Academic literature on the topic 'Constitutional law – Italy'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Constitutional law – Italy.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Constitutional law – Italy"
Pollicino, Oreste. "Italy." European Constitutional Law Review 4, no. 2 (June 2008): 363–82. http://dx.doi.org/10.1017/s1574019608003635.
Full textTraser, Julianna Sára, Nóra Béres, György Marinkás, and Erzsébet Pék. "The Principle of the Primacy of EU Law in Light of the Case Law of the Constitutional Courts of Italy, Germany, France, and Austria." Central European Journal of Comparative Law 1, no. 2 (December 9, 2020): 151–75. http://dx.doi.org/10.47078/2020.2.151-175.
Full textFrowein, JA. "Constitutional law and international law at the turn of the century." Potchefstroom Electronic Law Journal/Potchefstroomse Elektroniese Regsblad 1, no. 1 (July 10, 2017): 1. http://dx.doi.org/10.17159/1727-3781/1998/v1i1a2898.
Full textFaraguna, Pietro. "Regulating Religion in Italy." Journal of Law, Religion and State 7, no. 1 (February 7, 2019): 31–56. http://dx.doi.org/10.1163/22124810-00701003.
Full textMangione, Gariella. "The European Dimension to the Constitution of the Republic of Italy." Comparative Law Review 28 (December 13, 2022): 411–34. http://dx.doi.org/10.12775/clr.2022.014.
Full textEusepi, Giuseppe. "Book Review: Constitutional Politics in Italy: The Constitutional Court." International Criminal Justice Review 12, no. 1 (May 2002): 120–21. http://dx.doi.org/10.1177/105756770201200113.
Full textGambale, Piero. "The Environment and its Protection as Fundamental Principle of the Italian Constitution: A Constitutional Innovation that Looks to Future Generations?" Gdańskie Studia Prawnicze, no. 4(56)/2022 (December 15, 2022): 111–15. http://dx.doi.org/10.26881/gsp.2022.4.09.
Full textMirate, Silvia. "A New Status for the ECHR in Italy: The Italian Constitutional Court and the New ‘Conventional Review’ on National Laws." European Public Law 15, Issue 1 (February 1, 2009): 89–110. http://dx.doi.org/10.54648/euro2009006.
Full textDarijus, Beinoravičius, Mesonis Gediminas, and Vainiutė Milda. "The Role and Place of the Preamble in Lithuanian Constitutional Regulation." Baltic Journal of Law & Politics 8, no. 2 (December 1, 2015): 136–58. http://dx.doi.org/10.1515/bjlp-2015-0022.
Full textJachimowicz, Katarzyna, and Maciej Serowaniec. "VIII polsko-włoskie kolokwium prawnicze: „Zmiany konstytucji we Włoszech i w Polsce z perspektywy historycznej, teoretycznej i praktyki ustrojowej”, poświęcone pamięci dr. Stanisława Morawskiego. Mrągowo, 8–11 września 2021 r." Przegląd Konstytucyjny, no. 1 (2022) (June 2022): 187–92. http://dx.doi.org/10.4467/25442031pko.22.008.15734.
Full textDissertations / Theses on the topic "Constitutional law – Italy"
Cavaliere, Patrick Anthony. "Crime and punishment in Fascist Italy : a constitutional analysis of political criminal justice from the liberal state to the drafting of the Rocco Code." Thesis, University of Oxford, 1994. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.260008.
Full textHirt, Michael. "The constitutions of Italy, the Federal Republic of Germany and the United States of America in relation to Article 22 of the Warsaw Convention /." Thesis, McGill University, 1990. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=59931.
Full textAs gold has lost its special position in the monetary system the value of the limitation of liability has decreased and some plaintiffs have argued that the limitation of liability is unconstitutional.
The Warsaw System is presented, the grounds for a limitation of liability, and Article 22 are analyzed. The relationship between municipal law and international law is described. The constitutionality of Article 22 is examined for the jurisdictions of Italy, the Federal Republic of Germany and the United States of America. Those lines of argumentation that could be used to challenge Article 22 in all constitutional systems similar to those of the abovementioned States are presented.
Frasnelli, Denise. "Minority and Regional Languages in the European Union: Ireland, Italy and Spain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16529/.
Full textVigato, Elisabetta. "Il federalismo fiscale in Italia. Dal paradigma costituzionale ai tentativi per la sua realizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3426193.
Full textIl presente lavoro si propone di analizzare il processo evolutivo del federalismo fiscale in Italia. La trattazione è articolata in sei momenti, allo scopo di verificare lo stato di attuazione del federalizing process, dando conto degli interventi legislativi in materia, dell'attività interpretativa della Corte costituzionale e delle principali acquisizioni dottrinali maturate nel dibattito scientifico. Il capitolo I ripercorre l'evoluzione della finanza locale in Italia, dal Risorgimento italiano, culla delle prime teorie federaliste, alle riforme a Costituzione invariata poste in essere negli anni Novanta. All'interno di questa ampia cornice storica, si approfondiscono le declinazioni del rapporto tra finanza statale e locale, passando attraverso l'unità d'Italia, l'età giolittiana, la Grande guerra ed il ventennio fascista. Si illustrano, inoltre, i lavori dell'Assemblea costituente relativi all'art. 119 Cost., per poi analizzare gli elementi distintivi della fase di «autoderminazione tributaria» che caratterizza gli anni Cinquanta e Sessanta. Si approfondiscono, quindi, i contenuti delle riforme degli anni Settanta, dando particolare rilievo al criterio della spesa storica, nonché i principali interventi di politica fiscale degli anni Ottanta e Novanta. Il capitolo II riguarda il fondamento costituzionale del federalismo fiscale. Muovendo dalla disciplina costituzionale in materia di decentramento, ad opera della l. cost. n. 3/20001, il lavoro si concentra sul parametro di riferimento del federalismo fiscale, l'art. 119 Cost. Dopo aver descritto le principali posizioni elaborate nel panorama dottrinario italiano, si offrono riflessioni in punto di autonomia impositiva, si verificano le connessioni con l'art. 117 Cost., si analizzano le principali problematiche relative al fondo perequativo, alle risorse aggiuntive, agli interventi speciali e alla c.d. golden rule. Una parte considerevole del capitolo sviluppa inoltre i percorsi tracciati dall'attività interpretativa del Giudice delle Leggi durante il periodo di inattuazione del rinnovato dettato costituzionale. Quale criterio per la disamina, si distinguono le pronunce relative all'autonomia di entrata da quelle afferenti all'autonomia di spesa. Il capitolo III focalizza i primi tentativi legislativi di attuazione del federalismo fiscale. Metodologicamente, si sceglie di considerare gli interventi legislativi precedenti alla riforma costituzionale del 2001 (l. n. 133/1999 e d.lgs. n. 56/2000) e quelli successivi (c.d. bozza lombarda e disegno di legge Prodi del 2007). Tali provvedimenti sono esaminati tenendo in adeguata considerazione i principali contenuti, gli elementi di novità nonché i profili problematici e verificando il tutto alla luce delle diverse opinioni maturate nel dibattito scientifico. Il capitolo IV è esclusivamente dedicato alla legge 5 maggio 2009, n. 42 recante Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione. L'incipit della disamina è costituito dai lavori preparatori alla legge, in relazione ai quali si espongono le principali reazioni del sistema istituzionale e della dottrina che ne hanno accompagnato l'iter di formazione. In prosieguo, si analizzano i contenuti della legge, muovendo dall'ambito di intervento alla portata innovativa delle finalità. Si dedica, quindi, un focus specifico ai trentuno principi e criteri direttivi in essa contenuti, nonché alle interazioni tra gli organi di governance del federalismo fiscale istituiti dalla stessa delega (la Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale e la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica). Si descrive la struttura della nuova finanza regionale e locale e il sistema perequativo, specificando, infine, le scelte operate dalla legge in materia di interventi speciali e perequazione infrastrutturale. Il capitolo V tratta le innovazioni poste in essere ad opera degli otto decreti legislativi di attuazione. Il legislatore delegato ha elaborato, nei due anni previsti per l'esercizio della delega, otto provvedimenti di attuazione: il d.lgs. n. 85/2010, in materia di federalismo demaniale; il d.lgs. n. 156/2010 recante l'ordinamento transitorio di Roma capitale; il d.lgs. n. 216/2010 sui fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province; il d.lgs. n. 23/2011 in materia di autonomia finanziaria dei Comuni; il d.lgs. n. 68/2011 sull'autonomia tributaria di Regioni e Province e costi standard in sanità; il d.lgs. n. 88/2011 in materia di risorse aggiuntive e interventi speciali; il d.lgs. n. 118/2011 recante armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci di Regioni ed enti locali e, infine, il d.lgs. n. 149/2011 sui meccanismi sanzionatori e premiali per Regioni, Province e Comuni. Il capitolo VI approfondisce, infine, il tema dell'attuazione del federalismo fiscale nelle Regioni a statuto speciale. Si analizzano, anche alla luce dei rilievi evidenziati in ambito scientifico, le disposizioni della l. n. 42/2009 direttamente e indirettamente applicabili alle Regioni speciali, e quelle che, nei decreti legislativi di attuazione, riguardano precipuamente le autonomie speciali. Si dedica quindi un approfondimento ai protocolli d'intesa siglati da alcune Regioni speciali con il Governo, posti in essere nel 2009 e nel 2010, ai fini di modificare gli statuti speciali nella loro parte finanziaria.
NARDINI, William J. "Italian constitutional court decisions upholding unconstitutional laws : cautionary tales for a US balanced budget amendment." Doctoral thesis, 1998. http://hdl.handle.net/1814/5609.
Full textDI, GREGORIO Laura. "The necessary criteria for legal reasonableness in Italian constitutional adjudication." Doctoral thesis, 2001. http://hdl.handle.net/1814/4611.
Full textPONTHOREAU, Marie-Claire. "La reconnaissance des droits non-ecrits par les cours constitutionnelles italienne et francaise : Essai sur le pouvoir createur du juge constitutionnel." Doctoral thesis, 1991. http://hdl.handle.net/1814/4754.
Full textExamining board: Prof. B. de Witte, I.U.E., superviseur ; Prof. L.M. Diez-Picazo, I.U.E. ; Prof. J.C. Escarras, Toulon ; Prof. A. Pizzorusso, Pise ; T. Renoux, Aix-Marseille ; Prof. M. de Villiers, Nantes
PDF of thesis uploaded from the Library digitised archive of EUI PhD theses completed between 2013 and 2017
CARTABIA, Marta. "Principi supremi dell'ordinamento costituzionale e integrazione Europea." Doctoral thesis, 1993. http://hdl.handle.net/1814/4591.
Full textExamining board: Prof. Antonio Baldassarre ; Prof. Paolo Caretti ; Prof. Renaud Dehousse ; Prof. Bruno de Witte (supervisor) ; Prof. Valerio Onida ; Prof. Federico Sorrentino
PDF of thesis uploaded from the Library digitised archive of EUI PhD theses completed between 2013 and 2017
GNES, Matteo. "Diritto comunitario e tutela del cittadino nei confronti dei pubblici poteri." Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/1814/4643.
Full textSupervisor: L.-M. Diez Picazo ; Jury members: J. Ziller, Y. Mény
PDF of thesis uploaded from the Library digitised archive of EUI PhD theses completed between 2013 and 2017
In conseguenza del processo di integrazione europea, i cittadini dei paesi membri dell’Unione europea si trovano ad essere soggetti non solo alla normativa nazionale, ma anche - nei settori e nelle materie in cui i paesi membri hanno rinunciato alla propria esclusiva sovranità per trasferirla all’Unione - a quella comunitaria. Il che, da un lato, può portare ad una ulteriore complicazione dei rapporti tra le pubbliche istituzioni ed i cittadini, ma, dall’altro lato, può altresì portare ad una maggiore omogeneità nell’applicazione del diritto dei paesi comunitari, dato che la legislazione e l’interpretazione dei principi comunitari fanno (quasi) sempre riferimento ai principi comuni derivati dai vari paesi membri. Nei paesi dell’Europa comunitaria il paradigma che voleva esclusivamente bilateri i rapporti tra cittadino e Stato (ovvero tra cittadino e pubblica amministrazione) non trova più esclusiva applicazione1: infatti in aree cruciali per la vita economica dei paesi comunitari (dall’agricoltura alla concorrenza, dal credito alle imposte sul valore aggiunto), l’intervento comunitario é divenuto sempre maggiore, per non dire dominante.
O'CONNELL, Rory. "Who's afraid of natural law? : a comparative look at the use of political morality in constitutional decision-making in Canada, Ireland and Italy." Doctoral thesis, 1997. http://hdl.handle.net/1814/4732.
Full textBooks on the topic "Constitutional law – Italy"
Onida, Valerio. Constitutional law in Italy. Alphen aan den Rijn, The Netherlands: Kluwer Law International, 2013.
Find full textConstitutional politics in Italy: The constitutional court. Houndmills, Basingstoke, Hampshire: Macmillan Press, 2000.
Find full textBaldassarre, Antonio. Introduzione alla costituzione. Roma: Laterza, 1986.
Find full textRusso, Bruno Di Giacomo. La nostra Costituzione. Napoli: Editoriale scientifica, 2014.
Find full textFagiolo, Giovanni. La Costituzione della Repubblica italiana: L'iter parlamentare articolo per articolo. Roma: Logos, 1992.
Find full textTraversa, Silvio. Il Parlamento nella Costituzione e nella prassi: Studi. Milano: Giuffrè, 1989.
Find full textCatelani, Elisabetta. La determinazione della "questione di legittimità costituzionale" nel giudizio incidentale. Milano: Giuffrè, 1993.
Find full textLa Costituzione ieri e oggi: Convegno, Roma, 9-10 gennaio 2008. Roma: Bardi, 2009.
Find full textCanevari, Fabrizio Miani. Costituzione e protezione sociale: Il sistema previdenziale nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Torino: G. Giappichelli, 2007.
Find full textBaglay, Marat. Constitutional law of foreign countries. ru: INFRA-M Academic Publishing LLC., 2021. http://dx.doi.org/10.12737/1569641.
Full textBook chapters on the topic "Constitutional law – Italy"
Ceccherini, Eleonora. "Intergovernmental relationships in Italy." In Federalism and Constitutional Law, 65–81. Milton Park, Abingdon, Oxon ; New York, NY : Routledge, 2021.: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003104469-6.
Full textCelotto, Alfonso. "Italy and Its Constitutional Court." In European Yearbook of Constitutional Law 2019, 67–95. The Hague: T.M.C. Asser Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-6265-359-7_4.
Full textSelvaggi, Nicola. "Populism and Criminal Justice in Italy." In Italian Populism and Constitutional Law, 291–310. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-37401-3_15.
Full textBlokker, Paul. "Populism and Constitutional Reform. The Case of Italy." In Italian Populism and Constitutional Law, 11–38. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-37401-3_2.
Full textCatelani, Elisabetta, and Pietro Milazzo. "Solidarity and Constitutional Law in Italy and Other European Countries." In Solidarity in International Law, 47–67. London: Routledge, 2022. http://dx.doi.org/10.4324/9781003225959-4.
Full textAnnicchino, Pasquale. "“Le cose sono un po’ più complesse”: Constitutional Law and Religion in Italy and the Populist Challenge." In Italian Populism and Constitutional Law, 241–54. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-37401-3_12.
Full textPaulus, Andreas L. "Between a Rock and a Hard Place: Italian Concerns Between Constitutional Rights and International Law." In Remedies against Immunity?, 337–42. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-62304-6_18.
Full textMattarella, Bernardo Giorgio. "Sentenza 238/2014: EU Law and EU Values." In Remedies against Immunity?, 209–13. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-62304-6_10.
Full textTomuschat, Christian. "The Illusion of Perfect Justice." In Remedies against Immunity?, 55–70. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-62304-6_3.
Full textBoggero, Giovanni, and Karin Oellers-Frahm. "Between Cynicism and Idealism: Is the Italian Constitutional Court Passing the Buck to the Italian Judiciary?" In Remedies against Immunity?, 281–309. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-62304-6_15.
Full textConference papers on the topic "Constitutional law – Italy"
Karaman, Ebru. "Structure of the Constitutional Courts in Comparative Law: Macedonia, Turkey, Germany, Austria, France, Italy and Spain." In International Conference on Eurasian Economies. Eurasian Economists Association, 2014. http://dx.doi.org/10.36880/c05.01158.
Full textDauster, Manfred. "Criminal Proceedings in Times of Pandemic." In The 8th International Scientific Conference of the Faculty of Law of the University of Latvia. University of Latvia Press, 2022. http://dx.doi.org/10.22364/iscflul.8.2.18.
Full text