Academic literature on the topic 'CALCIO MODERNO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'CALCIO MODERNO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "CALCIO MODERNO"

1

Polastri, Edoardo. "Gli stadi per il calcio. Proposta di ristrutturazione e ampliamento del Paolo Mazza di Ferrara." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il 13 maggio 2017 la S.P.A.L. , ha ottenuto la promozione in Serie A. Da qui l'esigenza di programmare dei lavori di ristrutturazione e ampliamento dello stadio Paolo Mazza, per soddisfare i criteri infrastrutturali imposti dalla Lega. In questa tesi si propone un progetto che non si limita ad adeguare l'impianto a tali parametri, ma è finalizzato a trasformare il Paolo Mazza in un'arena moderna e multifunzionale. Si prevede la costruzione della nuova Tribuna Nord, della Curva Est e dei quattro curvini necessari a raccordare tutti i settori dello stadio. Si propone la realizzazione di un nuovo sistema di copertura, che garantisca un riparo a ogni spettatore. Attraverso questa serie di interventi, si prevede di raggiungere la capienza complessiva di 16˙078 posti a sedere. La tesi è suddivisa in sei capitoli. Nel primo capitolo vengono analizzate le peculiarità costruttive degli stadi realizzati da Pier Luigi Nervi, uno dei più grandi progettisti dello scorso secolo. Nel secondo capitolo si pone l’attenzione sulle caratteristiche degli impianti moderni, utilizzando alcuni esempi significativi. Gli stadi di ultima generazione ospitano diversi tipi di eventi e servizi, mantenendo l’impianto sempre attivo anche al di fuori del singolo evento sportivo. Nel terzo capitolo viene ripercorsa la storia dello stadio Paolo Mazza, soffermandosi sulle diverse ristrutturazioni che hanno interessato l’impianto nel corso degli anni. Nel quarto capitolo si descrive dal punto di vista architettonico la ristrutturazione proposta per il Paolo Mazza. Il quinto capitolo riporta i calcoli strutturali effettuati per il predimensionamento del sistema di copertura della Curva Ovest. La tesi si conclude con considerazioni sulla funzione chiave che può avere uno stadio moderno, se inserito opportunamente nella città di Ferrara. Un'opera di questo genere costituirebbe un polo di attrazione, non alternativo ma sinergico con il centro storico, e consentirebbe di valorizzare la città estense.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sforzi, Luca. "Sviluppo di un modello di calcolo per accoppiamenti conici albero-mozzo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato viene sviluppato un modello di calcolo per accoppiamenti conici tra albero e mozzo con l'obbiettivo di studiare il fenomeno del fretting tramite prove a flessione rotante. Nell'elaborato viene descritto il fenomeno del fretting e come agisce sui provini; vengono sviluppate le formule che costituiscono il modello di calcolo e consentono di calcolare il valore di pressione che si vuole applicare nell'accoppiamento; viene, infine, valutata la sensibilità di tale modello al variare di valori chiave presenti in fase di montaggio del provino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alotaibi, Shaikhah M. A. M. "The efficacy of modern remineralising therapies containing calcium phosphate in remineralising enamel subsurface lesions." Thesis, University of Leeds, 2018. http://etheses.whiterose.ac.uk/22091/.

Full text
Abstract:
Aims: To investigate in vitro the effect of Calcium Phosphate delivering technologies: Tooth Mousse (10% w/v CPP-ACP), MI paste Plus (10% w/v CPP-ACP, 900 ppm F), Clinpro 5000 (Tri-Calcium Phosphate, 5000 ppm F), Clinpro Tooth Crème ( Tri-Calcium Phosphate, 950 ppm F) in the remineralisation of artificial enamel subsurface lesions of bovine teeth and compare it with the effect of 1450 ppm F, 5000 ppm F, and 0 ppm F toothpastes using Quantitative Light-induced Fluorescence (QLF) technology. Materials and Methods: Artificial enamel subsurface lesions were created in bovine enamel slabs (N=182) which were assigned randomly to seven groups; (1) Fluoride-free Toothpaste (negative control), (2) 1450 ppm F toothpaste (positive control), (3) 5000 ppm F toothpaste, (4) 1450 ppm F toothpaste + Tooth Mousse (10% w/v CPP-ACP), (5) 1450 ppm F toothpaste + MI Paste Plus (10% w/v CPP-ACP, 900 ppm F), (6) Clinpro 5000 (Tri-Calcium Phosphate, 5000 ppm F), and (7) Clinpro Tooth Crème ( Tri-Calcium Phosphate, 950 ppm F). All the experimental products were used according to the manufacturer recommendation of dosage. The enamel slabs were cycled for 28 days, QLF images were taken at the baseline and at the endpoint of the experiment. Data analysis was carried out using one-way analysis of variance (One way ANOVA). Results: There were significant improvements in QLF values with all remineralising agents at the end of the study compared with baseline values within each group (P < 0.05). All groups showed a statistically significant improvement in ΔQ and Area of the lesion values compared with negative control (0 ppm fluoride) (P < 0.05). In term of ΔF values measurement, Clinpro Tooth crème was significantly more effective than high fluoride toothpaste (5000 ppm F) (P < 0.05). 5000 ppm fluoride toothpaste was not different significantly to either Clinpro 5000 or the fluoride-free toothpaste (P > 0.05). Conclusion: All group products were significantly more effective as remineralising agents of artificial early enamel subsurface lesions as compared with the negative control 0 ppm F. Calcium Phosphate delivering technologies; CPP-ACP with and without fluoride and Tri-Calcium Phosphate products were as effective as fluoridated toothpastes (1450 ppm F and 5000 ppm F) in remineralising artificial early enamel subsurface lesions. Tooth Mousse was as effective as MI Paste Plus when used in conjunction with 1450 ppm F toothpaste in remineralising artificial early enamel subsurface lesions in bovine teeth assessed using QLF technology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Simon, Bertrand. "Ordonnancement de graphes de tâches sur des plates-formes de calcul modernes." Thesis, Lyon, 2018. http://www.theses.fr/2018LYSEN022/document.

Full text
Abstract:
Cette thèse porte sur trois thématiques principales liées à l'ordonnancement de graphes de tâches sur des plates-formes de calcul modernes. Un graphe de tâches est une modélisation classique d'un programme à exécuter, par exemple une application de calcul scientifique. La décomposition d'une application en différentes tâches permet d'exploiter le parallélisme potentiel de cette application sans adapter le programme à la plate-forme de calcul visée. Le graphe décrit ces tâches ainsi que leurs dépendances, certaines tâches ne pouvant être exécutées avant que d'autres ne soient terminées. L'exécution d'une application est alors déterminée par un ordonnancement du graphe, calculé par un logiciel dédié, qui décrit entre autres quelles ressources sont allouées à chaque tâche et à quel moment. Les trois thèmes étudiés sont les suivants: exploiter le parallélisme intrinsèque des tâches, utiliser des accélérateurs tels que des GPU, et prendre en compte une mémoire limitée.Certaines applications présentent deux types de parallélisme que l'on peut exploiter: plusieurs tâches peuvent être exécutées simultanément, et chaque tâche peut être exécutée sur plusieurs processeurs afin de réduire son temps de calcul. Nous proposons et étudions deux modèles permettant de régir ce temps de calcul, afin d'exploiter ces deux types de parallélisme.Nous étudions ensuite comment utiliser efficacement des accélérateurs de calcul tels que des GPU, dans un contexte dynamique où les futures tâches à ordonnancer ne sont pas connues. La difficulté principale consiste à décider si une tâche doit être exécutée sur l'un des rares accélérateurs disponibles ou sur l'un des nombreux processeurs classiques. La dernière thématique abordée concerne le problème d'une mémoire principale limitée, et le recours à des transferts de données coûteux. Nous avons traité ce problème via deux scénarios. S'il est possible d'éviter de tels transferts, nous avons proposé de modifier le graphe afin de garantir que toute exécution ne dépasse pas la mémoire disponible, ce qui permet d'ordonnancemer les tâches dynamiquement au moment de l'exécution. Si tout ordonnancement nécessite des transferts, nous avons étudié le problème consistant à minimiser leur quantité.L'étude de ces trois thèmes a permis de mieux comprendre la complexité de ces problèmes. Les solutions proposées dans le cadre d'étude théorique pourront influencer de futures implémentations logicielles<br>This thesis deals with three main themes linked to task graph scheduling on modern computing platforms. A graph of tasks is a classical model of a program to be executed, for instance a scientific application. The decomposition of an application into several tasks allows to exploit the potential parallelism of this application without adaptating the program to the computing platform. The graph describes the tasks as well as their dependences, some tasks cannot be initiated before others are completed. The execution of an application is then determined by a schedule of the graph, computed by a dedicated software, which in particular describes which resources should be allocated to each task at which time. The three studied themes are the following: exploit inner task parallelism, use accelerators such as GPUs, and cope with a limited memory.For some applications, two types of parallelism can be exploited: several tasks can be executed concurrently, and each task may be executed on several processors, which reduces its processing time. We propose and study two models allowing to describe this processing time acceleration, in order to efficiently exploit both types of parallelism.We then study how to efficiently use accelerators such as GPUs, in a dynamic context in which the future tasks to schedule are unknown. The main difficulty consists in deciding whether a task should be executed on one of the rare available accelerators or on one of the many classical processors. The last theme covered in this thesis deals with a available main memory of limited size, and the resort to expensive data transfers. We focused on two scenarios. If it is possible to avoid such transfers, we propose to modify the graph in order to guarantee that any execution fits in memory, which allows to dynamically schedule the graph at runtime. If every schedule needs transfers, we studied how to minimize their quantity.The work on these three themes has led to a better understanding of the underlying complexities. The proposed theoretical solutions will influence future software implementations
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Facciani, Matteo. "Ottimizzazione delle proprietà di restituzione della durata del potenziale d'azione in un modello di cardiomiocita ventricolare umano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6985/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha avuto come obiettivo la modifica di un modello matematico di potenziale d’azione ventricolare umano per migliorare la relazione che lega la durata del potenziale d’azione all’incremento degli intervalli diastolici, al fine di riprodurre correttamente i risultati sperimentali noti in letteratura. Ruolo principe nell’analisi e nell’implementazione di tale modello è stato quello dello ione calcio, coinvolto in numerosi processi chimici all’interno della cellula cardiaca, e responsabile anche della sua contrazione. Tutte le modifiche effettuate sono state fatte preservando la dipendenza inversa tra la durata del potenziale d’azione e le variazioni di calcio extracellulare, che costituiva il punto di forza del modello considerato rispetto alla sua versione originale. Le modifiche effettuate hanno riguardato in parte la struttura del modello (compartimenti, volumi) e in parte il calcium handling, ovvero la gestione del Ca2+ all’interno della cellula, in termini di flussi e correnti. Il modello così ottenuto, denominato “newORk”, è stato validato rispetto a numerosi protocolli sperimentali (sia di voltage-clamp, sia di current-clamp) presenti in letteratura e i risultati di simulazione hanno dimostrato un comportamento coerente con i risultati in vitro. In particolare la risposta del modello al protocollo S1S2, che non era fisiologica nel modello precedente, viene adesso riprodotta correttamente dal nuovo modello, presentando un aumento dell’APD all’aumentare dell’intervallo diastolico considerato. Il modello qui descritto può quindi essere ritenuto un importante, per quanto specifico, miglioramento nella descrizione matematica della elettrofisiologia cardiaca umana e potrà essere utilizzato per esplorare contesti clinici in cui le concentrazioni di calcio nel sistema cardiocircolatorio si modificano, come per esempio la terapia dialitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Cesaris Claudio. "Sviluppo di un modello di calcolo per la compressione e lo stoccaggio dell’idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato affronta lo sviluppo di un modello di calcolo per la compressione e lo stoccaggio dell’idrogeno in forma gassosa tramite un compressore volumetrico a membrana, inserito all’interno del progetto internazionale Zero Emission Hydrogen Turbine Center (ZEHTC). L'analisi dal punto di vista termodinamico delle fasi di compressione e stoccaggio è stata effettuata nell'ambiente Visual Basic for Application (VBA) ed il modello elaborato consente di effettuare una previsione affidabile delle condizioni fisiche reali in ogni sezione del compressore a membrana e nel serbatoio di accumulo, tramite una serie di procedimenti iterativi che coinvolgono le pressioni e le temperature in gioco. Fondamentale è stato l'utilizzo del fattore di comprimibilità Z all'interno dell'equazione di stato, che lega pressione, temperatura e volume specifico relativi all'idrogeno gassoso, al fine di ottenere un buon riscontro dei dati con la realtà del fenomeno. Applicando questo modello alla sezione dell'impianto ZEHTC, deputata alla produzione e stoccaggio dell'idrogeno, e variando la potenza installata del fotovoltaico, il grado di riempimento del serbatoio e la taglia dell'elettrolizzatore, si è determinata la migliore configurazione che massimizza la produzione di idrogeno tramite elettrolisi, utilizzando l'energia elettrica proveniente dall'impianto fotovoltaico e quella prodotta da una turbina a gas, alimentata da una miscela di gas naturale ed idrogeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fedele, Domenico. "Modello di calcolo per la valutazione delle prestazioni propulsive di un motore ibrido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4735/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi, svolto presso AVIO S.P.A, sede di Colleferro (RM), divisione spazio, si inserisce all'interno del progetto Theseus, che ha come scopo finale lo sviluppo di un dimostratore di un motore ibrido a combustibile solido e ossidante gassoso. In particolare, in questo momento è richiesto un codice di calcolo, preciso ma allo stesso tempo abbastanza contenuto nei tempi di calcolo, che permetta l'analisi e le previsioni della balistica interna di tale motore ibrido. Il codice di calcolo si basa su una versione già esistente per i motori a solido (CUBIC) scritto in ambiente FORTRAN, ed è stato riadattato ai motori ibridi. In particolare è stata scritta una routine per il calcolo della velocità di combustione che tiene conto di diversi fattori, tra cui blowing e il fenomeno di entrainment presente in superficie. Sempre per quanto riguarda la velocità di combustione, nel suo calcolo si tiene conto dell'impingement dell'iniettore sul grano e del valore locale (per quanto riguarda la temperatura di fiamma) dell'O/F. Inoltre è stato anche modellato il comportamento termodinamico delle eventuali protezioni termiche presenti internamente al motore, considerando tutti i fenomeni di pirolisi e ablazione che caratterizzano tali materiali. In fine il modello completo è stato testato e validato grazie al fatto che si disponeva di alcuni tiri al banco di un motore ibrido, effettuati presso il dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Napoli Federico II.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Temellini, Davide. "Implementazione in Matlab di un modello di calcolo di giunzioni bullonate secondo norma VDI 2230." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mottola, Margherita. "Calcolo dei parametri perfusionali epatici mediante TC dinamica secondo un modello dual-input mono-compartimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12933/.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE. In oncologia, lo studio perfusionale consente di individuare i processi angiogenici tipici dei tumori e di monitorare gli effetti delle terapie anti-angiogeniche sulle sedi target. Una delle tecniche di imaging funzionale è la Tomografia Computerizzata perfusionale (TCp) eseguita con mezzo di contrasto (MdC), che consente di ricostruire le Time Concentration Curve (TCC) del MdC nei vasi sanguigni e nel tessuto. La convoluzione tra la TCC vascolare e la Impulse Residue Function (IRF) restituisce la TCC tessutale. Valutare la perfusione significa calcolare l’apporto di sangue al tessuto, mediante l’analisi della cinetica del MdC. Tra i metodi preposti vi sono il Maximum Slope (MS) e la deconvoluzione, che vuole stimare la IRF dalle TCC estratte, risolvendo quindi il problema inverso. OBIETTIVI. Il lavoro di Tesi nasce per calcolare i parametri perfusionali epatici, con modello mono compartimentale dual input. A questo scopo, si volevano approfondire le relazioni esistenti tra i diversi elementi coinvolti nel processo diretto di convoluzione, con particolare interesse per la IRF. METODI. È stato individuato un set di curve idonee a rappresentare la IRF e ne sono stati definiti metodi di calcolo automatici dei parametri, traendo informazioni dalle TCC reali. È stato quindi sviluppato un simulatore per generare TCC di tessuto, attraverso la convoluzione della IRF con TCC vascolari. Si è studiato un metodo di calcolo dei parametri perfusionali, effettuati sugli output del simulatore. I dati perfusionali sono stati analizzati con un classificatore non supervisionato, per individuare gruppi significativi di pazienti. RISULTATI. Il metodo è stato applicato per lo studio perfusionale di 10 pazienti. I dati ottenuti sono stati confrontati con quelli calcolati indipendentemente con MS sulle stesse curve, ottenuta correlazione e proporzionalità tra le misure. Inoltre, sono stati rilevati gruppi di esami con caratteristiche cliniche simili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Möller, Nathalie. "Adaptation de codes industriels de simulation en Calcul Haute Performance aux architectures modernes de supercalculateurs." Thesis, Université Paris-Saclay (ComUE), 2019. http://www.theses.fr/2019SACLV088.

Full text
Abstract:
Durant de longues années, la stabilité dans le paradigme d'architecture a facilité la portabilité de performance des grands codes en Calcul de Haute Performance d'une génération à l'autre de supercalculateurs.L'effondrement programmé de la loi de Moore - qui règle les progrès en gravure des micro-processeurs - bouscule ce modèle et requiert un effort nouveau du côté logiciel.Une modernisation des codes basée sur une algorithmique adaptée aux futurs systèmes est ainsi nécessaire.Cette modernisation repose sur des principes de base connus tels que la concurrence des calculs et la localité des données.Cependant, la mise en œuvre de ces principes dans le cadre d'applications réelles en milieu industriel – lesquelles applications sont souvent le fruit d’années d’efforts de développement - s’avère bien plus compliquée que ne le laissait prévoir leur simplicité apparente.Les contributions de cette thèse sont les suivantes :D’une part, nous explorons une méthodologie de modernisation de codes basée sur l’utilisation de proto-applications et la confrontons à une approche directe, en optimisant deux codes de simulation dévéloppés dans un contexte similaire.D’autre part, nous nous concentrons sur l’identification des principaux défis concernant l’adéquation entre applications, modèles de programmation et architectures.Les deux domaines d'application choisis sont la dynamique des fluides et l'électromagnétisme<br>For many years, the stability of the architecture paradigm has facilitated the performance portability of large HPC codes from one generation of supercomputers to another.The announced breakdown of the Moore's Law, which rules the progress of microprocessor engraving, ends this model and requires new efforts on the software's side.Code modernization, based on an algorithmic which is well adapted to the future systems, is mandatory.This modernization is based on well-known principles as the computation concurrency, or degree of parallelism, and the data locality.However, the implementation of these principles in large industrial applications, which often are the result of years of development efforts, turns out to be way more difficult than expected.This thesis contributions are twofold :On the one hand, we explore a methodology of software modernization based on the concept of proto-applications and compare it with the direct approach, while optimizing two simulation codes developed in a similar context.On the other hand, we focus on the identification of the main challenges for the architecture, the programming models and the applications.The two chosen application fields are the Computational Fluid Dynamics and Computational Electro Magnetics
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography