Academic literature on the topic 'Città mediterranea'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Città mediterranea.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Città mediterranea"

1

Olivi, Alessandra. "Il laboratorio urbano della città mediterranea." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 104 (August 2014): 7–11. http://dx.doi.org/10.3280/sur2014-104001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salvati, Luca. "Dinamiche economiche e cambiamenti sociali: la città mediterranea ancora in transizione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 107 (June 2015): 70–87. http://dx.doi.org/10.3280/sur2015-107006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Coen, Carlo. "“Chist’ è ‘o paese d’ ‘o sole”. La rappresentazione di Napoli in Rossellini e Martone." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (February 26, 2018): 566–81. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757192.

Full text
Abstract:
La rappresentazione di Napoli nel cinema ha utilizzato spesso numerosi luoghi comuni. Tuttavia, piuttosto che facile stereotipo, è talvolta divenuta un complesso sistema di simboli, di carattere storico e filosofico. È il caso del rosselliniano Viaggio in Italia (1953), nel quale vengono contrapposte la civiltà della “toga” e quella del “vestito cucito”. Napoli diviene un personaggio che interagisce con Alex e Katherine Joyce, venuti dal Nord a confrontarsi con le profondità della civiltà mediterranea. Napoli è anche il luogo delle scene finali de Il giovane favoloso di Mario Martone, nelle quali Leopardi si confronta con la città e ciò che essa simboleggia. Napoli occupa una posizione centrale, come luogo al contempo reale e letterario-narrativo, in tutte le opere di Martone e ha contribuito ad ampliare le prospettive del regista proprio per la sua natura di città-simbolo. L’aspetto sonoro gioca un ruolo decisivo: vengono esaminati i testi di alcune canzoni della tradizione e l’uso il dialetto napoletano per ribadire ciò che Napoli ha significato per gli autori presi in considerazione. L’analisi di alcuni passaggi dei testi de L’amore molesto esplora in profondità la “napoletanità” dei due autori, intesa come rapporto con i luoghi della città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Abulafia, David. "The Merchants of Messina: Levant Trade and Domestic Economy." Papers of the British School at Rome 54 (November 1986): 196–212. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008898.

Full text
Abstract:
I MERCANTI DI MESSINANella storiografia tradizionale, i mercanti di Messina appariscono come l'unico caso di cittadini dell'Italia meridonale nel tardo medioevo attivi sulla rete commerciale del Mediterraneo. L'articolo tenta di identificare un gruppo di Messinesi del tardo Duecento e dei primi anni del Trecento chi possedevano investimenti nel commercio levantino; il punto di partenza è la collezione di contratti commerciali lasciati dal notaio genovese Lamberto di Sambuceto, ed alcuni contratti messinesi e documenti pubblici del governo aragonese. Infatti esisteva uno stretto nesso fra commercianti e risorse Messinesi: il vino della Sicilia orientale era venduto ad Acri dai messinesi; la presenza di Genovesi, Pisani ed altri, basati in Messina ed attivi nel commercio di Cipro e dell' Armenia, è documentata. I mercanti messinesi, sebbene sotto una tutela settentrionale, avevano un ruolo permanente nel commercio del Mediterraneo nel tardo medioevo, un ruolo che riflette la nuova importanza della città come punto centrale nella rete mediterranea dopo la conquista normanna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Parisi, Roberto. "Prodromi di una città mediterranea: infrastrutture e modernità urbana a Napoli (1861-1939)." STORIA URBANA, no. 138 (June 2013): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/su2013-138003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Benelli, Enrico. "Formazione delle scritture alfabetiche in Italia centrale. Riflessioni sul caso dell'etrusco e alfabetti conessi." Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no. 20 (May 1, 2020): 103–28. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.391.

Full text
Abstract:
Il processo di formazione dell’alfabeto etrusco segue principi molto diversi rispetto a processi analoghi che hanno portato alla nascita delle altre scritture alfabetiche di area mediterranea. La ricerca passata ha spesso mancato di cogliere questa anomalia, o ha tentato di spiegarla attraverso modelli teorici non sempre soddisfacenti. Partendo dalla constatazione che le città etrusco-meridionali, al momento della formazione della scrittura alfabetica, comprendevano componenti alloglotte, evidenti soprattutto ai livelli sociali più alti, e introducendo confronti con situazioni analoghe riscontrabili in vari sistemi scrittori del mondo, l’articolo propone di spiegare il singolare processo formativo dell’alfabeto etrusco come il risultato di un tentativo di creare una scrittura che potesse servire a rendere più lingue diverse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gambino, Giuseppe. "Antonio De Bellis." Revista Eviterna, no. 8 (September 22, 2020): 51–70. http://dx.doi.org/10.24310/eviternare.vi8.9781.

Full text
Abstract:
Il Seicento napoletano fu caratterizzato da un così grande fermento culturale e artistico da meritarsi l’appellativo di Secolo d’Oro. Una miriade di architetti, scultori, pittori e artigiani diedero vita a opere di grande pregio che cambiarono per sempre il volto della capitale del Viceregno. Tra i pittori ai tempi più apprezzati, come dimostrano le tante opere che oramai fanno parte del suo catalogo, ma per tanto tempo caduti nell’oblio, anche per la quasi totale assenza di dati documentari, c’è sicuramente Antonio De Bellis: un artista che dagli anni ’70 del Novecento ha stuzzicato l’interesse degli studiosi entrando anche a far parte della rosa di pittori coinvolti nella vexata quaestio sull’identità del Maestro degli Annunci ai pastori. Spesso confuso con il Cavallino, a riprova della qualità di molte sue opere, dal quale si discosta per un certo arcaismo persistente in tutta la sua opera, il suo percorso artistico affonda le radici nel Naturalismo di matrice caravaggesca, ‘napoletanizzato’ da Battistello, Filippo Vitale e dal deus ex machina della pittura di quel periodo nella città partenopea, Jusepe de Ribera. E seguendo le orme di quest’ultimo, come tanti altri partecipa a quella rivoluzione coloristica che arriva da un lato da Roma, tramite la riscoperta dei Maestri veneti del ‘500 da parte di un gruppo di pittori francesi, primo fra tutti Poussin, e dall’altro dalle tele piene di luce ‘mediterranea’ del Van Dyck. Il tentativo di Antonio di mantenere il legame con i modi della sua formazione, pur aderendo a queste nuove istanze, non regge però a lungo e quelle che al momento sono ritenute le sue ultime due tele, non hanno quel mordente che aveva caratterizzato invece la sua produzione precedente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrari, Fabrizio. "Genova, città a due volti." Méditerranée, no. 111 (June 1, 2008): 115–20. http://dx.doi.org/10.4000/mediterranee.2840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Braović Plavša, Mira, and Nina Sirković. "I tratti storici e culturali del mediterraneo nel fumetto Favola di Venezia di Hugo Pratt." Hum, no. 25 (February 4, 2022): 67–86. http://dx.doi.org/10.47960/2303-7431.25.2021.67.

Full text
Abstract:
Il fumetto Favola di Venezia è una storia apparentemente semplice sull' avventura di Corto Maltese alla ricerca di uno smeraldo perduto da qualche parte in questa bellissima città. Tuttavia, da un' analisi dei simboli e delle personalità sia nei disegni che nella parte testuale del fumetto si può dedurre che si tratta, di fatto, della storia del Mediterraneo come uno spazio in cui diverse culture, non solo geograficamente ma anche culturalmente, sono state legate da secoli. Essendo sempre in contatto, si mescolano e cambiano, si influenzano a vicenda, ma riescono comunque a mantenere la loro autenticità. Sebbene facciano parte del patrimonio culturale dell' intero Mediterraneo, i simboli, le leggende e le persone citati in questo fumetto sono associati principalmente a Venezia, in modo che, con una sola passeggiata per la città, il lettore possa facilmente immaginare la storia dell' intero territorio del Mediterraneo. Nell`articolo si cerca di provare che la lettura di questa opera non può essere passiva perché Pratt chiede dal lettore di esplorare attivamente simboli, personaggi ed eventi menzionati in Favola. Parole chiave: civiltà; Favola di Venezia; Hugo Pratt; leggende; Mediterraneo; simboli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Delgado Barrado, José Miguel, and Arturo Gallia. "Territori insulari e città nel Mediterraneo nel Settecento." STORIA URBANA, no. 163 (February 2020): 5–13. http://dx.doi.org/10.3280/su2019-163001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Città mediterranea"

1

Salvati, Agnese. "La città compatta in clima Mediterraneo : isola di callore, morfologia e sostenibilità = The compact city in Mediterranean climate: heat island, urban morphology and sustainabilty." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de Catalunya, 2016. http://hdl.handle.net/10803/394047.

Full text
Abstract:
The era we are living calls us to face the environmental and urban issues. As the main source of greenhouse emissions and energy consumption, cities are as well the most vulnerable places as for the effects of climate change and energy scarcity. In densely built urban areas, this condition is exacerbated by the urban heat island effect, which causes higher air temperatures in urban areas than in the rural areas. Understanding the complex physical interaction between the building and the urban context is therefore a preliminary knowledge necessary to steer the urban transformation processes towards more sustainable cities . The thesis investigates the relationship between urban morphology, heat island effect and energy demand in the Mediterranean climate. A set of analysis tools is presented, in order to highlight the direct and indirect relationships between the morphological parameters of the urban textures and the climatic and energetic performance at local scale.The results are based on experimental and computational,as applied to two main fields of investigation: the average intensity of the heat island in Rome and Barcelona and the variabilityof the climatic and energetic performance related to the urban morphology. The experimental study of the heat island intensity was conducted by comparing the temperature data observed at different weather stations and the measurements taken at street level. The phenomenon is significant in both cities .At the street level, higher temperatures are recorded during the day, with an average maximum heat island intensity of more than 4 ºC, both in winter and in summer.M. roof level temperatures are lower, especially in summer, when the sea breeze moderates the phenomenon intensity. The variability of heat island according to the different urban morphologies has been investigated through the "Urban Weather Generator" model, using a representative sample of urban textures as case studies.The analysis of the results shows two distinct relationships between the morphological param eters of urban textures and the summer and winter climatic performance .In winter the heat island is more intense in the urban morphologies characterized by a high "density of horizontal surfaces", in summer in those with high "density of vertical surfaces".Then, the energy performance of the urban textures was evaluated by means of EnergyPlus software; the obstruction of the solar radiation and the heat island effect determined by the urban context were both taken into account. In the Mediterranean climate, these two effects tend to balance out when the density of the urban texture reaches threshold values (site coverage ratio about 0.4,faiyade-to-site ratio about 1.6); beyond these values it is possible to take advantage of both the heat island effect on the heating demand and the radiation obstruction on the cooling demand, achieving a good performance throughout the year. As a result, it can be argued that a rather dense and compact urban layout may help to reduce energy demand in the Mediterranean climate, proving the validity of the principies of ve macular architecture and the efficiency of "density'' in such a climatic context. The many relationships found between the morphological parameters and the performance at local scale provide a fast and operative analysis tool for the recognition of the climatic and energetic vulnerability in the urban a reas, based on readily available data. Further works would allow the identification of adequate design guidelines for energy renewal in each urban context, in order to direct the work of designers and planners toward more sustainable urban systems
L’epoca che stiamo vivendo ci chiama al confronto con la questione ambientale ed urbana. Le città, che rappresentano la fonte principale delle emissioni e del consumo delle risorse non rinnovabili, sono anche il luogo di maggior vulnerabilità rispetto ai rischi connessi al cambio climatico ed alla questione energetica. Nelle aree urbane densamente costruite, tale condizione è ulteriormente aggravata dall’effetto dell’isola di calore, che comporta un aumento della temperatura dell’aria rispetto alle zone non urbanizzate. La comprensione della complessità dei fenomeni fisici-energetici che si instaurano tra l’edificio ed il contesto rappresenta pertanto una base conoscitiva indispensabile per indirizzare processi di trasformazione urbana verso modelli di maggiore sostenibilità. La tesi di dottorato indaga le relazioni tra morfologia urbana, isola di calore e domanda energetica in clima Mediterraneo, presentando un insieme di strumenti di analisi che evidenziano le relazioni, dirette e indirette, tra i caratteri morfologici dei tessuti edilizi e la prestazione climatica ed energetica a scala locale. I risultati conseguiti si basano su analisi sperimentali e modellazioni che riguardano due ambiti principali di indagine: l’intensità media di isola di calore a Roma e Barcellona e la variazione della prestazione climatica ed energetica in funzione della morfologia dei tessuti edilizi. Lo studio sperimentale dell’isola di calore è stato condotto mediante comparazione di dati di temperatura osservati a diverse stazioni meteorologiche e con misurazioni alla quota stradale. Il fenomeno risulta rilevante in entrambe le città. Alla quota stradale le temperature sono maggiori durante il giorno, con un’intensità media massima di isola di calore di oltre 4°C sia in inverno che in estate. Alla quota dei tetti il fenomeno è più moderato, soprattutto in estate, grazie all’effetto mitigatore della brezza marina. La variabilità dell’isola di calore in funzione della morfologia dell’edificato è stata studiata attraverso modellazioni con il software Urban Weather Generator, basate su un campione rappresentativo di tessuti urbani. L’analisi dei risultati evidenzia due relazioni distinte tra i parametri morfologici dei tessuti edilizi e la prestazione climatica estiva ed invernale. In inverno l’isola di calore è più intensa nei tessuti caratterizzati da un elevato grado di “densità di superfici orizzontali”, in estate in quelli con maggiore “densità di superfici verticali”. Mediante modellazioni energetiche con il software Energyplus, è stata inoltre valutata la performance energetica dei tessuti edilizi, tenendo in considerazione il grado di ostruzione della radiazione solare e l’effetto di isola di calore indotti dal contesto. Nel clima mediterraneo, questi due effetti tendano a bilanciarsi quando la densità del tessuto raggiunge dei valori di soglia (rapporto di copertura circa 0.4 e rapporto di facciata circa 1.6), oltre i quali è possibile beneficiare dell’isola di calore sulla domanda di riscaldamento e dell’ostruzione della radiazione solare sulla domanda di raffrescamento, ottenendo una buona performance durante tutto l’anno. Si può pertanto affermare che una struttura urbana sufficientemente densa e compatta contribuisca a contenere la domanda energetica in clima Mediterraneo, comprovando la validità delle strategie messe in campo dall’architettura vernacolare presente in tale contesto climatico. Più in generale, in conclusione, l’insieme delle relazioni individuate si configura come uno strumento speditivo d’indagine urbana, utile per la redazione di mappe di vulnerabilità climatica ed energetica sulla base di dati facilmente reperibili e misurabili. Ulteriori sviluppi della ricerca consentirebbero l’individuazione di linee guida di intervento adeguate a ciascun contesto urbano, in maniera tale da favorire l’efficacia del lavoro di progettisti e pianificatori verso la diminuzione dell’impatto energetico ed ambientale della città esistente
La época que estamos viviendo nos llama a enfrentar las cuestiones ambientales y urbanas .Las ciudades, que son la fuente principalde emisiones y de consumo de recursos no renovables, son también los lugares más vulnerables a los riesgos relacionados con el cambio climático y la cuestión energética. En las áreas urbanas densas, esta condición es aún más perjudicial por el efecto de isla de calor, lo que produce un aumento de la temperaturas respecto a la de las zonas rurales limítrofes .La comprensión de la complejidad de los fenómenos físico-energético que se establecen entre el edificio y el contexto urbano es, por tanto, una base de conocimiento necesaria para establecer criterios de intervención hacia modelos de mayor sostenibilidad. Por lo tanto, se puede afirmar que una estructura urbana suficientemente densa y compacta puede contribuir a la reducción de la demanda de energía en el clima mediterráneo, lo que demuestra la validez y la eficiencia de los principios de arquitectura y urbanismo tradicionalmente presentes en este contexto climático. La tesis doctoral investiga las relaciones entre morfología urbana, isla de calor y demanda energética en el clima mediterráneo, presentando un conjunto de herramientas de anális is que destacan las relaciones, directas e indirectas, entre las características morfológicas de los tejidos urbanos y el comportamiento climático y energético a la escala local. Los resultados se basan en análisis experimentales y simulaciones sobre dos áreas principales de investigación: la intensidad media de la isla de calor en Roma y Barcelona y en rendimiento energético y climático en relación a las características morfológicas de los tejidos. El estudio experimental de la isla de calor se llevó a cabo mediante la comparación de datos de temperatura observados en diferentes estaciones meteorológicas y mediciones a nivel de la calle. El fenómeno es relevante en ambas ciudades. Al nivel de la calle, las temperaturas son mayores durante el día, con una intensidad media máxima de isla de calor de más de 4 ºC en inviemo y en verano. Al nivel de las cubiertas el fenómeno es más moderado, especialmente en verano , debido al efecto mitigador de la brisa marina. El conjunto de relaciones encontradas proporciona una herramienta de análisis adecuada para el reconocimiento de la vulnerabilidad climática y energética a esca la urbana, sobre la base de datos morfológicos fácilmente disponibles. Basándose en estas pautas de funcionamiento, otros desarrollos de la investigación permitirían la identificación de las actuaciones más eficaces por cada contexto urbano, con el fin de dirigir el trabajo de arquitectos y planeadores hacia la reducción del impacto de las ciudades sobre el medio ambiente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Campa, Maria Lucia <1963&gt. "Problemi ambientali nelle città mediterranee: i casi di Venezia e Sete." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/288/1/TESI_DOTTORATO_CAMPA.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Campa, Maria Lucia <1963&gt. "Problemi ambientali nelle città mediterranee: i casi di Venezia e Sete." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/288/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Crivellaro, Elisabetta <1995&gt. "Le città portuali del Mediterraneo: centri di approdo dell’immigrazione tra attenzione mediatica e dibattito pubblico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19096.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to focus on the development of the global phenomenon of Free Ports linked to the phenomenon of migration in the Early Modern Age and in the present. Firstly, this work focuses on the historical context: it deals with the birth, the structure and the expansion of this new institution which spread in Italy, secondly in the Mediterranean and then worldwide, Significant examples of this phenomenon are the free ports of Livorno (1591) and Trieste (1719) which met not only an economic success, but also a cultural one. Secondly, this work will analyse the differences of the foreign communities in the free ports by making a significant comparison between the past and the current situation. Moreover, it will discuss the reasons why foreign merchants were positively accepted in foreign countries in the past and why, instead, nowadays there is a shared sense of refusal in the European citizens ’minds. Furthermore, it will explain why migrants try to land to Europe at all costs even risking to lose their lives and what the linking causes of mass migration are, due to the fact that this phenomenon has dramatically increased in recent years. However, the presence of refugees in Europe has positive effects, because migrants contribute to the increase of GDP (economic development) and they also avoid a rapid ageing of the population (demographic development). What is more, European countries have introduced many restrictive migration policies and created new systems of security to respond to this terrifying scenario, for example reinforcing or constructing new metal barriers. The third part deals with a journalistic and linguistic analysis of websites’ articles of the most important Italian newspapers and TV reports which provide a list of contradictory and opposite images and expressions against migrants. This study clearly reflects that these persuasive techniques diffuse dangerous conceptions and distortions of reality. In conclusion, many solutions and projects will be revealed to solve the problems of mass migration in the European ports. To this end, this work shows that it is essential that all the Euro-Mediterranean countries (not only Spain and Italy) should work together in order to find common integration policies and to improve the migrants’ quality level of life in Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pilati, Leonardo. "Mediterraneo urbano, una categoria di paesaggio per una 'città incognita'." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1286303.

Full text
Abstract:
Esplorare la città mediterranea, su qualsiasi sponda essa si trovi, presuppone che esista veramente un paesaggio che ne sia espressione e che sia dotato di caratteri riconoscibili. Luoghi reali, anche lontani e diversi tra loro, come Venezia, Beirut, Algeri o Marsiglia evocano questa ‘dimensione incognita’, spazio intangibile a cui tentiamo regolarmente di dare una chiara evidenza ed una speciale idea ‘geografica’ di città. La ricerca di un’immagine individuabile a diverse latitudini si traduce in varie forme di attraversamento dello spazio mediterraneo - fisico, immaginifico, metaforico - così come in una raccolta di voci e di sguardi d’autore intercettati in relazione agli spazi urbani. Da questa combinazione esplorativa emerge una possibile categoria progettuale di paesaggio contemporaneo - Mediterraneo urbano - una categoria nomadica e dai confini mobili in un passaggio continuo tra diverse scale e spazi che la compongono.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MORBIDONI, MICHELE. "Informalità e tradizioni insediative nel Mediterraneo. Permanenze, continuità e percorsi evolutivi della “città senza progetto”." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/592721.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SALVATI, AGNESE. "La città compatta in clima Mediterraneo: isola di calore, morfologia e sostenibilità." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/876668.

Full text
Abstract:
L’epoca che stiamo vivendo ci chiama al confronto con la questione ambientale ed urbana. Le città, che rappresentano la fonte principale delle emissioni e del consumo delle risorse non rinnovabili, sono anche il luogo di maggior vulnerabilità rispetto ai rischi connessi al cambio climatico ed alla questione energetica. Nelle aree urbane densamente costruite, tale condizione è ulteriormente aggravata dall’effetto dell’isola di calore, che comporta un aumento della temperatura dell’aria rispetto alle zone non urbanizzate. La comprensione della complessità dei fenomeni fisici-energetici che si instaurano tra l’edificio ed il contesto rappresenta pertanto una base conoscitiva indispensabile per indirizzare processi di trasformazione urbana verso modelli di maggiore sostenibilità. La tesi di dottorato indaga le relazioni tra morfologia urbana, isola di calore e domanda energetica in clima Mediterraneo, presentando un insieme di strumenti di analisi che evidenziano le relazioni, dirette e indirette, tra i caratteri morfologici dei tessuti edilizi e la prestazione climatica ed energetica a scala locale. I risultati conseguiti si basano su analisi sperimentali e modellazioni che riguardano due ambiti principali di indagine: l’intensità media di isola di calore a Roma e Barcellona e la variazione della prestazione climatica ed energetica in funzione della morfologia dei tessuti edilizi. Lo studio sperimentale dell’isola di calore è stato condotto mediante comparazione di dati di temperatura osservati a diverse stazioni meteorologiche e con misurazioni alla quota stradale. Il fenomeno risulta rilevante in entrambe le città. Alla quota stradale le temperature sono maggiori durante il giorno, con un’intensità media massima di isola di calore di oltre 4°C sia in inverno che in estate. Alla quota dei tetti il fenomeno è più moderato, soprattutto in estate, grazie all’effetto mitigatore della brezza marina. La variabilità dell’isola di calore in funzione della morfologia dell’edificato è stata studiata attraverso modellazioni con il software Urban Weather Generator, basate su un campione rappresentativo di tessuti urbani. L’analisi dei risultati evidenzia due relazioni distinte tra i parametri morfologici dei tessuti edilizi e la prestazione climatica estiva ed invernale. In inverno l’isola di calore è più intensa nei tessuti caratterizzati da un elevato grado di “densità di superfici orizzontali”, in estate in quelli con maggiore “densità di superfici verticali”. Mediante modellazioni energetiche con il software Energyplus, è stata inoltre valutata la performance energetica dei tessuti edilizi, tenendo in considerazione il grado di ostruzione della radiazione solare e l’effetto di isola di calore indotti dal contesto. Nel clima mediterraneo, questi due effetti tendano a bilanciarsi quando la densità del tessuto raggiunge dei valori di soglia (rapporto di copertura circa 0.4 e rapporto di facciata circa 1.6), oltre i quali è possibile beneficiare dell’isola di calore sulla domanda di riscaldamento e dell’ostruzione della radiazione solare sulla domanda di raffrescamento, ottenendo una buona performance durante tutto l’anno. Si può pertanto affermare che una struttura urbana sufficientemente densa e compatta contribuisca a contenere la domanda energetica in clima Mediterraneo, comprovando la validità delle strategie messe in campo dall’architettura vernacolare presente in tale contesto climatico. Più in generale, in conclusione, l’insieme delle relazioni individuate si configura come uno strumento speditivo d’indagine urbana, utile per la redazione di mappe di vulnerabilità climatica ed energetica sulla base di dati facilmente reperibili e misurabili. Ulteriori sviluppi della ricerca consentirebbero l’individuazione di linee guida di intervento adeguate a ciascun contesto urbano, in maniera tale da favorire l’efficacia del lavoro di progettisti e pianificatori verso la diminuzione dell’impatto energetico ed ambientale della città esistente
The era we are living calls us to face the environmental and urban issues. As the main source of greenhouse emissions and energy consumption, cities are as well the most vulnerable places as for the effects of climate change and energy scarcity. In densely built urban areas, this condition is exacerbated by the urban heat island effect, which causes higher air temperatures in urban areas than in the rural areas. Understanding the complex physical interaction between the building and the urban context is therefore a preliminary knowledge necessary to steer the urban transformation processes towards more sustainable cities. The thesis investigates the relationship between urban morphology, heat island effect and energy demand in the Mediterranean climate. A set of analysis tools is presented, in order to highlight the direct and indirect relationships between the morphological parameters of the urban textures and the climatic and energetic performance at local scale. The results are based on experimental and computational, as applied to two main fields of investigation: the average intensity of the heat island in Rome and Barcelona and the variability of the climatic and energetic performance related to the urban morphology. The experimental study of the heat island intensity was conducted by comparing the temperature data observed at different weather stations and the measurements taken at street level. The phenomenon is significant in both cities. At the street level, higher temperatures are recorded during the day, with an average maximum heat island intensity of more than 4 °C, both in winter and in summer. At roof level temperatures are lower, especially in summer, when the sea breeze moderates the phenomenon intensity. The variability of heat island according to the different urban morphologies has been investigated through the “Urban Weather Generator” model, using a representative sample of urban textures as case studies. The analysis of the results shows two distinct relationships between the morphological parameters of urban textures and the summer and winter climatic performance. In winter the heat island is more intense in the urban morphologies characterized by a high “density of horizontal surfaces”, in summer in those with high “density of vertical surfaces”. Then, the energy performance of the urban textures was evaluated by means of EnergyPlus software; the obstruction of the solar radiation and the heat island effect determined by the urban context were both taken into account. In the Mediterranean climate, these two effects tend to balance out when the density of the urban texture reaches threshold values (site coverage ratio about 0.4, façade-to-site ratio about 1.6) ; beyond these values it is possible to take advantage of both the heat island effect on the heating demand and the radiation obstruction on the cooling demand, achieving a good performance throughout the year. As a result, it can be argued that a rather dense and compact urban layout may help to reduce energy demand in the Mediterranean climate, proving the validity of the principles of vernacular architecture and the efficiency of “density” in such a climatic context. The many relationships found between the morphological parameters and the performance at local scale provide a fast and operative analysis tool for the recognition of the climatic and energetic vulnerability in the urban areas, based on readily available data. Further works would allow the identification of adequate design guidelines for energy renewal in each urban context, in order to direct the work of designers and planners toward more sustainable urban systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baronio, Paolo. "Lo spazio monumentale nella città tardoaantica. Architettura e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo Orientale." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11589/161434.

Full text
Abstract:
I portici pubblici delle città tardoantiche oltre a svolgere un importante ruolo urbanistico e sociale, veicolavano all’osservatore una molteplicità di messaggi inscindibilmente legati all’immagine delle loro fronti monumentali e alla funzione degli edifici a cui introducevano: potenza economica della città e delle sue élites, propaganda di matrice imperiale o religiosa, modelli urbani di riferimento. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di analizzare l’architettura delle piazze e delle vie porticate dei principali centri del Mediterraneo orientale, con particolare riferimento alle città della Grecia e della costa occidentale dell’Asia Minore, nell’intento di delineare i caratteri propri della monumentalizzazione di questi spazi tra IV e VI secolo d.C. Attraverso l’esame di alcuni tra i complessi scelti come casi studio (Macellum-forum di Durazzo; Via Arcadiana di Efeso; Hemicycle Building di Corinto; Foro di Teodosio a Costantinopoli), la ricerca ha posto particolare attenzione all’analisi e alla restituzione grafica dell’immagine delle piazze circolari e di quelle curvilinee dette a ‘sigma’, due tipologie architettoniche che insieme alle più comuni agorai a pianta rettangolare e alle vie colonnate costituirono i principali elementi del panorama urbano della nuova capitale Costantinopoli ed ebbero ampia diffusione nelle città tardoantiche delle province orientali dell’impero. Gli obbiettivi della ricerca sono stati i seguenti: (a) tracciare un quadro il più completo possibile delle caratteristiche architettoniche delle piazze porticate e delle vie colonnate presenti nelle città di Grecia ed Asia Minore, utilizzando come termini di confronto anche altri edifici presenti nelle città del Mediterraneo orientale; (b) evidenziare la valenza urbana e ideologica dello spazio porticato in età tardoromana sulla base della percezione visiva che se ne poteva avere in antico; (c) restituire graficamente gli elevati delle strutture e le prospettive possibili da determinati punti visuali scelti nei principali casi di studio al fine di comprendere come poteva essere percepita l’architettura degli spazi colonnati dagli antichi fruitori di strade e piazze. Si tratta di un tema che per la sua vastità non è stato ancora trattato con una visione complessiva volta a considerare nel loro insieme i sistemi colonnati di strade e piazze soprattutto riguardo alle fasi tardoantiche, spesso ritenute meno interessanti delle più monumentali realizzazioni dell’età imperiale. Se da un lato, quindi, l’ampiezza del tema ha costituito uno dei limiti oggettivi della ricerca, in parte superato attraverso la scelta di specifici casi studio, dall’altro ha rappresentato un’occasione per riconsiderare e aggiornare lo stato delle ricerche rispetto a una serie di pubblicazioni sul tema edite ormai da oltre un ventennio.
The public arcades of the late antique cities, besides playing an important urban and social role, conveyed to the observer a multitude of messages inseparably linked to the image of their monumental fronts and to the function of the buildings to which they gave access. These messages referred to economic power of the city and of its elites, imperial or religious propaganda or architectural models of reference. The purpose of this research was to analyze the architecture of the squares and the porticoed streets of the main centers of the Eastern Mediterranean, with particular reference to the cities of Greece and the Western coast of Asia Minor, with the aim of outlining the characteristics of the monumentalization of these spaces between the 4th and the 6th century A.D. Examining some of the complexes chosen as case studies (Macellum-forum of Durres, Via Arcadiana of Ephesus, Hemicycle Building of Corinth, Forum of Theodosius in Constantinople), the research has paid particular attention to the analysis and the architectural restitution of the image of the circular squares and the curvilinear ones called 'sigma plazas', two architectural types that together with the more common rectangular agoras and the colonnaded streets constituted the main elements of the urban landscape of the new capital Constantinople and had wide diffusion in the late-antique cities of the Eastern provinces of the empire. The objectives of the research were the following: (a) draw a complete picture of the architectural characteristics of the porticoed squares and of the colonnaded streets in the cities of Greece and Asia Minor, also referring to other buildings in the cities of the Eastern Mediterranean; (b) highlight the urban and ideological value of porticoes in the late Roman age on the basis of the visual perception that a person could have had in ancient times; (c) graphically reconstruct the buildings and the perspectives possible from certain visual points chosen in the main case studies in order to understand how the architecture of the colonnaded spaces could be perceived by the ancient users of streets and squares. This is a topic that, due to its vastness, has not yet been treated with an overall vision aimed at considering collectively the colonnades of streets and squares, especially regarding the late-antique phases, often considered less interesting than the more monumental achievements of the imperial age. If on the one hand the amplitude of the topic has constituted one of the objective limits of the research, partly overcome through the choice of specific case studies, on the other hand it represented an opportunity to reconsider and update a research on this topic published over twenty years ago.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Falco, Davide. "Éργον δὲ μέγα ἢ βασίλειον. Disegno urbano e aspetti monumentali dei porti nel Mediterraneo orientale tra l'età ellenistica e il II secolo d.C." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11589/237598.

Full text
Abstract:
Nell’ambito degli studi sulla città antica, l’età ellenistica conferma la sua importanza per la comprensione dei processi di crescita e monumentalizzazione degli impianti urbani i cui sviluppi possono essere interpretati alla luce di molti dei dispositivi architettonici che caratterizzeranno una significativa quota della dottrina urbanistica di età romana. In questo filone di ricerca, le città portuali antiche sono intese come organismi urbani specializzati, connotati per loro natura come luoghi di transizione ambivalenti: dal punto di vista sociale per gli scambi di merci e uomini; dal punto di vista morfologico per la necessaria integrazione funzionale tra centro urbano e infrastruttura portuale. Attraverso l’interpretazione delle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche e sulla base delle conoscenze archeologiche questo studio, centrato sulla disamina dello sviluppo urbanistico e architettonico dei porti orientali tra l’età ellenistica e i primi due secoli dell’età imperiale, prova a dimostrare che lo sviluppo dei bacini portuali ha avuto come motivo di fondo principale la progressiva integrazione dello spazio portuale nella pianificazione urbana, in una sorta di processo osmotico attraverso il quale il porto ha progressivamente perso la sua iniziale connotazione di luogo separato dalla città per divenire luogo della città, raggiungendo caratteri di monumentalità e preminenza tali da rappresentare una importante componente visiva dei paesaggi urbani denotata da un alto valore simbolico. La ricerca prende in considerazione i casi di studio delle città di Rodi, Kos, Efeso, Alessandria e Caesarea Maritima. Queste città portuali, sorte in luoghi geografici diversi e per volontà politiche differenti, offrono un quadro archeologico d’insieme diversificato e consentono di ricostruire, anche grazie al confronto con altre infrastrutture e città portuali, alcune tendenze urbanistiche che sembrano caratterizzare molti centri ellenistici e che trovano pieno sviluppo nella grande stagione edilizia che nel Mediterraneo orientale portò alla monumentalizzazione di molte città portuali, con particolare evidenza durante il I e il II secolo dopo Cristo. I casi presi in considerazione in questo studio, insieme ad altre città portuali, mostrano una comune caratterizzazione del paesaggio sul porto che, integrato nell’immagine complessiva della città, si definisce architettonicamente come parte essenziale e caratterizzante della città stessa. In questo processo è centrale il concetto ellenistico di città e un ruolo determinante sembra essere stato svolto dall’esercizio dell’architettura alla scala urbana che associò il carattere sperimentale della ricerca scientifica e tecnica alla realizzazione di strutture complesse, superando il mero interesse alla progettazione di edifici per intervenire attivamente sul paesaggio.
In the field of studies on ancient city, the Hellenistic period demonstrate its importance in terms of understanding the processes of growth and monumentality of urban systems, the developments of which can be interpreted by many architectural features that characterise a significant portion of the Roman urban planning practice. In this approach, the ancient port cities are understood as specialised urban organisms, characterized as ambivalent places of transition: from the social point of view for the exchange of goods and people; in terms of morphology for the necessary functional integration between the urban centre and the port infrastructure. Through the interpretation of literary, epigraphic and iconographic sources and on the basis of archaeological knowledge, this study is focused on the examination of the urban and architectural development of the eastern ports between the Hellenistic age and the first two centuries of the imperial age, attempting to demonstrate that the development of the port basins finds its guideline in the progressive integration of the port space into urban planning, in a sort of osmotic process through which the port progressively lost its initial connotation as a place separate from the city to become a place of the city, reaching characters of monumentality and prominence such as to represent an important visual component of urban landscapes denoted by a high symbolic value. The research considers the case studies of the cities of Rhodes, Kos, Ephesus, Alexandria and Caesarea Maritima. These port cities, which were built in different geographical locations and for different political reasons, offer a diversified archaeological overview and make it possible to reconstruct, also thanks to the comparison with other infrastructures and port cities, some urbanistic trends that characterised many Hellenistic centres and were fully developed in the great building season that in the eastern Mediterranean led to the monumental development of many port cities, particularly during the 1st and 2nd centuries AD. The cases considered in this study, along with other port cities, reveal a common characterisation of the port landscape which, integrated into the overall image of the city, is architecturally defined as an essential and characterising part of the city itself. The Hellenistic concept of the city is a key element in this process and a significant factor seems to have been the practice of architecture on the urban scale, which combines the experimental character of scientific and technical research with the creation of elaborate structures, going beyond the mere interest in the design of buildings to actively influence the landscape.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Città mediterranea"

1

Alessandra, Capuano, and Feo Adriana, eds. Roma città mediterranea. Roma: Gangemi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Reggio città metropolitana: Per l'amicizia mediterranea. Roma: Gangemi, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cocozza, Mattia. Stefania Filo Speziale: Abitare la città mediterranea. Napoli: CLEAN edizioni, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Italia mediterranea: I flussi migratori nelle principali città rivierasche. Roma: Edup, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La metropoli spezzata: Sviluppo urbano di una città mediterranea. Milano: FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lanzetta, Alessandro. Roma informale: La città mediterranea del Grande Raccordo Anulare. Castel San Pietro Romano, RM: Manifestolibri, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Omaggio (e critica) alla città mediterranea: Tra sprawl e compattezza. Acireale: Bonanno, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costanza, Salvatore. Tra Sicilia e Africa: Trapani, storia di una città mediterranea. Trapani: Corrao, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scritture e scriventi in una città mediterranea: Pisa tra XI e XII secolo. Pisa: Pisa University Press, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Trapani cità nobile de Scicilia: Tra Sicilia e Africa, storia di una città mediterranea : Istoria di Trapani di G. F. Pugnatore. Trapani: Corrao, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Città mediterranea"

1

Procaccioli, Paolo. "«Cipri non vi dee torre de Ia mente questa città». Quesiti e ipotesi sugli anni ciprioti di Francesco Marcolini." In Mediterranean Nexus 1100-1700, 97–124. Turnhout: Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/j.mednex.1.102918.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Parte 1. Introduzione." In Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/001.

Full text
Abstract:
Nell’Introduzione sono discusse e per la prima volta formalizzate le ragioni della presenza di pezzi ciprioti nella Biblioteca Marciana di Venezia. Forse non del tutto esaustiva, essa lascia il testimone a quanti in futuro intenderanno approfondire un ambito di ricerca determinante per comprendere le vicende della città lagunare, delle sue istituzioni culturali e del suo ruolo nella storia mediterranea ed europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Parte 1. Introduzione." In Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/001.

Full text
Abstract:
Nell’Introduzione sono discusse e per la prima volta formalizzate le ragioni della presenza di pezzi ciprioti nella Biblioteca Marciana di Venezia. Forse non del tutto esaustiva, essa lascia il testimone a quanti in futuro intenderanno approfondire un ambito di ricerca determinante per comprendere le vicende della città lagunare, delle sue istituzioni culturali e del suo ruolo nella storia mediterranea ed europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"Per una pianificazione urbanistica della città mediterranea fondata sulla liberazione dalle paure." In A Passion for China, 33–42. BRILL, 2006. http://dx.doi.org/10.1163/9789047417040_005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Piva, Paolo. "La diffusione della basilica doppia nell’area mediterranea fra V e VI secolo." In Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico, 207–39. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.959.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Monaci Castagno, Adele. "Egitto, deserto, città." In Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico, 55–67. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.944.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Un laboratorio mediterraneo del Moderno:." In Il Moderno e la città spontanea, 13–34. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv19qmcb7.4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giampaola, Daniela, and Vittoria Carsana. "La fascia costiera di Napoli: dallo scavo al museo della città." In Comunicare la memoria del Mediterraneo, 205–15. Publications du Centre Jean Bérard, 2007. http://dx.doi.org/10.4000/books.pcjb.4021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

"Programma del convegno." In Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.937.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mazzei, Barbara. "“Convento Rosso”." In Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico, 3–22. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.938.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Città mediterranea"

1

Salomone, Veronica. "Strategie di sopravvivenza: riciclare – rigenerare – includere nella città mediterranea." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8013.

Full text
Abstract:
Le trasformazioni che investono la città mediterranea contemporanea rendono l’abitare sempre più complesso e contaminato. La precarietà è una condizione ricorrente che genera paesaggi imprevedibili e incostanti. Nasce l’esigenza di rileggere la città attraverso le sue stratificazioni non più solo materiali: si abita riciclando spazi, stravolgendo relazioni, utilizzando strategie di mercato inusuali. La città perde la sua organicità apparente ma, trasformandosi, mantiene i suoi elementi fondanti, sopravvivendo nelle forme di autocostruzione e appropriazione, nelle relazioni sociali e negli assetti economici. La condizione di sopravvivenza si fa strategia e nuova frontiera dell’abitare. La tesi trova le sue argomentazioni in contesti dove condizioni ambientali e socio-economiche generano paesaggi al limite della sopravvivenza. È il caso del Cairo in cui interi quartieri sono stati trasformati dall’ingente domanda di sopravvivenza. In particolare, il paper vuole approfondire il caso studio della Città dei Morti. Inizialmente occupata da strutture temporanee di parenti adoranti, Al-Qarāfa è oggi abitata da circa un milione di egiziani. La densità abitativa è alta e i servizi non sempre sufficienti, per cui le autorità locali decisero nel 2010 di radere al suolo intere sezioni del cimitero attraverso l’attuazione del piano urbanistico Cairo 2050, stravolgendo l’impianto originario dell’area. Qual’è il ruolo del progetto? Quali sono i modelli politici, economici e sociali in grado di rigenerare la città mediterranea contemporanea? Si può ancora parlare di ‘modello mediterraneo’? The transformations that affect the contemporary Mediterranean city make the way of living more and more complex and contaminated. Precariousness is a recurring condition that generates unforeseeable and variable landscapes. It becomes necessary to reassess the city through its layers not only the material ones: you live by recycling spaces, changing relationships, using unusual market strategies. The city loses its apparent organicity but, transforming itself, keeps its basic elements, surviving in self-constructions and appropriation forms, in social relations and in the economic arrangements. The condition of survival becomes strategy and new border of living. The thesis finds its arguments in contexts where environmental and socio-economic conditions produce landscapes at the limits of survival. This is the case of Cairo where entire districts have been transformed by the huge demand of survival. In particular, the paper wants to deepen the study case of the City of the Dead. Initially occupied by temporary structures of adoring relatives, Al-Qarāfa is today inhabited by about a million of Egyptians. The population density is high and the services aren't always enough, so the local authorities decided in the 2010 to demolish entire sections of the cemetery through the implementation of the development plan Cairo 2050, changing the original structure of the area. What is the role of the project? What are the political, economic and social models capable of regenerating the contemporary mediterranean city? Can we still speak of 'Mediterranean model'?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nan, Emanuela. "Rinaturactivazione: nuove strategie di sviluppo sostenibile dai centri storici mediterranei: Genova città-laboratorio." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7984.

Full text
Abstract:
I territori sono oggi utilizzati come un “menu” all’interno del quale ci si sposta sempre più liberamente secondo le proprie necessità. Le città, già da tempo, hanno assunto l’accezione di sistemi integrati, apparendo sempre più simili a una miscellanea, composita e variabile, alla cui definizione concorrono molteplici dispositivi e la cui comprensione e gestione operativa sembra trovarsi non più nella perimetrazione di registri e contesti formali, ma nell’individuazione di regole e tattiche capaci di guidare e prevedere gli esiti e le evoluzioni delle differenti dinamiche e vocazioni. In questo progressivo evolversi delle realtà urbane, i centri storici, in particolare quelli dell’area mediterranea, storicamente, fortemente strutturati, iper-stratificati e densi, risultano inadeguati a rispondere alle nuove necessità della vita odierna Fondamentale, in questo senso, diviene, dunque, individuare e riconoscere un nuovo criterio e metodo per la gestione di questi contesti, mirato, non a stravolgerli o snaturarli in nome del progresso, ma, al contrario, a riattivarli nuovamente come nodi propulsivi a partire dalla riscoperta di valenze e funzioni intrinseche alla loro storica dimensione e natura, sulla base una logica sostanzialmente rinnovativo-reinterpretativo. Genova, si propone come un fantastico laboratorio per l’individuazione di strategie e azioni mirate a tracciarne nuovi sviluppi futuribili rispondenti alle odierne logiche attive di sostenibilità, avanzamento e interconnessione locale e globale. The territories are now used as a "menu", where people move more freely according to their own needs . The city , for some time , have taken on the meaning of integrated systems , appearing more like a miscellany definition of which contribute to multiple devices and whose understanding and operational management appears to be no longer in the delimitation of records and formal, but in ' identification of rules and tactics capable of guiding and predicting possible outcomes and the evolution of the different dynamics and vocations. This gradual development of urban , historic centers , particularly those of the Mediterranean , historically , highly structured , hyper - layered and dense , are inadequate to meet the new needs of today's life . Fundamental , in this sense , becomes, therefore , to identify and recognize a new criterion and method for the management of these contexts , focused, not distorting them or altering them in the name of progress , but , on the contrary , to reactivate them again as dynamic hubs from the rediscovery of values and functions intrinsic to its historical dimension and nature , based on a logic substantially renewal and reinterpretation. Genoa is a fantastic laboratory for the identification of strategies and actions to trace new developments futuristic responding to today's active logical sustainability, progress and interconnecting local and global.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boido, Cristina. "Il disegno della città ideale: Cosmopolis." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11465.

Full text
Abstract:
The representations of the ideal town: CosmopolisIn 1548, under the Florentine lordship of the Medici, Charles V gave Cosimo I de 'Medici the task of defending the territories of Elba and the commercial traffic of the Tyrrhenian Sea. The Duke, who strongly believed in the potential of the island and wanted to transform it into the center of Florentine rule over the Tyrrhenian, decided to fortify the ancient city of Ferraia, the current Portoferraio. A real jewel of military town planning that took the name of Cosmopolis was born by the architect Giovanni Battista Bellucci and by the engineer Giovanni Camerini. Thanks to its natural conformation, the gulf of Portoferraio protected on one side a strip of land that closes the port like a spiral, and on the other hand protected by two rocky headlands overlooking the sea, was extremely strategic and suitable for defense. Fort Stella and Fort Falcone were built in the upper part of the promontory and the Linguella tower, near the dock, all connected by a bastion wall. Later the defense was further strengthened by walls and ramparts also on the land front side according to the project of the architect Bernardo Buontalenti, transforming the city into an impregnable fortress, as well as a safe naval base. The study of urban representations of the city testifies to how the foundation of Cosmopolis for the Medici duchy was an event of extraordinary value, symbol of the strength of the Duke and his expansive abilities, symbol of an ideal city not only conceived and designed in contemporary treatises, but actually made.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Micara, Ludovico. "Il ruolo dei nuovi porti e delle nuove fortificazioni cinquecentesche nella trasformazione dell’immagine delle città mediterranee." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11463.

Full text
Abstract:
The role of the new sixteenth century harbours and fortifications on the transformation of the Mediterranean city’s imageThe richness of historical heritage and the complex stratification of sites, combined with the defensive functions and techniques of the fortifications, confer an added value to the cities overlooking the Mediterranean Sea. The fortifications and the new harbours of Tripoli, Libya and Alexandria, Egypt are not isolated structures, which just enhance the qualities and visibility of the places where they are built. Rather, as they come into contact with the pre-existing ancient urban systems, harbours and fortifications contribute to enriching the architectural qualities and values of the cities. In such situations, the new defensive interventions assume a strong transformational role in relation with the sites where they are located, and thus create new urban realities, and new meanings to be deciphered. In the discovery of these new interpretive possibilities, lies the fascination these studies can still offer today.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mollo, Giuseppe, and Giuseppe Piccolo. "La trasformazione dell’impianto fortificato della città di Nola tra Quattrocento e Cinquecento." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11416.

Full text
Abstract:
The transformation of the walls in the city of Nola between the fifteenth and sixteenth centuriesThe study relating to the town walls of Nola (a city near Naples) is one of the most interesting among those about the Neapolitan military architecture between the fifteenth and sixteenth centuries. The building phases of the defensive walls allow us to retrace two main moments of the Renaissance military architecture. It is to say, from the original and most ancient example of a puntoni struts fortifications, about which we can relate thanks to the precious and detailed Ambrogio Leone de Nola’s description made at the beginning of 1500, to the renewed defensive rampart body designed by el comendador Luis Escrivà during the Toledian period. A thorough recon of the iconographic sources, the regarding of the specialistic historiography, the contemporary theoretical assumptions and, most of all, a thorough recon of the still visible traces in the urban fabric and those emerged during the recent archeological investigations enable us to propose a structured theory about the building of the walls of Nola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gron, Silvia, and Eleni Gkrimpa. "Le città nelle fortificazioni: le isole ioniche in Grecia. Conoscenza e valorizzazione di un patrimonio." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11533.

Full text
Abstract:
The cities in the fortifications: the Ionian islands in Greece. Knowledge and enhancement of a heritage Residing in the Mediterranean Sea, Ionian islands signify the passage from the west to the east. A constantly sought-after region due to the trade routes, was for a long time garrisoned and under the authority of the Venetian Republic (fourteenth-eighteenth centuries) that hindered with its fleet the Turkish invasions. The bigger islands that constitute the cluster of the Eptanisa: Corfu, Lefkada or Santa Maura, Ithaka, Kefalonia, Kythira, Zakinthos and more, that had strategic positions with respect to the usual routes, had since the middle ages fortifications like walls, towers and castles, that over the time were expanded and restructured by the Venetians in order to defend those islands from the enemy attacks. The rich iconographic historic material, considering the Ionian Islands, allows to document the characteristics of those wide spread defensive structures and to identify each strong part of this big and unique fortification cluster. It has to be noted that every one of those structures gives us clues about the urban history of the city it resides since they were part of the urban landscape revealing this way the urban layout. The compelling story of the architectural consistency of those fortresses, as it is described in the historic documents, cannot be always verified. Many of those structures are nowadays completely destroyed and only a few remains are left. There are many ways to organize a project for saving those structures and in particular one that will be related with the cultural tourism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mele, Maria Grazia Rosaria. "Cagliari capitale e città di frontiera nel Mediterraneo di età moderna: l’utilizzo dello spazio e le mura nelle fonti d’archivio." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11547.

Full text
Abstract:
Cagliari capital and frontier city in the Mediterranean of the modern age: the use of space and walls in archival sourcesIn a city already formed in its essential traits, with its historic districts of Castello, Stampace, Villanova and Llapola, the Hispanic Monarchy had a great influence on Cagliari urban structure adapting the defenses to the new war needs, exploiting to the most the internal walls space and encouraging the cultivation of extra moenia areas left in a state of abandonment. Cagliari was a composite city, were the inner integration between Catalans-Aragonese and Sardinians progressively settled and interacted with different ethnicities, as in other urban realities of the Mediterranean frontiers of that time. Through the archive sources (emphyteusis concessions of state property and notarial acts), it is possible to perceive a lively city and locate the sacred and profane places: palaces, streets, squares, fountains, churches and convents are cited as fundamental citizen reference points. The emphyteusis give us an important basic framework which allows us to know both the urban structure and the policy of the Crown at the same time, through the management of the state properties. Notary’s acts integrate these data bringing interesting information on private estates and on architectural characteristics of the realty.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mitello, Carmine, and Giovanna Muscatello. "La cinta muraria ed i fossati della città di Otranto. Il rilievo tridimensionale integrato per la conoscenza delle evidenze architettoniche ed archeologiche." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11356.

Full text
Abstract:
The walls and moats of the city of Otranto. An integrated three-dimensional survey for studying the architectural and archaeological evidenceThe system of fortifications that rings the old town of the city of Otranto (Puglia, Italy) conserves the still visible traces of structures belonging to various historical periods, attesting to the evolution of the settlement’s defensive system from the Messapian period (fifth century BC) to the Aragonese period (sixteenth century). As part of a recent urban renewal project targeting the area of the moats, new archaeological, historic and architectural investigations were conducted. These included a painstaking analysis of the circuit of defensive walls and the broad and deep moat, which contains valuable archaeological and architectural evidence that has never before been studied. The use of advanced surveying technologies such as 3D Laser Scanners, parametric and georeferenced, enabled a holistic, synoptic and comparative reading of the structures, recording the distinctive features, building techniques, materials, alignments, range of thicknesses and losses of continuity in the walls, all of which are necessary for a correct identification of the construction phases. In addition, the data arising from the study and three-dimensional survey of some subterranean tunnels, entirely excavated in the rock in the area of the moats surrounding the Aragonese castle, have also enriched the framework of knowledge regarding specific military and defensive dynamics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography