Academic literature on the topic 'Condizioni di vita'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Condizioni di vita.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Condizioni di vita"
Ruggeri, Mirella, Nazario Santolini, Marco Stegagno, Giuseppe Imperadore, and Rosa Bruna Dall'Agnola. "Indicatori di qualità della vita." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 8, S5 (March 1999): 7–9. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000319.
Full textRuggeri, Mirella, Nazario Santolini, Marco Stegagno, Giuseppe Imperadore, and Rosa Bruna Dall'Agnola. "Modelli concettuali di qualità della vita." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 8, S5 (March 1999): 12–15. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000332.
Full textStorato, Giulia, Giuliana Sanò, and Francesco Della Puppa. "Fare casa nella città interstiziale, tra dinamiche attrattive e forze espulsive. Condizioni abitative e strategie della vita quotidiana di richiedenti asilo e rifugiati senza dimora a Trento." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 124 (March 2021): 138–55. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-124008.
Full textGaluppo, Laura. "Costruire organizzazioni sostenibili: pratiche di ricerca-intervento." RISORSA UOMO, no. 1 (May 2011): 51–67. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-001005.
Full textCurtarelli, Maurizio, Maija Lyly-Yrjanainen, and Greet Vermeylen. "Qualitŕ e sostenibilitŕ del lavoro in Europa. Evidenze dall'Indagine europea sulle Condizioni di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 127 (September 2012): 92–115. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-127007.
Full textBrandi, Maria Carolina, and Antonio Ricci. "Condizioni di vita e di studio degli immigrati: i risultati di una ricerca." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2014): 189–203. http://dx.doi.org/10.3280/mm2014-001011.
Full textLaurent, Jane K., Massimo Petrocchi, and Giorgio Rossi. "L'agro di Roma tra `500 e `800: Condizioni di vita e lavoro." American Historical Review 92, no. 2 (April 1987): 452. http://dx.doi.org/10.2307/1866726.
Full textVermeylen, Greet, Agnčs Parent-Thirion, and Maurizio Curtarelli. "La qualitŕ del lavoro e dell'occupazione nell'Indagine europea sulle Condizioni di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 127 (September 2012): 35–51. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-127004.
Full textCozza, Cassandra. "Architetture che cambiano la vita." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 42–56. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100005.
Full textAsteggiano, Riccardo. "Aritmie cardiache e cancro." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (July 31, 2022): 60–66. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-8.
Full textDissertations / Theses on the topic "Condizioni di vita"
Ciuffetti, Augusto. "Condizioni materiali di vita, sanità e malattie in un centro industriale Terni, 1880-1940 /." Napoli : Perugia : Edizioni scientifiche italiane ; Università degli studi di Perugia, 1996. http://books.google.com/books?id=VvjaAAAAMAAJ.
Full textBATTILOCCHI, GIAN LUCA. "LE CONDIZIONI DI VITA DELLE FAMIGLIE MONOGENITORIALI: RISCHI DI IMPOVERIMENTO E FISIONOMIA DELLE RETI SOCIALI. - UN'INDAGINE NELLA PROVINCIA DI PIACENZA -." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1255.
Full textThis PhD dissertation investigates the socio-economic conditions of lone-parent families, especially of those with minor children, and assumes that the high poverty rate of this type of household, recorded in the whole of Europe, depends on the nature of social ties of lone-parent families, and more precisely on a limited availability of social support resources. The text consists in (1) an extensive survey of the main theoretical studies of poverty and social exclusion, of “social network” and the relational resources of social actors, (2) in a statistical and sociological setting of lone-parenthood phenomenon in Italy and Europe, and (3) in the presentation of a field research carried out in the province of Piacenza about lone-parent families and their real living conditions. The collection and analysis of locally relevant statistical data together with a series of semi-structured interviews with lone parents have provided valuable descriptive elements about the living conditions of lone-parent families with specific reference to the peculiar characteristics of “social support” networks. The results of the field research have also enabled to identify some types of high socio-economic vulnerability and some typical aspects of the structure and the dynamics of primary social networks.
BATTILOCCHI, GIAN LUCA. "LE CONDIZIONI DI VITA DELLE FAMIGLIE MONOGENITORIALI: RISCHI DI IMPOVERIMENTO E FISIONOMIA DELLE RETI SOCIALI. - UN'INDAGINE NELLA PROVINCIA DI PIACENZA -." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1255.
Full textThis PhD dissertation investigates the socio-economic conditions of lone-parent families, especially of those with minor children, and assumes that the high poverty rate of this type of household, recorded in the whole of Europe, depends on the nature of social ties of lone-parent families, and more precisely on a limited availability of social support resources. The text consists in (1) an extensive survey of the main theoretical studies of poverty and social exclusion, of “social network” and the relational resources of social actors, (2) in a statistical and sociological setting of lone-parenthood phenomenon in Italy and Europe, and (3) in the presentation of a field research carried out in the province of Piacenza about lone-parent families and their real living conditions. The collection and analysis of locally relevant statistical data together with a series of semi-structured interviews with lone parents have provided valuable descriptive elements about the living conditions of lone-parent families with specific reference to the peculiar characteristics of “social support” networks. The results of the field research have also enabled to identify some types of high socio-economic vulnerability and some typical aspects of the structure and the dynamics of primary social networks.
Giordano, Stefania. "Riconoscimento automatico del cammino in soggetti anziani tramite sensori inerziali in condizioni di vita reale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23982/.
Full textLuciani, Giulia <1996>. "Le condizioni di lavoro e di vita dei migranti asiatici nel settore dell'edilizia degli Emirati Arabi Uniti. Un caso di studio su Expo 2020." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18968.
Full textToffanin, Angela Maria. "Le condizioni del riconoscimento. Violenza sulle donne, migrazioni, cittadinanza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423460.
Full textQuesta ricerca indaga i rapporti di genere a partire dall’esperienza migratoria di donne nate e cresciute in Paesi del Centro e Sud America e trasferitesi in Veneto. Le dimensioni considerate riguardano la violenza contro le donne, così come viene riconosciuta dalle intervistate, e le tensioni di riconoscimento legate alle esperienze di vita, di lavoro, familiari e di coppia, collegate sia alla migrazione che all’organizzazione della vita quotidiana in Italia. Usando la violenza simbolica (Bourdieu, 1998) come approccio interpretativo e l’intersezionalità – tra genere, classe, race, etc.- come sguardo analitico (Crenshaw, 1991, Mason, 2002), la ricerca analizza le condizioni attraverso cui le donne intervistate si riconoscono come “soggetti”, “soggetti nel mondo” e “cittadine”, con i “successi” e “fallimenti” relativi. Il riconoscimento è inteso come svelamento a se stesse della violenza di genere, ma anche come processo dialogico tra la dinamica autoriflessiva e quella intersoggettiva rispetto a diversi ambiti di vita (Honneth, 2002). Questa duplice prospettiva viene qui considerata indispensabile per la costruzione delle traiettorie in cui le “identità” sono generate nella pratica sociale (Boschetti, 1988). La violenza simbolica è intesa come un costrutto utile a identificare pratiche e significati delle violenze. Si situa in un orizzonte simbolico e culturale strutturato e dato per scontato, in cui sono costruite gerarchie e asimmetrie tra donne e uomini che appaiono naturalizzate, invisibili, legittimate. Il focus della ricerca, dunque, è sulla “normalità” delle relazioni e dei processi della vita quotidiana. La ricerca si basa sull’analisi di interviste biografiche, raccolte prevalentemente sotto forma di racconti di vita (Bichi 2004) e sull’osservazione partecipante (Clifford e Marcus, 1986) di relazioni della vita quotidiana in famiglia e durante feste. Principalmente in casa, ma anche in luoghi pubblici (bar, sedi di associazioni, il Dipartimento di Sociologia) si sono realizzati 71 incontri etnografici che hanno coinvolto attivamente 36 donne residenti in varie località del Veneto. Nessuna delle intervistate è stata scelta sapendo che era o era stata vittima di violenze specifiche. Il genere quale elemento costitutivo di relazione di potere (Scott, 1986) viene assunto come costrutto decisivo per l’analisi del domino maschile, e viene affiancato ad altri costrutti (p.e. classe e race) per approfondire “quale differenza faccia la differenza” (Crenshaw, 1991) considerando anche gli spazi d’agency e di negoziazione presenti nel campo dei rapporti di genere. Dopo l’arrivo in Italia i posizionamenti delle intervistate nel campo dei rapporti e delle relazioni di genere possono mutare. In alcuni casi l’asimmetria tra donne e uomini si riduce mentre in altri i ruoli di genere sembrano essere “ri-tradizionalizzati”. L’analisi mette in evidenza l’influenza dei processi di razzializzazione (Balbo 2006) e di svalutazione sociale (Sayad, 2002) che le donne subiscono nei contesti d’arrivo. In particolare, il processo di iper-sessualizzazione subito dalle intervistate a partire dalla loro provenienza geografica, anche in assenza di habitus corporei molto definiti, sembra produrre una trasformazione qualitativa della violenza a partire dall’incorporazione di costrutti gerarchici di differenza riconducibili al fatto che siano donne, migranti e “latine”. In Italia alcune donne riescono a costruire le condizioni per superare la violenza, altre invece diventano più vulnerabili sia nell’ambito delle relazioni di coppia sia in quello professionale. I risultati della ricerca individuano alcune condizioni che sembrano incidere sui loro percorsi. Le differenze dipenderebbero dai riconoscimenti positivi o negativi nelle relazioni precedenti, dai modelli di genere cui l’intervistata e la sua rete sociale si riferiscono, dall’allargamento o dalla riduzione delle proprie reti sociali, dalla condizione di regolarità o irregolarità amministrativa, dalla capacità e dalla possibilità di utilizzare i servizi pubblici o del privato sociale, dal successo o meno di un progetto professionale, dalla dipendenza o dall’autonomia, anche materiale, dal partner. Per tutte è rilevante il percorso riflessivo sulle proprie relazioni. L’analisi si è focalizzata anche sui modelli di femminilità e di amore cui le donne si riferiscono e che agiscono, attraverso habitus e disposizioni, nelle relazioni della vita quotidiana. Queste rappresentazioni sono state analizzate a partire da relazioni di coppia per individuare le condizioni in cui sia possibile condurre una vita libera da violenza. Tali condizioni sembrano risiedere nella costruzione di un’autonomia reciproca (materiale, sociale, simbolica e culturale) che rende entrambi i partner liberi di ridefinire o interrompere la relazione. Infine, si sono approfonditi i percorsi di ricongiungimento dei figli in Italia quali pratica positiva di riconoscimento come “donne e cittadine”, capaci di riprendere una biografia sospesa.
Udrea, Ilina <1978>. "Analisi conoscitive per la valutare le condizioni di conservazione dell’opera Codex Vitae di Anna Moro Lin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2995.
Full textCremonini, Fabio. "Influenza dei fattori di vista nel calcolo delle condizioni di comfort termico in ambienti con impianti radianti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textBallarin, Silvia <1994>. "La via dell'arte sostenibile. Condizioni, esperienze e limiti di una pratica artistica emergente." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16640.
Full textRoncato, Melania. "Analisi dinamica delle prestazioni energetiche e delle condizioni locali di comfort termoigrometrico in un ambiente confinato in funzione della tipologia dei terminali di riscaldamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textBooks on the topic "Condizioni di vita"
Antonio, Battistella G., Castegnaro Alessandro 1948-, and Osservatorio socio-religioso triveneto, eds. Preti del Nord Est: Condizioni di vita e problemi di pastorale. Venezia: Marcianum Press, 2006.
Find full textL' agro di Roma tra '500 e '800: Condizioni di vita e lavoro. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1985.
Find full text(Italy), Sistema statistico nazionale. Stili di vita e condizioni di salute: Indagine multiscopo annuale su "aspetti della vita quotidiana" : anno 1998. Roma: Sistema statistico nazionale, Istituto nazionale di statistica, 1999.
Find full textLuigi, Benedetti, La Rosa Michele 1937-, and Bologna (Italy). Azienda comunale per il diritto allo studio universitario., eds. Essere universitari a Bologna: Condizioni di vita e servizi Acostud : un'indagine empirica. Bologna: CLUEB, 1993.
Find full textLemmi, Achille, Paola Baldi, and Nicola Sciclone. Ricchezza e povertà: Condizioni di vita e politiche pubbliche in Toscana. Milano: FrancoAngeli, 2005.
Find full textTrivellato, Ugo, Antonio Schizzerotto, and Nicola Sartor. Generazioni disuguali: Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi : un confronto. Bologna: Il mulino, 2011.
Find full textTrivellato, Ugo, Antonio Schizzerotto, and Nicola Sartor. Generazioni disuguali: Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi : un confronto. Bologna: Il mulino, 2011.
Find full textSaponaro, Armando. Figli di nessuno: Storia dell'abbandono causato da misere condizioni di vita, generali e locali. Fasano di Brindisi: Schena, 1994.
Find full textAlberto, Martinelli, Pucci Dario, and I. Re R, eds. Indagine sociale lombarda: Cambiamenti e condizioni di vita delle famiglie in Lombardia. Milano: Guerini e associati, 1997.
Find full textAlessandro, Cavalli, and IARD, eds. Insegnare oggi: Prima indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana. Bologna: Mulino, 1992.
Find full textConference papers on the topic "Condizioni di vita"
Sportello, Valentina. "Cronaca di un abbandono: fenomeni di migrazione all'interno della Ciudad Vieja di Montevideo." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8015.
Full textTonelli, Chiara. "Abitare domani: sfide e opportunità per la Smart City." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7952.
Full textBlečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli, and Valentina Talu. "Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.
Full text