Academic literature on the topic 'Cooperazione in materia penale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cooperazione in materia penale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cooperazione in materia penale"

1

Nascimbene, Bruno. "Lo spazio di libertŕ, sicurezza e giustizia a due anni dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 13–26. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004002.

Full text
Abstract:
1. La definizione di spazio di libertà, sicurezza e giustizia2. La comunitarizzazione e il Trattato di Lisbona. Le residue competenze degli Stati3. Le situazioni di compromesso politico: immigrazione, cooperazione giudiziaria penale, accordi di Schengen4. Lo spazio e la tutela dei diritti fondamentali5. Le realizzazioni compiute. Le azioni necessarie6. Il principio del mutuo riconoscimento. La sua rilevanza, in particolare, nella cooperazione giudiziaria penale e nella politica di immigrazione e asilo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Criste, Lucian. "Verificarea măsurilor asigurătorii în procesul penal." Criminal Law Writings (Caiete de Drept Penal), no. 1 (August 1, 2022): 9–30. http://dx.doi.org/10.24193/cdp.2022.1.1.

Full text
Abstract:
Ca element de noutate pentru legislația procesual penală autohtonă, prin Legea nr. 6/2021 în cuprinsul actulului Cod de procedură penală a fost introdus art. 2502 care reglementează procedura de verificare periodică a măsurilor asigurătorii în tot cursul procesului penal. Noua reglementare instituie în sarcina organelor judiciare penale obligația de a verifica periodic, dar nu mai târziu de 6 luni în cursul urmăririi penale, respectiv un an în cursul judecăţii, dacă subzistă temeiurile care au determinat luarea sau menţinerea măsurii asigurătorii. Cu ocazia verificării realizate se poate dispune menţinerea, restrângerea sau extinderea, respectiv ridicarea măsurii dispuse. Prezentul studiu, dedicat acestei reglementări, este structurat în trei părți. Prima parte abordează natura juridică, modul de calcul și consecința nerespectării termenelor prevăzute de art. 2502 C.proc.pen. Prin prisma dispozițiilor legale aplicabile, vom demonstra că sub aspectul naturii juridice, termenele de 6 luni în cursul urmăririi penale, respectiv un an în cursul judecății sunt termene substanțiale iar consecința nerespectării lor este încetarea de drept a măsurii asigurătorii. În partea a doua vom analiza obiectul verificării instituite de această reglementare, context în care vom aborda problema autorității de lucru judecat a hotărârilor pronunțate în materia măsurilor asigurătorii și aspectele care pot fi verificate de organele judiciare competente. În ultima parte vom stărui asupra unor aspecte de natură procedurală privind verificarea măsurilor asigurătorii, în funcție de specificul fiecărei faze procesuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Donato, Giulio. "TRAME DEL RICONOSCIMENTO: DA HEGEL ALL’IDENTITÀ DI GENERE." Il Politico 256, no. 1 (June 28, 2022): 179–89. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.690.

Full text
Abstract:
La prevenzione e il contrasto alle discriminazioni e alla violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere e sull’orientamento sessuale rappresentano un’esigenza sentita in maniera ormai trasversale e allo stesso tempo un tema oggetto di polemiche infuocate nel momento in cui si passa dal piano della petizione di principio al piano della traduzione normativa (se ad esempio si tratta di modificare gli articoli 604 bis e ter del Codice penale e la successiva legislazione in materia di istigazione a delinquere, equiparando la discriminazione per i motivi di cui sopra a quella su base razziale, etnica o religiosa). Polemiche che hanno reso e rendono assai difficile intavolare una discussione laica e ragionata sul merito, al di là degli opposti isterismi e delle opposte strumentalizzazioni. In questa sede, lontani dalla concitazione del dibattito più acceso e fanatico, proveremo a riflettere sulle implicazioni di carattere filosofico-giuridico che l’eventualità di un intervento normativo in materia solleva: dalle definizioni di sesso e di genere all’equilibrio fra salvaguardia della libertà di opinione e lotta alle discriminazioni, per soffermarci infine sulla contraddizione fra le istanze soggettivistiche e contingenti alla base del concetto di identità di genere (comunemente definita l’identificazione percepita e manifestata di sé in relazione al genere, anche se non corrispondente al sesso, indipendentemente dall’aver concluso un percorso di transizione) e i criteri di oggettività e stabilità che sono propri della dimensione giuridica e in particolar modo della norma penale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ornatek, Adam. "Znaczenie kanonu 72 synodu trullańskiego w rozwoju historycznym prawodawstwa Kościołów Wschodnich oraz realizacji myśli ekumenicznej Soboru Watykańskiego II w Kodeksie Kanonów Kościołów Wschodnich." Prawo Kanoniczne 46, no. 3-4 (December 20, 2003): 247–62. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2003.46.3-4.09.

Full text
Abstract:
Autore tratta di can. 72 del concilio di Costantinòpoli dall’anno 691/692 d. C., di sua significazione storica, estensione e dimensione giuridica, anche valore canonico nella luce del Decreto Concili Ecumenici Vaticani II Orientalium Ecclesiarum, n. 16, comparando tutto questo con i canoni del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium de impedimento disparitatis cultus (il can. 803, §§ 1-3) e de matrimoniis mixtis (i can. 813-816 e il can. 834, §§ 1-2). A base dei testi originari spiega, come dall’inizio finora la Santa Sede e le Chiese orientali acattoliche hanno interpretato l’impedimento disparitatis cultus inoltre come hanno risolto i problemi che portano con sé dei matrimoni misti. Soprattutto autore sottolinea aspetto ecumenico in materia codesta, che si manifesta nella vita pastorale e cooperazione fra due comunità - dei cattolici e acattolici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PÂRGARU, Dragoș. "Prescripția sine lex? Privire critică asupra unor argumente aduse împotriva aplicării principiului legii penale mai favorabile în materia întreruperii cursului termenului de prescripție a răspunderii penale." Analele Universitării din București Drept - Forum Juridic 2022, no. 1 (June 22, 2022): 98–112. http://dx.doi.org/10.31178/aubd-fj.2022.1.09.

Full text
Abstract:
The present article is a necessary continuation of a previously published article by this author regarding the same subject. The present study sets out on a critical approach of all the arguments and conclusions presented in the „Note regarding unitary criteria in application of Decision no. 358/2022 of the Romanian Constitutional Court and of Emergency Government Ordinance no. 71/2022”, document issued by the Prosecutors' Office attached to the High Court of Cassation and Justice - General Prosecutor's Office. It is essentially a response article to this Note. Of course, at the same time, it will offer perspectives regarding dilemmas that could arise in the thoughts of any individual who meditates upon the issue of the statute of limitations in the aftermath of Decisions no. 297/2018 and 358/2022 of the Romanian Constitutional Court.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Streteanu, Florin. "Succinte consideraţii privind implicaţiile adoptării Legii nr. 146/2021 în materia sancţionării pluralităţii de infracţiuni." Criminal Law Writings (Caiete de Drept Penal), no. 4 (April 6, 2022): 9–14. http://dx.doi.org/10.24193/cdp.2021.4.1.

Full text
Abstract:
Legea nr. 146/2021 privind monitorizarea electronică în cadrul unor proceduri judiciare şi execuţional penale a adus câteva modificări ale dispoziţiilor art. 285 din Codul penal, care incriminează evadarea. Cea mai importantă dintre acestea este renunţarea la cumulul aritmetic obligatoriu între pedeapsa pentru evadare şi restul rămas din pedeapsa din executarea căreia condamnatul a evadat. Dacă infracţiunea de evadare se află în stare de recidivă faţă de infracţiunea din a cărei pedeapsă a evadat, modificarea nu produce efecte, tratamentul pentru recidiva postcondamnatorie implicând oricum un cumul aritmetic. Dacă însă este vorba de o pluralitate intermediară, noua reglementare este mai favorabilă, rezultanta urmând a fi calculată potrivit sistemului sancţionator al concursului de infracţiuni. Astfel, în acest caz noua lege va fi aplicabilă, după caz, în baza art. 5 sau 6 C. pen. Trebuie menţionat însă că se păstrează sistemul de sancţionare bazat pe cumul aritmetic în cazul formelor asimilate evadării, prevăzute de art. 285 alin. (3) lit. a) şi b) - neprezentarea nejustificată a persoanei condamnate la locul de deţinere, la expirarea perioadei în care s-a aflat legal în stare de libertate, respectiv părăsirea, fără autorizare, de către persoana condamnată, a locului de muncă, aflat în exteriorul locului de deţinere. Aşa fiind, se naşte o întrebare legată de compatibilitatea acestei opţiuni cu principiul egalităţii în faţa legii şi al proporţionalităţii represiunii penale. Într-adevăr, poate părea mai greu de justificat aplicarea unui cumul aritmetic în cazul persoanei care s-a dovedit mai puţin periculoasă şi a beneficiat de o permisiune de ieşire din penitenciar ori de prestarea muncii în exteriorul locului de deţinere, atâta vreme cât, în cazul condamnatului mai periculos, care nu a beneficiat de aceste facilităţi şi evadează din locul de deţinere se aplică cumulul juridic (fiind întrunite condiţiile unei pluralităţi intermediare). Cu toate acestea, credem că soluţia rămâne în marja de apreciere recunoscută legiuitorului, nefiind singura ipoteză în care legiuitorul alege să îl sancţioneze mai sever pe condamnatul care a beneficiat de încredere şi a obţinut unele facilităţi în executarea pedepsei, în raport cu cel care o execută în modalitatea de drept comun.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferla, Alcindo Antônio, Maria Augusta Nicoli, Mirian Ribeiro Conceição, Vanessa Vivoli, Brigida Lilia Marta, Francesco Sintoni, Gabriel Calazans Baptista, Ardigò Martino, and Ricardo Burg Ceccim. "Un laboratorio come il rizoma: conoscenza della salute e del fare in connessioni italo-brasiliane." Saúde em Redes 5, no. 1Suplem (July 15, 2020): 12–22. http://dx.doi.org/10.18310/2446-4813.2019v5n1suplemp12-22.

Full text
Abstract:
La cooperazione internazionale è spesso presentata come un'area di conoscenza in cui alcuni approcci metodologici misurano i flussi e le relazioni di potere per classificarli in tipologie che li descrivono e generano modelli di analisi. Diventa così parte di un'istituzionalità dove la conoscenza e le pratiche delle relazioni internazionali sono predominanti e ad esse subordinate. Si lasciano attraversare da interessi che fissano i confini dei paesi e assegnano valori gerarchici ai cittadini, secondo il loro inserimento nei sistemi produttivi di ogni paese e nella gerarchia dei paesi. In questa pubblicazione e nell'esperienza che ne deriva, questo approccio non è efficace. Al centro della riflessione non vi è assolutamente la divergenza con le conoscenze accumulate nel campo delle relazioni internazionali. Il focus è piuttosto di tipo metodologico. Invece di flussi geografici ed emisferici (nord-sud, sud-sud), abbiamo qui flussi mossi dalla solidarietà, dal lavoro collaborativo e da un concetto di globalità dove le persone (il popolo, ci ha detto Paulo Freire) sono centraliii. I flussi di cooperazione, in questa modalità di esperienze, hanno molteplici direzioni e si muovono continuamente. Non c'è uno schema di direzione fisso. Quando parliamo di questo lavoro e della collaborazione stessa, parliamo del Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in materia di salute collettiva. Il nome inizia con "laboratorio" per evidenziare il modo di produrre, che è alchemico, mescolando i componenti di qui, di là e “tra”. I nostri incontri devono essere inventati ogni anno, in quanto ciò che è stato fatto l'anno precedente non risponde più nello stesso modo e si perseguono altre modalità. Così, incorporiamo l’altro in noi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nato, Alessandro. "La politica d'asilo dell'Unione europea tra crisi e sovranismi: quale futuro per il principio di solidarietà?" CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 191–213. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001007.

Full text
Abstract:
L'efficacia del principio di solidarietà ex art. 80 TFUE è stata influenzata dalle resistenze degli Stati membri sovranisti del c.d. gruppo di Visegrad sul ricollocamento dei richiedenti asilo giunti nell'UE durante la crisi migratoria. Nondimeno, il generale funzionamento della politica di asilo UE e la solidarietà tra Stati Membri risentono delle carenze strutturali degli elementi chiave dell'architettura del sistema europeo comune di asilo, quali la ripartizione delle responsabilità, la cooperazione, il sostegno finanziario dell'UE. In tale contesto, la Cor-te di Giustizia è intervenuta nella diatriba accesa dai Paesi Membri sovranisti chiarendo cau-tamente alcuni aspetti inerenti la discrezionalità dell'azione statale sui ricollocamenti e la portata del principio di solidarietà, come dimostra anche la recente sentenza Commissione c. Polonia, Ungheria e Slovacchia. Allo scopo di illustrare il ruolo del principio di solidarietà nella politica di asilo UE, il contributo esaminerà sia le carenze strutturali degli elementi chiave dell'architettura del sistema europeo comune di asilo sia la recente giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gerbasi, Giampaolo. "Dalla "fuga" al "ritorno" del sindacato accentrato di costituzionalità nel processo di integrazione europea tra Carte dei diritti e cooperazione tra le Corti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 151–221. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001006.

Full text
Abstract:
In un quadro caratterizzato da convergenti spinte verso un "sindacato diffuso" delle leggi, il saggio analizza il tentativo della Corte costituzionale italiana di attrarre nel sindacato accentrato di costituzionalità le situazioni di ‘doppia pregiudizialità' in materia di diritti fondamentali, l'autore si propone di dimostrare che il nuovo filone giurisprudenziale pone le condizioni per realizzare un'integrazione più equilibrata tra il sistema europeo di tutela dei diritti fondamentali e quello nazionale nonché tra i rispettivi rimedi giurisdizionali, per chiedersi infine se il sindacato accentrato di costituzionalità possa considerarsi un principio supremo dell'ordinamento opponibile sia al diritto dell'Unione che allo stesso legislatore di revisione costituzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Luzi, Teo. "Ambiente, foreste e sicurezza." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 3 (August 25, 2022): 117–30. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1794.

Full text
Abstract:
Il contesto storico attuale è caratterizzato da una crescente attenzione alle problematiche ambientali, percepite come vere e proprie emergenze da affrontare su scala globale con elevata priorità. In premessa, la situazione congiunturale della guerra in corso sul territorio ucraino viene analizzata esclusivamente sul versante ambientale e, in particolare, per i risvolti legati all’alterazione degli habitat e all’aumento delle emissioni climalteranti in atmosfera. Le convenzioni ambientali dell’ONU in materia di cambiamenti climatici, di diversità biologica e di lotta alla desertificazione rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per la transizione verso uno sviluppo realmente sostenibile. In tale contesto si incardina e declina l’attività del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA), sia come forza di polizia ambientale strutturata ed efficiente nel garantire la prevenzione dei reati in danno all’ambiente, alle foreste e al settore agroalimentare nel nostro Paese, sia in proiezione internazionale. Questa impostazione viene perseguita nell’ambito di una nuova “diplomazia ambientale” in grado di esportare le buone pratiche all’interno di un perimetro di cooperazione definito in accordo con le Agenzie dell’ONU e in raccordo con i riferimenti istituzionali nazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Cooperazione in materia penale"

1

Milanesi, Francesco Carlo <1979&gt. "Cooperazione giudiziaria in materia penale: il mandato d'arresto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/1/Tesi_Milanesi_FrancescoCarlo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Milanesi, Francesco Carlo <1979&gt. "Cooperazione giudiziaria in materia penale: il mandato d'arresto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MONTALDO, STEFANO. "Il ruolo della corte di giustizia nella cooperazione in materia penale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29818.

Full text
Abstract:
The thesis is focused on the role of the Court of justice of the EU in the development of the European cooperation in police and criminal matters (former Third Pillar of the EU). The first chapter analyses the novelties introduced by the Treaty of Lisbon and devotes a particular attention to the wording of articles 82 and 83 TFEU. The second chapter is centred on the functional aspects, that is to say the new shape and limits of the Court's jurisdiction after the entry into force of the Treaty of LIsbon. The analysis then moves to the role of the Court in safeguarding the correct exercise of EU competences. The final step relates to the interpretative role of the Court: stemming from the ordinary interprtative criteria used by the Court, the author investigates how the Court itself applies them in the field of cooperation in criminal matters. The European arrest warrant and the ne bis in idem principle are the main case-studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Palmieri, Luigi. "Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale: da Eurojust al pubblico ministero europeo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/355.

Full text
Abstract:
2010 - 2011
La necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria, e più che mai continua a manifestarsi oggi atteso il dilagare del crimine transnazionale. Proprio la realizzazione del mercato unico – e cioè, di uno spazio senza frontiere interne, nel quale assicurare i quattro principi fondamentali quali la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali – ha, infatti, determinato una crescita esponenziale della criminalità ed una sua estensione non solo quantitativa ma soprattutto spaziale di essa. Se, in particolare, la cd. globalizzazione dei rapporti socioeconomici, la liberalizzazione delle regole relative agli spostamenti delle persone e, dei beni e, da ultimo, lo sviluppo delle relazioni umane, (anche grazie a strumenti tecnologici) ed informatici, hanno consentito un sempre più celere progresso sociale, al tempo stesso, hanno agevolato gli autori dei più svariati crimini, consentendo loro di estendere la propria attività delinquenziale oltre confine, in tal modo coinvolgendo interessi sia individuali sia collettivi riferibili a più ordinamenti nazionali. In tale contesto, un ruolo determinante ha assunto la differenza tra le legislazioni penali degli Stati membri, la quale, nel combinarsi con le singole libertà di circolazione, ha determinato una sorta di forum shopping criminoso, consentendo ai “soggetti criminali” di scegliere la giurisdizione e la legge penale più vantaggiose così sottraendo alla giustizia se stessi ed i proventi illeciti conseguiti.In questa nuova e complessa realtà sociale e criminologica, sono diventati obsoleti i principi della territorialità della legge e della giurisdizione, così come si sono dimostrati del tutto inadeguati ed inidonei gli strumenti tradizionalmente adottati nel campo della cooperazione giudiziaria internazionale (caratterizzata dal principio della richiesta, in base al quale uno Stato sovrano presenta una richiesta ad un altro Stato sovrano, che decide se darvi o meno seguito), sia per la loro lentezza, sia anche per la loro complessità rispetto allo sviluppo anche “criminale” dell’Unione europea. Questo percorso ha fatto si che progressivamente le autorità giudiziarie cominciassero ad avere un dialogo tra loro, e nel tempo, questa prospettiva si è modificata attraverso diversi fattori: l’efficacia riflessa delle norme comunitarie sugli ordinamenti nazionali; la individuazione di beni giuridici sovranazionali ( si pensi al tema dell’ambiente); le esigenze di cooperazione giudiziaria. Questi sono stati i tre grandi motori che hanno spinto verso la costruzione di uno spazio di libertà sicurezza e giustizia indicato da Amsterdam tra gli obiettivi fondanti dell’Unione europea. Il ventisette Paesi dell’UE hanno rappresentato lo spazio nel quale si è cercato, con una costruzione spesso faticosa, di creare una prospettiva di sicurezza, libertà e giustizia. In questo percorso di “metamorfosi dei diritti nazionali” si è inserito Eurojust, un organismo che ha facilitato la cooperazione giudiziaria e le indagini a carattere transnazionale. [a cura dell'autore]
X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Troisi, Roberta. "La cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea per la prevenzione ed il contrasto della criminalità organizzata transnazionale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/337.

Full text
Abstract:
2010 - 2011
La tesi ha ad oggetto l’analisi e lo studio degli strumenti predisposti in ambito europeo per prevenire e, soprattutto, per contrastare e combattere la criminalità organizzata transnazionale, in una visione di cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati membri dell’Unione europea. Preliminarmente, analizza il fenomeno della criminalità organizzata sia in una prospettiva interna che in una prospettiva transnazionale. Da un lato mette in evidenza la difficoltà di enucleare nel nostro ordinamento una definizione normativa della categoria dei “reati di criminalità organizzata” e dall’altro pone l’accento sull’evoluzione, nell’ambito dell’Unione europea, dell’elaborazione del concetto di “criminalità organizzata transnazionale”. Si concentra, poi, sull’analisi dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia predisposto anche per garantire una più efficace prevenzione ed un migliore contrasto della criminalità organizzata transnazionale. Infine, analizza gli organi e gli strumenti di cooperazione giudiziaria e di polizia apprestati specificamente dall’Unione europea per contrastare la criminalità organizzata transfrontaliera. ****** The thesis concerns the analysis and study of the tools designed in Europe to prevent and, above all, to oppose and to fight against transnational organized crime, in a vision of judicial and police cooperation between Member States of the European Union. Preliminarily, it analyzes the phenomenon of organized crime from internal perspective as from a transnational perspective. On one hand, it highlights the difficulty of identifying in our legal system whit a normative definition of the category of “crimes of organized crime” and on the other, focuses on the development within the European Union, of the elaboration of the concept of “transnational organized crime”. It focuses then on the analysis of the area of freedom, security and justice also designed to ensure a more effective prevention and a better contrast of transnational organized crime. Finally, it analyzes the organs and the instruments of judicial and police cooperation and police disposed specifically by the European Union to combat transnational organized crime. [a cura dell'autore]
X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FIDELBO, MIRANDA. "LA COOPERAZIONE RAFFORZATA COME MODALITA' D'ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11374.

Full text
Abstract:
Il Trattato di Lisbona contiene la base giuridica per l’istituzione della Procura europea, tramite regolamento da adottare con il voto unanime in seno al Consiglio. Essa avrà il compito di «individuare, perseguire e rinviare a giudizio gli autori di reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione» (art. 86 TFUE). Il 17 luglio 2013 la Commissione ha adottato una proposta di regolamento a riguardo. Tuttavia, i negoziati fino ad ora condotti fanno ritenere che sarà difficile adottarlo all’unanimità, motivo per cui si è deciso di indagare il tema dalla prospettiva della cooperazione rafforzata. L’obiettivo della tesi consiste nel dimostrare la concreta esistenza di un valore aggiunto dell’istituzione della Procura europea da parte di un numero ristretto di Stati rispetto all’abbandono di un tale progetto per assenza di unanimità. La tesi mira a dimostrare la sua fattibilità, costruendo un sistema capace di funzionare in un contesto d’integrazione diseguale. L’elemento di novità consiste nella riscrittura della proposta di regolamento per adattarla al diverso contenuto (non più l’istituzione della Procura europea, ma l’attuazione di una cooperazione rafforzata ai fini di una tale istituzione) e nella predisposizione di modelli degli accordi disciplinanti la cooperazione tra gli Stati membri non partecipanti e l’organo di accusa europeo.
The Treaty of Lisbon contains the legal basis for the institution - by means of a regulation to be adopted by the Council acting unanimously - of the European Public Prosecutor’s Office (EPPO), which shall be «responsible for investigating, prosecuting and bringing to judgment the perpetrators of offences against the Union's financial interests» (art. 86 TFEU). In July 2013 the Commission adopted a proposal for a regulation on this matter. However, the ongoing negotiations lead to retain that it will be difficult to reach unanimity. This is the reason why this dissertation analyses the theme from the perspective of enhanced cooperation. The purpose of this thesis consists in demonstrating the concrete existence of an added value deriving from the institution of the EPPO by only some States rather than neglecting this project. Thus, it aims at proving the feasibility of this project, by constructing a functioning system, even in a context of unequal integration. The redrafting of the regulation in order to adapt it to the new object (the implementation of the enhanced cooperation for the institution of the EPPO) and the provision of the text of the agreements between non participating States and the EPPO constitute its originality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FIDELBO, MIRANDA. "LA COOPERAZIONE RAFFORZATA COME MODALITA' D'ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11374.

Full text
Abstract:
Il Trattato di Lisbona contiene la base giuridica per l’istituzione della Procura europea, tramite regolamento da adottare con il voto unanime in seno al Consiglio. Essa avrà il compito di «individuare, perseguire e rinviare a giudizio gli autori di reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione» (art. 86 TFUE). Il 17 luglio 2013 la Commissione ha adottato una proposta di regolamento a riguardo. Tuttavia, i negoziati fino ad ora condotti fanno ritenere che sarà difficile adottarlo all’unanimità, motivo per cui si è deciso di indagare il tema dalla prospettiva della cooperazione rafforzata. L’obiettivo della tesi consiste nel dimostrare la concreta esistenza di un valore aggiunto dell’istituzione della Procura europea da parte di un numero ristretto di Stati rispetto all’abbandono di un tale progetto per assenza di unanimità. La tesi mira a dimostrare la sua fattibilità, costruendo un sistema capace di funzionare in un contesto d’integrazione diseguale. L’elemento di novità consiste nella riscrittura della proposta di regolamento per adattarla al diverso contenuto (non più l’istituzione della Procura europea, ma l’attuazione di una cooperazione rafforzata ai fini di una tale istituzione) e nella predisposizione di modelli degli accordi disciplinanti la cooperazione tra gli Stati membri non partecipanti e l’organo di accusa europeo.
The Treaty of Lisbon contains the legal basis for the institution - by means of a regulation to be adopted by the Council acting unanimously - of the European Public Prosecutor’s Office (EPPO), which shall be «responsible for investigating, prosecuting and bringing to judgment the perpetrators of offences against the Union's financial interests» (art. 86 TFEU). In July 2013 the Commission adopted a proposal for a regulation on this matter. However, the ongoing negotiations lead to retain that it will be difficult to reach unanimity. This is the reason why this dissertation analyses the theme from the perspective of enhanced cooperation. The purpose of this thesis consists in demonstrating the concrete existence of an added value deriving from the institution of the EPPO by only some States rather than neglecting this project. Thus, it aims at proving the feasibility of this project, by constructing a functioning system, even in a context of unequal integration. The redrafting of the regulation in order to adapt it to the new object (the implementation of the enhanced cooperation for the institution of the EPPO) and the provision of the text of the agreements between non participating States and the EPPO constitute its originality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MONICI, SOFIA. "LA PROCURA EUROPEA NEL CONTESTO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE IN MATERIA PENALE TRA VINCOLI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/565232.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della realizzazione della Procura europea (European Public Prosecutor’s Office, acronimo EPPO), istituita con il regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio del 12 ottobre 2017, dopo quasi un ventennio di studi e proposte e non senza significative rinunce rispetto alle originarie aspirazioni. Tradizionalmente il tema è stato affrontato dagli studiosi attraverso l’impiego di categorie concettuali proprie dei settori disciplinari del diritto penale e del diritto processuale penale, con tutti i meriti, ma ovviamente anche i limiti, di un’indagine che comporta l’adozione di una prospettiva di diritto interno. La predilezione per un simile approccio si deve, sostanzialmente, alla genesi del progetto che si è sviluppato a partire da uno studio comparatistico, ma soprattutto alle sue implicazioni. Comprensibilmente, infatti, la dottrina italiana e straniera si è interessata principalmente della sua compatibilità con gli ordinamenti nazionali, misurando la fattibilità e realizzabilità del progetto con le eterogeneità proprie delle tradizioni giuridiche degli stessi. L’elaborato inquadra, invece, il tema trattato dal punto di osservazione del diritto dell’Unione europea sul presupposto l’Ufficio è destinato ad inserirsi nel contesto giuridico-istituzionale dell’UE, nel rispetto dei principi che fondano la competenza dell’UE in materia penale, ne regolamentano l’esercizio e, infine, stabiliscono la portata e l’intensità dell’azione dell’UE in tale “delicato” settore. Nella medesima ottica, merita altrettanta considerazione il fatto che EPPO si collocherà nel panorama degli attori ed organismi di cooperazione e coordinamento già esistenti, aventi specifiche competenze in materia penale ed attivi anche nel campo della protezione degli interessi finanziari dell’UE. In tale prospettiva, il primo capitolo intende costituire la premessa metodologica e la chiave di lettura dell’intero lavoro, inquadrando l’argomento trattato nel contesto delle specificità del processo di integrazione europea in materia penale, con particolare attenzione ai suoi principi ispiratori ed ai suoi connaturati limiti. Il secondo capitolo ripercorre gli studi, le proposte, i documenti (istituzionali e non) che hanno dato avvio al dibattito intorno alla figura di un’autorità inquirente europea e che hanno condotto all’introduzione di una base giuridica ad hoc per l’istituzione dell’ufficio - inserita dal trattato di Lisbona all’art. 86 TFUE – sul cui fondamento è stato intrapreso un lungo e complesso iter legislativo conclusosi, in data 12 ottobre 2017, con l’approvazione del regolamento. Il terzo, quarto e quinto capitolo sono dedicati, rispettivamente, ai profili istituzionali, alla competenza materiale e, da ultimo, agli aspetti operativi relativi al funzionamento dell’Ufficio ed ai rapporti con i “partners”. Le previsioni del testo di regolamento sono esaminate mettendone in evidenza i profili critici e potenzialmente problematici. Il lavoro indaga anche le specifiche implicazioni connesse al ricorso alla cooperazione rafforzata.
The thesis deals with the issue of the creation of the European Public Prosecutor's Office (EPPO), established by Council Regulation (EU) 2017/1939 of 12 October 2017, after almost two decades of studies and proposals. Traditionally, the subject has been studied in the disciplinary fields of criminal law and criminal procedure, with all the merits but also all the limits of a research that involves the adoption of a perspective of domestic law. The predilection for such an approach was essentially due to the genesis of the project that developed from a comparative study, but above all to its implications. Reasonably, in fact, the Italian and foreign doctrine was mainly concerned with its compatibility with national laws and national legal traditions. Unlike these studies, the paper examines the subject from the perspective of EU law. In fact, EPPO set-up regulation must respect the principles that base the competence of the EU in criminal matters, regulate the exercise and finally establish the scope and the intensity of EU action in this "sensitive" sector. Furthermore, the Office will place itself in the panorama of the already existing cooperation and coordination actors and bodies, having specific competences in criminal matters and active also in the field of the protection of the financial interests of the EU. From this perspective, the first chapter represents the methodological premise and the key to understanding the entire work. In this chapter the issue is framed in the context of the specificities of the process of European integration in criminal matters, with particular attention to its inspiring principles and its inherent limits. The second chapter examines the studies, proposals, documents (both institutional and non-institutional) that started the debate around the figure of a European investigating authority and which led to the introduction of an ad hoc legal basis for the establishment of the Office, inserted by the Treaty of Lisbon in the art. 86 TFEU. The chapter ends with the long and complex legislative process that led to the approval of the regulation even if with significant renunciations compared to the original aspirations. First of all, the use of enhanced cooperation. The third, fourth and fifth chapters are dedicated, respectively, to institutional profiles, material competence and, lastly, to the operational aspects related to the functioning of the Office and to relations with "partners". In this part, the provisions of the regulation text are examined by highlighting the critical and potentially problematic profiles. The work also investigates the specific implications related to the use of enhanced cooperation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CASTAGNO, JEAN PAULE. "Il mandato europeo di ricerca delle prove. Presente e futuro del principio di mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie penali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14743.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di richiamare la nozione di cooperazione giudiziaria in materia penale; analizzare il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni penali, svolgendo un excursus storico che mostri in quali contesti è nato il principio del mutuo riconoscimento e come ha ivi trovato applicazione; esaminare la decisione quadro relativa al mandato europeo di ricerca delle prove, evidenziando possibili criticità applicative; indagare le attuali difficoltà di attuazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, valutando il possibile suggerimento di soluzioni alternative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pollice, Alessia. "Portare la tecnologia in cabina: le nuove tecnologie a servizio dell'interprete e il caso della simultanea con testo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9840/.

Full text
Abstract:
The digital revolution has affected all aspects of human life, and interpreting is no exception. This study will provide an overview of the technology tools available to the interpreter, but it will focus more on simultaneous interpretation, particularly on the “simultaneous interpretation with text” method. The decision to analyse this particular method arose after a two-day experience at the Court of Justice of the European Union (CJEU), during research for my previous Master’s dissertation. During those days, I noticed that interpreters were using "simultaneous interpretation with text" on a daily basis. Owing to the efforts and processes this method entails, this dissertation will aim at discovering whether technology can help interpreters, and if so, how. The first part of the study will describe the “simultaneous with text” approach, and how it is used at the CJEU; the data provided by a survey for professional interpreters will describe its use in other interpreting situations. The study will then describe Computer-Assisted Language Learning technologies (CALL) and technologies for interpreters. The second part of the study will focus on the interpreting booth, which represents the first application of the technology in the interpreting field, as well as on the technologies that can be used inside the booth: programs, tablets and apps. The dissertation will then analyse the programs which might best help the interpreter in "simultaneous with text" mode, before providing some proposals for further software upgrades. In order to give a practical description of the possible upgrades, the domain of “judicial cooperation in criminal matters” will be taken as an example. Finally, after a brief overview of other applications of technology in the interpreting field (i.e. videoconferencing, remote interpreting), the conclusions will summarize the results provided by the study and offer some final reflections on the teaching of interpreting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Cooperazione in materia penale"

1

Pisani, Mario. Italia-Svizzera: Cooperazione in materia penale. Milano: A. Giuffrè, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paolucci, Chiara Maria. Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Torino: UTET giuridica, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Panella, Lina, and Claudio Zanghì. Cooperazione giudiziaria in materia penale e diritti dell'uomo: Messina, 21-22 giugno 2002. Torino: Giappichelli, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piattoli, Barbara. Videoconferenze e cooperazione nel processo penale. Milano: Giuffrè, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Francesco, Peroni, and Gialuz Mitja, eds. Cooperazione informativa e giustizia penale nell'Unione europea. Trieste: Edizioni Università di Trieste, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Francesco, Peroni, and Gialuz Mitja, eds. Cooperazione informativa e giustizia penale nell'Unione europea. Trieste: Edizioni Università di Trieste, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Salvatore, Berlingò, Scalisi Vincenzo, and Università di Messina. Facoltà di giurisprudenza., eds. Giurisdizione canonica e giurisdizione civile: Cooperazione e concorso in materia matrimoniale. Milano: A. Giuffrè, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Diritti umani e impunità: Obblighi positivi degli stati in materia penale. Milano: Vita e pensiero, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Società italiana di diritto internazionale. Convegno, ed. Cooperazione fra stati e giustizia penale internazionale: III convegno, Siena, 12 e 13 giugno 1998. Napoli: Editoriale scientifica, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mario, Pisani, and Mosconi Franco, eds. Codice delle convenzioni di estradizione e di assistenza giudiziaria in materia penale. 2nd ed. Milano: A. Giuffrè, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Cooperazione in materia penale"

1

Massaro, Antonella. "Principio di affidamento e cooperazione colposa nell’attività medico-chirurgica." In Diritto penale e autoresponsabilità, 215–34. Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2020. http://dx.doi.org/10.5771/9783748924074-215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dovere, Salvatore. "L’autoresponsabilità nella giurisprudenza penale italiana in materia di delitti colposi di evento." In Diritto penale e autoresponsabilità, 175–94. Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2020. http://dx.doi.org/10.5771/9783748924074-175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sabella, Pietro Maria. "IL PERCORSO AD OSTACOLI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE E ARMONIZZAZIONE EUROPEA IN MATERIA PENALE." In El mercado único en la Unión Europea. Balance y perspectivas jurídico-políticas, 1301–22. Dykinson, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv105bch6.95.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gentile, Gianluca. "La tutela penale dell’identità sessuale nelle «Disposizioni in materia di contrasto dell’omofobia e della transfobia»." In Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto, 163–229. Mimesis Edizioni, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.1003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography