di monitoraggio per mezzo della quale i dati di livello portano alla conoscenza delle condizioni di flusso e delle relazioni nella dinamica tra i livelli degli acquiferi. Questi pozzi per misure freatiche permettono di ottenere campioni d’acqua che, analizzati, caratterizzano le acque del sistema. Inoltre, è possibile ricostruire la storia delle acque attraverso gli isotopi ambientali. Le conclusioni evidenziano il contributo di ogni tecnica adottata alla costruzione di un modello ed i vantaggi derivanti dall’integrazione delle informazioni ottenute. Alla fine, si può concludere che è fondamentale conoscere le caratteristiche delle risorse naturali per indirizzare le politiche di sviluppo regionale.
Burreddu, Caterina. "Risposta delle comunità meio e macro bentoniche alla presenza di differenti tipologie di strutture di difesa costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4589/.
Full textGermano, Matteo. "Successioni stratigrafiche espanse: analisi di facies dei primi 200 metri di sottosuolo della pianura costiera del Po." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23356/.
Full textLaghi, Mario <1979>. "L'interazione tra acque fluviali superficiali e acque sotterranee in zona costiera: il sistema dell'estuario del fiume Lamone." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2595/1/Laghi_Mario_tesi.pdf.
Full textLaghi, Mario <1979>. "L'interazione tra acque fluviali superficiali e acque sotterranee in zona costiera: il sistema dell'estuario del fiume Lamone." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2595/.
Full textSistilli, Flavia <1983>. "Valutazione integrata del sistema spiaggia-duna costiera, in relazione alle dinamiche geomorfologiche, vegetazionali e meteomarine (Ravenna, Italia)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7532/1/Sistilli_Flavia_tesi.pdf.
Full textCoastal zone is a transition ecosystem where the interaction of several factors determines a dynamic equilibrium that is extremely sensitive to the impacts of human activities. Now a days the Emilia-Romagna’s coast, like overall Italian coast, suffers from a significant erosive crisis that is worsen by land subsidence and storminess intensification. In this context, the progressive disappearance of costal dune is equivalent to deprive the system from an essential natural defense and resilience element. The object of this study is therefore coastal dunes system not as an isolated element but in the overall perspective of a dynamic and complex system that involves meteo-marine forcing, beach and vegetation. The study starts with a preliminary analysis of evolutionary trends of dune areas, on a century scale, from a quantitative and qualitative point of view. In order to describe physical factors, meteo-marine conditions were defined for the area with particular attentions on potential erosive events such as storm-waves and storm surges, considering current frequency and extreme values. Moreover, natural beaches morphodynamic modal state and closure depth values were assessed. The study of coastal vegetation in terms of spatial sequence showed different situations of disturbance/naturality as well as important relationships between species and morpho-topographical parameters. Research continued then with the actual integrated study focusing on embryo dunes development, in the natural area of Bevano torrent mouth, observing for a year the sedimentation/erosion patterns, the response to single erosive event and growth rates in elevation and extension. The others environmental components monitored were analyzed in connection to geomorphologic dynamic, evaluated in terms of areas of deposition/stability/erosion and surveyed by ground-based and Structure from Motion photogrammetry. In conclusion, the study objective was to provide a contribution to environmental coastal dynamics knowledge, offering moreover useful indications for desirable restoration and conservation actions of this important habitat.
Sistilli, Flavia <1983>. "Valutazione integrata del sistema spiaggia-duna costiera, in relazione alle dinamiche geomorfologiche, vegetazionali e meteomarine (Ravenna, Italia)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7532/.
Full textCoastal zone is a transition ecosystem where the interaction of several factors determines a dynamic equilibrium that is extremely sensitive to the impacts of human activities. Now a days the Emilia-Romagna’s coast, like overall Italian coast, suffers from a significant erosive crisis that is worsen by land subsidence and storminess intensification. In this context, the progressive disappearance of costal dune is equivalent to deprive the system from an essential natural defense and resilience element. The object of this study is therefore coastal dunes system not as an isolated element but in the overall perspective of a dynamic and complex system that involves meteo-marine forcing, beach and vegetation. The study starts with a preliminary analysis of evolutionary trends of dune areas, on a century scale, from a quantitative and qualitative point of view. In order to describe physical factors, meteo-marine conditions were defined for the area with particular attentions on potential erosive events such as storm-waves and storm surges, considering current frequency and extreme values. Moreover, natural beaches morphodynamic modal state and closure depth values were assessed. The study of coastal vegetation in terms of spatial sequence showed different situations of disturbance/naturality as well as important relationships between species and morpho-topographical parameters. Research continued then with the actual integrated study focusing on embryo dunes development, in the natural area of Bevano torrent mouth, observing for a year the sedimentation/erosion patterns, the response to single erosive event and growth rates in elevation and extension. The others environmental components monitored were analyzed in connection to geomorphologic dynamic, evaluated in terms of areas of deposition/stability/erosion and surveyed by ground-based and Structure from Motion photogrammetry. In conclusion, the study objective was to provide a contribution to environmental coastal dynamics knowledge, offering moreover useful indications for desirable restoration and conservation actions of this important habitat.
RIGO, ILARIA. "Valutazione e quantificazione del capitale naturale della fascia costiera Ligure e analisi delle dipendenze da forzanti esterne." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1076732.
Full textCoastal marine ecosystems are among the most productive worldwide (UNEP, 2006; Hattam et al., 2015), in terms of biomass and specific richness. Their stock of natural capital provides a set of resource flows essential for the environment itself and human well-being. However, the development of anthropic activities along the coast causes a decline in ecological status and biodiversity characteristic of ecosystems (Halpern et al., 2008; Haines-Young and Potschin, 2010). The Ligurian Sea is a biodiversity hotspot in the context of the Mediterranean Sea, but it is a highly anthropized area characterized by high population density, productive activities, tourist attractions and urban centers. This thesis project aims: 1. to assess and quantify the spatial distribution of the natural capital and environmental flows values of Ligurian Sea coastal marine habitats and 2. to analyze the relationships between the distribution of these values and some natural and anthropogenic variables present along the coast, which may influence the capacity of the natural system to generate and maintain the natural capital itself. Through these objectives, this study allows to identify the current status of the Ligurian marine coastal zone in terms of natural capital and environmental flows, and proposes a model to assess possible effects on the marine coastal ecosystem of some variables, useful in the development of sustainable environmental management practices. The marine coastal area of Liguria (NW Italy) was divided into 43 functional spatial sections, hereinafter referred as "biomarine units". Natural capital and environmental flows were estimated for each biomarine unit. To this end, benthic and fish communities biomasses were collected from literature and through ad hoc sampling campaigns. Following the procedure described in previous studies for the Marine Protected Areas (MPA) (Vassallo et al., 2017; Paoli et al., 2018), the emergy analysis was applied to assess natural capital and environmental flows. Emergy is a thermodynamic methodology that allows to evaluate the biophysical value of a system, accounting for the resources nature invests to maintain the ecological processes happening in the habitats of the study area (Odum 1996; Ulgiati and Brown, 2009). It allows to quantify the values of natural capital and environmental flows in biophysical terms (solar emergy joule-sej) and, through appropriate conversion factors, in monetary equivalents (emergy euro-em€). Monetary equivalents allow an easier understanding by not skilled stakeholders and open the way to include marine resources value in socio-economic and political contexts (Vassallo et al, 2009; Buonocore et al., 2021). Subsequently, a series of variables, hereinafter referred as "forcings", which insist along the Ligurian coastal zone affecting the values of natural capital and environmental flows and their spatial distribution, either directly or indirectly, positively or negatively. the possible influence of variables on the ability of the natural system to generate natural capital and environmental flows was verified through a regression analysis (Random Forest). The Random Forest is a machine learning method that generates decision trees from a set of data in order to perform regression and classification analyses. In order to suggest management strategies for the marine coastal zone, four possible prediction scenarios were proposed, diversified on the basis of the types of forcings: - natural only; - natural and anthropogenic; - natural and anthropogenic only with positive effect on the natural capital and environmental flow values; - natural and anthropogenic only with a negative effect on the natural capital and environmental flow values. Furthermore, this objective evaluation was completed by a subjective one through the questionnaire administration to some experts in the coastal studies (Delphi method) in order to compare the results obtained by both methods. The questionnaire asked whether the forcing presence influences positively or negatively the natural capital value and the intensity of the pressure exerted by the forcings (score from 1 to 7). Both the application of regression analysis and the questionnaires administration permitted to investigate the extent to which the presence or absence of forcings may influence the values of natural capital and environmental flows and their distribution along the coast. The total natural capital value for the Ligurian marine coastal zone was approximately 2.11 billion em€ and showed higher values (on average 22% higher) within the biomarine units belonging to the MPAs, demonstrating the effectiveness of the protection measures adopted. This value will have to be kept constant to preserving the natural capital intact in order to guarantee the provision of services at least at the current status. The dependency analysis showed that anthropogenic forcings had a greater influence on the value of natural capital and its distribution than the natural ones. In fact, the scenario developed considering the positive anthropogenic forcings showed an increase in the natural capital and environmental flows values, confirming the usefulness of protection measures. Similar responses were also obtained from the questionnaires, showing a greater influence of the environmental protection measures. The development of this thesis allowed to identify a synthetic, but at the same time informative, indicator that monitors the status of the natural capital of the Ligurian coast and to identify the positive and negative forcings that have the greatest influence on its value in order to monitor and manage it.
Cirelli, Gianluca. "Impatto degli interventi antropici di difesa costiera sulla struttura e distribuzione della popolazione di Lentidium mediterraneum (Mollusca bivalvia)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3218/.
Full textPagliarani, Arianna. "Potenzialità di utilizzo di dati satellitari Sentinel-2 a supporto di procedure di Sensitivity Mapping in area costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textZimbone, Alessia. "Le Briofite come bioindicatori ambientali nell'area costiera del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Italia Meridionale)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1058.
Full textSabbatini, Flavia. "Numerical modelling of crown walls placed on smooth dikes with SPH-based DualSPHysics model." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textLegnaro, Stefano. "Caratterizzazione e analisi di rischio di un ex punto vendita carburante nell'area costiera ferrarese: applicazione del software Risk-net." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3279/.
Full textVANNI, EDOARDO. "Sistemi agro-silvo-pastorali in un contesto dell’Etruria costiera. Aspetti conservativi del paesaggio in una prospettiva di lunga durata." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/335328.
Full textGrilli, Nicola. "Corrosione atmosferica in area urbana-costiera di un acciaio Cor-Ten: studio del rilascio in ambiente dei metalli di lega." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5788/.
Full textMasiol, Mauro <1978>. "Caratterizzazione geochimica dell'aerosol naturale e di background nell'area costiera della laguna di Venezia attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie applicate all'ambiente." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/354.
Full textMaurini, Diego. "Sviluppo di un modello tridimensionale per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo lungo la fascia costiera da Cesenatico a Bellaria-Igea Marina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textCibien, Monica. "Riforestazione e gestione dell'uso del suolo come metodo di cattura della CO2 contro i cambiamenti climatici nella zona costiera di Ravenna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2501/.
Full textDI, PAOLA Gianluigi. "Caratterizzazione geologica e geomorfologica del settore litoraneo della Piana del F. Sele (Campania, Italia) e considerazioni circa la sua vulnerabilità costiera." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2011. http://hdl.handle.net/11695/66233.
Full textNel 1990 il Mediterraneo aveva una popolazione costiera pari a 146 milioni e alcuni studiosi, nel 1998, avevano stimato che la popolazione urbana costiera avrebbe potuto aumentare di almeno altri 30 milioni di abitanti entro il 2025 con ulteriori 350 milioni di turisti all'anno (Hinrichsen, 1998). Nel 2005 il dossier redatto dall’UEP/MAP (Plan Bleu, 2005) ha ridimensionato tali valori, dimostrando che entro la stessa data saranno 20 milioni le persone che andranno ad aggiungersi alla popolazione residente, così come ulteriori 137 milioni di turisti si uniranno ai 175 milioni già presenti, e particolarmente i litorali. L’analisi di questi dati mostra inoltre che il 75% degli abitanti dei paesi prospicienti il Mediterraneo vive in aree costiere (in Italia il valore è compreso tra il 60 e il 70%). La fascia costiera italiana, che si sviluppa per oltre 7500 km, oltre ad essere caratterizzata da paesaggi di eccezionale valore naturalistico, ospita quindi anche una consistente parte delle risorse economiche nazionali, con importanti centri urbani e industriali, infrastrutture e attività turistiche. Gli scenari descritti, specie dopo i recenti report inerenti ai cambiamenti climatici in atto sull’intero globo (IPCC, 2007), hanno posto serie problematiche nella gestione della risorsa costiera e nella valutazione dei possibili rischi associati. Comprendere come la costa è destinata ad evolvere ha assunto perciò un’importanza strategica. Le ricerche interdisciplinari sviluppatesi nell’ultimo ventennio hanno messo in evidenza come gran parte delle pianure costiere mondiali (e quindi anche italiane) sono soggette al rischio erosione e allagamento per ingressione marina dovuta a fattori naturali (globali e locali) e antropici. Tra questi studi si porta l’attenzione del lettore al progetto VECTOR (Vulnerabilità delle coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo), dal quale è nato l’argomento di questa tesi di dottorato. In questo lavoro è stato analizzato in dettaglio il litorale della Piana del F. Sele (Campania, Italia), contesto estremamente interessante al fine di comprendere l’evoluzione di una costa bassa e sabbiosa con concentrazione di importanti centri abitati (Salerno), aree turistiche imponenti (sito archeologico di Paestum, litorale di Capaccio-Paestum, litorale di Eboli) e condizioni morfologiche tali da rendere l’area suscettibile ai cambiamenti del sistema costiero. La piana in questione, così come le altre piane campane, ha sperimentato negli ultimi 6 millenni un prevalente trend progradazionale ben documentato da più sistemi di cordoni dunali (ad esempio i cordoni di Laura e Sterpina descritti da Brancaccio et al., 1995 in Piana Sele). Le più interne datano circa 6000 anni e marcano la massima ingressione del mare durante l’Olocene. A partire dal XX secolo questo trend si è interrotto e molti tratti di costa risultano affetti da un’erosione anche molto marcata. Le cause vanno essenzialmente ricercate nel ridotto apporto sedimentario legato alle sistemazioni idraulico-forestali, ma soprattutto alla realizzazione di numerosi invasi artificiali lungo i principali fiumi alimentatori. La prova di ciò è ben evidenziata dalla trasformazione delle foci fluviali dei principali corsi d’acqua, le quali si sono rapidamente modificate da fluvial dominated a wave dominated. A questo va aggiunta la forte antropizzazione dei litorali che si è avuta in particolare dopo la seconda guerra mondiale a seguito sia dello sviluppo turistico che di quello urbanistico. Partendo da tali presupposti l’obiettivo principale del presente lavoro è la determinazione delle caratteristiche morfologiche, sedimentologiche e delle dinamiche evolutive del tratto di costa sabbioso compreso tra le foci dei fiumi Solofrone e Picentino al fine di valutarne lo stato di vulnerabilità costiera. Una prima fase dello studio è stata dedicata ad un’approfondita ricerca dei dati bibliografici, cartografici e aero-fotogrammetrici inerenti l’area. L’analisi bibliografica ha permesso di individuare i tratti salienti dell’evoluzione geomorfologica, che appare requisito essenziale per la comprensione degli eventi morfogenetici e delle dinamiche recenti della costa. L’analisi cartografica e aero-fotogrammetrica, basata essenzialmente sul reperimento di documenti inerenti l’ultimo secolo, ha consentito di delineare l’evoluzione storica della linea di riva. In particolare sono state adoperate carte storiche dell’IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano) del 1870, 1908, e 1954, la cartografia CasMez (Cassa del Mezzogiorno) del 1975, la CTR (Carta Tecnica Regionale) della Regione Campania del 2004, le foto aeree del 1944, 1954, 1984, 1998 e 2004. I documenti raccolti sono stati organizzati, corretti e adattati mediante l’uso di un software GIS (ArcGis ver. 9.2). In particolare è stato indispensabile l’orto-rettifica mediante un programma preposto (Erdas ver. 9.1) precedentemente l’utilizzo delle foto aeree. La seconda fase è consistita nella raccolta di dati originali mediante un lavoro di campagna, durante il quale, con l’utilizzo di un sistema di posizionamento DGPS (GNSS R6), si è rilevata la linea di riva al 2009 e la topografia di vari profili longitudinali di spiaggia. E’ stato inoltre fatto uno studio con lo scopo di definire gli aspetti sedimentologici caratterizzanti i differenti contesti geomorfologici riconosciuti per i profili esaminati: sono stati prelevati 48 campioni lungo il litorale del Golfo di Salerno, su ognuno dei quali è stata eseguita un’analisi granulometrica, con relativa interpretazione statistica. I rilievi topografici sono stati successivamente correlati alle caratteristiche tessiturali dei sedimenti essendo questo passaggio fondamentale e propedeutico alla comprensione dei fenomeni morfo-evolutivi della costa: i sedimenti che costituiscono la spiaggia sono condizionati dalla dinamica litoranea in quanto, lungo gli assi di transito longitudinali e trasversali, le componenti granulometriche tendono a convergere verso il fondale in cui si trovano mediamente in equilibrio sotto l’azione del moto ondoso. Una fase fondamentale del lavoro è stata la valutazione del clima marittimo (wave climate) sia al largo che lungo costa, mediante l’applicazione di modelli fisici. Si è risaliti al tipo di ondazione incidente sulla Piana del Sele, così come si è giunti alla valutazione degli effetti di essa sulle spiagge con il calcolo di parametri specifici, quali il run-up e il set-up. Le informazioni raccolte hanno dato una chiara lettura e una dettagliata caratterizzazione dell’intera fascia rivierasca compresa tra Salerno e Agropoli (SA) e soprattutto sono state la base per l’implementazione di una nuova metodologia di analisi per la valutazione della vulnerabilità costiera. Il metodo ha permesso di realizzare una carta della vulnerabilità costiera potenziale, così come di effettuare valutazione e cartografie su range temporali più ampi: infatti, considerando gli scenari previsti dall’IPCC (2007) su 25 e 50 anni, è stato possibile introdurre tali parametri e costruire carte della vulnerabilità costiera proiettata su tali anni. Di seguito si da una panoramica sulle operazioni e i risultati ottenuti mediante l’esecuzione delle singole fasi di lavoro. L’analisi comparata delle linee di costa ricavate dall’indagine aereo fotogrammetrica e cartografica ha messo in chiara evidenza che, durante il XX secolo, è possibile individuare almeno 3 fasi evolutive. La prima, che va dal 1870 al 1908, mostra una costa in progradazione, in modo particolare alle foci dei fiumi Sele, Tusciano e Picentino, con trend che raggiungono i 5,50 m/a. Tale fase s’inverte completamente durante il lasso cronologico compreso tra il 1908 e il 1984, con valori di arretramento che tendono ad accentuarsi tra il 1975 e il 1985 (si nota che la foce del F. Sele arretrava con un tasso di 7,7 m/a). L’ultima fase va dal 1984 al 2009 (e con ogni probabilità continua ancora oggi), con la costa che tende all’equilibrio: infatti è possibile rilevare diverse aree in leggera progradazione e solo poche in arretramento (si tratta di quelle poste nelle vicinanze delle foce del F. Sele). Quest’analisi mostra in maniera decisiva che l’evoluzione della fascia costiera della Piana del F. Sele è strettamente legata agli apporti fluviali, basti notare che le aree fortemente influenzate dall’erosione sono proprio quelle prospicienti le aree di foce. Questo è certamente da mettere in correlazione alla drastica diminuzione degli apporti sedimentari causata dalla presa in alveo di materiale e alla costruzione di traverse e dighe. L’analisi effettuata sull’intero arco dei 140 anni ha mostrato che sulla zona costiera della Piana del F. Sele insiste una tendenza erosiva molto marcata, localizzata in modo particolare nei pressi delle foci del F. Picentino e del F. Sele, con valori di arretramento rispettivamente di 0,4 m/a e di 1,3 m/a. Per caratterizzare la morfologia e la morfometria della spiaggia emersa e sommersa, nonché gli aspetti sedimentologici sono stati effettuati 12 profili trasversali alla linea di costa in tratti rilevati del litorale. L’analisi morfo-sedimentaria della spiaggia ha messo in luce che l’intero settore è morfologicamente caratterizzato da spiagge ampie da un minimo di 20 m fino a un massimo di 80 m. Il settore sommerso della spiaggia è caratterizzato dall’esistenza di una grossa barra con relativo truogolo, mentre la pendenza della zona intertidale risulta marcata lungo la foce del F. Sele, attestandosi in media intorno al 13%, fino a digradare ad una pendenza vicina al 10% sul resto del litorale. Per le zone poste a S della foce del F. Sele, la pendenza della battigia è costante lungo l’intero tratto, attestandosi in media intorno all’11%. Nel settore di spiaggia indagato è presente un solco di battigia posizionato in media tra - 0,5 m e – 0,4 m. Lungo l’intero litorale la berma ordinaria è ben evidente, raggiungendo in alcuni tratti l’altezza di 0,6 m con stacchi di pendenza tra battigia e berma molto evidenti. Questo non vale per le berme di tempesta, che sono spesso cancellate dall’azione antropica e dove visibili, lo sono in maniera non sempre marcata. Il sistema dunale è in gran parte conservato, ma non sempre è in buone condizioni. Infatti in taluni casi (concentrati nella porzione meridionale del sistema e nella parte centrale) è possibile constatare che esistono almeno due a più ordini di dune, molto estesi a S e molto reincisi nei pressi della foce del F. Sele, mentre nella zona compresa tra la foce del F. Tusciano e Salerno la duna è quasi completamente scomparsa e/o estremamente antropizzata. Le analisi granulometriche effettuate sui campioni prelevati sulla spiaggia intertidale mostrano che le taglie dei granuli comprese tra 0,39 mm e 0,45 mm (sabbia media) sono prevalenti nei settori più vicini alla foce del F. Sele, mentre verso N si rivela la presenza di materiale ciottoloso: infatti si raggiungono valori compresi tra 0,69 mm e 0,97 mm (sabbia grossolana) nel tratto di costa centrale da Campolongo alla foce del torrente Asa. La parte più prossima a Salerno è invece caratterizzata da un tipo di sedimento estremamente ciottoloso. Nei settori meridionali e centrali arriva a valori di 0,55 mm (sabbia grossolana). Un dato anomalo, che mostra come questo litorale possa essere localmente condizionato dall’apporto di sedimento alloctono è il dato massimo del coefficiente di appuntimento che raggiunge il valore di 10,63 (valore molto alto se si tiene conto che Folk & Ward, 1957 propongono come limite massimo per questo indice il valore 3). Mediante gli studi effettuati sulla condizione del clima marittimo è stato possibile valutare l’ondazione prevalente con le relative altezze d’onda e periodo medio. Analizzando le serie ricavate alla boa di Ponza è stato possibile rilevare che l’altezza d’onda significativa media è pari a 4,34 m, con un periodo di 7,76 s. È stato valutato anche l’effetto della massima mareggiata della serie analizzata corrispondente a quella del 26\12\1999, con valori di altezza d’onda pari a 6,90 m e periodo di 11,94 s. La direzione prevalente è invece SSW-NNW. Tali valori hanno permesso di giungere al calcolo di parametri a loro strettamente legati, come la profondità di chiusura, pari a 7,714 m (11,191 m per la massima mareggiata registrata). Inoltre è stato valutato anche il set-up e il run-up d’onda incidenti per ogni profilo indagato con una media lungo tutta la costa della Piana del Sele pari a 0,05 m per il primo e 1,65 m per il secondo. C’è da dire che anche in questo caso possiamo notare settori con caratteristiche d’energia molto differenti: il run-up infatti varia da un massimo di 2,07 m a un minimo di 0,91 m, che vuol dire un’ondazione che può arrivare ad invadere la spiaggia emersa per valori compresi tra il 24% e il 101%. Sui profili di spiaggia analizzati è stato possibile realizzare anche opportune valutazioni previsionali sul trend evolutivo della costa in seguito al previsto innalzamento del livello marino (IPCC, 2007), applicando modelli matematici e morfologici capaci di valutare l’arretramento atteso. Per il caso preso in considerazione sono stati ricavati i diversi parametri utili a questo calcolo analizzando il regime meteo marino per il periodo compreso tra gli anni 1989 e il 2008 e i singoli profili topografici della spiaggia agganciati ai rilievi batimetrici eseguiti con rilievo single-beam. In particolare si è giunti a valutare l’arretramento da Sea Level Rise applicando due metodologie morfologiche e adottando il dato d’innalzamento del livello marino calcolato dal Antonioli & Leoni (2007) sulla base dei dati pubblicati dall’IPCC (2007). L’ arretramento medio atteso è stato stimato pari a 0,16 m/a (utilizzando Bruun, 1964) o a 0,23 m/a (Davidson-Arnott, 2005). L’insieme dei dati e delle informazioni ricavare sono state la base per la realizzazione di un modello in grado di valutare la vulnerabilità costiera lungo il settore di costa preso in esame. La vulnerabilità costiera, intesa come suscettibilità di un dato tratto litoraneo ad essere inondato o eroso, è legata a numerose variabili che possono essere riassunte in tre blocchi principali: erosione, inondazione permanente e inondazione episodica. Esistono vari modelli per la valutazione e il confronto della vulnerabilità costiera in diversi contesti, metodi che vanno dal quantitativo al qualitativo. La metodologia proposta da Gornitz et al., 1997, per esempio, suggerisce il calcolo di un indice di vulnerabilità (CVI – Coastal vulnerabilità index) attraverso la parametrizzazione di elementi caratterizzanti un dato tratto litoraneo relazionati tra loro attraverso una regressione lineare multipla. Questa metodica, nonostante sia largamente utilizzata, ha il difetto di essere valida e sensata solo per ambiti territoriali e geografici molto vasti. Nel nostro caso, dunque, si è cercato di adottare la “filosofia” di questo metodo, apportando però sostanziali modifiche che lo rendessero idoneo alla caratterizzazione di sistemi costieri di piccola estensione, incrementando e perfezionando sensibilmente le variabili da analizzare e avvalendoci dell’uso di un sistema GIS (ArcGis 9.2 della ESRI). Si è giunti alla proposta di un nuovo indice di vulnerabilità (IVC) basato sulla valutazione dell’Erosione Potenziale e dell’Inondazione Potenziale e di due indici di vulnerabilità costiera (IVC25 e IVC50) che tengono in considerazione l’effetto del Sea Level Rise (S.L.R.) su 25 e 50 anni. Come per la metodologia dell’USGS la correlazione finale dei singoli indici avviene utilizzando la regressione lineare multipla, e il valore finale dell’indice utilizzando la relazione , già identificata e sperimentalmente provata da Gornitz et al., 1994. Il tratto maggiormente vulnerabile alle forzanti costiere studiate sono le aree comprese tra l’ospedale di Campolongo fino all’area in cui sorge il Molo Sirena, comprendendo interamente la foce del F. Sele. Quasi il 44% delle spiagge appaiono contraddistinte da una vulnerabilità costiera da alta a molto alta. L’applicazione di un nuovo modello regionalizzato e studiato per aree ristrette ha dato la possibilità di identificare e parametrizzare le caratteristiche principali del tratto litoraneo dell’unità fisiografica delle Piana del Sele, in modo particolare in merito alla sua erodibilità potenziale, al suo grado di suscettibilità all’inondazione e quindi alla sua vulnerabilità costiera. Appare un metodo molto semplice e dettagliato, adatto all’applicazione preliminare su qualsiasi contesto costiero e per questo un utile strumento di pianificazione territoriale.