To see the other types of publications on this topic, follow the link: Comparata.

Dissertations / Theses on the topic 'Comparata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Comparata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

DELU', FRANCESCO. "LE INTERPRETAZIONI CONFORMI IN PROSPETTIVA COMPARATA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/488132.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell’interpretazione conforme in prospettiva comparata, raffrontando gli ordinamenti italiano, britannico e francese. Questi sono stati scelti sulla base delle somiglianze — essendo democrazie matura collocate all’interno dei processi di integrazione europea, tanto a livello UE quando a livello del Consiglio d’Europa — ma anche in considerazione delle differenze derivanti dall’appartenenza alle diverse famiglie del common law e del civil law, e quindi dalla differente struttura del sistema delle fonti, della giustizia costituzionale e del ruolo del giudice. Oltre all’e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pascal, Nicola <1977&gt. "Project Financing. Approccio pratico ed analisi comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2803/1/Progject_financing._Approccio_pratico_ed_analisi_comparata.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pascal, Nicola <1977&gt. "Project Financing. Approccio pratico ed analisi comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2803/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carniato, Martina Lucrezia <1990&gt. "Autonomia vs subordinazione: un’analisi comparata Italia-Germania." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7192.

Full text
Abstract:
L’elaborato ha l’obiettivo di indagare la posizione dei legislatori italiano e tedesco in tema lavoro autonomo-subordinato. In particolare, si tenterà un confronto comparato tra il caso italiano e quello tedesco. Innanzitutto, verrà esaminata la disciplina nazionale, mediante un approfondimento delle tematiche della subordinazione e della para-subordinazione. Saranno esaminate le collaborazioni coordinate e continuative e la fattispecie dell’associazione in partecipazione, seguendo lo sviluppo della disciplina italiana degli ultimi quindici anni, segnata dal passaggio dal fordismo al c.d. post
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CORSELLI, Livio. "Tecnologie robotiche e responsabilità extracontrattuale: un'analisi comparata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2021. http://hdl.handle.net/10447/514961.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Terranova, G. "I NUOVI DIRITTI DI PROPRIETÀ: UN'ANALISI COMPARATA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/361088.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza l'evoluzione del concetto di proprietà nel diritto italiano, quale conseguenza dell'evoluzione della realtà economica e degli scambi commerciali e, in particolare, si concentra sull'avvicinamento della concezione dominicale ad esso sottesa a quella propria degli ordinamenti di common law, in particolare quello inglese e quello statunitense. A tale scopo sono esaminati alcuni istituti giuridici in cui é evidente l'esigenza della prassi, da un lato, e la tendenza del legislatore, dall'altro, a servirsi di schemi di appartenenza distinti rispetto al modello tradizionale. L'ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CIRILLI, ANDREA. "Traiettorie di sviluppo urbano in Italia: un'analisi comparata." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Biral, Marianna. "La testimonianza anonima nel processo penale. Un'analisi comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/368853.

Full text
Abstract:
La testimonianza anonima – intesa come la testimonianza resa da un soggetto con identità sconosciuta all’imputato – è un istituto che ha trovato, in tempi recenti, crescente diffusione in Europa. Ha trovato legittimazione anzitutto a Strasburgo, presso la Corte europea dei diritti dell’uomo. È principio ormai consolidato, nell’ambito della giurisprudenza della Corte europea, quello per cui l’uso di testimonianze anonime non è in tutti i casi incompatibile con i canoni dell’equo processo. Qualora sussista un rischio per l’incolumità della fonte di prova e siano attivate gar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Biral, Marianna. "La testimonianza anonima nel processo penale. Un'analisi comparata." Doctoral thesis, University of Trento, 2017. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/2091/1/BIRAL_tesi_dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
La testimonianza anonima – intesa come la testimonianza resa da un soggetto con identità sconosciuta all’imputato – è un istituto che ha trovato, in tempi recenti, crescente diffusione in Europa. Ha trovato legittimazione anzitutto a Strasburgo, presso la Corte europea dei diritti dell’uomo. È principio ormai consolidato, nell’ambito della giurisprudenza della Corte europea, quello per cui l’uso di testimonianze anonime non è in tutti i casi incompatibile con i canoni dell’equo processo. Qualora sussista un rischio per l’incolumità della fonte di prova e siano attivate garanzie compensative a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gatti, Serena <1977&gt. "Per un'indagine comparata della relazione voce-movimento nel performer." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3942/1/Gatti_Serena_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The present study investigates the principles that effect the relationship between voice and movement in performance. The topic stresses a contemporary tendency, which emerges from the work of numerous artits and looks into a research field that has not yet been well explored. The research arises from what I observed and experienced during my performance practical work and what I deepened after theorical studies: expression through movement and voice reflects constant principles. The first two chapters of the former study analyze the compared lines of the inquiry, from a theoretical point of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gatti, Serena <1977&gt. "Per un'indagine comparata della relazione voce-movimento nel performer." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3942/.

Full text
Abstract:
The present study investigates the principles that effect the relationship between voice and movement in performance. The topic stresses a contemporary tendency, which emerges from the work of numerous artits and looks into a research field that has not yet been well explored. The research arises from what I observed and experienced during my performance practical work and what I deepened after theorical studies: expression through movement and voice reflects constant principles. The first two chapters of the former study analyze the compared lines of the inquiry, from a theoretical point of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giacomini, Sara. "Il sistema tavolare italiano: analisi comparata di un modello." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/320373.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi di ricerca è lo studio comparato dei sistemi di registrazione immobiliare e, in particolare, del modello tavolare italiano. Tale sistema pubblicitario si caratterizza per essere vigente solo in alcuni territori del nostro ordinamento e, più precisamente, in quelli un tempo facenti parte dell'Impero Austroungarico, annessi al Regno d'Italia a seguito della Prima guerra mondiale. Il lavoro si propone di svolgere un'analisi strutturale del Libro fondiario, in comparazione con i sistemi italiano della trascrizione, austriaco e tedesco, al fine di individuare le peculiarità del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Boggia, Stefano <1986&gt. "Struttura informativa nella lingua scritta. Analisi comparata coreano-giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1789.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Moro, Federico <1985&gt. "Il mobbing: un'analisi comparata del fenomeno a livello europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3421.

Full text
Abstract:
Il mobbing è un fenomeno che è stato definito e studiato in etologia fino dalla metà degli anni Sessanta ed in seguito, a partire dalla metà degli anni Ottanta, è stato analizzato nell'ambito della psicologia e della sociologia del lavoro. Sempre più presente nella società attuale, il mobbing produce importanti conseguenze negative, sia a livello economico che psico-fisico nei confronti di tutti i soggetti che coinvolge. L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno sia nel contesto nazionale che nel contesto europeo, facendo particolare attenzione agli aspetti giuridici correlati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Vedovato, Marco. "Analisi funzionale e comparata delle Longine VAMP7 e Ykt6." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425047.

Full text
Abstract:
Longins are proteins characterized by a conserved N-terminal extension of 120-140 amino acids, named longin domain (LD). They belong to SNARE that are crucial proteins for subcellular trafficking control, and they are divided into three main families: VAMP7, Sec22 and Ykt6. The research activity performed during this PhD is linked to a project (funded by CA.RI.PA.RO. Fondation) that aims at studying functional modulation and interactions of VAMP7 and Ykt6 LDs. Therefore the distribution of LD and longin proteins in eukaryots has been studied, by means of a bioinformatic screening on proteomes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Scintu, Riccardo <1982&gt. "Le Coalizioni Pre-elettorali: il Caso Italiano in Prospettiva Comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2660/1/Riccardo_Scintu_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Le particolari caratteristiche dei sistemi democratici multipartitici producono forti incentivi al coordinamento tra i partiti politici, che li inducono ad accordarsi per la formazione di coalizioni in due momenti politici cruciali: la competizione elettorale e la formazione dei governi. La tesi è volta a un'analisi della formazione di coalizioni pre-elettorali e degli effetti da esse prodotti sulle dinamiche di voto e sulla struttura dei governi. Si tratta di un ambito di ricerca di recente formazione, che è fondato sulla letteratura della scelta razionale. Il lavoro, diviso in due parti, ved
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Scintu, Riccardo <1982&gt. "Le Coalizioni Pre-elettorali: il Caso Italiano in Prospettiva Comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2660/.

Full text
Abstract:
Le particolari caratteristiche dei sistemi democratici multipartitici producono forti incentivi al coordinamento tra i partiti politici, che li inducono ad accordarsi per la formazione di coalizioni in due momenti politici cruciali: la competizione elettorale e la formazione dei governi. La tesi è volta a un'analisi della formazione di coalizioni pre-elettorali e degli effetti da esse prodotti sulle dinamiche di voto e sulla struttura dei governi. Si tratta di un ambito di ricerca di recente formazione, che è fondato sulla letteratura della scelta razionale. Il lavoro, diviso in due parti, ved
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Tiotto, Saverio <1993&gt. "Le commodities come asset finanziario: analisi comparata di portafogli ottimali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11719.

Full text
Abstract:
Il mercato delle commodities è oggetto di grande attenzione da parte dei mercati finanziari da oltre mezzo secolo, ma in particolare a partire dagli anni ’80, periodo in cui sono stati creati i primi indici di borsa al fine di facilitare gli investimenti in commodities. Dopo aver classificato ed analizzato le diverse tipologie di commodities, si pone il focus sul ruolo delle commodities in portafoglio in termini di diversificazione, ovvero di rischio e rendimento, per un investitore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gnes, Nicola <1990&gt. "Strategie social dell'impresa multinazionale: un'analisi quantitativa e comparata su Facebook." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14614.

Full text
Abstract:
Con l'avvento di Internet e più nello specifico del Web 2.0 si assiste ad una vera e propria rivoluzione, sia dal punto di vista dei consumatori che delle aziende. Cambiano le abitudini, le relazioni interpersonali, le modalità di acquisto e la promozione di un prodotto. Con la nascita del World Wide Web, la tecnologia si è evoluta esponenzialmente fino a diventare essenziale per la vita quotidiana dell'individuo. La condivisione di contenuti e la partecipazione interattiva sono alla base dei social media, i quali non vengono usati soltanto da utenti privati, ma anche dalle aziende; oggigiorno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

INVERNIZZI, JACOPO. "Il procedimento sommario di cognizione in prospettiva storica, costituzionale, comparata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262945.

Full text
Abstract:
Il contributo propone un'analisi del procedimento sommario di cognizione, introdotto dal legislatore italiano con la legge n. 69 del 2009, in una triplice prospettiva: storica, costituzionale e comparata. In particolare, la prima parte del lavoro si sofferma sull'evoluzione che tale procedimento ha avuto nell'ambito della legislazione processuale civile a partire dalle codificazioni di fine '700 e sino ad arrivare alla disciplina corrente. In questo contesto, vengono considerate soprattutto le singole prerogative di ciascuna codificazione esaminata, alla ricerca di profili di novità ovvero di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Drago, Leandro. "Non-systemic metamorphosis: millipede gonopods as a model system." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426455.

Full text
Abstract:
Arthropod post-embryonic life is characterized by periodical moult cycles. These events are essential during individual growth, given that a rigid exoskeleton wraps them. When a moult event corresponds with a relatively sudden and conspicuous change in animal’s structure, is called metamorphosis; this phenomenon is characterized by a relatively high level of processes like apoptosis and cellular proliferation. For this reason, the study of the processes involved during metamorphosis has become a very important subject in evolutionary developmental biology (evo-devo) of arthropods. The principa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Venco, Nicoletta. "Analisi comparata di sistemi scolastici: la matematica e il caso finlandese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9453/.

Full text
Abstract:
Dalle rilevazioni PISA condotte dall'OCSE nel 2003, gli studenti finlandesi sono risultati i migliori in Europa in capacità di lettura e competenze matematiche. Vari esperti in didattica si sono quindi interrogati cercando quali aspetti rendessero eccellente il sistema finlandese. Altri, invece, hanno sostenuto che le prove PISA rilevassero solo alcune abilità senza tener conto delle conoscenze apprese a scuola, quindi il successo finlandese potrebbe essere dovuto al caso. Infatti nei test TIMSS, gli alunni finlandesi hanno avuto risultati mediocri. La tesi cerca di spiegare i “segreti” del s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Caletti, Gian Marco <1988&gt. "Il grado di colpa punibile. Un'indagine comparata con i sistemi anglosassoni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8655/1/Caletti_Il%20grado%20di%20colpa%20punibile.%20Un%27indagine%20comparata%20con%20i%20sistemi%20anglosassoni_finale.pdf.

Full text
Abstract:
Nonostante sia tema “perennemente de lege ferenda”, la graduazione della colpa penale rimane, anche a discapito delle recenti riforme in materia di responsabilità sanitaria, uno dei temi aperti del diritto penale contemporaneo. L’abbraccio “dogmatico”, che, quotidianamente, si verifica nelle aule di giustizia tra la colpa penale ed il suo equivalente civilistico, rende ormai ineludibile una riflessione sul modello di punibilità a tappeto della colpa lieve adottato dall’ordinamento italiano. Il presente lavoro, allora, prende le mosse dalle recenti riforme italiane che avevano “promesso” un r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Raimondo, Francesca <1990&gt. "Le sfide della cittadinanza fra appartenenza e pluralismo. Una prospettiva comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9056/1/Raimondo_Francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si inserisce nell’attuale corrente di rinnovata attenzione allo status di cittadino e segue un percorso di analisi finalizzato ad individuare le modalità mediante le quali la cittadinanza, intesa come appartenenza in una comunità sociale e politica organizzata, sia sottoposta a tensioni nell’alveo di ordinamenti giuridici che si caratterizzano per un crescente pluralismo etnico, religioso, linguistico e culturale. La ricerca esamina la “cittadinanza come appartenenza” nelle sue principali “dinamiche”: acquisizione, denazionalizzazione e doppia cittadinanza. Al ter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

LEPORI, EMANUELA CAROLINA. "Penelope riscritta : Analisi comparata ed interpretazione critica di un tema letterario." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1288.

Full text
Abstract:
In questa tesi si analizza il tema di Penelope dal punto di vista della letteratura comparata, alla luce di una selezione di critica recente e con l'intento di redigere una breve serie di saggi critici che siano redatti in varia estensione ed esibiscano tagli differenti. Indagato è quindi, a partire dal testo omerico e poi ovidiano dell'antico personaggio mitologico femminile, un ventaglio di opere poetiche e narrative che ne ripropongono la figura, ricreandone altresì i motivi, all'interno della letteratura occidentale del XX e XXI secolo, in particolare di quella inglese.<br>In this disserta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

LEPORI, EMANUELA CAROLINA. "Penelope riscritta : Analisi comparata ed interpretazione critica di un tema letterario." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1288.

Full text
Abstract:
In questa tesi si analizza il tema di Penelope dal punto di vista della letteratura comparata, alla luce di una selezione di critica recente e con l'intento di redigere una breve serie di saggi critici che siano redatti in varia estensione ed esibiscano tagli differenti. Indagato è quindi, a partire dal testo omerico e poi ovidiano dell'antico personaggio mitologico femminile, un ventaglio di opere poetiche e narrative che ne ripropongono la figura, ricreandone altresì i motivi, all'interno della letteratura occidentale del XX e XXI secolo, in particolare di quella inglese.<br>In this disserta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

AZZONI, MARCO. "Subordinazione e dipendenza economica. Evoluzione della disciplina interna e prospettiva comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1203336.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa di ricostruire l’evoluzione delle tecniche adottate dal nostro ordinamento per individuare l’area del lavoro protetto, vagliandone la perdurante idoneità rispetto alla loro ratio e ponendole a confronto con le soluzioni funzionalmente equivalenti adottate dagli ordinamenti di altri Paesi europei. Il lavoro si dedica dapprima alla ricostruzione della nozione tradizionale di lavoro subordinato incardinata sull’elemento dell’eterodirezione, soffermandosi, poi, sui recenti mutamenti del contesto produttivo che avrebbero reso la stessa progressivamente inidonea a individuare in m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Boscolo, Gioachina Federica <1993&gt. "TASSAZIONE DELLE ROYALTIES DELLE SOCIETA’ IN PROSPETTIVA NAZIONALE, TRANSNAZIONALE E COMPARATA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10770.

Full text
Abstract:
I beni immateriali nell’economia odierna, definita knowledge economy, sono una risorsa indispensabile per la competizione e la crescita delle imprese. A livello imprenditoriale si ha quindi la necessità di proteggere gli intangible assets attraverso i Diritti di proprietà intellettuale, per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati e per avere il monopolio sul loro sfruttamento. Un soggetto, concedendo o cedendo questi beni, riceve una royalty che, essendo una componente di reddito positivo, è assoggettata ad imposizione fiscale. A causa dell’immaterialità del bene ne d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

BREUKER, VALERIA. "L'EFFETTO DIRETTO DELLE ORIGINI SOCIALI SULLA DESTINAZIONE OCCUPAZIONALE IN PROSPETTIVA COMPARATA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/635953.

Full text
Abstract:
The direct effect of social origin on occupational destination in comparative perspective Research on social stratification has extensively studied the association between parental status and children’s occupational achievement (intergenerational mobility), as well as the association between parental status and children’s educational achievement (inequality of educational opportunities), which appears to be a substantial part of the former association. In comparison, less work has been devoted to the study the direct effect of social origin (DESO) on occupational outcomes, that is the assoc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

TRIVENTI, MORIS. "L'istruzione terziaria in prospettiva comparata. Assetti istituzionali, partecipazione e disuguaglianze sociali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/11954.

Full text
Abstract:
Access to tertiary education expanded dramatically in the last century and higher education became an institution with a «mass» participation. The rapid increase in the number of enrolments has been followed by a raise in the heterogeneity of undergraduate population, because higher percentages of students from lower social classes and with a weaker scholastic background entered university. In this context one of the aims of higher education institutions (HEIs) is to promote participation and to guarantee students from disadvantaged families the opportunity to enter and complete higher educati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Minardi, Matteo. "Analisi comparata di tecnologie open-source per l'elaborazione di flussi di dati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19760/.

Full text
Abstract:
L'aumento della produzione di dati nel panorama informatico ha segnato da anni la nascita di vere e proprie realtà che basano le loro decisioni su informazioni estrapolate da elaborazioni intelligenti sui “dati'”. Le fonti che producono dati sono sempre di più, aumentano ogni giorno in maniera esponenziale. La quantità di dati prodotta supera di gran lunga le aspettative di qualche anno fa. L'obiettivo ora non è più quello di generare dati precisi e derivanti da dispositivi nuovi. Al giorno d'oggi qualsiasi smartphone possiede centinaia di sensori, ogni dispositivo ha accesso a piattaforme che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

MAMELI, VERONICA. "LA RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO COME MISURA ANTI-CRISI: UN' ANALISI COMPARATA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40639.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è quello di mettere a confronto, attraverso la metodologia comparativa, alcuni istituti giuridici di riduzione dell’orario lavorativo, volti al perseguimento della salvaguardia dei posti di lavoro, in Italia, Francia e Germania. Nel primo capitolo viene trattata la disciplina normativa italiana dei contratti di solidarietà difensiva, destinati alla preservazione dei posti di lavoro in luogo dei licenziamenti e dei contratti di solidarietà espansiva, preposti alla creazione di posti di lavoro, dalla L. n. 863/1984 fino al D. Lgs. n. 148/2015. Nel secondo capitolo ci si soffe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

MAMELI, VERONICA. "LA RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO COME MISURA ANTI-CRISI: UN' ANALISI COMPARATA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40639.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è quello di mettere a confronto, attraverso la metodologia comparativa, alcuni istituti giuridici di riduzione dell’orario lavorativo, volti al perseguimento della salvaguardia dei posti di lavoro, in Italia, Francia e Germania. Nel primo capitolo viene trattata la disciplina normativa italiana dei contratti di solidarietà difensiva, destinati alla preservazione dei posti di lavoro in luogo dei licenziamenti e dei contratti di solidarietà espansiva, preposti alla creazione di posti di lavoro, dalla L. n. 863/1984 fino al D. Lgs. n. 148/2015. Nel secondo capitolo ci si soffe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Franca, Simone. "Le condizioni dell'azione nel processo amministrativo. Un'indagine comparata tra Italia e Germania." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/253358.

Full text
Abstract:
The research analyses the locus standi before administrative courts in Italy and Germany, in the perspective of the evolution of the aim and the scope of the judicial review of the administrative action. Starting from an examination of the historical outlines regarding the judicial review in the two systems, the current research explores the theoretical contours of the concepts of standing and interest to act, focusing also on the analysis of the judicial understanding of both these concepts. The analysis is conducted from a comparative point of view, through the study of the case law in t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Franca, Simone. "Le condizioni dell'azione nel processo amministrativo. Un'indagine comparata tra Italia e Germania." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/253358.

Full text
Abstract:
The research analyses the locus standi before administrative courts in Italy and Germany, in the perspective of the evolution of the aim and the scope of the judicial review of the administrative action. Starting from an examination of the historical outlines regarding the judicial review in the two systems, the current research explores the theoretical contours of the concepts of standing and interest to act, focusing also on the analysis of the judicial understanding of both these concepts. The analysis is conducted from a comparative point of view, through the study of the case law in t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lanaro, Monica <1989&gt. "Aggregate cultural portals: un'analisi comparata dei casi Europeana e Google Cultural Institute." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6178.

Full text
Abstract:
In accordo con il fenomeno di digitalizzazione dell'informazione e della conoscenza, le istituzioni culturali stanno integrando nei loro business model le attività relative allo sviluppo della presenza online. Alle più note tipologie di museo virtuale si sono aggiunti recentemente gli aggregate cultural portals, i quali riuniscono i contenuti digitalizzati delle istituzioni culturali in un unico sito web. Questa tesi presenta un’analisi comparativa tra Europeana e Google Cultural Institute, al fine di definire più precisamente gli aggregate cultural portals e individuare le tendenze e le migli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Accardo, Fabiana <1991&gt. "Sistemi reputazionali e responsabilità civile : un'analisi comparata delle esperienze italiana e statunitense." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17822.

Full text
Abstract:
Il frammentato panorama dell’economia dell’informazione è ad oggi contraddistinto dall'emersione di peculiari fenomeni nello scenario della Rete. Uno di questi è costituito dai sistemi reputazionali. Si tratta di strumenti elaborati al fine di ridurre i fallimenti di mercato derivanti dalle situazioni di asimmetria informativa e predisposti ex ante allo scopo preordinato di stabilire la credibilità del singolo. I sistemi reputazionali sono stati definiti come «strutture informative che aggregano e diffondono dati relativi alla reputazione individuale entro un certo contesto di riferimento, con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

ORRU', MARTINA. "Analisi comparata dei delitti sessuali con particolare riferimento agli elementi normativi culturali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249628.

Full text
Abstract:
Migratory phenomenon is an important factor in criminal law. It rappresents fast cultural changes and therefore the everlasting issue of the relationship between criminal law and heritage and morality. Sensitive institutions are the normative elements, in particular the extra-legal component. In the first section it analyzes the tenets of the normative elements in criminal law, with focus on the german tenets. The second one is the in-depth analysis of the cultural, normative elements in german and italian sexual offences legislation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Menguzzato, Angela. "Analisi comparata delle esternalità ambientali dell'agricoltura biologica e convenzionale mediante benefit transfer." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425211.

Full text
Abstract:
After world war II, in developed countries the growth in agricultural activities has been pushed by technological change. Machinery and chemical inputs, irrigation, plant and animal breeding were the main drivers of agricultural productivity growth. While modern agriculture has succeeded in making large quantities of goods available at reasonable prices, the environment has suffered dramatic changes which can be seen as a cost for the society. Consequently, it is important to understand the role of multifunctionality in agriculture and its effect on the environment. Human activities have gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

BONFANTI, SILVIA. "L'arbitrato nelle controversie di lavoro: analisi comparata dei modelli nazionale e statunitense." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/222180.

Full text
Abstract:
Il legislatore, negli ultimi anni, ha operato diverse modifiche in materia di arbitrato; tuttavia, le iniziative atte a promuovere i sistemi alternativi di soluzione delle controversie, come strumenti per deflazionare la giustizia statuale e ottimizzare in tal modo l’efficienza del sistema giudiziario, non hanno ottenuto risultati incoraggianti. Nell’ordinamento nazionale si nota, infatti, una chiara prevalenza degli strumenti di composizione giudiziale delle controversie, condotti dal giudice, alla quale si contrappone un’apparente assenza di ADR. Negli Stati Uniti è chiara l’idea che “arbi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cristanelli, Lorenzo. "La garanzia costituzionale dell'autonomia locale: un'analisi comparata tra diritto tedesco e diritto italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368714.

Full text
Abstract:
L’indagine è costituita dall’analisi comparata, a livello costituzionale, dei principi della kommunale Selbstverwaltung e dell’autonomia locale negli ordinamenti tedesco ed italiano, con particolare attenzione alla realtà del Comune/Gemeinde. Quale tertium comparationis per effettuare la comparazione tra i due sistemi giuridici viene scelta ed utilizzata la Carta europea dell’autonomia locale. Il lavoro si struttura in cinque capitoli oltre all’introduzione – dove vengono trattati i concetti fondamentali della materia ed esposte alcune premesse terminologiche e di metodo – e al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Montanari, Lucia. "Analisi comparata di testi di Matematica per la Scuola Superiore. Uno studio sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20627/.

Full text
Abstract:
I libri di testo sono una realtà per tutti gli studenti italiani di ogni grado scolare. Abbiamo progettato e realizzato una sperimentazione su quasi 200 studenti per cercare una risposta alla domanda: i testi scolastici sono effettivamente efficaci per i ragazzi? Sono stati confrontati tre libri (Bergamini, Sasso, Dodero) su due argomenti (Sistemi Lineari e Cerchio/Circonferenza). Agli studenti è stato richiesto di studiare autonomamente in gruppi per delineare punti di forza e problematiche dei singoli testi. Dalla valutazione dei dubbi emersi durante l'attività, dai questionari e dai compiti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pulice, Elisabetta. "Il ruolo della deontologia medica nel sistema delle fonti del diritto : un'analisi comparata." Thesis, Paris 10, 2014. http://www.theses.fr/2014PA100101/document.

Full text
Abstract:
L'objet de la thèse, préparée dans le cadre de la convention de co-tutelle entre l’Université de Trento en Italie et l’Université Paris Ouest Nanterre la Défense en France, consiste dans une analyse comparée du rôle de la déontologie médicale dans les sources du droit en Italie, France et Allemagne. Le spectre d’analyse adopté est double. On cherche d’abord à rendre compte des aspects architecturaux des rapports entre droit et déontologie médicale ; ce faisant, on concentre l’analyse sur les modalités de la codification de l’éthique professionnelle en France, en Allemagne et en Italie, sur le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cristalli, Fabio. "Analisi comparata e di sensitività di modelli di dispersione per la qualità dell'aria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5468/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Vittorioso, Gianluca. "Energie rinnovabili: approcci valutativi ed analisi comparata delle società quotate operanti nel settore." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4498.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Con il presente lavoro si propone di descrivere lo stato dell’arte del settore delle energie rinnovabili ed effettuare un'analisi delle società quotate operanti nel settore delle rinnovabili.<br>XXIII Ciclo<br>1972
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Birgillito, Marialaura. "Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali in una prospettiva comparata: Italia e Spagna." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1457.

Full text
Abstract:
I servizi pubblici essenziali, punti nevralgici delle società terziarizzate, costituiscono il terreno di scontro tra interessi contrastanti: i diritti costituzionali dei cittadini che vengono soddisfatti attraverso i servizi e il diritto di sciopero dei lavoratori che si manifesta attraverso la sospensione o il rallentamento del servizio. Il tema dello sciopero nei servizi essenziali viene analizzato attraverso la prospettiva della comparazione tra l Italia e la Spagna, che hanno basi storico-culturali comuni. L ipotesi dalla quale prende avvio l indagine è che le regolazioni dello scio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

PROPERSI, GIULIA MARGHERITA ELISABETTA. "DUMPING SOCIALE E RAPPORTI DI LAVORO CON ELEMENTI DI INTERNAZIONALITA'. UNA ANALISI COMPARATA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75596.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha ad oggetto una analisi comparata tra Europa ed America Latina in merito al fenomeno del dumping sociale e al suo stretto rapporto con il contratto di lavoro internazionale e le relative condizioni di lavoro. Il lavoro di ricerca ha richiesto lo studio e l’analisi di fonti “variegate” e multidisciplinari in quanto si tratta di un fenomeno poliedrico, relativamente recente e che è stato oggetto di interpretazioni molto diverse, se non antitetiche. L’obiettivo della presente analisi è molteplice. In primo luogo, si è trattato di definire il perimetro del fenomeno, astraendon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

PROPERSI, GIULIA MARGHERITA ELISABETTA. "DUMPING SOCIALE E RAPPORTI DI LAVORO CON ELEMENTI DI INTERNAZIONALITA'. UNA ANALISI COMPARATA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75596.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha ad oggetto una analisi comparata tra Europa ed America Latina in merito al fenomeno del dumping sociale e al suo stretto rapporto con il contratto di lavoro internazionale e le relative condizioni di lavoro. Il lavoro di ricerca ha richiesto lo studio e l’analisi di fonti “variegate” e multidisciplinari in quanto si tratta di un fenomeno poliedrico, relativamente recente e che è stato oggetto di interpretazioni molto diverse, se non antitetiche. L’obiettivo della presente analisi è molteplice. In primo luogo, si è trattato di definire il perimetro del fenomeno, astraendon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

BARALE, MICHELE FRANCESCO. "Servitù di forma. Proprietà e regole urbane del costruire in una prospettiva comparata." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2019. http://hdl.handle.net/11583/2744155.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cristanelli, Lorenzo. "La garanzia costituzionale dell'autonomia locale: un'analisi comparata tra diritto tedesco e diritto italiano." Doctoral thesis, University of Trento, 2011. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/601/1/110328_Tesi_Cristanelli.pdf.

Full text
Abstract:
L’indagine è costituita dall’analisi comparata, a livello costituzionale, dei principi della kommunale Selbstverwaltung e dell’autonomia locale negli ordinamenti tedesco ed italiano, con particolare attenzione alla realtà del Comune/Gemeinde. Quale tertium comparationis per effettuare la comparazione tra i due sistemi giuridici viene scelta ed utilizzata la Carta europea dell’autonomia locale. Il lavoro si struttura in cinque capitoli oltre all’introduzione – dove vengono trattati i concetti fondamentali della materia ed esposte alcune premesse terminologiche e di metodo – e alle conclusioni,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!