Academic literature on the topic 'Canti popolari italiani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Canti popolari italiani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Canti popolari italiani"

1

Toss, Michele. "La canzone sociale a parigi 1830-1848. Un'ipotesi di ricerca." SOCIETÀ E STORIA, no. 127 (July 2010): 29–62. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127002.

Full text
Abstract:
Il saggio proposto intende analizzare l'importanza della canzone sociale come strumento d'espressione popolare nella Parigi degli anni quaranta del XIX secolo. L'autore offre una panoramica storiografica internazionale degli studi sulla canzone popolare, soffermandosi soprattutto sul contesto italiano e francese. La prospettiva adottata permette all'autore di considerare il canto nella sua globalitÀ, sia come "testo" che come "pratica sociale". Attraverso il concetto di sociabilitÀ, l'attenzione si focalizza sui modi di circolazione della produzione canora. Il lavoro archivistico sulle carte di polizia permette di mettere in luce i luoghi di diffusione del canto, come la strada, i cabaret e le associazioni musicali popolari, come le goguettes. L'autore svolge uno studio approfondito dei testi musicali per presentare alcuni importanti aspetti della politica e del pensiero dell'artigiano-operaio. Si evince chiaramente la funzione della canzone come un luogo d'emancipazione, come spazio di riflessione e di rivendicazione del lavoratore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Nuncio, Novella. "CANTI POPOLARI LITUANI: THE FIRST COLLECTION OF LITHUANIAN FOLK POETRY IN ITALIAN." Vertimo studijos 7, no. 7 (April 5, 2017): 110. http://dx.doi.org/10.15388/vertstud.2014.7.10535.

Full text
Abstract:
The essay starts by analyzing an editorial project, the series Poesia popolare indoeuropea (Indo-European Folk Poetry), realized in Italy in 1930 under the guidance of the expert of Slavic Studies Ettore Lo Gatto. The series aimed at a vast audience, with the objective to inform and sensitize the society to ancient and folk literatures of the Indo-European area, a theme not so popular and almost unknown at that time, but also not easy to study, considering the historical period was closed to international cultures. Unfortunately, it was a short experience: the volumes composing the series were just three. The second one, Canti popolari lituani (Lithuanian Folk Songs) by Giuseppe Morici, is the first collection of Lithuanian dainos translated into Italian. This study places a special emphasis on Morici’s work, analyzing its contents and, through its example, reflecting on the issue of translation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bombara, Daniela. "‘Brume nordiche’ sullo Stretto. Le radici settentrionali del Romanticismo siciliano." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 28–46. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9379.

Full text
Abstract:
Il presente saggio si propone di tracciare le influenze del romanticismo nordeuropeo sulle opere di alcuni autori siciliani del primo Ottocento. L'obiettivo è sfatare il mito di un livello "inferiore" della letteratura romantica italiana rispetto alla letteratura nordica, poiché non è incentrata sulla rappresentazione delle aree oscure del sé, di temi soprannaturali, fantastici e irrazionali che sono presenti nella realtà. Vengono esaminate alcune ballate di Felice Bisazza (1809-1867) e Vincenzo Navarro (1800-1867). In queste opere la narrazione di leggende popolari mette in luce un universo spettrale e orribile, rispecchiando situazioni reali, come la violenza della classe nobile e del patriarcato, o l'ingiustizia della disuguaglianza sociale. Si parlerà poi di un'opera teatrale di Giuseppe La Farina (1815-1863), intitolata L'abbandono di un popolo (1845); l'autore ritrae la rivolta anti-spagnola del 1676 a Messina concentrandosi sulle forze inquietanti e sotterranee che si intersecano con i movimenti rivoluzionari. Verrà infine analizzata la produzione di Tommaso Cannizzaro (1838-1921) come traduttore: lo scrittore mette a disposizione del pubblico siciliano e italiano l'affascinante mondo della mitologia scandinava, attraverso le traduzioni di alcuni canti dell'Edda antica medievale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Yang, Fuyin. "The Canzone Napoletana Phenomenon in the reflection of scientific critical thought." Aspects of Historical Musicology 21, no. 21 (March 10, 2020): 98–112. http://dx.doi.org/10.34064/khnum2-21.06.

Full text
Abstract:
Introduction. The Neapolitan song is a phenomenon associated with stable patterns of perception. This was a consequence of the popularity of the genre in the field of “light music”, when from the end of the 19th century to the 1970s, other non-pop forms of Canzone Napoletana were ousted from the musical context and the minds of listeners. The transfer of interest from authenticity to the field of musical “pop culture” naturally provoked a certain mode of silence in the research environment. Little interest in the study of the genre indicated a lag in scientific and analytical processes in comparison with practical results. Background. The active studying phase of the South of Italy song tradition falls on the middle of the 20th century and is associated with the activities of a music critic, professor of ethnomusicology Diego Carpitella (1924−1990). This defender of Italian folklore took an active part in ethnographic expeditions and the 1950s discussions, collected more than 5,000 songs, and paid special attention to the music of southern Italy. An important contribution was also made by Roberto De Simone (born 1933) – Italian theater director, composer and ethnomusicologist, founder of Nuova Compagnia di Canto Popolare (from 1967 to the present). Today, the fate of the historical past of Canzone Napoletana appears to be the object of close attention in Italy. This is evidenced by regularly held international conferences dedicated to the stylistics and poetics of Neapolitan song, its historical past, personalities who made a significant contribution to the formation of the genre, as well as monographs of various topics. Objective of the researching. In Ukrainian and Chinese musicology, the state of elaboration of the information field on the issue of Canzone Napoletana is extremely weak. Therefore, it seems relevant to refer to the review of foreign scientific sources. Thus, the subject of research in this article is the tradition of scientific and critical understanding of the phenomenon of Neapolitan song, formed at the crossroads of different areas of modern Italian art history. The identification of the leading issues in the coverage of the phenomenon of Canzone Napoletana in the works of modern scientists is the subject of this article. The research material, on the one hand, is a song “Te vogliо Bene assaje” as an example of commercialization of the genre, on the other hand – a monograph “La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione” (2013). Results. The prerequisites for modern scientific thought aimed at studying the musical folklore of the South of Italy first arose in the 19th century. In the context of Romanticism’s interest in folk culture, musicological search was more of a practical nature: collection and recording of the texts of Neapolitan songs, musical notation of samples of spoken creativity. The origin of these processes is investigated in the collective monograph “La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione” (2013) prepared by historians, sociologists, anthropologists, musicians. They entered a group for the study of Neapolitan song on the initiative by Institute for Studies on the Mediterranean (ISSM, Italy). Paola Avallone points to the ability of Neapolitan music to sublimate the musical traditions of various Mediterranean peoples, due to contact with the southern regions through geographic, commercial interaction. In Italy itself, the Neapolitan song is already recognized as a cultural phenomenon, the uniqueness of which is surprising against the background of the region’s economic problems, the depletion of its natural resources, and weak state financial support. The study of Neapolitan song at an interdisciplinary level dictates the development of such directions as: historical, methodological, scientific-analytical, morphological. The Neapolitan song is inextricably linked with the cultural environment of the southerners, their special “lifestyle”, mythological and religious ideas. Marialuisa Stazio characterizes the Neapolitan song of the late 19th century as unique because of its strong connection to collective memory. The attitude to the Canzone Napoletana as a certain musical archetype reveals the insufficiency of methods and imperfection of the tools of analysis due to the archaic nature of the origins of the Canzone Napoletana, as well as because of the incompleteness of its evolution from 1824 to 1970. Many of the samples created during this period have many similarities. At the same time, the forms of communication changed: from “flying” leaflets to “compilations” – collections of Neapolitan songs, like “Passatempi musicali” by G. Cottrau; from author’s songs to the involvement of the media in the 20th century, “television festivals of the Neapolitan song”. In the last decade, the Internet resources YouTube, Spotify, Pandora have played a decisive role in promoting the musical product Musica Napoletana. Conclusions. The Neapolitan song is of interest as a cultural and economic phenomenon. It has turned into a “tourist” product, a souvenir, which fully represents the cultural originality of the southern region, acts as a carrier of the cultural code of the nation and the Mediterranean as a whole. The problem of its preservation, as well as of bringing the existing developments in the field of ethnomusicology to a common denominator, giving them a certain integrity, remains urgent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Canti popolari italiani"

1

Marchianò, Antonia. "I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/1297.

Full text
Abstract:
2010 - 2011
La tesi di dottorato, I canti popolari arbëreshë (italo-alabenesi) e la tradizione dei canti popolari italiani, è un lavoro di ricerca sui canti popolari arbëreshë, in rapporto alla tradizione dei canti popolari italiani di area meridionale, condotto sulla base di una metodologia interdisciplinare, afferente all’antropologia culturale, alle letterature comparate, alla linguistica e alla dialettologia, nel quadro di una costante documentazione di verifica storiografica. Il punto di partenza, costituito dallo stato attuale degli studi, è il materiale raccolto dagli studiosi delle stesse comunità, già pubblicato in alcuni testi, che non contengono però i canti significativi di tutte le località, in cui si trovano le minoranze linguistiche arbëreshe: spesso si limitano, infatti, alla semplice registrazione. Anche quando i canti popolari italo-albanesi sono inseriti nelle raccolte di canti popolari italiani, figurano quasi sempre come esempi esterni, semplici “aggiunte”, solo per ricordare al lettore la loro presenza: sono, infatti, riportati con il titolo di Canti albanesi, e per lo più collocati a fine libro: è il caso dei Canti nuziali nel folklore italiano di Giuseppe Profeta. Altri vengono, inoltre, segnalati come canti albanesi di quelle regioni in cui sono insediate comunità italo-albanesi, come nell’antologia curata da Pier Paolo Pasolini, La poesia popolare italiana. È, quindi, evidente che i lavori prodotti fino a oggi hanno conseguito risultati frammentari. Di qui la necessità di una raccolta dei canti suddivisa per temi, organizzati secondo i cicli della vita e sempre inseriti nel contesto storicoantropologico da cui traggono origine, con un metodo di comparazione che, partendo dagli esemplari italo-albanesi, si estende ai testi di altre regioni italiane. In tal modo, si rivelano le fondamentali analogie e differenze, sotto il profilo semantico e linguistico, di volta in volta indicando la loro forma originaria, se colta o popolare. Seguendo una suddivisione ciclica dei canti popolari, fin dai primi componimenti esaminati, le ninnananne, recitate all’interno dello spazio domestico, è affiorata, attraverso la melodia ipnotica dei versi e dei suoni, l’importanza decisiva della figura materna per la conservazione e il rispetto dei valori tradizionali. Né diverso è il ruolo assunto dall’amore, intrinsecamente collegato agli aspetti della vita popolare: il lavoro nei campi e nelle fabbriche, le fatiche domestiche, i giochi, le feste, i matrimoni, la protesta, il carcere, la guerra e la morte, che, soprattutto nella cultura delle classi subalterne, si manifestano attraverso tutte le sfumature possibili, dalla tenerezza alla rabbia, dal rimpianto alla passione, espresse in una struttura linguistica, spesso elementare nella forma, ma sorprendentemente sorretta da una sapiente orchestrazione metrica. Dal quadro complessivo risulta inoltre inequivocabile l’intenso e forte sentimento religioso che attraversa l’intera cultura popolare, italiana e arbëreshe. In particolare, nei canti sacri, pur modulati con registri espressivi “alti” o “bassi”, le due culture convergono con maggiore frequenza, rivelando una profonda stratificazione devozionale, che funge da cemento e coesione dei molteplici e variegati motivi, caratterizzanti i momenti esistenziali e sociali delle classi subalterne e delle minoranze etnico-linguistiche. Utilizzando testi, difficilmente reperibili, il lavoro ha seguito l’evoluzione della lingua arbëreshe, evidenziandone trasformazioni e diffusione, anche quando non si è ipotizzata nessuna comunità di provenienza. Pure in tale assenza, è stato possibile confrontare le diverse espressioni popolari, rivelandone affinità e differenze tematiche e formali. La ricchezza di esemplari trascritti e la comparazione con testimoni, provenienti da altre aree regionali, non potranno che accrescere l’interesse per la cultura arbëreshe, da parte non solo di studiosi italo-albanesi, ma anche italiani, esperti di linguistica e dialettologia. [a cura dell'autore]
X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Canti popolari italiani"

1

Bruni, Tommaso. Canti popolari abruzzesi. Cerchio: A. Polla, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Francesco, Cannatella, ed. Canti popolari siciliani. Comiso (Ragusa): Documenta, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1928-, Leydi Roberto, ed. Canti e musiche popolari. [Milano]: Electa, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Righi, Ettore Scipione. Il canto popolare veronese. Sommacampagna, Verona: Cierre, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

I " Canti popolari toscani" di N. Tommaseo. Lecce: Milella, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Canti popolari dei bambini e dei ragazzi baresi. Bari]: Stilo, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dolfi, Anna, ed. Notturni e musica nella poesia moderna. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-803-7.

Full text
Abstract:
Che cos’è la notte? Come definirla e segnarne i limiti? È più o è meno mobile lo sguardo di chi la fissa; persiste nella notte la funzione cornice? In che modo la difficoltà di vedere favorisce l’invenzione artistica, l’interrogazione sull’infinito e la morte, i quesiti sull’immaginario, il sogno, il ricordo, l’oblio? Da domande come queste è partita Anna Dolfi nell’ideare un libro di grande novità e suggestione che, tra notturni e musica, si chiede come la letteratura, la pittura, il cinema, l’opera lirica, le tradizioni popolari, le canzoni, abbiano parlato di cecità e di visione, di ossessione e paura, di notti «tenere», disperate, sublimi, misteriose, mistiche, di notti di ‘malattia’, di notti riparatrici, di notti bianche e di notti insonni, quando il tentativo è resistere creando, per sfidare l’approssimarsi dell’alba. L’icona della mozartiana Regina della notte, assieme a quella di un Pierrot schönberghiano, ha accompagnato come in controluce una cinquantina di studiosi e giovani ricercatori italiani e stranieri che, partendo dal Settecento, dai canti di Ossian, lungo un percorso notturno europeo sostenuto da teorici (Nietzsche, Bachelard, Jankélévitch…) e musica (Mozart, Chopin, Schubert, Schumann, Fauré, Debussy, Britten…), hanno lavorato su Novalis, Hölderlin, il Romanticismo tedesco, Rilke, Celan, Müller, Hugo, Chenier, Baudelaire, Proust, Cocteau, Bonnefoy…, declinando i notturni italiani dalle elegie cimiteriali di Pindemonte a Leopardi, Di Giacomo, D’Annunzio, Onofri, Campana, Saba, Ungaretti, Sbarbaro, Montale, Penna, Pavese, Gatto, Caproni, Luzi, Bigongiari, Fortini, Jacobbi, Ripellino, Pasolini, Giudici, Rosselli, Sanguineti, De Signoribus, la Anedda, Magrelli… Aperto da testi inediti portoghesi di Ruggero Jacobbi, da versi e traduzioni di De Signoribus e di Vegliante, il volume, dalla notte di Donizetti arriva a quella dei cantautori (De Gregori, Dalla…), spingendosi al limite di notturni elettrici che rivelano in poesia gli squarci urbani di una tormentata società tra fi ne secolo e inizio millennio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Schiavello, Vittoria. Linguaggio e musica nei canti popolari: Una ricerca nel Vibonese. Vibo Valentia: Qualecultura, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

L, Lizio-Bruno, ed. Canti popolari delle isole Eolie e di altri luoghi di Sicilia. Sala Bolognese: A. Forni, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Favarò, Sara. U verbu: Preghiere e canti popolari religiosi : Vicari-Sicilia. Palermo: ILA Palma, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Canti popolari italiani"

1

"Nuova Compagnia di Canto Popolare." In Encyclopedia of Contemporary Italian Culture, 611–21. Routledge, 2002. http://dx.doi.org/10.4324/9780203440254-121.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography