Academic literature on the topic 'Canti popolari italiani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Canti popolari italiani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Canti popolari italiani"

1

Toss, Michele. "La canzone sociale a parigi 1830-1848. Un'ipotesi di ricerca." SOCIETÀ E STORIA, no. 127 (July 2010): 29–62. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127002.

Full text
Abstract:
Il saggio proposto intende analizzare l'importanza della canzone sociale come strumento d'espressione popolare nella Parigi degli anni quaranta del XIX secolo. L'autore offre una panoramica storiografica internazionale degli studi sulla canzone popolare, soffermandosi soprattutto sul contesto italiano e francese. La prospettiva adottata permette all'autore di considerare il canto nella sua globalitÀ, sia come "testo" che come "pratica sociale". Attraverso il concetto di sociabilitÀ, l'attenzione si focalizza sui modi di circolazione della produzione canora. Il lavoro archivistico sulle carte d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Nuncio, Novella. "CANTI POPOLARI LITUANI: THE FIRST COLLECTION OF LITHUANIAN FOLK POETRY IN ITALIAN." Vertimo studijos 7, no. 7 (2017): 110. http://dx.doi.org/10.15388/vertstud.2014.7.10535.

Full text
Abstract:
The essay starts by analyzing an editorial project, the series Poesia popolare indoeuropea (Indo-European Folk Poetry), realized in Italy in 1930 under the guidance of the expert of Slavic Studies Ettore Lo Gatto. The series aimed at a vast audience, with the objective to inform and sensitize the society to ancient and folk literatures of the Indo-European area, a theme not so popular and almost unknown at that time, but also not easy to study, considering the historical period was closed to international cultures. Unfortunately, it was a short experience: the volumes composing the series were
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bombara, Daniela. "‘Brume nordiche’ sullo Stretto. Le radici settentrionali del Romanticismo siciliano." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 28–46. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9379.

Full text
Abstract:
Il presente saggio si propone di tracciare le influenze del romanticismo nordeuropeo sulle opere di alcuni autori siciliani del primo Ottocento. L'obiettivo è sfatare il mito di un livello "inferiore" della letteratura romantica italiana rispetto alla letteratura nordica, poiché non è incentrata sulla rappresentazione delle aree oscure del sé, di temi soprannaturali, fantastici e irrazionali che sono presenti nella realtà. Vengono esaminate alcune ballate di Felice Bisazza (1809-1867) e Vincenzo Navarro (1800-1867). In queste opere la narrazione di leggende popolari mette in luce un universo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Faucherre-Buresi, Héloïse. "La donna che vogliono tutti? Figure contrastanti della patria in musica all'epoca del Risorgimento." Italica 100, no. 3 (2023): 331–53. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.100.3.04.

Full text
Abstract:
Abstract Nell'Italia dell'Ottocento, l'uso dell'allegoria femminile per impersonificare la nazione è parte integrante del discorso patriottico e della galleria risorgimentale di simboli e immagini (Banti, 2000). La “donna Italia” assume molti visi ma una cosa rimane immutata: la patria è donna (Belardelli, 2020). Come prende vita in musica la donna ideale che si fa, durante il secolo risorgimentale, sinonimo di nazione? Come viene incarnata questa figura astratta nella produzione musicale dell'Italia ottocentesca e quali tensioni e sovversioni si possono osservare nel trattamento dell'allegori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Yang, Fuyin. "The Canzone Napoletana Phenomenon in the reflection of scientific critical thought." Aspects of Historical Musicology 21, no. 21 (2020): 98–112. http://dx.doi.org/10.34064/khnum2-21.06.

Full text
Abstract:
Introduction. The Neapolitan song is a phenomenon associated with stable patterns of perception. This was a consequence of the popularity of the genre in the field of “light music”, when from the end of the 19th century to the 1970s, other non-pop forms of Canzone Napoletana were ousted from the musical context and the minds of listeners. The transfer of interest from authenticity to the field of musical “pop culture” naturally provoked a certain mode of silence in the research environment. Little interest in the study of the genre indicated a lag in scientific and analytical processes in comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Canti popolari italiani"

1

Marchianò, Antonia. "I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/1297.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>La tesi di dottorato, I canti popolari arbëreshë (italo-alabenesi) e la tradizione dei canti popolari italiani, è un lavoro di ricerca sui canti popolari arbëreshë, in rapporto alla tradizione dei canti popolari italiani di area meridionale, condotto sulla base di una metodologia interdisciplinare, afferente all’antropologia culturale, alle letterature comparate, alla linguistica e alla dialettologia, nel quadro di una costante documentazione di verifica storiografica. Il punto di partenza, costituito dallo stato attuale degli studi, è il materiale raccolto dagli studiosi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Canti popolari italiani"

1

Bruni, Tommaso. Canti popolari abruzzesi. A. Polla, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Francesco, Cannatella, ed. Canti popolari siciliani. Documenta, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1928-, Leydi Roberto, ed. Canti e musiche popolari. Electa, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Righi, Ettore Scipione. Il canto popolare veronese. Cierre, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dolfi, Anna, ed. Notturni e musica nella poesia moderna. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-803-7.

Full text
Abstract:
Che cos’è la notte? Come definirla e segnarne i limiti? È più o è meno mobile lo sguardo di chi la fissa; persiste nella notte la funzione cornice? In che modo la difficoltà di vedere favorisce l’invenzione artistica, l’interrogazione sull’infinito e la morte, i quesiti sull’immaginario, il sogno, il ricordo, l’oblio? Da domande come queste è partita Anna Dolfi nell’ideare un libro di grande novità e suggestione che, tra notturni e musica, si chiede come la letteratura, la pittura, il cinema, l’opera lirica, le tradizioni popolari, le canzoni, abbiano parlato di cecità e di visione, di ossessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Schiavello, Vittoria. Linguaggio e musica nei canti popolari: Una ricerca nel Vibonese. Qualecultura, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

L, Lizio-Bruno, ed. Canti popolari delle isole Eolie e di altri luoghi di Sicilia. A. Forni, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trevisan, Alessandra, and Gennadiĭ Aĭgi. I Canti dei popoli del Volga. Arti grafiche Scalia editrice, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Favarò, Sara. U verbu: Preghiere e canti popolari religiosi : Vicari-Sicilia. ILA Palma, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cestellini, Daniele, author, editor, director, Palombini, Giancarlo, author, editor, director, and Seppili, Tullio, writer of introduction, eds. D'altro canto: Scenari contemporanei della musica popolare umbra. Edizioni Egea, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Canti popolari italiani"

1

"Nuova Compagnia di Canto Popolare." In Encyclopedia of Contemporary Italian Culture. Routledge, 2002. http://dx.doi.org/10.4324/9780203440254-121.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!