Academic literature on the topic 'Cooperazione giudiziaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cooperazione giudiziaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cooperazione giudiziaria"

1

Nascimbene, Bruno. "Lo spazio di libertŕ, sicurezza e giustizia a due anni dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 13–26. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004002.

Full text
Abstract:
1. La definizione di spazio di libertà, sicurezza e giustizia2. La comunitarizzazione e il Trattato di Lisbona. Le residue competenze degli Stati3. Le situazioni di compromesso politico: immigrazione, cooperazione giudiziaria penale, accordi di Schengen4. Lo spazio e la tutela dei diritti fondamentali5. Le realizzazioni compiute. Le azioni necessarie6. Il principio del mutuo riconoscimento. La sua rilevanza, in particolare, nella cooperazione giudiziaria penale e nella politica di immigrazione e asilo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marino, Silvia. "Strumenti internazionalprivatistici di tutela del lavoratore." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 2 (2024): 1067–78. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8961.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta i principali metodi di diritto internazionale privato al fine di veri-ficarne l’utilizzo e l’efficacia nell’ambito della protezione del lavoratore quale contraente debole nella cooperazione giudiziaria civile. Dopo aver ricordato i principali sviluppi delle fonti normative, il con-tributo esamina la nozione di lavoratore nel diritto dell’Unione europea. Quindi, analizza i tipici metodi della localizzazione e del principio di prossimità, dell’alternatività e della successione dei titoli di giu-risdizione e dei criteri di collegamento, e dei limiti all’autonomia della volontà,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Signorin, Stefano. "La digitalizzazione della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale nell’Unione europea." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 1 (2024): 603–20. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8437.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta il tema della nuova disciplina europea sull’assunzione di prove all’estero in materia civile e commerciale recata dal regolamento (UE) n. 1783/2020. L’autore ne esplora gli aspetti principali, dedicando particolare attenzione alle disposizioni in tema di giustizia elettronica, emanazione del principio digital by default, attraverso cui il canale digitale è stato elevato a metodo di comunicazione predefinito e preferenziale tra le autorità competenti degli Stati membri. Il coordinamento tra i sistemi giudiziari nazionali passa attraverso una piattaforma informatica decent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferla, Lara. "Provvedimenti de potestate, sindrome di alienazione genitoriale e best interest of the child." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2022): 87–102. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-002006.

Full text
Abstract:
Nella pronuncia del 26 gennaio 2022, n. 9691, la Corte di cassazione ha affrontato alcuni de-gli snodi tematici più rilevanti inerenti ai provvedimenti sulla responsabilità genitoriale. Pur muovendo da una singola vicenda giudiziaria e dalle sue specificità, la Corte ha sviluppato argomentazioni di ampio respiro, che coinvolgono non soltanto i presupposti normativi dei provvedimenti finalizzati alla tutela del minore in contesti familiari ad elevata conflittualità, ma anche le esigenze di cooperazione interdisciplinare tra operatori giuridici ed esperti delle scienze psicologiche, al fine di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Roscini-Vitali, Riccardo, and Vittore D’Acquarone. "Sul ruolo dell’ente nel contrasto alla corruzione: un moderno Atlante." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 6, no. 3 (2020): 1389–413. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.440.

Full text
Abstract:
Lo scritto analizza il ruolo assegnato dal legislatore all’ente nella lotta alla corruzione, dedicando particolare attenzione alla previsione contenuta nel comma 5-bis dell’art. 25 (concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione) d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Di questa disposizione si segnalano le criticità applicative di natura pratica e le loro principali cause, tra cui la crescente tendenza a sovraccaricare l’ente di oneri cooperativi non sufficientemente ricompensati, che, anche secondo una lettura costituzionalmente orientata, dovrebbero, quanto meno, essere egu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conversano, Martina. "Il fattore temporale nell’acquisizione transfrontaliera delle e-evidence: il bilanciamento operato nel secondo Protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest." La Nuova Giuridica 6, no. 2 (2025): 62–76. https://doi.org/10.36253/lng-3409.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina il ruolo cruciale del fattore temporale nella cooperazione internazionale per l’acquisizione transfrontaliera delle e-evidence, focalizzandosi sull’evoluzione dei meccanismi di voluntary disclosure tra autorità pubbliche e service providers. Questo nuovo paradigma, sviluppatosi per superare la lentezza dei tradizionali meccanismi di mutua assistenza giudiziaria, ha trovato un precedente riconoscimento nella Convenzione di Budapest ed è stato recentemente implementato nel Secondo Protocollo Addizionale. L’analisi verte sugli articoli 6, 7 e 8 del nuovo Protocollo aperto al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marino, Silvia. "Use of standard forms in EU Civil Judicial Cooperation: the case of the European Certificate of Succession = L’uso di formulari standard nella cooperazione giudiziaria civile: il caso del certificato successorio europeo." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 12, no. 1 (2020): 627. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2020.5209.

Full text
Abstract:
Abstract: The present paper analyses the recent judgment of the Court of Justice of the European Union in the Brisch case. The reference for preliminary ruling concerns the optional or mandatory nature of the application form established by the Succession Implementing Regulation for the issue of an European Certificate of Succession. The present paper tackles the general framework, from the current CJEU’s case law on the Succession Regulation’s provisions on the ECS, to the main procedural issues. Then, an analysis of the case and of the CJEU’s reasoning is offered. The concluding remarks subm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marongiu Buonaiu, Fabrizio. "L’ accertamento e l’interpretazione del Diritto straniero richiamato." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 2 (2024): 1079–98. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8962.

Full text
Abstract:
L’accertamento ed interpretazione del diritto straniero richiamato costituisce una questione generale del diritto internazionale privato che è rimasta sinora non affrontata nei regolamenti europei adottati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile. Dopo avere preso in considerazione le diverse proposte avanzate da studiosi e da istituzioni scientifiche per l’adozione di regole comuni in materia, l’autore si sforza di tratteggiare una soluzione che possa essere compatibile con i principi e gli obiettivi che sono propri del crescente sistema europeo di diritto internazionale p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scaccianoce, Caterina. "Condizioni di detenzione e cooperazione giudiziaria: verso una rafforzata tutela della dignità del detenuto." Archivio Penale, 2017, 720. http://dx.doi.org/10.12871/97888674176987.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marino, Silvia. "Strengthening the European Civil Judicial Cooperation: the patrimonial effects of family relationships = Verso il rafforzamento della cooperazione giudiziaria civile nell’Unione Europea: gli effetti patrimoniali delle relazioni familiari." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 9, no. 1 (2017). http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2017.3621.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Cooperazione giudiziaria"

1

Milanesi, Francesco Carlo <1979&gt. "Cooperazione giudiziaria in materia penale: il mandato d'arresto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/1/Tesi_Milanesi_FrancescoCarlo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Milanesi, Francesco Carlo <1979&gt. "Cooperazione giudiziaria in materia penale: il mandato d'arresto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LORUSSO, ARTEMISIA. "La cooperazione giudiziaria internazionale nella lotta agli illeciti economici." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053859.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sanna, Giangiuseppe <1980&gt. "I princìpi generali e i canoni interpretativi nella cooperazione giudiziaria comunitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2742/1/sanna_giangiuseppe_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sanna, Giangiuseppe <1980&gt. "I princìpi generali e i canoni interpretativi nella cooperazione giudiziaria comunitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2742/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Amato, Rosanna <1981&gt. "La cooperazione giudiziaria in rete nello spazio di liberta', sicurezza e giustizia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6596/1/Rosanna_Amato-La_cooperazione_giudiziaria_in_rete_nello_spazio_LSG.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto del lavoro si concentra sull’analisi in chiave giuridica del modello di cooperazione in rete tra le autorità nazionali degli Stati membri nel quadro dello Spazio LSG, allo scopo di valutarne il contributo, le prospettive e il potenziale. La trattazione si suddivide in due parti, precedute da una breve premessa teorica incentrata sull’analisi della nozione di rete e la sua valenza giuridica. La prima parte ricostruisce il percorso di maturazione della cooperazione in rete, dando risalto tanto ai fattori di ordine congiunturale quanto ai fattori giuridici e d’ordine strutturale che son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Amato, Rosanna <1981&gt. "La cooperazione giudiziaria in rete nello spazio di liberta', sicurezza e giustizia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6596/.

Full text
Abstract:
L’oggetto del lavoro si concentra sull’analisi in chiave giuridica del modello di cooperazione in rete tra le autorità nazionali degli Stati membri nel quadro dello Spazio LSG, allo scopo di valutarne il contributo, le prospettive e il potenziale. La trattazione si suddivide in due parti, precedute da una breve premessa teorica incentrata sull’analisi della nozione di rete e la sua valenza giuridica. La prima parte ricostruisce il percorso di maturazione della cooperazione in rete, dando risalto tanto ai fattori di ordine congiunturale quanto ai fattori giuridici e d’ordine strutturale che son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Palmieri, Luigi. "Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale: da Eurojust al pubblico ministero europeo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/355.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>La necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria, e più che mai continua a manifestarsi oggi atteso il dilagare del crimine transnazionale. Proprio la realizzazione del mercato unico – e cioè, di uno spazio senza frontiere interne, nel quale assicurare i quattro principi fondamentali quali la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali – ha, infatti, determinato una crescita esponenziale della crim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LOMBARDO, Emilia. "Diritti processuali e garanzie della persona nella cooperazione giudiziaria penale: tra mutuo riconoscimento e armonizzazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90927.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato affronta le linee evolutive della cooperazione giudiziaria in materia penale onde cogliere un percorso che, dalla nascita del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie in materia penale, porta all’affermazione di un rapporto di cointeressenza tra il menzionato principio e il ravvicinamento delle discipline nazionali relative alle garanzie e ai diritti del soggetto coinvolto, quale imputato o indagato, nel procedimento penale. Nella menzionata tesi, infatti, si evidenzia l’emersione di una crescente attenzione delle istituzioni europee nei confronti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FIDELBO, MIRANDA. "LA COOPERAZIONE RAFFORZATA COME MODALITA' D'ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11374.

Full text
Abstract:
Il Trattato di Lisbona contiene la base giuridica per l’istituzione della Procura europea, tramite regolamento da adottare con il voto unanime in seno al Consiglio. Essa avrà il compito di «individuare, perseguire e rinviare a giudizio gli autori di reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione» (art. 86 TFUE). Il 17 luglio 2013 la Commissione ha adottato una proposta di regolamento a riguardo. Tuttavia, i negoziati fino ad ora condotti fanno ritenere che sarà difficile adottarlo all’unanimità, motivo per cui si è deciso di indagare il tema dalla prospettiva della cooperazione rafforza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Cooperazione giudiziaria"

1

Piattoli, Barbara. Cooperazione giudiziaria e pubblico ministero europeo. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paolucci, Chiara Maria. Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. UTET giuridica, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Romani, Mauro. Servizi di polizia internazionale, cooperazione giudiziaria e terzo pilastro dell'Unione europea. CEDAM, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bruno, Nascimbene, and Pastore Massimo, eds. Da Schengen a Maastricht: Apertura delle frontiere, cooperazione giudiziaria e di polizia. Giuffrè, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Panella, Lina, and Claudio Zanghì. Cooperazione giudiziaria in materia penale e diritti dell'uomo: Messina, 21-22 giugno 2002. Giappichelli, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Università degli studi di Trieste. Facoltà di giurisprudenza. Cittadinanza europea, accesso al lavoro e cooperazione giudiziaria: Italia e Slovenia dopo l'allargemento dell'Unione. Edizioni Università di Triste, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Amicis, Gaetano De. Cooperazione giudiziaria e corruzione internazionale: Verso un sistema integrato di forme e strumenti di collaborazione tra le autorità giuridiziarie. A. Giuffrè, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Umberto, Guerini, ed. Il diritto penale dell'Unione Europea: La normativa, la dottrina, la giurisprudenza europea in materia penale e la cooperazione giudiziaria. G. Giappichelli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Cooperazione giudiziaria"

1

Gaburri, Fernando. "LA RELAZIONE PROCESSUALE INCLUSIVA ALLA LUCE DEL MODELLO COOPERATIVO E DELLA BUONA FEDE OGGETTIVA." In Direitos Fundamentais na Perspectiva Ítalo-Brasileira, Vol. V. Iberojur Science Press, 2025. https://doi.org/10.62140/fg9082025.

Full text
Abstract:
Sommario: Questo studio si basa sul dialogo tra la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e i principi del Codice di Procedura Civile brasiliano (CPC) e la Legge Brasiliana per l'Inclusione delle Persone con Disabilità (LBI), basata su alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con lo scopo di analizzare la partecipazione delle persone ipovedenti che utilizzano software di lettura dello schermo in un rapporto giuridico-processuale inclusivo, sia in qualità di parte, giudice, membro del Pubblico Ministero, testimone, pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!