Academic literature on the topic 'Contratto di prestazione occasionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Contratto di prestazione occasionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

Riberti, Anna. "II Contratto di Arbitrato." Revista Brasileira de Arbitragem 5, Issue 18 (May 1, 2008): 123–53. http://dx.doi.org/10.54648/rba2008033.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO: L'articolo è volto ad esaminare lo status degli arbitri e la natura giuridica del rapporto che, nel processo arbitrale, si instaura tra i compromettenti e il l'organo giudicante: la questione è stata oggetto di accesi dibattiti, ma nessun ordinamento ha finora espressamente adottato una soluzione. Nondimeno, la determinazione della vera natura di tale vincolo consente un regolare svolgimento del procedimento, evitando il sorgere di situazioni anomale. Esso si inserisce nell'ambito di un proce­dimento che presenta natura ibrida, con fonte contrattuale ma oggetto giudiziale. Le riforme che dal 1983 si sono susseguite fino al D. Lgs. 4/2006 mettono in luce il mutato atteggiamento del legislatore, che, da istituto di carattere privatistico, ha reso l'arbitrato uno strumento modellato sul giudizio ordinario, ma a questo autonomo ed alternativo. Invero, da un'attenta analisi delle norme che regolano il rapporto tra le parti e gli arbitri, emerge come la fattispecie rilevi a figura contrattuale autonoma - precisamente "contratto di arbitrato" - escludendo la ricon­ducibilità della stessa sia a negozi tipici (quali il mandato, la prestazione d'opera, la transazione o un negotium mixtum tra questi), sia ad un rapporto di matrice pubblicistica. Uno sguardo all'esperienza di altri ordinamenti conferma il cambiamento nella "filosofia" dell'istituto, che non è più ancillare rispetto alla giu­stizia ordinaria, ma configura l'arbitro quale giudice dei privati nel campo dei diritti disponibili. Peculiare è, infine, l'arbitrato c.d. amministrato, dove la presenza di una Corte arbitrale volta a controllare il procedimento, determina il sorgere di rapporti giuridici trilaterali tra le parti, l'istituzione arbitrale e l'arbitro da questa designato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Liebman, Stefano. "Prestazione di attivitŕ produttiva e protezione del contraente debole fra sistema giuridico e suggestioni dell'economia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 128 (December 2010): 571–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128002.

Full text
Abstract:
Lo scritto riproduce una delle relazioni introduttive alle Giornate di studio Aidlass 2010 dedicate alla riflessione sulle "linee di confine" del diritto del lavoro nel sistema giuridico privatistico: in particolare č destinato ad approfondire le somiglianze ed i momenti di contatto che, nell'ambito del sistema giusprivatistico, sono andati sviluppandosi fra la regolazione della fattispecie tipica di riferimento del diritto del lavoro - il contratto di lavoro subordinato - e alcune nuove figure contrattuali in relazione alle quali la disciplina speciale, di ispirazione prevalentemente europea, tende a porre precisi limiti legali all'autonomia contrattuale delle parti a protezione del contraente debole. Esaminate le novitŕ piů significative in materia di "contratti di impresa" ed esclusa la possibilitŕ di ricavarne una ratio unitaria, lo scritto si concentra sulla ricostruzione del tradizionale dibattito lavoristico in tema di subordinazione, pervenendo alla conclusione di una permanente attualitŕ del profilo di rilevanza dei "poteri di governo" interni alla relazione contrattuale nella parametrazione della disciplina protettiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Viscomi, Antonio. "L'adempimento dell'obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 128 (December 2010): 595–657. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128003.

Full text
Abstract:
Il saggio assume l'adempimento dell'obbligazione di lavoro come luogo significativa di analisi e verifica delle intersezioni tra diritto privato e diritto del lavoro e come parametro di valutazione dello stato della relativa frontiera. Dopo alcune necessarie premesse metodologiche (la permeabilitŕ della linea di separazione tra diritto comune e diritto del lavoro; un paradigma conoscitivo coerente idoneo a cogliere, rappresentare e integrare assetti di interessi sempre piů complessi; la fragilitŕ delle impostazioni metodologiche caratterizzate da una esasperata valorizzazione degli effetti attesi e dalla contestuale svalutazione per ogni connessione logica ed assiologica con il sistema nel suo complesso), l'autore propone di recuperare all'analisi una pertinente considerazione, in sede di adempimento, della relazione tra comportamento debitorio ed aspettativa creditoria e una adeguata valutazione della complessitŕ dello scambio contrattuale, reso tale nel contratto di lavoro anche a motivo del coinvolgimento della persona del prestatore e della rilevanza, giŕ sul piano causale, della dimensione organizzativa, che conforma lo stesso modo di essere e di essere erogata della prestazione dovuta. Riguardata nella prospettiva del diritto del lavoro, la disciplina dell'adempimento offerta dal diritto civile si arricchisce di contenuti e suggestioni nuove, a motivo sia della predetta complessitŕ dello scambio, sia della rilevanza costituzionale degli interessi coinvolti nel gioco contrattuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

MITE, Francesca. "La prestazione sportiva dell'atleta professionista nel contratto di lavoro sportivo." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66329.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto traccia i delicati profili della relazione tra sport e diritto, evidenziando i rilevanti aspetti giuridici del fenomeno sportivo. L’indagine parte dai profili istituzionali relativi ai rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale, per giungere ai profili civilistici della prestazione sportiva con particolare riferimento a quella resa dall’atleta professionista nel rapporto giuridico con la società sportiva. Con la Legge, 23 Marzo 1981 n. 91, recante “Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti” il rapporto di lavoro sportivo professionistico è passato dall’elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale alla sistemazione normativa. Il fenomeno lavorativo viene così inquadrato nello sport, concentrando l’attenzione sul concetto di prestazione sportiva. Nella relativa autonomia ordinamentale da riconoscere allo sport, la prestazione sportiva è oggi giuridicamente caratterizzata solo in funzione del professionismo. Le specificità dello scambio tra prestazione sportiva e retribuzione rendono problematico l’inquadramento del contratto di lavoro sportivo attraverso le categorie giuslavoristiche comuni. Siamo di fronte ad nuova tipologia contrattuale che la legge “presume” di lavoro subordinato, ma che si caratterizza per un assoggettamento ad etero direzione più intenso di quanto avvenga nella generalità dei lavori subordinati. Da qui il dubbio che l’art. 2094 c.c. sia ancora in grado di individuare il “tipo” lavoro subordinato e, quindi, la necessità di valutare proposte di riforma volte ad introdurre nuove definizioni di contratto di lavoro subordinato, capaci di cogliere le nuove forme in cui si esprime l’attività lavorativa. Il tipo contrattuale, tuttavia, è pur sempre nell’art. 2094 c.c., per cui il contratto di lavoro sportivo è inquadrato anche come sottotipo rispetto allo schema generale del tipo di subordinazione di cui al codice civile. L’analisi evidenzia come sotto alcuni profili la legge che disciplina il rapporto tra società e sportivi professionisti ed il contratto di lavoro sportivo si presenta di dubbia legittimità costituzionale, lasciando preoccupanti zone d’ombra. Essa, infatti, è rivolta esclusivamente ai rapporti tra sportivi professionisti e società. Ai rapporti giuridici tra società e atleti dilettanti si applicherà, nei casi in cui ricorrano i requisiti di cui all’art. 2094 c.c., la normativa di diritto comune. L’indagine evidenzia profili critici della attuale legge sul professionismo sportivo, tanto più se confrontata con la disciplina comune. Quando l’attività sportiva è esercitata a livello professionistico, infatti, la decantata libertà dell’esercizio dell’attività sportiva è fortemente ridimensionata. Infatti, per conseguire lo status di sportivo professionista gli atleti devono ottenere la previa qualificazione da parte delle federazioni a cui appartengono; il contratto che essi stipulano con la società sportiva deve rivestire forma scritta, deve essere depositato presso la federazione competente e deve essere approvato; gli accordi individuali devono essere conformi ad un contratto tipo predisposto con accordi collettivi ad efficacia generalizzata anche in difetto dell’iscrizione alle associazioni stipulanti; non ultimo, il contratto può intercorrere esclusivamente con società sportive affiliate alle federazioni. Pur con le sue criticità si tratta in ogni caso di un testo normativo fondamentale a disposizione degli interpreti che si propongono di studiare la figura dell’atleta professionista nell’ambito dell’ordinamento giuridico, tuttavia, è auspicabile una riforma della legge non già per quanto attiene alla qualificazione del lavoro sportivo, ma per ridurre le zone d’incertezza ancora presenti nella regolamentazione dello stesso.
The essay realized outlines the delicate profiles of the connection between sport and law, emphasizing the considerable legal appearance of the sports phenomenon. From the institutional profiles related to the relations between sports regulation and state regulation, to the civil law profiles of the sports performance paying a particular attention to the professional athlete’s service and the legal relation with the sports society. The L. n. 91, dated 23 of March 1981, "Rules concerning relations between sports society and professional athletes", provides with a normative accommodation this field left to the doctrinal and the judges elaboration . The professional service in the sports is therefore organized by concentrating the attention on the sports concept of performance. In a relative autonomy of the system to be recognized to the sport’s one, the sports service is nowadays, from a juridical point of view, characterized exclusively in function of the professionalism. Peculiarities of the exchange between sports services and its remuneration makes quite complex the arrangement the sports labour contract by using the common categories of the labour law. It is a new contractual typology that the law assumes as a subordinate employment even though it is characterized by a subjection to a more intense etero direction compared to one exercised in a normal subordinated activity. Hence the doubt than the article 2094 c. c. is still able to indicate the category of subordinated work and the necessity of evaluating reforms proposals in order to introduce new definitions for the contract of subordinated employment, fit for catching new forms of the labour activity. The contractual type, nevertheless, is still elaborated thanks to the article 2094 c. c., so that the sports labour contract is arranged as a subtype of the general scheme of subordination outlined in the civil code. The analysis underlines that in some aspects the law that disciplines the relation between society and sports professionals and, therefore, the sports labour contract sporty let arise some doubts of constitutional legitimacy, leaving worrying zones of shadow. In fact, it is exclusively directed to the relationship between sports professionals and sports society. To the legal relationships between sports society and amateur athletes it is applied, if the requirements set in the article 2094 c. c. are satisfied, the general rules. The study emphasizes critical profiles of the present law concerning the sports professionalism, even more if it is compared with the general discipline. When the sports activity is exercised as a professional athlete, in fact, the freedom of exercising the activity itself is severely reduced. In order to achieve the status of sports professional the athletes should obtain a previous qualification by the federations to that they belong; the contract stipulated with the sports society must be in writing, must be deposited at the competent federation and must be approved; individual agreements must be similar to a contractual type arranged on the basis of the collective agreements effective towards the generality even in lack of a formal enrolment to the contracting associations; furthermore, the contract can exist only with sports societies affiliated to the federations. Even with its critical aspects the law has to be considered as a fundamental text on behalf of the interpreters aiming to study the professional athlete on our legal system, nevertheless, is desirable a law reform in order to reduce the shadows still present in the legislation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

OLIVIERO, Francesco. "Difetti materiali della prestazione traslativa e riduzione del prezzo nel contratto di compravendita." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2388768.

Full text
Abstract:
In the light of the overwhelming literature concerning the seller’s liability for defects of goods, the present work investigates the remedy of the reduction of the price, focusing on the conditions for its application, on its nature, functioning and practical features. In spite of the occasional application in the Italian legal system, the importance of the remedy at stake is linked to its capacity of preserving the contract of sale and to the fact it is mentioned and disciplined under nearly every European and international legal instruments (i.e. Directive 1999/44/EC and UN Convention of 1980) regulating the defect of the contract itself. As a matter of fact, the Author underlines how the aforesaid sources display an innovative approach to the analysed institution, in that they aim at reducing the scope of application of the avoidance, and show a preference for the mechanism for consumer’s protection that preserve the contract, as like as the repair of the good or the proportional reduction of the price. The analysis at first focus on the historical progress of the remedy, starting with a brief examination of its roman origin in the ius honorarium, then paying attention on its development throughout the ius civile and the ius Iustinianeum, up to its subsequent dogmatic evolution. After such introduction - essential to understand the ratio of the institution - the research scrutinizes the Italian legislation in force, investigating the practical functioning of the reduction of the price in the framework of the warranty for defects under the Civil Code and of the discipline of the “defect of conformity”, the new instrument for consumers’ protection under d.lgs. 6th September 2005, no. 206. Eventually, the Author looks at the relationships between the reduction of the price and the other remedies available to the consumer, in particular the avoidance of the contract and the damages compensation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Urbisaglia, Gianluca. "Relazioni sindacali e rapporti di lavoro nel contesto economico-produttivo del settore agricolo." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/981995.

Full text
Abstract:
L'obiettivo principale di questo lavoro di ricerca è quello di fornire il quadro e la qualità delle tutele offerte per il lavoro subordinato dalla specifica normativa giuslavoristica e dalla contrattazione collettiva di lavoro, alla luce dell'evoluzione economico-produttiva del settore agricolo. La Thesis che si vuole dimostrare è che nel settore primario le tutele scaturenti dalla normativa legale e pattizia dei rapporti di lavoro subordinato e il sistema di relazioni sindacali non risultano appropriati al sistema economico-produttivo né corrispondono alle esigenze di tutela dei lavoratori, dei datori di lavoro e delle strutture collettive del sistema padronale
The study explores and discusses the specific national framework of Labour Law and Labour relations system in the agricultural sector. The study reveals that the country has a quite exhaustive structure of labour legislation and collective bargaining but practically the labour laws and contractual protections are inappropriate in terms of effective tutelage of workers' needs and does not reflects the evolution of the agricultural sector and its heterogenity of products and markets. The CAP and particular Italian agro-industrial legislation have contributed to all this
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

Campanella, Piera. Prestazione di fatto e contratto di lavoro. Milano: Giuffrè Editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Pamphilis, Matteo. Rinegoziazione e default rule. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph03.

Full text
Abstract:
"Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilemma della rinegoziazione, in prospettiva strutturale, cercando di coniugare le soluzioni proposte dagli interpreti del diritto civile con i contributi di analisi economica del diritto, nella prospettiva della riforma del codice civile italiano e della progressiva armonizzazione del diritto privato europeo e internazionale. In questo percorso, l’individuazione di una regola di default stabile e duratura per un contesto mutevole e multiforme è forse la contraddizione in termini che più vale la pena affrontare. Matteo de Pamphilis, dopo la laurea in Giurisprudenza e il conseguimento del dottorato di ricerca in Diritto civile nell’Università di Bologna, collabora con la stessa Alma Mater come professore a contratto e tutor didattico in materie privatistiche. Negli ultimi anni è stato docente degli insegnamenti in lingua inglese Planning and public intervention in the lifestyle and health sector e Public and private action for the development of services nel corso di laurea magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism. È socio aggregato dell’Associazione Civilisti Italiani e svolge la professione di avvocato nel Foro di Bologna, prevalentemente nel settore civile, commerciale e concorsuale."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Contratto di prestazione occasionale"

1

Leoni, Giulia. "Il contratto di lavoro occasionale." In Una finestra sul mondo del lavoro, 73–74. Ledizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.2610.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography