Dissertations / Theses on the topic 'Conseguenti'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Conseguenti.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Marino, Marco. "Valutazione della convenienza economica dell'upgrading del biogas da discarica a biometano e suoi conseguenti possibili utilizzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14638/.
Full textGirimonte, Valentina. "Implementazione di un sistema ERP-SAP in una nuova acquisizione e conseguenti azioni sul modello produttivo: il caso IMA-TMC." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25010/.
Full textPegoraro, Paola. "Effetto della funzionalità renale ed epatica sulla cinetica di disposizione dei farmaci e le interazioni farmacocinetiche conseguenti ad inibizione del metabolismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426431.
Full textRIASSUNTO In questo studio sono stati presi in considerazione gli aspetti farmacocinetici della disposizione metabolica e dell’interazione tra farmaci in caso di compromessa funzionalità d’organo. In particolare sono stati valutati: 1.l’effetto dell’insufficienza renale sul metabolismo epatico dei farmaci; 2.l’effetto dell’insufficienza epatica sulle interazioni farmacocinetiche dovute ad inibizione degli enzimi che metabolizzano i farmaci. 1- Obiettivi: L’effetto dell’insufficienza renale cronica (CRF) sulla farmacocinetica della lidocaina, un farmaco eliminato quasi esclusivamente tramite metabolismo epatico, è stato finora studiato solo nei pazienti sottoposti a regolare emodialisi. Il presente studio si è proposto due obiettivi: (a) esaminare l’effetto della CRF sulla cinetica di disposizione della lidocaina in pazienti sia sottoposti che non sottoposti ad emodialisi e (b) verificare in vitro se il plasma dei pazienti esaminati negli studi clinici o i metaboliti della lidocaina eventualmente accumulati in vivo, hanno un effetto inibitore sulla biotrasformazione del farmaco. Metodi: La cinetica di disposizione della lidocaina e dei suoi metaboliti farmacologicamente attivi, monoetilglicinaxilidide (MEGX) e glicinaxilidide (GX), è stata valutata in 30 soggetti dopo infusione endovenosa di 1 mg/kg di lidocaina. I soggetti sono stati divisi in quattro gruppi sulla base dei valori della clearance della creatinina (CLcr): gruppo 1, costituito da 15 soggetti sani con CLcr>80 ml·min-1 per 1,73 m2; gruppi 2 e 3, costituiti da 10 pazienti ciascuno, con insufficienza renale moderata (CLcr tra 30 e 60 ml·min-1 per 1,73 m2) e con grave insufficienza renale (CLcr< 30 ml·min-1 per 1,73 m2), rispettivamente; gruppo 4, costituito da 10 pazienti anurici in terapia emodialitica tre volte alla settimana. Sono stati inoltre effettuati degli esperimenti in vitro con microsomi epatici umani (HLM) al fine di valutare l’effetto del plasma dei soggetti esaminati e la possibile inibizione della formazione di MEGX da parte del GX. Risultati: Nei pazienti non sottoposti a dialisi, i parametri farmacocinetici della lidocaina sono risultati alterati in proporzione al grado di disfunzione renale, ma solo nei pazienti con grave insufficienza renale si sono riscontrate differenze statisticamente significative: la clearance è risultata dimezzata rispetto a quella dei controlli (6.01 ± 2.54 ml/min · kg vs. 11.87±2.97 ml/min · kg; P<0.001), e il tempo di dimezzamento (t1/2) approssimativamente raddoppiato (4.55 ± 1.71 h vs. 2.24 ± 0.55 h, P < 0.001). Nei pazienti sottoposti a dialisi, i parametri farmacocinetici sono risultati invece simili a quelli del gruppo di controllo. Non è stata osservata alcuna variazione del volume di distribuzione allo stato stazionario e dei livelli di MEGX nei quattro gruppi di studio, mentre i livelli di GX sono notevolmente aumentati, rispetto ai controlli (P<0.05), in tutti i gruppi di pazienti nefropatici. L’aggiunta del plasma di ciascuno dei soggetti esaminati nello studio clinico non ha prodotto nessun effetto inibitorio sulla biotrasformazione di lidocaina a MEGX in vitro. Il GX si è comportato come un inibitore competitivo della conversione di lidocaina a MEGX, ma la sua costante di inibizione apparente in vitro (52 ± 6 µmol/l) è risultata di due ordini di grandezza più grande delle sue concentrazioni in vivo. Conclusioni: I nostri risultati in vivo hanno implicazioni sia cliniche che metodologiche: (1) l’aggiustamento del dosaggio della lidocaina si rende necessario solo nei pazienti con grave insufficienza renale non sottoposti emodialisi; (2) i risultati degli studi che valutano l’effetto della CRF sulla disposizione metabolica dei farmaci possono essere considerati di validità generale solo se vengono analizzati sia pazienti sottoposti che non sottoposti a emodialisi. Le nostre osservazioni in vitro escludono la possibilità che alterazioni della disposizione metabolica della lidocaina siano il risultato dell’inibizione diretta degli enzimi metabolizzanti da parte di metaboliti accumulatisi o tossine uremiche. Sulla base dei risultati di recenti studi in vitro, l’ipotesi più probabile è che le tossine uremiche inibiscano l’espressione genica dei CYP epatici. 2- Obiettivi: L’inibizione in vivo del citocromo P450 (CYP) 1A2 da parte dell’inibitore reversibile fluvoxamina causa una riduzione della clearance dei substrati del CYP1A2, la cui entità diminuisce in proporzione al grado di disfunzione epatica, indipendentemente dalle caratteristiche cinetiche del farmaco coinvolto (clearance dipendente dal flusso o a capacità limitata). Un’importante questione rimane da valutare per appurare se questo è un fenomeno generale, ovvero se l’entità dell’inibizione decresce all’aumentare della disfunzione epatica indipendentemente dal meccanismo dell’inibitore (reversibile o irreversibile). Al fine di risolvere tale questione abbiamo valutato l’effetto della cirrosi epatica sull’inibizione della disposizione metabolica della chinina, substrato modello del CYP3A, da parte dell’inibitore quasi-irreversibile eritromicina. Metodi: Allo studio hanno preso parte 10 volontari sani e 20 pazienti cirrotici, di cui 10 pazienti con moderata disfunzione epatica (grado A di Child) e 10 pazienti con grave disfunzione epatica (grado C di Child). Il protocollo è stato condotto secondo uno studio a doppio cieco, randomizzato, ripartito in 2 fasi separate da un periodo di due settimane. In una fase, tutti i partecipanti hanno ricevuto placebo per 5 giorni; nell'altra essi hanno ricevuto tre dosi di 600 mg di eritromicina etilsuccinato, ogni 8 ore, per 5 giorni. A tutti i soggetti, il giorno 2, sono stati somministrati oralmente 500 mg di chinina solfato 1 ora dopo la dose di eritromicina (o placebo) della mattina. Le concentrazioni di chinina e 3-OH-chinina nel plasma e nelle urine sono state determinate mediante metodica HPLC, con detector fluorimetrico. Le concentrazioni di chinina libera sono state determinate in tutti i campioni di plasma ottenuti dallo studio clinico, mediante ultrafiltrazione. Risultati: Si è osservato che la co-somministrazione di eritromicina riduce la clearance della chinina nei volontari sani e nei pazienti con moderata disfunzione epatica (del 33% e del 30%, rispettivamente), mentre sembra non avere alcun effetto sulla clearance della chinina nei pazienti con grave insufficienza epatica. Inoltre l’eritromicina causa un marcato aumento della frazione di chinina libera, soprattutto nei pazienti cirrotici Child C, dove la frazione di chinina libera è più che raddoppiata. A differenza della clearance totale della chinina, la clearance della chinina libera è risultata significativamente ridotta (del 35%) anche nei pazienti con grave insufficienza epatica. Le clearance di formazione totale e libera della 3-OH-chinina sono risultate ridotte in grado simile (del 60% e del 75%, rispettivamente) in tutti e tre i gruppi di studio. Conclusioni: L’ effetto dell’eritromicina sulla clearance della chinina plasmatica totale è il risultato di due azioni opposte: inibizione dell’attività metabolica intrinseca del fegato e aumento della concentrazione di chinina libera nel plasma. Nei pazienti cirrotici Child C, l’effetto inibitorio sulla clearance intrinseca risulta completamente mascherato dall’aumento della concentrazione di chinina libera. Il fatto che la clearance della chinina libera e la clearance di formazione della 3-OH-chinina siano inibite in misura assai simile nei controlli e nei pazienti cirrotici indica che l’effetto degli inibitori irreversibili è indipendente dallo stato di funzionalità epatica.
Fabris, Sabrina <1973>. "Prodotti di reazione di NO-donatori con molecole di interesse biologico e clinico: loro interazioni con i liposomi fosfolipidici e conseguenti cambiamenti delle caratteristiche chimico-fisiche di membrana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/726.
Full textDamato, Valentina <1988>. "PITTURE COMMERCIALI A BASE DI BLU DI COBALTO: STUDIO DELLE PROPRIETA’ CHIMICHE, FISICHE E MECCANICHE, ATTO ALLA COMPRENSIONE DEL LORO POTENZIALE DEGRADO ED ALLE CONSEGUENTI IMPLICAZIONI NELLA LORO CONSERVAZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6291.
Full textBrigandì, Anna. "Gli effetti dell'invalidità della delibera di approvazione del bilancio di esercizio." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1469.
Full textGrande, Elisa <1994>. "L’esterovestizione: conseguenze fiscali e rilevanza penale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16446.
Full textCAMATTI, Nicola. "ESTERNALITA’ TERRITORIALI E CONSEGUENZE DI POLICY." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389356.
Full textPicunio, Maria Laura. "Le conseguenze indennitarie del licenziamento illegittimo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425805.
Full textBianchetti, M. "LE MOLTE VERSIONI DELLA CONSEGUENZA LOGICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/157119.
Full textRigolli, Lorenzo. "Hilbert Nullstellensatz e alcune sue conseguenze geometriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2505/.
Full textRuggeri, Luca Santo. "Tromboembolismo venoso e cancro: rischi e conseguenze." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1124.
Full textParpinel, Carlotta <1988>. "Giappone 11 marzo 2011: responsabilità e conseguenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5572.
Full textIannoccari, Alberto <1997>. "Crisi d'impresa: cause, conseguenze e possibili soluzioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21091.
Full textSkoric, Bojana <1989>. "L'entrata della Croazia nell'Unione europea: ostacoli e conseguenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6489.
Full textZhara, Bora <1990>. "Desertificazione in Cina. Determinanti, conseguenze e politiche governative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8132.
Full textRudi, Veronica <1994>. "Riforme del Mercato del Lavoro e Conseguenze Sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14235.
Full textCavallin, Alessandro <1988>. "I reati di abusivismo nell'intermediazione finanziaria e la conseguente denunzia al tribunale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4042.
Full textCeccacci, Silvia. "Equivalenza massa-energia: conseguenze a livello nucleare e subnucleare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4123/.
Full textPACI, DANILO. "Antenne di Torsione e possibili conseguenze nella Fisica Fondamentale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263359.
Full textOur goal was to verify if and how the twisting of two loops making up an antenna can affect the frequency, intensty and bandwidth of the emitted signals. We have also been interested in the influence of the shape assumed by the three-dimensional envelope of the two loops on the same characteristics of the antenna. To this end two prototypes have been realized: the first with an ellipsoidal shape with the lenght of the torsion axis which can not be modified; the other that could also assume a sphercal conformation by varying the dimensions of the torsion axis. We have also investigated the influence of the spatial orientation of the antenna on the characteristics of the antenna itself. We have compared the experimental data obtained with the theoretical ones coming from simulated models in a finite element solver. It has been found that in both antenna types, "Fixed Height" (AF) and "Spherical Geometry" (GS) there is a relationship between the peak frequency of the scattering parameter and the twist to which loops are subjected. Ths relation consists in a decrease of the peak frequencies with the increase of the torsion angle "a"; said decrease of is more pronounced for the AF configuraton than for the spherical ones. An almost identcal variation of the peak frequency is also present in the simulations of the behavour of the two antennas. Both in the measurements and in the simulations there is the same type of distinction between AF and GS for the high values of the "a" torsion angle, so this effect is not anomalous but can be used for practical applications. The results thus obtained are certainly not an irrefutable proof of deviation from the theories of electromagnetism, but it s certainly intriguing that one can meet the values of maximum discrepancy between numerical models and experimental data right in correspondence with torsions near the 215°. Moreover our apparatus could be considered as a sensor of a local loss of symmetry, in a stringent analogy with another experimentation whose surprising results are hypothesized to derive from a space-time deformation that would correspond to a straight angle in the deformed space-time, an angle of 3.76 radians (215°) in the Minkowskian (not deformed) space-time.
Guarino, Samuele <1994>. "LUXURY HOSPITALITY: Caratteristiche e possibili conseguenze connesse alla pandemia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17779.
Full textDANIELE, MARIO. "Informativa Finanziaria delle PMI: Cause, Conseguenze e Prospettive Future." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/117147.
Full textThis dissertation aims to investigate SMEs' financial reporting issues from a three-fold perspective: determinants, consequences and future trends. First, SMEs face several accounting choices that are inevitably related to their cost-benefit assessments. Thus, identifying the rationales behind these choices could provide interesting suggestions for managers, regulators and users of financial information. The first paper (Differential Reporting for SMEs: Exploring the Determinants of Voluntary Disclosure) is then aimed at investigating one of these choices: the choice between alternative reporting regimes (“Full” rules vs simplified rules). Second, the same choices influence accounting policies and, consequently, could have an impact on earnings quality. Understanding the relation between SMEs' accounting choices and earnings quality is then helpful in order to detect (and prevent) opportunistic behaviours. Starting from the results of the first study, the second paper (Differential Reporting and Earnings Quality: More is Better?) relates SMEs' voluntary choice of the “Full” rules to some earnings quality proxies. In brief, these studies aim to expand existing knowledge about accounting choices’ determinants and consequences of a type of company that is still under-investigated, despite being an important component of the economic system in many countries. Third, SMEs financial statements are frequently used to predict corporate crises. In particular, many jurisdictions have planned to introduce “early warnings systems” based on financial indicators that serve as a “symptom” of a likely imminent crisis and insolvency status. Despite the literature has identified several advanced techniques in order to build reliable predictive models, practical experiences are moving toward “static” models based on bivariate analysis and fixed thresholds. Testing the reliability of these models, before their enforcement, is then fundamental in order to avoid both the economic and reputational costs related to false positives and the risks associated with false negatives. The third paper (Corporate Failure and the Predictive Ability of Early Warning Systems: an Empirical Study) is then aimed at testing the predictive ability of “static” alert indicators on a large sample of SMEs. Subsequently, it proposes an alternative version of the same indicators.
Niu, Zhen Tao. "Valutazione delle conseguenze degli sversamenti accidentali di olio in mare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textBianco, Damiano <1986>. "CONSEGUENZE DEL SISMA DEL TŌHOKU SULL'ECONOMIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2439.
Full textTommasi, Alessandro <1987>. "Il dominio dell'agricoltura statunitense post 1945: cause, conseguenze e considerazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6976.
Full textGeretto, Siria <1997>. "IL MONDO SPORTIVO DILETTANTISTICO E LE CONSEGUENZE DEL COVID-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19751.
Full textKravina, Luca. "Il Workaholism: antecedenti e conseguenze nel contesto familiare ed organizzativo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422443.
Full textIl principale obiettivo di questa tesi è analizzare il Workaholism, che in accordo con la letteratura può essere definito come l’incontrollabile desiderio di lavorare eccessivamente mossi da una spinta compulsiva, nel contesto italiano nel quale questo costrutto è ancora poco esplorato, individuando possibili antecedenti e conseguenze della dipendenza da lavoro a livello individuale, familiare ed organizzativo, attraverso tre studi. Nello Studio 1-A sono state analizzate le proprietà metriche della scala DUWAS – Dutch Workaholism Scale, in un campione di lavoratori (N=600), utilizzando analisi fattoriali esplorative e confermative che confermano la struttura bifattoriale della scala come suggerito dalla letteratura. La bontà della scala è inoltre confermata anche dallo Studio 1-B: combinando metodi di auto ed etero valutazione del Workaholism in un campione di 243 coppie (N=486). I risultati indicano una corrispondenza tra essere etichettati Workaholic dal proprio coniuge e l’autovalutazione. Nello Studio 2, il Workaholism è stato analizzato investigando la relazione tra il livello di Workaholism e di Work Engagement dei genitori e il livello di Workaholism dei figli: 146 nuclei familiari corrispondenti a N=438 partecipanti costituiscono il campione dello studio. I risultati, ottenuti attraverso una serie di regressioni logistiche, suggeriscono un effetto nell’avere un genitore Workaholic nell’insorgenza del workaholism nei figli e un effetto ancora più marcato del livello di workaholism e di Work Engagement della figura materna sui propri figli. Sono state analizzate anche eventuali differenze di genere che rivelano un effetto cross-genere tra genitori e figli. Nello Studio 3, il Workaholism è analizzato in un contesto organizzativo. In un campione di lavoratori (N=733), sono stati prese in considerazione una serie di possibili antecedenti e conseguenze in termini di variabili di stress lavoro correlato. Utilizzando le regressioni logistiche sono stati riscontrati alcuni fattori di rischio (e.g. Carico di lavoro, Commitment Affettivo) e fattori di protezione (e.g. Percezione di supporto organizzativo, Autonomia/Controllo). In termini di benessere individuale ed organizzativo, i lavoratori Workaholic rispetto alle altre tipologie di lavoratori, individuati attraverso procedure di cluster analysis, mostrano livelli maggiormente critici in alcuni indicatori di stress lavoro correlato quali l’Esaurimento Emotivo, il Conflitto vita privata vs vita lavorativa, i Conflitto Organizzativi e valori meno critici rispetto ai Comportamenti di cittadinanza organizzativa. Tutti i risultati sono discussi in accordo con la letteratura preesistente e le teorie di riferimento e il capitolo finale della tesi è dedicato alla valutazione dei limiti, possibili sviluppi futuri della ricerca sul Workaholism e potenziali applicazioni pratiche circa il trattamento del Workaholism
SALVADOR, CASARA BRUNO GABRIEL. "Psicologia sociale delle credenze complottiste: antecedenti, conseguenze, e comunicazione online." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3448671.
Full textConspiracy beliefs can be defined as beliefs about a number of actors who join together in secret agreement and try to achieve a hidden goal which is perceived as unlawful or malevolent. The goals of this dissertation were defined by three key aspects of the study of conspiracy beliefs: a) the communication of conspiracy theories; b) the environmental and individual antecedents of conspiracy beliefs, and c) the consequences of conspiracy beliefs. In Chapter 1, I formalized the theoretical frameworks behind the studies reported. In Chapter 2, I focused on the online communication aspects of conspiracy theories. In particular, in Study 1 I explored whether and how conspiracy theories are a component of fake news narratives. In Study 2, I investigated the use of conspiratorial rhetoric in political discourse. Specifically, I analyzed a corpus of messages shared by Italian political leaders on the social media Twitter. Moreover, in Study 3, I explored the differences in terms of psycholinguistic features, between messages coming from conspiratorial message boards vs. other types of message boards (political, casual, and skeptical) retrieved from the social media Reddit. Finally, in Study 4 I experimentally tested whether the use of conspiratorial rhetoric has an impact on messages’ popularity. In chapter 3, I focused on the antecedents of conspiracy beliefs and, in particular, on the role of economic inequality on conspiracy beliefs. Specifically, in a set of 7 studies, I tested whether objective (Studies 5a, 5b, and 5c), perceived (Study 6), and manipulated (Studies 7a, 7b, 8a, 8b, and 9) inequality are associated and prompt conspiracy beliefs. Moreover, I tested whether the perception of anomie can explain this relationship (Studies 6, 7a, 7b). Furthermore, taking into account personality differences, I investigated the role of conspiracy worldview in moderating the impact of economic inequality on conspiracy beliefs (Studies 8a and 8b). Finally, I tested whether social class affects the endorsement of conspiracy theories (Study 9). In the final chapter 4, I explored the consequences of conspiracy beliefs. First, I tested the association between conspiracy beliefs and the intention to address the economic inequality issue by supporting collective action (Study 10) and taxation (Study 11). Finally, I investigated whether conspiracy beliefs affect the trust in scientists with detrimental effects for COVID-19 vaccination compliance (Studies 12a and 12b).
Rasile, M. "CONSEGUENZE DELL¿ATTIVAZIONE IMMUNITARIA MATERNA SULLO SVILUPPO NEUROLOGICO DELLA PROLE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/353577.
Full textCARBONE, GABRIELE SALVATORE. "Il delitto di autoriciclaggio: problemi interpretativi e conseguenza sul sistema." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199163.
Full textTo fully grasp the meaning of L. 15 December 2014, n. 186 which, as it is well known, introduced the self-laundering crime (Article 648c.1c), it is necessary to firstly reconstruct the code of conduct on recruiting (Article 648 cp), recycling (Article 648bis cp) and the use of money, property or other utilities of illicit origin (Article 648c). This is at the double end of verifying: ex ante, how much space the combined provisions of the aforementioned rules left to the legislator to introduce a rule that criminalises self-criticisms; ex post, to outline how the introduction of the licensing case had impact on the criminal justice system as a whole. In other words, only in the light of a careful analysis of the facts of art. 648, 648bis, and 648ter c.p. it will be possible to see how the legislature has passed the "privilege of caring" and whether the choice to introduce an ad hoc case was the only viable route. From this point of view, the notions of the doctrine as well as of the case law of law, the clarification of the most problematic aspects of the rules in question and the application boundaries of those rules can not be ignored. In spite of the repeated statements, even of a political nature, that self-care would be a constant of criminal repression in the more democratic and advanced countries, it seems appropriate to point out that the statement can hide confusion. In fact, it can certainly be said that the repression of authorship, within many ordinances, constitutes a topic of discussion, rather than a consolidated normative rule. The impression that it is derived from the fact that punishment by way of authority is not merely a subjective extension of the present case, but to the articulated work of the chancellor of the legislature and other law-makers, to distinguish between cases where double punishment is admissible than those in which it would be inefficient or excessive. In this regard, it should be noted that the incrimination of self-discipline is a tradition commonly acquired in Common Law countries, such as the United States and Great Britain. Outside these two systems, it is often controversial the configurability of an accountability for the accessory offense to the perpetrator of the presumed offense. By the third paragraph of art. 3 of the Law of 15 December 2014, n. 186, the path is reached, long and not uncomfortably, of introduction into the order of the authoritarian crime, as set out in art. 648ter.1 c.p.
Casella, Francesca <1992>. "Novojaz: il linguaggio ritualizzato e le conseguenze sul discorso politico sovietico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9918.
Full textNegri, Giulio <1992>. "Mental framing: le conseguenze di una errata valutazione del modello mentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13191.
Full textMonticelli, Valentina <1994>. "Il Giappone dopo Fukushima. Le conseguenze economiche e la risposta politica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14125.
Full textLeoncin, Claudia <1997>. "Le conseguenze della pandemia sulla comunità sorda segnante in Italia: un’indagine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21898.
Full textCrociani, Martina. "Analisi delle conseguenze degli scenari incidentali per gli stabilimenti che detengono esplosivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8422/.
Full textMAGRIN, ANNA. "La conservazione della città : ragioni e conseguenze di un progetto urbanistico italiano." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/11578/278532.
Full textMeneghetti, Anna <1991>. "Filosofia della democrazia portoghese: dall'Estado Novo alle conseguenze della Rivoluzione dei Garofani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12642.
Full textDe, Marco Caterina <1994>. ""Aumentare" la fruizione dei beni culturali tramite la tecnologia: ragioni e conseguenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15247.
Full textDiodato, Sara <1995>. "Il non consumo come rinuncia volontaria all’acquisto. Conseguenze sulle politiche di marketing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16479.
Full textRainolter, Marianna <1994>. "Origini e conseguenze moderne e contemporanee della differenziazione tra hindī e urdū." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16858.
Full textMarinelli, Lorenzo <1991>. "Transizione Demografica e Invecchiamento della Popolazione: Conseguenze Sociali ed Economiche in Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17310.
Full textFACCI, MATTIA. "CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI. CADUCAZIONE DEL TRASFERIMENTO E CONSEGUENZE SULLO STATUS DI SOCIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/609108.
Full textThis essay considers the consequences of the voidance of shares transfer on the status of the shareholder. The research is set out in two parts. The first one addresses the consequences resulting from the termination of the effects of the contract from the corporation point of view. The second one considers the repercussions of the termination from the civil law point of view, examining the buyer-seller relationship and the possible claims between them and the way in which trades affects the ordinary application of the rules. In this connection, in the first part, the problem is approached from a double perspective. The essay starts providing a clear analysis of the relationship among the company, the seller and the purchaser. Firstly, it analyses, in general, the conditions under which the shareholder may exercise his company rights, and secondly, based on the requirements thus identified, examines the boundaries of validity and effectiveness of decisions taken in the meanwhile with or by the apparent shareholder. Focusing on the shareholder’s position and the conditions for the exercise of the rights attached to his status, the conclusions are different if the set of the shareholder’s company rights or the set of his individual ones are considered. In specific, the shareholder’s company rights concern the prerogatives of the shareholders within the general meeting, while the shareholders’ individual ones are directly addressed against the company; the first one has as sole condition the legitimation of the person who votes, while the other requires, in addition to the formal legitimacy, also the ownership of the shares. This distinction, which acquires a new meaning here, has been obtained from the analysis of the discipline that concerns the assembly decisions, and then also confirmed by Article 2352 Italian Civil Code. In case of voidance of the shares transfer, the exercise of these two different categories of rights results differently. The study illustrates how, when the apparent shareholder enforced his company rights, the decisions taken with his vote are considered valid. Notwithstanding the invalidation of the contract, indeed, the general interests to stable and secure company management prevails over the individual interests of the shareholders involved. For the exercise of individual rights, on the contrary, a different principle predominates. According to the general rule of “nemo plus iuris”, indeed, the voidance of the contract does not allow the apparent shareholder to exercise the prerogatives based on the ownership of the shares. The research then considers the situation of subjection of the “real” shareholder (the owner of the shares) in the occasion of the exercise of a power performed by another person. To simplify, the essay treats the ability of the acts issued by the company to affect the holder’s member status, once he has been reinstated within the company structure. The analysis then moves forward focusing on possible subsequent claims for the repayment of the values frustrated by the non-exercise of company and individual rights. Considering this situation, however, since share has to be considered as a “second-order good”, the principles and the rules applicable suggest the use of traditional civil law remedies. The restitution therefore regards the so-called «quota» rights, i.e. portion of the shares including powers prerogatives. This premise finds as supports all the following corollaries connected with the right to the beneficial use of assets, the accidental destruction of the good, such as its improvement or deterioration. Eventually, this second part analyses the potential integrations of the described framework, adding to the restitution the possibility of seeking compensation for the damages occurred.
Marchi, Martina. "Conseguenze dell'overgeneration dovuta a fonti rinnovabili non programmabili sugli impianti a combustibile fossile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18997/.
Full textShehi, Marsida <1992>. "LAVORO FEMMINILE IN GIAPPONE: IL MATAHARA Analisi di cause e conseguenze del fenomeno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12377.
Full textMorandini, Silvia <1991>. "Cause e conseguenze della Partizione dell'India - Esodo e creazione dell’identità di due nazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12990.
Full textBiasin, Giulia <1994>. "Nuove tecnologie al servizio dell'arte: ragioni e conseguenze del fenomeno delle mostre "experience"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16644.
Full textBotta, Alessia <1995>. "Il concetto di eugenetica: conseguenze sociali e legislative del Giappone moderno e contemporaneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20358.
Full textBrundu, Mania. "Il costume diventa scena. Conseguenze impreviste di una funzione scenica e una proposta operativa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9391/.
Full textOcchilupo, Luca. "Le figure genitoriali nella famiglia ipermoderna e le loro conseguenze sul discorso di genere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9770/.
Full textSantoro, Antonio <1977>. "Le conseguenze delle esternalizzazioni sulle condizioni di lavoro. Il caso dell'Azienda Ulss n. 9." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6206.
Full text