Academic literature on the topic 'Contratto di prestazione occasionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Contratto di prestazione occasionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

Ruggiero Perrino, Claudia. "Finalità turistica e impossibilità di utilizzazione della prestazione." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 39 (July 2023): 153–66. http://dx.doi.org/10.3280/dt2023-039008.

Full text
Abstract:
Per il Tribunale di Nocera Inferiore, l'impossibilità sopravvenuta di utilizzabi-lità della prestazione va inquadrata nell'alveo dell'art. 1463 c.c., in combinato disposto con l'art. 1256 c.c. Nella fattispecie, per l'autorità giudiziaria, tutte le esigenze medico-sanitarie legate alla malattia invalidante della madre di uno dei contraenti, hanno sicuramente inciso nella causa stessa del contratto, di fatto impendendo all'intera famiglia di questi di poter usufruire del viaggio turistico e di giovarsi dei vantaggi contrattuali, come derivanti dal servizio precedentemente acquistato e pagato pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Voza, Roberto. "Le novità del d.l. n. 48/2023 in tema di lavoro flessibile." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 180 (2024): 579–92. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-180004.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza le innovazioni contenute nel recente d.l. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla l. n. 85/2023, in materia di flessibilità del lavoro, con particolare riferimento al contratto a termine, alla somministrazione di lavoro e alle prestazioni occasionali nel settore turistico e termale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Riberti, Anna. "II Contratto di Arbitrato." Revista Brasileira de Arbitragem 5, Issue 18 (2008): 123–53. http://dx.doi.org/10.54648/rba2008033.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO: L'articolo è volto ad esaminare lo status degli arbitri e la natura giuridica del rapporto che, nel processo arbitrale, si instaura tra i compromettenti e il l'organo giudicante: la questione è stata oggetto di accesi dibattiti, ma nessun ordinamento ha finora espressamente adottato una soluzione. Nondimeno, la determinazione della vera natura di tale vincolo consente un regolare svolgimento del procedimento, evitando il sorgere di situazioni anomale. Esso si inserisce nell'ambito di un proce­dimento che presenta natura ibrida, con fonte contrattuale ma oggetto giudiziale. Le riform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Comande', Daniela. "Il confine labile tra gratuità e prestazione di lavoro nella massoneria." Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale (FASCIA A), no. 2 (May 31, 2019): 264–69. https://doi.org/10.5281/zenodo.4549430.

Full text
Abstract:
L’orientamento prevalente di dottrina e giurisprudenza ha manifestato ritrosia nell’ammettere eccezioni alla essenzialità del principio di onerosità delle prestazioni di lavoro, quando queste si sono svolte secondo i canoni della subordinazione. Tuttavia, non si ritiene di potere escludere aprioristicamente la presunzione che ogni attività umana integri le caratteristiche di una prestazione a titolo oneroso, a prescindere dalle modalità con cui si è sviluppato il rapporto: la gratuità, in ogni caso, costituisce un caso di marginalità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Liebman, Stefano. "Prestazione di attivitŕ produttiva e protezione del contraente debole fra sistema giuridico e suggestioni dell'economia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 128 (December 2010): 571–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128002.

Full text
Abstract:
Lo scritto riproduce una delle relazioni introduttive alle Giornate di studio Aidlass 2010 dedicate alla riflessione sulle "linee di confine" del diritto del lavoro nel sistema giuridico privatistico: in particolare č destinato ad approfondire le somiglianze ed i momenti di contatto che, nell'ambito del sistema giusprivatistico, sono andati sviluppandosi fra la regolazione della fattispecie tipica di riferimento del diritto del lavoro - il contratto di lavoro subordinato - e alcune nuove figure contrattuali in relazione alle quali la disciplina speciale, di ispirazione prevalentemente europea,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Viscomi, Antonio. "L'adempimento dell'obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 128 (December 2010): 595–657. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128003.

Full text
Abstract:
Il saggio assume l'adempimento dell'obbligazione di lavoro come luogo significativa di analisi e verifica delle intersezioni tra diritto privato e diritto del lavoro e come parametro di valutazione dello stato della relativa frontiera. Dopo alcune necessarie premesse metodologiche (la permeabilitŕ della linea di separazione tra diritto comune e diritto del lavoro; un paradigma conoscitivo coerente idoneo a cogliere, rappresentare e integrare assetti di interessi sempre piů complessi; la fragilitŕ delle impostazioni metodologiche caratterizzate da una esasperata valorizzazione degli effetti att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Campiglio, Cristina. "Poliedricità della clausola d’eccezione." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 2 (2024): 232–40. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8909.

Full text
Abstract:
Lo studio è dedicato alla clausola d’eccezione, di cui i legislatori – nazionali o internazionali – si servono per introdurre flessibilità nel sistema di diritto internazionale privato, apprestando un correttivo della rigida localizzazione della fattispecie operata dalle norme di conflitto. Le origini della clausola d’eccezione si collocano in ambito contrattuale, al di fuori dello spazio giudiziario europeo (e più precisamente in Svizzera), dove fanno la loro prima apparizione nel 1980. La Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali attinge dall’esperienza elvet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bert, Fabrizio. "Una rete contro l'HIV – La città di Torino e le associazioni di volontariato aderiscono all'iniziativa Fast Track Cities." European journal of volunteering and community-based projects 2, no. 1 (2020): 1–3. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415288.

Full text
Abstract:
Il virus dell’immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus - HIV) è diventato noto come patogeno responsabile di epidemie su larga scala a partire dal 1981, sebbene esistente già in precedenza ma fino ad allora mai classificato con precisione come specifico agente virale.1 Da allora i dati epidemiologici, la ricerca sui meccanismi virali di sopravvivenza e replicazione, la prevenzione e le innovazioni terapeutiche si sono nel tempo susseguiti nel tentativo di inquadrare, delimitare e contrastare le ricadute del virus sulla salute di individui e comunità. Ad o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

MITE, Francesca. "La prestazione sportiva dell'atleta professionista nel contratto di lavoro sportivo." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66329.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto traccia i delicati profili della relazione tra sport e diritto, evidenziando i rilevanti aspetti giuridici del fenomeno sportivo. L’indagine parte dai profili istituzionali relativi ai rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale, per giungere ai profili civilistici della prestazione sportiva con particolare riferimento a quella resa dall’atleta professionista nel rapporto giuridico con la società sportiva. Con la Legge, 23 Marzo 1981 n. 91, recante “Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti” il rapporto di lavoro sportivo professionistico è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

OLIVIERO, Francesco. "Difetti materiali della prestazione traslativa e riduzione del prezzo nel contratto di compravendita." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2388768.

Full text
Abstract:
In the light of the overwhelming literature concerning the seller’s liability for defects of goods, the present work investigates the remedy of the reduction of the price, focusing on the conditions for its application, on its nature, functioning and practical features. In spite of the occasional application in the Italian legal system, the importance of the remedy at stake is linked to its capacity of preserving the contract of sale and to the fact it is mentioned and disciplined under nearly every European and international legal instruments (i.e. Directive 1999/44/EC and UN Convention
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Urbisaglia, Gianluca. "Relazioni sindacali e rapporti di lavoro nel contesto economico-produttivo del settore agricolo." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/981995.

Full text
Abstract:
L'obiettivo principale di questo lavoro di ricerca è quello di fornire il quadro e la qualità delle tutele offerte per il lavoro subordinato dalla specifica normativa giuslavoristica e dalla contrattazione collettiva di lavoro, alla luce dell'evoluzione economico-produttiva del settore agricolo. La Thesis che si vuole dimostrare è che nel settore primario le tutele scaturenti dalla normativa legale e pattizia dei rapporti di lavoro subordinato e il sistema di relazioni sindacali non risultano appropriati al sistema economico-produttivo né corrispondono alle esigenze di tutela dei lavoratori, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

Campanella, Piera. Prestazione di fatto e contratto di lavoro. Giuffrè Editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Pamphilis, Matteo. Rinegoziazione e default rule. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph03.

Full text
Abstract:
"Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

Leoni, Giulia. "Il contratto di lavoro occasionale." In Una finestra sul mondo del lavoro. Ledizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.2610.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!