Journal articles on the topic 'BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 journal articles for your research on the topic 'BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Jébrak, G. "Broncopneumopatia cronica ostruttiva." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 10, no. 4 (January 2008): 1–12. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(08)70362-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dureuil, B. "Anestesia e broncopneumopatia cronica ostruttiva." EMC - Anestesia-Rianimazione 19, no. 3 (August 2014): 1–12. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(14)67854-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pontier, S., E. Noël, and A. Didier. "Gestione dell’esacerbazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva." EMC - Anestesia-Rianimazione 27, no. 4 (November 2022): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(22)47061-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nozzoli, Carlo, Gianfranco Genuini, and Leonardo M. Fabbri. "Introduzione: broncopneumopatia cronica ostruttiva e comorbilità croniche." Italian Journal of Medicine 5, no. 1 (March 2011): 1–2. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2011.01.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Minora, Tiziano, and Pietro Marino. "Peptidi natriuretici e broncopneumopatia cronica ostruttiva nel Dipartimento di Emergenza." Italian Journal of Medicine 4, no. 4 (December 2010): 247–53. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2010.07.008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Belmonte, Gelorma, Marilena Muratori, Paolo Leandri, Angelo Pasquale, Massimo Reta, and Roberto Nardi. "Il percorso diagnostico-assistenziale della broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata in Medicina Interna." Italian Journal of Medicine 5, no. 3 (September 2011): 199–214. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2011.04.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gnerre, Guest Editors: P., R. Gerloni, C. Cenci, M. C. Pasquini, and M. R. Poggiano. "Monografia Giovani FADOI: dalle evidenze alla pratica clinica." Italian Journal of Medicine 6, no. 1 (March 28, 2018): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2018.1.

Full text
Abstract:
La gestione della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinicaR. Gerloni, L. Mucci, T. Ciarambino, M. Ventura, V. Baglio, M. Chiuch, F. Saladini, S. Dorigoni, P. GnerreApproccio clinico al paziente pancitopenicoM.C. Pasquini, E. Barbagelata, P. Cavallo, T. Ciarambino, S. Ciarla, S. Deregibus, I. Mascherona, L. Mucci, L. ZanlariManagement dell’ipertiroidismo: dall’evidenza alla pratica clinicaM.R. Poggiano, E. Barbagelata, C. UsaiManagement del paziente con insufficienza cortico-surrenalica: dall’evidenza alla pratica clinicaI. Ambrosino, E. Cristaldi, M.R. Poggiano, P. Gnerre, R. Muscariello, M. VacanteLa gestione del paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva: dalle evidenze alla pratica clinicaI Parte - EvidenzeII ParteC. Cenci, C. Rinollo, T. Ciarambino, O. Para, G. Belmonte, S. Moretti, S. Ciarla, M. Gino, F. Pasin, N. Battino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Furfori, P. A., F. Pala, and M. Messina. "Bioetica clinica. Il problema dei pazienti affetti da broncopatia cronica ostruttiva." Medicina e Morale 43, no. 2 (April 30, 1994): 319–31. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1022.

Full text
Abstract:
Dato che nell'opinione comune si pensa alla rianimazione ed alla terapia intensiva come le branche della pratica medica più facilmente tacciabili di disumanizzazione, gli Autori ritengono possibile parlare di umanizzazione di tali discipline mediche portando due casi clinici di pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica. In tali situazioni i problemi etico-deontologici sollevati sarebbero: il principio di autonomia del paziente, quest'ultimo spesso quasi impossibilitato, per le sue condizioni, a dare un consenso sereno e consapevole; il principio di verità, da calibrare sulle caratteristiche psicologiche della persona; la libertà-responsabilità dei familiari; il principio di beneficialità-non maleficialità, da valutare attentamente in questo caso. Vengono elaborate delle possibili linee-guida, fatte salve le peculiarità di ciascun paziente: la promozione dello sviluppo fisico, psichico e sociale della persona; il rispetto prioritario della vita fisica; il rispetto per la dignità della persona; il diritto al consenso informato - quando possibile - del paziente, coinvolgendo anche i familiari nell'informazione; non instaurare un trattamento se ritenuto inutile e previo accordo col paziente, se possibile. In definitiva gli Autori ritengono che, alla luce delle considerazioni sopra esposte, le vie percorribili nell'umanizzazione dell'assistenza al paziente con broncopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono due: nel caso dell 'individuazione dei pazienti con BPCO in fase iniziale è possibile mettere in atto, di comune accordo con l'ammalato ed informati familiari e medico di famiglia, la strategia da seguire in caso di acuzie della patologia. Nell'altro caso, quando cioè il paziente arriva all'attenzione del rianimatore senza conoscenza o in fase acuta, occorre tentare di umanizzare al massimo la degenza nella rianimazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lucioni, C., C. F. Donner, F. De Benedetto, M. Lusuardi, S. Mazzi, P. L. Paggiaro, and C. M. Sanguinetti. "I costi della broncopneumopatia cronica ostruttiva: la fase prospettica dello Studio ICE (Italian Costs for Exacerbations in COPD)." PharmacoEconomics Italian Research Articles 7, no. 2 (July 2005): 119–34. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320542.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lucioni, Carlo, C. F. Donner, F. De Benedetto, M. Lusuardi, S. Mazzi, P. L. Paggiaro, and C. M. Sanguinetti. "I costi della broncopneumopatia cronica ostruttiva in Italia. Presentazione della prima fase dello studio ICE (Italian Costs for Exacerbations in COPD)." PharmacoEconomics Italian Research Articles 6, no. 1 (March 2004): 5–14. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320618.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Navalesi, Guest Editors: P., M. Campanini, F. Lari, and M. Giorgi Pierfranceschi. "La ventilazione non invasiva in Medicina Interna." Italian Journal of Medicine 3, no. 1 (December 16, 2015): 391. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2015.5.

Full text
Abstract:
<p class="titolo"><strong>Legenda delle più comuni abbreviazioni e acronimi</strong> 391</p><p class="titolo"><strong>Prefazione</strong> 393<br /><em>P. Navalesi</em></p><p class="titolo"><strong>Presentazione</strong> 395<br /><em>M. Campanini</em></p><img src="/public/site/images/pgranata/intro.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>La NIV in Medicina Interna</strong> 396<br /><em>F. Lari</em></p><img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>Il ventilatore e i suoi componenti</strong> 399<br /><em>F. Lari</em></p><p class="titolo"><strong>Maschere ed interfacce</strong> 407<br /><em>F. Lari</em></p><p class="titolo"><strong>Sistemi CPAP (pressione positiva continua applicata alle vie aeree)</strong> 411<br /><em>F. Lari</em></p><p class="titolo"><strong>Principi e tecniche di ventilazione meccanica</strong> 417<br /><em>F. Giostra, E. Di Flaviano</em></p><p class="titolo"><strong>Insufficienza respiratoria acuta cardiogena - ruolo della ventilazione non invasiva</strong> 427<br /><em>F. Ventrella</em></p><p class="titolo"><strong>Riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva</strong> 443<br /><em>M. La Regina, F. Orlandini</em></p><p class="titolo"><strong>Altre indicazioni alla ventilazione meccanica non invasiva</strong> 451<br /><em>F. Pieralli, O. Para, C. Nozzoli</em></p><p class="titolo"><strong>Le apnee del sonno: competenza multidisciplinare e ruolo dell’internista</strong> 456<br /><em>F. Lari</em></p><p class="titolo"><strong>La ventilazione meccanica non invasiva nella palliazione del paziente oncologico terminale</strong> 462<br /><em>S. Orlando, M. Giorgi-Pierfranceschi</em></p><p class="titolo"><strong>La NIV nel paziente con insufficienza respiratoria cronica, la gestione domiciliare - Competenza specialistica nelle patologie pneumologiche pure</strong> 465<br /><em>A. Marchioni, E.M. Clini, B. Beghé</em></p><p class="titolo"><strong>Approccio al paziente internistico, candidato alla ventilazione meccanica non invasiva: <em>key messages</em></strong> 475<br /><em>M. Giorgi Pierfranceschi</em></p><img src="/public/site/images/pgranata/concl.jpg" alt="" /><p class="titolo"><strong>La ventilazione meccanica non invasiva: conclusioni</strong> 482<br /><em>M. Errico, A. Greco</em></p><img src="/public/site/images/pgranata/appendix.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>NIV in Medicina Interna: sono necessari sistemi di monitoraggio emodinamico?</strong> 484<br /><em>N. Di Battista, F. Savelli</em></p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fontanella, A., M. Campanini, C. Nozzoli, and R. Nardi. "Medicina interna perioperatoria - Il paziente chirurgico complesso: il ruolo dell’internista nell’ospedale snello, a misura del paziente, organizzato per intensità di cure." Italian Journal of Medicine 5, no. 1 (March 21, 2017): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2017.2.

Full text
Abstract:
<p class="titolo"><img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /></p><p class="titolo"><strong>Perché l’internista è necessario nella gestione dei pazienti complessi candidati ad intervento chirurgico</strong><br /><em>F. Gilioli, G. Chesi</em></p><p class="titolo"><strong>La medicina interna nell’assistenza del paziente chirurgico complesso</strong><br /><em>M. Fabbri, S. Galli, A. Morettini</em></p><p class="titolo"><strong>Il paziente cardiopatico</strong><br /><em>G. Chesi, F. Gilioli</em></p><p class="titolo"><strong>Il paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva</strong><br /><em>M. Candela</em></p><p class="titolo"><strong>Il paziente diabetico</strong><br /><em>L. Morbidoni</em></p><p class="titolo"><strong>La chirurgia nel grande anziano: rischi e opportunità</strong><br /><em>A. Greco, M. Greco, G. D’Onofrio, G. Paroni, D. Sancarlo, M. Lauriola, D. Seripa</em></p><p class="titolo"><strong>Il paziente candidato ad intervento chirurgico a rischio trombo-embolico</strong><br /><em>R. Re, M. Campanini</em></p><p class="titolo"><strong>Concetto di <em>Ospedale snello</em>, <em>hospitalist</em> e di <em>co-management</em></strong><br /><em>I. Stefani, A. Mazzone</em></p><p class="titolo"><strong>L’internista nel reparto di Ortopedia: il percorso del paziente ricoverato per frattura prossimale di femore</strong><br /><em>R. Nardi, M. Mazzetti, C. Marchetti</em></p><p class="titolo"><strong>L’internista nel reparto di neurochirurgia</strong><br /><em>C. Cicognani, S. Zaccaroni</em></p><p class="titolo"><strong>L’internista nel reparto di ostetricia</strong><br /><em>A. Maina, V. Donvito, L. Balbi</em></p><p class="titolo"><strong>L’internista nel Centro Trapianti di fegato</strong><br /><em>L. Fontanella, M. Imparato</em></p><p class="titolo"><strong>La gestione del dolore post-operatorio in ambito internistico</strong><br /><em>M. Bosco, R. Bertè, G. Civardi</em></p><p class="titolo"><strong>La sindrome da rialimentazione</strong><br /><em>R. Risicato, G. Scanelli, L. Tramontano, U. Politti</em></p><p class="titolo"><strong>Terapia infusionale pre-intra-post-operatoria: solamente un problema dell’anestesista?</strong><br /><em>F. Sgambato, G. Pinna, S. Prozzo, E. Sgambato</em></p><p class="titolo"><strong>Il paziente ad elevato rischio emorragico: valutazione e management</strong><br /><em>A.M. Pizzini, I. Iori</em></p><p class="titolo"><strong>La gestione perioperatoria o periprocedurale della terapia anticoagulante-antiaggregante in elezione e in urgenza</strong><br /><em>A. Fontanella, R. Re</em></p><p class="titolo"><strong>Le complicanze mediche e gli eventi avversi indesiderabili più frequenti nel paziente internistico complesso operato</strong><br /><em>M. Silingardi</em></p><p class="titolo"><strong>Pazienti <em>chirurgici</em> ricoverati in Medicina Interna: i pazienti a rischio, selezione delle priorità e delle emergenze urgenze e pianificazione dell’assistenza</strong><br /><em>P. Gnerre, M. Gambacorta, A. Percivale</em></p><p class="titolo"><strong>Qualità, indicatori ed <em>audit</em> come strumento di miglioramento nell’assistenza del paziente complesso in chirurgia</strong><br /><em>S. De Carli, A. Montagnani</em></p><p class="titolo"><strong>Quali proposte ed evidenze per nuovi modelli organizzativi in cui l’internista può assumere un ruolo fondamentale?</strong><br /><em>A. Fontanella, M. Campanini</em></p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Nozzoli, Guest Editor: Carlo, Gianfranco Gensini, and Leonardo M. Fabbri. "Broncopneumopatia cronica ostruttiva e comorbidità croniche." Italian Journal of Medicine, April 30, 2013, S1—S150. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.2011.1.s1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bertoncini, Guest Editors: F., C. Gatta, and G. Pentella. "Nursing clinical competence in area medica." Italian Journal of Medicine, October 24, 2018, 1–83. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2018.5.

Full text
Abstract:
Introduzione Background La nursing clinical competence Il concetto di clinical competence in medicina interna Declinare e classificare i livelli di competenza Aree di assistenza nei contesti di area medica Il paziente cronico Scompenso cardiaco La broncopneumopatia cronica e ostruttiva La cirrosi epatica La pancreatite Il diabete mellito Il delirium La depressione Il paziente critico L’ipertensione La trombosi venosa profonda L’ischemia cerebrale La disfagia Gli squilibri idroelettrolitici Le polmoniti I sanguinamenti gastro-intestinali La sepsi Il monitoraggio cardiaco La ventilazione non-invasiva L’ecografia operativa bedside Somministrazione di terapia e chemioterapia Le lesioni da pressione Il dolore Gli accessi vascolari Il paziente fragile La dimissione difficile Il fine vita Obiettivo Metodi Risultati Conclusioni Bibliografia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tangianu, Guest Editors: Flavio, and Roberto Nardi. "Il clustering diseases in medicina interna come strumento di approccio alla complessità dei pazienti?" Italian Journal of Medicine, September 6, 2019, 1–154. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2019.8.

Full text
Abstract:
IL CLUSTERING DISEASES IN MEDICINA INTERNA Co-morbilità, multi-morbilità, associazioni di malattie e complessità in Medicina Interna F. Tangianu, P. Gnerre, M. La Regina, F. Berti, G. Scanelli, F. Colombo, G. Pinna, R. Nardi Fragilità, disabilità e gruppi di malattie associate A. Marengoni, A. Zucchelli, D.L. Vetrano, G. Onder, A. Nobili MALATTIE INDICE E CLUSTERING DISEASES IN MEDICINA INTERNA Fibrillazione atriale e clustering diseases C. Tieri Ipertensione arteriosa e clustering diseases A. Abenante, F. Tangianu Clustering diseases e scompenso cardiaco N. Tarquinio Diabete-obesità-sindrome metabolica e clustering diseases E. Barbagelata, I. Ambrosino, M. Poggiano Iperuricemia e gotta M. Giuliani, A. Cerasari, L. Sanesi Ictus ischemico T. Ciarambino Demenza e clustering diseases C.A. Usai, A. Filippi Depressione come malattia sistemica D. Tirotta Trombo-embolismo venoso M. Gino, F. Pasin Broncopneumopatia cronica ostruttiva e clustering diseases O. Para, M. Ronchetti Insufficienza renale cronica A. Bianco Anemia C. Zaninetti Cirrosi epatica G.A. Vassallo, V.A. Vassallo, C. Tarli, F. Bernardini, S. Rotunno Artrite reumatoide: clustering diseases A. Tamburello, L. Castelnovo, P. Faggioli Psoriasi: punta d’iceberg di malattie associate o sottese A. Guastalla Clustering diseases delle neoplasie P. Crispino, D. Colarusso CONCLUSIONI Multimorbilità, clustering diseases e politerapia: criteri di appropriatezza prescrittiva A. Nobili, F. Croset, A. Marengoni, P.M. Mannucci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Temporelli, Pier Luigi. "Cardiopulmonary rehabilitation in patiens with heart failure and chronic pulmonary disease." Monaldi Archives for Chest Disease 84, no. 1-2 (June 22, 2016). http://dx.doi.org/10.4081/monaldi.2015.739.

Full text
Abstract:
<p>The epidemiology of chronic heart failure (CHF) and chronic obstructive pulmonary disease (COPD) are well known. Each of these conditions has an important impact on quality of life and functional status and on healthcare consumption. Through shared risk factors and pathophysiological mechanisms CHF and COPD coexist more frequently than expected from the respective populations observed by the pulmonologist or cardiologist. This has important prognostic and therapeutic implications. Several registry-based studies and <em>post-hoc</em> analyses of large randomized controlled trials evaluating COPD as a comorbidity in CHF outpatients have highlighted the negative prognostic impact of the comorbidity in terms of constraint in use of recommended treatments<strong>. </strong>Among them, the cardiopulmonary rehabilitation may play a significant role. Even in these patients, in fact, a rehabilitative approach focused on physical training programs can positively impact functional autonomy, exercise tolerance and quality of life.</p><p><strong>Riassunto</strong></p><p>Attraverso i fattori di rischio condivisi e simili meccanismi fisiopatologici scompenso cardiaco cronico (SCC) e malattia ostruttiva cronica polmonare (BPCO) coesistono più frequentemente di quanto previsto dalle rispettive popolazioni osservate rispettivamente dallo pneumologo o dal cardiologo. Ciò ha importanti implicazioni prognostiche e terapeutiche. Diversi studi basati su registri e analisi post-hoc di ampi studi randomizzati controllati che hanno valutato la BPCO come comorbidità in pazienti con SCC hanno messo in evidenza l'impatto prognostico negativo della comorbilità in termini soprattutto di limitazioni all’utilizzo di trattamenti raccomandati. Tra questi un ruolo non trascurabile spetta alla riabilitazione. Anche in questi pazienti infatti un approccio riabilitativo incentrato su programmi di training fisico può impattare favorevolmente sulla autonomia funzionale, sulla tolleranza allo sforzo e sulla qualità della vita.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography