Academic literature on the topic 'Canovacci'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Canovacci.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Canovacci"

1

Winet, Evan. "The Commedia dell'Arte in Naples: A Bilingual Edition of the 176 Casamarciano Scenarios. 2 vols. Edited and translated by Francesco Cotticelli, Anne Goodrich Heck, and Thomas F. Heck. Lanham, MD: Scarecrow Press, 2001; pp. 1,168. $99.50 cloth." Theatre Survey 45, no. 1 (May 2004): 145–47. http://dx.doi.org/10.1017/s0040557404350088.

Full text
Abstract:
In 1896, Benedetto Croce donated to Naples's Biblioteca Nazionale two manuscript volumes from the late seventeenth century. These books had been prepared by Annibale Sersale, Count of Casamarciano, and contained 183 canovacci (scenarios) of the commedia dell'arte. Today, this Casamarciano zibaldone (collection) comprises the largest extant collection of commedia canovacci with nearly a quarter of the total surviving scenarios from any source. By contrast, Flaminio Scala's Il teatro delle favole rappresentative (first published in 1611, and translated into English by Henry F. Salerno in his influential 1967 edition) contains only 50. The Casamarciano scenarios have never been published in English translation, or even, astonishingly, in any complete Italian version, before now. For this reason alone, The Commedia dell'Arte in Naples is a publication of enormous significance for the dramaturgical study of commedia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alviti, Roberta. "Calderón en el "Gibaldone" de Casamarciano (I): el "scenario" "Casa con due porte"." Cuadernos de Investigación Filológica 47 (September 15, 2020): 3–26. http://dx.doi.org/10.18172/cif.4537.

Full text
Abstract:
El artículo se centra en una colección napolitana, de scenari, el Gibaldone del conde de Casamarciano. En dicha colección se encuentran cinco canovacci de derivación calderoniana; entre ellos está Casa con due porte, de la que se estudiarán la relaciones con el texto-fuente, o sea las partes añadidas y eliminadas para adaptar el texto calderoniano al código de la commedia dell’arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alviti, Roberta. "«Canovacci» y «argomenti» de derivación española en el repertorio de la commedia dell’ arte en la corte de Augusto III de Sajonia." Hipogrifo. Revista de literatura y cultura del Siglo de Oro 8, no. 2 (December 2020): 421–31. http://dx.doi.org/10.13035/h.2020.08.02.26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maximiliano, Marentes. "Del guionamoroso al canovaccio. El caso de las bodas gays." Revista Culturales 8 (January 1, 2005): 1–39. http://dx.doi.org/10.22234/recu.20200801.e419.

Full text
Abstract:
En el presente artículo propongo comprender las bodas entre varones gays problematizando la noción de guion amoroso. Entiendo estas celebraciones como un canovaccio, una suerte de proto-libreto teatral de la comedia del arte italiana. A partir del análisis de historias de amor entre varones, que aparecieron en producciones culturales argentinas entre 2010 y 2015, pongo a prueba este esquema analítico. Los ejes que estructuran el trabajo refieren al carácter político del matrimonio entre personas del mismo sexo, el proceso de decisión por casarse, la organización de la boda como un punto de inflexión y la descripción de otras personas que acompañan a las parejas en esa celebración. El objetivo es analizar cómo las bodas gays se debaten constantemente entre lo viejo, lo nuevo y lo prestado.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Hunzicker, Frederick Magalhães. "Os elementos essências da Commedia dell´´´´ Arte." Cadernos de Pesquisa do CDHIS 33, no. 2 (December 23, 2020): 443–67. http://dx.doi.org/10.14393/cdhis.v33n2.2020.53185.

Full text
Abstract:
A Commedia dell´´ arte é uma comédia de ofício, de profissão. E com isso, tem seus elementos constitutivos. Através da analise matricial vamos ponderar os procedimentos de criação de um espetáculo de Commedia dell´arte. Também, elencamos elementos de criação do ator como a máscara, a improvisação e o roteiro de intrigas (canovaccio). Tanto a máscara quanto a improvisação dizem respeito ao trabalho do ator já o roteiro (canovaccio), se relaciona com as ações do ator, a dramaturgia do ator. A expressividade pauta a técnica e o talento artístico com a pré-expressividade, que seria aquilo que o ator prepara antes de interpretar a personagem. As propriedades populares da Commedia dell'arte foram dadas pelo caráter carnavalesco, já que a cultura cômica popular da Idade Média, principalmente a cultura carnavalesca, conformava-se através de uma grande diversidade: festas públicas carnavalescas; ritos e cultos cômicos especiais; os bufões e tolos; gigantes, anões e monstros; palhaços de diversos estilos; a literatura paródica, etc. E por fim, no teatro oriental, a máscara surge conectada à dança ritual, enquanto no ocidente, está presente nos festejos populares ou ligada a alguma tradição religiosa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Korn, D., and R. Feist. "Early Carboniferous ammonoid faunas and stratigraphy of the Montagne Noire (France)." Fossil Record 10, no. 2 (August 1, 2007): 99–124. http://dx.doi.org/10.1002/mmng.200700002.

Full text
Abstract:
Abstract. The early Carboniferous (Mississippian) sedimentary succession of the Montagne Noire is subdivided into three major lithostratigraphic units, in ascending order the Montagne Noire Griotte Group (Devonian to Early Tournaisian), the Tournaisian to Viséan Saint-Nazaire Group (with the Lydiennes, Faugères, Colonnes, and Puech Capel Formations, the latter new), and the Laurens Flysch Group (late Viséan). The ammonoid assemblages in these rock units are reviewed. A total of 29 Early Carboniferous ammonoid taxa at species level are determined. The new genus Nigrocyclus n. gen., and the new species Gattendorfia nazairensis n. sp., Globimitoceras albaillei n. sp., and Neogoniatites canovasi n. sp. are described. Die unterkarbonische Abfolge von Sedimentgesteinen in der Montagne Noire wird in drei lithostratigraphische Einheiten untergliedert, von unten nach oben die Montagne Noire Griotte Gruppe (Oberdevon bis Untertournai), die Saint-Nazaire Gruppe des Tournaisium und Viséum (mit den Lydiennes Faugères, Colonnes und Puech Capel Formationen, von denen die letzte neu ist), und der Laurens Flysch Gruppe (Oberviséum). Die Ammonoideen-Vergesellschaftungen in diesen Gesteinen werden revidiert. Insgesamt werden 29 unterkarbonische Ammonoideen-Taxa auf Artebene aufgeführt; neu beschrieben werden die Gattung Nigrocyclus n. gen. sowie die Arten Gattendorfia nazairensis n. sp., Globimitoceras albaillei n. sp. und Neogoniatites canovasi n. sp. doi:10.1002/mmng.200700002
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Selivon, Denise, and André Luiz P. Perondini. "Evaluation of techniques for C and ASG banding of the mitotic chromosomes of Anastrepha species (Diptera, Tephritidae)." Brazilian Journal of Genetics 20, no. 4 (December 1997): 651–53. http://dx.doi.org/10.1590/s0100-84551997000400015.

Full text
Abstract:
Methods previously described by Canovai et al. (Caryologia 47: 241-247, 1994) which produced C and ASG bands in mitotic chromosomes of Ceratitis capitata were applied to the chromosomes of several Anastrepha species. Metaphase plate yield was substantially increased by use of imaginal disks together with cerebral ganglia. The C-bands were quite prominent allowing the resolution of tiny blocks of heterochromatin. The ASG method produced G-like banded chromosomes, which permitted recognition of each individual chromosome. These simple techniques do not require special equipment and may be valuable for karyotype variability studies in fruit flies and other Diptera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Davide, Miriam. "Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del centro-nord d’Italia." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 661–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16904.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in esame le diverse tipologie di contratti di obbligazioni presenti nella documentazione del Centro-Nord d’Italia nel quadro della normativa giuridica prodotta a partire dai formulari di Ranieri di Perugia, Salatiele e Zaccaria Martino, dove tali atti seguono a quelli tradizionali quali le vendite, le donazioni inter vivos o i testamenti. Gli atti di credito si presentano in modo simile dal momento che gli stessi criteri sono presenti ovunque con una sorta di canovaccio comune. Nella maggior parte delle città italiane i notai sono soliti scrivere i contratti di credito su vacchette, che contengono le informazioni principali relative al negozio direttamente davanti agli interessati trascrivendo poi in un secondo momento i medesimi atti in registri nei quali è proposta la versione estesa dei documenti. La scrittura della minuta contiene generalmente in modo sintetico tutte le clausole di garanzia; la successiva registrazione nel protocollo notarile è autentificata dal notaio e garantita dall’autorità pubblica. La pratica dell’uso dei quaderni di minuta è contemporanea all’aumento degli atti di credito e alla loro organizzazione nei formulari notarili. Saranno oggetto di approfondimento tra gli altri il mutuo semplice, il deposito, le vendite a credito, la soccida e le numerose tipologie di prestito dissimulato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MINIATI, MARA. "DANILO BARSANTI, Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco. Il sodalizio umano e scientifico di due scolopi fiorentini fra XVIII e XIX secolo. Firenze, Osservatorio Ximeniano 1988, 105 pp." Nuncius 4, no. 1 (1989): 306. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00617.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Occhipinti, Egidia. "Teopompo e la Sicilia." Klio 95, no. 1 (January 1, 2013). http://dx.doi.org/10.1524/klio.2013.95.1.84.

Full text
Abstract:
RiassuntoL’analisi dei dati in nostro possesso ha permesso di ricostruire le caratteristiche della syngraphe teopompea, sul piano del contenuto, del metodo compositivo adottato dallo storico nei Philippika, con particolare riguardo al debito nei confronti della storiografia erodotea. All’interno di una cornice cronologica di riferimento, che va dall’ascesa di Filippo II al 337 a. C., Teopompo inserisce, infatti, di continuo, excursus dentro altri excursus, attraverso i quali dà spazio alle vicende delle popolazioni greche e non greche, che abitavano anche aree remote del mondo fino ad allora conosciuto.D’altro canto, il fallimento della grecità poleica e la comparsa di Filippo comportò una nuova visione dell’oikoumene e conseguemente un nuovo modo di fare storia: l’attenzione della storiografia teopompea non si concentrerà esclusivamente sulla Grecia, come era accaduto precedentemente con gli Hellenika, ma si rivolgerà a nuove realtà, fino a quel tempo percepite come ‚periferiche‘, quali la Persia e l’Occidente. Proprio nel quadro dell’azione politica di Filippo in Adriatico si inseriva un ampio logos di storia occidentale (FF 184-205, ll. dal 39° al 43°), contenente al suo interno un’ampia digressione sulla Sicilia che, in quattro libri (FF 184-198, ll. dal 39° al 42°), trattava il periodo dal 406 al 343 a. C., cioè dalla tirannide di Dionisio I all’esilio di Dionisio il Giovane a Corinto. Ancora all’azione ‚occidentale‘ del Macedone si collega un excursus adriatico (FF 128-134), nel quale verosimilmente erano contenute res siculae. Il significato di tale spostamento di prospettiva da parte dello storico si può rintacciare nei grandi cambiamenti in atto in Occidente, dovuti all’avanzata dei Celti nella penisola italica e alla crisi della tirannide siracusana; si tratta di eventi che ebbero grande risonanza in Grecia e che accesero il dibattito sulla possibilità di un’espansione occidentale di Filippo.I frammneti teopompei sulla geografia dell’Adriatico conservano tracce della propaganda siracusana, elaborata da Filisto, relativamente a quell’area; di Dionisio, come di Filippo Teopompo darebbe un’immagine ambivalente nelle due sfere, pubblica e privata: il Macedone, in tutto simile al tiranno siciliano, agli occhi dello storico appare come il diretto erede della politica dionisiana in Grecia e in Occidente.Nell’antichità il debito nei confronti dell’opera di Teopompo da parte di Diodoro, Trogo e dei biografi fu di proporzioni considerevoli.Teopompo potrebbe avere costituito la ‚fonte guida‘ per il sedicesimo libro diodoreo; verosimilmente Diodoro nel corso della sua narrazione potrebbe avere utilizzato il Chiota a più riprese e non di continuo; potrebbe, cioè, essersi servito anche degli storici della guerra sacra, quali Demofilo, che scrisse fino al 341 a. C., e Diillo, che scrisse fino alla morte di Filippo. Inoltre, il racconto di storia siciliana che il Chiota inserì nei Philippika (Diod. XVI 71, 3) potrebbe essere stato utilizzato dall’Agirinense oltre che nel sedicesimo libro, per le vicende di Dione e di Timoleonte, anche nei libri precedenti, per le vicende relative a Dionisio I (XIII-XV).Trogo potrebbe avere utilizzato i Pilippika come modello, canovaccio di riferimento, non solo dal punto di vista delle informazioni storiche ma anche sul piano della struttura dell’opera e della tipologia degli excursus in essa contenuti. Le informazioni presenti nell’excursus sui popoli occidentali del ventesimo libro trogiano sembrano riflettere da vicino il contenuto della digressione adriatica di Teopompo; è, inoltre, possibile che Trogo, relativamente al racconto su Dionisio I (libri XIX-XX)432 e a quello sulle origines Venetorum et Graecorum et Gallorum (XX 1, 6-4. 5, 7-9), avesse utilizzato, fondendoli insieme, l’excursus adriatico (XXI) e quello siciliano (libri XXXIX-XLII) dei Philippika.L’atteggiamento filodioneo di Nepote, Plutarco e Diodoro e la posizione critica nei confronti dei costumi dissoluti del giovane Dionisio e dei Siracusani (Plutarco, Diodoro e Trogo), sembrano di matrice teopompea. Infine, la presenza del Chiota all’interno del racconto del bios timoleonteo di Plutarco, Diodoro e Nepote potrebbe essere di vasta portata in riferimento all’antefatto della vicenda timoleontea fino alla partenza del Corinzio alla volta della Sicilia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Canovacci"

1

Liberto, Antonia. "«Io canto, ballo e dico la ventura». La Zingara nel teatro italiano fra Cinque e Seicento." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1270670.

Full text
Abstract:
Il volume è frutto del progetto di ricerca del Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo, ciclo XXXIV, indirizzo Spettacolo (S.S.D. L-ART/05), tutor Prof.ssa Teresa Megale. Il lavoro esamina il fenomeno della rappresentazione zingaresca nella produzione culturale cinque-seicentesca, in particolare nello spettacolo dal vivo, colta in un momento decisivo per l’affermazione della sua morfologia. La figura della gitana, in età moderna, con il suo fascino di esotica libertina, percorre le arti in maniera trasversale ed è oggetto di numerose stampe, scritti in prosa, versi e musica, dipinti, incisioni e occasioni di spettacolo. Incrociando documenti, testi a stampa di chiara matrice teatrale e documenti iconografici a dati di storia sociale, economica e giudiziaria, l’elaborato si propone di seguire le tracce della figura della zingara nel teatro dei dilettanti e dei professionisti, passando per le sue valenze simboliche. Il primo capitolo getta le basi per la costruzione dell’“immaginario zingaresco”. Dopo aver tracciato alcune necessarie premesse metodologiche, l’indagine si concentra sulla contestualizzazione storica del fenomeno gitano in epoca moderna, riflessione che coinvolge gli studi sul pauperismo e che si sostanzia in una mole di documenti di varia natura. Nel secondo capitolo sono invece analizzate le “zingaresche”, opere in versi recitate durante le occasioni festive che ebbero un’enorme diffusione nel XVI e XVII. Queste costituiscono un vero e proprio genere, poiché sottostanno a delle regole strutturali e metriche ben precise, ponendo al centro la figura della gitana che, da sola o in dialogo con altre maschere, in particolare con il norcino/villano, opera profezie chiromantiche rivolte al pubblico femminile. Questi volumetti partecipano al momento di maggior successo della stampa popolare nel centro Italia, che si sviluppa soprattutto tra Roma, Ronciglione e Viterbo. Vengono quindi analizzate le stampe superstiti presenti nelle biblioteche italiane, schedate in appendice alla tesi, in quanto tracce delle relative occasioni di spettacolo. Il terzo capitolo ripercorre le altre occasioni nelle quali è presente la gitana, una vera e propria costante dello spettacolo dal vivo in diverse modalità, luoghi e tempi di produzione. Sono raccolte ed esaminate le occorrenze zingaresche individuate all’interno delle raccolte di canovacci, nei quali il travestimento da zingara è spesso utilizzato, confermando l’approdo della figura dell’egizia anche nello spettacolo dei professionisti. Sono poi isolate e analizzate alcune occasioni di corte nelle quali il travestimento da gitana è travestimento aristocratico in intermezzi danzati e recitati. Infine, una inedita riflessione sulle connessioni e disgiunzioni tra la figura della zingara e quella delle pioniere dell’attrice e sugli elementi che, per entrambe, hanno favorito la costruzione di un duraturo stereotipo nell’immaginario collettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Canovacci"

1

Chimal, Mauricio Alberto Martínez. Canovacci. Toluca: Instituto Mexiquense de Cultura, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maria, Testaverde Anna, ed. I canovacci della commedia dell'arte. Torino: G. Einaudi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1900-1950, Sanfilippo Vincenzo, and Sicily (Italy). Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, eds. L'opera dei pupi nei canovacci dell'artista Vincenzo Sanfilippo. Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

editor, Briarava Massimiliano, ed. Canovacci di iconografia: La regia pensata, lezioni aperte verso una nuova disciplina teatrale. Firenze, Italia: La casa Usher, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Consalvi, Giovanni. Fisiologia del pensiero nel cervello umano: Canovaccio di epistemologia. L'Aquila: L.U. Japadre, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sanguineti, Edoardo. L' amore delle tre melarance: Un travestimento fiabesco dal canovaccio di Carlo Gozzi. Genova: Il melangolo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

1720-1806, Gozzi Carlo, ed. L' amore delle tre melarance: Un travestimento fiabesco dal canovaccio di Carlo Gozzi. Genova: Melangolo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Canovacci"

1

Alviti, Roberta. "Calderón en el Gibaldone de Casamarciano (II): el scenario Il finto astrologo." In Studi e saggi, 237–50. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-150-1.15.

Full text
Abstract:
The article focuses on a collection of manuscript scenari, the Gibaldone of the Count of Casamarciano, transcribed in Naples in the year 1700. In this collection there are five canovacci derived from Calderonian comedies; among them, we can find Il finto astrologo, whose source text is a famous cloak and sword play, El astrólogo fingido. The relationship between the comedy and the scenario will be studied, in particular as regards those sections of the Calderonian play that have been added and removed so as to conform it to the codes of commedia dell’arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vuelta García, Salomé. "El teatro del Siglo de Oro en el fondo Orsi de la Biblioteca Estense de Módena." In Studi e saggi, 399–420. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-150-1.24.

Full text
Abstract:
This paper offers an overall study of the texts derived from the Spanish classical theater contained in the Orsi collection of the Estense Library of Modena, which has so far not been adequately investigated. The remarkable interest of Giovan Gioseffo Orsi (1652-1733) and his entourage for the Spanish theater emerged, played in the public theaters, private villas, academies and Jesuit colleges of Modena and Bologna between the end of the XVII and the beginning of the XVIII century. In addition, several unknown adaptations and remakes come to light, deriving from Spanish pièces included in the Diferentes autores collection - which had a considerable European circulation -, and some canovacci, long considered lost, dating back to the companies of the professional comedians Giovanni Andrea Cavazzoni and Luigi Riccoboni. The analysis conducted on some of these texts, of which there are multiple versions, allows us to go into the translator’s laboratory, greatly increasing our knowledge of the theatrical rewriting methods of the time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Surma-Gawłowska, Monika. "L’immagine dell’Oriente nella Commedia dell’Arte sull’esempio di commedie e canovacci secenteschi scelti." In Pensées orientale et occidentale: influences et complémentarité II, 231–40. Ksiegarnia Akademicka Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.12797/9788381383950.13.

Full text
Abstract:
The paper analyses the presence of Oriental themes in the most important canovacci and comedies of the Italian 17th century theatre. Those themes are considered another evidence of the attention paid by professional comedians to current political and social subjects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Villa Gois, Marcus. "Etapas da pesquisa: O Canovaccio nos Grupos de Teatro na Itália Contemporânea." In Ciência Brasileira: Múltiplos olhares - Artes da Presença, Artes Cênicas e Cultura. Brasil: Even3 Publicações, 2023. http://dx.doi.org/10.29327/cb-artes-da-presenca-cenicas-e-cultura-1.599672.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography