To see the other types of publications on this topic, follow the link: Cina popolare.

Dissertations / Theses on the topic 'Cina popolare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 dissertations / theses for your research on the topic 'Cina popolare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tarasi, Sofia <1995&gt. "Il ruolo della Cina Popolare nel processo di pacificazione in Myanmar." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16802.

Full text
Abstract:
Dopo decenni di regime militare, nel 2011 il Myanmar ha avviato un processo di transizione democratica ancora oggi in corso. Nonostante la rapida crescita registrata dal paese e i passi avanti sul piano politico, vi sono ancora diverse questioni che l’attuale Esecutivo deve affrontare. Tra queste, la sfida più complessa è quella del processo di pacificazione nazionale dopo oltre cinquant’anni di guerra civile. Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare il conflitto interno del Myanmar e il coinvolgimento degli attori internazionali nel processo di riconciliazione nazionale, con particolare attenzione al ruolo della Cina. Partendo da un’introduzione storica, verranno esaminati gli interessi di Pechino nell’area e la sua influenza nelle negoziazioni tra i diversi attori coinvolti. Il lavoro prenderà in considerazione l’approccio su più livelli della Cina, in particolare le relazioni con i gruppi etnici armati. Sarà infine preso come caso studio lo Stato Rakhine, una delle aree nella quale si concentrano maggiormente gli interessi di Pechino. Le fonti utilizzate nella stesura dell’elaborato sono principalmente report redatti da organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e centri di ricerca sul processo di pacificazione, interviste e articoli accademici, raccolti durante il mio periodo di tirocinio presso l’Ambasciata d’Italia a Yangon. La tesi verrà supportata dalla letteratura in materia di formazione dello stato e risoluzione dei conflitti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Russo, Elisa <1988&gt. "La religione popolare a Taiwan- I Tangki." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2387.

Full text
Abstract:
I 乩童 jitong o tangki, in dialetto taiwanese, sono una particolare categoria di medium appartenenti alla religione popolare taoista e presenti sia all’interno del tessuto sociale taiwanese che in moltissimi paesi del sud-est asiatico. Attraverso rituali di possessione i tangki comunicano alla comunità di fedeli le parole della divinità della quale sono portavoce e vengono considerati capaci della creazione e del mantenimento di un dialogo con gli dei di cui tutta la collettività può beneficiare. L’indagine, basata sulle interviste rilasciate durante il secondo semestre dell’anno accademico 2011-2012, ha avuto come oggetto la figura del tangki inteso come soggetto sociale. I dati sono stati raccolti con lo scopo di investigare la rilevanza del fenomeno a Taiwan, cercando, in particolare, di comprendere le dinamiche di interazione che coinvolgono tangki e popolazione taiwanese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Azzarone, Maria. "Proposta di traduzione musicale di canzone popolare cinese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18366/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato prenderà in analisi diverse tecniche traduttive di testi musicali, partendo da una canzone popolare cinese ed avendo come fine ultimo la lingua italiana. Lo scopo finale è di unire, attraverso la voce della musica, queste due culture molto diverse ma ugualmente ricche. Nel primo capitolo sarà fatta una panoramica del tema della traduzione musicale e successivamente, nel secondo capitolo, si entrerà nei dettagli delle tecniche traduttive da utilizzare. Nel terzo capitolo l’attenzione sarà volta ad un’analisi della musica popolare cinese e della canzone selezionata per la traduzione. Ed infine, nel quarto capitolo, saranno spiegate le scelte operate per tradurla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Braghiroli, Reema <1986&gt. "La Legge sulle adozioni della Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4210.

Full text
Abstract:
L'istituto adottivo in Cina presenta ancora tracce delle idee e dei principi che hanno regolato le forme di adozioni passate, manifestandosi nella legge attuale. Nonostante la Legge sull’adozione abbia aderito ai principi moderni occidentali di uguaglianza e non discriminazione sono presenti ancora i valori delle leggi antiche sviluppando un connubio di modelli normativi del passato e del presente.Nel presentare i diversi tipi di adozione del passato il filo conduttore è l’importanza sociale del perpetuare la discendenza, il quale non rappresenta solo il primo strumento atto a regolare le adozioni, ma rappresentava l’ideale della consanguineità, ideale molto sentito nella famiglia cinese.Il secondo capitolo identifica l’attuale Legge sull'adozione nella Repubblica Popolare Cinese prendendo in esame alcuni articoli della legge legati alla normativa del Diritto di famiglia e alla Legge sul matrimonio. L’adozione verrà collegata alla Politica del figlio unico, che nella sua limitazione ha influenzato il numero delle adozioni locali e alla Legge sul matrimonio dove per la prima volta vengono spezzate le discriminazioni tra figli naturali, adottivi e legittimi. Il riferimento alle leggi diviene quindi utile per dimostrare l’adesione a nuovi principi di stampo occidentale, ma anche per sottolineare il carattere privatistico e funzionale dell’adozione, eredità questa delle tipologie di adozioni passate. Il terzo capitolo si focalizzerà sulla tematica del controllo e sull’iter procedurale che le coppie straniere devono rispettare nel momento di intraprendere l’adozione. L’adesione della Cina ad accordi bilaterali con norme internazionali ha portato ad una maggiore attenzione verso il minore, ritenuto parte più debole giuridicamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fumian, Marco <1976&gt. "La parabola del fenomeno balinghou: testi e contesti della letteratura popolare nella Cina contemporanea." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/433.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Berto, Alessandro <1993&gt. "Le attività di assistenza allo sviluppo della Cina dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15135.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si focalizza sull’analisi delle politiche di assistenza e sulla loro fondamentale importanza quale strumento di stabilizzazione e proseguimento di relazioni diplomatiche con l’estero, contestualizzandole in tre fasi, dall’adesione al blocco comunista prima del 1960 alla transizione verso un sistema capitalista. Infatti, nonostante la Cina sia considerata un “paese donatore emergente”, le attività di aiuto allo sviluppo cinesi iniziavano già dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, quando il governo sostenne militarmente la Corea del Nord impegnata nel conflitto con la Corea del Sud e sono state trasformate e adattate nel corso del tempo per realizzare gli obiettivi di politica estera del governo di Pechino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Myftaraga, Klea. "La crescita economica di Taiwan e le complesse relazioni con la Repubblica Popolare Cinese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa tesi è un breve excursus della storia economica di Taiwan, in particolare del suo sviluppo durante la seconda metà del Ventesimo secolo e delle complesse relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. I rapporti in senso commerciale tra Taiwan e Cina si liberalizzano durante gli anni Ottanta dopo un lungo periodo di chiusura da parte di entrambi i paesi e si evolvono nel corso dei decenni, fino ai giorni nostri, influenzando la vita politica ed economica sia di Taiwan che della RPC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Velo, Angela <1987&gt. "La nozione di sovranità territoriale nella Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3165.

Full text
Abstract:
Nel settembre del 2012 sono scoppiati nuovi scontri nelle isole Diaoyu, infatti Cina e Giappone si contendono la sovranità di queste isole. In questi mesi si è così sentito spesso parlare di “inviolabilità delle sovranità territoriale cinese”. Ma cosa si intende con “sovranità”? E soprattutto cosa intende la leadership cinese con “inviolabilità della propria sovranità”? Questo lavoro cercherà di rispondere a queste domane: la prima parte della tesi sarà dedicata al concetto di sovranità territoriale nel diritto internazionale, mentre la seconda parte si focalizzerà sulla ricezione di questo principio in Cina. Verranno così innanzitutto analizzate le fonti normative della RPC attraverso le quali la Cina salvaguardia la propria sovranità, si cercherà poi di capire se l'approccio cinese verso questo principio sia diventato più flessibile dopo la cosiddetta “politica della porta aperta” e il conseguente ingresso della RPC in un numero sempre maggiore di organizzazioni internazionali, e si vedrà poi come il principio di sovranità influenzi anche il ruolo della RPC all'interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Infine l'ultimo capitolo sarà dedicato alle dispute territoriali che hanno minato la sovranità territoriale cinese a partire dal 1949, in particolare quelle con l'India, l'Unione Sovietica, il Vietnam e quelle sulle isole offshore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vanzan, Greta <1996&gt. "Le comunità cattoliche in Cina e i rapporti tra Repubblica Popolare Cinese e Santa Sede." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19998.

Full text
Abstract:
La tesi si pone l’obiettivo di approfondire lo sviluppo delle comunità cattoliche nel territorio cinese nel periodo che va dagli anni '60 del ‘900 ai giorni nostri. Si intende analizzare le misure adottate dal Partito e dai leader protagonisti della Repubblica Popolare Cinese, così come il mutamento nel corso degli anni dei rapporti diplomatici tra Cina e Vaticano, aspetto importante della politica estera del Partito Comunista. Di fatto, nonostante l’obiettivo di entrambe le parti fosse la normalizzazione delle relazioni, le esigenze dei due paesi erano completamente diverse e, di conseguenza, questo scatenò incomprensioni e conflitti. Analizzando gli eventi di maggior rilievo, si intende inoltre approfondire il tema della libertà religiosa perché, nonostante l’articolo 36 sancisca la libertà di professare la propria fede, in Cina non mancarono atti di violenza nei confronti dei fedeli appartenenti alle varie religioni, specialmente nei confronti dei cattolici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

VITRANO, Stefano. "La tutela della concorrenza nella Repubblica Popolare Cinese." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91239.

Full text
Abstract:
La tesi dal titolo “La tutela della concorrenza nella Repubblica Popolare Cinese” si propone di affrontare l’intricato problema dell’armonizzazione dei principi della concorrenza in un sistema economico in via di transizione quale quello cinese. L’attenzione sulla questione è stata stimolata dall’emanazione della legge antimonopoli, entrata in vigore nell’agosto del 2008, che ha conosciuto le sue prime applicazioni concrete nel corso di questi primi cinque anni . Cercando di non lasciarsi sviare dalla tentazione di giudicare la normativa antitrust paese asiatico sul presupposto di una presunta superiorità degli ordinamenti dei paesi occidentali, che in materia posseggono una tradizioni di origini ben più antiche, il lavoro tenta di fornire una visione oggettiva e nel complesso positiva delle nuove disposizioni. La tesi mira a disegnare un quadro quanto più completo possibile delle norme in materia di concorrenza presenti nell’ordinamento cinese, anche al di fuori della legge antimonopoli, sul cui esame di solito unicamente si soffermano gli studiosi occidentali. Inoltre, nell’esame dei singoli istituti disciplinati dalla legge in questione sarà continuo il riferimento ai due principali sistemi normativi antitrust oggi vigenti, quello europeo e quello statunitense, per misurare le distanze rispetto alla prassi oggi dominante a livello internazionale e cogliere, dietro le scelte di politica del diritto effettuate dal legislatore, degli indizi circa i futuri sviluppi del diritto della concorrenza cinese, che si candida a diventare il terzo polo del sistema globale del diritto della concorrenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ammirati, Marta <1996&gt. "La politica religiosa della Repubblica Popolare Cinese e il ruolo dei media." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19079.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è quello di descrivere e analizzare la politica attuata dal Partito Comunista Cinese (PCC) nei confronti delle religioni presenti in Cina, ufficialmente riconosciute o meno. Particolare attenzione è posta sulle strategie comunicative e sul ruolo dei media nel controllare e tentare di orientare le strategie politiche riferite a questioni religiose, spesso considerate “temi sensibili”. L’elaborato intende dimostrare come i media ufficiali spesso incarnino strumenti del potere statale atti a definire e delineare il contesto del dibattito religioso. Nel primo capitolo la trattazione si focalizza sulla percezione che il popolo cinese possiede nei confronti della religione, vagliando la definizione socio-scientifica del concetto di “religione” ed il complesso sistema di coesistenza tra diverse religioni presente in Cina sin dai tempi imperiali. Nel Secondo capitolo sono presi in analisi l’ideologia di Partito nei confronti delle religioni, il funzionamento di istituzioni e meccanismi religiosi e gli avvenimenti più significativi verificatisi in campo religioso a partire dalla fondazione della RPC sino all’odierna “era” del Presidente Xi Jinping. Il Terzo capitolo è incentrato su due case-studies rappresentativi di due diverse epoche in cui il PCC ha temuto di perdere consenso sulla società a causa di due “religioni”. La società segreta Yiguandao e il movimento Falun Gong (definite dal Partito “sette o culti malvagi”) hanno rappresentato una grande minaccia per la stabilità sociale cinese a cui il Governo ha risposto con grandi campagne di repressione implementate attraverso la propaganda mediatica. L’attenzione è rivolta alle azioni dei media ufficiali, alle campagne pubbliche atte a screditare/bandire i culti religiosi ed ai meccanismi di censura attraverso cui il Partito-Stato ha cercato di mobilitare il popolo contro i cosiddetti nemici ideologici. Nel Quarto capitolo sono presentati i modi attraverso cui le cinque religioni ufficiali vengono attualmente percepite dal Partito e conseguentemente rappresentate sui media ufficiali. Sono analizzate le descrizioni positive e negative che i media propongono delle religioni, descritte sia come elementi di coesione e armonia nazionale, che come forze che necessitano di sottostare ai regolamenti del PCC per garantire stabilità nazionale e per adattarsi al sistema socialista attraverso un processo di sinizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fabrisi, Angelica <1994&gt. "Il divorzio nella Repubblica Popolare Cinese: analisi del fenomeno e traduzione di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13363.

Full text
Abstract:
L’argomento trattato è il divorzio nella Repubblica Popolare Cinese, con la traduzione di tre articoli specialistici e il relativo commento traduttologico. La tesi è costituita da un indice, una prefazione in lingua cinese e italiana, tre capitoli di ricerca teorica, traduzione e commento traduttologico, e infine glossario e bibliografia. Il primo capitolo di ricerca teorica sull’argomento prevede l’analisi delle varie leggi e del loro cambiamento nel corso degli anni, le differenze tra il diritto cinese e italiano sul tema, l’aumento del tasso di divorzio nel tempo, come è cambiata la visione della gente comune in merito a un tema che va contro la visione della famiglia tradizionale profondamente radicata nella cultura cinese, e la questione delle agenzie scaccia amanti. Il secondo capitolo è costituito invece dalla traduzione dei tre articoli: il primo è relativo al boom di divorzi come reazione all’aumento dei controlli sul mercato immobiliare nel 2013, il secondo riguarda invece i problemi da tenere in considerazione nella stesura di un contratto di divorzio, e il terzo tratta i principi legali alla base dei contratti. L’ultimo capitolo, il commento traduttologico, sarà introdotto da una parte teorica sulla traduzione giuridica, per poi prestare particolare attenzione ai problemi traduttivi riscontrati e le strategie adottate nella resa in lingua italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

ARDUINO, ALESSANDRO. "Responsabilità sociali delle aziende e sviluppo organizzativo nella Repubblica Popolare Cinese. Retention delle risorse umane tramite la cittadinanza d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/28159.

Full text
Abstract:
Corporate Social Responsibilities and Organizations Development in the People's Republic of China. Human Resources Retention by Corporate Citizanship. The role of CSR in the organizations' development and HRM is affecting not only transnational corporations that have invested in the People's Republic of China but also Chinese private and state owned enterprises. This research present an innovative investigation regarding the disruptive force generated by the Job Hopping between Chinese companies. The research analyze the causes of the HRM problems related to the loss of key human resource due to a "fast jump between jobs", taking in to account the CSR perspective.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Guidetti, Fabio <1996&gt. "La gestione dei rifiuti plastici nella Repubblica Popolare Cinese e il loro riciclaggio, con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18932.

Full text
Abstract:
La presente tesi mira ad analizzare la situazione della plastica in Cina, soprattutto per quanto concerne la gestione dei rifiuti plastici e il loro riciclaggio. Se è vero che il problema dell’inquinamento da plastica non conosce confini, esaminare la realtà cinese risulta ancora più significativo, essendo il Paese il maggior produttore e consumatore di plastica sul pianeta. Dopo un primo capitolo introduttivo necessario per comprendere a pieno l’argomento, il focus dell’elaborato si sposta sulla storia della plastica in Cina, sui principali fenomeni collegati nonché sull’azione legislativa promossa a riguardo. L’analisi prosegue soffermandosi sulla gestione dei rifiuti plastici e sul recupero del materiale nel Paese, di cui sono esposte le principali criticità e le maggiori sfide riscontrate, e si conclude con una serie di proposte concrete volte ad apportare un miglioramento effettivo in futuro. Il fulcro dell’elaborato è però costituito dal relativo repertorio terminografico presente nella seconda sezione, essenziale per riuscire ad affrontare il tema con precisione e professionalità sia in lingua cinese che in italiano. La tesi vuole quindi essere prima di tutto uno strumento utile e pratico per chiunque necessiti di un glossario bilingue specifico ed esaustivo sulle materie plastiche e sul loro recupero, difficilmente reperibile nei comuni dizionari presenti sul mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sun, Federica <1997&gt. "La surrogazione di maternità: problemi, tutele e turismo procreativo nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21186.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato è incentrato sulle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ovvero, tecniche di fecondazione artificiale di I, II e III livello a cui possono accedere le coppie che soffrono di problemi di sterilità e infertilità. Viene trattato in particolare il tema della gestazione per conto di altri (GPA), conosciuta anche come surrogazione di maternità, o più colloquialmente come "utero in affitto". Con l'avanzamento tecnico-scientifico, nella società contemporanea, la procreazione non si limita più ad essere la sola conseguenza dell'accoppiamento sessuale, difatti, grazie alle nuove tecnologie mediche, tutti hanno possibilità di intraprendere la strada genitoriale. Questa tecnica però, comporta l'insorgere di numerosi problemi legati ai diritti umani, allo sfruttamento del corpo femminile, alla tutela dei bambini, all'etica e alla moralità. La PMA viene regolata diversamente nei vari Paesi del mondo a seconda delle legislazione locale. L'elaborato analizza la pratica della surrogazione di maternità in Italia e nella Repubblica Popolare Cinese, soprattutto la questione del turismo procreativo, un fenomeno in costante crescita in questi territori, dovuto ai divieti connessi alla pratica di questa tecnica. Inoltre, l'obiettivo principale dell'elaborato è la creazione di un repertorio terminografico italiano-cinese, con le relative schede terminografiche, utile agli esperti del settore per la corretta traduzione delle parole specifiche inerenti a questo argomento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Buzzanca, Cristian <1988&gt. "L’arancio e le sue varietà: storia, coltivazione, malattie, commercio ed esportazione nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18629.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato tratterà degli agrumi, nello specifico dell’arancio e sarà suddiviso in sette parti: nella prima parte si capirà qual è l'origine di questi frutti, ripercorrendo quel sentiero che ha portato le arance a diffondersi in tutto il mondo; la seconda parte sarà una descrizione tecnico-scientifica sull’arancio, nel quale si parlerà delle caratteristiche fisiologiche del fiore, del frutto e della pianta in generale. Seguirà poi una descrizione delle varietà di arancio più conosciute; la terza parte sarà focalizzata sulla coltivazione delle arance, approfondendo tutte quelle operazioni che vanno dalla messa a coltura del terreno fino alla fase di raccolta del frutto; il capitolo successivo tratterà in dettaglio della raccolta e del vivaio; nella quinta parte si parlerà di miglioramento genetico e delle patologie più rilevanti che possono colpire l’arancio; nel sesto capitolo si andranno a definire le proprietà che un’arancia possiede e il beneficio che è possibile trarre da esse. A ciò seguirà una descrizione sui prodotti derivati dalla trasformazione delle arance, con una successiva delucidazione sul significato di DOP e IGP. Nei paragrafi seguenti, si parlerà poi della produzione di arance nel mondo ed in Italia, esaminando qual è la posizione dell'Italia sulle vendite a livello mondiale ed in particolare in Cina; Nel settimo capitolo, infine, si concluderà con la stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese, riguardante gli agrumi in questione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Furlani, Maria <1993&gt. "Il Terzo Settore in Cina: analisi della «Legislazione sulle attività che svolgono le organizzazioni non governative di origine straniera operanti nella Repubblica Popolare Cinese»." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21250.

Full text
Abstract:
Nel seguente elaborato verrà proposta un’analisi critica della «Legislazione sulle attività che svolgono le organizzazioni non governative di origine straniera operanti nella Repubblica Popolare Cinese». La tesi si sviluppa in due capitoli, il primo dei quali ha il compito di ambientare la realtà del Terzo Settore in Cina, partendo da una rapida ricerca sul concetto di società civile e sulla definizione del termine ONG. Il capitolo si focalizza sul rapporto storico e politico tra il governo cinese e il Terzo Settore, soffermandosi in particolare sul periodo che riguarda l’amministrazione di Xi Jinping dove si assiste ad un cambio di atteggiamento nei confronti delle organizzazioni sociali, domestiche e straniere, le quali si vedono regolamentate per la prima volta da due Leggi ad hoc, la «Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla beneficenza» del 2016 e la «Legislazione sulle attività che svolgono le organizzazioni non governative di origine straniera operanti nella Repubblica Popolare Cinese» del 2017. Nel secondo capitolo analizzo gli elementi essenziali della Legge esponendo i dibattiti che sono emersi dopo la sua entrata in vigore e gli effetti diretti sulle ONG straniere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Magnani, Arianna <1988&gt. "Gewu bu qiu ren, un'enciclopedia popolare cinese nella biblioteca dei Gesuiti a Genova : un caso studio nella dinamica dei rapporti tra Europa e Cina in età barocca." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14959.

Full text
Abstract:
Testi in lingua sinica realizzati da missionari gesuiti, in particolare nel XVII secolo, e testi cinesi importati in Europa nello stesso periodo sono tra i significativi segnali di una diffusa attenzione politica e culturale. Il caso studio del libro enciclopedico Gewu bu qiu ren conservato a Genova, insieme ad altri testi redatti in lingua cinese nel contesto del patrimonio librario dell’antico Collegio dei Gesuiti, è occasione per ricostruire la diffusione di soggetti di questo genere letterario in Europa e per proporre, sullo specifico di quel testo, alcuni approfondimenti di carattere filologico. La presenza gesuitica si pone in una città inserita nel Seicento in un’importante rete di scambi commerciali, finanziari e culturali: un network che coincide anche con la rete internazionale su cui si poggia la diffusione di oggetti, conoscenze, mediati da figure di intellettuali, religiosi, spesso gesuiti. Delineata la contestualizzazione di questo “libro migrante” e le potenziali “traduzioni” sulle tappe del suo spostamento, l’analisi verte sulla ricostruzione di una prima ricezione dei testi enciclopedici cinesi, mettendo l’esemplare genovese in rapporto con altre fonti primarie del genere riyong leishu presenti in centri europei. Sulla base di confronti e dell’individuazione di “marginalia” sono state scelte particolari tematiche sulle quali sembra concentrarsi l’attenzione di lettori seicenteschi e si sono proposte specifiche traduzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cirota, Nicoletta <1997&gt. ""Tradurre le Fiabe italiane di Calvino in cinese: un confronto tra culture popolari"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17735.

Full text
Abstract:
Italo Calvino è uno degli scrittori italiani contemporanei che negli ultimi venticinque anni hanno riscontrato maggiore successo al livello internazionale. È stato accolto e letto con interesse in tutto il mondo, soprattutto grazie al lavoro dei suoi traduttori nelle varie lingue straniere, i quali si sono cimentati nella traduzione di opere piuttosto complesse e ricche di significati e sfumature specificatamente culturali. La presente ricerca, in particolare, è incentrata sul ruolo dell’autore italiano all’interno del panorama letterario straniero in Cina. Al giorno d’oggi, in Cina Italo Calvino è uno degli scrittori stranieri più conosciuti: i suoi romanzi, le sue fiabe, ma anche i saggi e le lettere sono state scelte da diverse case editrici e tradotte in cinese. Tra le numerose opere dell’autore, in questo studio si è scelto di analizzare la raccolta di racconti Fiabe italiane, tradotta in cinese per la prima volta all’inizio degli anni Ottanta. Una volta affrontate le difficoltà che si possono incontrare nella traduzione di un testo letterario ricco di elementi della tradizione popolare e regionale italiana, vengono analizzate le traduzioni in cinese di tre fiabe della raccolta calviniana, condotte dal traduttore Wen Zheng e pubblicate nel 2012 dalla casa editrice Yilin. Infine, la tesi si conclude con la proposta di traduzione di un’altra fiaba della raccolta, insieme al relativo confronto con la versione cinese di Wen Zheng.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

VACATELLO, DAVIDE. "Opinion leader online e sfere pubbliche nella Cina contemporanea. L’impatto di internet sulla società della Repubblica popolare cinese." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/940054.

Full text
Abstract:
La presente ricerca analizza l’impatto degli opinion leader del web (wangluo yijian lingxiu) sulla formazione dell’opinione pubblica in Cina e descrive il modo in cui il loro operato influenza la società contemporanea. Con l’importanza accordata dal governo al settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), e in particolare con l’avvento dei nuovi media e di internet nel 1994, sia le forme che i contenuti della comunicazione di temi politici e sociali nella Repubblica popolare cinese si sono trasformati radicalmente, agevolando in talune circostanze una maggiore partecipazione della popolazione al discorso pubblico nazionale. È in questo mutato contesto tecnologico, e più precisamente nello spazio astratto che intercorre tra i media tradizionali e le masse, che si colloca la figura dell’opinion leader online. Tra gli attori più interessanti sulle piattaforme digitali cinesi, giornalisti, autori, intellettuali e imprenditori che fanno parte di questa categoria sono capaci di influenzare l’opinione pubblica in settori differenti, stimolando spesso il dibattito su temi sensibili di natura politica e sociale (mingan huati). Sfruttando la relativa libertà di cui possono godere sulle piattaforme digitali, essi filtrano e interpretano i messaggi ufficiali dei media e li diffondono verso i milioni di utenti che ne seguono l’attività, condizionando il livello di priorità dei temi sull’agenda politica nazionale. Rispetto ai media tradizionali, hanno inoltre una maggiore efficacia poiché al pubblico la loro azione appare trasparente, priva di secondi fini e di conseguenza maggiormente credibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

SAVINA, TONIO. "Il programma spaziale della Repubblica popolare cinese: narrazione nazionale e contro-narrazioni formulate all'estero." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1638188.

Full text
Abstract:
Assimilando il concetto di 'narrazione' a quello di 'discours', nell'accezione di Michel Foucault, e integrando l’apparato di strumenti metodologici foucaultiani con un ulteriore bagaglio teorico di impronta costruttivista, il presente lavoro di tesi si propone di esaminare la narrazione nazionale che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha formulato circa la propria epopea spaziale; di essa si proverà a ricostruire la genealogia, individuando personaggi, formule e processi che ne definiscono la morfologia di base. La sezione finale della tesi avvierà altresì un raffronto tra l'elaborato narrativo della Cina continentale e i contro-discorsi formulati a Taiwan e negli Stati Uniti. Dall'analisi qui condotta emergerà come la raffigurazione delle missioni astronautiche di Pechino costituisca spesso il riflesso di una variegata geografia narrativa, in cui immaginari, percezioni e sedimentazioni mitico-simboliche confluiscono nel racconto storico formulato dai diversi attori globali, dando forza ora all'una, ora all'altra posizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MARANO, Jonathan Francesco. "CHINA’S NEW NORMAL: DEVELOPMENTAL MODEL REFORM AND IMPLICATIONS FOR FOREIGN BUSINESSES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251083.

Full text
Abstract:
L’elaborato affronta la tematica del New Normal in Cina, inteso come il programma di riforme che la Repubblica Popolare Cinese ha predisposto per accompagnare la nuova fase di transizione, che vede il sistema-Paese abbandonare il vecchio paradigma della “Fabbrica del Mondo”, alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. Tale modello passa attraverso la ricollocazione verso l’alto dell’economa nazionale nella catena del valore globale ed una maggiore attenzione nei confronti degli aspetti maggiormente qualitativi della crescita economica, nonché di una accresciuta integrazione nell’economia mondiale, grazie ad una promozione dello stato di diritto e di un ambiente economico maggiormente trasparente ed aperto nei confronti degli operatori internazionali. Nell’analisi delle politiche e delle riforme che accompagnano questo cambiamento, svolta attraverso l’analisi di settori considerati strategici e particolarmente significativi (ambiente, sanità e food safety), la premessa alla base del lavoro è che tale transizione non è semplicemente descrivibile come mera convergenza verso un modello ricalcante i sistemi politici ed economici delle economie avanzate occidentali. La riforma è bensì intesa come un processo incrementale, che all’adozione delle cosiddette best practices internazionali affianca un approccio pragmatico, che non recede la linea di continuità con il background storico, politico, istituzionale e culturale -spesso contraddittorio- di quella che è considerata essere la più antica civiltà ortogenetica del mondo. Il contributo chiave del presente lavoro è la problematizzazione, nei suoi vari aspetti, di questa congiuntura storica e del suo portato nei confronti delle strategie di medio e lungo termine degli operatori economici stranieri che decidono di operare in Cina, i quali da un lato possono godere di grandi opportunità di mercato liberate dalle riforme, dall’altro devono essere consapevoli delle sfide inevitabilmente poste dal cangiante contesto giuridico, economico ed istituzionale e delle sue traiettorie di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography