Academic literature on the topic 'Contrasto al finanziamento del terrorismo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Contrasto al finanziamento del terrorismo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Contrasto al finanziamento del terrorismo"

1

Archiv für katholisches Kirchenrech, Editors. "2. Lettera Apostolica di Papa Francesco in forma di Motu proprio per la prevenzione ed il contrasto del reciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa vom 8. August 2013." Archiv für katholisches Kirchenrecht 182, no. 2 (June 24, 2013): 516–18. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-18202012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Spataro, Armando. "Otto anni dopo l'11 settembre (Il modello anglosassone e quello europeo nell'azione di contrasto del terrorismo internazionale)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (November 2009): 151–64. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-005010.

Full text
Abstract:
- La tragedia dell'11 settembre ha drammaticamente posto all'attenzione del mondo il tema del terrorismo internazionale e della modalitŕ con cui contrastarlo. A otto anni di distanza da quei fatti appare possibile interrogarsi sui risultati conseguiti, cercando di verificare se le scelte adottate dalle democrazie occidentali abbiano comportato, e in che misura, strappi insopportabili alle regole su cui esse si reggono. Si sono confrontate-scontrate, in questi anni, diverse filosofie riconducibili a due principali filoni di pensiero: da un lato, quello dei Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e, in parte, Australia), dall'altro quello dei Paesi dell'Europa continentale, all'interno dei quali, soprattutto nel periodo immediatamente successivo all'11 settembre, non sono perň mancate le concessioni alle teorizzazioni e alle prassi anglosassoni. Solo recentemente, grazie al cambio dell'amministrazione statunitense, sembra che la comunitŕ internazionale stia recuperando la ragione e tornando a praticare le regole minime di ogni democrazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Coates-Stephens, Robert. "Dark age architecture in Rome." Papers of the British School at Rome 65 (November 1997): 177–232. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010631.

Full text
Abstract:
ARCHITETTURA DELLA DARK AGE A ROMANonostante un notevole numero di recenti scavi e ricerche, la visione generalmente accettata dell'architettura della Roma alto medievale resta quella di Richard Krautheimer. Il suo quadro ciclico consiste di una serie di fasi distinte che vanno dalla ‘basilica costantiniana a forma di T’, attraverso il ‘rinascimento sistino’ della metà del quinto secolo, al periodo bizantino del sesto e dell'inizio del settimo secolo, seguito dalla ‘Dark Age’ della durata di un secolo, ed infine, dal tardo ottavo secolo, il ‘rinascimento carolingio’. L'architettura del decimo secolo resta sconosciuta. Un chiaro contrasto viene delineato tra le tendenze occidentali e classicizzanti e quelle bizantine, tipicamente orientali, ed anche tra la minima attività dei periodi 640-772 e 860-1000 — le due dark ages — e la prolifica attività costruttiva del periodo carolingio. Quest'articolo fornisce dati sulle costruzioni del periodo, finora trascurato, delle due dark ages. Un corpus di chiese è presentato; questo si basa in parte su una nuova lettura delle notizie costruttive del Liber Pontificalis (640–772), ed anche sulle variegate ma scarse informazioni storiche sulle chiese del decimo secolo, così come sulle descrizioni degli oramai scomparsi palazzi del sedicesimo secolo e dei periodi successivi. Molte nuove informazioni derivanti da rilevamenti e recenti ricerche archeologiche viene presentata per specifici monumenti quali San Giorgio in Velabro, San Gregorio Nazianzeno, San Tommaso in Formis e San Cosimato. I risultati mostrano una sostanziale continuità di attività architettoniche in entrambi i periodi. L'accelerato programma costruttivo del cosiddetto ‘rinascimento carolingio’ sembra esser cominciato durante il pontificato di Gregorio III (731–41), e molte delle distinzioni, finora considerate chiare, tra l'architettura ‘carolingia’ e quella ‘orientale’ vengono messe in dubbio. Il decimo secolo si rivela essere un periodo di notevole attività, per lo più derivante da finanziamento privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zingales, Umberto. "Espulsioni di minori stranieri anche per ragioni di contrasto al terrorismo internazionale? Riflessioni a margine del decreto 5 gennaio 2016 del Tribunale per i minorenni di Sassari." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2016): 201–15. http://dx.doi.org/10.3280/mg2016-001023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"2. Lettera Apostolica di Papa Francesco in forma di Motu proprio per la prevenzione ed il contrasto del reciclaggio, del finanziamento del terrorismo edella proliferazione di armi di distruzione di massa vom 8. August 2013." ARCHIV FÜR KATHOLISCHES KIRCHENRECHT 182, no. 2 (November 24, 2013): 516–18. http://dx.doi.org/10.1163/2589045x-182-02-90000012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Contrasto al finanziamento del terrorismo"

1

De, Vido Sara. "Strumenti giuridici di controllo nel contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426504.

Full text
Abstract:
The financing of terrorism has been a topic of great concern in the international community, especially following the terrorist attacks of the last decade in many nations around the world. By studying the means through which terrorists gathered resources in order to plan the attacks, and by taking advantage of the globalization of the international financial markets, it is clear that the counteracting of the phenomenon does not depend solely on the domestic legal order of a State, but more importantly through international cooperation. Our study began methologically, from the analysis of the sources of international public law, European Union Law and domestic law. Soft law acts, such as the recommendations of the Financial Action Task Force on Money Laundering, (an inter-governmental organization which combats money laundering and terrorist financing), were also extremely useful. In the first part of our study, we begin by establishing the autonomy of part of the notion of financing of international terrorism. The collection of funds to benefit terrorists or terrorist organizations, even though these funds will not be used, in full or in part, in order to carry out a terrorist attack, is, according to the results of our research, an autonomous notion from that of international terrorism. Indeed, a person who finances is responsible, even though he/she does not prove that the funds are used for a terrorist act. It suffices to prove that these funds are contributed to the activity of an organization to be categorized as ‘terrorist’. The second aspect on which the research focuses on, is the reconstruction of a customary international rule which provides for a duty of cooperation in the adoption of measures to counteract terrorist financing. The reconstruction began from the analysis of UN resolution n. 1373/2001, which requires States to adopt measures of domestic law in order to counteract the financing of terrorism. These measures are an essential requirement for an effective international cooperation. Practice, especially inferred by the reports sent by States to the UN counter-terrorism committee, by the rules of domestic law and by the behavior of the representatives of States at international level, affirms that States must implement all available mechanisms at their disposal in order to execute UN resolution n. 1373/2001. As for opinio juris, a fundamental element to ensure the existence of a customary rule, it is useful to review declarations made by States in intergovernmental fora or during meetings of the Council of Europe, or, in the reports sent to the UN Committee, as established by resolution n. 1373. Having established the existence of a customary rule providing for a duty to cooperate in the counteracting of the financing of terrorism, we focused on the effects inside the European Union legal order. The analysis began with the main measures for counteracting the financing of terrorism taken in the European Union. They have different nature and juridical basis, as they can be included in one of the three pillars of the Union. EU action has been particularly effective in the context of the counteracting of terrorist financing. In one example, the EU has transformed into binding acts for Member States measures that were object of mere recommendations by some intergovernmental organisms (Financial Action Task Force). Among the measures adopted in the context of the EU, we examined the freezing of assets to evaluate how States have executed foreign measures in order to implement the duty of international cooperation. In an attempt to demonstrate this, we studied several hypothetical scenarios in which a judge of one of the Member States would have to make a decision. We determined that his judgment was contigent on the fact that the request of designation of a suspected terrorist comes from UN resolution n. 1267/99 or 1373/01. Cooperation in the adoption of measures to counteract terrorist financing is stressed in the European Union legal order. EU has not only encouraged cooperation through the adoption of binding measures on Member States, but has also contributed to the establishment of the customary rule. Even though the duty of cooperation can be said to be reinforced in a legal order like that of European Union, it has must coexist with other rules existing in the European legal order, such as the rules for the protection of human rights. In particular, measures which freeze assets can violate the right to a fair trial and to an effective remedy, the right to property, the right of reputation and the right to have access to public documents in the EU. How could these rights be coordinated with the customary rule which provides for a duty of cooperation in the counteracting of terrorist financing? Fundamental human rights can be limited, if they are not absolute, but only according a strict criterion of proportionality: thus, if a person suspected for terrorism has not the right to be previously informed, he has nevertheless the right to effective remedy before a national authority competent to the review of the lists.
Il finanziamento al terrorismo internazionale è un tema di grande attualità divenuto oggetto di un acceso dibattito in sede internazionale soprattutto a seguito dei tragici attentati che nell’ultimo decennio hanno colpito diversi Paesi in varie regioni del mondo. Dallo studio delle modalità con cui i terroristi hanno raccolto fondi per la pianificazione di attentati, sfruttando la globalizzazione dei mercati finanziari internazionali, appare chiaro come il contrasto del fenomeno debba avvenire non solo all’interno dell’ordinamento di ciascuno Stato, ma anche, e soprattutto, attraverso la cooperazione internazionale. La nostra indagine è partita, dal punto di vista metodologico, dall’analisi delle molteplici fonti in materia sul piano del diritto internazionale pubblico, del diritto dell’Unione europea e del diritto interno. Utili sono stati poi gli atti di c.d. “soft law” quali le raccomandazioni della Financial Action Task Force on Money Laundering, organismo intergovernativo che si occupa di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Nella prima parte dell’indagine, si è accertata in primo luogo l’autonomia di parte della definizione di finanziamento al terrorismo internazionale. La messa a disposizione di risorse ad un’organizzazione terroristica, indipendentemente dal fatto che queste vengano poi utilizzate, in tutto o in parte, per realizzare un attentato, è a nostro avviso nozione autonoma rispetto a quella di terrorismo internazionale. Infatti, il finanziatore è responsabile anche se non si prova che i fondi siano destinati specificatamente al compimento di un atto di terrorismo. E’ sufficiente dimostrare che essi siano diretti all’attività di un’organizzazione “designata” come terrorista. Il secondo profilo sul quale si è concentrata l’attività di ricerca è la ricostruzione di un obbligo di cooperazione nell’adozione di misure di contrasto del finanziamento al terrorismo di natura consuetudinaria. Tale ricostruzione è partita dall’analisi della risoluzione Onu n. 1373/2001, che richiede agli Stati di adottare misure interne omogenee di contrasto del finanziamento al terrorismo che sono poi il presupposto per una efficace cooperazione sul piano internazionale. La prassi, in particolare desumibile dai rapporti inviati dagli Stati al comitato anti-terrorismo delle Nazioni Unite, dalle norme di diritto interno adottate da alcuni Stati e dal comportamento dei rappresentanti degli Stati in sede internazionale, dimostra come gli Stati abbiano attivato tutti i meccanismi a loro disposizione per rispettare le disposizioni della risoluzione n. 1373/2001. Quanto all’opinio juris, imprescindibile per accertare l’esistenza di una norma consuetudinaria, è opportuno far riferimento alle dichiarazioni effettuate dagli Stati in sede di consesso intergovernativo o nell’ambito del Consiglio europeo o, ancora, nei rapporti inviati al comitato istituito dalla risoluzione Onu n. 1373. Accertata l’esistenza di una norma consuetudinaria in tal senso, ci siamo focalizzati sulle sue ripercussioni all’interno del sistema dell’Unione europea. L’analisi è stata condotta esaminando le principali misure di contrasto del finanziamento al terrorismo adottate nel quadro comunitario. Esse hanno diversa natura e diversa base giuridica, potendo essere collocate nei tre pilastri dell’Unione. L’azione dell’Unione europea è stata particolarmente incisiva nel quadro del contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale. L’Unione europea ha ad esempio tradotto in atti vincolanti per gli Stati membri (direttive) delle misure che erano oggetto di mere raccomandazioni da parte di taluni organismi intergovernativi (Financial Action Task Force soprattutto). Tra le misure adottate nel quadro dell’Unione europea, si è ritenuto opportuno esaminare in particolare quelle di congelamento dei capitali per valutare in che misura gli Stati abbiano dato esecuzione ai provvedimenti stranieri in virtù del predetto obbligo di cooperazione internazionale. A tal fine sono state prese in esame le varie ipotesi nelle quali un giudice di uno degli Stati membri potrebbe trovarsi a seconda che la richiesta di congelamento discenda dalla designazione del soggetto in ottemperanza alla risoluzione Onu n. 1267/99 ovvero alla risoluzione n. 1373/2001. La cooperazione nell’adozione di misure di contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale risulta rafforzata nel quadro comunitario. L’Unione europea ha non solo reso effettivo l’obbligo di cooperazione attraverso l’adozione di misure vincolanti per gli Stati membri, ma ha anche, nel contempo, contribuito in modo determinante al cristallizzarsi della norma consuetudinaria. Benché l’obbligo di cooperazione in questione possa dirsi rafforzato all’interno di un sistema quale quello dell’Unione europea, esso deve necessariamente coesistere con altre norme di rango comparabile presenti nel sistema comunitario quali quelle poste a tutela dei diritti umani fondamentali. In particolare, misure di congelamento dei capitali possono ledere il diritto ad un equo processo e ad un ricorso giurisdizionale effettivo, il diritto di proprietà, il diritto alla reputazione e il diritto di accesso ai documenti pubblici dell’Unione. Come si possono coordinare questi diritti con la norma consuetudinaria che impone un obbligo di cooperazione nel contrasto del finanziamento al terrorismo? I diritti umani fondamentali possono essere limitati, se non sono assoluti, ma solo seguendo un criterio di proporzionalità: così, se un soggetto - il cui nome risulti inserito in una lista di presunti terroristi - non ha il diritto di notificazione preventiva, questi avrà però diritto di presentare ricorso davanti ad un’autorità competente alla revisione delle liste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zuin, Irene <1992&gt. "Approccio Risk-Based nei presidi antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11712.

Full text
Abstract:
Le minacce costituite dal rischio di riciclaggio del denaro e di finanziamento del terrorismo hanno una natura altamente mutevole dovuta anche all’evoluzione dei mezzi e della tecnologia a disposizione. In tale contesto è necessario un costante adattamento dei presidi a prevenzione e contrasto dei fenomeni che minano stabilità e correttezza del sistema economico e finanziario. La disciplina in materia chiede, ai soggetti obbligati, di valutare la propria esposizione a tali rischi. In particolare, il settore bancario, data la sua posizione centrale nel sistema finanziario, deve svolgere una valutazione periodica al fine di adottare idonee misure di mitigazione e di verificare l’adeguatezza dei presidi già in essere. L’intensità dei presidi deve articolarsi sulla base di un approccio Risk-Based, principio accolto come cardine del sistema antiriciclaggio europeo e che in Italia confluisce nel processo di Autovalutazione. Nello svolgimento di questo processo è necessario che gli intermediari, nell’ottica del Know Your Customer, individuino i fattori che maggiormente impattano sui suddetti rischi: a livello domestico le provincie e i settori economici di operatività dei clienti e a livello estero i Paesi Terzi ad alto rischio e il commercio in beni dual use. Alla Funzione Antiriciclaggio è attribuito il compito fondamentale di assicurare l’adeguatezza delle misure a prevenzione e contrasto e di garantirne l’efficacia nel continuo anche tramite l’utilizzo di sistemi informatici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tremante, Francesca <1997&gt. "Modello risk based per la determinazione del pricing delle attività di compliance in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20277.

Full text
Abstract:
Dopo un articolato percorso giuridico, l’Italia, che da sempre si è rivelata un punto di riferimento in tema di antiriciclaggio, è giunta ad oggi ad una disciplina tecnico- normativa, nazionale e internazionale, piuttosto innovativa ed efficace. Uno dei presidi in ambito bancario impone che gli istituti valutino in fase istruttoria il rischio di riciclaggio di un cliente, passando attraverso un’adeguata verifica dello stesso. Viene poi richiesto che la banca continui a monitorare il cliente per assicurarsi che il rischio attribuitogli non vari; va tenuto conto che, maggiore è il rischio in capo ad un individuo, maggiori sono i costi di compliance che la banca deve sostenere. Il presente lavoro si propone di presentare un modello di pricing che consenta alle banche di determinare un prezzo per i principali prodotti o servizi bancari, prezzo che consenta di avere un mark up anche in ragione dei costi che la banca deve sostenere nel monitoraggio richiesto dalla disciplina antiriciclaggio. La trattazione è così articolata: il primo capitolo riporta l’evoluzione storica della disciplina antiriciclaggio e definisce il reato di riciclaggio. Il secondo capitolo si occupa delle variabili che incidono sulla valutazione del rischio del cliente, il terzo capitolo invece analizza i costi coinvolti e quindi si occupa di stimare i costi di neutralizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BERNARDONI, PIETRO. "DIRITTI FONDAMENTALI E PREVENZIONE DEL TERRORISMO NEL SISTEMA MULTILIVELLO. ALLA RICERCA DI UN BILANCIAMENTO TRA ESIGENZE DI SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTÀ AI MARGINI DELLA 'MATERIA PENALE'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852161.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’analisi di alcuni degli strumenti di prevenzione del terrorismo alla luce del relativo statuto garantistico; in particolare, si sono considerate le blacklists elaborate da ONU e Unione europea nonché le misure di prevenzione disciplinate dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nel tentativo di individuare il filo comune che unisce tali misure apparentemente assai distanti tra loro. In quest’ottica, il lavoro si muove lungo una duplice direttrice: da un lato, l’individuazione delle garanzie che devono presidiare gli istituti di prevenzione, anche alla luce della loro natura giuridica nell’ottica del concetto di “materia penale” di origine convenzionale; dall’altro, la ricostruzione della disciplina degli istituti, in base alle fonti e alla giurisprudenza nazionale e sovranazionale. Tale analisi è contenuta, principalmente nei capp. III e IV, dedicati rispettivamente all’individuazione di un possibile statuto garantistico valevole per il diritto della prevenzione e alla ricostruzione della disciplina positiva degli istituti considerati. A questa parte, che costituisce il fulcro del lavoro, sono premessi due capitoli con funzione di inquadramento teorico (cap. I) e storico (cap. II). Il primo capitolo, infatti, vuole fornire un quadro di riferimento delle coordinate concettuali in cui ci si muove nella parte successiva del lavoro; esso è suddiviso idealmente in tre parti, che rappresentano i tre assi portanti dell’intera tesi. Il primo asse, quello delle garanzie, è oggetto di attenzione nell’ottica della ricostruzione del concetto di “materia penale” di origine convenzionale; il secondo, per certi versi contrapposto al precedente, è incentrato sulla ricostruzione del concetto di “sicurezza”, intesa come il bene giuridico alla cui tutela è volto l’intero apparato preventivo antiterrorismo. Infine, l’ultimo asse rappresenta un tentativo di sintesi dei due ambiti già delineati, attraverso il c.d. meccanismo del bilanciamento in chiave di giudizio di proporzionalità. Lo schema adottato nel primo capitolo è quindi riproposto nella parte successiva e centrale del lavoro, cui si è già fatto cenno: il tema delle garanzie è ripreso e approfondito nel cap. III; nel cap. IV, poi, si analizzano gli istituti elaborati dal legislatore nazionale e sovranazionale con lo scopo di garantire la “sicurezza”; nel quinto ed ultimo capitolo si tenta di vagliare – in un’ottica di bilanciamento – i meccanismi predisposti a tutela di istanze securitarie alla luce delle indefettibili garanzie individuali. È in questa sede che si è cercato di avanzare anche qualche proposta di rimodulazione del sistema, al fine di eliminare alcuni degli aspetti di incompatibilità di esso con i diritti fondamentali. Il tema della natura giuridica degli istituti esaminati, nella prospettiva in cui ci si è posti, risulta quindi sdrammatizzato dalla centralità attribuita al criterio di proporzionalità come strumento di bilanciamento tra contrapposte esigenze. Allo stesso modo, categorie come “diritto penale del nemico”, “diritto penale di lotta” e “diritto dell’emergenza”, oggetto di analisi nel primo capitolo, sono poco utilizzate in chiave critica. La prospettiva che si è scelto di privilegiare, infatti, non è quella di una valutazione onnicomprensiva in termini di legittimità-illegittimità dell’intero sistema, ma, piuttosto, un’analisi il più possibile puntuale e specifica degli istituti esaminati alla luce dello statuto garantistico elaborato dalle Corti dei diritti.
The thesis focuses on some of the terrorism prevention tools in the light of the related guarantee statute; in particular, the listing systems developed by the UN and the European Union were considered, as well as the prevention measures governed by Legislative Decree 6 September 2011, no. 159; the attempt is to identify the common thread that unites these apparently very distant measures. From this point of view, the work moves along a twofold direction: on the one hand, the identification of the guarantees that must guard the prevention institutes, also in light of their legal nature in the perspective of the conventional concept of "criminal matter"; on the other hand, the reconstruction of the discipline of the institutes, based on national and supranational sources and jurisprudence. This analysis is contained mainly in Chapters III and IV, dedicated respectively to the identification of a possible guarantee statute valid for the prevention system as a whole and the reconstruction of the positive discipline of the institutions considered. This part, which constitutes the main focus of the work, is preceded by two chapters, with function of theoretical (Ch.. I) and historical framework (Ch. II). The first Chapter, in fact, wants to provide a frame of the conceptual coordinates in which we move in the next part of the work; it is ideally divided into three parts, which represent the three pillars of the entire thesis. The first axis, that of guarantees, is the object of attention by reconstructing the conventional and constitutional concept of "criminal matter"; the second, in some ways opposed to the previous one, focuses on the analysis of the concept of "security", understood as the value that the entire preventive anti-terrorism system is aimed at protecting. Finally, the last axis represents an attempt to synthesize the two areas already outlined, through the so-called balancing mechanism in terms of proportionality. The scheme adopted in the first Chapter is therefore re-proposed in the following and central part of the work, which has already been mentioned: the issue of guarantees is taken up and elaborated on in Chap. III; in Chap. IV, then, the analysis focuses on the institutes elaborated by the national and supranational legislator with the aim of guaranteeing “security”; in the fifth and final Chapter, an attempt is made to sift - with a view to balancing - the mechanisms set up to protect security claims in the light of fundamental individual guarantees. It is here that attempts have also been made to put forward some proposals for remodeling the system, in order to eliminate some of the aspects of its incompatibility with fundamental rights. The issue of the legal nature of the institutes examined, in the perspective in which it has been placed, is therefore played down by the centrality attributed to the criterion of proportionality as a balancing tool between opposing needs. Similarly, categories such as "enemy criminal law", "struggle criminal law " and "emergency law", even if considered in the first Chapter, are not used critically. The chosen perspective, in fact, is not that of an all-encompassing evaluation in terms of legitimacy-illegitimacy of the entire system, but, rather, an analysis that is as precise and specific as possible of the institutions examined in the light of the guarantee statute. elaborated by the Courts of Rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GARBO, Emanuela. "La funzione preventiva del diritto penale nel contrasto al terrorismo internazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/401276.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grande, Giulia <1997&gt. "Trattamento del contante, riciclaggio e finanziamento al terrorismo: analisi empirica sulla circolazione del contante nell’Area Euro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21178.

Full text
Abstract:
Tutto ha a che fare con il denaro, dagli scambi più semplici alle transazioni più articolate. L’immediatezza, la praticità, la facilità di approvvigionamento e il grado di anonimato che il contante garantisce fanno sì che esso sia il mezzo di pagamento preferito di molte persone, soprattutto all’interno del nostro Paese. Ciò che in superficie non si vede però è un mondo parallelo nel quale il denaro scambiato è frutto di attività illecite e la sua continua immissione nel circuito finanziario rappresenta inquinamento e distorsione per l’intero sistema economico, mettendone pericolosamente a rischio la stabilità. Nonostante possa sembrare una questione marginale rispetto alle diverse problematiche che il mondo economico presenta, l’eccesso di contante contribuisce ad aggravare una situazione già di per sé precaria. Con il presente lavoro si vuole analizzare come il contante viene trattato all’interno del nostro Paese e nell’Area Euro, qual è la normativa vigente e il percorso storico che ha portato alla sua attuale conformazione. Si vuole far luce sul ruolo che esso ha nel favorire i fenomeni di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo i quali, seppur differenti, presentano molti aspetti analoghi. Inoltre si vuole fornire un’analisi empirica sulle proporzioni dell’utilizzo del denaro nell’Area Euro e sulle criticità rilevate nel cercare di limitarne la circolazione: tali difficoltà rendono il sistema dei reati di riciclaggio un interessante oggetto di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bettin, Luca <1990&gt. "Gli assetti organizzativi ed i presidi a salvaguardia dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo nelle banche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9042.

Full text
Abstract:
L'individuazione dei corretti presidi antiriciclaggio è alla base della lotta al fenomeno del riciclaggio; quest'ultimo, è certamente uno dei temi più in voga, grazie alle evidenti connessioni con il profilo riguardante il finanziamento delle attività terroristiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BERNABEI, BEATRICE. "La strategia di contrasto al terrorismo internazionale alla prova del rispetto dei diritti fondamentali. Il rischio di overruling: sintomi e prospettive." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918870.

Full text
Abstract:
Il filo conduttore di tutta l'opera è il rispetto dei diritti fondamentali. In particolare, si esamina, dapprima, come i medesimi siano stati messi alla prova dalla legislazione di contrasto al terrorismo internazionale, adottata dai Paesi occidentali dopo l'11 settembre 2001. Successivamente, la tematica della tutela dei diritti fondamentali è affrontata sotto il profilo dell'overruling in materia penale, sino alla sentenza della Corte costituzionale n. 230 del 2012.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Contrasto al finanziamento del terrorismo"

1

Mulinari, Simona. Cyberlaundering: Riciclaggio di capitali, finanziamento del terrorismo e crimine organizzato nell'era digitale. Milano: Pearson education Italia, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mulinari, Simona. Cyberlaundering: Riciclaggio di capitali, finanziamento del terrorismo e crimine organizzato nell'era digitale. Milano: Pearson education Italia, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

I nuovi scenari del terrorismo internazionale di matrice jihadista: Multidimensionalità e variabilità del fenomeno, tipologia degli attentatori, modelli di prevenzione e contrasto. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography