To see the other types of publications on this topic, follow the link: Citochinesi.

Dissertations / Theses on the topic 'Citochinesi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Citochinesi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

CASSANI, CORINNE. "Regulation of cytokinesis in saccharomyces cerevisiae." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/50092.

Full text
Abstract:
La citochinesi è quel processo regolato nel tempo e nello spazio tramite cui, dopo la segregazione dei cromosomi, le cellule eucariotiche dividono il loro citoplasma e le membrane per formare due cellule figlie indipendenti l’una dall’altra. Nel lievito gemmante Saccharomyces cerevisiae la citochinesi è promossa da vie finemente regolate che coordinano la divisione cellulare con la divisione nucleare al fine di garantire la stabilità genetica di cellule in crescita. Queste vie promuovono la contrazione dell’anello di actomiosina (AC) accoppiandola rispettivamente con la costrizione della memb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giannubilo, Stefano Raffaele. "Espressione placentare di citochine infiammatorie nella Hellp syndrome." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242646.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Landi, Beatrice. "Abortivita' spontanea ricorrente: studio di espressione endometriale delle citochine infiammatorie." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/242956.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Taurone, Samanta. "Profilo Immunoistochimico di Citochine Infiammatorie e Fattori di Crescita nell'Occhio Umano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424330.

Full text
Abstract:
The aim of this experimental thesis focuses on the study of eye diseases related to the involvement of growth factors, of inflammatory cytokines in chronic-inflammatory, and of tissue remodeling. Particular emphasis has been addressed to the physiopathology of the eye surface and the complex relationships existing between cells and mediators in the immune response. Furthermore, the research has been directed to molecular events that control these biological responses. The lost in regulation of the inflammatory processes corresponds to the loss of control of the production/action of cytokines f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Orpianesi, E. "STUDIO DELLE CITOCHINE E DELLE METALLOPROTEASI NELLA LINFANGIOLEIOMIOMATOSI E NELLA SCLEROSI TUBEROSA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230542.

Full text
Abstract:
Tuberous sclerosis complex (TSC), an autosomal dominant disease, is characterized by the formation of hamartomas in various organs such as brain, kidney, skin, retina and heart, and is caused by mutations in TSC1 e TSC2 tumor suppressor genes, encoding hamartin and tuberin, respectively. Lymphangioleiomyomatosis (LAM) is a rare lung disease characterized by cystic lung destruction leading to progressive respiratory failure and formation of abdominal tumors. LAM can be sporadic or associated to TSC and LAM lung alterations resulting from proliferation of neoplastic cells bearing mutations in ei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bonsi, R. "RUOLO DELL'INFIAMMAZIONE NELLA DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE (MALATTIA DI PICK) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE E SPORADICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/244984.

Full text
Abstract:
Le mutazioni nei geni Progranulina (GRN) e C9orf72 sono responsabili della maggior parte dei casi familiari di Degenerazione Lobare Frontotemporale (FTLD), che è il tipo di demenza più frequente in età presenile ed è caratterizzata prevalentemente da disturbi comportamentali. Gli obiettivi di questa ricerca sono stati: 1) effettuare uno screening genetico su una popolazione di pazienti affetti da FTLD, al fine di identificare mutazioni causali 2) valutare i livelli di espressione di citochine e chemochine in pazienti portatori di mutazioni in GRN, c9orf72 e confrontarli con quelli dei c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cornaghi, L. B. "EFFETTO DI CITOCHINE PRO-INFIAMMATORIE IN COLTURE ORGANOTIPICHE DI CUTE UMANA NORMALE: ANALISI STRUTTURALE E ULTRASTRUTTURALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352980.

Full text
Abstract:
Psoriasis has recently been defined as “a T-cell mediated inflammatory skin disease with T helper cell type 1 (Th1), type 17 (Th17) and IL-22-producing CD4+ T cells as principal mediators”. The interplay between pro-inflammatory cytokines such as Tumour Necrosis Factor (TNF)-alpha, interleukin (IL)-17 and IL-22 and the two main epidermal cytotypes, i.e. keratinocytes and Langerhans cells, is a central issue in the pathogenesis of psoriasis. The aim of our study was to evaluate the early, direct, and specific effect of TNF-alpha, IL-17 and IL-22 alone or in combination by immunofluorescence on
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scaparrotta, Giuseppe. "Applicazione clinica e studio di proteomica plasmatica in pazienti con insufficienza epatica in trattamento extracorporeo con il sistema FPSA (PROMETHEUS)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422740.

Full text
Abstract:
Liver transplantation has become the standard treatment for patients with terminal liver failure. The different forms of liver injury (acute, subacute, acute on chronic, chronic) are characterized by high mortality rates. The natural course of chronic liver injury is often complicated by acute episodes of potentially reversible decompensation, triggered by a sudden event such as infection or gastrointestinal bleeding. These episodes are defined as acute on chronic liver injury. The willingness to carry out transplants is limited by the shortage of organs resulting in longer waiting times fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bonato, Andrea <1980&gt. "Importanza prognostica delle citochine e loro ruolo nell'immunomodulazione: risultati di studi sperimentali in vivo e in vitro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/738/1/Tesi_Bonato_Andrea.pdf.

Full text
Abstract:
Citokines are proteins produced by several cell types and secreted in response to various stimuli. These molecules are able to modify the behaviour of other cells inducing activities like growth, differentiation and apoptosis. In the last years, veterinary scientists have investigated the role played by these factors; in fact, cytokines can act as intercellular communicative signals in immune response, cell damage repair and hematopoiesis. Up to date, various cytokines have been identified and in depth comprehension of their effects in physiology, pathology and therapy is an interesting
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bonato, Andrea <1980&gt. "Importanza prognostica delle citochine e loro ruolo nell'immunomodulazione: risultati di studi sperimentali in vivo e in vitro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/738/.

Full text
Abstract:
Citokines are proteins produced by several cell types and secreted in response to various stimuli. These molecules are able to modify the behaviour of other cells inducing activities like growth, differentiation and apoptosis. In the last years, veterinary scientists have investigated the role played by these factors; in fact, cytokines can act as intercellular communicative signals in immune response, cell damage repair and hematopoiesis. Up to date, various cytokines have been identified and in depth comprehension of their effects in physiology, pathology and therapy is an interesting
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cecchini, Paola. "NadA da Neisseria meningitidis interagisce con Hsp90 sulla superficie dei monociti modulando la loro produzione di citochine." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425195.

Full text
Abstract:
Neisseria meningitidis is an encapsulated, Gram-negative bacterium that colonizes the upper respiratory tract of ~10% of humans. With a frequency of one to three cases per 100.000 of the population, the bacterium enters the bloodstream, where it multiplies to high density and cause sepsis. From the bloodstream the bacterium can cross the blood-brain barrier and cause meningitis. The invasive infection is very dramatic, affecting mostly infants, children, and adolescents who do not have bactericidal antibodies against the infecting strains. Immunity against the disease can be acquired naturally
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Prencipe, Sabino <1985&gt. "Studio delle citochine nella distrofia muscolare di Emery-Dreifuss: Possibili marker patogenetici e bersagli di cura della malattia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6748/1/TESI_dottorato_Prencipe_Sabino.pdf.

Full text
Abstract:
La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD) è una miopatia degenerativa ereditaria caratterizzata da debolezza e atrofia dei muscoli senza coinvolgimento del sistema nervoso. Individui EDMD presentano, inoltre, cardiomiopatia con difetto di conduzione che provoca rischio di morte improvvisa. Diversi studi evidenziano un coinvolgimento di citochine in diverse distrofie muscolari causanti infiammazione cronica, riassorbimento osseo, necrosi cellulare. Abbiamo effettuato una valutazione simultanea della concentrazione di citochine, chemochine, fattori di crescita, presenti nel siero di un gru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Prencipe, Sabino <1985&gt. "Studio delle citochine nella distrofia muscolare di Emery-Dreifuss: Possibili marker patogenetici e bersagli di cura della malattia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6748/.

Full text
Abstract:
La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD) è una miopatia degenerativa ereditaria caratterizzata da debolezza e atrofia dei muscoli senza coinvolgimento del sistema nervoso. Individui EDMD presentano, inoltre, cardiomiopatia con difetto di conduzione che provoca rischio di morte improvvisa. Diversi studi evidenziano un coinvolgimento di citochine in diverse distrofie muscolari causanti infiammazione cronica, riassorbimento osseo, necrosi cellulare. Abbiamo effettuato una valutazione simultanea della concentrazione di citochine, chemochine, fattori di crescita, presenti nel siero di un gru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Amabile, Gerardo. "SVILUPPO DI SISTEMI MICROPARTICELLARI PER IL RILASCIO INTRAARTICOLARE PROLUNGATO DI CITOCHINE ANTIINFIAMMATORIE PER LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE REUMATICHE." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427552.

Full text
Abstract:
Purpose: The aim of our study is to develop a long lasting biotech drug delivery system for intraartcular (IA) treatment of rheumatic diseases as rheumatoid arthritis and osteoarthritis. The study was focused on preparation of microparticles formulated with biocompatible/biodegradable polymers (PLGA and PLA). Recombinant Human IL-1Ra was used as biotechnological drug model. Introduction: Polymeric microparticles have been widely studied as drug delivery systems for biotech drugs. These formulation can guarantee long term stability of the drug and sustained release allowing for therapeutic pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Duro, Laura Rita. "Analisi del profilo di espressione dei microRNA in cellule alfa e beta pancreatiche di topo dopo trattamento con citochine." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/127.

Full text
Abstract:
Premessa I microRNA occupano una posizione gerarchicamente critica nella regolazione delle networks cellulari e sono quindi candidati di rilievo per un coinvolgimento patogenetico in patologie sistemiche, quali le neoplasie e le malattie degenerative. Di conseguenza, queste molecole sono concordemente ritenute i biomarcatori di nuova generazione piu' promettenti per la diagnosi, per la prognosi ed il disegno di interventi terapeutici innovativi: e' facile ipotizzare che la disponibilita ' di batterie di microRNA, ben caratterizzati dal punto di vista molecolare, strettamente associati alla pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Arcidiacono, Diletta. "VCC, citolisina di Vibrio cholerae,promuove secrezione di cloruro dalle cellule intestinali e produzione di citochine TH2 nei mastociti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425205.

Full text
Abstract:
Cholera has long been considered a classic paradigm of a non-inflammatory toxigenic diarrhoea until Vibrio cholerae infection was found to induce a TH2-type of immune profile and the recruitment of inflammatory cells in the intestinal mucosa (Mathan MM, 1995; Qadri F, 2000). Recent reports indicate increased levels of inflammatory mediators in patients infected by Vibrio cholerae that occur in parallel with recruitment of innate immune cells, including mast cells and neutrophils, in the crypt and villus lamina propria (Qadri F, 2004). Enteropathogenic Vibrio cholerae can elaborate different
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Chieregato, Katia. "Definizione di cocktail citochinici per l'espansione, in condizioni FBS-free, di cellule stromali mesenchimali isolate da tessuto adiposo e cordone ombelicale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426535.

Full text
Abstract:
Human mesenchymal stromal cells (hMSCs) are multipotent cells isolated from several tissues that possess self-renewal capacity, long term viability and are capable to differentiate into several cell lineages (osteoblasts, chondrocytes, adipocytes, etc.). They interact with hematopoietic stem cells (HSC) and exert immunoregulatory function. These characteristics make MSCs excellent candidates for regenerative medicine and gene therapy. To date, bone marrow (BM) has been the main source for the isolation of hMSCs,but in the last decade some drawbacks arose: 1) the cells low number that requires
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MICELI, Giuseppe. "Il “milieu” citochinico del paziente cirrotico tra circolazione iperdinamica e bilancio simpato-vagale: il ruolo di Osteopontina, IL-22, IL-6, IL-17, IL1Ra quali indicatori biomolecolari di severità d’ipertensione portale e markers predittivi di rischio di sanguinamento di varici esofagee." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/533498.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Taglioli, Valentina <1990&gt. "Studio degli effetti di citochine a basso dosaggio (LOW DOSE) su cellule di origine animale (3T3-L1) ed umana (hASC)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10049/1/Tesi%20Taglioli%20Valentina.pdf.

Full text
Abstract:
Nella sindrome metabolica l’insulino-resistenza e l’obesità rappresentano i fattori chiave nello sviluppo di tale patologia, ma il principale player risulta un’infiammazione cronica di basso grado (Chronic Low Grade Inflammation) a carico del tessuto adiposo. Lo scopo di questo progetto di ricerca è quindi stato quello di testare citochine a basso dosaggio come possibile trattamento dell’infiammazione cronica. Le citochine utilizzate (GUNA®-Interleukin 4 (IL-4), GUNA®-Interleukin 10 (IL-10), GUNA®-Melatonin, GUNA®-Melatonin+GUNA®-IL-4.) sono state fornite dall’azienda GUNA S.p.a. Poiché l’i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DETTORI, BEATRICE. "Effetti immunoregolatori degli interferoni di prima classe sull’attivita’ delle cellule CD4+CD25- t helper e delle cellule CD4+CD25+ Treg." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1277.

Full text
Abstract:
L’IFN-α è un mediatore di notevole importanza della risposta immunitaria. Tale citochina è in grado di indurre la risposta innata, fornendo lo stimolo per l’attivazione e la formazione della risposta immunitaria acquisita. Lo scopo principale di questo lavoro è determinare se e come IFNα è coinvolto nell’attivazione delle cellule CD4+CD25- T helper (Th) e valutare l’effetto dell’IFN-α sull’attività soppressoria delle cellule CD4+CD25+ T regolatorie (Treg) murine. I nostri risultati mostrano come IFNα promuova la produzione di IL-2 da parte delle cellule CD4+CD25- Th, quando stimolate in pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Carrabba, M. D. R. "ANEMIA OF INFLAMMATION: INVESTIGATION ON HEPCIDIN IN ACUTELY ILL PATIENTS AND THEIR CLINICAL OUTCOME." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217439.

Full text
Abstract:
The anaemia of inflammation is a normochromic, normocytic anaemia, associated with abnormal iron utilization, erythropoietin hyporesponsiveness, and decreased red blood cells (RBC) survival. It is a very common problem in hospitalized patients for acute inflammatory diseases and develops within few days from the onset of illness. Hepcidin is an interleukin-6 induced hormone previously identified as an antimicrobial peptide. Now it is recognized as the master regulator of iron homeostasis in mammals allowing iron adaptation according to the body iron needs and as the key modulator of inflamm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Martucci, C. "PPADS un antagonista dei recettori purinergici modula le citochine IL-1 beta e IL-6 in un modello di neuropatia murino." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/63222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ramoni, Stefano <1978&gt. "Il ruolo delle cellule infiammatorie, delle citochine e delle metalloproteinasi di matrice nella pustolosi amicrobica delle pieghe e in altre dermatosi neutrofiliche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3389/1/RAMONI_STEFANO_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ramoni, Stefano <1978&gt. "Il ruolo delle cellule infiammatorie, delle citochine e delle metalloproteinasi di matrice nella pustolosi amicrobica delle pieghe e in altre dermatosi neutrofiliche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3389/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

TROMBELLI, Leonardo. "Suscettibilità Genetica alla Parodontite Aggressiva: Analisi di Polimorfismi in Geni Candidati." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389152.

Full text
Abstract:
BACKGROUND &amp; RATIONALE Aggressive Periodontitis (AgP) is a complex multifactorial periodontal disease where genetic and environmental factors are thought to play a paramount pathogenic role. Patients with AgP are characterized by a rapid and severe periodontal destruction in mainly younger individuals. While putative perio-pathogenic bacteria constitute the primary extrinsic agent in the etiology of AgP, the risk of developing periodontal disease is not the same for all individuals, suggesting that host factors, potentially related to the genetic make-up, are involved in determining
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Condorelli, Angelo Giuseppe. "Basi molecolari della differente risposta delle cellule alpha e beta del pancreas di mammifero all apoptosi mediata da citochine: implicazioni patogenetiche nel Diabete Mellito." Doctoral thesis, Università di Catania, 2015. http://hdl.handle.net/10761/1683.

Full text
Abstract:
L apoptosi è considerata la forma principale di morte delle beta cellule pancreatiche produttrici di insulina nel Diabete mellito di tipo 1 (T1DM) e di tipo 2 (T2DM). Nel T1DM, la forma autoimmune della patologia, l apoptosi è il risultato di una complessa cascata di eventi che inizia con l esposizione delle beta cellule pancreatiche a molecole citotossiche espresse o secrete dalle cellule del sistema immunitario ed infiltranti l isola del Langerhans nel corso dell insulite; tra le citochine pro-infiammatorie l IL-1b, l IFNg ed il TNFa rappresentano i principali effettori degli eventi descritt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

MAIDA, Carlo Domenico. "VALUTAZIONE DEI MARKERS INFIAMMATORI E DEGLI INDICI DI DISFUNZIONE ENDOTELIALE IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE PERMANENTE CON E SENZA CARDIOPATIA ORGANICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/554873.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni un numero crescente di studi ha sostenuto il ruolo dell'infiammazione nell'inizio, nel mantenimento e nell'outcome della fibrillazione atriale (FA). Tuttavia, nonostante una grande quantità di informazioni, è ancora oggetto di discussione se la fibrillazione atriale o la cardiopatia strutturale sottostante (SHD) sia la causa del processo infiammatorio. Abbiamo quindi cercato di determinare se il processo infiammatorio riflette una malattia sottostante o l'aritmia "di per sé". Pertanto abbiamo valutato i livelli plasmatici del recettore alfa solubile dell'interleuchina 2 (sIL-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Vocca, L. "ASMA BRONCHIALE E RINITE ALLERGICA: RUOLO DEL RECETTORE ST2 SUI LINFOCITI T HELPER 2." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/229431.

Full text
Abstract:
Asma bronchiale e rinite allergica: ruolo del recettore ST2 sui linfociti T helper 2 Introduzione: Secondo recenti ricerche i linfociti T helper 2 (Th2) sono coinvolti nello stato infiammatorio cronico associato all'asma bronchiale e alla rinite allergica (1). Un ruolo importante nella patogenesi è stato attribuito alla produzione epiteliale di alcune nuove citochine, come l’IL-17A e l’IL-33 con il suo peculiare recettore ST2 espresso selettivamente sulle cellule Th2 (2,3). L’IL-17A e l’IL-33 sono implicate nell’indurre l’infiammazione Th2 dipendente della mucosa bronchiale e nasale innesca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Angelica, Rosario. "Struttura genomica ed analisi del trascrittoma dei geni parp nelle cellule alfa e beta del pancreas di mammifero a steady state e dopo trattamento con citochine." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1014.

Full text
Abstract:
La poli(ADP-ribosilazione) è una modifica post-traduzionale del proteoma, che svolge un ruolo importante nell ambito di diverse funzioni cellulari (e.g., la regolazione della struttura della cromatina a steady state e durante lo sviluppo ed il differenziamento, la modulazione della espressione genica, i meccanismi di riparazione del DNA, l attivazione e la regolazione del processo apoptotico, la necrosi). La reazione è catalizzata dalle proteine PARP [Poly(ADP-ribose)Polymerases], una famiglia di enzimi che catalizzano l aggiunta di polimeri di poli(ADP-ribosio) alle proteine bersaglio, le cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

ALMERIGHI, CRISTIANA. "Ruolo immunomodulatorio della 1,25(OH)2D3 con particolare attenzione ai pazienti affetti da epatopatia HCV-positiva." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1095.

Full text
Abstract:
Introduzione. La forma attiva della vitamina D3, 1,25(OH)2D3, oltre alla classica funzione sulla mineralizzazione ossea svolge un’azione immunomodulatoria indirettamente dimostrata dalla presenza del recettore della Vitamina D (Vitamin D receptor, VDR) nel timo umano e nei leucociti periferici e dai disordini immunitari in animali e pazienti con deficit di vitamina D. 1,25(OH)2D3 produce: 1) Inibizione della maturazione delle CD attraverso un meccanismo VDR-dipendente; 2) Riduzione dell’espressione delle MHC di classe II, di CD80, CD86, CD40, CD1a e CD83; 3) Potente inibizione delle risposte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rossi, Melissa. "Realizzazione di un protocollo di coltura in vitro di tessuto endometriale equino e studio dell'espressione di geni correlati alla produzione di citochine infiammatorie dopo co-coltura dei campioni con due diverse dosi di cellule staminali mesenchimali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426786.

Full text
Abstract:
Despite the presence of an intense research in the field of the equine reproduction over recent decades, there has been no significant increase in the population's fertility. To date, few therapeutic protocols are available for the treatment of equine reproductive disorders because of the peculiarities of species but also for the ethical, clinical and economical reasons adressed to the in vivo tests. An easily obtainable sample for performing reliable in vitro tests is the endometrial biopsy; however, the lack of studies regarding the maintenance of the vitality for this sample is still an obs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

SINISTRO, ANNA. "Meccanismi di immunosoppressione in corso di sepsi: ruolo del sistema monocito-macrofagico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/403.

Full text
Abstract:
Introduzione. Durante le fasi avanzate della sepsi è presente uno stato di immunosoppressione caratterizzato da alterazione della funzionalità sia dei macrofagi che dei linfociti. Di fatto, la principale causa di morte nei pazienti settici non è l'insufficienza d’organo multisistemica, associata a shock quanto piuttosto le conseguenze dello sviluppo incontrollato di infezioni secondarie di tipo “opportunistico”. Nelle sepsi da batteri Gram-negativi il lipopolisaccaride (LPS) batterico svolge un ruolo chiave nel determinare questa disfunzione immunitaria. A questo riguardo, il nostro Gruppo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

GUBBIOTTI, ALESSANDRA. "Ricerche sulle conseguenze degli stati infiammatori nel periparto. Effetti a livello dell'ingestione di alimenti, delle riserve corporee, della produzione quanti-qualitativa di latte e dell'efficienza alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/271.

Full text
Abstract:
L'ampia letteratura sul periodo di transizione delle bovine richiama sempre più ai rapporti negativi fra problemi di salute e performance delle bovine. Dimostrazioni sempre più numerose confermano l'instaurarsi, soprattutto nel primo mese di lattazione, di una condizione di “stress da malattia”, non sempre associata a manifestazioni cliniche, ma con le stesse conseguenze: i fenomeni infiammatori. I principali obiettivi dei nostri studi, sono stati quelli di meglio caratterizzare gli stati infiammatori puntando l'attenzione su due aspetti: 1°) le cause di variazione della risposta infiammatoria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

GUBBIOTTI, ALESSANDRA. "Ricerche sulle conseguenze degli stati infiammatori nel periparto. Effetti a livello dell'ingestione di alimenti, delle riserve corporee, della produzione quanti-qualitativa di latte e dell'efficienza alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/271.

Full text
Abstract:
L'ampia letteratura sul periodo di transizione delle bovine richiama sempre più ai rapporti negativi fra problemi di salute e performance delle bovine. Dimostrazioni sempre più numerose confermano l'instaurarsi, soprattutto nel primo mese di lattazione, di una condizione di “stress da malattia”, non sempre associata a manifestazioni cliniche, ma con le stesse conseguenze: i fenomeni infiammatori. I principali obiettivi dei nostri studi, sono stati quelli di meglio caratterizzare gli stati infiammatori puntando l'attenzione su due aspetti: 1°) le cause di variazione della risposta infiammatoria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

BUTTARI, BRIGITTA. "Chronic and acute alcohol exposure prevents monocyte-derived dendritic cells from maturing in response to microbial stimuli." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1029.

Full text
Abstract:
Gli alcolisti sono soggetti immunocompromessi per stile di vita caratterizzati da una disregolazione del sistema immunitario e quindi da una maggiore suscettibilità all’insorgenza di malattie infettive. L’alcol interferisce con le funzioni di cellule e molecole del sistema immunitario, compromettendo i meccanismi dell’immunità innata ed acquisita, umorale e cellulare, e determinando alterate risposte infiammatorie spesso associate a danni organo-specifici. Tuttavia i meccanismi che determinano la disfunzione immunitaria non sono ancora del tutto chiariti. Studi clinici e sperimentali hanno mes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

CERAVOLO, PASQUALE. "Il ruolo della modulazione del sistema immunitario in seguito alla rottura della placca aterosclerotica durante IMA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1354.

Full text
Abstract:
L’aterosclerosi, a lungo considerata una patologia essenzialmente legata all’ accumulo di lipidi all’interno della tonaca intima, oggi è riconosciuta come un processo degenerativo infiammatorio cronico ad eziologia multifattoriale che, pur manifestandosi clinicamente nell’adulto, trova prodromi sin dalla giovane età. Il nostro studio, condotto sui pazienti arruolati dopo infarto STEMI e sottoposti a intervento di angioplastica coronarica primaria, è finalizzato a valutare il ruolo della modulazione del sistema immunitario in seguito alla rottura della placca aterosclerotica durante l’infarto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

VITALE, SARA. "Ruolo dell' IFN-a nell'equilibrio tra tolleranza ed infiammazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1241.

Full text
Abstract:
Gli IFN di tipo I sono coinvolti in diverse funzioni immunologiche. La produzione di IFN-alfa/beta è indotta nelle prime fasi dell' immunità innata e successivamente diviene un fattore dominante nella risposta innata e adattativa. Infatti l'IFN-alfa/beta ha un ruolo fondamentale nell'induzione di uno stato di attivazione, attraverso la produzione e regolazione di mediatori, come le citochine (ad esempio IL-6 e IL-15), l' aumento dell' espressione dell' MHC e delle molecole costimolatorie, chemochine e recettori per chemochine. L'obiettivo principale del presente studio è stato determinare il r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GIANNICE, RAFFAELLA. "Il microambiente peritumorale nel carcinoma dell'endometrio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/31294.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE Sempre maggiori evidenze scientifiche confermano che il microambiente peri tumorale gioca un ruolo importante nello sviluppo e nel comportamento dei tumori solidi. Nelle ultime decadi la correlazione tra tumore e risposta infiammatoria peritumorale è stata ampiamente accettata indicando il ruolo centrale del sistema immunitario nella progressione tumorale e nella prognosi. Obiettivo primario dello studio è stato analizzare l’espressione dell’mRNA di alcune citochine, chemochine e loro recettori e di alcuni fattori di crescita, estratti da campioni di carcinoma originato da endo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Tossetta, Giovanni. "Analysis of tight junctions in placentas affected by chorioamnionitis: in vivo and in vitro analysis." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/243151.

Full text
Abstract:
La corionamnionite è una patologica gestazionale dovuta alla presenza di batteri, provenienti dal tratto vaginale, nel liquido amniotico. Questa patologia è caratterizzata da infiammazione acuta della membrana amniocorionica, della placenta e da elevate concentrazioni di citochine infiammatorie come IL-1β, IL-6, IL-8 e TGF-β nel liquido amniotico. È noto che le molecole infiammatorie sono coinvolte nelle alterazioni delle giunzioni cellulari ma, ad oggi, non è mai stato studiato il ruolo di queste citochine nella corionamnionite. Le giunzioni strette (Tight Junctions) e le giunzioni aderenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

JAHAN, NUSRAT. "PARAMETRI IMMUNITARI E INFIAMMATORI NELLA VACCA DA LATTE IN TRANSIZIONE COME MARCATORI PREDITTIVI DI PROBLEMI DI SALUTE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2460.

Full text
Abstract:
Il periodo di transizione (TP) delle vacche da latte è caratterizzata da disfunzione del sistema immunitario e dalla comparsa di fenomeni infiammatori. La tesi ha presentato una vasta revisione della letteratura seguita da 3 articoli sperimentali. Nel capitolo II sono stati investigati i cambiamenti delle citochine pro-infiammatorie (PIC) nel TP. I livelli di PIC hanno mostrato una elevata variabilità in tarda gravidanza, ma i livelli più alti hanno mostrato un’associazione con i problemi di salute e le prestazioni dopo il parto. Nel capitolo III, l'attività immunitaria di vacche in transizion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

JAHAN, NUSRAT. "PARAMETRI IMMUNITARI E INFIAMMATORI NELLA VACCA DA LATTE IN TRANSIZIONE COME MARCATORI PREDITTIVI DI PROBLEMI DI SALUTE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2460.

Full text
Abstract:
Il periodo di transizione (TP) delle vacche da latte è caratterizzata da disfunzione del sistema immunitario e dalla comparsa di fenomeni infiammatori. La tesi ha presentato una vasta revisione della letteratura seguita da 3 articoli sperimentali. Nel capitolo II sono stati investigati i cambiamenti delle citochine pro-infiammatorie (PIC) nel TP. I livelli di PIC hanno mostrato una elevata variabilità in tarda gravidanza, ma i livelli più alti hanno mostrato un’associazione con i problemi di salute e le prestazioni dopo il parto. Nel capitolo III, l'attività immunitaria di vacche in transizion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

DE, MATTEIS LUISA. "Studio dei processi infiammatori nel periodo di transizione e dopo LPS "Challenge" in bovine sottoposte a diversi stressmetabolici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1311.

Full text
Abstract:
Il processo infiammatorio è un meccanismo di difesa aspecifico innato, che costituisce una risposta protettiva dell’organismo a vari tipi di insulto (infezione, danno tissutale, trauma, stress, malattie autoimmune,). Esso comporta il rilascio in circolo di mediatori pro-infiammatori (es. citochine) and anti-infiammatori (es lipossine ed alcune citochine). Le citochine pro-infiammatorie inducono effetti infiammatori (es. anoressia e febbre) e stimolano la risposta di fase acuta (APR). Invece, le lipossine e le citochine anti-infiammatorie tendono ad attenuare l’infiammazione. Gli scopi di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

DE, MATTEIS LUISA. "Studio dei processi infiammatori nel periodo di transizione e dopo LPS "Challenge" in bovine sottoposte a diversi stressmetabolici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1311.

Full text
Abstract:
Il processo infiammatorio è un meccanismo di difesa aspecifico innato, che costituisce una risposta protettiva dell’organismo a vari tipi di insulto (infezione, danno tissutale, trauma, stress, malattie autoimmune,). Esso comporta il rilascio in circolo di mediatori pro-infiammatori (es. citochine) and anti-infiammatori (es lipossine ed alcune citochine). Le citochine pro-infiammatorie inducono effetti infiammatori (es. anoressia e febbre) e stimolano la risposta di fase acuta (APR). Invece, le lipossine e le citochine anti-infiammatorie tendono ad attenuare l’infiammazione. Gli scopi di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fedeli, Chiara. "The role of specific serum/plasma proteins in the modulation of the cellular response to amorphous silica nanoparticles." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423373.

Full text
Abstract:
Nanoparticles are structures of different dimensions (1-100 nm) and composition (metal oxides, organic acid polymers, silica polymers) present in the environment as a consequence of natural processes (such as volcanic eruptions or dusts erosion) or anthropogenic activities (industrialization or pollution). In the last decades they have been intensely studied and engineered for industrial applications (as additive of food, cosmetics and building materials) and medical purposes, where they can be employed as drug carriers or imaging agents. Thanks to its abundance, cheapness and resistance to a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

VOLPE, ELISABETTA. "Gene expression profiling of mycobacterium tuberculosis and human macrophage during host-pathogen interaction." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2004. http://hdl.handle.net/2108/208538.

Full text
Abstract:
I macrofagi giocano un ruolo essenziale nella risposta immune a Mycobacterium tuberculosis (Mtb), ma Mtb ha evoluto una serie di meccanismi per superare le risposte macrofagiche e può sopravvivere a lungo all’interno del macrofago umano. Lo studio della risposta trascrizionale all’infezione sia dell’ospite che del patogeno, potrebbe essere interessante per conoscere meglio questa interazione. Con questo scopo noi abbiamo analizzato, a livello trascrizionale, la relazione tra virulento Mtb e macrofago umano dopo 7 giorni di infezione, usando la tecnica del macroarray. Noi abbiamo settato una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

SANFRATELLO, Maria Antonietta. "Citochine nell'ascidia Ciona intestinalis." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/105065.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ricchio, Emilia, Diego Sisci, and Loredana Mauro. "Effects of adiponectin on the progression of breast cancer: role of Estrogen Receptor alpha." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/1285.

Full text
Abstract:
Dottorato di Ricerca in Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia, XXVII Ciclo, a.a. 2013-2014<br>Adipose tissue is no longer considered an inert tissue for storing energy but is now recognized as an active endocrine organ secreting adipokines, cytokines and a diverse range of inflammatory markers. Adiponectin is one of the adipokines secreted by white adipose tissue and has been suggested to improve insulin sensitivity, regulate glucose and lipid metabolism and might play a role in the development of diabetes and atherosclerosis. In addition, it appears to play an impor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

BERNACCHIONI, CATERINA. "Sfingolipidi bioattivi e loro ruolo nell'azione biologica di fattori di crescita e citochine." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/599248.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Viola, Elisabetta. "Determinazione della quantità del DNA e dei livelli di espressione delle citochine nei cani asintomatici naturalmente infetti da "Leishmania infantum"." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1988/1/Viola_Scienze_Cliniche.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

DI, LIBERTO Diana. "RUOLO DEI "RECETTORI ATIPICI" PER CITOCHINE E CHEMOCHINE, TIR8 E D6, NELLA REGOLAZIONE DELLE RISPOSTE INFIAMMATORIE INDOTTE DA MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95385.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!