Academic literature on the topic 'Conferenza dell'aia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Conferenza dell'aia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Conferenza dell'aia"

1

Carpaneto, Laura. "Il Progetto "parentage/surrogacy" della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (July 2024): 103–18. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2024-001009.

Full text
Abstract:
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato è stata il primo attore internazionale ad affrontare il problema delle cd. filiazioni claudicanti nella prospettiva del diritto internazionale privato. Più precisamente, è stato costituito un Gruppo di Esperti provenienti da ventiquattro Stati membri della Conferenza con il compito di considerare la fattibilità di lavorare sulle questioni internazionalprivatistiche relative allo status dei bambini, incluse le questioni derivanti dagli accordi di surrogazione di maternità caratterizzati da elementi di internazionalità. Il presente contrib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pucci, R., and G. G. N. Angilella. "Leonardo da Vinci, scienziato." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382 (2019): FP12—FP28. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382.77.

Full text
Abstract:
Leonardo è stato l'unico scienziato la cui ricerca non solo ha preso spunto da immagini, ma è avvenuta con immagini. Egli ha espresso le sue idee scientifiche non con parole o formule, ma con un linguaggio visivo. Leonardo è questa anomalia. Non si ripeterà nella storia della scienza una simile coincidenza fra scienza ed arte. Egli, inoltre, effettua una continua simbiosi tra diversi campi della scienza. Egli, ad esempio, trasferisce i suoi studi delle onde nell'acqua alle onde dell'aria o i suoi studi nell'ottica alla prospettiva nell'arte o le proprietà delle leve allo studio del moto degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pucci, R., and G. G. N. Angilella. "Leonardo da Vinci, scienziato." December 22, 2019. https://doi.org/10.35352/gioenia.v52i382.77.

Full text
Abstract:
Leonardo è stato l'unico scienziato la cui ricerca non solo ha preso spunto da immagini, ma è avvenuta con immagini. Egli ha espresso le sue idee scientifiche non con parole o formule, ma con un linguaggio visivo. Leonardo è questa anomalia. Non si ripeterà nella storia della scienza una simile coincidenza fra scienza ed arte. Egli, inoltre, effettua una continua simbiosi tra diversi campi della scienza. Egli, ad esempio, trasferisce i suoi studi delle onde nell'acqua alle onde dell'aria o i suoi studi nell'ottica alla prospettiva nell'arte o le proprietà delle leve allo studio del moto degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ghigi, Nicoletta. "Il Galileo di Husserl ne La Crisi delle scienze europee." January 26, 2022. https://doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27978.

Full text
Abstract:
Muovendo dall'analisi del pensiero galileiano che Husserl svolge nella celebre conferenza di Praga, edita successivamente con il titolo di La crisi delle scienze europee, in questo lavoro ci si prefigge di mettere il luce come, nonostante i meriti che il padre della fenomenologia riconosca al filosofo scienziato Galileo Galilei, alcuni grandi errori filosofici si sono perpetuati nella storia proprio a seguito della divulgazione e applicazione del suo metodo alle scienze umane. Il concetto di quantificazione, ad esempio, nato dall'idea della matematizzazione della natura, ha condotto la rifless
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Conferenza dell'aia"

1

BALBI, FRANCESCA. "La circolazione delle decisioni a livello globale: il progetto di convenzione della Conferenza dell'Aia per il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze straniere." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241225.

Full text
Abstract:
La Commissione speciale della Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato, nell’ultima seduta del maggio 2018, ha predisposto una bozza di convenzione relativa al riconoscimento e all’esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale, il c.d. Judgments Project, il quale sarà auspicabilmente adottato nel corso della Sessione diplomatica che si svolgerà all’Aia nell’estate del 2019. Dopo aver esaminato i primi lavori della Conferenza in materia di giurisdizione e di riconoscimento delle decisioni, l’elaborato si sofferma sulle complessità e sulle criticità riscontrat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wang, Han <1983&gt. "La dimensione interazionale nell'interpretazione di conferenza: il caso dell'interpretazione consecutiva tra l'italiano e il cinese in conferenze con minor grado di formalità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10231/1/HanWang_Unibo_dottorato34ciclo.pdf.

Full text
Abstract:
La nascita dell’interpretazione di conferenza è strettamente legata a storici incontri diplomatici e ai congressi di istituzioni internazionali di grande rilievo. Tuttavia, oggi, nell’epoca della globalizzazione, ci si riunisce sempre più per la condivisione di conoscenze e per motivi personali, anche in contesti meno formalizzati. Sebbene, in quanto conferenza, le norme interazionali continuino a vincolare il meccanismo dei turni di parola, in tali circostanze tra l’oratore e chi lo ascolta si instaurano maggiore sintonia e attenzione reciproca attraverso molteplici mezzi comunicativi, verbal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Esposito, Papa Francesca <1993&gt. "Ruolo, compito e strategie dell’interprete consecutivo. Il case study della conferenza di Su Tong all’Università Ca’ Foscari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16204.

Full text
Abstract:
L'argomento di questa tesi è un caso di studio in interpretazione consecutiva (CI). L’obiettivo principale è l'analisi dei problemi e delle strategie emerse durante un processo di interpretazione dal cinese all’italiano. Al fine di dimostrare il ruolo e l'importanza dell'interprete, questa tesi è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo descrive le origini dell'interpretazione, la sua evoluzione nel corso della storia e la sua classificazione secondo le diverse tipologie e i contesti d'utilizzo. Oggetto principale è l’interpretazione consecutiva (IC) in tutte le sue fasi: ascolto e c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LOBINA, ENRICO. "Organizzazione del consenso e strategia militare del Partito Comunista Indocinese nel nord Vietnam dalla conferenza di Pac Bo al 2 settembre 1945." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2007. http://hdl.handle.net/11584/265971.

Full text
Abstract:
The thesis analyses a crucial period in the Vietnamese history. While we know almost everything about the first (1946-54) and the second Indochinese war (1964-75), the French-Japanese co-habitation in Viet Nam, which ended with the 1945 Revolution, did not raise any particular interest among Western scholars. Nevertheless, the research began because of the dissatisfaction towards the analyses and the conclusions some Western scholars presented. Nobody found the reasons of the military and social victory of the communists in the changes impressed to the Indochinese Communist Party (ICP) by the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CAPISANI, LORENZO MARCO. "La Cina da impero a Stato nazionale: la definizione di uno spazio politico negli anni Venti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/20588.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sul Partito Nazionalista Cinese negli anni Venti come punto privilegiato di osservazione del cambiamento politico della Cina dopo la Prima guerra mondiale. Questo decennio rappresentò un momento di definizione identitaria sia per i comunisti sia per i nazionalisti. La storiografia ne ha sottolineato numerosi aspetti, ma si è finora occupata del periodo 1919-1928 come una preistoria degli anni Trenta piuttosto che come un autonomo segmento di storia cinese. Studi recenti hanno superato implicitamente questo approccio criticando due date periodizzanti fondamentali per il Nov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CAPISANI, LORENZO MARCO. "La Cina da impero a Stato nazionale: la definizione di uno spazio politico negli anni Venti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/20588.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sul Partito Nazionalista Cinese negli anni Venti come punto privilegiato di osservazione del cambiamento politico della Cina dopo la Prima guerra mondiale. Questo decennio rappresentò un momento di definizione identitaria sia per i comunisti sia per i nazionalisti. La storiografia ne ha sottolineato numerosi aspetti, ma si è finora occupata del periodo 1919-1928 come una preistoria degli anni Trenta piuttosto che come un autonomo segmento di storia cinese. Studi recenti hanno superato implicitamente questo approccio criticando due date periodizzanti fondamentali per il Nov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Conferenza dell'aia"

1

Lanza, Aldo. La Santa Sede e le conferenze della pace dell'Aja del 1899 e 1907: Studio giuridico-diplomatico. Lateran University Press, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!