Dissertations / Theses on the topic 'Casto studio'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Casto studio.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Casto studio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

BERGAMO, SONIA. "La scena aperta del consumo di Milano Rogoredo: contesto e pratiche in dialogo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/306490.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Nelle ricerche sui consumi di sostanze psicotrope, solitamente il contesto viene trattato come un prodotto di processi strutturali più ampi, riducendo le possibilità di una comprensione più accurata delle specificità locali. Durante il lavoro sul campo (2017-2018), Milano Rogoredo veniva considerata la più grande scena aperta del consumo osservabile nel nord Italia. L’obiettivo della ricerca è quello di documentare come il contesto in esame viene influenzato dalle pratiche di consumo e viceversa. Metodologia: La ricerca si serve della metodologia del caso studio per raccogliere e mettere in dialogo diversi tipi di informazioni. L’approccio etnografico utilizzato include interviste in profondità e semi strutturate (42), osservazione partecipante (70 giorni), articoli di cronaca, mappe e fotografie. La cornice teorica post-strutturalista, si basa sugli elementi analitici proposti da Duff (2007): spazio, incorporamento e pratiche. Risultati: La scena aperta del consumo di Rogoredo si configura come un luogo di segregazione socio-spaziale. Le pratiche di consumo che la caratterizzano, creano uno spazio di resistenza nella città tossica. Il disordine droga-correlato percepito dai cittadini porta alla richiesta di purificazione sociale e spaziale. La zona di resistenza che si configura nella scena aperta del consumo fa emergere di legami di comunità e favorisce la diffusione di pratiche di consumo, che richiedono competenze specifiche. La tecnologia della siringa riproduce mondi e divisioni sociali, così come differenze generazionali. La violenza permea le routine e le pratiche quotidiane, che includono lavoro sessuale droga correlato e attività informali di sussistenza. La mancanza di interventi di riduzione del danno strutturati e duraturi riduce lo spazio per negoziare questa violenza. Limiti/implicazioni: I risultati sono specifici del contesto in cui lo studio è stato condotto. I contatti e le informazioni sono stati raccolti in buona parte attraverso gli interventi di riduzione del danno (gatekeeeper). Considerata la strategia di reclutamento adottata, i consumatori non possono essere considerati come rappresentativi della popolazione di riferimento. Valore aggiunto: Nonostante un’ampia letteratura internazionale, l’Italia mostra una mancanza di studi sociologici sulle scene aperte del consumo, in particolare per quanto riguarda l’impatto del contesto sulle pratiche locali di consumo. I risultati possono orientare strategie di riduzione del danno più efficaci e fornire delle evidenze iniziali sull’impatto delle misure istituzionali adottate per far fronte alle scene aperte. La ricerca si propone anche come riferimento per future indagini sulle pratiche di consumo di sostanze psicotrope in relazione al contesto.
Purpose: In most recent drug research, context is still treated as a product of broad structural processes, reducing the chances for a more finely-grained understanding of time and place of consumption. At the time of the field work, Milano Rogoredo was the biggest urban open drug scene in northern Italy. Starting form this case study, the goal of the present work is to document how the specific context is produced through the activity of drug use and how the so constructed context intervenes in the modulation of drug use itself. Methodology: In the research, the case study methodology is implied in order to collect and put into dialogue data of different nature. Analysis was conducted through an ethnographic approach which includes in-depth and semi-structured interviews (42), participant observation (70 days), news articles and use of maps and photos. Drawing on a post-structural theoretical framework, the methodology is based on the analytical elements proposed by Duff (2007): space, embodiment and practices. Findings: Drug use practices embedded in the Milano Rogoredo open drug scene impact on space representations creating a place of resistance in the narcotic city. The so-called drug related nuisance tends to result in a claim for social and spatial purification from citizens. The resistance zone that develops within the open drug scene allows the emergence of community bonds and fosters the spread of drug use practices that involve specific skills. The social object of the syringe reproduces social worlds, social divisions and generational differences. Violence permeates the every-day routines and practices which include drug related sex work and beggary. The lack of structured harm reduction interventions reduces the space to negotiate this violence. Research limitations/implications: The results are specific of the context in which the study was conducted. Contacts and data were mainly gained starting from harm reduction interventions, since these organisations provide the most accessible contact with drug users. Given the recruitment strategy adopted, individuals who are part of the study cannot be considered as representative of the drug using population as a whole. Value/practical implications: Despite a wide international literature, Italy shows a lack of sociological accounts of open drug scenes, particularly regarding the impact of context on local drug use practices. This research gives visibility to the effect of the local setting on drug use practices in a long-lasting ODS in Milan (Italy). In the effort to make interventions always more effective, results can orient harm reduction strategies and provide initial evidence on the impact of institutional measures to face ODS. Along with punctual aspects, outcomes can also orient future research on drug consumption practices and context relevance in drug use settings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chitnis, Varsha Sanjeev. "Women’s Lives, Women’s Stories: Examining Caste Through Life History Interviews in Baroda." The Ohio State University, 2014. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1408668529.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giovanelli, Martina. "Reactive programming: un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10451/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è analizzare e testare la programmazione reattiva, paradigma di programmazione particolarmente adatto per lo sviluppo di applicazioni altamente interattive. La progettazione di sistemi reattivi implica necessariamente l'utilizzo di codice asincrono e la programmazione reattiva (RP) offre al programmatore semplici meccanismi per gestirlo. In questa tesi, la programmazione reattiva è stata utilizzata e valutata mediante la realizzazione di un progetto real-world chiamato AvvocaTimer. Verrà affrontata la progettazione, implementazione e collaudo di una parte del sistema attraverso l'approccio reattivo e, successivamente, confrontata con la prima versione, realizzata con i metodi attualmente usati per gestire codice asincrono, per analizzare vantaggi e/o svantaggi derivanti dall'utilizzo del nuovo paradigma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Malagoli, Davide. ""Vehicle Routing Problem": un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1547/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Roberti, Michele. "Sistemi esperti: Mycin come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8358/.

Full text
Abstract:
I sistemi esperti sono programmi che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi specifici. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della ricerca in intelligenza artificiale. Ne vengono analizzate la struttura interna, i paragidmi su cui si basano, i componenti che ne fanno parte e i linguaggi di programmazione principali. Viene studiato uno dei primi distemi esperti: il MYCIN. Esso opera nel campo medico ed è stato di notevole importanza e innovazione nei primi anni in cui questi sistemi venivano sviluppati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Corra', Lorenzo <1995&gt. "Project Financing: il caso studio dell'Ospedale dell'Angelo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15424.

Full text
Abstract:
La finanza di progetto, conosciuta come Project Financing (da ora in avanti anche “PF”) rientra tra le forme di PPP contrattuale e rappresenta oggi il più utilizzato modello di cooperazione tra partner pubblico e privato per la realizzazione di opere pubbliche. Nello specifico, un’operazione di PF può essere definita come “Un’operazione di finanziamento di una particolare unità economica, nella quale un finanziatore fa affidamento, sin dallo stato iniziale, sul flusso di cassa e sugli utili dell’unità economica in oggetto, come la sorgente di fondi che consentirà il rimborso del prestito e le attività dell’unità economica come garanzia collaterale del prestito ” (P.K. Nevitt ). L’utilizzo di tale istituto, quindi, permette alla PA di trasferire in capo ai soggetti privati, in tutto o in parte, i costi necessari per progettare e realizzare l’opera, garantendo loro, come unica contropartita dell’operazione, il diritto di gestire e sfruttare economicamente l’opera stessa. Un’operazione di PF di successo deve essere strutturata in modo tale da minimizzare i costi del finanziamento del progetto, e deve chiaramente specificare l’allocazione dei rischi tra partner pubblico e privato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tiozzo, Alessandro <1998&gt. "Lo studio di più lingue favorisce l'intercomprensione? Uno studio di caso su preadolescenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21955.

Full text
Abstract:
Studi e progetti europei degli ultimi anni suggeriscono e spiegano come l’Intercomprensione sia da intendere come la nuova frontiera dell’educazione linguistica. Molti di questi studi sottolineano la necessità di spostare il focus delle lezioni scolastiche di lingua straniera dall’insegnamento di una sola LS all’insegnamento di più LS, con il conseguente sviluppo nei giovani di nuove strategie e abilità di comprensione e di apprendimento. Il presente studio di caso si prefigge come obiettivo quello di confrontare i risultati di un primo gruppo (G1) di studenti di terza media (n=52) che studia una sola LS (inglese), con quelli di un secondo gruppo (G2) di studenti di terza media (n= 52) che studia due LS (inglese e spagnolo), ottenuti attraverso un test di Intercomprensione basato su un breve articolo in lingua tedesca, ovvero una lingua a loro sconosciuta e appartenente ad una famiglia linguistica diversa da quella della loro lingua madre (italiana, cioè romanza). Dopo la somministrazione del test di Intercomprensione a tutti gli studenti e dopo un colloquio individuale con alcuni dei partecipanti allo studio di caso, i risultati hanno dimostrato che il G2 sembrerebbe saper utilizzare in modo più efficace le strategie di comprensione del testo attraverso associazioni linguistiche originali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dahlkvist, Viveka. "En narratologisk studie av Stefan Castas ungdomsromaner." Thesis, Högskolan Kristianstad, Sektionen för Lärarutbildning, 2011. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hkr:diva-8152.

Full text
Abstract:
Syftet med att analysera fyra ungdomsböcker av Stefan Casta är att undersöka varje bok för sig, ur ett narratologiskt perspektiv, samtidigt som en jämförelse görs. Syftet är även att uppsatsen ska vara användbar för både lärare och elever i undervisningen och romanernas innehåll och form står i fokus. Jag avslöjar emellertid ledtrådar i romanerna och föreslår därför att romanerna läses innan uppsatsen, för att inte läsupplevelsen ska utebli. I den narratologiska analysen är det aspekter som romanernas handling, karaktärer, miljö, intertextualitet, berättare och berättelsenivåer, fokalisering samt romanens tid som fokuseras. Ett för romanerna gemensamt tema är ”kamp” och det visar sig att Stefan Castas karaktärer ofta är utanför, fundersamma och söker efter mening. Naturen i böckerna skildras både som en idyll och som ett hot och samtliga romaner berättas ur ett jagperspektiv med retrospektiva berättare där olika narrativa nivåer möts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Masini, Gioele. "Gamification e data entry: un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il gioco è un concetto che accompagna la vita di innumerevoli specie animali in forme, modi e tempi differenti. L’uomo scopre il gioco sin dai primi mesi di vita. Con l’obiettivo di migliorare la condizione emotiva dell'uomo nello svolgimento delle azioni quotidiane, nasce negli ultimi anni la gamification. Il termine consta nell’integrazione delle tecniche di progettazione dei giochi in contesti esterni ai giochi. Consiste nel progettare ponendo particolare attenzione sul coinvolgimento dell’utente per renderlo capace di sperimentare le emozioni tipiche dello svago: fierezza per le proprie azioni, qualunque esse siano. Gli ambiti di applicazione sono innumerevoli. Questa tesi si concentra sullo studio del contesto aziendale, focalizzandosi sulle mansioni di data entry, allo scopo di creare una piattaforma completa, composta da strumenti informatici ed elementi di gioco, che possa aumentare il coinvolgimento dei dipendenti nel proprio lavoro. Si è scelto questo tipo di attività in quanto composta da incarichi facilmente misurabili e allo stesso tempo poco appassionanti per il dipendente perché altamente meccanici e ripetitivi. La sperimentazione in questo ambito permette quindi di valutare con certezza matematica se i miglioramenti introdotti dall'integrazione delle tecniche di gamification nello stato d’animo dei dipendenti hanno anche la conseguenza di aumentare la produttività, verificando quindi se una piattaforma ludicizzata possa essere auto-sostenibile in ambito aziendale. Al termine della tesi si giungerà ad ottenere il progetto di un sistema completo, composto da software ed attività extra-informatiche, che i dipendenti valuteranno con un questionario. La piattaforma otterrà buoni voti necessitando principalmente di un maggior apporto contenutistico e del contributo professionale di un esperto progettista di giochi perché abbia le potenzialità per diventare un caso di successo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Casta, Valeria. "Sprawl urbano: indici applicati a un caso studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/2990/.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo urbano avvenuto negli ultimi 20 anni soprattutto nelle grandi città, ma anche in quelle più piccole, è stato definito con il termine americano “urban sprawl”. In linea del tutto generale, lo sprawl può essere definito come la tendenza delle aree urbane a svilupparsi in maniera dispersa e disorganizzata nelle campagne circostanti. I principali impatti del fenomeno riguardano il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo oltre a forti impatti su tutte le altre matrici ambientali. Per una corretta pianificazione necessita di essere studiato e quantificato nelle sue differenti declinazioni. Nella presente tesi vengono riportati i risultati della analisi diacronica nel Comune di Carpi (Provincia di Modena) attraverso una sequenza temporale di mappe dell’uso/copertura del suolo (1954,1976,1997,2003,2008) appositamente redatte. Vengono, in particolare, analizzati gli aspetti legati allo sviluppo urbano (del comune e delle frazioni di sua competenza) al fine di evidenziare l’occorrenza di sprawl. Ciò è stato fatto attraverso l’analisi degli andamenti dell’area urbana e di quella agricola nel tempo, delle trasformazioni principali avvenute nel territorio (sia in termini qualitativi che quantitativi), dell’evoluzione della rete infrastrutturale e infine mediante il calcolo di indici propri dell’ecologia del paesaggio utilizzati in molti studi sullo sprawl urbano. Dai risultati di questa analisi emerge che il territorio in esame si è fortemente trasformato dal 1954 al 1976; in particolare l’urbanizzazione è avvenuta in un primo tempo a carico del centro principale di Carpi e in seguito (1976-2008) ha interessato maggiormente le frazioni secondarie e l’edificato discontinuo lungo le principali infrastrutture viarie. Questo aspetto è attribuibile al fenomeno dello sprawl in termini di sviluppo periurbano e di invasione delle campagne. Il calcolo degli indici ha evidenziato che l’area urbana totale è fortemente dispersa, sia rispetto al centro principale che considerata come totale, fin dal 1954 (alta entropia relativa di Shannon) e contemporaneamente il territorio agricolo si presenta frammentato (Patch Density e Mean Patch Size) e con un’eterogeneità ambientale abbastanza limitata; questi indici non mostrano però un andamento che indichi un aumento dello sprawl nella sequenza temporale. Ciò che gli indici rilevano è l’urbanizzazione veloce e compatta avvenuta tra il 1954 ed il 1976. Il presente studio rivela quindi l’inadeguatezza degli indici scelti ad evidenziare il fenomeno dello sprawl negli ultimi vent’anni nel territorio d’indagine a causa della bassa sensibilità a trasformazioni molto moderate ed a scale di dettaglio dell’area urbana molto piccole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Luciano, Marco. "Prestazioni energetiche degli edifici. Un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/1938/.

Full text
Abstract:
Nella tesi sono state valutate le prestazioni energetiche di un edificio esistente ed i possibili interventi migliorativi da porre in opera per migliorare dette prestazioni in riferimento all'involucro edilizio, agli impianti e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fuser, Marta <1990&gt. "La cooperazione nel settore agroalimentare: un caso studio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7187.

Full text
Abstract:
Il fenomeno della cooperazione nasce verso la metà del XIX secolo in Inghilterra dall’esigenza delle classi meno abbienti della società di accedere a condizioni di acquisto più accessibili, soprattutto relativamente ai prodotti alimentari. La prima impresa cooperativa da’ vita ad un fenomeno che intende dare valore ai principi della mutualità, solidarietà e collaborazione che si pongono in contrasto con l’impresa capitalistica che fino ad allora aveva dominato il mercato. Il lavoro che segue sintetizza alcuni passi del percorso storico che ha portato la forma cooperativa a concretizzarsi nel tempo fino ai giorni nostri. Indaga i principi e i valori che compongono l’essenza di tale tipologia di impresa e le caratteristiche principali dal punto di vista economico, giuridico e normativo a livello nazionale che suscitano tutt’oggi un grande interesse verso di essa e la vedono coinvolta in eventi non sempre positivi. Successivamente viene proposto un breve scorcio sul fenomeno cooperativo a livello europeo che ne mette in luce l’eterogeneità dovuta alle differenze istituzionali, normative, economiche e sociali tra i vari stati membri. Un fondamentale punto di unione all’interno dell’UE è rappresentato dalla Politica Agricola Comune che regola lo sviluppo del comparto agricolo ed agroalimentare negli stati membri e riconosce l’importanza dell’impresa cooperativa anche tramite l’istituzione delle Organizzazioni dei Produttori. Dopo di che l’elaborato intende mostrare la consistenza del fenomeno cooperativo all’interno dello stato italiano riportando dati quantitativi recenti, mostrando in quali settori la cooperazione ha saputo consolidarsi nel tempo e illustrandone il ruolo fondamentale in termini economici, sociali ed occupazionali a livello nazionale. In seguito ci si focalizza sul fenomeno cooperativo relativo al settore agricolo e più specificamente al comparto agroalimentare al fine di dimostrarne l’importanza che riveste sia per i produttori dello specifico settore, sia per la valorizzazione della produzione nazionale e del territorio stesso. Relativamente al settore, il lavoro esamina poi il rapporto delle cooperative con la crisi attuale che il nostro Paese sta attraversando, oltre a quello con i mercati esteri, le catene distributive agroalimentari e la sfera finanziaria. Viene presentato, infine, un caso aziendale, la società cooperativa agricola per azioni Consorzio Funghi di Treviso che opera all’interno del settore agroalimentare attraverso la produzione, trasformazione e commercializzazione di quattro differenti varietà di funghi, illustrandone l’attività aziendale, i principi cooperativi implementati e il successo ottenuto anche grazie alla scelta della forma cooperativa che l’ha portato a diventare il primo polo produttivo di funghi a livello nazionale. Alcune considerazioni di sintesi concludono il lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Dal, Bianco Elisa <1993&gt. "Monitoraggio dei flussi turistici urbani: caso studio Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16013.

Full text
Abstract:
Il fenomeno del sovraffollamento turistico è un problema che coinvolge le capitali di tutto il mondo e in generale le città maggiormente attrattive, con il rischio di causare effetti negativi sulla vivibilità della città stessa. I centri città si trasformano in zone di passaggio, con un’alta quota di escursionisti, che apportano basse entrate economiche al comune. L’economia delle grandi città si poggia sempre più su attività commerciali dedicate ad aumentare l’attrattività turistica. L’obiettivo del presente studio è quello di determinare quali sono gli strumenti oggi esistenti per monitorare i flussi turistici, al fine di gestire al meglio l’impatto che hanno sulle città, individuando le principali tecnologie innovative per il controllo numerico degli arrivi. A tale scopo ho preso come caso studio il progetto della Città di Venezia relativo all’istituzione del contributo di accesso, progetto che ha come obiettivo cardine la regolazione degli arrivi e delle presenze all’interno della città antica e un contingentamento del fenomeno dell’escursionismo, ovvero di quella quota di turismo che apporta poche entrate economiche alle città, in particolare per il settore ricettivo. Tramite un’analisi SWOT del progetto descritto, verranno individuati i punti di forza e di debolezza, gli eventi favorevoli e gli ostacoli, per proseguire poi con una descrizione di possibili alternative per la gestione del fenomeno del turismo di massa nella città storica di Venezia, prendendo come esempio altre città che hanno scelto il sistema di prenotazione o limitazione numerica come politica di gestione del turismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Antola, Elia Raul <1994&gt. "Service Level Agreement: il caso studio Venis S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16592.

Full text
Abstract:
L'elaborato avrà come obiettivo l'esame del contesto letterario/normativo riguardante lo strumento del Service Level Agreement finalizzato all'analisi dello stesso nella società in-house del comune di Venezia, Venis Spa. La struttura della tesi partirà esaminando il concetto di Service all'interno dell'accordo sul livello di servizio, ponendo l'attenzione sul rapporto tra le parti coinvolte nel S.l.a. e sull'ciclo di vita che lo caratterizza. In seconda battuta, verrà introdotto il contesto della pubblica amministrazione e l'ambito Information Technologies rispetto al Service Level Agreement di Venis S.p.A. con il comune di Venezia, definendo sia le fasi che vanno dalla progettazione al monitoraggio post-erogazione del servizio sia le tipologie di servizi che l'azienda offre. All'interno del terzo capitolo verranno presentate nel dettaglio le metriche di ciascun servizio offerto da Venis S.p.A. e saranno analizzate le riformulazioni principali che sono avvenute negli ultimi anni all'interno dell’accordo con il comune di Venezia. Infine, sarà approfondita la gestione degli altri clienti di Venis S.p.A. e le conclusioni relative all'ottimizzazione dello strumento del Service Level Agreement all'interno dell'azienda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Guidoreni, Elisa <1995&gt. "Rigenerare la città. Bologna come caso di studio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19070.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea intende approfondire come l'arte pubblica possa essere un efficace mezzo di rigenerazione urbana, con un focus sulle realtà italiane e, nello specifico, sulla città di Bologna. La trattazione si apre con l’analisi delle cause che hanno portato alla necessità di riqualificare i centri urbani nelle loro parti più dimenticate, e prosegue con uno studio delle metodologie messe in atto per sanare questi abbandoni, soffermandosi poi su un modello in particolare: quello che vede protagonista appunto l’arte pubblica. Si vuole in tal senso ricostruire attraverso un excursus storico il percorso delle installazioni site-specific per poi proseguire con un approfondimento ed un confronto tra le realtà di alcune città italiane che hanno reso l’arte pubblica un mezzo essenziale per la rigenerazione di aree dismesse e degradate. Nel secondo ed il terzo capitolo sono messe in risalto le iniziative proposte dal capoluogo emiliano. Verrà dunque presa in esame la cultura giovanile che anima la città di Bologna e quali sono stati, negli anni, gli esiti raggiunti dalla riqualificazione urbana attraverso eventi, opere di arte pubblica, street art e progetti. In particolare ci si sofferma su due associazioni bolognesi: l’Associazione culturale Peacocklab e l’Associazione Serendippo, andando ad analizzare alcuni loro progetti e il loro operato. E infine, prendendo in considerazione la Galleria di Arte Pubblica del Pratello, sarà proposta una riflessione sulla legalità e sui permessi accordati a queste iniziative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

ROSAFALCO, ANDREA. "Contrattazione collettiva aziendale e innovazione organizzativa del lavoro. Il caso Tenaris Dalmine." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213030.

Full text
Abstract:
Lo studio si propone di indagare, tramite la metodologia dello studio di caso e l'analisi del diritto delle relazioni industriali, se e in che misura oggi la contrattazione aziendale sia in grado di bilanciare la relazione di lavoro in contesti con forte tasso di innovazione organizzativa
This research aims to investigate, through a case study approach and by analyzing norms realized within the scope of industrial relations, whether and how collective bargaining at firm’s level is still able to balance work relations in contexts signed by growing organizational innovation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Galante, Annamaria. "L'automonitoraggio della glicemia : il Glucometro come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10046/.

Full text
Abstract:
Il monitoraggio della glicemia risulta fondamentale per pazienti diabetici, poiché rappresenta il punto di partenza per la cura della malattia. In particolare risulta quindi estremamente utile un automonitoraggio della glicemia, in quanto, essendo il diabete una malattia cronica, deve essere costantemente tenuta sotto controllo. Questo ha portato allo sviluppo di strumenti di analisi che fossero principalmente semplici da usare, per permettere a chiunque, anche senza alcuna conoscenza in materia, di poter effettuare test glicemici, e quindi che fossero pratici, non ingombranti e di rapido utilizzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Silvagni, Luca. "Studio e ottimizzazione di un layout. Il caso Luxottica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Studio e ottimizzazione del layout dello stabilimento Luxottica di Sedico. La prima fase è stata quella di raccolta ed elaborazione dati per arrivare alla divisione in famiglie dei prodotti. Successivamente è stata svolta l'analisi dell'AS-IS (valutazione delle aree, from-to delle distanze, dei viaggi e dei costi). Sono state individuate quindi le criticità e sviluppato il nuovo layout. Sono stati analizzati i costi di movimentazione del TO-BE e sono stati confrontati con l' AS-IS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Rampino, Francesco. "Lo studio della sicurezza autostradale: il caso dell'autostrada A7." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/232/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Inghilleri, Raffaella. "Valutazione preliminare del rischio NaTech: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Gli eventi naturali catastrofici sono potenziale origine di incidenti industriali poiché possono condurre al rilascio di sostanze pericolose dagli impianti; questo genere di eventi incidentali è chiamato NaTech, ad indicare la doppia composizione degli stessi, naturale e tecnologica. Il rischio che un impianto industriale impone al territorio che lo circonda è quindi incrementato dalla possibilità del verificarsi di un evento naturale catastrofico e la probabilità che le persone siano esposte a conseguenze dannose può subire un aumento non trascurabile. Il D.Lgs. 105/2015, la norma che in Italia considera il rischio di incidente rilevante, si occupa per la prima volta in modo specifico del rischio NaTech, richiedendo di valutare gli eventi naturali che possono interessare uno stabilimento, di analizzare gli scenari da essi derivanti e le precauzioni adottate per prevenire incidenti da essi indotti. Nella letteratura tecnica sono disponibili alcune specifiche procedure per la valutazione qualitativa del rischio NaTech. Nell'ambito del presente lavoro di tesi due metodi qualitativi sono stati applicati ad un caso di studio, effettuando per esso una valutazione preliminare del rischio NaTech. Il lavoro di tesi è strutturato come segue: nel Capitolo 1 è presentata un’introduzione all’argomento della tesi, mentre nel Capitolo 2 sono descritti due metodi speditivi per la valutazione del rischio NaTech. Il Capitolo 3 riporta le informazioni sul caso di studio; il Capitolo 4 illustra l’applicazione delle metodologie al caso di studio; infine nel Capitolo 5 si riportano alcune considerazioni conclusive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Setti, Alessandro. "Il corpus intermodale EPTIC: ampliamento e studio di caso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22834/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della presente tesi è di presentare l’ampliamento del corpus intermodale EPTIC, svolto attraverso l’aggiunta di testi interpretati e tradotti dall’inglese verso il tedesco. L’elaborato si propone come punto di riferimento per i futuri lavori di allargamento del corpus, descrivendo dettagliatamente i vari procedimenti adottati per mettere a punto l’ampliamento. Inoltre, viene presentato uno dei molteplici modi in cui può essere utilizzato EPTIC, ovvero come corpus parallelo. Per farlo, è stato condotto uno studio di caso esemplificativo, che si concentra sui numeri come fonte di difficoltà nell’interpretazione simultanea. Nel primo capitolo dell’elaborato vengono forniti gli elementi teorici necessari a comprendere al meglio il lavoro svolto. In particolare, ci si concentra qui sulla nozione di “corpus” e si ripercorre la storia dei Corpus-based Translation and Interpreting Studies. Il secondo capitolo è interamente dedicato al corpus intermodale che si è proceduto ad ampliare: EPTIC (European Parliament Translation and Interpreting Corpus). Nella prima parte del capitolo viene ripercorsa la storia del corpus, dalla prima versione fino a quella più recente, descrivendo il processo di costruzione e i principali studi condotti su di esso. La seconda parte si focalizza sul lavoro di ampliamento, illustrando minuziosamente i passaggi necessari al fine di aggiungere nuovi testi. Il terzo e ultimo capitolo presenta lo studio di caso condotto per mettere in luce una delle varie sfaccettature di EPTIC: quella di corpus parallelo. In particolare, ci si è concentrati sulla difficoltà rappresentata dai numeri nell’interpretazione simultanea, nella combinazione inglese > tedesco. Analizzando i nuovi testi aggiunti al corpus, è stata confermata l’ipotesi iniziale che gli elementi numerici si configurano come una fonte di difficoltà per gli interpreti. L’ultima parte della tesi è dedicata ad alcuni spunti per ingrandire e migliorare ulteriormente EPTIC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Amici, Fabrizio. "VMWare e tecniche di virtualizzazione: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1204/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto da Fabrizio Amici ha suscitato immediatamente il mio interesse in primo luogo perché quando si parla di virtualizzazione con vari fornitori e commerciali, questi la indicano come una soluzione che possa coprire a 360 gradi le esigenze di un Datacenter. Questo è vero nella misura in cui il progetto di virtualizzazione e consolidamento dei Server sia svolto sotto certi criteri progettuali. Per esperienza personale non ho trovato in letteratura lavori che potessero fornire indicazioni approfondite sui parametri da considerare per una corretta progettazione di sistemi di virtualizzazione, spesso ci si avvale di vari fornitori che accennano ad eventuali criticità. Un lavoro come quello proposto da Fabrizio va esattamente nella direzione di rispondere a quelle domande che nascono quando si affronta la tematica della virtualizzazione e soprattutto cerca di capire quali siano i limiti intrinseci della virtualizzazione. In particolare nei vari confronti che, con piacere, ho avuto con Fabrizio, il mio suggerimento è stato quello di esasperare il sistema che aveva assemblato, caricando i test sino ad osservarne i limiti. Dai vari test sono emerse sia conferme, sia inaspettati comportamenti del sistema che rendono ancora più chiaro che solo una prova sperimentale può essere il banco di prova di un sistema complesso. L'elemento che colpisce maggiormente analizzando i risultati è il diverso comportamento in funzione delle CPU utilizzate. I risultati indicano chiaramente che le prestazioni sono fortemente influenzate da come si distribuiscono i core nelle macchine virtuali. Dalla lettura dei risultati viene confermato che i sistemi virtualizzati devono essere progettati per non raggiungere il 70-80% della componente più critica (RAM, CPU) ma anche che sono fortemente sensibili alle disponibilità prestazionali dei sistemi al contorno (Rete, SAN/Dischi). L'approccio metodico sperimentale ed i risultati forniscono una serie di elementi che permettono di affrontare la tematica della virtualizzazione in un quadro generale più solido, offrendo fra l'altro spunti di ricerca ulteriori anche in previsione di nuove soluzioni che vari costruttori, sviluppatori e system integrator proporranno nei prossimi anni. Ing. Massimiliano Casali Esperto di Gestione ICT, Pubblica Amministrazione,Repubblica di San Marino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Neto, Diego Luis. "L'open-Source in ambito aziendale, un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1855/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Beqiri, Besmir. "Sistemi embedded open source: Arduino come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3592/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questa tesi è stato quello di introdurre alcuni concetti importanti dei sistemi embedded, in particolare ci si è soffermati su quelli open source. È stato trattato nello specifico Arduino come esempio di sistema embedded open source a basso costo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Aldrovandi, Andrea. "Mobilità sostenibile nella certificazione LEED ND: un caso studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3730/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ciotti, Emanuela. "MateBologna: uno studio di caso in didattica della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5211/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Amato, Amalia Agata Maria <1960&gt. "I ruoli dell'interprete nell'interazione medica: uno studio di caso." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/207/1/Tesi_Amalto_non_modificabile.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Amato, Amalia Agata Maria <1960&gt. "I ruoli dell'interprete nell'interazione medica: uno studio di caso." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/207/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Romani, Maria Laura <1990&gt. "La nona arte in Egitto: TokTok come caso studio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5828.

Full text
Abstract:
L'elaborato intende analizzare la produzione fumettistica egiziana attuale e, in particolare, la rivista di fumetti TokTok, sottolineando come essa sia espressione di un fermento artistico presente già prima del 2011
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marino, Anna <1989&gt. "Leve di sviluppo del territorio: un caso studio trevigiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9321.

Full text
Abstract:
La tesi sviluppa un corpo teorico che fa da sfondo al caso pratico. Nel dettaglio, due leve per lo sviluppo territoriale: il marketing del territorio e il turismo. Queste si ritrovano nel progetto integrato di riqualificazione della città di Treviso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Santonocito, Forero Stephanie <1990&gt. "La sinergia tra turismo e caffè Caso studio: Colombia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14929.

Full text
Abstract:
La mia tesi tratterà il tema della sostenibilità del turismo cafetero, ovvero l’analisi di come il caffè in Colombia sia diventato un bene che attrae turismo a livello nazionale ed internazionale. Il turismo oggigiorno è diventato un turismo responsabile che favorisce il collegamento tra l’industria turistica, le comunità locali e i viaggiatori, seguendo i principi della sostenibilità e dell’economia, ossia l’eco-turismo che nasce dall’esigenza di generare benefici economici per le comunità locali coinvolte e responsabilizzate nella gestione delle risorse naturali e nella promozione turistica stessa. L’idea di base della mia tesi è quella di introdurre sia il contesto storico che quello geografico della produzione del caffè, per poi concentrarsi sulla zona della produzione del Caffe Eje, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2011, e di come questo abbia influenzato le strategie del territorio. Successivamente si esamineranno come caso studio i progetti dei grandi marchi internazionali come Illy e Lavazza, dei benefici che queste aziende offrono in territori come la Colombia, per poi affrontare il tema delle misure di sicurezza che la Colombia ha iniziato a mettere in atto per la tutela dei turisti e concludendo con i progetti futuri sullo sviluppo del territorio. Si affronteranno pertanto i temi della sostenibilità, delle politiche e delle strategie che il territorio colombiano sta affrontando negli ultimi tempi e di come il turismo stia diventando un’attività economica fondamentale, poiché contribuisce allo sviluppo locale e all’aumento del reddito. Tenendo conto come questo fenomeno turistico stia influendo sia positivamente che negativamente sulla situazione economica e ambientale. Si valuteranno eventuali strategie sostenibili messe in atto, individuando come queste scelte ecosostenibili influiscano sul territorio e siano in grado di integrare e migliorare la situazione attuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ceci, Federica <1995&gt. "Energie Rinnovabili nella regione MENA: Caso studio sulla Giordania." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19103.

Full text
Abstract:
Il mio progetto di tesi tende a dimostrare le implicazioni economiche, politiche come anche gli investimenti verificatisi nel settore delle energie rinnovabili in Giordania. Tuttavia, prima di passare in rassegna allo studio di caso giordano, si è proceduto verso uno studio generico dello sviluppo energetico nella regione MENA per poter capire come le energie rinnovabili si siano poi evolute e abbiano ottenuto sempre di più importanza nell’ultimo periodo. In seguito a queste breve panoramica, ci si focalizzerà sulla questione giordana e su come le energie rinnovabili abbiano contribuito alla vita economica e politica del Regno Hascemita di Giordania (al-Mamlaka al-Urduniyya al-Hāshimiyya) e di come queste abbiano cambiato l’idea di energia e di sicurezza energetica nel paese. La parte suddetta verrà poi supportata da analisi e progetti recenti riguardanti l’importanza dell’impiego di tali risorse da parte del paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bohm, Eleonora <1979&gt. "Lo sviluppo di competenze: il caso studio Novaltec Group." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20394.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’elaborato è di comprendere come un’organizzazione sviluppa le competenze. Nel capitolo 1, attraverso una ricerca bibliografica e gli articoli di riferimento, vengono analizzati il costrutto di competenza organizzativa e le sue funzioni nell’organizzazione. Successivamente le core competencies. le dynamic capabilies ed i processi di apprendimento che deve gestire il management, per il funzionamento aziendale. Il capitolo 2 analizza la letteratura teorica ed empirica (Becker, Feldman, Pentland) sulle routine organizzative e come le stesse si modificano endogeneamente grazie al ruolo degli agenti organizzativi. Mediante la funzione di memoria organizzativa viene preso in considerazione il legame tra routine e competenze e come la formazione delle stesse genera l’apprendimento organizzativo. Nel capitolo 3 vengono analizzate le typology di competenze, specialistiche e architettoniche, che permettono, da fonti esterne, di integrare velocemente nuova conoscenza tacita. Nei capitoli 4 e 5 viene presentato un caso aziendale svolto attraverso la ricerca qualitativa. I risultati vengono discussi a partire dallo studio dello sviluppo di un dispositivo per la sanificazione per comprendere come la gestione del product development permetta di sviluppare competenze attraverso l’interrelazione di routine ed il coordinamento con molteplici fonti di conoscenza. Le interviste e l’analisi del “Manuale di Qualità” permettono di comprendere le scelte effettuate dal management nella scelta di quali collaborazioni stringere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Jansson, Josef. "Bildliga Toner : En studie av filmmusik." Thesis, Linnéuniversitetet, Institutionen för musik och bild (MB), 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:lnu:diva-53467.

Full text
Abstract:
Detta arbete berör filmmusik, och hur den i olika former kan uppfattas samspela med en filmscen. Mitt syfte var att undersöka på vilka sätt olika typer av filmmusik fungerar i samspel med en filmscen, och hur de kompletterar bilden. Detta genomfördes genom att jag komponerade tre olika musikstycken till en och samma filmscen och lät sedan en fokusgrupp om 6 personer diskutera kring dem. Jag fick en djupare insikt i klassisk orkestrering, arrangering och hur man på olika sätt kan förmedla känslor genom musik för att förhöja en filmupplevelse. En insikt jag fått av detta arbetet är att endast en typ av filmmusik kan te sig enformig och otillräcklig i vissa fall och att instrumentering spelar en större roll i känsloförmedlingen, än jag tidigare anat. Jag har fördjupat mina kunskaper inom filmmusik och arrangering avsevärt och har fått en större förståelse för hur man med musik kan berätta, utan att använda ord.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Widelund, Mikael. "Eminens eller inkompetens : En studie om taktisk kompetens." Thesis, Försvarshögskolan, 2014. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:fhs:diva-4659.

Full text
Abstract:
Syftet med uppsatsen är att öka förståelsen för taktisk kompetens som omhändertar den inneboende komplexiteten i militär verksamhet. Problemet häri är att kompetens kan anses vara något sällsynt och att inkompetens snarare är normalbilden. Uppsatsen tar sig an detta arbete genom att operationalisera Bertil Rolfs teorier om militär kompetens och Stephen Biddles teori om the Modern System. Ur detta teoretiska utblicksblicksfönster utfaller ett analysfilter bestående av kategorierna praktisk kunskap, professionell kunskap, regler och praktik inom institutioner och traditioner. Huruvida dessa kan utgöra en grund för förståelsen av taktisk kompetens analyseras därefter med stöd av Israel Defense Forces taktiska prestationer under det andra Libanonkriget 2006. Resultatet är att taktisk kompetens är möjlig att förstå utifrån förutsättningarna att hantera den föränderliga helheten. Taktisk kompetens handlar om de organisatoriska villkoren att kritiskt granska och reflektera över rådande förhållanden och förutsättningarna för att åstadkomma förändring och utveckling. Att tänka annorlunda är nödvändigt men svårt och kanske obehagligt, eftersom det ofta inte välkommas i organisationen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Sphyris, Nathalie. "Studies on agglutinin from Ricinus communis : comparison with ricin." Thesis, University of Warwick, 1994. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.283511.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Vissani, Filippo. "Studio e analisi dell'architettura di applicazioni di realtà mista in HoloLens 2: un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24299/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni realtà virtuale e realtà aumentata hanno iniziato a diffondersi sempre più rapidamente. Ogni anno vengono introdotte tecnologie che garantiscono esperienze sempre migliori. Una di queste tecnologie è HoloLens 2, un dispositivo concepito da Microsoft per permettere esperienze di realtà mista. In questa tesi si vogliono presentare i risultati degli studi effettuati sullo sviluppo di applicazioni Mixed Reality per HoloLens 2. La realtà mista viene prima di tutto descritta da un punto di vista teorico, ma vengono anche definite architettura e struttura delle applicazioni relative. L'obiettivo è quello di fornire una visione completa della Mixed Reality, non solo da un punto di vista teorico, ma anche tecnico e pratico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Giunchi, Gabriele. "Programmazione ad Agenti - Un Caso di Studio nel Linguaggio Sarl." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11899/.

Full text
Abstract:
Agent-oriented programming (AOP) è un paradigma di programmazione che concepisce un software come insieme di agenti che possiedono caratteristiche di autonomia, proattività e che sono in grado di comunicare con altri agenti. Sebbene sia stato impiegato soprattutto nell'ambito dell'intelligenza artificiale questo tipo di programmazione si rivela utile per lo sviluppo di sistemi distribuiti riuscendo a gestire agilmente problemi di concorrenza. Lo scopo di questa tesi è analizzare le caratteristiche del paradigma e dei software basati su agenti, utilizzando come caso di studio Sarl, un linguaggio general-purpose molto recente. La parte principale del lavoro consiste nella descrizione dei modelli teorici che hanno portato alla nascita della programmazione ad agenti, in particolare del modello BDI, e dei principali framework per lo sviluppo di sistemi multi-agente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Toschi, Alexa. "Road safety review: caso di studio della circonvallazione di Faenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel presente elaborato è stata affrontata l’analisi di sicurezza, o Road Safety Review, di un’infrastruttura viaria esistente. La strada in esame è la circonvallazione di Faenza (RA) che secondo quanto stabilito dal D.M. 05/11/2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” è classificabile come D – urbana di scorrimento. Dopo aver analizzato lo stato di fatto e i dati di incidentalità sono state valutate tutte le intersezioni presenti in termini di visibilità e, nel caso di intersezioni a rotatoria, anche in termini di geometria e angolo di deviazione delle traiettorie. A questo punto è stata effettuata la vera e propria analisi di sicurezza riferita a quanto prescritto dalle “Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali” contenute nel decreto legislativo n. 35 del 2011. Infine per alcune delle criticità riscontrate sono stati proposti degli interventi progettuali, come l’inserimento di un dispositivo di sicurezza spartitraffico e la relativa riqualifica della geometria della sezione stradale e il risanamento della pavimentazione ammalorata, in grado di eliminarle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Piscaglia, Alex. "Mobile Cloud Computing: una panoramica e un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17989/.

Full text
Abstract:
Il cloud computing è un trend tecnologico che, da diversi anni a questa parte, sta rivoluzionando il modo di pensare e agire nel mondo dell'informatica. Se, comunemente, si è soliti immaginare un software in modalità on-premise, ovverosia installato ed eseguito direttamente sulla macchina locale, con il cloud computing questa mentalità viene meno: le applicazioni non hanno più la necessità di trovarsi fisicamente sul computer dell'utente, poiché vengono messe a disposizione via Internet attraverso una piattaforma virtuale e, tipicamente, ospitata e gestita da un fornitore di terze parti, risultando accessibili da qualsiasi terminale dotato di una connessione alla rete. Come vedremo nel corso dell'elaborato, questa soluzione non si applica soltanto ai software, bensì anche alle infrastrutture e piattaforme hardware. Il termine "cloud", nuvola in inglese, è molto azzeccato, in quanto esprime bene il concetto che sta alla base del paradigma: così come una nuvola si trova in cielo ed è visibile da molteplici posizioni, allo stesso modo il cloud "si trova" in rete ed è accessibile da vari device. Lo scopo di questa tesi è quello approfondire lo studio su questa frontiera dell'informatica, fornendo una descrizione più dettagliata dei vari aspetti teorici e mettendoli successivamente in pratica attraverso l'implementazione di un caso di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bucciarelli, Greta. "Framework per siti web accessibili: un caso di studio aziendale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20554/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi presenta uno studio svolto presso un'azienda della realtà cesenate che ha creato un filtro per navigare in sicurezza sul web. La piattaforma viene utilizzata in più di cento paesi nel mondo in realtà come aziende, scuole e residenze. Il progetto in questione descrive la modalità con cui è stata resa accessibile alle persone con disabilità visive la parte di registrazione e configurazione di un nuovo utente. Essendo una parte molto importante della piattaforma è quindi fondamentale renderla accessibile a tutte le tipologie di utenti. Sono state studiate e introdotte le normative, le tecnologie assistive, i framework e i validatori per poter modificare le pagine in questione nel miglior modo possibile. Applicando le indicazioni raccolte dagli strumenti che, ad oggi, permettono agli sviluppatori web di creare pagine accessibili, è possibile migliorare sensibilmente l'esperienza per le persone con disabilità. L'accessibilità, tuttavia, è un argomento poco considerato dagli sviluppatori comportando quindi una notevole difficoltà per le persone con disabilità che vogliono navigare. La piattaforma è stata, infine, testata da persone con o senza disabilità visive, sottoposte successivamente a un questionario per raccogliere le loro osservazioni, utili per avere un resoconto completo sulle modifiche applicate. I risultati ottenuti mostrano che grazie alle modifiche effettuate, le persone con disabilità visive possono concludere la fase presa in analisi e gli utenti normodotati non hanno avuto nessun problema. Questo dimostra che l'accessibilità rende migliore un sito web senza peggiorare o modificare l'esperienza di altri utenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Martini, Rudy. "Interventi su edifici esistenti e considerazioni su un caso studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21121/.

Full text
Abstract:
Studio di una struttura esistente in muratura con rilievo geometrico-strutturale, valutazione dei livelli di sicurezza dello stato attuale, sia locali (analisi cinematiche) che globali (analisi pushover) per azioni sismiche e per i carichi accidentali verticali, ipotesi di interventi di nuovi solai, nuove murature per portare a due teste le pareti ad una sola testa, rinforzi murari con betoncino armato, strisce di fibre in FRP per incrementare la resistenza a flessione ed a taglio, reti in GFRP, utilizzo di tiranti. Per ogni singolo intervento ipotizzato in zone ben definite della struttura, si è ricavato il coefficiente di sicurezza sismico locale e globale e il relativo costo necessario per eseguire tale intervento. Allo stesso modo sono stati ipotizzati degli insiemi degli interventi descritti sopra, per valutare la loro efficacia tramite lo stesso coefficiente di sicurezza, verificando anche il costo di esecuzione di tali opere. In conclusione sono stati confrontati tutti gli interventi ed i loro insiemi in termini di sicurezza sismica e di costo di realizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Simonetti, Alessandro. "Analisi dei rischi di oggetti promozionali: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il processo di approvvigionamento e di gestione dei materiali promozionali all’interno di un’azienda è delicato, in quanto, oltre alla ricerca degli oggetti più adatti per i prodotti da promuovere, vi devono essere scrupolosi controlli per garantire che gli oggetti immessi sul mercato siano assolutamente sicuri per chi li riceve e li utilizza. Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato durante un tirocinio svolto in un’azienda del settore alimentare, che incentiva la vendita dei propri prodotti anche tramite oggetti promozionali. Lo scopo della tesi è stato sviluppare una nuova metodologia di valutazione del rischio per l’uomo derivante dagli oggetti promozionali, da utilizzare all’interno del processo di gestione degli stessi. La tesi presenta la seguente struttura. Dopo il Capitolo 1, avente carattere introduttivo, il Capitolo 2 fornisce una panoramica generale sugli aspetti normativi in materia di sicurezza generale dei prodotti, nonché sulle principali norme di legge applicabili ad alcune categorie di oggetti che comprendono gli oggetti promozionali. Il Capitolo 3 riporta una descrizione dell’azienda in cui è stato svolto il tirocinio, della procedura generale di gestione dei materiali promozionali in essere e, infine del progetto promozionale considerato come caso di studio. Il Capitolo 4 fornisce una descrizione dettagliata dei materiali coinvolti nella realizzazione degli oggetti promozionali del caso di studio. Il Capitolo 5 è dedicato alla valutazione del rischio degli oggetti promozionali. Innanzitutto, per una valutazione preliminare del rischio si è messa a punto ed applicata agli oggetti del caso di studio una metodologia di tipo speditivo. Successivamente si è ideata una metodologia di tipo FMECA (Failure Modes, Effects, and Criticality Analysis), che è stata applicata agli oggetti in esame. Il Capitolo 6 contiene le considerazioni conclusive del lavoro svolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Turci, Francesca. "Tipologie di biscotti a confronto: caso studio su prodotti commerciali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I biscotti rappresentano una tipologia di prodotti da forno di pasticceria, tradizionalmente di piccole dimensioni, dolci, secchi, friabili, formulati con farine di cereali e altri ingredienti. Sono prodotti da forno prevalentemente a lievitazione chimica, in cui l’anidride carbonica viene liberata da agenti lievitanti, nel corso della cottura. Sulla base della tipologia di impasto, si possono classificare in biscotti a pasta dura, semi dura, molle e liquida. Gli ingredienti impiegati, unitamente alle modalità dei processi produttivi e di conservazione, influenzano la qualità finale, tecnologica e organolettica,di questi prodotti. L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è stato quello di caratterizzare, sulla base di alcuni parametri di qualità, tre diversi tipi di biscotti (frollini all’uovo, frollini con gocce di cioccolato e biscotti secchi tipo Petit) di tre diversi marchi commerciali al fine di evidenziare eventuali differenze sia tra le tre tipologie di biscotti che tra prodotti di diverse aziende nell’ambito di ciascuna categoria. I parametri considerati, adottando un approccio sistematico, sono stati: umidità (%), attività dell’acqua (aw), texture (durezza, croccantezza e fratturabilità) e colore. Sono emerse significative differenze in relazione a questi parametri sia all’interno delle diverse tipologie che fra i marchi commerciali di biscotti analizzati. In conclusione, tali differenze sono attribuibili alle variazioni nella formulazione (es. diverso contenuto di grassi e zuccheri) e, probabilmente, alle diverse condizioni di cottura adottate nei processi industriali. Infatti, è noto che queste fasi del processo di produzione dei biscotti sono tra le più importanti nella determinazione delle caratteristiche di qualità finali tipiche per i diversi tipi di prodotti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pagliarani, Andrea. "Dal codice ai modelli: analisi di un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4353/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Xeka, Marsol. "Progettazione esecutiva per la sostenibilita in edilizia: caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5567/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Carpignoli, Nicolo. "Linguaggi di programmazione ad agenti: Jason come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7580/.

Full text
Abstract:
L'informatica è al giorno d'oggi al centro di un incredibile sviluppo e tumulto innovativo; è la scienza che coniuga ogni sviluppo tecnologico, il quale inevitabilmente, d'ora in poi, verrà in qualche modo condizionato dalle innovazioni di tale disciplina. Fra gli innumerevoli nuovi trend che si sono affacciati prepotentemente negli ultimi anni sul panorama informatico, il paradigma per la programmazione ad agenti è uno dei più interessanti, in accordo con i recenti e prossimi sviluppi della tecnologia in generale. Questa tesi tratterà tale argomento partendo da un punto di vista generico ed introduttivo volutamente esaustivo, per poi concentrarsi su una specifica tecnologia implementativa, ovvero il linguaggio Jason, mostrandola infine nella pratica con la presentazione di un'applicazione nel capitolo tre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tomasi, Daniele. "Function Point e Real Time Software: caso di studio reale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7816/.

Full text
Abstract:
La tesi si pone come obiettivo quello di analizzare dal punto di vista funzionale il software embedded real - time installato su di una applicazione industriale, utilizzando la prima release per calibrare il sistema in modo da poter stimare il numero di linee di codice necessarie per lo sviluppo delle versioni successive. Durante questo studio sono stati applicati i metodi indicati dall'ingegneria del software per contare le linee di codice sorgente dell'applicativo e stimarne i function point, analizzando ed individuando le problematiche relative all'utilizzo di tali strumenti su software di tipo real - time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

TIBERI, Giulia. "Rappresentanza datoriale e welfare aziendale: studio del caso Confindustria Cuneo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/181284.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi è volto ad individuare un (possibile) nuovo ruolo delle associazioni datoriali, in particolare territoriali, attraverso lo strumento del welfare aziendale partendo dalla consapevolezza che il tradizionale modo di fare impresa e di lavorare di stampo fordista è stato messo in discussione dall’Industry 4.0 e con esso il modello di Welfare State su cui si era sviluppato. La necessità di far fronte a bisogni non più sostenibili solo a livello centrale, a causa della crisi economica che ha influito sulle politiche pubbliche, e ai nuovi bisogni che emergono dalla trasformazione del lavoro, pone delle nuove sfide in capo alle relazioni industriali e agli attori della rappresentanza. Per evitare che la crisi del modello tradizionale di fare impresa travolga la rappresentanza, le organizzazioni di interessi debbono porsi come veicolatori della nuova trasformazione e dei cambiamenti che il mercato del lavoro dovrà affrontare. Un elemento che fa da cornice alla trattazione è certamente il territorio. Infatti, le articolazioni territoriali provinciali, nel sistema della rappresentanza, sono un “momento di contatto” quasi esclusivo con gli associati in quanto si configura come una vera piattaforma in cui l’utente può trovare tutte le componenti che caratterizzano il sistema associativo. Nell’associazione provinciale si esprime al massimo la democrazia associativa, intesa come partecipazione e come formazione ed elezione di gruppi specifici ed è massimo il grado di concentrazione di servizi erogati. Per questi motivi, l’unità territoriale è il punto di riferimento degli imprenditori iscritti ad un’associazione datoriale. Il welfare aziendale, dal suo canto, entra nella contrattazione di secondo livello, aziendale e territoriale, fornendo alle associazioni di rappresentanza un nuovo terreno di confronto; l’associazione datoriale, sotto la spinta legislativa nazionale ed europea, promuove il welfare aziendale come fattore abilitante la trasformazione del lavoro, attraverso i servizi e l’attività nel territorio, l’attività di lobby ma anche attraverso il coinvolgimento in progetti territoriali, a supporto di progetti aziendali condivisi, come driver di un nuovo modo di fare impresa e di fare relazioni industriali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Dal, Lago Federico <1988&gt. "Riqualificazione territoriale e turismo: il caso di studio "Sarcedo turistica"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3159.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography