Academic literature on the topic 'Contratti di garanzia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Contratti di garanzia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Contratti di garanzia"

1

Razzolini, Orsola, Dario Andreutto, Daniele Michelli, and Tiziana Sorbello. "Il multiservizi nell'esperienza della Commissione di garanzia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 731–47. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172015.

Full text
Abstract:
Il contributo, dedicato alla memoria di Lauralba Bellardi, esamina l'esperienza della Commissione di garanzia nel settore del multiservizi domandandosi se essa possa offrire qualche suggerimento o spunto utile al problema della corretta perimetrazione delle categorie contrattuali dei contratti collettivi e del dumping salariale, innescato specialmente dal ccnl multiservizi. L'analisi delle delibere della Commissione consente di rilevare come, in linea generale, la determinazione del campo di applicazione delle discipline contrattuali che regolano l'esercizio del diritto di sciopero nei diversi servizi pubblici essenziali (dichiarate idonee) avvenga sulla base di criteri oggettivi, non soggettivi/volontaristici. Il multiservizi, in particolare, è sia destinatario di una disciplina ad hoc di carattere residuale, sia soggetto alla disciplina che regola il servizio principale a cui risulta strumentale. Sono considerati, a titolo esemplificativo, i casi del trasporto aereo, della sanità e dell'igiene ambientale, che presenta alcune specifiche problematiche. Nel paragrafo conclusivo sono svolte alcune brevi considerazioni sul recente art. 49, d.l. 77/2021 che ha modificato la tutela dei lavoratori nel subappalto pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Davide, Miriam. "Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del centro-nord d’Italia." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 661–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16904.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in esame le diverse tipologie di contratti di obbligazioni presenti nella documentazione del Centro-Nord d’Italia nel quadro della normativa giuridica prodotta a partire dai formulari di Ranieri di Perugia, Salatiele e Zaccaria Martino, dove tali atti seguono a quelli tradizionali quali le vendite, le donazioni inter vivos o i testamenti. Gli atti di credito si presentano in modo simile dal momento che gli stessi criteri sono presenti ovunque con una sorta di canovaccio comune. Nella maggior parte delle città italiane i notai sono soliti scrivere i contratti di credito su vacchette, che contengono le informazioni principali relative al negozio direttamente davanti agli interessati trascrivendo poi in un secondo momento i medesimi atti in registri nei quali è proposta la versione estesa dei documenti. La scrittura della minuta contiene generalmente in modo sintetico tutte le clausole di garanzia; la successiva registrazione nel protocollo notarile è autentificata dal notaio e garantita dall’autorità pubblica. La pratica dell’uso dei quaderni di minuta è contemporanea all’aumento degli atti di credito e alla loro organizzazione nei formulari notarili. Saranno oggetto di approfondimento tra gli altri il mutuo semplice, il deposito, le vendite a credito, la soccida e le numerose tipologie di prestito dissimulato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pederzoli, Chiara. "L'importanza del principio di giustificatezza nel licenziamento: il paradosso del despido exprés nell'ordinamento spagnolo al tempo della crisi." ARGOMENTI, no. 35 (September 2012): 109–27. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035005.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro viene descritta la disciplina spagnola in materia di licenziamento, come modificata a seguito delle riforme succedutesi tra il 2010 e il 2012, nel pieno della crisi economica. L'analisi, condotta dal punto di vista giuridico, si concentrerà sul passaggio da un sistema basato sulla limitazione del potere dell'imprenditore di estinguere il contratto di lavoro solo per i motivi precisati dalla legge, con conseguente tutela obbligatoria contro il licenziamento ingiustificato, al modello del licenziamento libero pagato. L'esclusione del principio di giustificazione, che può essere considerato come "totem" a garanzia della stabilità del posto di lavoro, ha portato a conseguenze paradossali, rese particolarmente evidenti dalla crisi economica. Tali irrazionali conseguenze sono il motivo che ha comportato l'abrogazione della norma. Il legislatore spagnolo ha preferito lasciare uno spazio aperto al recesso libero (ad nutum) solo rispetto ai lavoratori di nuova assunzione e per un periodo di tempo limitato al primo anno di durata del contratto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baldassarre, Laura, and Chiara Curto. "Garantire i diritti dei bambini e dei minorenni senza alcuna discriminazione: dalle Osservazioni conclusive del Comitato Onu alla sperimentazione in Italia della Garanzia europea per l'Infanzia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2022): 59–66. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-004007.

Full text
Abstract:
In seguito all'approvazione della Garanzia europea per l'Infanzia da parte del Consiglio dell'Unione Europea nel giugno 2021, la Commissione Europea ha collaborato con l'UNICEF per testare la misura in 7 Paesi dell'Unione, tra cui l'Italia. La Garanzia europea per l'Infanzia è un programma pilota biennale che contribuirà a sviluppare una cornice comune tramite la redazione di Piani Nazionali d'Azione sulla prevenzione e il contrasto della povertà ed esclusione sociale minorile. Da luglio 2020 l'UNICEF sta lavorando col Governo italiano ed altri attori nazionali e locali, incluse le Organizzazioni del Terzo Settore e i bambini stessi, per dare attuazione al programma nell'ambito delle aree e dei beneficiari individuati come prioritari, tra i quali vi sono anche i minorenni con disabilità. In Italia, l'UNICEF in collaborazione col Governo e i partners - sta inoltre supportando il coinvolgimento attivo dei minorenni nei percorsi di redazione, monitoraggio e valutazione d'impatto del Piano Nazionale d'Azione sulla Garanzia Europea, tramite la creazione di uno Youth Advisory Board (YAB) avente funzioni consultive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gebler, Laurent. "Il giudice minorile in Francia di fronte alla crisi del Covid-19." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 172–76. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004017.

Full text
Abstract:
L'autore nel suo contributo ricostruisce il quadro della situazione in cui si è trovata la giustizia minorile in Francia di fronte alle misure di contrasto alla pandemia, come si è modificato il lavoro giudiziario soprattutto nella prima fase di emergenza sanitaria, le criticità emerse nel difficile rapporto tra adozione di misure urgenti di protezione per i minori e rispetto delle garanzie processuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salatino, Gregorio. "‘Representations and Warranties’ in Sale and Purchase Agreements : The Italian Perspective." Global Trade and Customs Journal 11, Issue 10 (October 1, 2016): 440–46. http://dx.doi.org/10.54648/gtcj2016056.

Full text
Abstract:
This article examines the Italian practice with respect to ‘Representations and Warranties’ in Sale and Purchase Agreements (SPA). The author has also analysed theories and case law referred in this article in another paper published in Italian language on a leading Italian review, namely Salatino, ‘Patto di garanzia’ nel contratto di acquisizione (‘Sale Purchase Agreement’), in Giurisprudenza Commerciale 891/II (2015), no. 5. In particular, this article is a simplified version of the Italian one, and its aim is to share the analysis with non-Italian speaking practitioners to provide general information on compliance with Italian law that provisions contained in representations and warranties may trigger, and how to resolve such issues.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giuliani, Gaia. "Assegnazione del colore e lavoro servile. Il fenomeno del blackbirding nel contesto australiano." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 22–38. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041003.

Full text
Abstract:
Questo contributo esplora le connessioni esistenti tra un particolare sistema di produzione e il corrispondente modello di sfruttamento nel contesto dell'assegnazione del colore - o razzializzazione - delle popolazioni del Pacifico e di una concezione dell'Australia come spazio politico ‘bianco'. L'analisi si concentra sul fenomeno del, quel particolare sistema di reclutamento e sfruttamento della forza lavoro impiegato prevalentemente nelle piantagioni di canna da zucchero del Queensland e delle Isole Fiji che, tra il 1863 e il 1904, coinvolse uomini e donne, adulti e ragazzi delle isole della Melanesia, della Micronesia e, in minor modo, della Polinesia. Il processo di reclutamento comprendeva quasi sempre la coazione e il servaggio, per quanto vi fossero tra i lavoratori reclutati anche coloro che si offrivano volontariamente. Il lavoro a contratto o, sottoposto a livelli di disciplina, controllo e coercizione molto elevati e senza reali garanzie di salario, condizioni e durata, aveva termini temporali precisi e difficilmente rinnovabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cimmino, Maria. "L’indisponibilità del diritto all’integrità fisica della persona umana in ambito sportivo e i limiti al rischio consentito." Ius Humani. Law Journal 5 (May 2, 2016): 69–103. http://dx.doi.org/10.31207/ih.v5i0.80.

Full text
Abstract:
Lo sport, espressione di valori come la lealtà e la correttezza, il rispetto delle regole, l’integrazione, la democrazia, è una forma di manifestazione della personalità umana, finalizzata, anche attraverso il tempo libero, al miglioramento del benessere psicofisico del singolo e della collettività. Tuttavia e paradossalmente talvolta esso può risolversi nell’uso della violenza e/o in un contrasto fisico tra gli atleti, contemplato in alcuni casi dai regolamenti sportivi. Come si giunge a valutare meritevoli le attività sportive nel quadro dei diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti? Il lavoro si propone di analizzare i rapporti tra diritto allo sport e diritto all’integrità fisica attraverso una rilettura della teoria giurisprudenziale del rischio consentito, giungendo alla conclusione che nel bilanciamento di interessi di pari rango costituzionale, l’organizzatore di competizioni sportive rivesta una fondamentale posizione di garanzia e che occorre modulare l’applicazione della clausola del rischio consentito in ragione delle circostanze del caso concreto e della qualità del soggetto e del carattere amatoriale od agonistico dell’attività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Colozza, Roberto. "Ferruccio Parri, la "legge truffa" e la nascita di Unitŕ popolare 1952- 1953." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 263 (December 2011): 217–38. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-263003.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce le ragioni dell'uscita dal Partito repubblicano italiano (Pri) di Parri e il suo contributo alla creazione di Unitŕ popolare (Up), cartello elettorale di ascendenza azionista che uně le ali sinistre del Pri e del Partito socialista democratico italiano (Psdi), staccatesi da questi partiti. La genesi di Up ha radici nel dibattito sulla legge elettorale presentata dal governo De Gasperi e promulgata nel marzo 1953. Detta dagli oppositori "legge truffa", essa sollevň profondi contrasti intorno ai connotati della democrazia pluralista e agli strumenti per difenderne l'integritŕ, in particolare nella "terza forza", l'area laica che operava per strutturare una proposta politica alternativa alla logica dei blocchi delineatasi a livello geopolitico. Anticomunismo e antifascismo polarizzarono il confronto. Pur avversando il sistema proporzionale vigente, Parri temeva che la legge favorisse l'avvento di un nuovo fascismo sotto vesti clericali, giacché garantiva un consistente premio alla coalizione che avesse ottenuto la maggioranza assoluta. Alle elezioni del giugno 1953 nessuna forza ebbe perň la maggioranza assoluta, Up vinse la sua battaglia e avviň un'originale parabola politica di cui Parri sarebbe stato protagonista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Del Prete, Simeone. "Il Comitato di Solidarietà Democratica tra difesa processuale e recupero politico nel processo alla Resistenza. Il caso giudiziario dell'eccidio di Oderzo." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 114–43. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298011.

Full text
Abstract:
Il saggio intende proporre una riflessione sul rapporto tra il Pci e gli ex-partigiani processati tra anni Quaranta e Cinquanta per il coinvolgimento in azioni connesse alla lotta di liberazione o in episodi di violenza postbellica. Più nello specifico, l'articolo suggerisce nuove ipotesi interpretative sull'assistenza giudiziaria ed extragiudiziaria garantita dal Pci a questi ultimi nel periodo del centrismo degasperiano. Attraverso un percorso di indagine condotto sui documenti del Comitato di Solidarietà Democratica, l'organizzazione politico-giuridica fondata su impulso del Fronte popolare allo scopo di garantire assistenza ai militanti inquisiti, l'autore riflette sulla natura delle pratiche adottate per il contrasto al "processo alla Resistenza" e sulle questioni politiche che il fenomeno ingener. in seno al partito e all'opposizione socialcomunista. La riflessione, incentrata sulla dimensione nazionale della congiuntura, si avvale del caso di studio del processo celebrato tra il 1950 e il 1957 contro i responsabili dell'"eccidio di Oderzo", l'esecuzione sommaria, avvenuta tra l'aprile e il maggio 1945, di oltre un centinaio di presunti appartenenti alle forze armate della Repubblica sociale italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Contratti di garanzia"

1

MANZO, FABIO COSIMO. "Il contratto autonomo di garanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202063.

Full text
Abstract:
La tesi prende avvio dall'analisi delle origini storiche della garanzia autonoma e dalla disamina della sua struttura, con particolare attenzione alla problematica della sua ammissibilità nel nostro ordinamento alla luce delle difformità rispetto alla fideiussione codificata. Viene altresì dedicata ampia riflessione in merito ai caratteri che il contratto autonomo assume nei principali ordinamenti europei e a come questo istituto è stato accolto e si è sviluppato in seno ai medesimi. Il lavoro analizza inoltre, la fattispecie del contratto autonomo di garanzia e le sue problematiche all’interno dell’ordinamento italiano con particolare riguardo al problema della causa. L’Autore ripercorre in particolare le principali soluzioni date dalla dottrina e dalla giurisprudenza all’ipotesi di abuso rappresentata dalla c.d. escussione fraudolenta. Il saggio mira, pertanto, a suggerire delle tecniche di tutela contro le più frequenti ipotesi di abuso, movendo dall’analisi del contratto autonomo di garanzia nella sua dimensione fisiologica Nell'ultima parte, vengono presi in considerazione i vari modelli di garanzia autonoma che sono stati elaborati dalla prassi commerciale ed avallati dalla giurisprudenza. A tal riguardo, l’autore analizza gli orientamenti giurisprudenziali maggioritari che ammettono le forme di garanzia autonoma evidenziandone i tratti distintivi rispetto a quelle di natura accessoria.
The thesis begins with the analysis of the historical origins of the autonomous guarantee and from the close examination of its structure, with particular attention to the problem of its admissibility in our regulation in the light of the discrepancy compared to the guarantee codified. It is also dedicated a broader reflection on the characters that the autonomous contract takes on in the main European regulations systems and how this institute was welcomed and has developed within the same. In addition the work analyzes the typology of the autonomous contract of guarantee and its issues within the Italian legal system with particular consideration to the problem of the cause. The author in particular traces the main solutions given by the doctrine and jurisprudence to the hypothesis of abuse represented by the c.d fraudulent summon. Thence the essay aims to advise some techniques of protection against the most frequent hypothesis of abuse, moving from the analysis of the autonomous contract of guarantee in its physiological dimension. In the last part, are taken into account various models of independent guarantee that were processed by the commercial routine and guaranteed by the law. In this regard, the author analyzes the main legal guidelines that allow forms of autonomous guarantee highlighting the distinctive strokes compared to those of secondary nature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mammola, Paolo. "Le garanzie nel contratto di acquisizione di partecipazioni societarie." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://hdl.handle.net/10556/3118.

Full text
Abstract:
2015 - 2016
The thesis at stake deals with the Share Purchase Agreement and the main issue of its warranties, including the implied ones. Namely, the problem lies in that transferring shares does not mean selling undertaking’s assets, hence the provisions of clauses−mainly in favour of the purchaser−concerning the company’s patrimony, since shares are only a second degree good: which means that securing the quality of some shares does not grant them−ex se−that quality. While jurisprudence prefers expressed business warranties in contracts, a doctrine is here developed−also referring to Common Law implication of terms−through the proposition of implied clauses and warranties, by having recourse to the good faith principle, which is deemed in force in Company Law relationships as well. [edited by Author]
XV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barillà, Giovanni B. "Contratto autonomo di garanzia e Garantievertrag : categorie civilistiche e prassi del commercio /." Frankfurt am Main [u.a.] : Lang, 2005. http://www.gbv.de/dms/spk/sbb/recht/toc/490827888.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cassandro, Jessica <1989&gt. "Il contratto autonomo di garanzia nella prassi negoziale: il caso degli appalti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6356.

Full text
Abstract:
Il lavoro è dedicato all'analisi del contratto autonomo di garanzia. Trattasi di un contratto elaborato verso fine del XIX secolo in Germania, successivamente accolto nella prassi negoziale anche in Italia e giudicato coerente con il nostro ordinamento giuridico dalla giurisprudenza solo nel XX secolo. L'autonomia contrattuale ha così potuto ampliare la categoria delle garanzie personali, mirate a tutelare il credito di persone fisiche e giuridiche. Si vedrà innanzitutto, come gli effetti contestuali della crisi economica e della globalizzazione stiano apportando dei cambiamenti nella circolazione della ricchezza e nella tutela della stessa. Si rileverà come le tradizionali garanzie del credito siano ormai superate e come sia necessario ricorrere a nuove forme di protezione più adatte a soddisfare le esigenze dell'attuale prassi commerciale e creditizia. Il lavoro proseguirà, poi, con lo studio del contratto autonomo di garanzia e si evidenzieranno le caratteristiche che lo contraddistinguono dal contratto di fideiussione. La comprensione sarà chiarita attraverso l'analisi della prassi applicativa del negozio nel settore degli appalti, dove assume la nota forma del perfomance bond. Saranno esposti e commentati dei casi giurisprudenziali, nei quali si vedrà come il contratto autonomo di garanzia sia richiesto dal committente all'appaltatore per garantire la buona esecuzione dell'opera appaltata, in via preferenziale rispetto al negozio fideiussorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

POLIANI, FRANCA. "L'INDEMNITY CLAUSE NEI CONTRATTI DI CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233857.

Full text
Abstract:
“Indemnity clauses in sale and purchase agreement under Italian law” This work is a comparative analysis of the problems arising from indemnity clauses in sale and purchase agreements under Italian Law. In a contract for the sale of shares of a s.p.a or a s.r.l., the seller usually provides representations and warranties by which he guarantees to the buyer the presence of certain characteristics of the target company’s assets. The collateral asset, financial and income provided for this purpose is usually integrated and completed by indemnity clauses, through which the parties regulate the activation and the limits of the guarantees, as well as the consequences and remedies arising from their breach of these representations and warranties. In particular, the content of indemnity clauses may consist of an obligation to: a) indemnify and hold the buyer harmless from any current or potential contingent liability (usually existing at the last balance sheet date); b ) indemnify the buyer for any undeclared debt or loss of assets; c) compensate for any loss or damage suffered by the target that would not have occurred if the financial situation of the company were correctly represented and described in the business warranties contained in the sale and purchase agreement. The thesis contains three sections: (i) a description of the main theoretical problems arising from the application of indemnity clauses, typical of the common law systems, to the Italian legal system; (ii) an exam of the different ways in which an indemnity clause could be drafted by the parties in the most common cases, as well as the interpretative issues involved; (iii) a study of the strong difficulty to frame the indemnity clause under the categories of the Italian legal system (such as, for example, damages, price adjustment, penalty clauses) with an attempt to understand how to recognize the indemnity clause its own juridical autonomy. Granting such autonomy and, as the author tried to do, identifying a set of rules which could be used to regulate the indemnity clause appears to be necessary. This is not only in the light of the difficult application of Italian law to the issues created by the breach of business warranties in sale and purchase agreements, but also in the light of the cross-border and transnational scenario in which the indemnity clause is usually used and operates.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

OLIVIERO, Francesco. "Difetti materiali della prestazione traslativa e riduzione del prezzo nel contratto di compravendita." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2388768.

Full text
Abstract:
In the light of the overwhelming literature concerning the seller’s liability for defects of goods, the present work investigates the remedy of the reduction of the price, focusing on the conditions for its application, on its nature, functioning and practical features. In spite of the occasional application in the Italian legal system, the importance of the remedy at stake is linked to its capacity of preserving the contract of sale and to the fact it is mentioned and disciplined under nearly every European and international legal instruments (i.e. Directive 1999/44/EC and UN Convention of 1980) regulating the defect of the contract itself. As a matter of fact, the Author underlines how the aforesaid sources display an innovative approach to the analysed institution, in that they aim at reducing the scope of application of the avoidance, and show a preference for the mechanism for consumer’s protection that preserve the contract, as like as the repair of the good or the proportional reduction of the price. The analysis at first focus on the historical progress of the remedy, starting with a brief examination of its roman origin in the ius honorarium, then paying attention on its development throughout the ius civile and the ius Iustinianeum, up to its subsequent dogmatic evolution. After such introduction - essential to understand the ratio of the institution - the research scrutinizes the Italian legislation in force, investigating the practical functioning of the reduction of the price in the framework of the warranty for defects under the Civil Code and of the discipline of the “defect of conformity”, the new instrument for consumers’ protection under d.lgs. 6th September 2005, no. 206. Eventually, the Author looks at the relationships between the reduction of the price and the other remedies available to the consumer, in particular the avoidance of the contract and the damages compensation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sicari, Giovanni. "La clausola solve et repete nel sistema delle obbligazioni negoziali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425577.

Full text
Abstract:
The conventional mechanism today encrypted in the Art. 1462 of the Civil Code and traditionally known as "Solve et Repete”, allows the contractor the right to paralyse other’s exception in order to prevent the enforcement of these obligations from being prevented or delayed. Faced to an exception, the creditor may deliver the debtor a compliance solution inviting him to repeat the performance in case a judicial assessment may find the accomplishment terms as not conclusive. As a result of the pact, the parties reinforce the guarantee of satisfaction of the creditor’s beneficiary bond, thus affecting the quality of provision itself. Within the field of individual’s Right, the Solve et Repete was firstly studied to propose the outlines of Art. 1462 C. Code operational limits; secondly, the aim was understanding if its rules could play a systematic role in bilateral imperfect contracts as well. The research started from many municipal law statutes. Historically, there is however a widespread opinion that the pact may have emerged for the first time in late-nineteenth century Italian contractual practices. Indeed, the medieval jurists had already measured with the Solve et Repete, reflecting both on the clause’s consequences and operational limits. Through the historical analysis of both doctrine and jurisprudence of the XIX and XX centuries, the principles of Art. 1462 of the Civil Code has been codified. A general principle - emerged from the Norm itself - has been also adopted in various origins institutions and practices such as the Art. 1528 C. Code on documents sale, maritime contractual affidavit and Due-on-demand Clause used in sureties, guarantee policies or personal assurance contracts. On the basis of the Constitutional Court deliberations, the fundament, operational structure and ratio differences between privatistic institution and fiscal Solve have finally been appreciated. As a matter of fact, these reflections convinced the Judge on the conformity of the privatistic Solve with the constitutional principles compared to the illegitimacy of the tax institute. By focusing the attention both on the wide application of Art. 1462 C. Code and the specialistic doctrine and jurisprudence, the freeze or failure exceptions that may result from Solve, have been highlighted together with those exceptions which are indifferent to the pact. The Solve’s most interesting profiles are related to exceptio inadimpleti contractus and to execution suspension due to a change in the asset’s terms. However, both doctrine and jurisprudence discussed the possibilities to suspend not only exceptions, but actions as well. In any case, analysed the interaction between Solve and the main actions and exceptions granted to the contractor, the remedies are not likely to be delayed or deferred since they all seem to be structurally related, in different perspectives, to the report based on contract’s causal fundament. In appearance, the “Solve et Repete” mechanism is capable of putting into danger the sinallagmatic relation between corresponding benefits whereas, far from its expressed or interpreted limits, the Solve has also set the boundaries beyond which the provision assisted by guarantee could become abstract. Furthermore, the Principle seems to provide defence for casual contracts defining the framework within which the case can still perform its original functions. Outside this field, the link between the deal and his cause could be so weak up-to disappear, affecting the validity and effectiveness of both the pact and any deal building its typical function on the pact itself. The power of suspension of sentence granted to the judge by the second paragraph of Art. 1462 C. Code was therefore deeply analysed. Objectively, several aspects have been reporting the concept of good faith in the exercise of power granted by the pact. The trial aspects of the pact discipline were completed by the study of the reserve condemnation and repetition of the benefit, subsequently established as embezzled. Through the analysis of these issues, the interpretative gap between those who give the pact a valid case and those who perceive a predominant substantial institution, has been filled. Adhering to such an interpretation it is easier, nevertheless, the process feedback of the pact cannot be denied. The Solve et Repete vexatory character has also involved the treatment of problems related to the Arts. 1341 and 1342 C. Code and to the discipline dictated by the code of consumption as well. After the main theories of the causa were studied in a comparatistic way, the research went into the relatively unexplored territory of the connection between Solve et Repete and imperfect bilateral deal. The Solve was believed to have a part in debt recruitment, contract delegation, expropriation, mortgage deposits and loans as well in modal donation and expensive mandate. The more interesting and also problematic field of investigation is the demand guarantee with specific reference to first guarantee and to the well known. Summing up the research results and assigning a systematic range of Solve et Repete, it seemed reasonable to test whether it is possible to reach the conclusions shared by doctrine and jurisprudence, about the validity of the guarantee autonomous contract as atypical figure, different from the demand guarantee. The answer was not completely negative. In that regard, the autonomous contract should be reconducted to the first guarantee since they have the same cause, function and goals. Consequently, far from what law has practiced so far, the atypical deal, should be considered casually valid only on condition of enlarging the number of non-freeze exceptions or if redrafted regime is changed. Had an autonomous deal a different role from the first guarantee by avoiding any beneficiary exception based on guaranteed relationship, the unlawfulness of the deal should be soon declared. The autonomous deal would in that case exceed the limit of maximum abstraction allowed by the rules, giving the Solve et Repete the possibility to apply to a typical contract. Even if these results have been unanimously disowned from jurisprudence and doctrine, they never based their reflections upon the Art. 1462 C. Code. These conclusions seem to be the main result of the analysis carried out taking as a central point the only codified institution whose affinity may be encrypted with the operational mechanism of guarantee autonomous contract. The study on Solve et Repete had the merit to question whether there is an incurable dichotomy between the system designed by the 1942 legislature whose Art. 1462 C. Code is both expression and referring point, underlying some of the main processes and adjustments made by jurisprudence throughout the years. Should such a dichotomy be confirmed, positions on autonomous contract could hardly be fully satisfactory from a systematic point of view, without a specific intervention of the legislator.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MASIERO, ANNA FRANCESCA. "Le strategie differenziate di contrasto alla criminalità nella perenne tensione tra istanze preventive e rispetto delle garanzie. Prospettive nazionali ed europee." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2487979.

Full text
Abstract:
In tempi recenti il nostro Paese è stato interessato da una lenta ma persistente decrescita del tasso di criminalità, accompagnata tuttavia da un esponenziale aumento delle difficoltà connesse all’accertamento di molte tipologie di reati, le quali contribuiscono ad ampliare in misura significativa la “cifra oscura” del crimine in Italia. È allora evidente come le categorie (processual)penalistiche classiche vengano messe a dura prova dalle allarmanti sfide moderne, rendendo più numerose e più complesse le attività demandate alle autorità. Ne deriva una sempre maggiore necessità di adattamento della risposta investigativa, sia in un’ottica meramente nazionale, sia in un’ottica di cooperazione giudiziaria europea, alla poliedrica fisionomia del crimine; così come l’esigenza di fornire risposte punitive articolate, idonee tanto alla prevenzione quanto alla repressione dei fenomeni criminosi. Il legislatore italiano, in particolare negli ultimi decenni, si è dimostrato attento alle suddette istanze: numerose sono infatti le strategie sperimentate nel nostro ordinamento, che potremmo definire “differenziate”, in quanto eterogenee rispetto ai tradizionali modelli repressivi di cui si è avvalso il sistema punitivo domestico, al fine di conformare la risposta punitiva alle suddette sfide. Un vivo interesse per queste tematiche è stato dimostrato anche dal legislatore europeo, il quale, tuttavia, ha per lo più portato ad interventi di armonizzazione “debole”, dovuti alle difficoltà di inquadramento degli strumenti di cui queste strategie si avvalgono, nonché dalla ritrosia di alcuni Stati al recepimento delle stesse. Oggetto del presente lavoro saranno in particolare tre tra le suddette strategie; la prima, consistente nell’infiltrazione nel gruppo criminale, si sostanzia nelle cd. “operazioni sotto copertura”; la seconda, la quale si concretizza nell’individuazione di incentivi per il soggetto che si dissocia dall’organizzazione criminale e pone in essere condotte di collaborazione con l’autorità, coincide invece con la cd. “tecnica premiale”; la terza, assai peculiare, si traduce nella segnalazione di illeciti, anche penali, da parte del dipendente di un’organizzazione lavorativa – cd. fenomeno del “whistleblowing” – e consente l’emersione di reati i quali, diversamente, avrebbero con ogni probabilità alimentato la cifra oscura del crimine, in ispecie economico. Si tratta pertanto di particolari forme di collaborazione con la giustizia, a cavaliere tra il versante sostanziale e il versante processuale del diritto penale, connotate da un’istanza marcatamente preventiva, le quali appaiono per certi versi distoniche rispetto ad un modello di diritto penale costituzionalmente orientato. La presenta ricerca mira dunque a esplorare i profili di maggiore criticità di dette strategie e ad indagare la loro opportunità politico-criminale, con particolare riferimento all’ambito dei fenomeni corruttivi, terreno di indagine privilegiato in quanto oggetto di recenti riforme volte all’introduzione delle tre strategie differenziate in esame in questo settore.
Recently, Italy has been affected by a slow but persistent decrease in the crime rate, accompanied, however, by an exponential increase in the difficulties related to the detection of many types of crimes, which contribute to significantly increase the unreported crime rate. It is then clear that the classic (procedural) criminal categories are being put to the test by alarming modern challenges, making the activities entrusted to the authorities more numerous and more complex. As a result, there is a growing need to adapt the investigative response, both from a purely national point of view and from the point of view of European judicial cooperation, to the multifaceted nature of crime, as well as the need to provide articulated punitive responses, suitable both for the prevention and repression of criminal phenomena. The Italian legislator, in particular in the last decades, has shown to carefully consider above-mentioned needs: in fact, several strategies have been tested in our system, which we could define as “differentiated”, as they are heterogeneous with respect to the traditional repressive models used by the domestic punitive system, in order to conform the punitive response to the above-mentioned challenges. A keen interest in these issues has also been demonstrated by the European legislator, which has, however, mostly led to "weak" harmonisation measures, due to the difficulties of framing the instruments used by these strategies, as well as the reluctance of some States to implement them. Three of the above strategies will be the subject of this work; the first, consisting of infiltration into the criminal group, takes the form of the so-called “undercover operations”; the second, which takes the form of identifying incentives for the person who dissociates from the criminal organisation and carries out collaborative conduct with the authorities, corresponds to the reward measures. The third, which is very peculiar, translates into the reporting of offences, including criminal offences, by the employee of a work organisation and allows the emergence of offences which, otherwise, would in all probability have fed the unreported crime rate; it is called “whistleblowing”. Thus, these are particular forms of cooperation with the judiciary, characterized by both substantive and procedural aspects of criminal law and by a markedly preventive approach. They also appear to be in some ways dysfunctional with respect to a constitutionally oriented model of criminal law. This research is therefore aimed at examining the most critical profiles of these strategies and their political-criminal opportunity, with particular reference to corruptive phenomena, which is a privileged field of investigation as it is the subject of recent reforms aimed at introducing in this sector the differentiated strategies explained in this thesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LANFRANCHI, CARLO. ""L'ORDINE DELLE PASSIVITA' NELLE SOCIETA' DI CAPITALI. PROPORZIONALITA' E ALTERAZIONE"." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35777.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di rintracciare all’interno dell’ordinamento italiano una regola giuridica, quanto più generale possibile, suscettibile di applicazione al maggior numero di ipotesi in cui un atto giuridico determina l’alterazione di un ordine dato di priorità applicabile a pretese di azionisti e creditori di una società di capitali. Si rileva, infatti, che il diritto vivente delle garanzie reali possa spesso trovarsi in contrasto con un fondamentale principio di diritto dei contratti: quello di relatività dei loro effetti. Vengono, quindi, isolate, due classi di garanzie reali che, al contrario, risultano essere compatibili con il principio richiamato. Una più ampia regola viene, di seguito, proposta, basata sulla stessa logica che fonda l’istituto dei vantaggi compensativi, funzionale a regolare i fenomeni di alterazione di un ordine di priorità, a prescindere dalla natura della pretesa coinvolta. Essenzialmente, quest’ultima regola costituisce la trasposizione nel linguaggio e nel sistema giuridico del criterio di efficienza di Kaldor-Hicks. Dal lato dei diritti patrimoniali e nel prisma dei problemi “ordinali”, vengono individuate decisive somiglianze tra le pretese a titolo di debito e quelle a titolo di capitale di rischio, cosicché viene proposta l’applicazione di istituti classici del diritto azionario (ad es., il diritto di recesso) alla materia dei rapporti di credito. Definito l’ambito di applicazione dei diritti reali di garanzia e riconosciuta la maggior efficienza di strutture del passivo costruite prevalentemente sullo schema della subordinazione invece che su quello della preferenza, si propone di attuare un netto passaggio di sistema dal secondo schema al primo. Lo studio si conclude misurando i risultati ottenuti sugli analoghi fenomeni che si verificano nell’ambito della disciplina del sistema finanziario.
This thesis aims at finding in the Italian legal system a general rule able to provide a guidance for the modification of the order of priority of claims against limited liability corporations. It is argued that the applicable legal approach to security interests could often be in contrast with a basic principle of contract law: relativity. Therefore, firstly, two classes of security interests that proved to be coherent with the aforementioned principle are described. Secondly, a wider rule based on a logic of compensation is put forward and tested on some particular cases. Basically, this rule is a transposition into legal terms of the well-known Kaldor-Hicks criterion. On the economic rights side, similarities are founded between credit claims and equity claims about order issues, so that the compensation rule is thought as applicable, almost equivalently, to both types of claims. Application to a certain class of creditors of “organizational rules” (for example, right of withdrawal) typically provided by law for shareholders is also suggested. Defined the scope of application of security interests and considered the efficiency gains that are achievable by subordination structures instead of priority ones, it is proposed to pursue the same goal of modifying a given order of priority, through subordination agreements. Finally, these results are discussed taking into account some financial law topics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

LANFRANCHI, CARLO. ""L'ORDINE DELLE PASSIVITA' NELLE SOCIETA' DI CAPITALI. PROPORZIONALITA' E ALTERAZIONE"." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35777.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di rintracciare all’interno dell’ordinamento italiano una regola giuridica, quanto più generale possibile, suscettibile di applicazione al maggior numero di ipotesi in cui un atto giuridico determina l’alterazione di un ordine dato di priorità applicabile a pretese di azionisti e creditori di una società di capitali. Si rileva, infatti, che il diritto vivente delle garanzie reali possa spesso trovarsi in contrasto con un fondamentale principio di diritto dei contratti: quello di relatività dei loro effetti. Vengono, quindi, isolate, due classi di garanzie reali che, al contrario, risultano essere compatibili con il principio richiamato. Una più ampia regola viene, di seguito, proposta, basata sulla stessa logica che fonda l’istituto dei vantaggi compensativi, funzionale a regolare i fenomeni di alterazione di un ordine di priorità, a prescindere dalla natura della pretesa coinvolta. Essenzialmente, quest’ultima regola costituisce la trasposizione nel linguaggio e nel sistema giuridico del criterio di efficienza di Kaldor-Hicks. Dal lato dei diritti patrimoniali e nel prisma dei problemi “ordinali”, vengono individuate decisive somiglianze tra le pretese a titolo di debito e quelle a titolo di capitale di rischio, cosicché viene proposta l’applicazione di istituti classici del diritto azionario (ad es., il diritto di recesso) alla materia dei rapporti di credito. Definito l’ambito di applicazione dei diritti reali di garanzia e riconosciuta la maggior efficienza di strutture del passivo costruite prevalentemente sullo schema della subordinazione invece che su quello della preferenza, si propone di attuare un netto passaggio di sistema dal secondo schema al primo. Lo studio si conclude misurando i risultati ottenuti sugli analoghi fenomeni che si verificano nell’ambito della disciplina del sistema finanziario.
This thesis aims at finding in the Italian legal system a general rule able to provide a guidance for the modification of the order of priority of claims against limited liability corporations. It is argued that the applicable legal approach to security interests could often be in contrast with a basic principle of contract law: relativity. Therefore, firstly, two classes of security interests that proved to be coherent with the aforementioned principle are described. Secondly, a wider rule based on a logic of compensation is put forward and tested on some particular cases. Basically, this rule is a transposition into legal terms of the well-known Kaldor-Hicks criterion. On the economic rights side, similarities are founded between credit claims and equity claims about order issues, so that the compensation rule is thought as applicable, almost equivalently, to both types of claims. Application to a certain class of creditors of “organizational rules” (for example, right of withdrawal) typically provided by law for shareholders is also suggested. Defined the scope of application of security interests and considered the efficiency gains that are achievable by subordination structures instead of priority ones, it is proposed to pursue the same goal of modifying a given order of priority, through subordination agreements. Finally, these results are discussed taking into account some financial law topics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Contratti di garanzia"

1

I contratti di garanzia. Torino: UTET giuridica, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mastropaolo, Fulvio. I contratti autonomi di garanzia. 2nd ed. Torino: G.Giappichelli, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

I contratti di garanzia finanziaria. Milano: A. Giuffrè, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sicchiero, Gianluca. L' engineering, la joint venture, i contratti di informatica, i contratti atipici di garanzia. Torino: UTET, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vigone, Luisa. Contratti atipici: Guida ai principali contratti commerciali e finanziari : leasing, factoring, forfaiting, buyer's credit, bill purchase agreement, operazioni triangolari, confirming, le operazioni di countertrade, swaps e futures, contratti autonomi di garanzia, joint ventures, engineering, franchising, leveraged buy-out, venture capital, trust. 2nd ed. Milano: Giuffre, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Calderale, Alfredo. Fideiussione e contratto autonomo di garanzia. Bari: Cacucci editore, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bussani, Mauro, and Francesca Fiorentini. I contratti di finanziamento e le garanzie reali nella prospettiva europea. Trieste: Edizioni Università di Trieste, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barillà, Giovanni B. Contratto autonomo di garanzia e garantievertrag: Categorie civilistiche e prassi del commercio. Frankfurt am Main: P. Lang, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Garanzia e responsabilità nella vendita dei beni di consumo. Milano: Giuffrè, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Musolino, Giuseppe. La responsabilità civile nell'appalto: Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, concorso di colpa, garanzie. 3rd ed. Padova: CEDAM, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography