Dissertations / Theses on the topic 'Conseguenti'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Conseguenti.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Conseguenti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Marino, Marco. "Valutazione della convenienza economica dell'upgrading del biogas da discarica a biometano e suoi conseguenti possibili utilizzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14638/.

Full text
Abstract:
Le problematiche ambientali e la necessità di nuove forme di energie sempre più “green” stanno spingendo l’Unione Europea e di conseguenza l’Italia a ricercare nuove soluzioni a tali problemi. L’attenzione è rivolta alle fonti di energia rinnovabili, in quanto rappresentano una valida alternativa alle fonti di origine fossile. È stata presa in analisi una di queste fonti energetiche, il biometano ottenuto dall’upgrading del biogas generato da digestione anaerobica. Il substrato di partenza sottoposto a digestione anaerobica è rappresentato da rifiuti speciali non pericolosi ad alto contenuto organico, della discarica di Herambiente Spa situata in SS 309 km 2,6 Ravenna. Tra i possibili utilizzi del biometano vi è lo sfruttamento di quest’ultimo nel settore dell’autotrazione, come fonte alternativa al metano di origine fossile. La tesi mira a valutare la convenienza economica dell’ottenimento del biometano, attraverso la formulazione di più ipotesi nelle quali vengono considerate, o meno, le incentivazioni previste dal D.M. 5/12/2013. Con l’utilizzo di un tool specifico, sono state analizzate le diverse voci di costo relative alle tecnologie di upgrading necessarie per l’ottenimento di un biometano con caratteristiche che rispettino gli standard imposti dall’Unione Europea. Ipotizzando le varie possibili entrate economiche previste per ogni ipotesi studiata, è stato possibile ottenere il valore attuale netto (VAN). Infine il VAN ha permesso di confrontare le diverse ipotesi proposte e di analizzare la convenienza economica dell’upgrading del biogas da discarica, caratterizzato da un alto contenuto di azoto. I risultati mostrano che è necessaria un’implementazione del sistema di incentivazione che favorisca lo sviluppo di tale settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Girimonte, Valentina. "Implementazione di un sistema ERP-SAP in una nuova acquisizione e conseguenti azioni sul modello produttivo: il caso IMA-TMC." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25010/.

Full text
Abstract:
L’elaborato di tesi proposto riguarda un impegnativo, nonché rilevante, progetto in merito all’implementazione di un sistema ERP (SAP), all’interno di una azienda recentemente acquisita dal mondo IMA. Tra gli obiettivi basilari vi è quello di analizzare, rielaborare e, se necessario, modificare i processi produttivi, senza stravolgere la realtà aziendale in questione: TMC-AMS. Verranno analizzati nel dettaglio alcuni dei cambiamenti fondamentali, tra i quali la trasformazione del piano di codifica di una Distinta Base, che, oltre a portare notevoli migliorie a livello di flussi e di organizzazione, ci condurrà, grazie ad alcune importanti conseguenze sulla gestione dei codici e dei macrogruppi funzionali caratterizzanti la stessa, verso la sperimentazione di un nuovo modello produttivo. Inoltre, ci focalizzeremo su di una notevole differenza riguardo la gestione del Configuratore di Prodotto, il quale successivamente al passaggio da custom Visual Basic a SAP, passerà all’essere gestito completamente sul PaLM (project and application lifecycle management). La sinergia del gruppo e la capacità di analizzare e rielaborare, quasi su misura, i flussi di una diversa realtà aziendale hanno portato, quindi, a numerosi cambiamenti e conseguenti azioni sul modello produttivo aziendale, che non si fermeranno di certo con la fine del progetto, caratterizzato dal go live in data 31/12/2021. Si tratta di un vero e proprio passaggio mentale, da inquadrare come un cambio di approccio produttivo, anche dal punto di vista dell’engineering, ovvero di progettazione della macchina facilitato da un’implementazione tecnologica grazie agli strumenti enterprise messi a disposizione da IMA. L’analisi deve infine includere peculiarità positive e criticità per valutare azioni di personalizzazione rispetto al modello tipico SAP IMA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pegoraro, Paola. "Effetto della funzionalità renale ed epatica sulla cinetica di disposizione dei farmaci e le interazioni farmacocinetiche conseguenti ad inibizione del metabolismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426431.

Full text
Abstract:
SUMMARY This study analyzes the effect of renal and hepatic insufficiency on metabolic drug disposition and drug-drug interactions. In particular, we evaluated: 1.the effect of renal failure on hepatic drug metabolism; 2.the effect of liver dysfunction on pharmacokinetic interactions consequent upon inhibition of drug metabolizing enzymes. 1- Background and Objectives: The effect of chronic renal failure (CRF) on the pharmacokinetics of lidocaine, a drug cleared almost exclusively by hepatic metabolism, has thus far only been evaluated in patients undergoing regular hemodialysis. This study had 2 objectives: (a) to investigate the effect of CRF on the pharmacokinetics of lidocaine in both patients undergoing hemodialysis and patients not undergoing hemodialysis and (b) to test the effects of plasma from the patients examined and of lidocaine metabolites possibly accumulated in vivo on lidocaine biotransformation in vitro. Methods: In a clinical investigation we studied the kinetics of lidocaine and its metabolites, monoethylglycinexylidide (MEGX) and glycinexylidide (GX), after intravenous injection of 1 mg/kg lidocaine in 15 healthy volunteers (creatinine clearance [CLcr] >80 ml/min · 1.73 m2), 10 subjects with moderate renal insufficiency (CLcr between 30 and 60 ml/min · 1.73m2), 10 subjects with severe renal insufficiency (CLcr<30 ml/min · 1.73 m2), and 10 functionally anephric patients undergoing long-term hemodialysis. In experiments in vitro we determined the effects of plasma and GX on the formation rate of the primary lidocaine metabolite, MEGX, by use of human liver microsomes. Results: In patients not undergoing hemodialysis, lidocaine kinetic parameters were altered in proportion to the degree of renal function impairment, but only in patients with severe renal insufficiency were differences statistically significant: clearance was about half that of control subjects (mean ± SD, 6.01 ± 2.54 ml/min · kg versus 11.87±2.97 ml/min · kg; P<0.001), and half-life was approximately doubled (4.55 ± 1.71 hours versus 2.24 ± 0.55 hours, P < 0.001). No such alterations were observed in patients undergoing regular hemodialysis, whose values were similar to those of the control group. The steady-state volume of distribution and MEGX levels were independent of renal function, whereas GX levels were more than double those of control subjects (P<0.05) in all CRF groups. No inhibitory effect of plasma was observed, for any of the subjects examined, on lidocaine biotransformation in vitro. GX was found to be a competitive inhibitor, but its apparent inhibition constant value (52 ± 6 µmol/l) was 2 orders of magnitude higher than its concentrations in vivo. Conclusions: Our in vivo findings have both clinical and methodologic implications: (a) Lidocaine dose adjustment may be required in patients with severe renal insufficiency who are not receiving hemodialysis. (b) Results of studies evaluating the effect of CRF on metabolic drug disposition are not of general validity, unless both patients undergoing hemodialysis and patients not undergoing hemodialysis have been examined. Our in vitro observations exclude that impairment of lidocaine disposition is the result of direct inhibition of metabolizing enzymes by accumulated metabolites or uremic toxins. Alternative mechanisms, suggested by the results of recent in vitro studies, are discussed. 2- Background and Objectives: In vivo inhibition of cytochrome P450 (CYP) 1A2 by the reversible inhibitor fluvoxamine causes a reduction in the clearance of CYP1A2 substrates, the magnitude of which decreases in proportion to the degree of liver dysfunction, regardless of the clearance characteristics (flow-dependent or capacity-limited) of the drug involved. A main question remains to be addressed in order to assess whether this is a general phenomenon, i.e. whether the magnitude of the inhibitory effect is dependent on liver functional status irrespective the mechanism (reversible or irreversible) of CYP inhibition. In order to resolve this question, we evaluated the effect of liver cirrhosis on the inhibition of the metabolic disposition of quinine, a probe of CYP3A, by the mechanism-based, quasi-irreversible inhibitor erythromycin. Methods: The study was carried out in 10 healthy volunteers and 20 cirrhotic patients, 10 with mild (Child grade A) and 10 with severe (Child grade C) liver dysfunction, according to a randomized, double-blind, 2-phase, crossover design. In one phase all participants received placebo for 5 days; in the other phase they received 600-mg doses of erythromycin ethylsuccinate, 8 h apart, for 5 days. On day 2 of both phases, quinine sulphate (500 mg) was administered orally 1 h after the morning erythromycin dose. Concentration of quinine and its metabolite 3-OH-quinine were measured by HPLC in plasma and urine up to 96 h. Free quinine concentration was determined in all plasma samples by ultrafiltration. Results: Erythromycin co-administration significantly reduced quinine clearance in healthy subjects and in patients with mild liver dysfunction (by 33% and 30%, respectively), whereas it had virtually no effect on quinine clearance in patients with severe liver functional impairment. Erythromycin also caused a marked increase in free quinine fraction, particularly in Child class C cirrhotics, in which unbound fraction was almost doubled. At variance with total quinine clearance, unbound clearance was significantly reduced (by 35%) also in patients with severe cirrhosis. Total and unbound formation clearances of 3-OH-quinine were reduced to similar extents (about 60% and 75%, respectively) in the three study groups. Conclusions: The effect of erythromycin on total quinine clearance is the result of two opposing actions: inhibition of the intrinsic metabolic activity of the liver and increase in free quinine concentration which, in Child C cirrhotics, is such as to completely mask the inhibition of intrinsic clearance. The observation that unbound quinine clearance and 3-OH-quinine formation clearance are inhibited to a very similar extent in controls and cirrhotic patients indicates that, unlike reversible inhibitors, the effect of irreversible inhibitors does not depend on liver functional status.
RIASSUNTO In questo studio sono stati presi in considerazione gli aspetti farmacocinetici della disposizione metabolica e dell’interazione tra farmaci in caso di compromessa funzionalità d’organo. In particolare sono stati valutati: 1.l’effetto dell’insufficienza renale sul metabolismo epatico dei farmaci; 2.l’effetto dell’insufficienza epatica sulle interazioni farmacocinetiche dovute ad inibizione degli enzimi che metabolizzano i farmaci. 1- Obiettivi: L’effetto dell’insufficienza renale cronica (CRF) sulla farmacocinetica della lidocaina, un farmaco eliminato quasi esclusivamente tramite metabolismo epatico, è stato finora studiato solo nei pazienti sottoposti a regolare emodialisi. Il presente studio si è proposto due obiettivi: (a) esaminare l’effetto della CRF sulla cinetica di disposizione della lidocaina in pazienti sia sottoposti che non sottoposti ad emodialisi e (b) verificare in vitro se il plasma dei pazienti esaminati negli studi clinici o i metaboliti della lidocaina eventualmente accumulati in vivo, hanno un effetto inibitore sulla biotrasformazione del farmaco. Metodi: La cinetica di disposizione della lidocaina e dei suoi metaboliti farmacologicamente attivi, monoetilglicinaxilidide (MEGX) e glicinaxilidide (GX), è stata valutata in 30 soggetti dopo infusione endovenosa di 1 mg/kg di lidocaina. I soggetti sono stati divisi in quattro gruppi sulla base dei valori della clearance della creatinina (CLcr): gruppo 1, costituito da 15 soggetti sani con CLcr>80 ml·min-1 per 1,73 m2; gruppi 2 e 3, costituiti da 10 pazienti ciascuno, con insufficienza renale moderata (CLcr tra 30 e 60 ml·min-1 per 1,73 m2) e con grave insufficienza renale (CLcr< 30 ml·min-1 per 1,73 m2), rispettivamente; gruppo 4, costituito da 10 pazienti anurici in terapia emodialitica tre volte alla settimana. Sono stati inoltre effettuati degli esperimenti in vitro con microsomi epatici umani (HLM) al fine di valutare l’effetto del plasma dei soggetti esaminati e la possibile inibizione della formazione di MEGX da parte del GX. Risultati: Nei pazienti non sottoposti a dialisi, i parametri farmacocinetici della lidocaina sono risultati alterati in proporzione al grado di disfunzione renale, ma solo nei pazienti con grave insufficienza renale si sono riscontrate differenze statisticamente significative: la clearance è risultata dimezzata rispetto a quella dei controlli (6.01 ± 2.54 ml/min · kg vs. 11.87±2.97 ml/min · kg; P<0.001), e il tempo di dimezzamento (t1/2) approssimativamente raddoppiato (4.55 ± 1.71 h vs. 2.24 ± 0.55 h, P < 0.001). Nei pazienti sottoposti a dialisi, i parametri farmacocinetici sono risultati invece simili a quelli del gruppo di controllo. Non è stata osservata alcuna variazione del volume di distribuzione allo stato stazionario e dei livelli di MEGX nei quattro gruppi di studio, mentre i livelli di GX sono notevolmente aumentati, rispetto ai controlli (P<0.05), in tutti i gruppi di pazienti nefropatici. L’aggiunta del plasma di ciascuno dei soggetti esaminati nello studio clinico non ha prodotto nessun effetto inibitorio sulla biotrasformazione di lidocaina a MEGX in vitro. Il GX si è comportato come un inibitore competitivo della conversione di lidocaina a MEGX, ma la sua costante di inibizione apparente in vitro (52 ± 6 µmol/l) è risultata di due ordini di grandezza più grande delle sue concentrazioni in vivo. Conclusioni: I nostri risultati in vivo hanno implicazioni sia cliniche che metodologiche: (1) l’aggiustamento del dosaggio della lidocaina si rende necessario solo nei pazienti con grave insufficienza renale non sottoposti emodialisi; (2) i risultati degli studi che valutano l’effetto della CRF sulla disposizione metabolica dei farmaci possono essere considerati di validità generale solo se vengono analizzati sia pazienti sottoposti che non sottoposti a emodialisi. Le nostre osservazioni in vitro escludono la possibilità che alterazioni della disposizione metabolica della lidocaina siano il risultato dell’inibizione diretta degli enzimi metabolizzanti da parte di metaboliti accumulatisi o tossine uremiche. Sulla base dei risultati di recenti studi in vitro, l’ipotesi più probabile è che le tossine uremiche inibiscano l’espressione genica dei CYP epatici. 2- Obiettivi: L’inibizione in vivo del citocromo P450 (CYP) 1A2 da parte dell’inibitore reversibile fluvoxamina causa una riduzione della clearance dei substrati del CYP1A2, la cui entità diminuisce in proporzione al grado di disfunzione epatica, indipendentemente dalle caratteristiche cinetiche del farmaco coinvolto (clearance dipendente dal flusso o a capacità limitata). Un’importante questione rimane da valutare per appurare se questo è un fenomeno generale, ovvero se l’entità dell’inibizione decresce all’aumentare della disfunzione epatica indipendentemente dal meccanismo dell’inibitore (reversibile o irreversibile). Al fine di risolvere tale questione abbiamo valutato l’effetto della cirrosi epatica sull’inibizione della disposizione metabolica della chinina, substrato modello del CYP3A, da parte dell’inibitore quasi-irreversibile eritromicina. Metodi: Allo studio hanno preso parte 10 volontari sani e 20 pazienti cirrotici, di cui 10 pazienti con moderata disfunzione epatica (grado A di Child) e 10 pazienti con grave disfunzione epatica (grado C di Child). Il protocollo è stato condotto secondo uno studio a doppio cieco, randomizzato, ripartito in 2 fasi separate da un periodo di due settimane. In una fase, tutti i partecipanti hanno ricevuto placebo per 5 giorni; nell'altra essi hanno ricevuto tre dosi di 600 mg di eritromicina etilsuccinato, ogni 8 ore, per 5 giorni. A tutti i soggetti, il giorno 2, sono stati somministrati oralmente 500 mg di chinina solfato 1 ora dopo la dose di eritromicina (o placebo) della mattina. Le concentrazioni di chinina e 3-OH-chinina nel plasma e nelle urine sono state determinate mediante metodica HPLC, con detector fluorimetrico. Le concentrazioni di chinina libera sono state determinate in tutti i campioni di plasma ottenuti dallo studio clinico, mediante ultrafiltrazione. Risultati: Si è osservato che la co-somministrazione di eritromicina riduce la clearance della chinina nei volontari sani e nei pazienti con moderata disfunzione epatica (del 33% e del 30%, rispettivamente), mentre sembra non avere alcun effetto sulla clearance della chinina nei pazienti con grave insufficienza epatica. Inoltre l’eritromicina causa un marcato aumento della frazione di chinina libera, soprattutto nei pazienti cirrotici Child C, dove la frazione di chinina libera è più che raddoppiata. A differenza della clearance totale della chinina, la clearance della chinina libera è risultata significativamente ridotta (del 35%) anche nei pazienti con grave insufficienza epatica. Le clearance di formazione totale e libera della 3-OH-chinina sono risultate ridotte in grado simile (del 60% e del 75%, rispettivamente) in tutti e tre i gruppi di studio. Conclusioni: L’ effetto dell’eritromicina sulla clearance della chinina plasmatica totale è il risultato di due azioni opposte: inibizione dell’attività metabolica intrinseca del fegato e aumento della concentrazione di chinina libera nel plasma. Nei pazienti cirrotici Child C, l’effetto inibitorio sulla clearance intrinseca risulta completamente mascherato dall’aumento della concentrazione di chinina libera. Il fatto che la clearance della chinina libera e la clearance di formazione della 3-OH-chinina siano inibite in misura assai simile nei controlli e nei pazienti cirrotici indica che l’effetto degli inibitori irreversibili è indipendente dallo stato di funzionalità epatica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fabris, Sabrina <1973&gt. "Prodotti di reazione di NO-donatori con molecole di interesse biologico e clinico: loro interazioni con i liposomi fosfolipidici e conseguenti cambiamenti delle caratteristiche chimico-fisiche di membrana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/726.

Full text
Abstract:
The reaction of propofol with nitrosoglutathione lead to the formation of an active species which was identified, and then synthesised, as 2,6-diisopropyl-4-nitrosophenol (nitrosopropofol). We demonstrated the in vitro formation of nitrosopropofol, and discussed the interaction of propofol and nitrosopropofol with dimyristoyl-L-a-phosphatidylcholine multilamellar liposomes (DMPC) using differential scanning calorimetry and spin labelling techniques. The thermotropic profiles showed that these molecules affect the temperature and the cooperativity of the gel to fluid state transition of the liposomes differently: the effects of propofol on the lipid organisation are quite similar to phenol and coherently interpretable in terms of the disorder produced in the membrane by a bulky group; nitrosopropofol is a stronger perturbing agent, and ESR spectra indicate that this is due to a relative accumulation of the molecule into the interfacial region of the bilayer. Nitrosopropofol (2-6-diisopropyl-4-nitrosophenol) has also dramatic consequences for respiration, ATP synthesis and transmembrane potential of isolated rat liver mitochondria at concentrations at which propofol (2-6-diisopropylphenol) does not cause any apparent effects. These results correlate well with the above reported observation that nitrosopropofol is a stronger perturbing agent of phospholipid membranes. The results suggested the opportunity of extending the study to the possible biological activity of different phenols and nitrosophenols on mitochondrial respiration, and to their interactions with phospholipid liposomes, in order to get information about the drugs distribution and the modifications they impose on lipid bilayer. The results of the experiments performed on mitochondria and model membranes prove an interesting correlation between the effects of the molecules on both systems. Propofol, the substituted phenols and their nitroso derivatives, and some 4,4'-biphenyldioles have been compared for their scavenging ability towards DPPH and for their inhibitory action on lipid peroxidation. The results showed that the antioxidant properties of the various molecules depend on the steric and electronic effects of their substituents.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Damato, Valentina <1988&gt. "PITTURE COMMERCIALI A BASE DI BLU DI COBALTO: STUDIO DELLE PROPRIETA’ CHIMICHE, FISICHE E MECCANICHE, ATTO ALLA COMPRENSIONE DEL LORO POTENZIALE DEGRADO ED ALLE CONSEGUENTI IMPLICAZIONI NELLA LORO CONSERVAZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6291.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di studiare pitture commerciali contenenti il Blu di Cobalto (pigmento dalle note proprietà siccative introdotto nel XIX secolo con formula CoAl2O4), ricercando come queste differiscano nella composizione chimica, nelle proprietà, nel comportamento meccanico e nell’invecchiamento. Sono state sudiate pitture realizzate negli anni ‘80-‘90, provenienti dal Smithsonian Conservation Institute e prodotte dal dott. M. F. Mecklenburg Marion e lasciate invecchiare naturalmente: si tratta di due stesure di controllo (olio più pigmento, senza additivi) e nove film ottenuti da pitture commerciali, e stesure disponibili oggi in commercio, delle ditte Maimeri (Italia), Winsor & Newton (UK), Titan (Spagna) e Van Gogh (NL). Di queste pitture sono state studiate la composizione chimica e la morfologia; inoltre studiando le stesure pittoriche di Mecklemburg, si è osservato come queste complesse formulazioni, differiscano anche nello stato di conservazione e dal punto di vista del comportamento meccanico con l’invecchiamento. Più precisamente sono state ossevate le formulazioni pittoriche commerciali, il comportamento e la colorazione, la resistenza alla trazione, confrontando i diversi campioni. Sono state inoltre riprodotte delle stesure pittoriche a base del pigmento Blu di Cobalto (ditta Kremer) con diverse formulazioni, tali da ottenere anche in questo caso una pittura di controllo, contenente solo olio e pigmento, utilizzata come riferimento nello studio delle pitture commerciali odierne, e delle pitture contenenti differenti tipologie di additivi, comunemente utilizzati dalle ditte produttrici di colori. A questo punto è stato possibile osservare eventuali differenze nella morfologia e nel comportamento, in funzione anche degli additivi utilizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Brigandì, Anna. "Gli effetti dell'invalidità della delibera di approvazione del bilancio di esercizio." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1469.

Full text
Abstract:
La tesi concerne l analisi degli effetti dell invalidità di una delibera di approvazione del bilancio sull attività sociale, con riferimento particolare ai provvedimenti che devono essere assunti dall organo amministrativo per ristabilire la legalità violata. Preliminarmente si esamina il quadro giuridico nel quale si colloca la materia dell invalidità delle delibere assembleari e si inquadrano genericamente le problematiche giuridiche e fattuali che scaturiscono dalla dichiarazione di invalidità di una delibera, soprattutto relativamente al pregiudizio alla stabilità e alla certezza dell attività sociale. Successivamente si esamina la natura giuridica della delibera di bilancio e le funzioni che esso svolge, al fine di individuare gli interessi che devono essere tenuti in considerazione nella valutazione degli effetti della dichiarazione di invalidità. In base a tali considerazioni viene così analizzata la disciplina specifica che a seguito della riforma è dettata, ex art. 2434- bis, per l invalidità della delibera di bilancio. Lo studio prende inizio dal terzo comma della norma in questione, che ha costituito la fonte dei maggiori dubbi interpretativi in materia, trattandosi di valutare se, in conseguenza della pronuncia giudiziale, sia necessario rifare il bilancio viziato e tutti i successivi che dell invalidità abbiano risentito, oppure se sia sufficiente tenere conto della pronuncia soltanto nel bilancio dell esercizio nel corso del quale è dichiarata l invalidità. La ricerca procede concentrando l attenzione sulla conseguente attività che deve essere svolta dall organo amministrativo, distinguendo a seconda che il vizio riguardi il procedimento di formazione del bilancio ovvero il suo contenuto e, in quest ultimo caso, a seconda che il vizio influisca sul risultato di esercizio o semplicemente sulla chiarezza e sulla funzione informativa dello stesso. Attenzione particolare è anche prestata all eventuale invalidità derivata di alcune delibere collegate al bilancio di esercizio: il bilancio, infatti, costituisce il presupposto logico e giuridico delle successive deliberazioni che, avendo a oggetto la gestione del patrimonio sociale, non possono non avere quale punto di riferimento l accertamento della consistenza patrimoniale, finanziaria ed economica della società. L ultima parte del lavoro è dedicata all analisi degli strumenti di tutela preventivi e limitativi della tutela reale, in parte previsti dalla disciplina generale di cui agli artt. 2377 e ss., e che troveranno applicazione se e in quanto compatibili con la disciplina ex art. 2434- bis, in parte previsti direttamente dalla normativa in materia, così in particolare la limitazione alla legittimazione ad impugnare il bilancio e il limite temporale a partire dal quale il bilancio non può più essere impugnato. Un ultima riflessione, infine, è dedicata alla tutela risarcitoria che, prevista nella disciplina generale come tutela alternativa alla tutela reale, non è richiamata espressamente in materia di bilancio; si analizza, pertanto, la possibilità di ottenere un risarcimento del danno anche in caso di delibera di bilancio, nonché le altre forme di tutela che possono conseguire in presenza di un bilancio viziato e i soggetti che possono essere chiamati a risponderne a vario titolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grande, Elisa <1994&gt. "L’esterovestizione: conseguenze fiscali e rilevanza penale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16446.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CAMATTI, Nicola. "ESTERNALITA’ TERRITORIALI E CONSEGUENZE DI POLICY." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389356.

Full text
Abstract:
This work is about the territorial externalities and it is divided in this way.In Chapter I is intended to give a definition of this concept and than to catalog the various externalities present in a territory.In Chapter II is intended to show as the dynamics of knowledge externalities are the reason of the economic growth in the long-term.In Chapter III shows, qualitatively, empirically and theoretically, as there is not a order of preference in the the dynamics externalities of specialization and urbanization.In Chapter IV, describes the consequences of policy.The main result of this work is to point put as any policy about the territorial externalities must take in account the total net effect and the equilibrium of social efficiency.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Picunio, Maria Laura. "Le conseguenze indennitarie del licenziamento illegittimo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425805.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato si affronta il tema delle conseguenze economiche del licenziamento illegittimo, con riferimento sia alla tutela reale che a quella obbligatoria. Si muove, quindi, dall’esame dell’evoluzione delle tutele, analizzandone l’andamento, che sembra descrivere una parabola il cui apice è costituito dalla tutela prevista tradizionalmente dall’art. 18 St. Lav. ed il punto più basso dalla disciplina di cui al d. lgs. n. 23/2015. Considerate le particolarità della disciplina, in ragione delle quali si attribuisce tradizionalmente una pluralità di funzioni alle indennità, si analizzano successivamente i principi in tema di risarcimento del danno, soffermandosi sulle sue diverse funzioni: compensativa, sanzionatoria e dissuasiva, anche al fine di verificare elementi di continuità e discontinuità tra diritto del lavoro e diritto civile. Vengono quindi affrontate le problematiche connesse all’indennità spettante nelle ipotesi di tutela reale: segnatamente si trattano le conseguenze connesse all’attribuzione di una funzione di coazione indiretta rispetto all’obbligo di reintegra, nonché i riflessi sui diritti dei lavoratori derivanti dalle limitazioni previste all’indennità. Con riferimento alla tutela meramente obbligatoria si esaminano i criteri di determinazione dell’indennità previsti nelle diverse norme di legge, ed in particolare ci si sofferma sui motivi che hanno portato la Corte costituzionale a dichiarare illegittimo il sistema previsto nell’art. 3, co. 1, d. lgs. n. 23/2015 in modo tale da formulare un’ipotesi su come vada riempito il vuoto normativo lasciato dalla sentenza e ad indagare sui riflessi di tale sentenza. Infine si esamina la compatibilità con la Costituzione della tutela indennitaria, con particolare riferimento al valore costituzionale del diritto al lavoro, alla legittimità delle limitazioni al risarcimento del danno ed alle conseguenze che ne derivano in termini di adeguatezza della tutela attualmente prevista dalle diverse disposizioni legislative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bianchetti, M. "LE MOLTE VERSIONI DELLA CONSEGUENZA LOGICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/157119.

Full text
Abstract:
This thesis is on the concept of logical consequence (LC) and it is divided into two parts. In the first one, I show that LC: (1) was not important in eminent logicians (like Aristotle) (2) has been described in several different ways (preservation of truth from premises to conclusion, formality, necessity of thought, following a rule, to transform what is a ground for the premises into a ground for the conclusion, …) and by different methods (predication, natural language, formal language, per se entities, Theory of Types, Set-theory, derivation in a formal calculus, variation of the non-logical parts of the sentences, …). I explain how LC became one of the central notions of contemporary logic, why it was not important in many authors (in certain cases, until very recent years), which forms had the logics in which LC was not important, the many and important relations among LC and extra-logical (metaphysical, epistemological, pragmatic, …) notions. It shows that we cannot simply take for granted that there is an intuitive concept of LC or even a natural concept of LC, since it has always been formulated and become understandable and important only in connection with non-logical notions and different scientific aims. The authors or the schools studied in this first section are: Aristotle, Descartes, Kant, Bolzano, Frege, the algebra of logic, the axiomatic study of mathematical theories, Brouwer, Gentzen, Tarski, Etchemendy and Prawitz. In the second part of my thesis, I explore the seminal Tarski’s idea to consider LC as a closure operator and further developed by Łos, Suszko, Wójcicki, Czelakowski and the Barcelona Group. I define LC as a structural closure relation on the algebra of formulas, without taking into account its syntactical or semantic definition. I examine the philosophical ideas lying behind this conception and I explore different definitions (e.g., non-monotone consequence). Then I explore how we can define LC by a calculus (Hilbert-calculus and Natural Deduction Calculus) or by a semantic system (I consider predicative language too) and I explain the philosophical implications of these different points of view. In the last chapter I explore how we can define LC by matrices and the philosophical implication of this method. I study Lindenbaum matrices, Lindenbaum bundles, Lindenbaum-Tarski algebras and I investigate the relation among some properties of logical systems and Lindenbaum matrices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rigolli, Lorenzo. "Hilbert Nullstellensatz e alcune sue conseguenze geometriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2505/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ruggeri, Luca Santo. "Tromboembolismo venoso e cancro: rischi e conseguenze." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1124.

Full text
Abstract:
Il Tromboembolismo venoso è una complicanza frequente nei tumori maligni, molto frequente nei pazienti anziani associata o meno a comorbidità, che fu segnalata per primo da Armand Trousseau nel 1865, e la combinazione delle due condizioni viene spesso ancora chiamata sindrome di Trousseau. (1). Comunque, nonostante l'accumulo, nel corso degli anni, di un considerevole volume di dati epidemiologici la fisiopatologia rimane ancora poco conosciuta. I pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per neoplasia maligna presentano un rischio più alto di trombosi venosa profonda postoperatoria (TVP) rispetto a quelli operati per patologia non neoplastica (1) Studi autoptici hanno riportato percentuali più alte di embolia polmonare (PE) in pazienti con cancro comparati con pazienti senza neoplasia maligna (2). Inoltre, il rischio di recidiva dopo un primo episodio di TVP è più alto nei pazienti con cancro rispetto a quelli senza patologia maligna (3) Infine individui che presentano un episodio non spiegabile di TVP è più probabile che presentino un cancro occulto, rispetto a quelli con un fattori di rischio identificabili per trombosi, nei sei mesi successivi dopo l episodio acuto. (4,5) In questa revisione, viene discussa in 6 sezioni l epidemiologia della trombosi e cancro: (1) l'incidenza di TVP in pazienti con cancro con o senza trattamento antineoplastico; (2) i tumori associati più frequentemente con la trombosi; (3) l'associazione tra TVP e la malignità occulta; (4) gestione della TVP nei pazienti con cancro; (5) l'associazione inversa tra terapia anticoagulante e sopravvivenza al cancro, e (6) la prognosi dei pazienti di cancro con trombosi venosa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Parpinel, Carlotta <1988&gt. "Giappone 11 marzo 2011: responsabilità e conseguenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5572.

Full text
Abstract:
L’11 marzo 2011 alle 14:46 ora locale si è verificato un violento terremoto di magnitudo 9.0, susseguito da uno tsunami distruttivo nella regione del Tōhoku nel Giappone settentrionale. È stato il più grave terremoto che sia mai avvenuto nella storia del Giappone. A seguito della catastrofe naturale, la centrale nucleare di Fukushima Daīchi ha riportato ingenti danni, di conseguenza è avvenuto un incidente nucleare di pari gravità a quello che si è verificato a Chernobyl (in Ucraina) nel 1989. Il Giappone è noto per essere un paese altamente sismico e soggetto a maremoti. Durante l’arco di tutta la storia del paese eventi naturali di enorme portata si sono susseguiti e i modi in cui la società ha imparato a conoscerli ed affrontarli sono stati molteplici. Forti di un vasto di bagaglio di esperienze il Giappone ha fronteggiato questa triplice catastrofe, che è costata la vita ad oltre 20.000 persone e distrutto intere città, richiedendo centinaia di milioni di yen per la ricostruzione. Il mio intento è analizzare le conseguenze del disastro di Fukushima fin dalle prime ore e affrontare uno studio sulle reazioni da parte del governo e della società energetica Tōkyō Elettric Power Company, ritenute responsabili di quanto è accaduto alla centrale nucleare di Fukushima Daīchi. Basandomi su fonti attendibili di testate giornalistiche giapponesi e straniere e sugli studi di alcuni ricercatori, mi interrogherò sulla responsabilità del disastro nucleare di Fukushima, come il governo ha affrontato l’immane triplice catastrofe e se ha saputo dare delle risposte reali alla comunità giapponese, e quali sono state le conseguenze e i cambiamenti concreti che sono avvenuti nel paese dall’11 marzo 2011 ad oggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Iannoccari, Alberto <1997&gt. "Crisi d'impresa: cause, conseguenze e possibili soluzioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21091.

Full text
Abstract:
La tesi si basa sull’analisi della crisi d’impresa prendendo in considerazione anche l’impatto umano che si riflette sull’imprenditore. L’elaborato ha lo scopo di definire le cause dell’uscita di alcune aziende da una situazioni di crisi rispetto ad altre che invece diventano insolventi. Si parte dalla panoramica della vita d’impresa nel nostro paese descrivendo le novità introdotte dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, andando poi a definire il fallimento e a descrivere le procedure concorsuali. Si andrà poi a fare un confronto dei dati raccolti attraverso delle interviste che sono state proposte ad alcuni imprenditori con precedenti esperienze di crisi d’impresa con dati raccolti da altre interviste rivolte invece a professionisti come commercialisti, avvocati o direttori di banca. La tesi concluderà con l’analisi dei dati raccolti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Skoric, Bojana <1989&gt. "L'entrata della Croazia nell'Unione europea: ostacoli e conseguenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6489.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di annalizzare l'entrata della Croazia nell'Unione europea. In una prima analisi vengono studiati i vari trattati sui quali si fonda l’Unione, i vari programmi finanziari e il percorso svolto dalla Croazia per accedere all'Unione, delineando in questo primo capitolo quali sono state le maggiori problematiche che hanno portato al rinvio dell'entrata della Croazia dalla presupposta entrata nel 2009 al 2013. Il secondo capitolo analizza quello che viene definito l’ acquis comunitario, per passare poi al diritto penale dell'Unione europea, dove in primis viene analizzato il mandato d'arresto europeo, nel quale contesto vengono dati come esempio il caso di Perkovic e il caso di Hernandi in riferimento all'entrata della Croazia nell'Unione europea. L’obbietivo che si propone invece il terzo capitolo è quello di analizzare le Convenzioni per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, nella fattispecie gli articoli inerenti al diritto delle minoranze di introdurre il bilinguismo, e a questo proposito si riapre il caso di Vukovar, con riferimento al 1995 per poi passare ai recenti fatti accaduti nel 2013. In conclusione verrà dato un commento sulla situazione della Croazia come membro a un anno dall'entrata nell'Unione europea e a come si mantengono i rapporti con gli stati vicini dell'ex Jugoslavia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zhara, Bora <1990&gt. "Desertificazione in Cina. Determinanti, conseguenze e politiche governative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8132.

Full text
Abstract:
In questa tesi ho esaminato il problema della desertificazione a livello globale e in Cina, i tipi di desertificazione, le cause, le conseguenze e i metodi che la Cina ha utilizzato per combattere questo problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rudi, Veronica <1994&gt. "Riforme del Mercato del Lavoro e Conseguenze Sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14235.

Full text
Abstract:
Gli anni Novanta del Giappone sono stati caratterizzati da un lungo periodo di recessione economica conseguente al collasso dello scoppio della bolla economica. Per stabilizzare le aziende a mantenere i loro dipendenti a dispetto del crollo del mercato, furono attuate dal governo misure di deregolamentazione del mercato del lavoro, nel 1986, 1999 e infine nel 2004, che ha portato negli anni, alla diffusione dei lavori a tempo determinato. L’incertezza dell’impiego ha causato il crollo della convinzione che il Giappone fosse una società di classe media omogenea, idea che si era diffusa fino allo scoppio della bolla, mentre l’idea di una gap society, ovvero una società di ineguaglianze, si sta indubbiamente diffondendo. Questa questione è al centro dell’attenzione dei media, mentre non molta attenzione viene data ai problemi lavorativi che i giovani fronteggiano oggigiorno. Poca rilevanza infatti, viene data riguardo al presente stato di disoccupazione giovanile rispetto alla precarietà delle persone di mezza età, giustificando l’attuale stato di precarietà come una scelta voluta dai giovani stessi; ed è proprio in questo clima che emergono le figure e la consapevolezza dell’esistenza dei freeter, i NEET, gli hikikomori e i working poor. Il mio intento è spiegare dettagliatamente perché le riforme fino ad ora attuate per aumentare i posti di lavoro e per superare la crisi economica dopo lo scoppio della bolla siano in realtà risultate poco efficaci, descrivere le figure sociali emerse dopo le deregolamentazioni, analizzare il nuovo volto che la società giapponese sta assumendo e riportare, dall’analisi di vari autori, possibili soluzioni alla precarietà lavorativa dei giovani e al mercato del lavoro giapponese stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cavallin, Alessandro <1988&gt. "I reati di abusivismo nell'intermediazione finanziaria e la conseguente denunzia al tribunale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4042.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone come obiettivo l’analisi delle fattispecie penali in ambito bancario, finanziario e assicurativo, le quali, per le loro peculiarità, non trovano collocazione nel codice penale, bensì nei rispettivi testi unici di settore. Ripercorrendo l’evoluzione della normativa, si approfondiscono anche le conseguenze dovute all’esercizio di attività svolte in assenza della prescritta autorizzazione amministrativa rilasciata dall’autorità di vigilanza. Viene inoltre esaminato il procedimento mediante il quale espellere l’impresa abusiva dal mercato, dunque l’impiego dello strumento amministrativo o di quello giudiziario. Nello specifico si osserva che la direzione intrapresa dalla dottrina e dalla giurisprudenza, nonostante alcune posizioni divergenti, tende ad adottare il rimedio di natura civilistica ai sensi dell’art. 2409 c.c..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ceccacci, Silvia. "Equivalenza massa-energia: conseguenze a livello nucleare e subnucleare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4123/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

PACI, DANILO. "Antenne di Torsione e possibili conseguenze nella Fisica Fondamentale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263359.

Full text
Abstract:
Il nostro obiettivo è stato verificare se e come la torsione di due loop costituenti un’antenna possa influenzare la frequenza, l’intensità e la larghezza di banda dei segnali emettibili. Ci si è interessati anche dell’influenza della forma assunta dall’inviluppo tridimensionale dei due loop sulle stesse caratteristiche dell’antenna. A tal fine si sono realizzati due prototipi: il primo dalla forma ellissoidale con la lunghezza dell’asse di torsione non modificabile; l’altro che ha potuto assumere anche una conformazione sferica variando le dimensioni dell’asse di torsione. Abbiamo indagato anche sull’influenza dell’orientamento spaziale dell’antenna sulle caratteristiche dell’antenna stessa. Abbiamo messo infine a confronto i dati sperimentali ottenuti con quelli teorici provenienti da modelli simulati in un risolutore ad elementi finiti. Si è riscontrato che in entrambi i tipi di antenna, ad ”Altezza Fissa” (AF) e a ”Geometria Sferica” (GS) esiste una relazione tra la frequenza di picco del parametro di scattering |Sii | e la torsione cui sono sottoposti i loop. Tale relazione consiste in una diminuzione delle frequenze di picco all’aumentare dell’angolo di torsione α; detta diminuzione è più pronunciata per la configurazione AF che per quella Sferica. Una pressochè identica variazione della frequenza di picco è presente anche nelle simulazioni del comportamento delle due antenne. Come nelle misure, anche nelle simulazioni esiste lo stesso tipo di distinzione tra AF e GS per gli alti valori dell’angolo di torsione “α” perciò tale effetto non è anomalo ma può essere utilizzato per applicazioni pratiche. I risultati ottenuti non costituiscono di certo una prova inconfutabile di scostamento dalle teorie dell’elettromagnetismo ma può essere sicuramente intrigante il fatto che i valori di massima discordanza tra modelli numerici e dati sperimentali si collochino in corrispondenza di torsioni a cavallo dei 215° e che anche il nostro apparato possa essere considerato come sensore di una locale perdita di simmetria, in stretta analogia con quanto ottenuto da un’altra sperimentazione i cui risultati sorprendenti sono ipotizzati derivare da una deformazione dello Spazio-tempo che farebbe corrispondere ad un angolo piatto dello spazio deformato, un angolo di 3.76 radianti (215°) nello spazio-tempo Minkowskiano non deformato.
Our goal was to verify if and how the twisting of two loops making up an antenna can affect the frequency, intensty and bandwidth of the emitted signals. We have also been interested in the influence of the shape assumed by the three-dimensional envelope of the two loops on the same characteristics of the antenna. To this end two prototypes have been realized: the first with an ellipsoidal shape with the lenght of the torsion axis which can not be modified; the other that could also assume a sphercal conformation by varying the dimensions of the torsion axis. We have also investigated the influence of the spatial orientation of the antenna on the characteristics of the antenna itself. We have compared the experimental data obtained with the theoretical ones coming from simulated models in a finite element solver. It has been found that in both antenna types, "Fixed Height" (AF) and "Spherical Geometry" (GS) there is a relationship between the peak frequency of the scattering parameter and the twist to which loops are subjected. Ths relation consists in a decrease of the peak frequencies with the increase of the torsion angle "a"; said decrease of is more pronounced for the AF configuraton than for the spherical ones. An almost identcal variation of the peak frequency is also present in the simulations of the behavour of the two antennas. Both in the measurements and in the simulations there is the same type of distinction between AF and GS for the high values of the "a" torsion angle, so this effect is not anomalous but can be used for practical applications. The results thus obtained are certainly not an irrefutable proof of deviation from the theories of electromagnetism, but it s certainly intriguing that one can meet the values of maximum discrepancy between numerical models and experimental data right in correspondence with torsions near the 215°. Moreover our apparatus could be considered as a sensor of a local loss of symmetry, in a stringent analogy with another experimentation whose surprising results are hypothesized to derive from a space-time deformation that would correspond to a straight angle in the deformed space-time, an angle of 3.76 radians (215°) in the Minkowskian (not deformed) space-time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Guarino, Samuele <1994&gt. "LUXURY HOSPITALITY: Caratteristiche e possibili conseguenze connesse alla pandemia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17779.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il turismo sta cambiando profondamente così come il concetto di lusso e l’uso che ne si fa in riferimento al viaggio, vengono così a crearsi sottopopolazioni di viaggiatori di lusso con bisogni sempre più complessi. In un clima così mutevole è necessario che le compagnie operanti nel settore dell’ospitalità di lusso siano capaci di rispondere e talvolta prevedere queste esigenze, offrendo un servizio di elevata qualità a disposizione di ospiti eccessivamente esigenti. Il ruolo che ha il concetto di esperienza in questo senso è inoppugnabile, il viaggiatore di lusso è alla ricerca di esperienze uniche ed esclusive, le quali costituiscono un elemento fondamentale della loro vita e attraverso cui ricercano lo sviluppo e la crescita di sé stessi. Lo studio dimostra come il turismo sia profondamente influenzato da fattori socioculturali ed economici, i quali spingono all’evoluzione del modo d’essere e d’apparire delle persone e plasmano il modo di percepire il lusso. Dopo esserci focalizzati nel comprendere il ruolo che l’ospitalità di lusso ha nel mercato mondiale, la nostra attenzione si concentrerà sulla pandemia che sta colpendo il mondo e forniremo una previsione di come questa condizionerà gli spostamenti di carattere sia lavorativo che di tempo libero nel mondo. Attraverso la conduzione di un questionario a manager di rilievo dell’ospitalità del lusso verrà intrapreso un percorso di comprensione della reale crisi che sta colpendo il settore, delineandone l’impatto e le strategie atte ad arginare la recessione di un settore che, dopo la crisi del 2008, è cresciuta significativamente. Ci concentreremo inoltre nel ruolo che i sistemi digitalizzati e sempre più virtuali hanno in questo contesto e come la crisi delineerà un passaggio evoluzionistico nelle abitudini legate ai viaggi. Sarà infine trattato il tema della sostenibilità, nonché l’incidenza che i viaggiatori responsabili hanno nel settore e nell’ambiente, attraverso la considerazione delle opportunità e dei possibili cambiamenti connessi alle stringenti regole imposte dalle istituzioni atte ad arginare la pandemia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

DANIELE, MARIO. "Informativa Finanziaria delle PMI: Cause, Conseguenze e Prospettive Future." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/117147.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha lo scopo di studiare l’informativa finanziaria delle PMI attraverso una prospettiva triplice: cause, conseguenze e prospettive future. In primo luogo, le PMI devono effettuare alcune scelte contabili che sono inevitabilmente connesse al rapporto costi-benefici. Quindi, identificare il razionale di tali scelte può essere utile per i manager, le autorità di regolamentazione e gli utilizzatori dell’informativa finanziaria. Il primo articolo (Differential Reporting for SMEs: Exploring the Determinants of Voluntary Disclosure) ha lo scopo di investigare una di queste scelte: la scelta tra sistemi contabili alternativi (Bilancio ordinario vs Bilancio abbreviato) In secondo luogo, le stesse scelte influenzano le politiche contabili e, di conseguenza, possono avere un impatto sulla qualità degli utili. Comprendere la relazione tra le scelte contabili della PMI e la qualità degli utili può aiutare a individuare (e prevenire) comportamenti opportunistici. Partendo dai risultati del primo studio, il secondo (Differential Reporting and Earnings Quality: More is Better?) mette in relazione la scelta volontaria delle regole “ordinarie” ed alcune misure di qualità degli utili. In sintesi, questi studi hanno l’obiettivo di espandere la conoscenza sulle determinanti e sulle conseguenze delle scelte contabili effettuate dalle PMI che, ancora oggi risultano poco studiate, nonostante il loro peso nel sistema economico di molti paesi. Infine, l’informativa finanziaria delle PMI è usata frequentemente per predire lo stato di crisi di un’impresa. In particolare, molti stati hanno pianificato di introdurre sistemi di allerta basati su indicatori finanziari che rappresentano i “sintomi” di un imminente stato di crisi. Nonostante la letteratura abbia identificato tecniche avanzate per costruire modelli predittivi affidabili, le esperienze pratiche stanno scegliendo modelli “statici”, fondati su analisi bivariata e soglie d’allerta fisse. Studiare l’affidabilità di tali modelli, prima che essi entrino in vigore, è fondamentale per evitare sia i costi (economici e reputazionali) connessi ai falsi positivi sia i rischi associati ai falsi negativi. Il terzo articolo (Corporate Failure and the Predictive Ability of Early Warning Systems: an Empirical Study) ha, quindi, lo scopo di testare la capacità predittiva degli indicatori d’allerta “statici” su un vasto campione di PMI. Inoltre, esso propone una versione alternativa degli stessi indicatori.
This dissertation aims to investigate SMEs' financial reporting issues from a three-fold perspective: determinants, consequences and future trends. First, SMEs face several accounting choices that are inevitably related to their cost-benefit assessments. Thus, identifying the rationales behind these choices could provide interesting suggestions for managers, regulators and users of financial information. The first paper (Differential Reporting for SMEs: Exploring the Determinants of Voluntary Disclosure) is then aimed at investigating one of these choices: the choice between alternative reporting regimes (“Full” rules vs simplified rules). Second, the same choices influence accounting policies and, consequently, could have an impact on earnings quality. Understanding the relation between SMEs' accounting choices and earnings quality is then helpful in order to detect (and prevent) opportunistic behaviours. Starting from the results of the first study, the second paper (Differential Reporting and Earnings Quality: More is Better?) relates SMEs' voluntary choice of the “Full” rules to some earnings quality proxies. In brief, these studies aim to expand existing knowledge about accounting choices’ determinants and consequences of a type of company that is still under-investigated, despite being an important component of the economic system in many countries. Third, SMEs financial statements are frequently used to predict corporate crises. In particular, many jurisdictions have planned to introduce “early warnings systems” based on financial indicators that serve as a “symptom” of a likely imminent crisis and insolvency status. Despite the literature has identified several advanced techniques in order to build reliable predictive models, practical experiences are moving toward “static” models based on bivariate analysis and fixed thresholds. Testing the reliability of these models, before their enforcement, is then fundamental in order to avoid both the economic and reputational costs related to false positives and the risks associated with false negatives. The third paper (Corporate Failure and the Predictive Ability of Early Warning Systems: an Empirical Study) is then aimed at testing the predictive ability of “static” alert indicators on a large sample of SMEs. Subsequently, it proposes an alternative version of the same indicators.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Niu, Zhen Tao. "Valutazione delle conseguenze degli sversamenti accidentali di olio in mare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Oil spill is a leakage of a liquid petroleum hydrocarbon into the environment, especially into the marine ecosystem, due to human activity. Oceanic oil spills became a major environmental problem in the ‘60s, chiefly as a result of intensified petroleum exploration and production on continental shelves, of the use of supertankers capable of transporting more than 500,000 tonnes of oil, and of several accidents involving ships or oil rigs. Thousands of minor and several major oil spills related to well discharges and tanker operations are reported each year. As a consequence of a spill, crude oil and refined petroleum products may be released onto the surface of a large body of water. This can have disastrous consequences from the social, economical, and environmental point of view. This thesis focuses on evaluating the environmental consequences of accidental oil spills in the Mediterranean Sea through the use of the GNOME software. Releases of different types of oils, in various positions of the study area, in different meteorological conditions are taken into account. After Chapter 1, the introductory section, Chapter 2 is devoted to the processes of oil weathering. In Chapter 3, the software GNOME is introduced. In Chapter 4, some case studies are carried out and the significant factors that may influence the spill trajectory are examined, and then the results are discussed. Chapter 5 presents the conclusions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bianco, Damiano <1986&gt. "CONSEGUENZE DEL SISMA DEL TŌHOKU SULL'ECONOMIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2439.

Full text
Abstract:
Sul piano umanitario il grande terremoto del Giappone dell'11 Marzo è stato un terribile cataclisma per il popolo giapponese e per il mondo intero. Un sisma che ha infranto ogni record, uno tsunami spaventoso e la gravissima crisi nucleare conseguente, questo triplice disastro quale tipo di danni economici ha causato al Giappone? Ha avuto delle conseguenze anche sui Paesi vicini all'arcipelago? E ancora, ha avuto un impatto su scala globale? La tesi concentra l’attenzione sui risvolti economici causati dal sisma dell’11 marzo 2011 in alcuni dei settori più importanti dell’economia nipponica, in particolar modo sull’impatto del disastro sugli scambi commerciali con la Cina. Questo lavoro è stato soprattutto il frutto dell’esperienza personale maturata in due anni di impiego in Cina presso un’impresa subfornitrice di accessori elettronici per una nota azienda automobilistica nipponica. La tesi tende a soddisfare due distinti obiettivi. Il primo è fornire una descrizione dettagliata degli effetti del disastro sulle economie dei due paesi, senza estrapolarla dal contesto economico e politico globale e da uno scenario in continuo mutamento quale è quello dell’Asia Orientale. In secondo luogo si propone di analizzare e commentare l'orizzonte delle ricerche effettuate nei vari settori con l’intento di giungere a una conclusione personale su come e quanto questo cataclisma ha mutato e muterà lo scenario economico delle due potenze asiatiche nel prossimo futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tommasi, Alessandro <1987&gt. "Il dominio dell'agricoltura statunitense post 1945: cause, conseguenze e considerazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6976.

Full text
Abstract:
This paper proposes a brief investigation on the agricultural boom that started in the 40's and especially regards the United States of America. It is divided into three sections: the first one analyzes the main reasons that explain the extraordinary boost faced by the American agricultural background, the second one aims to describe one of the most important changes within the worldwide market that derive mostly from the creation of WTO. In the end, the third section is a consideration on the politics applied to administrate food abundance during the 50's and 60's through food aids. This dissertation wants to provide a concise overview on the food situation, underlining some incongruities without being partial or demonizing any subject. It was clear to me , while inspecting the selected bibliography, that there had been a plenty of variables orienting the explosion of American agriculture, some of those were almost random, while others were totally planned. The vast majority of the cultivations took advantage from these improvements but, as we will see from the cases explained in this thesis, not the entirety of the population could receive the benefits. This is mostly due to a bad management of the resources and to a sort of cynicism manifested by some of the most important international organizations like IMF and WB.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Geretto, Siria <1997&gt. "IL MONDO SPORTIVO DILETTANTISTICO E LE CONSEGUENZE DEL COVID-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19751.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato analizzerà il settore dello sport dilettantistico. L’obiettivo è quello di esplicitare le peculiarità del settore sportivo dilettantistico, evidenziando la disciplina fiscale di cui godono le associazioni appartenenti a questo settore ed analizzando i gravi impatti economici che le stesse organizzazioni stanno registrando e registreranno in questo periodo caratterizzato da un lato dal Covid-19, e dall’altro dalla riforma dello sport che nel prossimo futuro entrerà in vigore. Il seguente elaborato sarà strutturato in quattro capitoli. Nel primo capitolo verranno considerati gli elementi che contraddistinguono il settore sportivo e l’importanza che ha la gestione strategica nei sodalizi. Viene successivamente approfondita la rilevanza che assume la definizione della struttura organizzativa con conseguente gestione delle risorse umane e delle relative prestazioni. Infine verrà sottolineato il valore che, anche nelle organizzazioni sportive, la governance assume. Nel secondo capitolo verrà messa in luce la struttura che caratterizza il settore sportivo italiano. Verrà infatti approfondita la struttura gerarchica, nella quale si riconosce uno stretto rapporto tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e gli enti privati di secondo livello, tra i quali troviamo le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Benemerite. Infine saranno poi esaminate le organizzazioni di terzo livello, tra le quali troviamo le Associazioni Sportive Dilettantistiche, le Società Sportive Dilettantistiche e le Cooperative Sportive Dilettantistiche. L’ultima sezione del secondo capitolo sarà dedicata ad una breve analisi che punta al mettere in luce le differenze tra il dilettantismo e il professionismo. Il terzo capitolo pone il focus sulla disciplina fiscale di cui possono usufruire le organizzazioni facenti parte del settore sportivo dilettantistico. Vengono in primis analizzati i requisiti che devono essere rispettati dalle associazioni e società sportive al fine di poter beneficiare delle agevolazioni e,successivamente, vengono riepilogati i quattro regimi fiscali che le organizzazioni possono adottare, con approfondimento dei requisiti e degli adempimenti richiesti da ciascuno di essi. Infine viene analizzata la distinzione tra attività istituzionale e attività commerciale, che risulta di notevole importanza per la definizione delle imposte che vengono analizzate nella parte seguente del capitolo, dove verrà riportato un approfondimento relativamente all’IRES, IRAP ed IVA. Il terzo capitolo si conclude con l’analisi del regime agevolato di cui alla legge n.398/1991 in quanto regime maggiormente adottato dalle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il quarto ed ultimo capitolo sarà dedicato all'analisi degli effetti subiti dalle organizzazioni sportive a causa del periodo pandemico che stiamo attraversando. In particolare saranno elaborate alcune ipotesi e verranno considerate diverse variabili per ciascuna delle quali saranno raccolti i dati presenti nei database delle 30 organizzazioni considerate. Successivamente, grazie ai dati raccolti e all'elaborazione degli stessi sarà possibile testare la bontà delle diverse ipotesi precedentemente formulate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Kravina, Luca. "Il Workaholism: antecedenti e conseguenze nel contesto familiare ed organizzativo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422443.

Full text
Abstract:
The main purpose of this thesis is to analyze Workaholism – defined in the literature as the uncontrollable desire to work excessively driven by an inner compulsion – in the Italian context where it is still little explored, detecting possible antecedents and consequences of work addiction at the individual, familiar, and organizational level, though three studies. In Study 1-A, the metric proprieties of the DUWAS – Dutch Workaholism Scale – are analyzed in a sample of workers (N = 600) using both explorative and confirmative factor analysis that confirm the two-factor structure of the scale reported in the literature. The goodness of the scale is also confirmed by Study 1-B: combining self- and hetero-assessment of Workaholism in a sample of 243 couples (N = 486). Results indicate a correspondence between being labeled as Workaholic by the partner and the self-evaluation. Study 2 analyzes Workaholism by investigating the relationship between the parents’ levels of Workaholism and Work Engagement and the children’s level of Workaholism: 146 families comprising N = 438 participants are the sample of the study examined. The results, obtained by logistic regression, suggest an effect of Workaholic parents on the onset of children’s Workaholism and a stronger effect of mothers’ levels of Workaholism and Work Engagement on the offspring. Gender differences are also explored revealing a cross-gender effect between parents and children. In Study 3, Workaholism is evaluated in the organizational context. In a sample of workers (N = 733), possible organizational antecedents and consequences in terms of work related stress variables were taken into account. Using logistic regressions, some risk factors (e.g. Workload, Affective Commitment) and safety factors (e.g. Perceived organizational support, job control/autonomy) influencing the onset of Workaholism are detected. In terms of individual and organizational well-being, Workaholic workers, identified through cluster analysis, show more critical values in some work-related stress indicators such as Emotional Exhaustion, Home-Work Conflict, Organizational Conflict, and less critical values in Organizational citizenship behaviors compared with other types of workers. All results of the studies are discussed according to the literature and the final chapter of the thesis evaluates limitations, future research suggestions on Workaholism and possible practical applications in Workaholism treatment
Il principale obiettivo di questa tesi è analizzare il Workaholism, che in accordo con la letteratura può essere definito come l’incontrollabile desiderio di lavorare eccessivamente mossi da una spinta compulsiva, nel contesto italiano nel quale questo costrutto è ancora poco esplorato, individuando possibili antecedenti e conseguenze della dipendenza da lavoro a livello individuale, familiare ed organizzativo, attraverso tre studi. Nello Studio 1-A sono state analizzate le proprietà metriche della scala DUWAS – Dutch Workaholism Scale, in un campione di lavoratori (N=600), utilizzando analisi fattoriali esplorative e confermative che confermano la struttura bifattoriale della scala come suggerito dalla letteratura. La bontà della scala è inoltre confermata anche dallo Studio 1-B: combinando metodi di auto ed etero valutazione del Workaholism in un campione di 243 coppie (N=486). I risultati indicano una corrispondenza tra essere etichettati Workaholic dal proprio coniuge e l’autovalutazione. Nello Studio 2, il Workaholism è stato analizzato investigando la relazione tra il livello di Workaholism e di Work Engagement dei genitori e il livello di Workaholism dei figli: 146 nuclei familiari corrispondenti a N=438 partecipanti costituiscono il campione dello studio. I risultati, ottenuti attraverso una serie di regressioni logistiche, suggeriscono un effetto nell’avere un genitore Workaholic nell’insorgenza del workaholism nei figli e un effetto ancora più marcato del livello di workaholism e di Work Engagement della figura materna sui propri figli. Sono state analizzate anche eventuali differenze di genere che rivelano un effetto cross-genere tra genitori e figli. Nello Studio 3, il Workaholism è analizzato in un contesto organizzativo. In un campione di lavoratori (N=733), sono stati prese in considerazione una serie di possibili antecedenti e conseguenze in termini di variabili di stress lavoro correlato. Utilizzando le regressioni logistiche sono stati riscontrati alcuni fattori di rischio (e.g. Carico di lavoro, Commitment Affettivo) e fattori di protezione (e.g. Percezione di supporto organizzativo, Autonomia/Controllo). In termini di benessere individuale ed organizzativo, i lavoratori Workaholic rispetto alle altre tipologie di lavoratori, individuati attraverso procedure di cluster analysis, mostrano livelli maggiormente critici in alcuni indicatori di stress lavoro correlato quali l’Esaurimento Emotivo, il Conflitto vita privata vs vita lavorativa, i Conflitto Organizzativi e valori meno critici rispetto ai Comportamenti di cittadinanza organizzativa. Tutti i risultati sono discussi in accordo con la letteratura preesistente e le teorie di riferimento e il capitolo finale della tesi è dedicato alla valutazione dei limiti, possibili sviluppi futuri della ricerca sul Workaholism e potenziali applicazioni pratiche circa il trattamento del Workaholism
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

SALVADOR, CASARA BRUNO GABRIEL. "Psicologia sociale delle credenze complottiste: antecedenti, conseguenze, e comunicazione online." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3448671.

Full text
Abstract:
Le credenze complottiste possono essere definite come credenze rispetto al fatto che varie persone si coordinino segretamente e provino a raggiungere degli scopi segreti che vengono percepiti come illegali o maligni. Gli scopi di questa tesi sono stati definiti da tre aspetti chiave che riguardano lo studio delle credenze complottiste: a) la comunicazione delle teorie del complotto; b) gli antecedenti ambientali e individuali delle credenze complottiste, e c) le conseguenze delle credenze complottiste. Nel Capitolo 1, ho formalizzato il framework teorico sottostante gli studi riportati. Nel Capitolo 2, mi sono concentrato sugli aspetti della comunicazione online delle teorie del complotto. In particolare, nello Studio 1 ho esplorato quanto le teorie del complotto siano una componente delle narrative delle fake news. Nello Studio 2 ho investigato l'uso della retorica complottista nel discorso politico. In particolare, ho analizzato un campione di messaggi condivisi dai leader politici italiani sul social media Twitter. Inoltre, nello Studio 3, ho esplorato le differenze, in termini di caratteristiche psicolinguistiche, tra messaggi provenienti da forum online che parlano di teorie complottiste, rispetto ad altri forum online (riguardanti tematiche politiche, generali, e di scetticismo) sulla piattaforma Reddit. Infine, nello Studio 4 ho testato sperimentalmente se l'uso di una retorica complottista ha un impatto sulla popolarità dei messaggi. Nel Capitolo 3, mi sono concentrato sugli antecedenti delle credenze complottiste, ed in particolare sul ruolo della disuguaglianza economica nel aumentare le credenze complottiste. Specificatamente, in una serie di 7 studi ho testato se la disuguaglianza obiettiva (studi 5a, 5b, 5c), percepita (Studio 6), e manipolata (studi 7a, 7b, 8a, 8b, e 9) fossero associate e provocassero le credenze complottiste. Inoltre, ho testato se l'anomia potesse spiegare questa relazione (studi 6, 7a, e 7b). Tenendo poi in considerazione le differenze individuali, ho investigato il ruolo di moderazione della visione del mondo complottista sull'impatto che la disuguaglianza economica ha sulle credenze complottiste (studi 8a e 8b). Infine, ho testato se la classe sociale influenzasse l'adesione alle teorie del complotto (Studio 9). Nell'ultimo capitolo, ho esplorato le conseguenze delle credenze complottiste. Prima, ho testato l'associazione tra credenze complottiste e l'intenzione di risolvere il problema della disuguaglianza economica attraverso il supporto ad azioni collettive (Studio 10) e alla tassazione (Studio 11). Infine, ho investigato se le credenze complottiste influenzassero la fiducia nei confronti degli scienziati con effetti negativi sulla compliance verso i vaccini contro il COVID-19 (studi 12a e 12b).
Conspiracy beliefs can be defined as beliefs about a number of actors who join together in secret agreement and try to achieve a hidden goal which is perceived as unlawful or malevolent. The goals of this dissertation were defined by three key aspects of the study of conspiracy beliefs: a) the communication of conspiracy theories; b) the environmental and individual antecedents of conspiracy beliefs, and c) the consequences of conspiracy beliefs. In Chapter 1, I formalized the theoretical frameworks behind the studies reported. In Chapter 2, I focused on the online communication aspects of conspiracy theories. In particular, in Study 1 I explored whether and how conspiracy theories are a component of fake news narratives. In Study 2, I investigated the use of conspiratorial rhetoric in political discourse. Specifically, I analyzed a corpus of messages shared by Italian political leaders on the social media Twitter. Moreover, in Study 3, I explored the differences in terms of psycholinguistic features, between messages coming from conspiratorial message boards vs. other types of message boards (political, casual, and skeptical) retrieved from the social media Reddit. Finally, in Study 4 I experimentally tested whether the use of conspiratorial rhetoric has an impact on messages’ popularity. In chapter 3, I focused on the antecedents of conspiracy beliefs and, in particular, on the role of economic inequality on conspiracy beliefs. Specifically, in a set of 7 studies, I tested whether objective (Studies 5a, 5b, and 5c), perceived (Study 6), and manipulated (Studies 7a, 7b, 8a, 8b, and 9) inequality are associated and prompt conspiracy beliefs. Moreover, I tested whether the perception of anomie can explain this relationship (Studies 6, 7a, 7b). Furthermore, taking into account personality differences, I investigated the role of conspiracy worldview in moderating the impact of economic inequality on conspiracy beliefs (Studies 8a and 8b). Finally, I tested whether social class affects the endorsement of conspiracy theories (Study 9). In the final chapter 4, I explored the consequences of conspiracy beliefs. First, I tested the association between conspiracy beliefs and the intention to address the economic inequality issue by supporting collective action (Study 10) and taxation (Study 11). Finally, I investigated whether conspiracy beliefs affect the trust in scientists with detrimental effects for COVID-19 vaccination compliance (Studies 12a and 12b).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Rasile, M. "CONSEGUENZE DELL¿ATTIVAZIONE IMMUNITARIA MATERNA SULLO SVILUPPO NEUROLOGICO DELLA PROLE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/353577.

Full text
Abstract:
Accumulating evidence indicate that immune deregulation or inflammation are linked to several types of psychiatric diseases (Patterson, 2009). Accordingly, perinatal infections have been associated with increased risk for neurodevelopmental disorders (Boksa, 2010; Meyer et al., 2006), including schizophrenia (Miller, Culpepper, Rapaport, & Buckley, 2013), autism (Shi, Fatemi, Sidwell, & Patterson, 2003) and epilepsy (Pineda et al., 2014). By using the POLY I:C (polyinosinic-polycytidylic acid) model of inflammation, we addressed the possibility that a single inflammatory event during pregnancy may alter neurodevelopmental processes, thus leading to neurologic disorders in the offspring. Our results demonstrate that a single injection of POLY I:C at gestation day 9 causes higher susceptibility to kainate-induced seizures in the offspring and other behavioral aberrations. This is associated with increased permeability of the Blood-Brain Barrier (BBB), due to alterations in tight junctions, as demonstrated by a reduction of Claudin-5 expression levels. The inflammatory status of adult animals doesn’t represent a susceptibility factor; only early alterations are visible. No changes in microbiota was observed in the offspring of POLY I:C-treated mothers. Wnt/β-catenin pathway and pericytes markers alterations are instead had found both in developmental and adult stages of POLY I:C-treated mothers offspring. Our results thus open to the possibility that inflammation during early pregnancy may increase susceptibility to psychiatric diseases and epilepsy by interfering with normal brain vascularization and BBB formation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

CARBONE, GABRIELE SALVATORE. "Il delitto di autoriciclaggio: problemi interpretativi e conseguenza sul sistema." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199163.

Full text
Abstract:
Per cogliere appieno il significato della L. 15 dicembre 2014, n. 186 che, com’è noto, ha introdotto la fattispecie di autoriciclaggio (art. 648ter.1 c.p.), occorre, preliminarmente, ricostruire attentamente la disciplina codicistica in materia di ricettazione (art. 648 c.p.), riciclaggio (art. 648bis c.p.) e impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita (art. 648ter c.p.). Ciò al duplice fine di verificare: ex ante, quanto spazio il combinato disposto delle suddette norme abbia lasciato al legislatore per introdurre una norma che criminalizzasse le condotte autoriciclatorie; ex post, per delineare in che modo l’introduzione della fattispecie di autoriciclaggio abbia impattato sul sistema penalistico nel suo complesso. In altri termini, solo in esito ad un’attenta analisi delle fattispecie di cui agli artt. 648, 648bis e 648ter c.p. sarà possibile cogliere in che modo il legislatore abbia superato il cd “privilegio dell’autoriciclaggio” e se la scelta di introdurre una fattispecie ad hoc fosse l’unica strada percorribile. In quest’ottica, non si potrà non tener conto delle indicazioni fornite dalla dottrina oltre che dalla giurisprudenza di legittimità, nel chiarire gli aspetti più problematici delle norme in questione e nel tracciare i confini applicativi delle stesse. A dispetto delle ripetute affermazioni, anche di carattere politico, secondo cui l’autoriciclaggio sarebbe una costante della repressione penale nei paesi più democratici ed avanzati, pare doveroso precisare che l’affermazione può nascondere un confondimento. Infatti, si può senz’altro affermare che la repressione dell’autoriciclaggio, all’interno di molti ordinamenti, costituisca un tema di discussione, piuttosto che un dato normativo consolidato. L’impressione che si ricava è che la punibilità a titolo di autoriciclaggio consegua non ad una semplice estensione soggettiva della fattispecie già esistente, ma ad un articolato lavoro di cesello del legislatore e degli altri formanti del diritto, volto a distinguere i casi in cui la doppia punibilità sia ammissibile rispetto a quelli in cui sarebbe iniqua o eccessiva. A questo proposito, va preliminarmente rilevato come l’incriminazione dell’autoriciclaggio sia un dato tradizionalmente acquisito nei paesi di Common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Al di fuori di questi due sistemi, infatti, appare spesso controversa la configurabilità di una responsabilità per il reato accessorio in capo all’autore del reato presupposto. Con il terzo comma dell’art. 3 della Legge 15 dicembre 2014, n. 186, giunge a compimento il percorso, lungo e non poco travagliato, di introduzione nell’ordinamento del delitto di autoriciclaggio, collocato nell’art. 648ter.1 c.p.
To fully grasp the meaning of L. 15 December 2014, n. 186 which, as it is well known, introduced the self-laundering crime (Article 648c.1c), it is necessary to firstly reconstruct the code of conduct on recruiting (Article 648 cp), recycling (Article 648bis cp) and the use of money, property or other utilities of illicit origin (Article 648c). This is at the double end of verifying: ex ante, how much space the combined provisions of the aforementioned rules left to the legislator to introduce a rule that criminalises self-criticisms; ex post, to outline how the introduction of the licensing case had impact on the criminal justice system as a whole. In other words, only in the light of a careful analysis of the facts of art. 648, 648bis, and 648ter c.p. it will be possible to see how the legislature has passed the "privilege of caring" and whether the choice to introduce an ad hoc case was the only viable route. From this point of view, the notions of the doctrine as well as of the case law of law, the clarification of the most problematic aspects of the rules in question and the application boundaries of those rules can not be ignored. In spite of the repeated statements, even of a political nature, that self-care would be a constant of criminal repression in the more democratic and advanced countries, it seems appropriate to point out that the statement can hide confusion. In fact, it can certainly be said that the repression of authorship, within many ordinances, constitutes a topic of discussion, rather than a consolidated normative rule. The impression that it is derived from the fact that punishment by way of authority is not merely a subjective extension of the present case, but to the articulated work of the chancellor of the legislature and other law-makers, to distinguish between cases where double punishment is admissible than those in which it would be inefficient or excessive. In this regard, it should be noted that the incrimination of self-discipline is a tradition commonly acquired in Common Law countries, such as the United States and Great Britain. Outside these two systems, it is often controversial the configurability of an accountability for the accessory offense to the perpetrator of the presumed offense. By the third paragraph of art. 3 of the Law of 15 December 2014, n. 186, the path is reached, long and not uncomfortably, of introduction into the order of the authoritarian crime, as set out in art. 648ter.1 c.p.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Casella, Francesca <1992&gt. "Novojaz: il linguaggio ritualizzato e le conseguenze sul discorso politico sovietico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9918.

Full text
Abstract:
L’elaborato considera le trasformazioni che ha subito la lingua russa in epoca post-rivoluzionaria, ovvero si propone di delineare le caratteristiche della lingua sovietica, detta anche novojaz. Lo scopo principale è investigare una serie di tendenze linguistiche, che dimostrerebbero la graduale ritualizzazione del linguaggio e la trasformazione della lingua russa in lingua sovietica, facendo riferimento, in particolare, al discorso politico. Il primo capitolo è una premessa storica sulla realtà totalitaria e sul ruolo che la lingua assume in questo contesto. Segue una lista delle definizioni che sono state date alla lingua totalitaria da parte di vari studiosi e un breve confronto con la lingua rivoluzionaria. Il secondo capitolo inizia con una premessa sul significato dei termini lingua e discorso e prosegue con una definizione del concetto di rito. Lo scopo è dimostrare la ritualizzazione del discorso in epoca sovietica. Il terzo capitolo propone un’analisi delle conseguenze linguistiche della ritualizzazione sulla lingua russa, facendo riferimento per la teoria ai vari studi precedenti sul tema e dando dimostrazione pratica tramite la citazione di brani di discorsi di leader sovietici, da Stalin a Gorbačëv. Questa analisi si propone, inoltre, di mostrare l’evoluzione della lingua sovietica nella diacronia. La conclusione, oltre a riassumere la tesi e i risultati, apre alle prospettive future di studio sul tema del discorso politico sovietico e russo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Negri, Giulio <1992&gt. "Mental framing: le conseguenze di una errata valutazione del modello mentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13191.

Full text
Abstract:
Il mental framing, così come i modelli mentali, sono delle rappresentazioni schematiche della realtà fissate nella mente del manager. In questo trattato si analizzeranno le conseguenze in termini di performance di una errata valutazione e determinazione del modello mentale. Il tutto sarà studiato con il supporto di un modello matematico sviluppato in matlab sulla base di una simulazione già esistente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Monticelli, Valentina <1994&gt. "Il Giappone dopo Fukushima. Le conseguenze economiche e la risposta politica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14125.

Full text
Abstract:
Nel Marzo 2011 il Giappone è stato coinvolto in un disastro naturale che ha avuto enormi ripercussioni sul paese. Il triplice disastro ha riproposto l’ennesimo dibattito riguardante la sicurezza del nucleare, e di quanto esso sia importante per una nazione come il Giappone che non dispone di materie prime nel proprio territorio. Questa tesi vuole essere un’analisi di quali siano stati gli effetti che un evento di tale portata ha avuto sul pensiero giapponese riguardante il nucleare. Attraverso l’utilizzo di dati forniti dai siti governativi, di statistiche pubblicate sulle testate giornalistiche nazionali ed internazionali e studi accademici, si metterà in evidenza se, e in che modo, la concezione riguardante l’energia nucleare sia cambiata e quali conseguenze abbia portato a livello nazionale e governativo. È importante ricordare che l’energia prodotta attraverso il nucleare è sempre stata una fonte di guadagno sicura per l’economia e che gli interessi delle lobby abbiano mantenuto vivo questo processo nel corso del tempo, anche dopo gli avvenimenti di Fukushima. Successivamente, a fianco di questa analisi più ampia, si considereranno le immediate conseguenze economiche scaturite dall'incidente e quelle legate alla dimensione locale, dove il fenomeno radioattivo ha avuto un forte impatto sui consumatori e di conseguenza sull'economia della zona. Si porrà poi l’accento anche sulle politiche adottate dai governi che si sono succeduti alla guida del paese e su come esse siano cambiate dopo l’emergenza nucleare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Leoncin, Claudia <1997&gt. "Le conseguenze della pandemia sulla comunità sorda segnante in Italia: un’indagine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21898.

Full text
Abstract:
Il presente progetto di ricerca ha l’obiettivo di analizzare le conseguenze del periodo pandemico sulla comunità sorda segnante in Italia. Nello specifico la tesi si concentrerà sugli effetti della pandemia in ambito scolastico, linguistico e psicologico valutando le criticità affrontate dalla comunità sorda e le soluzioni intraprese per il superamento di tali problematiche. Nel primo capitolo viene spiegata la situazione vissuta in Italia nel periodo di emergenza da COVID-19 in modo generico, approfondendo maggiormente il punto di vista delle ripercussioni del virus in ambito scolastico, psicologico e sociale. Il secondo capitolo pone le basi per quello che sarà l’oggetto di ricerca offrendo una panoramica sulla comunicazione, la didattica e le figure dell’interprete e del traduttore in Lingua dei Segni Italiana (LIS) durante la pandemia. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi delle problematiche emerse durante la crisi da COVID-19 per quanto riguarda la comunità sorda segnante in Italia tramite interviste a professionisti in ambito didattico, linguistico e psicologico e all’analisi dei dati ricavati da un questionario rivolto a studenti sordi. Infine, vengono esaminate più nel dettaglio le conseguenze derivate dalla diffusione del virus nella comunità sorda segnante in Italia per quanto riguarda le prospettive in ambito scolastico, linguistico, psicologico e sociale a fronte dei dati emersi nel presente capitolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Crociani, Martina. "Analisi delle conseguenze degli scenari incidentali per gli stabilimenti che detengono esplosivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8422/.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare le principali metodologie per la stima delle conseguenze degli scenari incidentali propri degli stabilimenti che producono, operano o sono oggetto di stoccaggio di materiale esplosivo. Le sostanze esplosive sono utilizzate in innumerevoli attività civili, industriali e militari e considerando la loro intrinseca pericolosità, derivante dalla capacità di generare in uno spazio ridottissimo e in un tempo brevissimo una enorme quantità di energia, sono soggetti a tutta una serie di norme. Tali norme non solo classificano gli esplosivi ma ne regolamentano ogni utilizzo, dalla produzione, ai vari impieghi, allo stoccaggio fino allo smaltimento. Gli stabilimenti che detengono esplosivi possono essere classificati come a rischio di incidente rilevante e in quanto tali si trovano a dover sottostare alle varie direttive Seveso, da questo punto di vista si analizzano le caratteristiche a livello nazionale e regionale degli stabilimenti R.I.R. che operano con esplosivi. All’interno della tesi viene svolta un’analisi storica degli incidenti che hanno interessato gli stabilimenti che detengono esplosivi negli ultimi anni a livello mondiale, in modo tale da poter valutare quali eventi incidentali possano riguardare questa specifica classe di stabilimenti. Vengono poi presentati i principali approcci metodologici utilizzati per poter valutare le conseguenze degli scenari incidentali. Nello specifico vengono descritte le metodologie della normativa italiana T.U.L.P.S., del documento francese Sècuritè Pirotecnique, dell’Air Force Manual americano e alcuni metodi basati sull’equivalenza al TNT rintracciabili nella letteratura specifica. Le metodologie elencate precedentemente vengono poi applicate ad un caso di studio costituito da uno stabilimento fittizio caratterizzato da specifiche quantità di esplosivi suddivise in vari locali, localizzati in un ipotetico territorio. Dalla valutazione dei risultati ottenuti dall’applicazione dei vari approcci metodologici al caso studio è emerso un auspicabile proseguimento delle indagini relative alle metodologie relative alla quantificazione delle conseguenze degli scenari incidentali propri degli stabilimenti che detengono esplosivi con l’obiettivo di giungere ad una maggior standardizzazione dei metodi di calcolo che possa poi riflettersi anche in indicazioni uniformi a livello normativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

MAGRIN, ANNA. "La conservazione della città : ragioni e conseguenze di un progetto urbanistico italiano." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/11578/278532.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Meneghetti, Anna <1991&gt. "Filosofia della democrazia portoghese: dall'Estado Novo alle conseguenze della Rivoluzione dei Garofani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12642.

Full text
Abstract:
La tesi propone un'analisi sulla filosofia della democrazia, mirata ad approfondire i mutamenti storici che si sono verificati con l'ondata di democratizzazione dopo la Seconda Guerra Mondiale in Portogallo e nei suoi territori d'Oltremare. Il primo capitolo riguarda la parte storica, politica e filosofica del processo democratico. In particolare la definizione di democrazia; i modelli democratici esistenti; la questione della consultazione del popolo; una breve analisi dei processi di democratizzazione verificatisi nella metà del 1900; le condizioni per lo sviluppo e il consolidamento di un regime democratico ed, in fine, i vantaggi che esso comporta. Il secondo capitolo esamina l'instaurazione della democrazia in Portogallo. Tale processo si è verificato dopo il lungo periodo dittatoriale dell'Estado Novo creato da António Salazar e Marcelo Caetano. Il capitolo propone un'analisi dicotomica tra i due regimi, nonché un'analisi degli elementi che hanno portato il Paese verso una progressiva apertura politica ed economica e al crollo della dittatura. Nell'ultima parte sono prese in considerazione la storia della Rivoluzione dei Garofani e le conseguenze da essa apportate. Il terzo capitolo è dedicato al lungo processo d'indipendenza delle terre d'Oltremare, le colonie africane; sia maggiori, Angola, Mozambico; che minori, quali la Guinea-Bissau. All'interno di tale capitolo, sono inoltre analizzate le caratteristiche dell'opprimente colonizzazione lusitano in contrapposizione ai movimenti politici nazionalisti africani che hanno spinto i Paesi verso l'indipendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

De, Marco Caterina <1994&gt. ""Aumentare" la fruizione dei beni culturali tramite la tecnologia: ragioni e conseguenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15247.

Full text
Abstract:
La tesi analizzerà il modo in cui stanno cambiando la percezione e la fruizione dell'opera d'arte in un'era in cui la possibilità di riproduzione quasi illimitata, grazie alle nuove tecnologie, ha determinato la nascita di nuove realtà espositive delle opere stesse. Si approfondiranno i contesti e le ragioni che hanno portato all'ideazione di iniziative come le mostre "experience", mostre dedicate ad artisti o correnti artistiche del passato che vengono riproposti grazie a tecnologie moderne e proiezioni, facilitando l'immersione del visitatore e attirando un pubblico sempre più vasto, e le ricostruzioni di aree archeologiche e monumentali, realizzate grazie alla realtà virtuale, che permettono veri e propri viaggi nel tempo e approfondimenti di natura storico-culturale. Verrà analizzato l'approccio delle istituzioni culturali alle nuove tecnologie, sia in quanto strumento per attrarre visitatori, sia come mezzo comunicativo dalle importanti potenzialità educative. Altro focus dell’analisi sarà il modo in cui la definizione dell'offerta culturale sta cambiando, in relazione all’“aumento” della fruizione del bene culturale. Nella parte conclusiva si approfondiranno le contraddizioni nell'utilizzo sbilanciato delle tecnologie in siti e musei archeologici, come proiezioni e ricostruzioni di immagini, monumenti e manufatti, mettendo a confronto due realtà, i Fori Imperiali a Roma, conosciuti in tutto il mondo, e un museo archeologico comunale della provincia di Roma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Diodato, Sara <1995&gt. "Il non consumo come rinuncia volontaria all’acquisto. Conseguenze sulle politiche di marketing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16479.

Full text
Abstract:
La tesi tratta il tema del non consumo inteso come la rinuncia volontaria all’acquisto dei beni di massa e il conseguente atteggiamento negativo nei confronti del marketing. Nel primo capitolo l’elaborato presenta lo stato dell’arte relativo al consumer behavior ed osserva le molteplici forme di resistenza al consumo esistenti. Viene fornita poi una definizione puntuale di non consumatore e vengono studiati i criteri per la sua attribuzione. Si osservano infine le principali forme di resistenza al consumo tradizionale e i valori che motivano tali scelte. Nel secondo capitolo viene effettuata un’analisi socioeconomica del non consumo in Europa e in Italia. Successivamente si studiano il consumatore critico e le relative motivazioni e modalità di superamento del gap tra intenzione e acquisto sostenibile effettivo. Si concentra infine l’attenzione sulle organizzazioni autonome dei consumatori come forme di rinuncia volontaria al consumo tradizionale. Nel terzo capitolo si pone l’accento sulle implicazioni del fenomeno nelle politiche di marketing: si approfondiscono i nuovi trend della disciplina (come il Social Marketing e il Demarketing) sia in maniera teorica che attraverso il caso studio dell’azienda Patagonia. Infine viene affrontato il caso empirico attraverso la somministrazione di un’intervista semi-strutturata a piccoli negozi specializzati e di vicinato che hanno adattato (o istituito) la propria offerta a favore dei sempre più frequenti comportamenti non consumistici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Rainolter, Marianna <1994&gt. "Origini e conseguenze moderne e contemporanee della differenziazione tra hindī e urdū." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16858.

Full text
Abstract:
Nel corso del XVIII è iniziato il processo di differenziazione delle lingue hindi e urdu. Ognuna delle due lingue è stata in seguito fatta propria ed è diventata simbolo da un lato della comunità hindu e dall'altra della comunità mussulmana, e sono state al centro dei discorsi sulla lingua nazionale indiana. A seguito della Partition, la hindi è diventata lingua ufficiale dell'Unione Indiana, ma la urdu continua ad essere usata e parlata. La sua situazione in India è complessa, non avendo un giusto spazio nell'educazione pur essendoci molte iniziative per la sua promozione e studio. Il testo vuole analizzare le conseguenze della differenziazione tra hindi e urdu e analizzare i vantaggi che un loro uso contiguo potrebbero portare all'India
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marinelli, Lorenzo <1991&gt. "Transizione Demografica e Invecchiamento della Popolazione: Conseguenze Sociali ed Economiche in Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17310.

Full text
Abstract:
La prima parte della ricerca è dedicata all’economista Franco Modigliani. Questo capitolo è dedicato all’analisi della sua figura come l’economista più influente nel panorama economico per più di trent’anni, alle sue teorie e alle sue scoperte. Il focus di questo capitolo sarà la teoria del ciclo di vita che ha caratterizzato la ricerca di Modigliani e che ha condizionato e rivoluzionato il pensiero macroeconomico del consumo e del risparmio. La prima parte del secondo capitolo è dedicata ad un’analisi storico-sociale della situazione di transizione demografica del Giappone. La ricerca poi si sviluppa in un’analisi da un punto di vista storico ed economico di cosa significhi il risparmio per la società giapponese. Il risparmio, da un punto di vista macro-economico, rappresenta un elemento essenziale per la crescita economica di un paese. L’analisi del risparmio nel tempo quindi è senza dubbio un interessante mezzo per comprendere la mentalità, gli usi, le tradizioni di un popolo nei confronti del denaro ma anche un ottimo strumento di analisi socio-economica. La ricerca quindi si propone di analizzare il modus operandi e cogitandi giapponese nei confronti del risparmio nell’arco dei diversi periodi storici. Nel corso della storia, il Giappone ha sempre attuato delle politiche e delle strategie di risparmio come contromisure agli eventi storici e alle guerre. I risultati di questa prima analisi storico-economica sono importanti per comprendere a fondo il rapporto tra la popolazione giapponese e il risparmio. La seconda parte è dedicata anche ad un’analisi prettamente socio-economica, dove i risultati ottenuti nella parte precedente saranno utilizzati come strumento per comprendere meglio i dati evidenziati in questa seconda sezione. Il suddetto capitolo è dedicato ad un’analisi statistico-matematica su come il tasso di risparmio delle famiglie giapponesi sia influenzato dall’ età della popolazione. Quest’analisi, infatti, è in grado di individuare il livello del tasso di risparmio passato, presente e futuro. Inoltre, analizzando e commentando ricerche effettuate da Charles Yuji Horioka, Fumio Hayashi e Tokuo Iwaisako, questa sezione della ricerca ha lo scopo di dimostrare come l’invecchiamento della popolazione abbia un forte impatto sul tasso di risparmio delle famiglie prendendo in considerazione la teoria del ciclo di vita. La sezione si conclude con un’analisi statistica del tasso di risparmio della fascia di età più anziana (dai 55 anni in su) e con il confronto di quest’ultima con il tasso di risparmio delle fasce d’età più giovani. Pertanto, la presente ricerca si propone di dimostrare come la fascia d’età più anziana sia quella con il tasso di risparmio più alto tra tutte. Quest’analisi è fondamentale per introdurre la terza e ultima parte della ricerca che riguarda proprio il mercato della fascia di età più anziana, meglio conosciuto come Silver Market. Sempre più aziende vedono in questo mercato una vera e propria opportunità di business sfruttando il consistente numero di anziani che rappresenta la fascia più sostanziosa dell’intera popolazione. Quest’ultima sezione di ricerca si propone quindi di analizzare chi sono i consumatori, quali sono i prodotti con più appeal, quali dovrebbero essere le strategie delle aziende e quali strategie di marketing utilizzare per attirare l’attenzione di questa fascia d’età. Il Silver Market potrebbe rappresentare una valida opportunità per risollevare le sorti dell’economia giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

FACCI, MATTIA. "CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI. CADUCAZIONE DEL TRASFERIMENTO E CONSEGUENZE SULLO STATUS DI SOCIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/609108.

Full text
Abstract:
Il presente scritto tratta dei problemi derivanti della caducazione di un atto di trasferimento, nell’ambito della circolazione delle azioni, sullo status di socio. Delimitato il perimetro dell’indagine, si è suddiviso lo scritto in due macro aree. Si è trattato prima il piano (endosocietario) dei rapporti tra l’emittente, il socio alienante e l’acquirente (socio apparente), al fine di verificare le conseguenze sul piano dell’organizzazione della rimozione degli effetti traslativi, e poi quello dei rapporti restitutori tra il tradens (il socio titolare) e l’accipiens (il “socio” apparente). Il primo tema è stato a sua volta suddiviso in due sotto-categorie problematiche: la prima volta ad analizzare i requisiti per il valido ed efficace esercizio dei diritti sociali da parte del socio apparente; la seconda tesa a verificare l’ultrattività degli atti posti in essere avendo riguardo alle caratteristiche soggettive del socio apparente, una volta che la partecipazione fosse ritornata nella disponibilità del titolare. Sviluppando il primo tema, si è giunti a suddividere le posizioni soggettive attive dell’azionista in due insiemi: (i) i diritti sociali, che sono quelle pretese che trovano il loro compimento o la loro estrinsecazione all’interno del procedimento assembleare, per l’esercizio dei quali è sufficiente la mera legittimazione; (ii) i diritti individuali, che sono invece quelli direttamente opponibili alla società e che richiedono, ai fini dell’efficacia, il possesso congiunto tanto della legittimazione quanto della titolarità. Quanto ai diritti sociali, si è visto come gli effetti dell’esercizio di questi ultimi siano suscettibili di consolidamento, nonostante la rimozione degli effetti traslativi del trasferimento della partecipazione, in ragione della preminenza dell’interesse alla stabilità dell’organizzazione sulla pretesa del socio. Argomento, questo, che si è ricavato dalla disciplina – tanto procedimentale quanto rimediale – delle decisioni assembleari e che ha trovato poi riscontro testuale in una lettura a contrariis dell’art. 2352 c.c. Con riguardo ai diritti individuali, invece, questi ultimi, essendo per loro natura estranei a quell’ambito di sostanziale eteronomia che si era ravvisato all’interno del novero dei diritti sociali, rimangono retti dal principio generalissimo del nemo plus iuris, e dunque gli atti che derivano dal loro esercizio verranno in linea di massima caducati, giacché condividono gli effetti e gli esiti della restitutio in integrum. L’altro aspetto del piano societario, invece, ha coinvolto la situazione di soggezione del titolare all’esercizio dell’altrui potere, cioè, in concreto, depurata l’ipotesi di indagine dalle fattispecie non problematiche e sistematicamente non determinanti, l’idoneità degli atti emessi medio tempore dalla società avendo riguardo alla specifica soggettività del socio apparente ad incidere sullo status di socio del titolare, una volta che questi sia stato reintegrato all’interno della compagine sociale. Si sono risolte le varie fattispecie dubbie alla luce delle norme che tutelano i terzi, temperando alcune soluzioni ragionando ancora attorno alle logiche dell’organizzazione qualora la posizione di terzo fosse occupata dalla società. La riflessione relativa all’ambito endosocietario ha poi influito anche sull’analisi della seconda parte: quella esterna all’ambito strettamente organizzativo, che si proponeva di verificare come la peculiarità del bene trasferito, intrinsecamente dinamico e mutevole, potesse influire sulla restitutio in integrum. Nelle ultime pagine, in particolare, si è visto come la natura dell’azione quale «bene di secondo grado», e dunque chiave di accesso alla partecipazione alla vita sociale, non possa essere tralasciata nemmeno lì dove a farla da padrone sono le norme civilistiche dell’indebito. Si è identificato, per una serie di ragioni, l’oggetto dell’obbligo restitutorio nella quota a suo tempo trasferita. Da ciò ne sono discesi una serie di corollari applicativi che ruotano attorno ai concetti di «frutto», «perimento», «deterioramento» e «miglioramento». Da ultimo si è verificato la possibilità di integrare la disciplina restitutoria con il generale rimedio risarcitorio.
This essay considers the consequences of the voidance of shares transfer on the status of the shareholder. The research is set out in two parts. The first one addresses the consequences resulting from the termination of the effects of the contract from the corporation point of view. The second one considers the repercussions of the termination from the civil law point of view, examining the buyer-seller relationship and the possible claims between them and the way in which trades affects the ordinary application of the rules. In this connection, in the first part, the problem is approached from a double perspective. The essay starts providing a clear analysis of the relationship among the company, the seller and the purchaser. Firstly, it analyses, in general, the conditions under which the shareholder may exercise his company rights, and secondly, based on the requirements thus identified, examines the boundaries of validity and effectiveness of decisions taken in the meanwhile with or by the apparent shareholder. Focusing on the shareholder’s position and the conditions for the exercise of the rights attached to his status, the conclusions are different if the set of the shareholder’s company rights or the set of his individual ones are considered. In specific, the shareholder’s company rights concern the prerogatives of the shareholders within the general meeting, while the shareholders’ individual ones are directly addressed against the company; the first one has as sole condition the legitimation of the person who votes, while the other requires, in addition to the formal legitimacy, also the ownership of the shares. This distinction, which acquires a new meaning here, has been obtained from the analysis of the discipline that concerns the assembly decisions, and then also confirmed by Article 2352 Italian Civil Code. In case of voidance of the shares transfer, the exercise of these two different categories of rights results differently. The study illustrates how, when the apparent shareholder enforced his company rights, the decisions taken with his vote are considered valid. Notwithstanding the invalidation of the contract, indeed, the general interests to stable and secure company management prevails over the individual interests of the shareholders involved. For the exercise of individual rights, on the contrary, a different principle predominates. According to the general rule of “nemo plus iuris”, indeed, the voidance of the contract does not allow the apparent shareholder to exercise the prerogatives based on the ownership of the shares. The research then considers the situation of subjection of the “real” shareholder (the owner of the shares) in the occasion of the exercise of a power performed by another person. To simplify, the essay treats the ability of the acts issued by the company to affect the holder’s member status, once he has been reinstated within the company structure. The analysis then moves forward focusing on possible subsequent claims for the repayment of the values frustrated by the non-exercise of company and individual rights. Considering this situation, however, since share has to be considered as a “second-order good”, the principles and the rules applicable suggest the use of traditional civil law remedies. The restitution therefore regards the so-called «quota» rights, i.e. portion of the shares including powers prerogatives. This premise finds as supports all the following corollaries connected with the right to the beneficial use of assets, the accidental destruction of the good, such as its improvement or deterioration. Eventually, this second part analyses the potential integrations of the described framework, adding to the restitution the possibility of seeking compensation for the damages occurred.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Marchi, Martina. "Conseguenze dell'overgeneration dovuta a fonti rinnovabili non programmabili sugli impianti a combustibile fossile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18997/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito alla penetrazione massiccia delle risorse rinnovabili non programmabili nel quadro energetico nazionale:il loro è un contributo ingente e discontinuo mette in difficoltà la rete. Quest'ultima, in alcuni momenti, riceve da esse già così tanti MW da dover regolare la produzione degli impianti a fonte fossile. Come si sa però, per un impianto tradizionale, abbassare la potenza, o spegnere e riaccendere l’intera produzione, comporta un grave danno. Questo danno oltre ad essere economico è ambientale, perché il rendimento cala proporzionalmente con la potenza e così le emissioni peggiorano. In questo elaborato si è voluto cercare di quantificare il danno ambientale. Per farlo si è scelto come case study la centrale termoelettrica della città di Piacenza. Si è scelto di operare tutti i calcoli parallelamente su due anni: il 2009 e il 2017, cioè prima e dopo il boom delle FER. I risultati ottenuti si collocano esattamente in direzione dei ragionamenti ipotizzati: l’impianto ha marciato meno ore, accendendosi e spegnendosi frequentemente, ha emesso molto di più e ha aumentato il fabbisogno specifico (per MW) di fuel. Il risultato finale di questo elaborato, stima l’emissione specifica [kg/KW] di CO e di NOx emessi dall’impianto in risposta alla regolazione a cui è costretto dalla sovrapproduzione di fonti rinnovabili non programmabili. È importante sottolineare che non si tratta di risultati assoluti o di verità estendibili ad ogni impianto. Si è soltanto trovato il riscontro numerico a quanto ipotizzato, in un caso specifico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Shehi, Marsida <1992&gt. "LAVORO FEMMINILE IN GIAPPONE: IL MATAHARA Analisi di cause e conseguenze del fenomeno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12377.

Full text
Abstract:
Questa ricerca analizza i problemi delle donne lavoratrici in Giappone, con particolare attenzione al fenomeno del matahara , termine che deriva dall’inglese maternity harassment. Analizzerò in primis le leggi sulle pari opportunità emanate negli ultimi trent’anni in Giappone e spiegherò i motivi della loro inefficacia. Analizzerò poi le politiche del governo giapponese per migliorare la situazione attuale, nel particolare il pacchetto “womenomics” del governo di Shinzo Abe. Nel secondo capito analizzerò nel dettaglio gli aspetti culturali, quali gender e divisione dei ruoli, ripercorrerò velocemente la storia del femminismo in Giappone e presenterò alcune figure femminili di rilievo in questo ambito. Nel terzo capitolo affronterò il tema principale della ricerca: definizione e storia del matahara e conseguenze di questo tipo di molestie nelle donne gravide. Presenterò alcuni casi giudiziari che hanno coinvolto donne lavoratrici e loro superiori; analizzerò poi l’operato delle più importanti associazioni per le donne lavoratrici in Giappone, nel particolare, quello del sito “mataharanet”. In ultimo, condurrò un’indagine che coinvolgerà giovani giapponesi compresi nella fascia d’età 18-25, riguardo matrimonio, ruolo femminile nella società e lavoro. Il mio interesse riguardo questo argomento è nato dalla frustrazione per il mio possibile futuro di lavoratrice in Giappone. Quando ho cominciato questa ricerca mi sono posta principalmente tre domande: perché in un Paese sviluppato e futuristico come il Giappone ci sono problemi che solitamente si trovano nei Paesi del Terzo Mondo? Se la società giapponese sta invecchiando e i lavoratori scarseggiano, perché le donne giapponesi si trovano ad affrontare certi dilemmi? Cosa ne pensano i giovani di questi problemi?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Morandini, Silvia <1991&gt. "Cause e conseguenze della Partizione dell'India - Esodo e creazione dell’identità di due nazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12990.

Full text
Abstract:
La tesi è focalizzata sul processo di partizione avvenuto nel subcontinente indiano a seguito dell’indipendenza ottenuta dall'Impero Britannico nel 1947. La Partizione dell’India fu uno dei più gravi e consistenti casi di migrazione forzata al mondo e segnò la fine, formale, del colonialismo britannico nell'area. Tra le conseguenze principali, si registrarono migrazioni di massa in entrambi gli stati, violenze inaudite, omicidi, stupri e persecuzioni su base religiosa e comunitaria. La Partizione condusse inoltre ad altre conseguenze di tipo geopolitico, quali guerre e il costante stato di allerta tra le due nazioni, nonché la successiva nascita dello stato del Bangladesh. Gli eventi del 1947 furono il risultato di varie componenti, in particolare la difficile convivenza tra le comunità socio-religiose residenti nell'area settentrionale del subcontinente, nonché l’applicazione di politiche di divide et impera perpetuate dai colonialisti, che esacerbarono le tensioni ed il divario sociale. L’elaborato mira ad analizzare le cause, le motivazioni, gli eventi, le memorie e infine le conseguenze che portarono a un tale catastrofico evento. Gli interessi di entrambe le comunità, in primis della componente pachistana, nella Partizione e costituzione della nuova nazione; nonché l’intenzione britannica nel mantenimento di un rapporto privilegiato e un’influenza attiva nei confronti di entrambi i neonati stati in chiave commerciale e geopolitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Biasin, Giulia <1994&gt. "Nuove tecnologie al servizio dell'arte: ragioni e conseguenze del fenomeno delle mostre "experience"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16644.

Full text
Abstract:
La tesi analizzerà il modo in cui le nuove tecnologie e il digitale vengono utilizzati per la realizzazione di nuove tipologie espositive, andando ad approfondire il tema del fenomeno degli eventi “experience”. Questi ultimi, in particolar modo le mostre, sono dedicati ad artisti o correnti artistiche del passato universalmente conosciuti nelle quali vengono a mancare proprio le opere d’arte in senso materiale e fisico, puntando principalmente all’immersione e al coinvolgimento del visitatore attraverso dei giochi di immagini, luci e suoni. Le tecnologie al servizio dell’arte permettono di ottenere una realtà espositiva in cui viene proposto un modo diverso di percepire e di fruire delle opere, attraverso le immagini delle opere stesse riprodotte, e nella quale si vuole andare ad amplificare l’esperienza della visita potenziando le emozioni dei visitatori con l’obiettivo di attirare un pubblico sempre più vasto. Si esamineranno le mostre “experience” come nuova tipologia di business andando ad approfondire come il concetto di esperienza si sia evoluto in relazione al comportamento economico, il quale nell’ideologia comune viene visto come un mondo dominato dalla razionalità in conflitto con la parte più intima e autentica della creazione di rapporti. Altro punto focale verterà su come l’introduzione e l’uso del digitale nell’arte, in specifico nelle mostre, abbia portato a cambiamenti nell’offerta culturale legati al concetto di “aumento” della fruizione dei beni culturali e il modo in cui i consumatori e i produttori culturali hanno deciso di rispondere e reagire a tale fenomeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Botta, Alessia <1995&gt. "Il concetto di eugenetica: conseguenze sociali e legislative del Giappone moderno e contemporaneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20358.

Full text
Abstract:
L’eugenetica è una scienza sviluppatasi nel 1883, ad opera di Francis Galton. Credeva fermamente nella possibilità di influenzare e quindi migliorare la razza umana attraverso il matrimonio e la riproduzione tra persone con qualità eccelse che sarebbero poi dovute essere trasmesse alla prole. In molti Paesi del mondo si è deciso di operare attivamente sulla popolazione seguendo le norme “dottrinali” dell’eugenetica. Il Giappone invece è stato uno dei pochi Paesi ad aver messo nero su bianco questa temporanea esigenza sociale. Nel 1940, quindi, ha fatto la sua comparsa la Legge nazionale eugenetica, che prevedeva l’applicazione volontaria alla sterilizzazione in caso di disabilità o di parenti entro il quarto grado che avessero un qualche tipo di handicap. Nel 1948, con la Legge di protezione dell’eugenetica, il criterio di volontarietà è venuto meno, arrivando quindi a una sterilizzazione coatta nei confronti delle persone con disabilità fisiche e mentali. La legge è stata infine cambiata nel 1996 col nome di Legge di protezione della salute della madre. Venendo incontro alle esigenze della comunità dei disabili e delle donne, è stata eliminata la sterilizzazione e aggiunta la clausola “ragioni economiche” per l’aborto. Tuttavia le stesse vittime, che sono state sottoposte a questa operazione eugenetica, hanno richiesto delle scuse dallo Stato e un proficuo risarcimento. Questo non è tardato ad arrivare con l’entrata in vigore della Legge del risarcimento del 2019. Alcune vittime, però, ritengono che la quota di 3.2 milioni di yen non sia adeguata al dolore provato in tuti questi anni e ancora oggi continuano le loro battaglie legali. Attraverso le testimonianze di queste persone ci si rende conto di come lo Stato abbia violato i loro diritti fondamentali e di come si comprenda il perché di questa loro tenacia. Ciononostante oggi in Giappone, sarebbe possibile affermare che l’idea dell’eugenetica sia realmente scomparsa? L’aborto selettivo potrebbe definirsi come una manifestazione di essa o, in realtà, è più il frutto di una stigmatizzazione della società nei confronti dei disabili?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Brundu, Mania. "Il costume diventa scena. Conseguenze impreviste di una funzione scenica e una proposta operativa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9391/.

Full text
Abstract:
Questa ricerca vuole mostrare come l'abito di scena,in particolare nel mondo dello spettacolo moderno e contemporaneo, possa assumere una funzione anche scenografica, trasformandosi completamente o parzialmente in arredo scenico oppure completando elementi scenici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Occhilupo, Luca. "Le figure genitoriali nella famiglia ipermoderna e le loro conseguenze sul discorso di genere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9770/.

Full text
Abstract:
In questo studio abbiamo voluto tentare un approccio multifunzionale per l’analisi della società moderna, più precisamente per analizzare la figura della donna e dell’uomo in questa epoca, figure che non potrebbero essere analizzate senza considerare le tematiche genitoriali e familiari che sono alla base della società stessa, italiana e non solo. Abbiamo voluto indagare sia la figura materna che quella paterna, prendendo spunto dalle opere di Massimo Recalcati e di John Bowlby che tanto hanno meditato per quanto riguarda il rapporto della madre e del padre con il proprio figlio. Ci è sembrato necessario partire dalla famiglia e dalle figure genitoriali poiché queste costituiscono le fondamenta, sin dai tempi antichi, di ogni società, e considerare come sono variate tali figure nell’epoca ipermoderna costituisce un punto essenziale per delineare alcuni punti fondamentali di quella che Zygmunt Baumann ha definito società liquida. La scienza medica ha insegnato che alla base della «cultura» (in senso antropologico), di ogni cultura, sta il tenace legame del figlio con la propria madre, in un rapporto di dipendenza biologicamente determinato dalla prolungata infanzia dell’essere umano, condizionandone l’intera esistenza e, in qualche modo, sottraendogli sempre il raggiungimento della piena maturità. Infatti bisogna considerare che l’intera esistenza di un uomo, di qualsiasi essere umano, è influenzata da ciò che egli vede e sente nei primi anni di vita (nei primi 3 anni di vita, secondo la scienza), pertanto il rapporto con la madre, il primo rapporto con la figura materna, è basilare per la vita futura dell’individuo. Una volta terminato il ruolo materno, ossia quando il ragazzo è pronto per entrare nella società, è il padre (o meglio, la figura paterna) ad accompagnarlo nel suo raggiungimento della virile maturità e a prenderlo per mano durante il periodo, cosiddetto, della castrazione (psicologica), ossia della piena maturità e del distacco dal “seno materno”. Il femminismo con i suoi movimenti degli anni ’70 ha portato ad una rottura, ad una vera e propria rivoluzione nel rapporto tra le parti. La donna ha acquisito una sempre maggiore consapevolezza portando non solo ad un nuovo e rinnovato tipo di femminilità, ma anche, dirimpetto, ad una differente tipologia di mascolinità, probabilmente meno consapevole e più debole, alimentando una sorta di sentimento ginecofobico che acuisce man mano che si va avanti, nonché un’assenza di dialogo tra i due universi, quello femminile e quello maschile, con una paura di fondo da parte di quest’ultimo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Santoro, Antonio <1977&gt. "Le conseguenze delle esternalizzazioni sulle condizioni di lavoro. Il caso dell'Azienda Ulss n. 9." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6206.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi analizzo il processo di esternalizzazione che tuttora interessa l’Azienda Ulss n.9 di Treviso e, in seconda battuta, prendo in esame il suo impatto sulle condizioni di lavoro; la ricerca sul campo ha previsto la consultazione dei diversi atti e documenti utili ad una ricostruzione storica del processo e interviste in profondità a testimoni privilegiati quali responsabili dei servizi, sindacalisti e lavoratori. Una iniziale analisi storica del Sistema Sanitario Italiano, con particolare attenzione all’istituzione del Ssn e ai processi di aziendalizzazione e regionalizzazione, mi permette di introdurre concetti ed elementi di contesto necessari a cogliere più in profondità la natura del processo di esternalizzazione in atto da oltre vent’anni nella azienda presa in esame. Le ragioni e i meccanismi dell’esternalizzazione sono quindi affrontati alla luce delle condizioni di lavoro, tema spesso sacrificato in favore delle considerazioni, senza dubbio fondamentali, relative all’impatto sui costi e qualità dei servizi. Obiettivo della tesi è quindi ragionare in termini critici sulle ricadute sociali, e non solo economiche, di un processo la cui natura caotica ed incrementale sta ristrutturando, nonostante le ufficiali smentite, un ambito di welfare da sempre considerato in “crisi”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography