Academic literature on the topic 'Coproduzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Coproduzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Coproduzione"

1

Odda, Valentina. "Ad ovest dello spaghetti western: l’asse Italia-Spagna nelle coproduzioni del western all’italiana." Quaderns de Cine, no. 8 (2013): 91–99. http://dx.doi.org/10.14198/qdcine.2013.8.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pisu, Stefano. "Coesistenza pacifica e cooperazione culturale nella Guerra Fredda: il film Italiani brava gente e l'avvio delle coproduzioni italo-sovietiche." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (May 2016): 35–62. http://dx.doi.org/10.3280/mon2016-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Coproduzione"

1

CARMINATI, MONICA. "CO-PRODUCTION AND HUMAN CAPABILITY: A MULTIPLE CASE STUDY ASSESSMENT OF DEVELOPMENTAL DISABILITIES SERVICES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/331439.

Full text
Abstract:
Questa tesi mira ad esplorare come il processo di co-produzione nei servizi pubblici, specialmente nei servizi per persone con disabilità, possa migliorare la creazione di valore pubblico in termini di sviluppo delle capacità umane (human capabilities). La co-produzione è un termine molto noto negli studi di Public Administration and Management, in cui è stato originariamente introdotto da Elinor Ostrom alla fine degli anni ‘70 per definire un approccio collaborativo e sinergico tra fornitore del servizio e i cittadini. Nello stesso periodo, il concetto di Human Capability è stato introdotto da Amartya Sen, definendo lo sviluppo umano come processo di espansione di opportunità di valore per il benessere umano, il quale è diventato un importante framework per la valutazione del benessere dell’individuo e degli assetti sociali che vi contribuiscono. I servizi pubblici, specialmente nel settore dei servizi alla persona, giocano un ruolo chiave nel proteggere e accrescere il benessere delle persone e delle comunità, soddisfare i bisogni e contribuire allo sviluppo delle human capabilities. Il ruolo della co-produzione nel migliorare i servizi pubblici e gli outcome di valore è un tema di interesse. Precedenti studi hanno mostrato la coerenza tra la coproduzione e la prospettiva delle human capabilities. Tuttavia, la ricerca su come la co-produzione dei servizi pubblici possa portare a migliori risultati, specialmente in termini di benessere dell’individuo, è scarsa. Questa tesi si propone di contribuire a questo argomento attraverso un esame teorico ed empirico del concetto di coproduzione per i servizi orientati allo sviluppo delle human capabilities. Il primo passo nel perseguimento di questo obiettivo consiste nello sviluppo di un framework teorico-concettuale attraverso l'integrazione di tre diverse prospettive: gli studi pubblica amministrazione, di service management, e l’approccio delle Human Capabilities. La seconda fase consiste nella definizione di un framework generale per valutare la coproduzione di un servizio orientato allo sviluppo delle capacità umane che incorpora: le fasi principali dell’erogazione di un servizio alla persona (accesso e screening, pianificazione dell'intervento, erogazione del servizio, monitoraggio e valutazione finale), le attività di co-produzione (co-commissioning, co-design, co-delivery, co-assessment), e i fondamenti dell’approccio dello sviluppo delle human capabilities (prospettiva del beneficiario, multidimensionalità, inclusione del contesto sociale e ambientale, eterogeneità individuale). Sulla base di questo framework, è stato condotto uno studio di casi multiplo nell'ambito del programma Servizio Formazione all’Autonomia (SFA) della regione Lombardia. L'analisi, a livello micro, degli attori coproduttori coinvolti, offre alcuni spunti utili per comprendere meglio alcuni micro-aspetti della co-produzione per lo sviluppo delle capacità umane di giovani con disabilità. In questo studio, la partecipazione degli utenti e delle loro famiglie nelle diverse fasi di erogazione del servizio, da un lato, e la collaborazione con altri attori locali, dall’altro lato, sono riconosciuti come processi essenziali per consentire lo sviluppo delle capacità umane dei giovani con disabilità, in particolare per la promozione dell’autonomia delle scelte e l’inclusione sociale. I fornitori del servizio si trovano così a dover gestire in modo efficace molteplici relazioni con attori diversi per ridurre il rischio di co-distruzione del valore. La ricerca mira a contribuire agli studi della coproduzione nei servizi pubblici alla persona attraverso l’integrazione della prospettiva delle Human Capabilities, con il fine ultimo di pensare al ridisegno dell’erogazione dei servizi di welfare per le persone con disabilità e le loro famiglie sulla base del loro coinvolgimento attivo e un approccio allo sviluppo umano inclusivo e sostenibile.
This thesis aims to explore how the co-production process in public service provision, especially in the field of human services for people with disabilities, can enhance the creation of public value in terms of development of human capabilities. Co-production is a well-known term in Public Administration and Management, where it was originally introduced by Elinor Ostrom in the late 1970s, defining a collaborative public service provision model based on the synergy between public service providers and citizens. In the same time, the concept of Human Capability was introduced by Amartya Sen, defining the human development as a process of expanding valuable opportunities for human being and becoming a prominent framework for assessment of individual well-being and social arrangements. Public services, especially in the field of human services, play a key role in protect and enhance the well-being of individuals and communities by addressing their needs and building capabilities for better livelihood. The role of co-production in improving public services and public outcomes has been recently captured a renewed interest. Previous studies revealed a coherency between co-production and the human capability approach to rethink the public service provision from a service-dominant to a citizens-capability perspective. However, how co-production of public services lead to better outcome, especially those that regard citizens well-being, have been under-researched. This thesis aims to contribute to this topic, proposing a theoretical and empirical examination of the concept of co-production in human-capability oriented services. The first step in the pursuit of this aim involves developing a conceptual framework through the integration of three different theoretical perspectives: the public administration theory, the service management studies, and the human-capability development approach. The second step involves providing a general framework to assess co-production in human capability-oriented service that embeds the main phases of a human service provision (access and screening, intervention planning, service delivery, monitoring in progress and final assessment), co-production activities (co-commissioning, co-design, co-delivery, co-assessment) and fundamentals of human capabilities development (beneficiary’s perspective, multidimensionality, inclusion of social and environment context, individual heterogeneity). Based on this framework, a qualitative multiple case study assessment was carried out in development disabilities services within the Service for Autonomy program (SFA – Servizio Formazione all’Autonomia) in the region of Lombardy. Both desk analysis and interviews with service providers contribute to data collection. A micro-level analysis of the co-producers involved offers some useful insights to better understand the micro foundation of co-production for the development of human capabilities of young adults with disabilities. In this cases, the participation of both service users and their families across the different phases of the service provision together with the collaboration with other local actors are recognized as essential processes to enable the development of human capabilities of young adults with disabilities, especially their autonomy of choice and social inclusion. Public service providers need to manage effectively multiple relationships with different end-users and other stakeholders for reducing the risk of value co-destruction. This study aims to contribute to the existing knowledge of co-production in public human services by integrating the human capability approach with the ultimate end to rethink the design of a sustainable welfare services provision for people with disabilities and their families based on their active involvement and an inclusive-human development approach.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lepre, Erica <1988&gt. "Coproduzioni cinematografiche tra Italia e Cina: sistemi normativi, prassi e casi studio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5554.

Full text
Abstract:
L'idea di questa tesi è nata nel corso della mia collaborazione alla realizzazione di un festival del cinema asiatico. Lavorando a stretto contatto con le produzioni italiane e straniere mi sono resa conto di quanto siano complessi i rapporti tra le parti in gioco nel mondo della cinematografia. La domanda è sorta spontanea: se tali rapporti sono delicati tra soggetti appartenenti ad una stessa cultura o sistema, quanto saranno complessi gli stessi quando entra in gioco un mondo culturalmente e giuridicamente distante dal nostro come la Cina? L’obiettivo della tesi è quindi quello di analizzare prima di tutto il sistema normativo legato alla cinematografia tanto dell’Italia quanto della Cina, capire poi come si realizza una coproduzione a livello internazionale, passando in seguito ad illustrare i modelli contrattuali utilizzati e il procedimento che ha portato alla firma dell’Accordo di coproduzione cinematografica tra il governo italiano e quello cinese, terminando con una panoramica dei progetti completati e in fase di realizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MAGANZANI, PAOLA. "Forme di collaborazione e coproduzione nel cinema italiano (1930 - 1950)." Doctoral thesis, 2020. https://hdl.handle.net/11573/1658873.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in esame le collaborazioni cinematografiche italiane in ambito europeo nell’arco del ventennio dal 1930 al 1950. Come è noto, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano visse una nuova fase produttiva, posta sotto lo stretto controllo politico e finanziario del regime fascista. Nonostante il clima autarchico, appariva evidente come la manifestazione della volontà politica fosse orientata all’internazionalizzazione del cinema nazionale. L’Italia cercò di conformarsi alle esigenze imposte dal mercato attraverso iniziative di collaborazione con le maggiori cinematografie europee e concluse trattative con la Germania, la Francia, l’Inghilterra e la Spagna per garantire alla produzione nazionale una collocazione anche al di fuori dei propri confini geografici. Alla fine degli anni Quaranta i principali Paesi europei attivarono meccanismi di finanziamento e di sviluppo per la produzione cinematografica con l'idea che l'aiuto al cinema fosse una componente essenziale per la crescita culturale, mentre la collaborazione tra due o più case di produzione auspicava risultati economici promettenti nei rispettivi mercati. È appunto l’internazionalità europea del film in quanto fondamento di quell’indirizzo industriale del cinema intrapreso in maniera decisiva negli anni Trenta, insieme alla difesa dell’identità culturale nazionale, a rappresentare il tema dominante di questa ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Coproduzione"

1

A, Gili Jean, and Tassone Aldo, eds. Parigi-Roma: 50 anni di coproduzioni italo-francesi (1945-1995). [Milano: Editrice Il castoro, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciné: Neorealismo, nouvelle vague, coproduzioni : cento anni di collaborazione cinematografica italo-francese = néo-réalisme, nouvelle vague, coproductions : cent ans de collaboration cinématographique franco-italienne. Roma: C. Gallucci, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography