Academic literature on the topic 'Caracciolo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Caracciolo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Caracciolo"

1

Venturelli, Domenico. "Alberto Caracciolo." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 4 (October 2012): 775–89. http://dx.doi.org/10.3280/sf2012-004008.

Full text
Abstract:
The author aims to sketch out a biographical and philosophical profile of Alberto Caracciolo (1918-1990), Italian philosopher in the second half of the twentieth century. In order to reach a better understanding of the philosopher's religious point of view, he believes it is necessary to emphasize both Caracciolo's juvenile friendship with Teresio Olivelli (1916-1945) - martyr of the resistance against Nazism - and his critical engagement with the thought of great philosophers such as Croce, Leopardi, Kant, Troeltsch, Jaspers and Heidegger. The author intends also to analyze how Caracciolo's renewal of religious tradition, reconsidered through the concept of Liberalität, connected with his restless and anxious way of considering the malum mundi, led towards an original interpretation of European nihilism. This involves an idea of philosophy, linked to an inexhaustible question and to an ethical and religious view of human life, grounded in a paradoxical way on the imperative of eternity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wang, Hongri, and Marco Caracciolo. "Anthropocene, literature, and econarratology: An interview with Marco Caracciolo." Frontiers of Narrative Studies 8, no. 1 (July 1, 2022): 1–9. http://dx.doi.org/10.1515/fns-2022-2011.

Full text
Abstract:
Abstract Marco Caracciolo is Associate Professor of English and Literary Theory at Ghent University in Belgium, where he led the ERC Starting Grant project “Narrating the Mesh.” (2017–2022). His work explores the phenomenology of narrative, or the structure of the experiences afforded by literary fiction and other narrative media. He is the author of several books including the most recently Slow Narrative and Nonhuman Materialities (2022) and Contemporary Fiction and Climate Uncertainty: Narrating Unstable Futures (2022). In September 2021, Dr. Wang Hongri interviewed Caracciolo on Anthropocene literature and econarratology via e-mail. In this interview, Caracciolo sheds light on the use of such concepts as the Anthropocene, climate crisis and climate change fiction in literary studies. Further, he elaborates on the tardiness of narratological interests in environmental issues and narrative’s formal affordance to address the Anthropocene condition. After commenting on the relationship between New Formalism and the contextualist vein of contemporary narrative theory, Caracciolo identifies four future directions for the study of Anthropocene literature and econarratology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Thom, Aaron James. "Revisiting the Dundee Caracciolo." Source: Notes in the History of Art 41, no. 2 (January 1, 2022): 118–27. http://dx.doi.org/10.1086/719459.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Redondo, María Cristina. "Entrevista con Ricardo Caracciolo." Doxa. Cuadernos de Filosofía del Derecho, no. 33 (November 15, 2010): 767. http://dx.doi.org/10.14198/doxa2010.33.40.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pagliara, Maria. "‘‘MISTERI DEL CHIOSTRO NAPOLETANO’’. UN CORAGGIOSO PERCORSO DI VITA NEL MERIDIONE D’ITALIA." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 13 (2013): 203–9. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2013.i13.18.

Full text
Abstract:
Enrichetta Caracciolo, autrice di un’opera autobiografica, I Misteri del Chiostro napoletano (1864). L’autrice, monacata a forza e in seguito uscita dal convento dopo disperate battaglie, pubblica le sue memorie, con intento pedagogico e per dimostrare l’utilità del decreto del nuovo governo, succeduto a quello borbonico, con cui si sopprimono i conventi. Le memorie contengono anche altri temi, quali la famiglia, l’educazione, la fede patriottica, ecc., visti tutti da uno sguardo al femminile. Parole chiave: Enrichetta Caracciolo, monacato, memorie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parisi, Luciano. "Gli scritti giovanili di Alberto Caracciolo." Quaderni d'italianistica 16, no. 1 (April 1, 1995): 81–88. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v16i1.10385.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schabel, Chris, and Russell L. Friedman. "Landulph Caracciolo on Intentions and Intentionality." Quaestio 10 (January 2010): 219–40. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.1.102335.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiorentino, Francesco. "Conoscenza e Scienza in Landolfo Caracciolo." Franciscan Studies 71, no. 1 (2013): 375–409. http://dx.doi.org/10.1353/frc.2013.0013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ΧΑΤΖΗΙΩΑΝΝΟΥ, ΜΑΡΙΑ ΧΡΙΣΤΙΝΑ. "Alberto Caracciolo, ROMA. Una capitale singolare." Μνήμων 11 (January 1, 1987): 322. http://dx.doi.org/10.12681/mnimon.613.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Melchor Fenollosa, Roser. "Hopera de citraria de falcone pellegrine et gentile d’Alfonso Caracciolo." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 17 (May 31, 2021): 377. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.17.20917.

Full text
Abstract:
Resum: Editem un tractat de falconeria escrit en italià de Calàbria amb alguns trets catalans i amb vincles amb el grup d’obres de la biblioteca napolitana dels reis d’Aragó. El còdex factici de la Reial Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, amb signatura C-IV-6, conté set documents, un dels quals és l’Hopera de citraria de falcone pellegrine et gentile escrita per Alfonso Caracciolo, que ocupa una extensió de més de 40 fulls. Aquest text segueix la tradició dels tractat medievals i segurament està escrit a finals del segle XV. L’objectiu de l’autor és ensenyar bàsicament a ensinistrar falcons pelegrins i gentils, encara que presenta altres continguts de caràcter cinegètic i es basa, segons l’autor, en l’experiència pròpia. Paraules clau: tractat de falconeria, Caracciolo, falcons pelegrins, falcons gentils Abstract: We offer the critical edition of a treatise of falconry written in Italian from Calabria. It also has some Catalan features, and it is linked to a number of texts from the library of Naples belonging to the kings of Aragon. This codex from the Royal Library of the Monastery of San Lorenzo de El Escorial, being its identification C-IV-6, contains seven documents. One of these documents is Hopera de citraria de falcone pellegrine et gentile (Treatise of falconry of peregrine falcon and gentle hawk) written by Alfonso Caracciolo, having more than 40 pages. This text follows the tradition of medieval treatise, and it was probably written at the end of the 15th century. The aim of the author is to teach to train peregrine falcons and gentle hawks, even though it has other content related to hunting, and it is based on the author’s experience. Key words: treatise on falconry, Caracciolo, peregrine falcon, gentle hawk
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Caracciolo"

1

Astarita, Tommaso. "The continuity of feudal power : the Caracciolo di Brienza in Spanish Naples /." Cambridge ; New York : Cambridge university press, 1992. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb366774621.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mancinelli, Monia. "Il principio di individuazione nel Commento di Landolfo Caracciolo alle Sentenze. Testo e studio." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2694.

Full text
Abstract:
2015 - 2016
This research is aimed at reconstructing and studying the sections of Landulph Caracciolus’s commentary on the Sentences dedicated to the principle of individuation. Landulph Caracciolus is a Franciscan friar coming from Naples who lived in the XIVth century and who lectured the Sentences at Paris in the academic year 1318-1319. Recently, Christopher D. Schabel has underlined that, despite its widespread popularity and the important context of its composition, however, Landulph’s commentary on the Sentences has largely been neglected. From 1999 Christopher D. Schabel and Russell L. Friedman have been promoting a larger attention to Landulph’s commentary, showing that the Franciscan friar can be an interesting mean to trace the story of the reception of Duns Scotus and Peter Auriol’s doctrines at the University of Paris during the first twenty years of the XIVth century. The question of the principle of the individuation is about the research of the existence and the identification of the element responsible for both ontological determination and knowledge of the single entity. The first chapter of this work shows that the question explodes during the XIIIth century thanks to the Aristotelian corpus and to Avicenna’s and Averroes’s works, and many thinkers try to offer a personal solution to the problem, offering six main competing theories: 1) real natures are individual as such (William of Ware); 2) double negation (Henry of Ghent); 3) actual existence (maybe Roger Bacon, Peter of Falco, Peter of Alverny or Robert Kilwardby); 4) the collection of personal accidents/properties (ascribed to Boethius), and particularly quantity (Godfrey of Fontaines and Thomas Sutton); 5) matter (Albert the Great, Thomas of Aquin and Giles of Rome); 6) respectus ad agens (unknown). In the XIVth century John Duns Scotus and Peter Auriol add their proposals. The Subtle Doctor gives a solution that is complex and rich of critical issues, due to the evolution of his theory for the principle of individuation (from forma individualis superaddita to the common nature to the ultima realitas formae, a positive entity logically similar to a difference and really identical but formally non-identical to the common nature) and to the plurality of terms and expressions with their content-related nuances (‘forma individualis’, ‘differentia individualis’, ‘proprietas individualis’, ‘gradus individualis’ or ‘gradus intrinsecus’, ‘ultima realitas formae’ and ‘haecceitas’); despite this, Duns Scotus is able to reach his aim to reconsider the value of the singular, recognizing to the individual a central role both form the 2 ontological point of view (because common natures and individuals, originating from differences by their superiors, have the same structural shape and the same metaphysical composition) and the gnoseological point of view (because the principle of individuation is a metaphysical entity and so it is equipped with a certain degree of intellegibility), so that there are only a difference of degree and of way of being between common natures and concrete individuals. The novelty and the subtlety of this solution on the principle of individuation produces a certain interest on different thinkers, called “early Scotists”, present at Paris during Scotus’s teaching years as lector and magister and considered as the firts responsibles of the interpretation ad diffusion of Scotus’s thought. Among them, there are thinkers, as the anonymous of ms. Borgh. 346, Hugh of Novocastro, Antonius Andreae and Aufredus Gonteri Brito, who are so fascinated by the Scotistic paradigm that they start to promote and defend it, although with a different importance; other thinkers, as Henry of Harcaly and William of Anwick, despite their predominant role in the interpretation and diffusion of Scotus’s thought, are very critical against his solution on individuation based on the real existence of common natures, and prefer to revaluate the theory of a primitive thisness, focusing the attention on the way our intellect produce universals form individuals (Henry of Harclay) or the theory of Henry of Ghent (William of Alnwick). Peter Auriol, on his hand, elaborates a theory of individuation near to Henry of Harclay’s one, but he suggests a different way for the psychological process responsible of the production of universal concepts based on the theory of esse apparens, and he establishes a strong distinction between singularity an individuality. The second chapter of this work is about Landulph’s position on the principle of individuation. The reconstruction of the text of parts 3-5 of the 12th distinction of the second book of Caracciolus’s commentary on the Sentences and its historical-philosophical study shows that the Franciscan friar defends Scotus’s solution on this argument mainly through a strong critic of Peter Auriol’s position. In part 3 he supports the plausibility of the Scotistic theory of common natures with their less-than-numerical unity and he critics the Auriol’s idea that they are instead universals in anima and that their unity is simply a unity of similarity due to a psycological process; in part 4 he summarizes Scotus’s critics against individuation by matter, by actual existence and by accidents (with a special attention to the individuation by quantity, in which he adds a refer to Peter Auriols’ doctrine, which gives quantity a role in the individuation of continua); in part 5 he concludes his dissertation with critics against primitive thisness in Auriol’s version and against individuation by double negation, ad he offers his personal interpretation of Scotus’s solution, choosing ‘gradus intrinsecus’ as the proper expression for the principle of individuation, and modal distinction between ens in quantum ens and its modes (finitum and infinitum) as the proper interpretation of the 3 relationship between common nature and principle of individuation, even if this choise produces a series of difficulties in merging the plurality of terms and expressions with their content-related nuances coming from Scotus’s solution (mainly the idea that common nature and principle of individuation are in a potency-act relationship and that they are really identical but formally distinct). In conclusion, this work wants to show that it is necessary to continue to produce texts and studies about Scotistic thinkers aiming both at the reconstruction the birth and the evolution of the Subtle Doctor’s doctrine on different themes and at highlighting contact points, differences and nuances between Duns Scotus and his interpreters, who are responsible of the construction of “Scotism” but also independent and eclectic thinkers. [edited by author]
Obiettivo di questo lavoro di tesi di dottorato è quello di realizzare la ricostruzione del testo e lo studio storico-filosofico delle sezioni del commento di Landolfo Caracciolo alle Sentenze dedicate al principio di individuazione. Landolfo Caracciolo è un frate francescano originario di Napoli di cui si hanno poche notizie biografiche, ma che si sa essere vissuto tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV secolo ed essere stato lettore delle Sentenze a Parigi. Recentemente, Christopher D. Schabel ha sottolineato che, nonostante la fama di Landolfo duri per oltre centocinquanta anni dopo la sua morte, e che l’interesse per il suo commento alle Sentenze sia attestato dalla sua trasmissione (interamente o in parte) in più di trenta manoscritti conosciuti, in diversi altri frammenti e in un incunabulo, tale opera è stata ampiamente trascurata dagli studi dei medievisti contemporanei. A partire dal 1999, Russell L. Friedman e Christopher D. Schabel hanno incentivato un lavoro più puntuale verso il commentario del frate napoletano, lavoro che ha portato, fino ad oggi, alla produzione di numerosi articoli contenenti soprattutto l’edizione di parti del testo relative a questioni dottrinali particolari, all’organizzazione di due sezioni dedicate al pensiero del frate napoletano nel convegno internazionale della SIEPM svoltosi a Freising nell’agosto 2012, e alla preparazione (ancora in corso), da parte di Christopher D. Schabel e di William O. Duba, di una monografia interamente riservatagli. La storia finora ricostruita dagli studiosi ha mostrato come la figura di Caracciolo, sebbene ancora poco studiata, possa essere considerata un interessante strumento per tracciare la storia della recezione nel secondo decennio del XIV secolo presso l’Università di Parigi delle dottrine di Giovanni Duns Scoto e di Pietro Aureolo. In particolare, l’attenzione di Russell L. Friedman e Christopher D. Schabel si è finora concentrata su quelle distinzioni del commento caraccioliano alle Sentenze dedicate ad alcuni aspetti della psicologia filosofica, quali l’intenzionalità e la conoscenza intellettuale dei singolari, per due motivi: da un lato, essi sono tra le tematiche più dibattute all’epoca di Caracciolo a seguito dell’introduzione della teoria della conoscenza intuitiva di Giovanni Duns Scoto e della teoria dell’esse apparens di Pietro Aureolo; dall’altro, essi sono gli argomenti da cui emerge maggiormente quella che, secondo i due studiosi, è la caratteristica principale del lavoro del frate napoletano, ovvero dimostrare che le teorie di Pietro Aureolo non sono corrette attraverso la ripresa e lo sviluppo delle idee del Dottor Sottile. I 2 due campi di indagine relativi all’intenzionalità e alla conoscenza intellettuale del singolare sono tuttavia strettamente connessi al problema dell’individuazione, poiché esso ne è uno dei fondamenti; per questo motivo l’attenzione di questo lavoro di tesi di dottorato si concentrerà sulla teoria caraccioliana dell’individuazione, in modo da integrare gli scritti già intrapresi dai due studiosi attraverso l’identificazione del punto di vista metafisico che è alla base della psicologia filosofica di Landolfo. Per quanto riguarda il problema dell’individuazione nella sua accezione più generale, esso si presenta come la ricerca dell’esistenza e l’identificazione del criterio o dell’elemento responsabile sia della determinazione ontologica dell’ente singolo (in quanto rende ragione della sua unità e indivisibilità e della differenziazione di due cose l’una uguale all’altra o – laddove la sostanza comune o universale sia intesa come ontologicamente prioritaria – di più individui esistenti in una stessa specie), sia della conoscibilità dell’ente singolo. Come ho cercato di mostrare nel capitolo 1, la problematica dell’individuazione forma un vero e proprio argomento di dibattito solo a partire dal XIII secolo soprattutto grazie alle suggestioni delle fonti greco-arabe rappresentate dall’intero corpus aristotelico e dalle opere di Avicenna e Averroè, tanto che la questione esplode, diventando quella vera e propria dell’atto di individuare ovvero del principio di individuazione. Il panorama relativo al problema dell’individuazione nel corso della seconda metà del Duecento si fa ricchissimo di soluzioni (tanto che Pietro di Giovanni Olivi, nel suo commento alle Sentenze, non esita a descriverlo come infinita silva opinionum), soprattutto dopo la condanna del 1277, in cui alcuni articoli (nn. 81, 96, e 191) censurano esplicitamente le implicazioni teologiche (in particolare per lo statuto delle sostanze angeliche) di una specifica dottrina dell’individuazione delle forme, per la quale la materia e/o la materia con la quantità ne sarebbero responsabili (dottrina spesso associata a Tommaso d’Aquino): nel caso delle sostanze angeliche, infatti, non vi è materia, e dunque non sarebbe possibile alcuna individuazione, dal momento che la moltiplicazione delle forme avverrebbe soltanto se esistesse sufficiente materia (presupposto per la pluralità degli individui di una specie). Anche se la necessità di un principio di individuazione è stata messa in discussione alla fine del XIII secolo da una serie di autori (tra cui Guglielmo di Ware) che sostengono l’erroneità della prospettiva metafisica del realismo degli universali affermando che ogni cosa è individua per se e spostando l’attenzione sui termini universali, e anche se alcuni pensatori come Enrico di Gand asseriscono che il principio di individuazione non è nulla di positivo ma semplicemente la nonidentità di una cosa con il genere a cui appartiene e la non-identità della medesima cosa con le altre cose della stessa specie, la maggior parte delle soluzioni proposte opta per la plausibilità della ricerca di un principio di individuazione, che è generalmente identificato come un principio 3 positivo. Le principali teorie al riguardo propongono la collezione di accidenti di un soggetto (teoria tradizionalmente ascritta a Boezio e ancora in voga agli inizi del XIV secolo), la quantità che il soggetto possiede (dottrina sostenuta soprattutto da Goffredo di Fontaines e Tommaso di Sutton), la materia che in parte costituisce il soggetto e che può essere considerata o meno signata quantitate (ipotesi sostenuta per la prima volta da Alberto Magno ma generalmente attribuita a Tommaso d’Aquino e parteggiata anche da Egidio Romano), l’esistenza attuale (esse existentiae) del soggetto (i cui fautori potrebbero essere Ruggero Bacone, Pietro di Falco, Pietro d’Alvernia o Roberto Kilwardby, sebbene l’identificazione sia ancora oggetto di dibattito fra gli studiosi), e la relazione che il soggetto ha con l’agente che lo ha prodotto (teoria citata da Ruggero di Marston, da Tommaso di Sutton e da Giacomo da Viterbo, ma i cui sostenitori sono ancora sconosciuti). A queste teorie nel XIV secolo si aggiungono le soluzioni proposte da Giovanni Duns Scoto (che diventa oggetto di attenzione da quelli che vengono generalmente definiti “primi Scotisti”) e da Pietro Aureolo; poiché queste ultime due opinioni sono quelle che attirano maggiormente l’attenzione di Landolfo Caracciolo nella sua trattazione dell’individuazione, esse meritano un approfondimento. La soluzione scotiana in materia di individuazione è complessa e non priva di criticità al suo interno, dovute 1) sia ad un’evoluzione della teoria nel tempo, che passa dall’individuazione attraverso la forma individuale aggiunta alla natura comune alla concezione del principio di individuazione come ultima realitas formae, ovvero come un’entitas positiva assimilabile logicamente ad una differenza - secondo un’analogia di proporzione stabilita con quella esistente fra genere e differenza specifica - che non può essere concepita come una vera e propria forma che si aggiunge dall’esterno per due motivi: da un lato, essa è una realitas formalmente distinta dalla specie ma realmente identica ad essa nell’individuale concreto; dall’altro, essa è esterna all’albero di Porfirio perché primariamente diversa da qualsiasi entità quidditativa, e dunque è impossibilitata a costituire una parte del composto, o meglio costituisce il tutto di cui essa fa parte non in un essere quidditativo, ma in un’altra sorta di essere, che è lo statuto dell’ultima realitas entis o ultima realitas formae, ovvero della realtà finale della forma che rende perfetta la forma stessa, 2) sia ad una pluralità di termini ed espressioni con le loro relative sfumature contenutistiche (‘forma individualis’, ‘differentia individualis’, ‘proprietas individualis’, ‘gradus individualis’ o ‘gradus intrinsecus’, ‘ultima realitas formae’ ed ‘haecceitas’); tuttavia, Duns Scoto riesce in ogni caso a raggiungere il suo obiettivo di riconsiderare il valore del singolare, riconoscendo all’individuo una centralità sia dal punto di vista ontologico (nel momento in cui nature comuni e individuali concreti, originandosi per mezzo di differenze dai loro superiori, hanno la medesima forma strutturale e la stessa composizione metafisica) sia dal punto di vista gnoseologico (nel momento in cui il principio individuante è configurato come un’entitas metafisica, questo comporta che esso sia dotato di un 4 certo grado di essere che garantisce all’individuo un certo grado di intelligibilità), di modo che tra nature comuni e individuali concreti vi siano soltanto differenze di grado e di modi d’essere. La novità e la sottigliezza della soluzione scotiana alla questione dell’individuazione suscita dunque un certo interesse nel panorama speculativo parigino negli anni immediatamente successivi alla morte del Dottor Sottile. I primi a confrontarsi col pensiero di Duns Scoto sull’argomento sono i cosiddetti ‘primi Scotisti’, ovvero un insieme di autori, fisicamente presenti a Parigi al tempo dell’insegnamento scotiano, che possono essere considerati i primi interpreti e i primi responsabili della diffusione del pensiero di Duns Scoto. Fra di essi, vi sono pensatori come l’anonimo del ms. Borgh. 346, Ugo di Novocastro, Antonio Andrea e Aufredo Gonteri il Bretone che sono affascinati dal “paradigma” del Dottor Sottile al punto da farsene promotori e difensori, sebbene con un peso diverso: l’anonimo commentatore del Borgh. 346 sembra avere come principale obiettivo polemico la teoria di ispirazione tommasiana dell’individuazione attraverso la materia, ma la sua conclusione, mancante di espliciti riferimenti alla soluzione scotiana in materia di individuazione, lascia in sospeso la possibilità di un’ipotesi conclusiva sulla reale posizione dell’anonimo in merito all’argomento; Ugo di Novocastro pur rimanendo, allo stato attuale degli studi, uno dei primi espliciti e noti sostenitori della teoria scotiana sull’argomento, si limita alla ripetizione sintetica dello sviluppo argomentativo costruito dal Dottor Sottile nell’Ordinatio; Antonio Andrea e Aufredo Gonteri il Bretone invece condividono la tendenza ad avvicinare il pensiero di Duns Scoto sul principio di individuazione alla littera della Metafisica di Aristotele là dove lo Stagirita sembra affermare che la materia ne sia la responsabile, sebbene fra i due il contributo maggiore all’interpretazione del pensiero del Dottor Sottile sia di Antonio Andrea, il quale sul principio di individuazione presenta una proposta interpretativa che parte dalla sequela quasi pedissequa della soluzione scotiana espressa nel Trattato sull’individuazione dell’Ordinatio, passa dalla distinzione fra ‘gradus individualis’ (espressione che indicherebbe lo statuto della natura specifica di essere contratta in un individuale concreto, e in particolare la quantità di essenza individuale, ovvero la porzione perfezionale della forma totius in quanto contratta in un ente individuale) e ‘differentia individualis’ (espressione che indicherebbe il vero e proprio principio di individuazione ovvero l’atto finale di un ente singolare), e si conclude con l’abbandono dell’espressione ‘gradus individualis’ per dare totalmente spazio al ruolo del principio individuante come differentia individualis, come proprietas individualis e come haecceitas. Ci sono però anche autori come Enrico di Harclay e Guglielmo di Alnwick, i quali, pur essendo riconosciuti come la base solida per la diffusione e per lo sviluppo dello Scotismo a Parigi nella decade compresa fra il 1305 e il 1314, screditano la soluzione del Dottor Sottile a partire da una critica forte alla sua ontologia delle nature comuni a favore, da un lato, di una realtà extramentale composta esclusivamente dai singolari per 5 se, e, dall’altro, della riduzione delle nature e della loro unità meno-che-numerica ad enti di ragione identificabili con gli universali, che non possono autodeterminarsi ad essere un hoc aliquid, ed optano per una soluzione alternativa al problema che può essere quella di una individualità primitiva che sposta l’attenzione sulla pensabilità del singolare sotto la ratio dell’universalità (Enrico di Harclay) o quella del recupero della teoria di Enrico di Gand (Guglielmo di Alnwick). Un’impostazione simile a quella di Enrico di Harclay si ritroverà nella speculazione del francescano Pietro Aureolo: anche per il Doctor Facundus, infatti, sostenere che la realtà extramentale è composta da singolari per se esclude la necessità di interrogarsi sul principio di individuazione e apre alla possibilità di cercare una soluzione nell’ordine intellettuale al fatto che il particolare possa essere concepito sotto la ratio dell’universalità, soluzione che si conclude con la distinzione fra singolarità (la nozione assoluta – ad esempio, ‘Socrate’ – che rende conto di una realtà nelle sue dimensioni di irriducibilità – cioè nel suo non ammettere altre realtà simili e dunque nell’escludere anche l’essere considerata come la parte di un insieme – e di incomunicabilità – cioè nella sua dimensione di impossibilità ad essere espressa da un concetto universale –) e individualità (la nozione generale – ad esempio, ‘uomo’ – che rende conto di una cosa in quanto essa ammette dei co-individui che condividono una dimensione di somiglianza e che dunque possono essere concepiti sotto un medesimo concetto universale o qualitativo). Gli autori che ho fin qui presentato sono quelli che ho ritenuto i termini di confronto maggiormente interessanti per verificare il contributo all’interpretazione e alla promozione della soluzione scotiana in materia di individuazione dell’autore da me scelto, ovvero Landolfo Caracciolo, a cui ho dedicato l’intero capitolo 2. La ricostruzione e lo studio storico-filosofico del testo del frate napoletano mostrano come egli, nella sua dissertazione, predisponga uno schema di discussione che ha come obiettivo quello di produrre una controversia capace di far emergere la credibilità della proposta del Dottor Sottile su questa tematica principalmente così come essa emerge dall’Ordinatio (accodandosi dunque alla tendenza riscontrata in Ugo di Novocastro, Antonio Andrea e Aufredo Gonteri il Bretone), con l’ulteriore fine di mettere in discussione le tesi di Pietro Aureolo sullo stesso argomento. Quest’ultimo obiettivo è raggiunto principalmente dimostrando la plausibilità della ricerca di un principio di individuazione (pars tertia, qq. 1-2): il frate napoletano infatti sceglie di schierarsi dalla parte della metafisica scotiana, la quale pone l’esistenza delle nature comuni, o meglio delle nature specifiche, che possiedono una unità extra animam per mezzo della quale si ha l’unità degli individui appartenenti alla medesima specie; tale unità, dice il frate napoletano, va intesa seguendo i principi del campo della scienza reale che è la metafisica, ed è dunque l’unità meno-che-numerica estendibile a tutte le entità metafisiche che si 6 qualificano scotianamente come essenze, ovvero all’ente e alle sue passiones, alle categorie aristoteliche e ai predicabili porfiriani. Per quanto riguarda invece il sostegno alla teoria scotiana dell’individuazione, il frate napoletano concorda col Dottor Sottile sia negli argomenti posti alla base della critica delle altre soluzioni in materia di individuazione, ripetendoli quasi pedissequamente come Ugo di Novocastro e Aufredo Gonteri il Bretone ma con maggiore ricchezza e capacità argomentativa (pars quarta, qq. 1-2), sia nell’affermazione che il principio di individuazione è un’entità di tipo positivo che qualifica l’individualità come indivisibilità in parti soggettive e come incomunicabilità (pars quinta, qq. 1-2). L’individuale concreto anche nel pensiero caraccioliano risulta dalla combinazione dell’entitas che è la natura specifica e dell’entitas che è la ratio (secondo la terminologia usata da Pietro Aureolo) o entitas (secondo la terminologia di Giovanni Duns Scoto) individualis. ‘Ratio individualis’ è, a mio avviso, l’espressione che nel testo di Landolfo sottolinea il ruolo del principio individuante di essere causa, responsabile vera e propria dell’individuazione; a questa definizione va aggiunta la perifrasi ‘ultima realitas contrahens’ o ‘ultima entitas contrahens’, che sta invece ad indicare la sua qualificazione di causa metafisica e la sua posizione di causa ultima all’interno della serie di cause essenzialmente ordinate al termine della quale si ha la generazione dell’individuale concreto per mezzo della contrazione della natura comune ad un hoc aliquid. L’espressione ‘ultima realitas contrahens’ o ‘ultima entitas contrahens’ colloca anche la soluzione caraccioliana alla questione dell’individuazione nell’alveo della q. 6 del Trattato sull’individuazione dell’Ordinatio (come quella di Ugo di Novocastro e Aufredo Gonteri il Bretone), in particolare laddove il frate napoletano, per spiegare la relazione dell’entitas individualis con l’entitas che è la natura specifica e la funzione dell’entitas individualis come ultima entitas, afferma che le due entitates si danno per idemptitatem nell’individuale concreto (ovvero sono formalmente distinte ma unite attraverso un’unità reale nel composto) secondo un’analogia di proporzione con il rapporto esistente fra genere e differenza specifica. Caracciolo però utilizza anche altre espressioni per definire la ratio individualis; quella che risulta maggiormente interessante per lo studio della recezione e della promozione del pensiero scotiano in materia di individuazione è certamente ‘gradus individualis’: Landolfo infatti afferma che, metafisicamente parlando, la ratio individualis è sì una qualche entitas appartenente all’ordine della sostanza, dotata di una qualche consistenza ontologica e della funzione di attuare la natura specifica alla sua determinazione particolare che è l’individuale concreto, ma precisa che essa si rapporta alla natura specifica per il modo del grado intrinseco, ovvero del grado individuale. Landolfo sembra consapevole della problematicità dell’utilizzo dell’espressione ‘gradus individualis’, che emerge secondo altre accezioni da diversi loci scotiani e che dà a Pietro Aureolo un’ulteriore occasione di dichiarare l’insostenibilità della proposta del Dottor Sottile, laddove la ratio individualis, in quanto 7 espressiva del grado di intensità applicato ad una forma accidentale, non può che essere anch’essa comune. Il frate napoletano introduce perciò una precisazione circa il termine ‘gradus’: egli afferma infatti che nell’Ordinatio ‘gradus individualis’ si riferisce al grado che segue la natura secondo l’entitas della sua specie ed è il responsabile dell’intensione e della remissione delle forme accidentali, per cui si può affermare che una bianchezza di grado dieci è un’intensione e una bianchezza di grado tre è una remissione, mentre nelle Quaestiones super libros Metaphysicorum Aristotelis ‘gradus individualis’ si riferisce al grado che contrae la natura e tutti i suoi gradi accidentali ad essere questi secondo una modalità che ricalca quella dei modi finito ed infinito dell’ente in quanto ente. Per Lanfolfo Caracciolo è evidente che questi due gradi non siano identici, perché è impossibile che un individuo possieda più rationes individuales, mentre è possibile che possieda più gradi della medesima natura (ad esempio, Socrate può possedere un unico grado individuale di una natura specifica appartenente all’ordine sostanziale come è l’umanità, ovvero la socraticità, ma può possedere più gradi di una natura specifica appartenente all’ordine accidentale come è la bianchezza, ovvero una bianchezza di grado dieci o una bianchezza di grado tre). Il frate francescano è invece convinto che la contrazione della natura specifica ad un individuale concreto per mezzo del grado individuale abbia bisogno di una dimostrazione. In questa occasione, Landolfo Caracciolo fa riferimento alle due spiegazioni scotiane (distinzione modale e modello della species specialissima) per la contrazione dell’ente nei suoi inferiori; e pur aderendo, come Guglielmo di Alnwick, al modello della species specialissima, per cui l’ente in quanto ente può funzionare come una specie poiché entrambi discendono nei loro inferiori come un intero e non come una parte a cui si aggiunge qualcosa, tuttavia giunge, sul principio di individuazione, a conclusioni differenti rispetto a quelle di Guglielmo di Alnwick: Landolfo infatti, ricordando che l’ente è un concetto simpliciter simplex ovvero non risolvibile in concetti più semplici di cui uno quidditativo e determinabile e l’altro qualitativo e determinato, trae la conclusione che, come le differenze contraenti dell’ente che sono i modi intrinseci, pur non modificando l’ente estrinsecamente attraverso l’aggiunta di un’ulteriore realtà o di una perfezione formale, qualificano comunque l’ente come una realtà di un determinato grado, ovvero il modo finito e il modo infinito, così le rationes individuales, pur non modificando la natura specifica estrinsecamente attraverso l’aggiunta di un’ulteriore realtà o di una perfezione formale, qualificano comunque la natura specifica come una realtà di un determinato grado o modo, ovvero i diversi individuali concreti. Affermare che il principio di individuazione va inteso come una variazione intensiva simile ai modi intrinseci dell’ente permette a Caracciolo di spiegare in maniera diversa dagli altri autori “scotisti” il perché dell’affermazione scotiana che la ratio individualis è priva di contenuto formale e il perché dell’affermazione aristotelica che la definizione (espressa dalla specie) predica la totalità 8 dell’individuo, ma contemporaneamente mette in discussione 1) sia l’idea che natura specifica e ratio individualis sono subordinate come potenza e atto e formano un’unità come il superiore e l’inferiore simile a quella esistente tra genere e differenza specifica (perché i gradi individuali si relazionano alla specie secondo un rapporto né di attualizzazione né di perfezionamento, ma soltanto di determinazione), 2) sia l’idea che natura specifica e ratio individualis si relazionano secondo un rapporto di identità reale e non identità formale (perché i gradi individuali non sono realitates perfettive dell’ente), 3) sia l’idea che il principio responsabile dell’individuazione è estraneo alla nozione per se della natura specifica (perché i gradi individuali non sono estrinseci alla ratio quidditativa di ciò a cui accade come grado, tanto da potersi dire quasi per accidens rispetto alla natura specifica). La scelta di definire il principio individuante ‘gradus intrinsecus’ secondo la terminologia delle Quaestiones super libros Metaphysicorum Aristotelis e l’utilizzo dell’analogia con il rapporto esistente fra l’ente in quanto ente e i suoi modi intrinseci per spiegarne la funzione rappresentano il tratto principale della soluzione caraccioliana alla questione dell’individuazione e all’interpretazione della proposta del Dottor Sottile; e le frizioni che derivano dalla scelta di Landolfo di configurare metafisicamente il principio di individuazione come grado individuale che nei confronti della natura specifica funziona come i modi intrinseci nei confronti dell’ente in quanto ente potrebbero essere spiegate col fatto che l’attenzione del frate napoletano è volta sia a tenere insieme quante più suggestioni possibili derivanti dalle opere scotiane dimostrandone l’unitarietà e la coerenza interna, sia a controbattere a quelle che, dal testo caraccioliano, sembrano essere ritenute le critiche più solide alla soluzione del Dottor Sottile, ovvero quelle di Guglielmo di Alnwick e di Pietro Aureolo. Del resto, l’opinione di Giovanni Duns Scoto sul principio di individuazione, complessa in se stessa e resa ancora più complessa dai diversi lavori di revisione e di approfondimento da parte dello stesso Dottor Sottile, non emerge in maniera chiara e lineare ai tempi della sua sistemazione. Questa caratteristica può essere estesa anche a molti altri nuclei tematici del pensiero scotiano, dove già i contemporanei di Duns Scoto e soprattutto i primi “eredi” della sua riflessione notano incoerenza – anche se sarebbe preferibile parlare di ritrattazione – o rischi di eresia o contraddittorietà; e le difficoltà interpretative circa le soluzioni scotiane sono dovute innanzitutto ad un fattore materiale, ovvero alla complessità della tradizione testuale delle opere di Duns Scoto, a cui va aggiunto un fattore formale, ovvero il fatto che le dottrine stesse di Duns Scoto sono plurali, nel senso che in certi casi è impossibile rintracciare una unicità del pensiero perché esse non sono costanti nel tempo (come nel caso del primato assoluto della volontà), mentre in altri casi è 9 possibile ipotizzare una unitarietà, sebbene essa non sia sempre facilmente riscontrabile perché le dottrine sono spesso e volentieri esposte con una varietà di espressioni e analogie tale da determinare una serie di fraintendimenti circa le vere intenzioni del Dottor Sottile (come nel caso del principio di individuazione). I due fattori – materiale e formale – rendono dunque impossibile, negli anni immediatamente successivi alla morte di Duns Scoto, la costruzione di un’eredità letteraria ben determinata, che comporta, per coloro che si confrontano a diverso titolo con il pensiero del Dottor Sottile, la necessità, da un lato, di scegliere fra i testi e le dottrine, e, dall’altro, di mettere alla prova le proprie capacità e le proprie convinzioni personali, aprendo alla possibilità di diverse interpretazioni e di diverse modificazioni delle intenzioni originarie di Duns Scoto. Il mio lavoro di tesi, che si è occupato di un singolo argomento (il principio di individuazione) e di un particolare autore privo ancora di edizione completa (Landolfo Caracciolo) e ricompreso in un più ampio milieu quale l’ambiente parigino al termine dei primi vent’anni del XIV secolo, evidenzia, a mio parere, la necessità di proseguire il lavoro di edizione dei testi e di studio storico-filosofico di quegli autori del primo Trecento, soprattutto appartenenti all’alveo minoritico, che sono stati finora individuati come gli strumenti più opportuni per la storia della speculazione sul pensiero del Dottor Sottile, in modo tale da riuscire, da un lato, a ricostruire la nascita e l’evoluzione dell’eredità della dottrina del Dottor Sottile agli albori della sua diffusione, e, dall’altro, a evidenziare punti di contatto, differenze e sfumature circa singoli argomenti tra Duns Scoto e quegli autori responsabili sì della costruzione dello “scotismo”, ma che rimangono comunque pensatori di un periodo, ovvero la Scolastica, caratterizzato da un tasso di indipendenza intellettuale e di eclettismo tale che l’attuale ricerca in ambito medievistico ha da tempo abbandonato la scorciatoia storiografica che voleva la storia della filosofia ridotta allo studio delle figure di maggiore spicco, i così detti ‘grandi’, relegando gli altri pensatori dei tempi di mezzo in scuole di improbabile fedeltà al maestro, supponendoli così dediti alla ripetizione senza genio del pensiero del fondatore. [a cura dell'autore]
This research is aimed at reconstructing and studying the sections ofLandulph Caracciolus's commentary on the Sentences dedicated to the principle of individuation. Landulph Caracciolus is a Franciscan friar coming from Naples who lived in the XIVth century and who lectured the Sentences at Paris in the academic year 1318-1319. Recently, Christopher D. Schabel has underlined that, despite its widespread popularity and the important context of its composition, however, Landulph's commentary on the Sentences has largely been neglected. From 1999 Christopher D. Schabel and Russell L. Friedman have been promoting a larger attention to Landulph's commentary, showing that the Franciscan friar can be an interesting mean to trace the story of the reception of Duns Scotus and Peter Auriol's doctrines at the University of Paris during the first twenty years of the XIVth century. The question ofthe principle ofthe individuation is about the research ofthe existence and the identification of the element responsible for both ontological determination and knowledge of the single entity. The first chapter ofthis work shows that the question explodes during the Xmth century thanks to the Aristotelian corpus and to Avicenna's and Averroes's works, and many thinkers try to offer a personal solution to the problem, offering six main competing theories: l) real natures are individuaI as such (William of Ware); 2) double negation (Henry of Ghent); 3) actual existence (maybe Roger Bacon, Peter of Falco, Peter of Alverny or Robert Kilwardby); 4) the collection of personal accidents/properties (ascribed to Boethius), and particularly quantity (Godfrey ofFontaines and Thomas Sutton); 5) matter (Albert the Great, Thomas of Aquin and Giles ofRome); 6) respectus ad agens (unlcnown). In the XIVth century John Duns Scotus and Peter Auriol add their proposals. The Subtle Doctor gives a solution that is complex and rich of criticaI issues, due to the evolution of his theory for the principle of individuation (fromjorma individualis superaddita to the common nature to the ultima realitas jormae, a positive entity logically similar to a difference and really identical but formally non-identical to the common nature) and to the plurality ofterms and expressions with their content-related nuances ('forma individualis', 'differentia individualis', 'proprietas individualis' , 'gradus individualis' or 'gradus intrinsecus', 'ultima realitas formae' and 'haecceitas'); despite this, Duns Scotus is able to reach his aim to reconsider the value of the singular, recognizing to the individuaI a centraI role both forrn the ontological point of view (because cornrnon natures and individuaI s, originating from differences by their superiors, have the same structural shape and the same metaphysical composition) and the gnoseological point of view (because the principle of individuation is a metaphysical entity and so it is equipped with a certain degree of intellegibility), so that there are only a difference of degree and of way of being between cornrnon natures and concrete individuals. The novelty and the subtlety of this solution on the principle of individuation produces a certain interest on different thinkers, called "early Scotists", present at Paris during Scotus's teaching years as lector and magister and considered as the firts responsibles ofthe interpretation ad diffusion of Scotus's thought. Among them, there are thinkers, as the anonymous of ms. Borgh. 346, Hugh of Novocastro, Antonius Andreae and Aufredus Gonteri Brito, who are so fascinated by the Scotistic paradigm that they start to promote and defend it, although with a different importance; other thinkers, as Henry of Harcaly and William of Anwick, despite their predominant role in the interpretation and diffusion of Scotus's thought, are very criticaI against his solution on individuation based on the real existence of common natures, and prefer to revaluate the theory of a primitive thisness, focusing the attention on the way our intellect produce universals form individuals (Henry ofHarclay) or the theory of Henry of Ghent (William of Alnwick). Peter Auriol, on his hand, elaborates a theory of individuation near to Henry of Harclay's one, but he suggests a different way for the psychological process responsible ofthe production ofuniversal concepts based on the theory of esse apparens, and he establishes a strong distinction between singularity an individuality. The second chapter ofthis work is about Landulph's position on the principle ofindividuation. The reconstruction ofthe text ofparts 3-5 ofthe 12th distinction ofthe second book of Caracciolus's commentary on the Sentences and its historical-philosophical study shows that the Franciscan friar defends Scotus's solution on this argument mainly through a strong critic ofPeter Auriol's position. In part 3 he supports the plausibility of the Scotistic theory of cornrnon natures with their less-thannumerical unity and he critics the Auriol's idea that they are instead universals in anima and that their unity is simply a unity of similarity due to a psycological process; in part 4 he summarizes Scotus's critics against individuation by matter, by actual existence and by accidents (with a special attention to the individuation by quantity, in which he adds a refer to Peter Auriols' doctrine, which gives quantity a role in the individuation of continua); in part 5 he concludes his dissertation with critics against primitive thisness in Auriol's version and against individuation by double negation, ad he offers his personal interpretation of Scotus's solution, choosing 'gradus intrinsecus' as the proper expression for the principle of individuation, and modal distinction between ens in quantum ens and its modes (finitum and infinitum) as the proper interpretation of the relationship between cornrnon nature and principle of individuation, even if this choise produces a series of difficulties in merging the plurality of terms and expressions with their content-related nuances coming from Scotus's solution (mainly the idea that common nature and principle of individuation are in a potency-act relationship and that they are really identical but formally distinct). In conclusion, this work wants to show that it is necessary to continue to produce texts and studies about Scotistic thinkers aiming both at the reconstruction the birth and the evolution of the Subtle Doctor's doctrine on different themes and at highlighting contact points, differences and nuances between Duns Scotus and his interpreters, who are responsible of the construction of "Scotism" but also independent and eclectic thinkers. [edited by author]
XV n.s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cancelliere, Maria Pina. "Lo Stato feudale dei Caracciolo di Torella. Poteri, istituzioni e rapporti economico-sociali nel Mezzogiorno moderno." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/260.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
La necessità di un ritorno ad un serio studio filologico del materiale che il passato ci ha lasciato, in una prospettiva che allontani lo spettro delle facili interpretazioni sistematiche all'interno di intelaiature filosofiche forzate, sembra riportare alla luce uno dei nodi problematici più complessi ma, nel medesimo tempo, più dibattuti dell'indagine storiografica, quello della necessità di "ricollocare lo studio dei processi di formazione dell ‘identità nobiliare all'interno della costruzione dei sistemi di potere su scale differenti: locale, nazionale, sovranazionale. La presente ricerca ha trovato le sue radici nella ricostruzione storica per una contestualizzazione più ampia del periodo attinente alle fonti rinvenute, dando la preminenza ai settori poco indagati della storia degli stati feudali nell'età moderna, occupandosi di dare spazio alla dimensione territoriale del feudo anche in relazione ai meccanismi amministrativi del suo governo e alla prassi giudiziaria praticata nel corso di tre secoli, non dimenticando di offrire una riproduzione del territorio occupato, dei suoi caratteri, della vocazione produttiva, delle risorse presenti, con la tecnologia del GIS, per un'interessante geoiconografia dei luoghi, secondo le indicazioni di Giovanni Brancaccio. Attenzione particolare è stata posta alle modalità di conservazione e potenziamento del prestigio della famiglia Caracciolo nel corso di quasi tre secoli, a partire dal '600, facendo riferimento ai tre potenti strumenti d'integrazione dinastica adottati dalla monarchia spagnola per legare a sé i potenti lignaggi nel Regno di Napoli durante il Seicento: il controllo delle unioni matrimoniali fra le ereditiere dei grandi stati feudali, le ricompense significative per i nobili mobilitati sui fronti di guerra e, in ultimo, l'esercizio del patronage con la distribuzione di risorse materiali ma, soprattutto, simboliche, poiché nel Mezzogiorno della rifeudalizzazione notevole disponibilità di denaro e di onori era sempre presente. L'analisi di relevi, apprezzi e rendite del fondo archivistico ha chiarito le modalità di gestione delle risorse territoriali, disegnando l'evoluzione delle rendite in seno a ciascun feudo, favorendo una ricostruzione delle vicende che hanno permesso ai principi di Torella di acquisire titoli e signoria, di caratterizzare il rapporto fra feudatario e vassalli, di esaminare i rapporti fra i membri della famiglia e la corona ed, infine, di valutare il tipo di spese e le strategie per mantenere solida la ricchezza durante il secolo delle rivendicazioni rivoluzionarie. L'indagine non si limita ad una storia dei Caracciolo principi di Torella, né era tale l'intento della ricerca, ma analizza aspetti e problemi legati alle modalità di acquisto dei feudi, di conservazione del patrimonio nel corso di più di tre secoli, di ricerca del consenso presso la comunità su cui si esplicava la signoria e di mantenimento dell’identità nobiliare consona ad una famiglia di tale rango nel viceregno spagnolo. L'attenzione ancora viva su aspetti economico-sociali tracciati da tempo e sull'importanza di distinguere fra i feudi camerali lombardi ed i feudi tradizionali del Regno meridionale, i rapporti di collisione e di collusione fra Stato moderno e baroni, regi officiales del Regno, e l'impossibilità di applicare a lutti i lignaggi la formula di Labrot dei "baroni in città", per rappresentare lo spostamento in massa della nobiltà verso Napoli, sono gli ultimissimi risultati delle ricerche storiche, che rendono ancora necessaria l'attenzione sul feudalesimo, ben lontano dalla risoluzione nella semplicistica formula crociana della nobiltà meridionale atta unicamente ad ostentare vani e pomposi titoli... [a cura dell'Autore]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jacques, Martine. "Louis-Antoine Caraccioli, écrivain et voyageur." Paris 4, 2000. http://www.theses.fr/1999PA040286.

Full text
Abstract:
Ecrivain prolixe du xviiie siecle, l. -a. Caraccioli (1719-1803) est issu d'une famille d'origine napolitaine par son pere, il passe son enfance au mans, pays natal de sa mere, dans un college oratorien avant de mener une brillante carriere de pedagogue dans l'ordre. Sa formation philosophique fait de lui un honnete vulgarisateur des mouvements d'idees des milieux catholiques ouverts aux lumieres. Influencee par malebranche, sa vision repose sur la profonde conviction que foi et raison sont conciliables et son oeuvre s'ouvre de plus en plus aux idees nouvelles. Le polygraphe va ensuite s'interesser a de multiples sujets sous les formes les plus diverses. Retire de l'enseignement, l'ecrivain voyage dans toute l'europe, mais surtout en italie et en pologne. Il aborde ainsi le recit de voyageet l'analyse politico-sociale. L'oeuvre de caraccioli a l'avantage d'etre multiforme et donc d'offrir un panorama assez complet des divers enjeux esthetiques et ideologiques de son epoque : outre les ouvrages de theologie, on trouve chez lui aussi bien des recits allegoriques que des recueils epistolaires ou encore des ouvrages moralistes aux formes originales et complexes ainsi que des plaquettes politiques ; il aborde meme le roman edifiant. C'est que le polygraphe, pour des raisons qui tiennent autant aux conditions editoriales de son temps qu'a son insatiable curiosite, souhaite produire une litterature chretienne et souriante qui puisse ne pas se couper d'un large public. Traduite, commentee dans les revues catholiques du temps, l'oeuvre de caraccioli reflete une opinion publique moderee. Sa longevite lui a en outre permis d'evoluer sur pres de soixante ans d'un siecle plein de bouleversements. Temoin enthousiaste des premiers temps de la revolution francaise, il montre enfin que celle-ci a aussi ete forgee dans le cadre d'une pensee sociale catholique en pleine mutation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Philippon, Carole. "Le caravagisme à Naples : polymorphisme de la poétique caravagesque méridionale." Thesis, Montpellier 3, 2010. http://www.theses.fr/2010MON30083.

Full text
Abstract:
Mon travail cherche à mettre en valeur la richesse de la Scuola Napoletana du XVIIème siècle (qui prend vie après les deux séjours du Caravage à Naples, entre 1606 et 1610). L'art napolitain est injustement sous-estimé ; la première moitié du Seicento est pourtant extrêmement importante puisque Naples est le seul centre artistique qui continue à considérer le caravagisme comme une force vitale de la peinture, et ce jusqu'en 1656 (année de la Grande Pestequi emporte avec elle les derniers peintres d'"origine" caravagesque). Je mets donc en exergue la période méridionale du Caravage (qui est trop souvent délaissée par rapport à sa période romaine), ainsi que l'extrême diversité des peintres caravagesques qui composent le milieu artistique napolitain, unis par une passion commune pour le langage du Caravage mais dont l'expression artistique intègre peu à peu d'autres influences. Le caravagisme méridional se distingue par son polymorphisme et par la diversité des influences extérieures avec lesquelles les artistes enrichissent leur caravagisme originel : si les premiers naturalistes (tels que Battistello) restent toujours fidèles au Maître, nombreux sont ceux qui suivront le courant ribéresque (Ribera, Fracanzano, le Maître de l'Annonce aux Bergers...) qui se caractérisepar sa portée sociale. Mais, parallèlement, certains peintres tissent des liens entre caravagisme et classicisme (Stanzione, Guarino), tandis que d'autres se focalisent sur un caravagisme narratif (Artemisia Gentileschi est réputée pour son talent de storyteller) ; dans le domaine chromatique, de nombreux artistes (dont Pietro Novelli ou Ribera) succombent au néovénétisme et au vandyckianisme en vogue à partir des années 1630. Enfin, le caravagisme se fait plus raffiné avec Bernardo Cavallino, qui apparaît comme un précurseur du goût rococo, tandis que l'oeuvre de Mattia Preti oscille entre caravagisme et baroque
The aim of this work is to emphasize the richness of the Scuola Napoletana in the 17th Century (after it came to life following Caravaggio†s two stays in Naples between 1606 and 1610). Neapolitan art does not get the appreciation it deserves, and yet the first half of the Seicento was an extremely important period as Naples was the only major artistic centre where Caravaggism was still a driving force of painting, and would do so until 1656 (the year of the Great Plague that wiped out the last "original" Caravaggesque painters). I am therefore emphasizing Caravaggio†s Southern period, which is all too often neglected as compared to his Roman period, as well as the great diversity of Caravaggesque painters making up the artistic milieu in Naples, united by a shared passion for Caravaggio's language but progressively incorporating other influences into their artistic expression. Southern Caravaggism stands out because of its polymorphism and the highly diverse outer influences with which these artists enhance their original Caravaggism: while the first naturalists, such as Battistello, are always true to the Master, many will follow into Ribera's footsteps (Ribera,Fracanzano, the Master of the Announcement to the Shepherds...) and adopt a more socially oriented stance. At the same time, some painters draw links between Caravaggism and Classicism (Stanzione, Guarino), while others focus on narrative Caravaggism (Artemisia Gentileschi is famed for the storytelling talent). In the field of colour, many artists (including Pietro Novelli and Ribera) yield to the Neo-venetism or Vandyckianism that were fashionable as of the 1630†s. Finally,Caravaggism becomes more refined with Bernardo Cavallino, who appears to be a precursor of Rococo taste, while Mattia Preti balances on the verge between Caravaggism and Barocco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Géhanne-Gavoty, Stéphanie. "Apologétique et fiction : Caraccioli,les lettres intéressantes du Pape Clément XIX." Paris 10, 2008. http://www.theses.fr/2008PA100035.

Full text
Abstract:
La thèse a pour objet de rendre son importance historique à un best-seller de l’édition française du XVIIIe siècle : les Lettres intéressantes du pape Clément XIV (Ganganelli), recueil apocryphe publié par Caraccioli en 1776, moins de deux ans après la disparition du pontife. Ces pseudo-lettres, la figure et la voix de leur « auteur » mises en œuvre, constituent une formidable supercherie épistolaire et une tentative apologétique novatrice. Tous les aspects du phénomène sont pris en compte : la genèse et l’histoire du texte (lancement, augmentations, traductions), la réception critique et polémique du livre, le dossier constitué par Caraccioli pour sa défense, les enjeux conjoints de vérité et d’autorité que cette « affaire » souleva. Aux confins de l’épistémè classique, la lente formation d’une fonction-auteur et surtout le développement des pratiques fictionnelles entraînent des mutations sensibles. D’ordre globalement poétique, elles affectent plus particulièrement l’esthétique, mais aussi le contenu thématique et notionnel des écrits apologétiques. On assiste ainsi à une sécularisation du discours religieux, qui subit l’attrait de la fiction
This thesis aims to restore the historical importance of an eighteenth-century best-seller: the Interesting letters of Pope Clement XIV (Ganganelli), an apocryphal collection published by Caraccioli in 1776, less than two years after the pope’s death. These so-called-letters, where the figure and the voice of their “author” are at work, constitute a remarkable epistolary deception and an innovative apologetic attempt. All the aspects of the phenomenon have been considered: the genesis and the history of the text (publication, extra letters and translations), the critical and polemical reception accorded to the book, the file Caraccioli drew up in his defence, and the issues linked both to truth and authority that this “case” raised. On the border of classical épistémè, the gradual creation of an authorial function and, above all, the development of fictional devices, induce noticeable transformations, poetical on the whole, which not only affect the aesthetic aspects, but also the thematic and notional content of apologetic literature. Thus we witness a secularisation of the religious discourse as expressed in fiction
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

RIILI, GIULIA. "I madrigali di Paolo Caracciolo (1582) “discepolo di Pietro Vinci”." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1629833.

Full text
Abstract:
Il 18 novembre 1582, Paolo Caracciolo dedica, da Milano, il suo Primo libro di madrigali a cinque voci a Carlo Emanuele I, duca di Savoia e principe di Piemonte. Il libro, stampato a Venezia da l’Erede di Girolamo Scotto, presenta elementi di notevole interesse, legati ad alcune delle dinamiche che regolavano l’apprendimento compositivo nel Cinquecento, e che ci permettono d’identificare più chiaramente il ruolo che il genere del madrigale musicale rivestiva all’interno di queste dinamiche. La ricerca ha un duplice obiettivo: mira innanzitutto a fornire un’edizione critica del Primo libro di madrigali a cinque voci di Paolo Caracciolo, approfondendo così la conoscenza di una raccolta e di un compositore che non sono ancora stati oggetto di studio da parte dei musicologi. L’edizione critica delle musiche di Caracciolo si inserisce nel solco della collana Musiche Rinascimentali Siciliane (di cui sono usciti fino ad adesso ventisei volumi), fondata nel 1970 come ideale prosecuzione dei pionieristici lavori di Federico Mompellio (1937) e Ottavio Tiby (1951). Il secondo obiettivo della ricerca è quello di ricostruire, attraverso un’analisi del repertorio e un confronto con la più ampia prassi del madrigale negli ultimi anni del Cinquecento, alcune delle dinamiche che regolano i due fenomeni di trasmissione del sapere musicale dell’epoca, osservate nell’operato di Caracciolo e Vinci: la tendenza a includere nella propria raccolta brani di altri autori, e la scelta di riprendere uno stesso testo musicato già da un altro compositore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Caracciolo"

1

José, Alvarez, and Villa Medici, eds. Beatrice Caracciolo: Tumulti. Paris: Éditions du Regard, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Urrutia, Edmundo González. Caracciolo Parra Pérez (1888-1964). Caracas: Editora El Nacional, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giacomina, Nenci, ed. Alberto Caracciolo uno storico europeo. Bologna: Il mulino, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Suárez, María Matilde, and Edmundo González Urrutia. Caracciolo Parra Pérez (1888-1964). Caracas: Editora El Nacional, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Edoardo Caracciolo: Urbanistica, architettura, storia. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alberto Caracciolo: Sentieri del suo filosofare. Genova: Il melangolo, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Moretto, Giovanni. Filosofia umana: Itinerario di Alberto Caracciolo. Brescia: Morcelliana, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Timo, Filippo. Battistello Caracciolo: Dialogo all'ombra di Caravaggio. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana editoriale, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caracciolo, Beatrice. Beatrice Caracciolo: April 29-June 3, 2000. New York: Charles Cowles Gallery, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vergine, Pia Italia. La Biblioteca "Roberto Caracciolo" e i suoi manoscritti. Galatina (Le) [i.e. Lecce, Italy]: M. Congedo, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Caracciolo"

1

Schabel, Christopher. "Landolfo Caracciolo." In Encyclopedia of Medieval Philosophy, 1–5. Dordrecht: Springer Netherlands, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-024-1151-5_296-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Schabel, Christopher. "Landulph Caracciolo." In A Companion to Philosophy in the Middle Ages, 409–10. Oxford, UK: Blackwell Publishing Ltd, 2007. http://dx.doi.org/10.1002/9780470996669.ch77.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cesalli, Laurent, Christopher Schabel, Börje Bydén, Khaled El-Rouayheb, Henrik Lagerlund, Katerina Ierodiakonou, Charles H. Manekin, and Lodi Nauta. "Landulph Caracciolo." In Encyclopedia of Medieval Philosophy, 681–84. Dordrecht: Springer Netherlands, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4020-9729-4_296.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Schabel, Christopher. "Landolfo Caracciolo." In Encyclopedia of Medieval Philosophy, 1064–68. Dordrecht: Springer Netherlands, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-024-1665-7_296.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Friedman, Russell L., and Chris Schabel. "Landulph Caracciolo on Human Intellectual Cognition of Singulars." In Textes et Etudes du Moyen Âge, 235–57. Turnhout: Brepols Publishers, 2009. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Schabel, Chris. "How Landulph Caracciolo, Mezzogiorno Scotist, Deviated from His Master's Teaching on Freedom." In Lo scotismo nel Mezzogiorno d’Italia, 245–68. Turnhout: Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Duba, William. "What is Actually the Matter with Scotus? Landolfo Caracciolo on Objective Potency and Hylomorphic Unity." In Lo scotismo nel Mezzogiorno d’Italia, 269–301. Turnhout: Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00821.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Faggiano, Beatrice, Luigi Fiorino, Vincenzo Macillo, Giulia Bonelli, Claudio Rossi, and Federico M. Mazzolani. "The Use of Steel in the Functional-Structural Rehabilitation of the Prince Caracciolo of Avellino Building in Naples." In Lecture Notes in Civil Engineering, 881–89. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-03811-2_97.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Faggiano, Beatrice, Luigi Fiorino, Vincenzo Macillo, Giulia Bonelli, Claudio Rossi, and Federico M. Mazzolani. "The Functional-Structural Rehabilitation of the Prince Caracciolo of Avellino Building Located in the Old Town of Naples “UNESCO World Heritage Site”." In Lecture Notes in Civil Engineering, 1138–43. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-90788-4_87.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"The Caracciolo di Brienza." In The Continuity of Feudal Power, 19–35. Cambridge University Press, 1991. http://dx.doi.org/10.1017/cbo9780511523243.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography