Academic literature on the topic 'Cina popolare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cina popolare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cina popolare"

1

Cella, Gloria. "Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza." ENTHYMEMA, no. 30 (January 2, 2023): 52–69. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19550.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni, la letteratura web si è affermata nella Repubblica popolare cinese come forma di letteratura popolare e i lunghi romanzi pubblicati e aggiornati quotidianamente dagli utenti rappresentano la principale forma di narrativa diffusa sulle piattaforme online. Servendosi degli strumenti offerti da Gérard Genette, il contributo analizza il paratesto di romanzi web pubblicati su Punto di partenza e, in particolar modo, i contenuti della sezione “in aggiunta al testo”, uno spazio che precede il romanzo dove lo scrittore pubblica notizie e informazioni di varia natura. L’analisi di tali contenuti ha permesso di mettere in luce pratiche e strategie adottate dalle figure coinvolte, confermando la centralità della comunità virtuale nei processi di produzione e fruizione di tale letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gargiulo, Enrico, and Michele Mastandrea. ""La Cina è vicina": il controllo della residenza tra Italia e Repubblica Popolare Cinese." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 121 (March 2020): 52–71. http://dx.doi.org/10.3280/sur2020-121004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Wang, Jinxiao. "INSEGNARE LA LINGUA ITALIANA NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE: CASE STUDY DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO DELLA BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY TRA IL 1962 E IL 2022." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (July 26, 2022): 360–97. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18184.

Full text
Abstract:
Il presente articolo illustra la storia dell’insegnamento della lingua italiana nella Repubblica Popolare Cinese, con particolare riferimento alle testimonianze raccolte dal 1962 al 2022 nel Dipartimento di italiano della Beijing Foreign Studies University, una delle prime università cinesi ad insegnare la lingua e la letteratura italiana. Utilizzando le fonti archivistiche dell’Ateneo e le fonti orali dei testimoni, l’autrice ricostruisce la storia del sopracitato Dipartimento in tre fasi, in stretto contatto con l’ambiente cinese e con il contesto del rapporto tra Italia e Cina, sottolineando in ogni fase gli aspetti connessi alle condizioni di ammissione degli studenti, della qualificazione dei docenti, dei lavori lessicografici, dei materiali didattici e delle metodologie glottodidattiche. Teaching Italian language in the people’s republic of China: a case study at the department of Italian at Beijing foreign studies university between 1962 and 2022 This paper illustrates the history of Italian language teaching in the People’s Republic of China, with particular reference to evidence gathered from 1962 to 2022 at the Department of Italian at Beijing Foreign Studies University, one of the first Chinese universities to teach Italian language and literature. Using the archival sources of the University and the oral sources of witnesses, the author reconstructs the history of the aforementioned Department in three phases, in close contact with the Chinese environment and within the context of the relationship between Italy and China, emphasizing in each phase the aspects related to the conditions for the admission of students, the qualification of teachers, lexicographic works, teaching materials and language teaching methodologies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mann, Charles C., and Gabriella Wong. "Issues in Language Planning and Language Education." Language Problems and Language Planning 23, no. 1 (July 23, 1999): 17–36. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.23.1.02iss.

Full text
Abstract:
Demandoj en la lingvoplanado kaj la lingvoedukado: Superrigardo el Makao sojle de reiro al la cinia suvereneco Kiel Honkongo en 1997, ankaŭ Makao — portugala kolonio borde de la kontinenta Cinio — atendas reiri sub la cinian suverenecon la 20-an de decembro 1999. Tiu ci nova epoko, se anticipe prigojata de iuj partoj de la logantaro de Makao, tamen preskaŭ certe kaŭzos pliajn intemajn kontraŭdirojn kaj krizojn en la jam relative malsimpla multlingva kaj multkultura situacio en tiu ci teritorio, precipe en la sfero de la ling va edukado, kiun regas la Baza Lego 1991 de la Aparta Administra Regiono Makao de la Popola Respubliko de Cinio. Tiu lego dekretas la cinan unu el la oficialaj lingvoj de la teritorio, apud gia nun sola oficiala lingvo, la portugala. La situacion ankaŭ ne helpos, cetere, la fortostrecoj de la nuna registaro de Makao por antaûenigi la instruadon de la portugala. Tiu ci referaĵo prezentas perspektivon pri la aktualaj lingvopolitiko kaj lingvoplanado en Makao kaj pri la lingva situacio, precipe rilate al la lingvoj en la edukado. La staton pri la (laŭ instruilo-elekto) kvar cefaj specoj de lernejoj oni profilas por povi taksi, kun kiagrada efikeco ili kapablas proksimiĝi al siaj deklaritaj celoj, kaj kiajn problemojn starigas por ili la baldaûa reiro al la cinia regado. Oni reliefige diskutas ankaû la konstatojn de eta superrigardo farita en Makao surbaze de demandaroj kaj intervjuoj pri la lingvaj uzo, preferoj kaj sintenoj. La studo pricelis specimenan grupon da mezlernejaj lernantoj kaj instruistoj, da universitataj studentoj kaj lekciistoj, kaj da edukaj administrantoj. Oni finas per rekomendoj, surbaze de tiuj konstatoj, pri strategioj por taŭge trakti kelkajn el la problemoj versajne estigontaj el tiu konflikto-ebliga situacio kaj precipe el gia transira fazo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scolaro, Silvia, and Shanshan Qu. "DAD DELL’ITALIANO LS IN AMBITO UNIVERSITARIO IN CINA: UNA RICERCA PRESSO LA SHANGHAI INTERNATIONAL STUDIES UNIVERSITY." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (January 17, 2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19624.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è il primo studio di caso basato sulla raccolta di dati tramite questionari somministrati a insegnanti e studenti d’italiano come lingua straniera (LS) presso il Dipartimento di Italianistica della Shanghai International Studies University (SISU) nei mesi di maggio-giugno 2022. L’obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare le percezioni dei protagonisti sulla didattica online. Il contributo riporta la letteratura sul tema dell'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere a distanza durante la pandemia, in riferimento all’ Italia e alla Repubblica Popolare Cinese; prosegue quindi con la descrizione del contesto dove è stato realizzato il case-study. Successivamente si descrive la metodologia della ricerca, si riportano i dati raccolti e si analizzano, paragonandoli con gli studi precedentemente menzionati. Le conclusioni riflettono quanto emerso nell’analisi statistica e non dei dati acquisiti. Teaching online Italian as a second language in a Chinese University: research conducted at Shanghai International Studies University This work is the first case study based on data collected through questionnaires administered to teachers and students of Italian as a foreign language at the Department of Italian Studies at the Shanghai International Studies University (SISU) in the months of May-June 2022. The aim of the research was to analyze the perceptions of all those involved in online teaching. The contribution reports the literature on the subject of distance teaching / learning of foreign languages during the pandemic, with reference to Italy and the People's Republic of China; it then continues with a description of the context where the case study was carried out. Subsequently, the methodology of the research is described, the collected data are reported and analyzed, comparing them with the previously mentioned studies. The conclusions reflect what emerged from the statistical analysis and evaluation of the observational data.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Cina popolare"

1

Tarasi, Sofia <1995&gt. "Il ruolo della Cina Popolare nel processo di pacificazione in Myanmar." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16802.

Full text
Abstract:
Dopo decenni di regime militare, nel 2011 il Myanmar ha avviato un processo di transizione democratica ancora oggi in corso. Nonostante la rapida crescita registrata dal paese e i passi avanti sul piano politico, vi sono ancora diverse questioni che l’attuale Esecutivo deve affrontare. Tra queste, la sfida più complessa è quella del processo di pacificazione nazionale dopo oltre cinquant’anni di guerra civile. Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare il conflitto interno del Myanmar e il coinvolgimento degli attori internazionali nel processo di riconciliazione nazionale, con particolare attenzione al ruolo della Cina. Partendo da un’introduzione storica, verranno esaminati gli interessi di Pechino nell’area e la sua influenza nelle negoziazioni tra i diversi attori coinvolti. Il lavoro prenderà in considerazione l’approccio su più livelli della Cina, in particolare le relazioni con i gruppi etnici armati. Sarà infine preso come caso studio lo Stato Rakhine, una delle aree nella quale si concentrano maggiormente gli interessi di Pechino. Le fonti utilizzate nella stesura dell’elaborato sono principalmente report redatti da organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e centri di ricerca sul processo di pacificazione, interviste e articoli accademici, raccolti durante il mio periodo di tirocinio presso l’Ambasciata d’Italia a Yangon. La tesi verrà supportata dalla letteratura in materia di formazione dello stato e risoluzione dei conflitti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Russo, Elisa <1988&gt. "La religione popolare a Taiwan- I Tangki." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2387.

Full text
Abstract:
I 乩童 jitong o tangki, in dialetto taiwanese, sono una particolare categoria di medium appartenenti alla religione popolare taoista e presenti sia all’interno del tessuto sociale taiwanese che in moltissimi paesi del sud-est asiatico. Attraverso rituali di possessione i tangki comunicano alla comunità di fedeli le parole della divinità della quale sono portavoce e vengono considerati capaci della creazione e del mantenimento di un dialogo con gli dei di cui tutta la collettività può beneficiare. L’indagine, basata sulle interviste rilasciate durante il secondo semestre dell’anno accademico 2011-2012, ha avuto come oggetto la figura del tangki inteso come soggetto sociale. I dati sono stati raccolti con lo scopo di investigare la rilevanza del fenomeno a Taiwan, cercando, in particolare, di comprendere le dinamiche di interazione che coinvolgono tangki e popolazione taiwanese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Azzarone, Maria. "Proposta di traduzione musicale di canzone popolare cinese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18366/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato prenderà in analisi diverse tecniche traduttive di testi musicali, partendo da una canzone popolare cinese ed avendo come fine ultimo la lingua italiana. Lo scopo finale è di unire, attraverso la voce della musica, queste due culture molto diverse ma ugualmente ricche. Nel primo capitolo sarà fatta una panoramica del tema della traduzione musicale e successivamente, nel secondo capitolo, si entrerà nei dettagli delle tecniche traduttive da utilizzare. Nel terzo capitolo l’attenzione sarà volta ad un’analisi della musica popolare cinese e della canzone selezionata per la traduzione. Ed infine, nel quarto capitolo, saranno spiegate le scelte operate per tradurla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Braghiroli, Reema <1986&gt. "La Legge sulle adozioni della Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4210.

Full text
Abstract:
L'istituto adottivo in Cina presenta ancora tracce delle idee e dei principi che hanno regolato le forme di adozioni passate, manifestandosi nella legge attuale. Nonostante la Legge sull’adozione abbia aderito ai principi moderni occidentali di uguaglianza e non discriminazione sono presenti ancora i valori delle leggi antiche sviluppando un connubio di modelli normativi del passato e del presente.Nel presentare i diversi tipi di adozione del passato il filo conduttore è l’importanza sociale del perpetuare la discendenza, il quale non rappresenta solo il primo strumento atto a regolare le adozioni, ma rappresentava l’ideale della consanguineità, ideale molto sentito nella famiglia cinese.Il secondo capitolo identifica l’attuale Legge sull'adozione nella Repubblica Popolare Cinese prendendo in esame alcuni articoli della legge legati alla normativa del Diritto di famiglia e alla Legge sul matrimonio. L’adozione verrà collegata alla Politica del figlio unico, che nella sua limitazione ha influenzato il numero delle adozioni locali e alla Legge sul matrimonio dove per la prima volta vengono spezzate le discriminazioni tra figli naturali, adottivi e legittimi. Il riferimento alle leggi diviene quindi utile per dimostrare l’adesione a nuovi principi di stampo occidentale, ma anche per sottolineare il carattere privatistico e funzionale dell’adozione, eredità questa delle tipologie di adozioni passate. Il terzo capitolo si focalizzerà sulla tematica del controllo e sull’iter procedurale che le coppie straniere devono rispettare nel momento di intraprendere l’adozione. L’adesione della Cina ad accordi bilaterali con norme internazionali ha portato ad una maggiore attenzione verso il minore, ritenuto parte più debole giuridicamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fumian, Marco <1976&gt. "La parabola del fenomeno balinghou: testi e contesti della letteratura popolare nella Cina contemporanea." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/433.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Berto, Alessandro <1993&gt. "Le attività di assistenza allo sviluppo della Cina dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15135.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si focalizza sull’analisi delle politiche di assistenza e sulla loro fondamentale importanza quale strumento di stabilizzazione e proseguimento di relazioni diplomatiche con l’estero, contestualizzandole in tre fasi, dall’adesione al blocco comunista prima del 1960 alla transizione verso un sistema capitalista. Infatti, nonostante la Cina sia considerata un “paese donatore emergente”, le attività di aiuto allo sviluppo cinesi iniziavano già dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, quando il governo sostenne militarmente la Corea del Nord impegnata nel conflitto con la Corea del Sud e sono state trasformate e adattate nel corso del tempo per realizzare gli obiettivi di politica estera del governo di Pechino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Myftaraga, Klea. "La crescita economica di Taiwan e le complesse relazioni con la Repubblica Popolare Cinese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa tesi è un breve excursus della storia economica di Taiwan, in particolare del suo sviluppo durante la seconda metà del Ventesimo secolo e delle complesse relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. I rapporti in senso commerciale tra Taiwan e Cina si liberalizzano durante gli anni Ottanta dopo un lungo periodo di chiusura da parte di entrambi i paesi e si evolvono nel corso dei decenni, fino ai giorni nostri, influenzando la vita politica ed economica sia di Taiwan che della RPC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Velo, Angela <1987&gt. "La nozione di sovranità territoriale nella Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3165.

Full text
Abstract:
Nel settembre del 2012 sono scoppiati nuovi scontri nelle isole Diaoyu, infatti Cina e Giappone si contendono la sovranità di queste isole. In questi mesi si è così sentito spesso parlare di “inviolabilità delle sovranità territoriale cinese”. Ma cosa si intende con “sovranità”? E soprattutto cosa intende la leadership cinese con “inviolabilità della propria sovranità”? Questo lavoro cercherà di rispondere a queste domane: la prima parte della tesi sarà dedicata al concetto di sovranità territoriale nel diritto internazionale, mentre la seconda parte si focalizzerà sulla ricezione di questo principio in Cina. Verranno così innanzitutto analizzate le fonti normative della RPC attraverso le quali la Cina salvaguardia la propria sovranità, si cercherà poi di capire se l'approccio cinese verso questo principio sia diventato più flessibile dopo la cosiddetta “politica della porta aperta” e il conseguente ingresso della RPC in un numero sempre maggiore di organizzazioni internazionali, e si vedrà poi come il principio di sovranità influenzi anche il ruolo della RPC all'interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Infine l'ultimo capitolo sarà dedicato alle dispute territoriali che hanno minato la sovranità territoriale cinese a partire dal 1949, in particolare quelle con l'India, l'Unione Sovietica, il Vietnam e quelle sulle isole offshore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vanzan, Greta <1996&gt. "Le comunità cattoliche in Cina e i rapporti tra Repubblica Popolare Cinese e Santa Sede." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19998.

Full text
Abstract:
La tesi si pone l’obiettivo di approfondire lo sviluppo delle comunità cattoliche nel territorio cinese nel periodo che va dagli anni '60 del ‘900 ai giorni nostri. Si intende analizzare le misure adottate dal Partito e dai leader protagonisti della Repubblica Popolare Cinese, così come il mutamento nel corso degli anni dei rapporti diplomatici tra Cina e Vaticano, aspetto importante della politica estera del Partito Comunista. Di fatto, nonostante l’obiettivo di entrambe le parti fosse la normalizzazione delle relazioni, le esigenze dei due paesi erano completamente diverse e, di conseguenza, questo scatenò incomprensioni e conflitti. Analizzando gli eventi di maggior rilievo, si intende inoltre approfondire il tema della libertà religiosa perché, nonostante l’articolo 36 sancisca la libertà di professare la propria fede, in Cina non mancarono atti di violenza nei confronti dei fedeli appartenenti alle varie religioni, specialmente nei confronti dei cattolici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

VITRANO, Stefano. "La tutela della concorrenza nella Repubblica Popolare Cinese." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91239.

Full text
Abstract:
La tesi dal titolo “La tutela della concorrenza nella Repubblica Popolare Cinese” si propone di affrontare l’intricato problema dell’armonizzazione dei principi della concorrenza in un sistema economico in via di transizione quale quello cinese. L’attenzione sulla questione è stata stimolata dall’emanazione della legge antimonopoli, entrata in vigore nell’agosto del 2008, che ha conosciuto le sue prime applicazioni concrete nel corso di questi primi cinque anni . Cercando di non lasciarsi sviare dalla tentazione di giudicare la normativa antitrust paese asiatico sul presupposto di una presunta superiorità degli ordinamenti dei paesi occidentali, che in materia posseggono una tradizioni di origini ben più antiche, il lavoro tenta di fornire una visione oggettiva e nel complesso positiva delle nuove disposizioni. La tesi mira a disegnare un quadro quanto più completo possibile delle norme in materia di concorrenza presenti nell’ordinamento cinese, anche al di fuori della legge antimonopoli, sul cui esame di solito unicamente si soffermano gli studiosi occidentali. Inoltre, nell’esame dei singoli istituti disciplinati dalla legge in questione sarà continuo il riferimento ai due principali sistemi normativi antitrust oggi vigenti, quello europeo e quello statunitense, per misurare le distanze rispetto alla prassi oggi dominante a livello internazionale e cogliere, dietro le scelte di politica del diritto effettuate dal legislatore, degli indizi circa i futuri sviluppi del diritto della concorrenza cinese, che si candida a diventare il terzo polo del sistema globale del diritto della concorrenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Cina popolare"

1

Tomba, Luigi. Lavoro e società nella Cina popolare. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nemici senza fucile: La Chiesa cattolica nella Repubblica popolare cinese. Milano: Jaca Book, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Costa, Marco. La grande muraglia: Pensiero politico, territorio e strategia della Cina popolare. Cavriago (Re) [i.e. Reggio Emilia, Italy]: Anteo, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertinelli, Roberto. Verso lo stato di diritto in Cina: L'elaborazione dei principi generali del codice civile della Repubblica popolare Cinese dal 1949 al 1986. Milano: Giuffrè Editore, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography