Academic literature on the topic 'Circolazione monetale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Circolazione monetale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Circolazione monetale"

1

Viglietti, Cristiano. "Aestimatio. Il ruolo della moneta in una società censitaria (quasi) senza contanti: Roma tra il VI e gli inizi del IV secolo a.C." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 46–71. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001003.

Full text
Abstract:
Muovendo dagli elementi di "teoria nativa" sulle origini della moneta presenti in alcune testimonianze antiche, questo contributo intende ri-flettere sul modo in cui le forme e funzioni della moneta dovevano operare nella Roma arcaica. La centralità che la aestimatio giocava nel census a partire dal VI secolo a.C. dovette contribuire a un maggiore intervento dello Stato nell'emissione di lingotti bronzei destinati a ricoprire funzioni monetali e a una diffusione delle attività estimatorie in numerosi aspetti della vita sociale. A tali attività, nella fase in questio-ne, doveva corrispondere tu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sole, Lavinia. "Circolazione e uso della moneta nella Sicilia centro-occidentale durante l’età romano-repubblicana: i dati dei contesti." Gerión. Revista de Historia Antigua 42, Esp. (2024): 93–131. https://doi.org/10.5209/geri.95804.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza i rinvenimenti monetali in contesto dalla Sicilia centrooccidentale, relativi al periodo compreso tra la metà del III sec. a.C. e la fine dell’età repubblicana, quindi dal consolidamento del potere di Roma in Sicilia, dopo la prima guerra punica, fino alla conclusione delle guerre civili. La ricognizione analitica interesserà anche i ripostigli, pur nella consapevolezza che essi raramente provengono da scavi regolari, ma rappresentano un osservatorio privilegiato per esaminare la combinazione delle serie monetali all’interno di ciascun complesso. Le informazioni desunte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luca Podestà, Gian. "Una sovranità limitata. Monete coloniali e tallero di Maria Teresa in Eritrea ed Etiopia." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 191–224. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001009.

Full text
Abstract:
La creazione di una nuova valuta per le colonie italiane in Africa orientale era guidata da varie ragioni: a) affermare il dominio politico; b) ridurre i costi di transazione; c) costruire l'economia coloniale. Gli eritrei rifiutarono le nuove monete coloniali. Essi forzarono il governo a usare i talleri di Maria Teresa. L'antica valuta austriaca era fusa in oggetti preziosi, i quali costituivano i risparmi delle famiglie. Queste pratiche monetarie erano simili a quelle dell'Ancien Régime in Europa. La persistenza della circolazione dei talleri suggerisce la continuità e la rilevanza di un'eco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cecilia D’Ercole, Maria. "Tra moneta e oggetto. Le trasformazioni delle misure di valore nelle società greche arcaiche e classiche." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 19–45. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001002.

Full text
Abstract:
Sin dal suo inizio, la moneta si presenta come un oggetto dotato di va-lore intrinseco e di potere normativo riconosciuto sia all'interno delle comunità che al loro esterno. Al di là del suo valore simbolico la mo-neta non ha mai perso la sua prossimità con quello con i manufatti me-tallici; in quanto oggetto pregiato, ogni moneta rientra non solo in un computo numerico astratto, ma anche in una valutazione individuale e concreta in cui le caratteristiche specifiche di ogni pezzo (usura, e quindi perdita di peso; composizione, etc.) sono attentamente valutate e studiate, dall'antichità greca s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Travaini, L., and N. Christie. "Further coins from Santa Cornelia (Rome)." Papers of the British School at Rome 62 (November 1994): 321–24. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010138.

Full text
Abstract:
ALTRE MONETE DA SANTA CORNELIA (ROMA)Successivamente alla pubblicazione nel 1991 della relazione sullo scavo dell'importante complesso religioso altomedievale di Santa Cornelia, un ulteriore gruppo di monete proveniente dagli scavi 1960-64 è stato riscoperto. Questo articolo fornisce un catalogo ed una breve discussione delle sei monete. Così come quelle pubblicate nel 1991, queste ‘nuove’ monete non permettono l'identificazione di una circolazione monetaria contemporanea alla domusculta Capracorum dell'VIII e IX secolo, ma consentono di reperire nuove informazioni sulle attività monastiche ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sessa, Claudio. "Le politiche monetarie italiane nel Benadir tra incognite, errori e resistenze (1893-1909)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 302 (August 2023): 9–33. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-302001.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame l'evoluzione delle politiche monetarie italiane nel Benadir nel pe- riodo coloniale compreso tra il 1893 e il 1909. A partire dalla ricostruzione della circolazione monetaria dei territori benadiriani, viene analizzato il difficile e complesso approccio del governo coloniale alla situazione monetaria locale. In modo particolare, vengono ricostruiti e analizzati i principali interventi in campo monetario da parte degli amministratori italiani e le strategie di resistenza poste in essere dalle popolazioni locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Arslan, Ermanno A. "Ancora sulla circolazione della moneta in rame nella Calbria di X-XII secolo." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 110, no. 1 (1998): 359–78. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1998.3631.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Circolazione monetale"

1

BONA, ALESSANDRO. "MONETE DA RECENTI SCAVI A MILANO. NUOVI DATI DA CONTESTI ARCHEOLOGICI PER LA RICOMPOSIZIONE DELLA CIRCOLAZIONE MONETALE ALLA LUCE DELLA STORIA DELLA CITTA' ANTICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/121052.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca, condotto in co-tutela tra l'Università Cattolica e l'University of Warwick (Coventry, UK) ha avuto come oggetto la catalogazione e l’analisi della documentazione monetale proveniente da numerosi scavi archeologici condotti a Milano negli ultimi quarant’anni. La base di dati alla quale ho potuto fare riferimento comprende 1.485 monete, nella gran parte dei casi del tutto inedite, confluite nel catalogo della tesi, alle quali si possono assommare i 1.579 esemplari provenienti dal sottosuolo della città noti dagli studi precedenti. Il mio apporto ha così consentito di radd
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pardini, Giacomo. "Rinvenimenti monetali a Pompei. Contesti e circolazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1332.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>La ricerca, partendo da uno studio analitico delle monete recuperate nello scavo della Regio VIII, Insula 7.1-15 di Pompei, nell'ambito delle indagini archeologiche condotte tra il 2005 ed il 2009 dall'Univerity of Cincinnati e dalla Stanford University (Pompeii Archeological Research Project: Porta Stabia - PARP: PS), ha come obiettivo quello di fornire un contributo aggiornato su presenze e circolazione monetale a Pompei tra il IV secolo a.C. ed il 79 d.C.... [a cura dell'autore]<br>X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marani, Flavia. "Monete, circolazione ed economia nel Lazio meridionale in età tardoantica e altomedievale." Thesis, Paris, EPHE, 2016. http://www.theses.fr/2016EPHE4099.

Full text
Abstract:
Cette recherche se base principalement sur l’utilisation de l’instrument monétaire – particulièrement la monnaie de bronze – afin d’analyser les processus de transformation de l’économie d’un ensemble territorial spécifique : le Latium méridional.Les monnaies proviennent de contextes archéologiques variés : habitats à continuité d'occupation, complexes agricoles, villas, aires funéraires. La contextualisation du mobilier numismatique, associée à d'autres classes de matériel, peut nous permettre d'évaluer, en milieu rural, les phénomènes éventuels de circulation monétaire sur le long terme ou d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De, Pazzi Gianmarco <1996&gt. "Le monete romane imperiali di Antiochia di Siria in Occidente. Studio sulla circolazione tra III e V secolo d.C." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20908.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea ha come argomento lo studio sulla circolazione delle monete romane imperiali, prodotte dalla zecca di Antiochia di Siria, all'interno delle province occidentali dell'impero, in un periodo compreso tra il III e il V secolo d.C. Dopo un'introduzione sulla storia della città di Antiochia e sull'attività della sua zecca nel periodo precedente a quello preso in considerazione, verranno esaminati i ritrovamenti monetali, suddivisi in due categorie (single finds e tesori), nell'area compresa tra l'Asia Minore occidentale e la Penisola Iberica, organizzando i ritrovamenti secondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

TOTI, DANIEL. "CATHARI DI LOMBARDIA. DOCUMENTAZIONE, TRASMISSIONE ERUDITA E DIBATTITO STORIOGRAFICO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/709232.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to study cathars of Lombardy using four main ecclesiastical sources: the anonymous De heresi catharorum, the Summa contra catharos et valdenses of Moneta of Cremona, the Summa de catharis of Raniero of Piacenza and the Tractatus de hereticis written by Anselm of Alessandria. The first chapter of the first volume focuses on the Dominican historian Antoine Dondaine and his historiographical heritage about inquisition and heretics of the Middle age. Through a corpus of unpublished letters preserved at Saulchoir Library in Paris, the aim is to understand the context of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rinaldi, Gerarluigi. "Flussi monetari e circolazione in età tardo antica, il caso di Minturnae (III-VI sec.)." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10913/1/Rinaldi_Gerarluigi_27.pdf.

Full text
Abstract:
Sorta in prossimità dellʼattraversamento della via Appia sul fiume Liri/Garigliano, Minturnae occupava una tappa obbligata nei percorsi terrestri costieri tra Roma e la Campania. Fin dagli scavi della prima metà del Novecento, gli studi sul sito hanno rivolto la loro attenzione principalmente alla fase repubblicana e alto e medio-imperiale: questa ricerca si propone di indagarne le ultime fasi di vita, dallʼetà tetrarchica al suo abbandono (secc. III-VI). Pur senza trascurare le fonti letterarie e la documentazione epigrafica, il presente lavoro si è concentrato sulla documentazione numismatic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Circolazione monetale"

1

Cristina, Molinari Maria, ed. Il forum di numismatica antica a Roma Tre: Studi e ricerche sul collezionismo, la circolazione e l'iconografia monetale. Espera, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Olivieri, Gustavo. Compensazione e circolazione della moneta nei sistemi di pagamento. A. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marani, Flavia. La moneta nel Lazio tardoantico: Circolazione, economia e società tra IV e VII secolo. Soc. Numismatica Italiana, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Italy. Codice dell'euro: Raccolta degli atti rilevanti sulla moneta unica e sulla libera circolazione dei capitali. Edizioni scientifiche italiane, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lenza, Antonio. Storia della moneta in Sardegna: Emissioni e circolazione monetaria in Sardegna dalle origini alla dominazione piemontese. Edizioni della Torre, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lenza, Antonio. Storia della moneta in Sardegna: Emissioni e circolazione monetaria in Sardegna dalle origini alla dominazione piemontese. Edizioni della Torre, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Luigi, De Rosa, ed. Gli inizi della circolazione della carta- moneta e i banchi pubblici napoletani nella società del loro tempo (1540-1650). Istituto Banco di Napoli, Fondazione, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nigro, Giampiero, ed. I prezzi delle cose / The Prices of Things. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-492-3.

Full text
Abstract:
La dinamica dei prezzi è uno degli argomenti classici della storia economica. L’attenzione per questo tema fu particolarmente viva a partire dagli anni Trenta del Novecento, in tutti i paesi europei. I materiali raccolti e pubblicati a quell’epoca continuano a costituire una base documentaria importante per ogni ricerca sull’andamento economico delle economie pre-industriali. L’interesse per i prezzi si ridusse dagli anni Settanta agli anni Novanta. È ripreso, tuttavia, negli ultimi quindici-venti anni come conseguenza della rinnovata attenzione per il tema della crescita e per i cambiamenti d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vismara, Novella. Ripostigli d'epoca pre-ellenistica (VI-IV sec. a. C.) con monete della Lycia arcaica: Aspetti e problemi di distribuzione e di circolazione : catalogo dei ritrovamenti di Lycia (?) 1972 (?) e Lycia (?) 1973 (?). Ennerre, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Centro internazionale di studi numismatici. Convegno. Presenza e circolazione della moneta in area vesuviana: Atti del XIII Convegno organizzato dal Centro internazionale di studi numismatici e dall'Università di Napoli Federico II, Napoli, 30 maggio-1 giugno 2003. Istituto italiano di numismatica, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Circolazione monetale"

1

Asolati, Michele, and Cristina Crisafulli. "Tyana Bizantina: circolazione e tesaurizzazione monetale." In La Cappadoce méridionale de la Préhistoire à l'époque byzantine. Institut français d’études anatoliennes, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.ifeagd.3372.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pigozzo, Federico. "Fiorini dell’elmo, della spada e del “dente”: liste monetarie in un manoscritto toscano della fine del Trecento." In Le molte facce di una moneta. Denaro e materialità nella Storia: saggi in onore di Lucia Travaini. Milano University Press, 2024. https://doi.org/10.54103/milanoup.193.c305.

Full text
Abstract:
Tre liste monetarie inedite della fine del XIV secolo offrono un nuovo contributo sulla circolazione delle imitazioni dei fiorini d’oro in Francia durante il regno di Carlo V (1364-1380) e sulla monetazione aurea e argentea in Italia nella prima metà del secolo. Alcune emissioni auree francesi sono qui elencate per la prima volta nel contesto italiano. Le liste, pubblicate in appendice, mostrano altresì come gli elenchi di leghe di monete avessero una circolazione indipendente dai manuali di mercatura, nei quali molto spesso andavano a confluire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ebanista, Carlo, and Alfredo Maria Santoro. "I reperti numismatici di età tardoantica, medievale e moderna dalle sepolture del santuario di San Felice a Cimitile (Napoli)." In Le molte facce di una moneta. Denaro e materialità nella Storia: saggi in onore di Lucia Travaini. Milano University Press, 2024. https://doi.org/10.54103/milanoup.193.c297.

Full text
Abstract:
Le indagini archeologiche condotte nel santuario di Cimitile negli ultimi novant’anni hanno contribuito in maniera significativa alla ricostruzione delle fasi edilizie del complesso, grazie alla lettura incrociata dei dati di scavo e delle fonti scritte. Molto resta ancora da fare, considerato che manca l’edizione completa delle ricerche del secolo scorso, al momento in fase di completamento. Tra i materiali provenienti da quegli scavi rientrano anche i reperti numismatici, 39 dei quali – databili tra il IV secolo e la metà del Seicento – recuperati all’interno o in prossimità di sepolture. L’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!