Academic literature on the topic 'Contabilità pubblica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Contabilità pubblica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Contabilità pubblica"

1

Lombrano, Alessandro. "Dall'armonizzazione alla standardizzazione contabile. Quale via per la riforma degli ordinamenti contabili europei." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 7–31. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003001.

Full text
Abstract:
Gli Stati membri dell'Unione Europea condividono la politica monetaria e sono indirettamente responsabili del debito complessivo dell'eurozona. Da ciò l'importanza di bilanci omogenei e trasparenti nonché l'adozione di politiche di finanza pubblica condivise che, da ultimo, hanno portato all'ipotesi di emanare principi contabili pubblici comuni (EPSAS - European Public Sector Accounting Standard). Attraverso l'analisi del caso italiano, questo contributo propone alcune riflessioni critiche sull'opportunità di una regolamentazione contabile unitaria di rango eu-ropeo alla luce, da una parte, degli specifici obiettivi della ventilata riforma (il coordinamento e il controllo) e, dall'altra, degli inevitabili costi che essa produr-rebbe, anche in termini di incoerenza o ridondanza delle soluzioni individuate. Le implicazioni di ricerca e di policy sono rilevanti. Il rischio che sotto l'etichetta dell'armonizzazione passino soluzioni tecniche tanto complesse quanto inutili, che ne snaturino il senso e la portata, è concreto e va allontanato dall'agenda politica europea. Al tempo stesso va recuperato un chiaro rapporto tra gli stru-menti contabili delle riforme e risultati attesi dalle stesse, distinguendo, anche sul piano concettuale degli studi, il piano delle contabilità nazionali da quello delle contabilità per il governo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palmieri, Vania, and Mario Turco. "Crisi e cambiamento delle istituzioni di contabilità pubblica. Il caso delle amministrazioni centrali dello Stato." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (October 2020): 87–112. http://dx.doi.org/10.3280/maco2020-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Catalfo, Pierluigi, Gustavo Barresi, and Carmelo Marisca. "Lo stato di avanzamento della contabilità pubblica nel Regno delle Due Sicilie nella prospettiva culturale di Francesco Dias "Uffiziale di carico nel Real Ministero di Stato delle Finanze"." CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE, no. 2 (December 2015): 7–26. http://dx.doi.org/10.3280/cca2015-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La Notte, Alessandra, and Luca Frappiccini. "Come strutturare un sistema di contabilitŕ ambientale per il territorio e gli enti locali. Una proposta di integrazione fra il sistema CLEAR e l'approccio NAMEA." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 87–107. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni il concetto di contabilitŕ ambientale ha attraversato un notevole sviluppo dal punto di vista teorico, applicativo e nelle possibili utilizzazioni. Al momento presente da una parte, a livello macroeconomico, gli uffici statistici nazionali e comunitari assieme ad organizzazioni internazionali hanno lavorato ad un sistema di conti integrati economico-ambientali (SEEA) che ‘completa' attraverso conti satellite il sistema di contabilitŕ nazionale. Dall'altra parte iniziative locali, come Agenda 21, coordinate anche da organizzazioni internazionali, come ICLEI, hanno avviato una serie di sperimentazioni che introducono la rendicontazione sull'ambiente negli enti pubblici locali. Si tratta di due sistemi diversi che operano a diversi livelli instituzionali. Ci si chiede quindi se č possibile ed utile trovare fra essi un punto di incontro. Puň essere utile perchč, da una parte, a scala sub-regionale una contabilitŕ ambientale del territorio č del tutto assente e, dall'altra, sarebbe di aiuto una rigorosa base metodologica per la rendicontazione ambientale degli enti locali. Tale impostazione diventa possibile nel momento in cui si fa una chiara distinzione fra i moduli contabili veri e propri e gli indicatori da inserire nei documenti atti alla comunicazione. In questo lavoro si propone un sistema di integrazione fra i conti integrati economico- ambientali (SEEA) e il bilancio ambientale diffuso in molti comuni e province italiani (CLEAR). Nello specifico si presenta una possibile integrazione fra i dati NAMEA- emissioni in atmosfera e rifiuti e alcuni indicatori dei conti fisici CLEAR nella Provincia di Torino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Murgia, Annalisa, and Paolo Tomasin. "Quando la ricerca da pubblica si fa privata. Innovazioni organizzative in un caso studio." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122012.

Full text
Abstract:
Lo studio dell'innovazione è un'area di ricerca in rapida crescita degli studi organizzativi. Tra i diversi punti di attenzione, la distinzione tra organizzazioni pubbliche e private ha rappresentato per lungo tempo uno dei temi maggiormente discussi. All'interno di questo ambito di studio, questo contributo si pone l'obiettivo di comprendere se la trasformazione di un istituto di ricerca da ente pubblico a fondazione privata costituisca di per sé un'innovazione organizzativa. Gli autori presentano uno studio di caso in cui vengono esplorate le dinamiche di trasformazione a partire da tre specifiche, ma interdipendenti, angolazioni: i processi di; l'introduzione del primo contratto collettivo di lavoro privato della ricerca; le procedure amministrative e contabili. L'ultima parte è dedicata a rispondere in modo complessivo alla domanda di ricerca alla base di questo studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrandino, Vittoria. "I banchi pubblici napoletani e la loro contabilità nel secolo XVIII." CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE, no. 2 (September 2014): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/cca2013-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maraghini, Maria Pia. "Il fenomeno abachistico a supporto dei cambiamenti socio-economici: Arezzo tra il XIII ed il XVI secolo = The role of the abacus tradition for the economic and social development of the society: evidence from Tuscany (Italy) between XIII and XVI century." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 13 (December 1, 2011): 25. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i13.602.

Full text
Abstract:
Este artículo indaga sobre los orígenes de la contabilidad con el objetivo de analizar el comportamiento económico. En particular, se examinan los primeros lugares específica-mente dispuestos y organizados para la enseñanza del conocimiento contable así como los medios de estudio para su transmisión: las escuelas y los libros de ábaco. Ampliamente extendidos en Italia entre los siglos XIII y XVI tenían la finalidad de transmitir, por un lado, el conocimiento generalmente difundido como matemática práctica y, por otro, las técnicas para realizar operaciones aritméticas y las reglas prácticas para la resolución de problemas comerciales y financieros.<br />El objetivo de esta investigación es profundizar en el estudio de las escuelas y de los libros de ábaco evidenciando el papel desempeñado en el origen de la contabilidad y en el desarrollo económico y social en la época medieval y los primeros siglos del Renacimiento.<br />Con este fin, el estudio se basa en algunas evidencias sobre la evolución de los estudios y las escuelas de ábaco en Arezzo (Toscana, Italia) entre los siglos XIII y XVI. Combinando evidencias similares con el análisis teórico el estudio revela la contribución de la tradición del ábaco en el mejor desarrollo de la vida pública en época medieval y renacentista. La constatación de esta contribución ha sido la base del creciente interés mostrado hacia la cultura del ábaco por las autoridades locales de la época.<br /><br /><br />This paper focuses on the “origins” of the book-keeping art which aims to record economic behaviour. In particular, this research investigates the early specific “places” arranged and organized to teach the accounting knowledge and the primitive “means” of study with which it could be handed over: the abacus schools and books. They prevalently spread in Italy between XIII and XVI century with the aim of transferring the knowledge generally defined as “practical maths”, such as the techniques to do arithmetic operations and practical rules to solve commercial and financial questions. <br />The objective of this research is to further investigate the study of abacus schools and books, in order to recover and highlight the role held by the abacus phenomenon in the origins of the “accounting art” and, in general, the role of the “abacus tradition” for the economic and social development of the society during the medieval and renaissance period. <br />To achieve this goal, the study relies upon some evidences from Tuscany (Italy) between XIII and XVI century. By combining theoretical and empirical insights, the analysis points out the contribution the abacus tradition has given to the better development of public life in the city-republic during the medieval and renaissance period, that is to say to the best and most effective exercise of duty and civic right. This contribution has been the basis to the growing interest shown towards the abacus culture by the then city-republic authorities.<br /><br /><br />La presente ricerca indaga sulle “origini” dell’arte contabile tendente a memorizzare i comportamenti economici. In particolare, essa esamina i primi “ambienti” specifici predisposti e organizzati per l’insegnamento delle conoscenze contabili e i “mezzi” di studio per il loro trasferimento: le scuole e i libri d’abaco. Diffusisi prevalentemente in Italia tra il XIII ed il XVI secolo, essi avevano il principale scopo di trasmettere quelle conoscenze generalmente definite di “matematica pratica”, quali le tecniche per eseguire le operazioni aritmetiche e le regole pratiche per la risoluzione di problemi commerciali e finanziari.<br />L’obiettivo della ricerca è quello di approfondire lo studio delle scuole e dei libri d’abaco, evidenziandone il ruolo rivestito nella “genesi” della contabilità per le aziende e, quindi, nel più generale sviluppo socio-economico in epoca medioevale e nei primi secoli del Rinascimento.<br />A tal fine, la ricerca si avvale anche di alcune evidenze inerenti il processo evolutivo subito dallo studio e dalle scuole d’abaco in Arezzo (Toscana, Italia) dal XIII al XVI secolo. Combinando simili evidenze con l’analisi teorica, la ricerca rileva, in particolare, il contributo offerto dal fenomeno abachistico al migliore svolgimento delle funzioni degli attori della vita pubblica nei comuni in età medioevale e rinascimentale. L’effettiva consapevolezza di tale contributo ha costituito il fondamento del considerevole e crescente interesse mostrato nei confronti della cultura dell’abaco dalle allora autorità comunali.<br />
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mannoni, Tiziano, and Anna Boato. "Archeologia e storia del cantiere di costruzione." Arqueología de la Arquitectura, no. 1 (December 30, 2002): 39. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2002.5.

Full text
Abstract:
La storia dell’architettura per più di duecento anni ha cercato di capire la costruzione attraverso le fonti scritte, raggiungendo in ciò una notevole specializzazione. La assai più recente archeologia dell’architettura sta cercando di far parlare il costruito stesso sulla sua storia, ivi compresa quella del cantiere di costruzione. I dati archeologici (sequenze stratigrafiche, datazioni archeologiche, materiali e tecniche costruttive), fatti dialogare con i dati archeometrici (orologi naturali, provenienze, caratteristiche e rarità dei materiali), secondo le regole della cultura materiale (apprendimento e trasmissione del saper fare empirico), permettono di affrontare la conoscenza delle scelte effettuate dai costruttori, le loro possibilità e le loro motivazioni (critica archeologica). E’ a questo punto che la ricerca fa un vero salto di qualità e di quantità se si rileggono con l’occhio dell’archeologo i dati scritti provenienti dai contratti di costruzione, dai permessi pubblici, dalla contabilità del cantiere e dalle stime e perizie delle opere compiute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Catturi, Giuseppe. "Arte figurativa e arte contabile. Le tavolette della biccherna del comune di Siena (XIII–XVII secolo)." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 10, no. 19 (December 31, 2013): 175. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v10i19.270.

Full text
Abstract:
Fra le arti figurative comprese in quelle cosiddette “belle”, cioè le forme di attività che, secondo l'opinione del Vasari, hanno esclusivamente un fine di bellezza, un valore estetico, come l'architettura, la danza, la poesia, la pittura, la scultura e la musica, in questo articolo focalizziamo l'attenzione sulla pittura e su di una sua particolare espressione e manifestazione, irripetibile ed originalissima.Le composizioni pittoriche che rappresentano eventi e situazioni di vita vissuta o configurazioni di ambienti costituiscono tutte una fonte conoscitiva di inestimabile valenza. Agli attenti osservatori esse costituiscono archivi storici e giacimenti culturali di particolare ampiezza ed intensità.D'altra parte è arte anche il complesso delle tecniche, degli strumenti e dei loro metodi d'uso concernenti una realizzazione, un'applicazione pratica nel campo dell'operare umano; cosicché è possibile scrivere di arte riferendosi ora ad un mestiere ora ad una professione. Si ha così l'arte medica, l'arte forense, etc., ma anche l'arte contabile, quella cioè esercitata da coloro che si mostrano capaci di memorizzare e di sistematizzare, seguendo un metodo preordinato e rigoroso, i fatti amministrativi, ridotti in termini quantitativi – monetari, che caratterizzano l'attività economico – finanziaria realizzata da una qualunque azienda, in modo da offrire al gestore informazioni determinanti per il buon governo dell'azienda medesima.L'obiettivo conoscitivo dell'arte contabile rimane costante nel tempo, ma gli strumenti ed il loro metodo d'uso, relativi a quell'arte, cambiano mano a mano aumenta il bagaglio delle conoscenze concernenti l'efficace utilizzo a fini gestionali dei risultati contabili rilevati periodicamente. Nel nostro studio intendiamo riferirci all'arte contabile esercitata nel Medioevo nell'ambito di famiglie di mercanti, banchieri, amministrazioni comunali, ospedali, opere pie e congregazioni religiose. In particolare, vogliamo trattare dell'ufficio della Biccherna del Comune di Siena preposto alla gestione delle pubbliche risorse finanziarie. Esso era composto da un “presidente” - il Camarlingo - e da quattro Provveditori in carica per sei mesi.I registri contabili sui quali il Camarlingo annotata giornalmente le varie operazioni finanziarie erano a fogli mobili e, pertanto, inizialmente venivano tenuti assieme da un foglio più grande sul quale veniva scritto il periodo di riferimento ed il nome del Camarlingo. Successivamente, per tenere uniti i numerosi fogli contabili si incominciò ad usare del materiale rigido, appunto delle tavolette di legno, la cui consistenza e rigidezzarendevano più agevole l'adozione e la consultazione dell'insieme dei fogli contabili relativi ai vari semestri.Le due tavolette, quella superiore e l'altra inferiore, erano legate da lacci di cuoio che costituivano la costola e sul davanti veniva posta una fibbia di chiusura, in modo da formare un vero e proprio “libro”. Fu proprio per sopperire all'anonimicità ed alla ripetitività di quei libri che, almeno a Siena, si affermò l'uso, a partire dal 1257, di far dipingere le tavolette di legno che tenevano legate e congiunte le pagine del libro contabile.Molti e di grande fama furono i pittori senesi che dipinsero le tavolette della Biccherna: Duccio di Boninsegna, Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro, Domenico Beccafumi e molti altri. I pittori per lo più disegnavano l'ambiente principale della Biccherna, quello in cui si svolgevano le transazioni finanziarie e, talvolta, gli operatori dell'ufficio: il Camarlingo, i Provveditori e qualche cittadino raffigurato mentre pagava le imposte. Sul tavolo da lavoro si disegnavano spesso gli strumenti per l'esercizio dell'arte contabile: libri, penna, calamaio, grattino, forbici, monete, borse etc.È così che scorrendo le numerose rappresentazioni pittoriche delle tavolette, raccolte per lo più nell'Archivio di Stato di Siena, altre fanno bella mostra di sé nei maggiori musei del mondo, possiamo leggere, in estrema sintesi, alcuni significativi aspetti dell'evoluzione culturale della comunità medievale senese. Da esse possiamo trarre informazioni immediate non solo dei cambiamenti nell'arte pittorica adottata dagli autori dei dipinti, ma anche sull'organizzazione dell'Ufficio finanziario del Comune, la Biccherna appunto, e l'importanzasempre maggiore che veniva attribuita agli strumenti indispensabili per esercitare l'arte contabile. Possiamo acquisire informazioni concernenti l'evoluzione del “metodo” adottato nell'annotare i dati finaqnziari relativi all'attività della Biccherna solo dalla lettura dei fogli compresi nei vari “libri”, ma tale obiettivo conoscitivo è complementare e collaterale rispetto a quello principale che ci siamo posti. Insomma, osservando in ordine cronologico le tavolette di Biccherna, si “legge il tempo” nella contemporaneità dei momenti di vita vissuta da Siena, dalla sua comunità e in particolare dal suo più importante Ufficio finanziario pubblico, la Biccherna.Lo studio intende evidenziate appunto la correlazione fra arte figurativa e arte contabile attraverso le tavolette dipinte dei libri contabili della Biccherna senese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Brunelli, Sandro, Mario Nicoliello, and Dennis Tracchia. "Affinamento dei sistemi contabili e prime concettualizzazioni di azienda pubblica nella seconda metà dell'Ottocento: l'attualità dei contributi di Villa, Cerboni e Besta." CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE, no. 2 (September 2014): 75–116. http://dx.doi.org/10.3280/cca2013-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Contabilità pubblica"

1

Ledda, Maria Gavina. "Il sistema di contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche. Il caso della Regione Sardegna." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/884.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
La recente riforma della contabilità pubblica in Italia, che interessa il complesso delle amministrazioni pubbliche prevede, tra gli altri temi, l’adozione della contabilità economico-patrimoniale ai fini informativi, a fianco alla contabilità finanziaria. Questo lavoro intende contribuire alla letteratura empirica sull’argomento analizzando i benefici percepiti, gli svantaggi percepiti e i costi derivanti dall’implementazione della contabilità-economica nelle Regioni, che si caratterizzano sempre più come “enti regolatori”. In queste aziende pubbliche, che svolgono principalmente funzioni di programmazione e di trasferimento di ricchezza, i benefici dell’adozione della contabilità economico-patrimoniale sono meno evidenti. Si cercherà di raggiungere l’obiettivo di ricerca facendo ricorso ad un approccio qualitativo: lo studio di caso. L’unità d’analisi è costituita da una regione pioniera in questo campo, ossia la Regione Sardegna e l’analisi dei dati, ottenuti da fonti documentali e interviste semi-strutturate, sarà di tipo qualitativo. [a cura dell'autore]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carè, Rosella. "La sostenibilità della spesa pubblica : Il caso dei Piani di rientro del Sistema Sanitario." Thesis, Paris, CNAM, 2014. http://www.theses.fr/2014CNAM0938.

Full text
Abstract:
La recherche se propose d’analyser la soutenabilité de la dépense publique avec un approfondissement qui concerne le cas italien et en prenant le système de la Santé publique comme référence empirique. La première partie en reprenant les idées de caractère macroéconomique, présente une brève vue générale sur le thème de la soutenabilité de la dette publique et sur les critiques principales aux normes du Traité de Maastricht. Après avoir introduit le thème des comptes publics en les encadrant dans le plus large plan conceptuel du Traité de Maastricht et de normes qui le concernent, l’attention a été focalisé sur le nouveau plan de governance européenne, qui s’est précisé après la crise économique-financière en 2007, et sur le thème des statistiques et de leur modalité de construction. La deuxième partie fait ses principales définitions de soutenabilité spécifiquement référées au contexte de la santé publique, et propose le cas de la dépense sanitaire en Italie avec l’introduction des Plans de Restructuration (PdR) finalisés au déplacement des déterminants structurales du déséquilibre des Systèmes Régionales de la Santé (SSR) intéressés
The objective of this thesis is to explore the theme of sustainability of public debt and public expenditure with an empirical focus on the Italian healthcare expenditure. Starting from a literature review, this work shows that sustainability have not an univocal and widely accepted definition and that macro economical point of view tend to prevail. At the same time the recent tension on public debt in European countries has highlighted the need of harmonized accountability systems capable to show the real level of public debt and public expenditure. The Italian healthcare system has represented a very interesting case to explore the effect of the implementation of an accrual system of accountability and the sustainability of public expenditure by the implementation of Healthcare recovery plan. This empirical analysis has been implemented by the use of a case study methodology. Results show that healthcare turnaround plan do not contain valid instrument of sustainability
L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare il tema della sostenibilità del debito pubblico e della spesa pubblica con un focus empirico sulla spesa sanitaria italiana. Partendo da una review della letteratura, questo lavoro dimostra che il concetto di sostenibilità non ha una definizione univoca e ampiamente accettata. Allo stesso tempo, le recenti tensioni sul debito pubblico nei paesi europei ha evidenziato la necessità di sistemi di contabilità armonizzati e capaci di mostrare il reale livello del debito pubblico e della spesa pubblica. Il sistema sanitario italiano ha rappresentato un caso molto interessante per esplorare gli effetti di un sistema di contabilità pubblica incentrato sul principio della competenza economica e, soprattutto, per testarne - nella pratica - le conseguenze sul livello della spesa sanitaria. In particolare, l'ultima parte di questo lavoro pone l'attenzione sul tema dei piani di rientro della spesa sanitaria italiana. L'analisi empirica, realizzata attraverso il metodo dello studio di casi multipli, mostra come i piani di rientro, nella loro attuale configurazione, non possano essere considerati validi strumenti non solo per il contenimento della spesa sanitaria e il rientro dal disavanzo ma, soprattutto, che non possono essere considerati strumenti operativi validi nell'ottica della sostenibilità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calligaro, Redi Junior <1982&gt. "L’armonizzazione dei sistemi contabili pubblici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5314.

Full text
Abstract:
La tesi tratta inizialmente del concetto di armonizzazione in generale e contabile in particolare, per poi concentrare l'attenzione sulla riforma in tal senso attualmente in fase di realizzazione in Italia e considerando, infine, i suoi principali effetti diretti, sul sistema di contabilità pubblica, ed indiretti, su altre importanti aree in evoluzione dell'ordinamento italiano. Prima di parlare di armonizzazione viene sottolineata l'importanza della diversità e della sua conservazione. L'armonizzazione viene quindi definita come un processo continuo, che può solo definire e perseguire obiettivi di miglioramento. Proseguendo, si accennano i principali collegamenti con il New Public Management e la New Public Governance e le principali motivazioni che spingono ad intraprendere un processo di armonizzazione. Riguardo all'esperienza di riforma italiana, si inizia considerando l'evoluzione normativa per arrivare alle più recenti norme in materia e all'attuale sperimentazione in essere nel nostro Paese. Il caposaldo della riforma, ossia la piena integrazione tra il sistema di contabilità finanziaria e quello economico-patrimoniale, viene declinato nelle principali innovazioni contabili apportate dalla riforma. Si considerano, quindi, le modifiche introdotte al sistema informativo e di controllo, quale principale beneficiario dell'omogeneità e trasparenza generata dall'armonizzazione contabile. Per concludere, si trattano i principali aggiustamenti contabili conseguenti alla riforma italiana e le possibilità che la stessa offre con riguardo al federalismo e alla spending review. The dissertation starts dealing with the concept of harmonization in general and accounting harmonization in particular, focusing then the attention on the reform now in progress in Italy and considering, finally, its main direct effects, on public accounting system, and inderct effects, on other important areas now evolving in the italian institutional system. Before treating harmonization, we underline the importance of diversity and its conservation. Harmonization is then defined as a continuous process, that can only define and pursue improvement's objectives. Going further we mention the main linkages with New Public Managament and New Public Governance and the main reasons pushing to undertake a process of harmonization. Concerning the experience of italian reform, we begin considering the laws' evolution, arriving to the most recent rules in the matter and the present experimental introductory experience in Italy. The cornerstone of the reform, that is the full integration of the financial and accrual accounting, is then declined in the main accounting innovations carried by the reform. We then consider the changes in the information and control system, as the main beneficiary of the homogeneity and transparency brought by accounting harmonization. Concluding, we deal with the main accounting adjustments resulting from the italian reform and the possibility that it offers regarding federalism and spending review.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ROTA, Silvia. "L’evoluzione dei discorsi di riforma nel settore pubblico: un’analisi delle riforme contabili nell’amministrazione centrale." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/62373.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LANGELLA, CECILIA. "Questioni di attendibilità, comprensibilità e impatto nei sistemi contabili delle aziende pubbliche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96134.

Full text
Abstract:
La tesi analizza come i sistemi contabili possano contribuire alla creazione e allo sviluppo del valore pubblico e considera, nello specifico, tre prospettive: (i) il ruolo di alcuni meccanismi di governance e auditing nell’assicurare l’attendibilità dei dati di bilancio; (ii) gli effetti della trasparenza (e, in particolare, della comprensibilità delle informazioni contabili) sulla partecipazione dei cittadini; e (iii) gli impatti delle riforme contabili nella lotta alla corruzione. I risultati dimostrano che i sistemi contabili forniscono le modalità operative per comunicare, diffondere e sviluppare il valore pubblico. Alcune caratteristiche dei Collegi Sindacali sono risultate cruciali per assicurare l’attendibilità dei dati di bilancio, contribuendo così a rendere visibili alcuni aspetti del valore pubblico. Determinati attributi della trasparenza si sono dimostrati efficaci nel migliorare la comprensibilità delle informazioni contabili per i cittadini, sostenendone in questo modo la partecipazione. Da ultimo, le riforme contabili hanno generalmente avuto successo nella lotta alla corruzione. Tuttavia, da alcuni risultati è emerso che i sistemi contabili possono anche essere implicati in comportamenti non etici e volti alla distruzione del valore pubblico.
The thesis is aimed at investigating how accounting systems can contribute to the creation and development of public value. Three facets of public sector accounting research are explored, namely: (i) the role of governance and auditing arrangements in assuring the reliability of financial information; (ii) the effects of transparency (and, in particular, of the understandability of financial information) on democratic participation; and (iii) the impact(s) of accounting in the fight against corruption. Results show that accounting systems do provide the operational ways to communicate and develop public value. Specific auditors characteristics have proven to be crucial for assuring the reliability of financial information, thus contributing to making aspects of public value and its distribution in the society more visible. Certain transparency attributes were found to be effective in improving citizens’ understanding of governments’ financial performance, thus sustaining democratic participation. Finally, accounting-based anti-corruption reforms have largely been recognized as successful. However, drawing on a more critical point of view, accounting may also be implicated in unethical behaviors and in the destruction of public value.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

LANGELLA, CECILIA. "Questioni di attendibilità, comprensibilità e impatto nei sistemi contabili delle aziende pubbliche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96134.

Full text
Abstract:
La tesi analizza come i sistemi contabili possano contribuire alla creazione e allo sviluppo del valore pubblico e considera, nello specifico, tre prospettive: (i) il ruolo di alcuni meccanismi di governance e auditing nell’assicurare l’attendibilità dei dati di bilancio; (ii) gli effetti della trasparenza (e, in particolare, della comprensibilità delle informazioni contabili) sulla partecipazione dei cittadini; e (iii) gli impatti delle riforme contabili nella lotta alla corruzione. I risultati dimostrano che i sistemi contabili forniscono le modalità operative per comunicare, diffondere e sviluppare il valore pubblico. Alcune caratteristiche dei Collegi Sindacali sono risultate cruciali per assicurare l’attendibilità dei dati di bilancio, contribuendo così a rendere visibili alcuni aspetti del valore pubblico. Determinati attributi della trasparenza si sono dimostrati efficaci nel migliorare la comprensibilità delle informazioni contabili per i cittadini, sostenendone in questo modo la partecipazione. Da ultimo, le riforme contabili hanno generalmente avuto successo nella lotta alla corruzione. Tuttavia, da alcuni risultati è emerso che i sistemi contabili possono anche essere implicati in comportamenti non etici e volti alla distruzione del valore pubblico.
The thesis is aimed at investigating how accounting systems can contribute to the creation and development of public value. Three facets of public sector accounting research are explored, namely: (i) the role of governance and auditing arrangements in assuring the reliability of financial information; (ii) the effects of transparency (and, in particular, of the understandability of financial information) on democratic participation; and (iii) the impact(s) of accounting in the fight against corruption. Results show that accounting systems do provide the operational ways to communicate and develop public value. Specific auditors characteristics have proven to be crucial for assuring the reliability of financial information, thus contributing to making aspects of public value and its distribution in the society more visible. Certain transparency attributes were found to be effective in improving citizens’ understanding of governments’ financial performance, thus sustaining democratic participation. Finally, accounting-based anti-corruption reforms have largely been recognized as successful. However, drawing on a more critical point of view, accounting may also be implicated in unethical behaviors and in the destruction of public value.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GRAPS, CHIARA. "GLI STRUMENTI DEL MANAGEMENT IN SANITA': L'IMPATTO DEL SISTEMA DI CONTABILITA' ANALITICA SULLE PERFORMANCE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10586.

Full text
Abstract:
Nel mondo delle imprese, l’efficacia del sistema di contabilità analitica per il miglioramento delle performance organizzative è ampiamente dimostrata. I risultati della letteratura del settore pubblico sulla relazione diretta tra MAS e performance sono invece ancora scarsi e controversi. La presente ricerca si propone di colmare questo gap e di indagare, con metodo quantitativo, se la presenza di questo strumento nelle aziende sanitarie pubbliche implichi effettivamente una buona performance, misurata sulla base di indicatori, sia economico-finanziari, sia non economico-finanziari. In particolare, lo studio di propone di verificare se le caratteristiche di base di un sistema di management accounting abbiano un significativo impatto positivo sulle performance economico - finanziarie e sull’efficienza e appropriatezza dell’organizzazione; un sistema di contabilità analitica più sviluppato migliori significativamente i risultati economico - finanziari, l’efficienza e l’appropriatezza dell’organizzazione; il livello di sviluppo del MAS comporti un differente impatto sulle performance in funzione di alcune caratteristiche delle organizzazioni sanitarie pubbliche, come l’appartenenza o meno della azienda ad una regione sottoposta ad un piano di rientro dal deficit finanziario, o il fatto di essere o meno una ASL piuttosto che un’Azienda ospedaliera, o di avere una casistica particolarmente complessa.
Management accounting theory has generally assumed that accounting information improves decision-making and, thereby, organizational outcomes. The Italian Legislative Decree no. 502/92 introduced the Management accounting systems in the public health care organizations, within the New Public Management reforms. According to NPM theories, “Management is management” in public and private sectors, so the use of private sector management tools can improve public sector performance. However, “no prior studies have systematically tested whether the same kind of management principles and techniques have the same effects in both public and private organizations” (Hvidman, Andersen, 2013). Indeed, concerning impacts, management accounting research is still mainly focused on manufacturing firms while public sector is largely unexplored. In response to this gap, this study investigates the impact of MAS on financial and non-financial organizational performance of a large sample of health care organizations. More specifically, the purpose of this work is to verify whether: 1) The presence of MAS has positive effects on financial performance, on efficiency and appropriateness; 2) The functionality of the costing system is positively correlated with financial and non-financial organizational performance; 3) The relationship between MAS and organizational performance will be more likely in the presence of some contextual factors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GRAPS, CHIARA. "GLI STRUMENTI DEL MANAGEMENT IN SANITA': L'IMPATTO DEL SISTEMA DI CONTABILITA' ANALITICA SULLE PERFORMANCE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10586.

Full text
Abstract:
Nel mondo delle imprese, l’efficacia del sistema di contabilità analitica per il miglioramento delle performance organizzative è ampiamente dimostrata. I risultati della letteratura del settore pubblico sulla relazione diretta tra MAS e performance sono invece ancora scarsi e controversi. La presente ricerca si propone di colmare questo gap e di indagare, con metodo quantitativo, se la presenza di questo strumento nelle aziende sanitarie pubbliche implichi effettivamente una buona performance, misurata sulla base di indicatori, sia economico-finanziari, sia non economico-finanziari. In particolare, lo studio di propone di verificare se le caratteristiche di base di un sistema di management accounting abbiano un significativo impatto positivo sulle performance economico - finanziarie e sull’efficienza e appropriatezza dell’organizzazione; un sistema di contabilità analitica più sviluppato migliori significativamente i risultati economico - finanziari, l’efficienza e l’appropriatezza dell’organizzazione; il livello di sviluppo del MAS comporti un differente impatto sulle performance in funzione di alcune caratteristiche delle organizzazioni sanitarie pubbliche, come l’appartenenza o meno della azienda ad una regione sottoposta ad un piano di rientro dal deficit finanziario, o il fatto di essere o meno una ASL piuttosto che un’Azienda ospedaliera, o di avere una casistica particolarmente complessa.
Management accounting theory has generally assumed that accounting information improves decision-making and, thereby, organizational outcomes. The Italian Legislative Decree no. 502/92 introduced the Management accounting systems in the public health care organizations, within the New Public Management reforms. According to NPM theories, “Management is management” in public and private sectors, so the use of private sector management tools can improve public sector performance. However, “no prior studies have systematically tested whether the same kind of management principles and techniques have the same effects in both public and private organizations” (Hvidman, Andersen, 2013). Indeed, concerning impacts, management accounting research is still mainly focused on manufacturing firms while public sector is largely unexplored. In response to this gap, this study investigates the impact of MAS on financial and non-financial organizational performance of a large sample of health care organizations. More specifically, the purpose of this work is to verify whether: 1) The presence of MAS has positive effects on financial performance, on efficiency and appropriateness; 2) The functionality of the costing system is positively correlated with financial and non-financial organizational performance; 3) The relationship between MAS and organizational performance will be more likely in the presence of some contextual factors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SOVERCHIA, MICHELA. "Sistemi contabili e amministrazioni pubbliche sovranazionali." Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/11393/45583.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre produzioni. Inoltre come riscontrato in letteratura economica, nelle istituzioni internazionali, nonché confermate dai dati periodici rilasciati dagli uffici statistici nazionali, una maggiore incidenza della popolazione attiva formalmente istruita in associazione con l'adozione delle TIC è altamente correlata ad una crescita robusta, sostenibile ed equa. In questo quadro è importante valutare il ruolo delle TIC nel sistema economico, in particolare verrà analizzato il ruolo delle TIC sia rispetto ad un particolare settore quello della sanità, che dal lato dei soggetti che dovrebbero essere parte attiva nella gestione delle TIC ovvero la situazione delle abilità digitali dei lavoratori dipendenti. Il primo articolo si focalizza sul ruolo delle TIC nella determinazione dell’output del settore sanitario, utilizzando il database WIOD (World Input Output Database), di 24 paesi nell’arco temporale 2000-2014, tenendo conto anche dei differenti sistemi sanitari nazionali. La produzione del settore “Sanità e Servizi Sociali” assume, almeno in alcuni paesi specifici, il ruolo di stimolo all’innovazione che compensa ampiamente quello di peso sul bilancio pubblico. Nel secondo articolo analizziamo come l’uso delle TIC stia progressivamente aumentando nel sistema sanitario italiano e in particolare come l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), strumento di condivisione dei dati sanitari del singolo cittadino, potrebbe determinare cambiamenti nella produzione sui servizi sanitari. Verranno analizzati gli eventuali cambiamenti strutturali dei processi produttivi e della produzione totale applicando l'Analisi Strutturale di Decomposizione (SDA). La base dati di riferimento sarà la tavola di Input-Output riferita a due diversi periodi al fine di individuare i risultati sia degli effetti tecnologici sia della domanda finale a livello settoriale. Infine l’ultimo articolo ha l’obiettivo di valutare le conseguenze dei cambiamenti nella composizione dell'occupazione per competenza digitale all’interno del flusso di produzione e distribuzione del reddito. Verrà costruita una Matrice di Contabilità Sociale (SAM) che consente di rappresentare le relazioni tra i cambiamenti di produzione delle attività e i cambiamenti di compensazione dei dipendenti per competenze, grado di digitalizzazione e genere. LA SAM sviluppata nel documento è relativa all'Italia nel 2013; il lavoro è disaggregato in competenze formali / non formali / informali e, inoltre, competenze digitali / non digitali. Le abilità digitali del lavoro seguono la definizione di “competenza formale” della Commissione Europea (2000): i) competenza formale a seconda del livello di istruzione e formazione; ii) competenza non formale acquisita sul posto di lavoro e attraverso le attività delle organizzazioni e dei gruppi della società civile; iii) competenza informale non acquisita intenzionalmente durante la vita. In questo quadro è stata introdotta un'ulteriore classificazione di input di lavoro basata sull'uso / non utilizzo di computer collegati a Internet. Sulla base della SAM, è stato implementato un modello multisettoriale esteso. Infine, verrà individuata una struttura adeguata di domanda finale che consente di ottenere i migliori risultati in termini di valore aggiunto distribuiti a lavoratori più qualificati con una elevata competenza digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Contabilità pubblica"

1

Avagliano, M. Vittoria Lupò. Temi di contabilità pubblica. 2nd ed. Padova: CEDAM, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sciascia, Michael. Diritto delle gestioni pubbliche: Istituzioni di contabilità pubblica. Milano: Giuffrè, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Garri, Francesco. La Corte dei conti: Controllo e giurisdizione, contabilità pubblica. Milano: Giuffrè, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Anelli, Carlo. Contabilità pubblica. Milano: A. Giuffrè, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Grandis, Fabio Giulio. I documenti contabili degli enti pubblici. Torino: G. Giappichelli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Arleri, Alberto Barettoni. Miti e realtà nei principi della contabilità pubblica. Milano: A. Giuffrè, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vincenzo, Caputi Jambrenghi, ed. Contabilità di Stato e degli enti pubblici. Torino: G. Giappichelli, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Convegno nazionale di contabilità pubblica (8th 1983 Turin, Italy). I conti pubblici e la realtàdel paese: Atti VIII Convegno nazionale di contabilità pubblica : Torino, 18-19 novembre 1983, Centro incontri della Cassa di risparmio di Torino. Milano, Italy: F. Angeli, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Francesco, Garri, ed. La giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica: Atti dell'incontro-dibattito presso la Corte dei conti dell'11 giugno 1993. Roma: Nuova Editrice Spada, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Ambrosio, Filippo. Il direttore dei lavori nell'appalto di opere pubbliche: Riferimenti normativi, contabilità dei lavori, funzioni di carattere amministrativo, elementi di pratica operativa. Milano: Cosa & come, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography