Dissertations / Theses on the topic 'BIOLOGIA APPLICATA MED'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'BIOLOGIA APPLICATA MED.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Rossetti, R. "STUDI DI GENETICA MOLECOLARE NELL’INSUFFICIENZA OVARICA PRECOCE IDIOPATICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/61911.
Full textPoletti, A. "Studi sul Meccanismo d'azione degli ormoni steroidei: identificazione e significato dei processi di fosforilazione del recettore per il progesterone." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 1993. http://hdl.handle.net/2434/212740.
Full textBistulfi, G. L. "Non-random epigenetic silencing of retinoic acid regulated gene networks in human cells." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/33617.
Full textLavazza, C. "Uso di cellule staminali geneticamente modificate ad esprimere TNF-RELATED apoptosis-inducing ligand (TRAIL) per il trattamento di linfomi disseminati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2005. http://hdl.handle.net/2434/62681.
Full textCICCARESE, GIULIA. "GENOTYPE – PHENOTYPE CORRELATIONS IN CUTANEOUS MELANOMA PATIENTS CARRIER OF THE MITF p.E318K PATHOGENIC VARIANT." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/945094.
Full textALBERTI, VIOLETTI SILVIA. "MYCOSIS FUNGOIDES AND SEZARY SYNDROME THE JANUS BIFRONS OF THE CUTANEOUS T-CELL LYMPHOMAS: EVALUATION OF SPECIFIC PHENOTYPE AND GENETIC ALTERATIONS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/813859.
Full textLi, Santi Anna. "Regolazione post-trascrizionale dell’espressione del recettore dell’urochinasi." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2468.
Full textThe urokinase type plasminogen activator (uPAR) is a three domain GPI-anchored cell surface receptor. uPAR expression is strongly up-regulated and represents a negative prognostic factor in various tumors, including hematologic malignancies. uPAR expression is post-transcriptionally regulated by RNA binding proteins (RBPs). RBPs bind specific sequences in the 3’untranslated region (3’UTR) of uPAR-mRNA, stabilizing or destabilizing the transcript. The 3’UTR of transcripts from a large number of genes includes target sequences also for small translational repressors RNAs (miRNAs). miRNAs play key roles in many cellular pathways; their aberrant expression is a common feature of various malignancies. We selected three miRNAs miR-146a, miR-335 and miR-622 that could bind the 3’UTR of uPAR-mRNA; these three miRNAs, as reported in literature, are expressed in CD34+ HSC or in acute myeloid leukemia (AML) cells and can act as oncosuppressors by inhibiting oncogene expression. We found that selected miRNAs regulate uPAR expression by directly targeting its 3’UTR in AML cell lines. Indeed, uPAR expression is reduced by their overexpression and increased by their specific inhibitors. Overexpression of selected miRNAs impaired cell migration, invasion and proliferation of AML cell lines. Interestingly, we found an inverse relationship between uPAR expression and miR- 146a and miR-335 levels in AML blasts. This suggests their possible role in regulating uPAR expression also in vivo. We also investigated the capability of uPAR-3’UTR to act as competing endogenous RNA (ceRNA). We showed that uPAR-3’UTR overexpression up-regulates uPAR expression and expression of other targets of selected miRNAs; these results suggest that uPAR-3’UTR may recruit selected miRNAs, allowing translation of their targets, thus acting as ceRNA. [edited by Author]
XIV n.s.
Anelli, G. M. "EX VIVO AND IN VITRO MODELS TO STUDY THE EFFECTS OF HYPOXIA AND INFLAMMATION ON HUMAN PLACENTAL MITOCHONDRIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/263801.
Full textD'ORIA, CLAUDIA. "ORGANOID MODELS TO STUDY THE CROSSTALK BETWEEN TUMOR CELLS AND TUMOR INFILITRATING LYMPHOCYTES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/700588.
Full textPizzi, Marco. "The role of histology in the study of tumor cell metabolism: the TRAP1 paradigm." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425736.
Full textBackground. Metabolic reprogramming is a key feature of neoplastic transformation and mitochondria are the most important organelles in such oncogenic process. Recent evidence suggests that TRAP1 is a key player in tumor-related metabolic rewiring. Most studies have addressed TRAP1- related oncogenesis by in vitro and in vivo analyses. Little is however known on the possible contribution of histology to such studies. Study aims. This study assessed the role of histology in the study of TRAP1-related metabolic reprogramming. Specifically, it aimed: (i) to integrate the results of in vitro and in vivo studies with the histological analysis of tumor samples; (ii) to verify the correspondence between primary human neoplasms and animal tumor models; (iv) to identify novel fields for the study of TRAP1-related oncogenic cascades. Materials and methods. This project considered the following neoplastic settings: (i) neurofibromatosis type 1 (NF1)-related benign and malignant nerve sheath tumors; and (ii) germinal center (GC)-derived lymphoproliferative disorders. For the NF1-related tumors, morphological analysis and phenotypic characterization (TRAP1, HIF1a and related metabolic markers) were performed on: (i) human samples of plexiform neurofibroma (PN) and malignant nerve sheath tumors (MPNST); (ii) engineered mouse models of NF1-related neoplasms; and (iii) xenografts of MPNST. For GC-derived lymphomas, TRAP1 expression was assessed in non-neoplastic lymphoid tissues and in Burkitt lymphoma (BL), diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) and Hodgkin lymphoma (HL) samples. The immunohistochemical results were integrated with the results of in silico gene expression studies (Oncomine database). Results. Histological analysis of human PNs and MPNSTs documented the expression of TRAP1, HIF1a and downstream metabolic markers in both benign and malignant samples. A progressive increase in the positivity for such proteins was noted along the oncogenic cascade from nonneoplastic nerves to benign (PN) and malignant (MPNST) tumors. Similar expression patterns were observed in the animal tumor models. In this context, histological evaluation also proved instrumental: (i) to confirm the correspondence between human and animal tumors; (ii) to investigate the metastatic potential of MPNST xenografts; (iii) to detect the effects of TRAP1 knock-down on tumor cell growth and metabolic reprograming; and (iv) to highlight strongly versus minimally activated metabolic pathways in NF1-related oncogenic cascades. The histological characterization of reactive lymphoid tissues highlighted TRAP1 expression in subsets of GC blasts (i.e. differentiating immunoblasts and re-cycling centroblasts). The joint expression of TRAP1 and HIF1a in GC blasts confirmed the presence and activation of the TRAP1/HIF1a axis in GC physiology. In silico studies of GC-derived lymphomas showed very high TRAP1 mRNA levels in BL and (to a lesser extent) DLBCL and HL. Immunohistochemical analysis of primary tumor samples confirmed the in silico results. Conclusions. Histological analysis contributes to the understanding of tumor metabolism and integrates the results of in vitro and in vivo biochemical studies. In particular, it confirms the relevance of TRAP1 activation in NF1-related peripheral nerve sheath tumors and discloses a tight correspondence between primary human samples and animal tumor models. Immunohistochemical characterization of reactive lymphoid tissues and primary lymphoma samples also identifies specific TRAP1 expression profiles, possibly subtending tumor-related metabolic networks.
LIONETTI, MARIA CHIARA. "LAMINOPATHIES: PATHOLOGY, CELL MECHANICS ANDENVIRONMENTAL INDUCTION." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/620532.
Full textABSTRACT The nuclear lamina (NL) is a fibrillary protein network lining the inner surface of the nuclear envelope. It is mainly composed by type V intermediate filaments called lamins and lamin-associated proteins. Three lamin genes are present in Mammals: LMNA, which encodes lamin A and lamin C (Atype lamins), as well as, LMNB1 and LMNB2 that encode lamin B1 and B2 (B-type lamins) respectively. Lamins and LAPs associate to form a dense and dynamic three-dimensional matrix that establishes a huge number of stable and transient interactions with different classes of molecules: DNA, transcription factors, nuclear pore complexes and structural proteins of the cytoskeleton. All of these interactions are essential to provide nuclear structural stability and integrity, to physically and functionally link nuclear lamina to the cytoskeleton and to organizes chromatin. Thus NL, in addition to play a fundamental structural role, it is also a key player in cellular mechanotransduction processes and gene expression and epigenetic regulation. Mutations in genes encoding for lamins are associated with a wide a range of diseases, named laminopathies. Among these, the most interesting one is Hutchison-Gilford Progeria Syndrome (HGPS), a rare fatal genetic disorder due to do a point mutation in LMNA. This mutation results in the production of a truncated version of lamina A, lacking 50 amino acids, known as Progerin. HGPS is mainly characterized by morphological changes in the nucleus and premature aging. HGPS patients indeed, from their first years of life, develop pathological conditions typical of the elderly such as cataracts, diabetes and osteoporosis while preserving the normal cognitive functions. These patients typically die from cardiovascular complications around 14 years of age, on average. Considering Hutchinson-Guilford Progeria Syndrome as an extreme example of what nuclear lamina aberration entails, during my PhD I investigated many aspects of nuclear lamina biology with particular regard to the impact of nuclear lamina structural perturbations on cell functions, mechanics, gene expression regulation and the interconnection existing between nuclear lamina integrity, ageing process and oxidative stress. Indeed, to gain a comprehensive picture of nuclear lamina biology in health and disease, it has been adopted interdisciplinary and integrative research strategies able to take into account structural, mechanical and molecular aspects. Bioinformatics study has been performed: public available transcriptomic data of HGPS patients have been analysed with respect of those of healthy matched controls. This analysis allowed to delineate the typical global gene expression profile of HGPS patients and to identify all the deregulated pathways in the presence of the pathology. Moreover, impacts of lamina alterations on its physical and functional connections with extra-nuclear and nuclear elements have been studied in an inducible expression cellular model of the mutated form of Lamin A responsible for HGPS. This cellular model faithfully recapitulates the peculiar cellular phenotype of the HGPS patients resulting to be a valid alternative to primary cell lines deriving from the patients.Finally, the interdependence between oxidative stress, ageing and lamins has been investigated in a novel oxidative stress cellular model developed in our laboratory, that is also efficient in recapitulating typical ageing profile.
Lazzaroni, F. "WNT-DEPENDENT REGENERATIVE FUNCTION IS INDUCED IN LEUKEMIA-INITIATING AC133BRIGHT CELLS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/215887.
Full textRINCHETTI, PAOLA. "DEVELOPMENT OF 3D IN VITRO MODEL TO STUDY MOLECULAR MECHANISMS OF SPINAL MUSCULAR ATROPHY." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/703427.
Full textCattaneo, P. L. "EPIGENETICS DURING HEART DEVELOPMENT: THE ROLE OF THE HISTONE METHYLTRANSFERASE DOT1L IN CARDIAC COMMITMENT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217468.
Full textAgnelli, L. "IMPROVED RISK STRATIFICATION IN MULTIPLE MYELOMA USING A MICRORNA-BASED CLASSIFIER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232961.
Full textGussago, C. "IL RECETTORE ADENOSINICO A2A COME POSSIBILE BIOMARCATORE NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE DEMENZE NELL'ANZIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233142.
Full textBASON, RAMONA. "EPIGENETIC CHARACTERIZATION OF TUMOR INFILTRATING CD4+ T REGULATORY CELLS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/917092.
Full textMarighetti, P. "RESIDUAL DORMANT CANCER STEM CELL FOCI ARE RESPONSIBLE FOR TUMOR RELAPSE AFTER ANGIOGENIC METRONOMIC THERAPY IN HEPATOCELLULAR CARCINOMA XENOGRAFTS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169919.
Full textZito, A. "COINVOLGIMENTO DELLA NEURITINA NELLA MIGRAZIONE DEI NEURONI GNRH: EVIDENZE SPERIMENTALI IN VITRO ED IN VIVO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/170619.
Full textBRIGUGLIO, MATTEO. "INTEGRATION OF NUTRITIONAL SUPPORT IN ORTHOPEDICS: DIETARY AND NUTRITIONAL ASPECTS OF SURGICAL PATIENTS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. https://hdl.handle.net/2434/945376.
Full textPATRIZI, LAURA. "ANALYSIS OF B LYMPHOCYTES IN MOUSE MODEL LIGASE IV WITH HYPOMORPHIC MUTATION IN VDJ RECOMBINATION ASSOCIATED WITH GROWTH DEFECT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150193.
Full textGrassi, E. S. "P53 AND MICROTUBULES TARGETING AS A NOVEL STRATEGY WITH POTENTIAL FOR TREATMENT OF AGGRESSIVE POORLY DIFFERENTIATED THYROID CANCER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232400.
Full textMigliorati, Angelo. "Advanced cell therapy strategies to correct corneal disorders." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425288.
Full textIntroduzione L'omeostasi epiteliale è garantita da cellule staminali somatiche che, attraverso diversi pathways, come quello di p63 o di Notch, si auto-rinnovano, differenziano e controllano la funzione e l'integrità del tessuto. Il comportamento in vivo delle cellule staminali epiteliali (ESC) di diversi epiteli riflette le differenze nel ruolo fisiologico che queste cellule hanno nel tessuto di origine. Il deficit di cellule staminali limbali (LSCD) è caratterizzato da crescita epiteliale congiuntivale, neovascolarizzazione, erosione corneale ricorrente e ulcere persistenti, nonché cicatrici corneali, e porta infine a deficit visivo e cecità. Quando la cornea è interamente coperta da un tessuto fibro-vascolare, le probabilità di successo di una cheratoplastica penetrante tradizionale sono praticamente assenti. Il trapianto di cellule staminali epiteliali autologhe del limbus (LESCs) o di cellule staminali epiteliali della mucosa orale (OMESCs) coltivate su scaffold di fibrina ha dimostrato di avere successo per il trattamento unilaterale o bilaterale di LSCD, rispettivamente. Nonostante ciò, la fibrina presentava numerose limitazioni tra cui l'incapacità di riparare o sostituire lo stroma corneale danneggiato. Scopo Lo scopo di questo lavoro è quello di comprendere meglio la potenzialità delle cellule staminali epiteliali somatiche al fine di identificare possibili approcci per sfruttare questa potenzialità. Alla luce di ciò, il mio gruppo di ricerca è stato in grado di identificare e impostare un approccio di terapia cellulare per un caso unico di mosaicismo omozigote-eterozigote della Sindrome EEC, dimostrando che le cellule staminali epiteliali hanno un potenziale intrinseco per la medicina rigenerativa che può essere sfruttata con una caratterizzazione più profonda. Un secondo scopo della tesi è stato quello di testare gli Human Keratoplasty Lenticules (HKL): scaffolds particolarmente attraenti per la ricostruzione a tutto spessore della superficie anteriore dell’occhio che fornisce, anche, un interessante sistema di coltura organotipica per la valutazione dei processi di crescita, proliferazione e differenziazione delle cellule staminali epiteliali (ESCs ). Risultati Durante i tre anni di dottorato ho avuto l'opportunità di raccogliere e rivedere i dati di biologia cellulare di quattro diversi tipi di cellule epiteliali primarie, derivate da quattro diversi epiteli (pelle, mucosa orale, limbus/cornea e congiuntiva) e, per studiare meglio l'esaurimento del potenziale clonogenico e dell'auto-rinnovamento delle cellule staminali epiteliali abbiamo preso in considerazione anche delle linee cellulari primarie di mucosa orale con difetti genetici del gene p63 già noti per causare un'accelerazione nell'invecchiamento epiteliale, ottenute da tre pazienti affetti da sindrome EEC. Dimostrando che le cellule staminali epiteliali hanno un potenziale intrinseco per la medicina rigenerativa che può essere sfruttato con una caratterizzazione più profonda, siamo stati anche in grado di applicare un protocollo di terapia cellulare a un paziente affetto da sindrome EEC in una rara forma di mosaicismo. Abbiamo isolato la popolazione cellulare con un fenotipo lieve da questo paziente, arricchendo queste cellule primarie in vitro e producendo foglietti epiteliali ben organizzati e stratificati. La novità e l'importanza di questo caso è legata alla possibilità di iniziare un approccio di terapia cellulare personalizzata per questo caso unico di sindrome EEC, basata esclusivamente sulla manipolazione delle cellule staminali epiteliali. Le cellule staminali limbari (H-LESC) coltivate su HKL hanno dato origine a un epitelio squamoso stratificato cheratinizzato morfologicamente simile a quello delle cornee normali. Per costituire la coorte di pazienti animali, abbiamo proceduto alla caratterizzazione di linee cellulari ottenute da biopsie della cornea (C-CESCs) e mucosa orale (C-OMESCs) di origine canina. Le linee primarie sono state propagate in serie fino ad esaurimento al fine di ottenere dati di life span per confrontare il loro comportamento con le cellule staminali limbari umane. Per ogni passaggio, abbiamo anche eseguito analisi di Colony Forming Efficiency (CFE) per stimare la proporzione di cellule clonogeniche presenti nella coltura. I risultati hanno mostrato una tendenza delle linee cellulari canine comparabile all'andamento delle cellule limbari umane, con una diminuzione simile del numero di cellule clonogeniche, una percentuale simile di colonie abortive durante i passaggi in coltura e una simile senescenza replicativa. Quindi, cellule staminali epiteliali primarie umane e canine sono state seminate su HKL. L'epitelio risultante era ben organizzato e stratificato in quattro o cinque strati cellulari con cellule cuboidali basali che differenziano le cellule verso l'alto e quelle alate. Lo strato di cellule cuboidali basali era saldamente attaccato alla matrice extracellulare sottostante e alla membrana basale attraverso l'integrina-4. Sono stati valutati il mantenimento del pool di cellule staminali e i corretti processi di differenziamento controllando l'espressione del marcatore di cellule staminali, p63, e del marcatore di cellule terminalmente differenziate, Involucrina. È importante sottolineare che l'espressione dei diversi marcatori assomiglia a quella osservata negli epiteli normali, suggerendo quindi che gli HKL sono in grado di supportare la crescita e il mantenimento di tessuti epiteliali ricostruiti. Discussione e Conclusioni I nostri risultati dimostrano che le cellule epiteliali primarie hanno caratteristiche uniche con un potenziale inimitabile che le rende uno strumento malleabile, in grado di adattarsi alle diverse necessità. Sebbene questi dati siano intriganti, ulteriori indagini potrebbero fornire dati sempre più utili per la loro applicazione clinica nella medicina rigenerativa. Come prova di principio che le cellule staminali epiteliali hanno un potenziale intrinseco per la medicina rigenerativa che può essere sfruttato con una caratterizzazione più profonda, il mio gruppo è stato in grado di applicare, in vitro, un protocollo di terapia cellulare a un paziente affetto da un raro mosaicismo di sindrome EEC. Le HKL sembrano essere scaffold particolarmente attraenti (animal-free) per la ricostruzione a tutto spessore della cornea. Abbiamo già iniziato con il reclutamento di pazienti canini per valutare la trapiantabilità e la funzionalità di queste strutture organotipiche e, attraverso la collaborazione con diversi dipartimenti veterinari, stiamo creando una piccola coorte sulla quale iniziare con le prime prove di trapianto.
Piccolella, M. "Caratterizzazione del sistema attivatore del plasminogeno nella progressione metastatica del cancro prostatico umano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/166305.
Full textLocatelli, A. "MET RECEPTORS INDUCE SAM68-DEPENDENT CELL MIGRATION BY ACTIVATION OF ALTERNATE ERK FAMILY MEMBERS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/160859.
Full textD'Angelo, Edoardo. "Decellularized colorectal cancer matrix as bioactive microenvironment for in vitro 3D cancer research." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426811.
Full textI modelli tumorali tridimensionali (3D) si stanno affacciando sul panorama scientifico con l’obiettivo primario di superare le limitazioni di colture cellulari convenzionali (2D) e modelli animali negli approcci di ricerca clinica. In questa tesi di dottorato, si descrive un innovativo approccio di ingegneria tissutale applicata alla ricerca oncologica mediante il quale, partendo da una biopsia tissutale decellularizzata, si genera un modello organo-tipico 3D bioattivo. Questo modello 3D, ricapitola, in vitro, l’ambiente ultra-strutturale del tessuto nativo come dimostrato da indagini istologiche, immunoistochimiche, di immunofluorescenza e di microscopia elettronica a scansione. L’analisi del proteoma e del secretoma mediante spettrometria di massa ha confermato una differente composizione stromale tra la mucosa colica sana decellularizzata e quella della controparte tumorale (CRC) in termini di proteine strutturali (Collagene 1A1, Collagene 1A2, Collagene 3A1) e di proteine secrete, come la Defensina alfa 3. Abbiamo dimostrato che le nostre matrici 3D mantengono le loro proprietà biologiche dopo il processo di decellularizzazione: mediante la CAM, abbiamo osservato un decremento del potenziale angiogenico della matrice decellularizzata di CRC comparata con la mucosa colica sana, causata da un effetto diretto della Defensina alfa 3. Inoltre, abbiamo dimostrato che dopo 5 giorni di ricellularizzazione con cellule HT-29 (linea stabilizzata di cancro del colon), le matrici tumorali 3D (comparate con le rispettive mucose coliche sane ed il metodo di coltura 2D) hanno indotto una sovra-espressione di IL-8, una chemochina a valle del pathway della Defensina alfa 3, che gioca un ruolo molto importante nella crescita e proliferazione tumorale. In conclusione, avendo dimostrato la capacità dei delle nostre matrici acellulari 3D di mucosa colica sana e CRC di mimare gli stimoli ultra-strutturali e biologici dei rispettivi tessuti nativi, crediamo che questo approccio possa essere un efficace strumento per migliorare il livello delle ricerche precliniche e nei test di screening di farmaci.
Giobbe, Giovanni Giuseppe. "Microtechnology-aided differentiation of human pluripotent stem cells into hepatocyte-like cells." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423839.
Full textVi è un crescente interesse fra la comunità scientifica internazionale, le compagnie farmaceutiche e la ricerca clinica nel trovare delle valide alternative ai modelli standard nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche e di processi di scoperta di nuovi farmaci. I ricercatori si basano tuttora sull’utilizzo di linee cellulari immortalizzate, cellule primarie estratte da organi e su modelli animali. Queste metodiche sono valide e largamente utilizzate per scopi generali, ma il più delle volte presentano dei limiti evidenti. Le linee cellulari e cellule primarie spesso non riproducono fedelmente le esatte caratteristiche dei tessuti in vivo, poiché perdono alcune caratteristiche fisiche e funzionali quando sono coltivate in vitro. D’altra parte, i modelli animali sono ancora necessari per lo studio di patologie specifiche e nel test di nuovi composti, ma risultano essere dispendiosi in termini di tempo e denaro e spesso mostrano una scarsa capacità predittiva nei confronti degli effetti sull’uomo. Quindi, le cellule staminali pluripotenti umane rappresentano una valida alternativa ai modelli esistenti, grazie alle loro capacità di essere espanse in vitro indefinitamente e di poter differenziare in tutti i tipi cellulari derivanti dai tre foglietti germinali. Negli ultimi anni l’attenzione si è concentrata sui tessuti ingegnerizzati, differenziati a partire da cellule pluripotenti. Questi hanno la possibilità di trasformare radicalmente il modo in cui studiamo in vitro la fisiologia e la patofisiologia umana. Ciò non di meno, vi sono ancora problemi nei processi di differenziamento di cellule staminali embrionali e pluripotenti indotte umane in vitro. Questo perché si riscontra difficoltà nel dirigere specificamente il destino cellulare verso un determinato tipo cellulare in modo robusto, e per la scarsa riproducibilità delle condizioni fisiologiche in cui questi processi hanno normalmente luogo in vivo. In questo ambito, le nuove micro-tecnologie possono dare un aiuto nell’oltrepassare queste limitazioni, poiché permettono di lavorare in micro-scala in maniera difficilmente riproducibile in condizioni di coltura standard. In questo contesto, lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di differenziare efficacemente cellule staminali pluripotenti umane per riuscire ad ottenere rilevanti tipi cellulari, quali cardiomiociti ed epatociti. La strategia applicata per l’ottenimento di questi modelli umani in vitro si basa sull’applicazione di tecnologie in micro-scala per permettere la riproduzione in vitro delle nicchie fisiologiche, che guidano il differenziamento e permettono lo sviluppo funzionale. In particolare sono stati utilizzati dei micro-pozzetti tridimensionali per modulare l’accumulo di fattori endogeni in corpi embrioidi umani in differenziamento, per studiare lo sviluppo dei tre foglietti germinali guidato da diversi microambienti cellulari. È stata poi imposta una modulazione delle proprietà meccaniche dei nuclei di cellule pluripotenti tramite utilizzo di substrati micro-strutturati, per lo studio della capacità peculiare di deformazione nucleare di tali cellule e si è valutato l’effetto sulla pluripotenza e il differenziamento precoce. Inoltre sono state utilizzate tecnologie micro-fluidiche per modulare selettivamente il microambiente cellulare solubile, in modo da ottimizzare il mantenimento della pluripotenza in chip micro-fluidici, nonché lo sviluppo cellulare precoce e il differenziamento funzionale in cardiomiociti ed epatociti. È stata ottenuta un’alta percentuale di cardiomiociti contrattili nei chip che mostravano risposte funzionali corrette a stimoli di calcio. La tecnologia micro-fluidica ha permesso poi di ottenere un’alta percentuale di epatociti in chip rispetto alle condizioni di coltura standard. Queste cellule mostravano caratteristiche fenotipiche e funzionali corrette, che sono state poi analizzate in condizioni più fisiologiche sotto un gradiente stabile di ossigeno, mimando le condizioni in vivo. Questi tipi cellulari specifici, generati in chip da cellule staminali pluripotenti umane tramite un approccio multi-stadio, mostrano un differenziamento funzionale specifico, che apre a nuove prospettive per test multi-parametrici su larga scala basati su tessuti funzionali umani.
Menegollo, Michela. "Specific mitochondrial biogenesis patterns drive nutrient choice in breast cancer subtypes." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425349.
Full textLe cellule tumorali vanno incontro a profonde modifiche del proprio metabolismo cellulare per assicurarsi un alto tasso di proliferazione (Hanahan D, 2011). I mitocondri sono una sede importante sia per la produzione di energia che per i processi biosintetici, pertanto queste vie devono essere opportunamente coordinate. Molti tipi di cancro esprimono geni mitocondriali in modo eterogeneo, questo probabilmente riflette l’esistenza di diverse vie mitocondriali in grado di fornire diverse capacità di adattamento ad un metabolismo alterato, come lo è il profilo metabolico associato ai tumori. In questo lavoro abbiamo esplorato questa ipotesi nel modello tumorale del cancro alla mammella. Il cancro alla mammella rappresenta una malattia comunemente classificata sulla base di caratteristiche cliniche e patologiche, marcatori istochimici e programmi di trascrizione genica che identificano cinque sottotipi di tumore alla mammella (basal-like, Her2-enriched, Luminal A, Luminal B e normal-like) (Sørlie T et al., 2001; Perou CM et al., 2000). Tuttavia, l’espressione di geni mitocondriali non è stata finora considerata nella classificazione di questi tumori. In questo lavoro definiamo per la prima volta sottotipi tumorali mitocondriali di cancro alla mammella (MTSs), upper fork (UF) e lower fork (LF), definiti sulla base del loro profilo di trascrizione di geni mitocondriali di codificazione nucleare regolati in modo opposto. La classificazione è stata fatta utilizzando l’algoritmo MCbiclust (Bentham et al., 2016, preprint) su un set di geni mitocondriali (MitoCarta, Pagliarini et al., 2008). Dalla caratterizzazione sperimentale di UF e LF sono emerse caratteristiche bioenergetiche e metaboliche distintive. In particolare, in condizioni basali UF ha un maggiore contenuto mitocondriale, caratterizzato da una maggiore espressione dei complessi I e IV della catena respiratoria, che culmina in un tasso di respirazione maggiore. A livello di metabolismo cellulare, UF e LF mostrano un diverso assetto di enzimi metabolici appartenenti a particolari vie del metabolismo intermedio. In particolare le cellule dell’UF esprimono enzimi i cui substrati sono derivati dal glucosio, mentre le cellule di LF preferiscono utilizzare enzimi i cui substrati sono derivati dalla glutammina. Inoltre l’analisi dei flussi metabolici ha confermato la preferenza di substrato determinata dai MTSs per alimentare il ciclo di Krebs. In particolare i mitocondri delle cellule dell’UF preferiscono il piruvato derivato dal glucosio, mentre i mitocondri di LF catabolizzano la glutammina. In aggiunta, sono stati eseguiti esperimenti con concentrazioni di nutrienti ridotte, i quali, in accordo con i risultati precedenti, hanno ulteriormente confermato i substrati preferenzialmente utilizzati dai MTSs per sostenere la funzionalità cellulare. Inoltre gli stessi esperimenti hanno rivelato l’attivazione di diversi programmi di biogenesi mitocondriale indotti dai trattamenti, sia a livello di espressine di proteine mitocondriali che in termini di contenuto di DNA mitocondriale. Complessivamente, il pattern di biogenesi mitocondriale associato ai sottotipi tumorali mitocondriali determina la scelta di nutrienti e programmi metabolici, portando così alla definizione del concetto di preferenza di substrato, il quale fornisce una nuova visione nel campo della riprogrammazione bioenergetica e metabolica del cancro e la possibilità di classificare sottotipi tumorali sulla base dell’espressione dei geni mitocondriali.
TREZZI, ILARIA. "INVESTIGATING GLUTAMATE TOXICITY ASSOCIATED TO PARK2 MUTATIONS IN PRE-CLINICAL MODELS OF PARKINSON¿S DISEASE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/925250.
Full textMartewicz, Sebastian. "Human pluripotent stem cell-based microtechnologies for in vitro modeling of cardiac diseases." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424118.
Full textLe cellule pluripotenti umane stanno velocemente emergendo come strumenti fondamentali nella ricerca in vitro. In particolare, l’avvento delle cellule pluripotenti indotte ha aperto nuovi orizzonti sullo studio e la modellazione delle malattie umane e lo screening di approcci terapeutici. La possibilità di avere in coltura cellule di origine umana provenienti da tessuti da cui è difficile ottenere campioni bioptici, ha permesso di delineare nuove prospettive di studi in vitro per tessuti come il cervello, il pancreas o il cuore. Specialmente in quest’ultimo caso, il bisogno di nuovi modelli di studio è esaltato dall’impatto che le malattie cardiache hanno sulla sanità e sull’economia mondiali, a cui i modelli di studio tradizionali non riescono a far fronte in modo efficace. L’oggetto di studio di questa tesi di dottorato sono i cardiomiociti umani derivati per differenziamento da cellule staminali pluripotenti e la loro applicazione come modello di studio del tessuto cardiaco. In particolar modo, ci si è focalizzati sul loro fenotipo, ritenuto precoce ed immaturo rispetto al cardiomiocita adulto, che limita enormemente il loro impiego in campo medico e scientifico, impedendo il pieno sviluppo del loro potenziale. Dopo aver introdotto i modelli sperimentali attualmente impiegati nello studio di patologie cardiache, verranno descritte le principali caratteristiche delle cellule pluripotenti umane (hPSC) e dei loro derivati cardiaci (hPSC-CM). Successivamente, l’attenzione verrà focalizzata su due caratteristiche fondamentali che descrivono la fisiologia di un cardiomiocita: l’organizzazione strutturale della cellula legata alla sua funzionalità ed il suo profilo metabolico. In entrambe queste categorie, i hPSC-CM vengono spesso paragonati a cellule cardiache fetali, lontane in termini di sviluppo dal fenotipo del cardiomiocita adulto. L’organizzazione ultrastrutturale di una cellula cardiaca è strettamente correlata con la sua capacità funzionale: nei cardiomiociti adulti si assiste ad una perfetta concertazione spazio-temporale di diverse componenti molecolari la cui azione coordinata permette alle cellule del cuore di svolgere l’attività contrattile. Nel Capitolo 2 di questa tesi, vengono impiegati biomateriali e substrati micro- ingegnerizzati per studiare i meccanismi molecolari che promuovono la maturazione strutturale e funzionale dei cardiomiociti umani in vitro, rendendoli così più vicini fenotipicamente ad una cellula adulta su cui svolgere studi farmacologici e di modellazione di patologie. Il metabolismo cardiaco è una caratteristica altrettanto unica e caratterizzante per un cardiomiocita, essendosi adattato ad sostenere un’attività costante ed energicamente dispendiosa com’è la generazione di forza meccanica. Nel Capitolo 3 viene descritto il metabolismo di un cardiomiocita e viene proposta una nuova piattaforma microfluidica da utilizzare per la validazione di protocolli di maturazione metabolica in vitro. Con il saggio funzionale messo a punto viene inoltre dimostrato come l’induzione di un metabolismo maturo è possibile attraverso la variazione dei substrati energetici presenti nel mezzo di coltura. Infine, in prospettiva dell’applicazione dei protocolli di maturazione descritti nei capitoli precedenti a colture cardiache umane, nel Capitolo 4 viene presentato l’allestimento di due modelli cellulari di patologie genetiche: la distrofia muscolare di Duchenne e la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. Vengono presentati e caratterizzati cardiomiociti umani derivati per differenziamento da cellule hiPS di pazienti affetti, mostrando come i cardiomiociti in coltura presentino il fenotipo molecolare aberrante caratterizzante le malattie prese in esame. Si fornisce, così, un modello cellulare cardiaco umano che può trovare impiego nella modellazione in vitro delle due patologie.
Calabrese, D. "DIABETE E DOLORE: EFFETTO TERAPEUTICO DEI METABOLITI DEL TESTOSTERONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232407.
Full textLibri, D. V. "ANALISI MOLECOLARE E FUNZIONALE DI NUOVE VARIANTI PATOGENETICHE E IDENTIFICAZIONE DI NUOVI GENI CANDIDATI, NELLA PIÙ VASTA CASISTICA ITALIANA DI IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO E SINDROME DI KALLMANN." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171960.
Full textFassone, E. "BIOCHEMICAL AND GENETIC APPROACHES TO UNRAVEL MITOCHONDRIAL COMPLEX I DEFICIENCY." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169915.
Full textLopa, S. "BASIC AND TRANSLATIONAL ASPECTS OF CELL-BASED APPROACHES FOR EARLY AND LATE STAGE OSTEOARTHRITIS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232420.
Full textBollini, Sveva. "Cardiomyogenic Potential of Amniotic Fluid Stem Cells As A New Tool For Cell Based Cardiac Tissue Engineering." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425604.
Full textCOSTANTINO, FEDERICA. "Nanocompositi Polimerici Avanzati per la fotodegradazione di Inquinanti Organici in acqua." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/112846.
Full textWater plays a vital role in sustain life on earth. However, the quality of the water resources is seriously affected by the pollution caused by industrial, municipal and agricultural activities. To remediate the toxic organic and inorganic contaminants in water, several physical, chemical and biological water treatment methods are employed. However, current water treatment technologies present limited performance, materials of high cost, and need highly energy consuming infrastructure. In this scenario, the utilization of advanced materials and innovative methods could be helpful for reducing the cost and enhancing the performance of the wastewater treatment. One of most promising method is the Advanced Oxidation Processes (AOPs). The AOPs use semiconductor materials that are activated by the UV or Visible light irradiation that are able to mineralize organic water pollutants. Currently, commercial available photocatalysts are mostly used in slurry or powder form, but this requires post-treatment processes in order to avoid secondary pollution, causing the increase of the overall treatment cost. To face up such limitation and to resolve problems related to the post-treatment process, the immobilization of the photocatalysts on solid compact matrices is a feasible solution. In particular, the use of polymeric matrices as host solid materials may result in a final system that combines the photocatalytic properties of the semiconductor component with the mechanical properties, usability and cost-effectiveness of the polymers.
Ciscato, Francesco. "SERPINB3 inibisce il poro di transizione della permeabilità mitocondriale attraverso la regolazione della produzione di ROS mitocondriali e incrementa la resistenza ai trattamenti chemioterapici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426636.
Full textL'epatocarcinoma (HCC) è la quinta forma di cancro più diffusa nel mondo ed è caratterizzato da un'alta proliferazione cellulare e da un'alta resistenza ai trattamenti chemioterapici. Negli ultimi anni l'associazione tra la ov-serpina SERPINB3 (precedentemente conosciuta anche come SCCA1) e la progressione della patologia epatica e lo sviluppo di HCC si è fatta sempre più stretta, portando ad ipotizzare che questa proteina possa giocare un ruolo importante nella biologia del tumore epatico. SERPINB3 è in grado di inibire la morte cellulare in sistemi cellulari di tipo epiteliale, ma non si conosce ancora il suo esatto meccanismo d'azione molecolare né la sua funzione nel fegato. Lo scopo dello studio è stato verificare il ruolo di SERPINB3 nella morte cellulare indotta da trattamenti chemioterapici in un modelli epatici sperimentali e di indagarne l'azione a livello molecolare. Esprimendo SERPINB3 in una linea di epatoma (HepG2), si è messo in evidenza come la presenza della proteina riduce la morte cellulare dopo trattamento con Cisplatino e Doxorubicina, ma non dopo trattamento con Etoposide o 5-FluoroUracile. Esperimenti successivi hanno documentato come la resistenza alla morte sia associata ad un diminuito stress ossidativo, definito come riduzione dei livelli di ROS, nelle cellule che esprimono SERPINB3. E' stato dimostrato che la diminuzione dei livelli di ROS si associa alla presenza di SERPINB3 a livello mitocondriale. Utilizzando l'EM20-25, un composto che fa parte della famiglia dei chemioterapici BH3-mimetici, è stato confermato che la protezione viene conferita a livello mitocondriale in quanto viene diminuita l'attività del Complesso I della catena respiratoria con conseguente diminuzione dei livelli di ROS. Questo meccanismo molecolare è stato confermato mediante la documentazione dell'inibizione del Poro di Transizione di Permeabilità mitocondriale da parte di SERPINB3, che è considerato un regolatore chiave dell'innesco della morte cellulare. Dato che SERPINB3 non è presente nel fegato sano, ma la sua espressione progressivamente aumenta in corso di infiammazione cronica e di cirrosi, la sua azione antiossidante, inizialmente protettiva, potrebbe contribuire alla sopravvivenza di cellule trasformate e allo sviluppo di tumore. Nell'ambito dell'epatocarcinoma SERPINB3 potrebbe contribuire alla resistenza ai trattamenti chemioterapici, nota caratteristica di questa forma tumorale epatica.
Steffani, L. "MODELLI SPERIMENTALI DI SOVRACCARICO DIETETICO DI FERRO: EFFETTI CENTRALI E PERIFERICI SU METABOLISMO E FUNZIONE RIPRODUTTIVA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232404.
Full textCERETTI, ELISABETTA. "EFFETTI BIOLOGICI PRECOCI DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEI BAMBINI: LO STUDIO RESPIRA E IL PROGETTO MAPEC_LIFE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352722.
Full textSARONNI, DAVIDE. "TYROSINE KINASE INHIBITORS IN NEUROENDOCRINE TUMORS: FROM IN VITRO TO ZEBRAFISH MODEL." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/917967.
Full textMeneghello, Anna. "Surface plasmon resonance based platforms for clinical and environmental biosensing applications." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424512.
Full textIl mio lavoro di Tesi di Dottorato, sviluppato presso i laboratori Veneto Nanotech (Nanofab a Marghera, LaNN a Padova ed ECSIN a Rovigo), ha avuto come obiettivo l’utilizzo della tecnologia di risonanza plasmonica di superficie (SPR – Surface Plasmon Resonance) per lo sviluppo di piattaforme biosensoristiche per applicazioni clinica ed ambientali. In particolare, durante il lavoro di Dottorato sono state messe a punto due piattaforme SPR: la prima piattaforma utilizza sonde oligonucleotidiche a DNA per l'individuazione di mutazioni causanti fibrosi cistica (CF) mentre la seconda utilizza anticorpi per il rilevamento di cellule di Legionella pneumophila. Entrambi i sensori sono basati sulla stessa strategia di rilevamento, ovvero l’utilizzo di una metodologia Grating Coupled – Surface Plasmon Resonance (GC-SPR) progettata utilizzando una configurazione conica di illuminazione ad azimut rotato per la rilevazione diretta – senza passaggi di marcatura, label-free – dell’analita in esame. Per quanto riguarda la piattaforma a DNA per la fibrosi cistica, si è sviluppata una strategia per l'individuazione di alcune delle mutazioni più frequenti responsabili CF tra la popolazione italiana. Per la rilevazione di tali mutazioni le superfici di analisi utilizzate sono grigliati sinusoidali, e la rilevazione specifica delle sequenze di interesse si ottiene attraverso l'utilizzo di oligonucleotidi allele-specifici (ASO – allele specific oligonucleotide) con struttura ad hairpin, disegnati per la discriminazione di un singolo nucleotide. I substrati plasmonici sono stati utilizzati per testare campioni wild-type ed eterozigoti (wt/mut) per le mutazioni in esame, amplificati tramite PCR a partire da campioni clinici. Le condizioni di ibridazione sono state ottimizzate per ottenere il rapporto di discriminazione (DR – discrimination ratio) massimo tra campioni wild-type ed eterozigoti. I segnali SPR ottenuti ibridando campioni wild-type e campioni eterozigoti hanno mostrato DR in grado di identificare univocamente i genotipi corretti, come confermato da esperimenti di fluorescenza in microarray eseguiti in parallelo. Inoltre la genotipizzazione ottenuta tramite SPR non è stata inficiata in campioni contenenti DNA interferente, consentendo quindi di utilizzare la piattaforma per la discriminazione in parallelo dei diversi alleli, e la possibilità futura di scalare il sistema con un approccio di high throughput screening. Per quanto riguarda la piattaforma ad anticorpi per la rilevazione di Legionella pneumophila, la medesima strategia basata su GC-SPR è stata messa a punto per ottenere una rilevazione rapida e sensibile di tale patogeno. Il limite legale di L. pneumophila in ambienti ospedalieri ad alto rischio in Italia è di 102 UFC/L (unità formanti colonia) e la metodologia di riferimento per la sua identificazione è una tecnica di coltura microbiologica che richiede tempi di attesa fino a 7 giorni. Partendo da tali considerazioni un sistema GC-SPR altamente sensibile è stato sviluppato ed applicato per la rivelazione di L. pneumophila: la rivelazione è stata accuratamente impostata ed ottimizzata con un ceppo standard del battere, prima attraverso l'utilizzo di superfici d’oro non nanostrutturate (flat) opportunamente funzionalizzate ed analizzate tramite fluorescenza, e successivamente attraverso reticoli sinusoidali (grating) d’oro analizzati tramite elissometria GC-SPR. Attraverso la metodologia GC-SPR ad azimut rotato è stato possibile rilevare fino a 10 UFC, mentre con l’analisi in fluorescenza non è stato possibile identificare quantitativi di battere inferiori a 104 UFC. Risultati positivi sono stati ottenuti anche incubando campioni di L. pneumophila isolati direttamente dall’ambiente ospedaliero. Questa piattaforma di rilevazione potrà essere implementata come prototipo in cui campioni di acqua e aria potranno venir sequenzialmente concentrati, iniettati in un sistema di microfluidica, ed incubati sulla superficie del sensore SPR per l'analisi, obiettivi questi del progetto POSEIDON (Horizon2020) attualmente in corso. La particolare metodologia GC-SPR ad azimut rotato applicata in questo lavoro di Tesi si è dimostrata essere una strategia accurata e altamente sensibile - con possibilità di multiplexing - per la rilevazione di diversi tipi di biomolecole, a partire da frammenti di DNA fino ad intere cellule batteriche.
SEGNALINI, MARIA. "Caratterizzazione del bacino del Mediterraneo in funzione dell'indice bioclimatico "Temperature Humidity Index" (THI) e relazioni tra THI e mortalità nella bovina da latte." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1305.
Full textWeather and climate strongly influence the field of animal production. Heat stress causes a significant reduction in metabolic activity, production, reproductive capacity, and increases susceptibility to diseases. In the biological context, the air temperature is definitely considered the main factor of stress, however, high humidity worsens the effect of temperature by reducing the evaporation heat loss and thus preventing the removal of excess heat. The main purposes of the research were the characterization of the Mediterranean basin in terms of Temperature Humidity Index (THI) and to establish relationships between season/THI and mortality in dairy cattle bred in an Italian geographic area with a high concentration of dairy farms. THI variability and scenarios should be taken into careful consideration by farmers and policy makers operating in Mediterranean countries when planning investments. Investments should at least partially be directed to implementation of adaptation measures, which may support farmers in the transition to climate-smart agriculture and help them to alleviate the impact of hot extremes on animal welfare, performance and health. In addition, measures should be developed appropriate adaptation to the specific contexts in terms of culture, society, or political systems, which can contribute to environmental sustainability and economic development and fighting poverty.
SEGNALINI, MARIA. "Caratterizzazione del bacino del Mediterraneo in funzione dell'indice bioclimatico "Temperature Humidity Index" (THI) e relazioni tra THI e mortalità nella bovina da latte." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1305.
Full textWeather and climate strongly influence the field of animal production. Heat stress causes a significant reduction in metabolic activity, production, reproductive capacity, and increases susceptibility to diseases. In the biological context, the air temperature is definitely considered the main factor of stress, however, high humidity worsens the effect of temperature by reducing the evaporation heat loss and thus preventing the removal of excess heat. The main purposes of the research were the characterization of the Mediterranean basin in terms of Temperature Humidity Index (THI) and to establish relationships between season/THI and mortality in dairy cattle bred in an Italian geographic area with a high concentration of dairy farms. THI variability and scenarios should be taken into careful consideration by farmers and policy makers operating in Mediterranean countries when planning investments. Investments should at least partially be directed to implementation of adaptation measures, which may support farmers in the transition to climate-smart agriculture and help them to alleviate the impact of hot extremes on animal welfare, performance and health. In addition, measures should be developed appropriate adaptation to the specific contexts in terms of culture, society, or political systems, which can contribute to environmental sustainability and economic development and fighting poverty.
FREDDI, SONIA. "Sviluppo di piattaforme a base di carbonio nanostrutturato per applicazioni avanzate di gas sensing." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/117007.
Full textAmong forefront applications of nanostructured carbon materials such as graphene and nanotubes, breathomics, environmental monitoring and food industry are challenging physics, chemistry and device engineering to develop extremely sensitive, selective, and stable platform to recognize ppb amount of target molecules in the environment. In this thesis, the development of 6 platforms will be presented. The platforms are based on nanostructured carbon aimed mostly to discriminate potential pathologies through pattern recognition in molecular fingerprint of breath samples, but also for environmental monitoring or food industry applications. This objective will be realized through properly developed devices based first on CNTs on a plastic substrate or on silicon/silicon oxide substrate and then on graphene on silicon nitride. Different kinds of functionalization techniques of graphene and CNTs will be explored to enhance the sensitivity of the pristine layers, as well as different functionalization materials, going from nanoparticles to organic molecules or diazonium salt precursors. The characterization of the materials involves electron and Raman spectroscopies, as well as atomic force microscopy, while gas exposures are carried out in the lab environment, which is much closer to the destination of the developed sensors, trying to investigate a low-ppm range or sub-ppm range of the considered gases. The gas discrimination is assessed through principal component analysis (PCA). Finally, one of the developed devices is exposed to the exhaled breath of healthy subjects or patients affected by chronic obstructive pulmonary diseases (COPD), demonstrating a remarkable capability to discriminate between healthy and sick patients.
LUCA, P. DE. "ASSESSMENT OF POTENTIAL BIOLOGICAL ACTIVITIES OF CASEINOPHOSPHOPEPTIDES FROM A COMMERCIAL PURIFIED MIXTURE AND FROM GRANA PADANO AND TRENTIN GRANA, AFTER IN VITRO DIGESTION." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/356090.
Full textMainardi, Chiara. "Detection of an immunological response against TEL/AML1 fusion protein." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424771.
Full textL’immunoterapia costituisce un’opzione terapeutica per alcuni sottogruppi di pazienti con leucemia dell’età pediatrica i quali, nonostante i notevoli progressi degli ultimi decenni, ancora non mostrano una prognosi soddisfacente perché affetti da malattia ad alto rischio oppure da ricaduta. Una comprensione più profonda di come il sistema immunitario fisiologicamente riconosce ed elimina le cellule tumorali è essenziale. Gli antigeni peptidici sono di grande interesse nel settore dell’immunoterapia perché possono essere utilizzati come vaccini per potenziare l’immunità. La proteina mutante TEL/AML1, la cui sequenza è nota, è il risultato di una traslocazione bilanciata t(12;21) che genera un gene di fusione. Dalla proteina di fusione TEL/AML1 si possono sintetizzare artificialmente peptidi, la cui capacità di legare le molecole HLA ed immunogenicità si può prevedere attraverso strumenti bioinformatici. Questo progetto ha l’obiettivo di indagare se l’eccellente prognosi dei pazienti affetti da leucemia linfoblastica di linea B con la mutazione TEL/AML1 possa essere correlata ad una risposta immunologica nei confronti di peptide di fusion derivati dalla proteina mutante TEL/AML1. A tale scopo, sono stati realizzati 8 esperimenti di priming con leucociti di donatori sani. Sei sono stati realizzati secondo un protocollo mediato da cellule dendritiche, mentre altri due esperimenti sono stati condotti secondo un protocollo mediato da beads. I linfociti responsivi al processo di priming (identificati mediante la produzione intracellulare di citochine) sono stati selezionati mediante sorting citofluorimetrico e coltivati a singola cellula in modo da ottenete cloni T-cellulari. Ciò è stato possibile in 3 esprimenti su 8. I cloni T-cellulari con evidenza di crescita sono stati testati dopo re-stimolazione con i peptidi (o mediante tetramer-staining) ma non hanno dimostrato sufficiente specificità- Abbiamo inoltre provato a dimostrare una risposta immunologica nei confronti dei peptidi di fusione nei leucociti (da sangue periferico) di pazienti con leucemia linfoblastica di linea B TEL/AML1 positiva in remissione, mediante esposizione ai peptidi e una breve stimolazione con citochine. Sono stati testati 22 pazienti, ma purtroppo non è stato possibile evidenziare una risposta nei confronti dei peptidi di fusione in nessuno di loro. Possibili spiegazioni potrebbero essere la mancanza di specificità dei marcatori di attivazione che sono stati utilizzati per identificare le cellule reattive, i gate non sufficientemente restrittivi utilizzati per il sorting, il fatto che il supertipo HLA B*07 (i peptidi B*07 ristretti avevano il migliore score predittivo) era sotto-rappresentato nella coorte di pazienti presa in esame. Ci riproponiamo di realizzare ulteriori esperimenti utilizzando nuovi marcatori di attivazione, come CD25 o PD-L1, oppure differenti tecniche per identificare le cellule reattive (come l’Elispot), di usare gates più restrittivi per il sorting e di utilizzare esclusivamente il protocollo mediato da beads per il priming. Per riuscire a includere nel campione popolazioni linfocitarie (cellule T antigene-specifiche) la cui frequenza è estremamente bassa, una possibilità potrebbe essere eseguire prelievi ematici ripetuti nel tempo nello stesso paziente. Sono necessari ulteriori studi per testare l’ipotesi di una risposta immune autologa, spontanea, nei confronti dei peptidi di fusione TEL/AML1 come spiegazione della buona prognosi della leucemia linfoblastica di linea B TEL/AML1 positiva. Un altro possibile approccio per validare i peptidi di fusione potrebbe essere quello di testarli in una situazione di HLA B*07 mismatch tra linfociti ed APCs. La ricaduta clinica potrebbe essere la generazione di cloni T-cellulari dalle cellule reattive al priming, il clonaggio del loro TCR e la sua transduzione nei linfociti del paziente o del suo donatore, in quest’ultimo caso nella prospettiva di un’immunoterapia adottiva post-trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
Nefzi, Amani. "Analysis and dosimetry of the coupling of electromagnetic waves with biological tissues : application to applicator design for biomedical and study of health effects." Thesis, Limoges, 2021. http://www.theses.fr/2021LIMO0011.
Full textThe evolution and increasing use of mobile communications systems was associated with laboratory investigations to study radiofrequency electromagnetic waves exposure safety. In this context, this thesis focuses on the characterization of exposure systems allowinglaboratory in vitro studies on cell models. A dual numerical and experimental approach is implemented to perform the devices dosimetry allowing to determine and control the exposure levels. One of the limitations associated with this dosimetry is due to the micrometric dimensions involved. Therefore, a microscopy technique based on a temperature-dependent fluorescent dye named Rhodamine B was set up and evaluated. This assessment recommends an optimal concentration of the dye at around 50 μM. After calibration, it is possible to estimate the specific absorption rate (SAR) from the temperature variation, even for low levels of SAR (< W / kg) with a spatial resolution of less than ten micrometers i.e. microdosimetry. The two main exposure systems studied, based on microelectrode arrays (MEA), allow the recording of neurons electrophysiological activity. Exposure to electromagnetic waves is achieved simultaneously by inserting these MEAs into TEM cells exposure systems. Dosimetry carried out at 1.8 GHz shows a higher sensitivity of one MEA to its environment. It was shown that the modifications made to the second MEA such as its aperture size and ground planes, have reduced the proximity environment influence. The microdosimetry demonstrated good homogeneity of the SAR between the electrodes with an estimated value of 7 ± 1 W / kgfor 1 W incident power. Finally, a microfluidic exposure device based on a coplanar waveguide was characterized under static conditions
SERATI, ANAIS. "CHARACTERIZATION OF PLACENTAL AUTOPHAGY AND BIOENERGETICS, AND MATERNAL MICRORNAS PROFILING IN OBESE PREGNANCIES AND GESTATIONAL DIABETES MELLITUS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/950320.
Full textSPOSTA, S. MRAKIC. "REACTIVE OXYGEN SPECIES, OXIDATIVE DAMAGE, AND ANTIOXIDANT DEFENSE MECHANISMS: IN HUMANS AND IN VITRO ELECTRON PARAMAGNETIC RESONANCE SPIN-TRAPPING STUDIES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217453.
Full textThe aim of the research developed in the time course of the three years of my Doctoral course in Molecular Medicine was to shed light into the mechanisms involved in Oxidative Stress responses in man at both integrative and molecular levels. To reach this general and high-level purpose we firstly focused our attention towards developing a method capable of returning an absolute quantitative estimation of Free Radicals production level. This particular aim was the subject of the first year of my researching activity. As a matter of fact, as is well known, in any physiological and/or pathological condition a subject could be involved, ‘oxidative stress’ results from the imbalance between Reactive Oxygen Species (ROS) production and his antioxidant capacity. Electron Paramagnetic Technique (EPR) resulted the method of choice since, as is well known, it is the only technique capable of returning, in a non-invasive way, the ‘intrinsic’ quantitative information (the signal is proportional to the number of excited electron spins). Indeed the beginning of my Doctoral period fortunately coincided with the acquisition by the Molecular Bioimaging and Physiology (IBFM) Institute of CNR (Lita Segrate) of an EPR instrument (e-scan Bruker BioSpin, Germany) of recent design, responding to the innovative characteristics of easy portability and handling. The spectrometer operates at the common X-Band microwave frequency and deals with very low concentration levels (nM) even in small sample volumes (50 μl). Aware of the novelty of the method, we first looked for a correlation between the attained EPR experimental data and those returned when adopting the classical enzymatic methods (e.g. ThioBarbituric Acid Reactive Substances (TBARS) and Protein Carbonyls (PC) data collected from the same subject). Indeed, a correlation could not, by principle, be expected, since, compared to the EPR data, enzymatic methods give a quantitative “a posteriori” evaluation of the damage produced by ROS, on lipids and cellular proteins. As a matter of fact, a positive correlation (ANOVA, p<0.05) was found between EPR ROS production data and TBARS (r2 ~ 0.7) as well as PC concentration (r2 ~ 0.6), which was found in resting subjects. Then, in order to achieve the overall objective of the research, we assumed ‘hypoxia’ as the ‘particular’ condition to be investigated, since it was viewed as a peculiar state capable of: 1) producing un imbalance between oxidative stress and anti-oxidant capacity; 2) offering the possibility of the identification of mechanisms involved in the perturbed balance restoring. To attain this ‘secondary’ aim, the experiments were carried out on: A) healthy subjects, that as such, were expected to start from a balance equilibrium condition; B) subjects affected by neurodegenerative pathologies, for whom, on the contrary, a sure imbalance condition was expected, that would be confirmed by a significant increment of ROS production, even at rest. However a fully innovative method had been developed, so that we lacked of referring literature data: a series of preliminary measurements on a homogeneous group of healthy subjects had to be firstly carried out, not only to optimize the acquisition and environmental conditions (T, pO2 that have to be carefully defined since they greatly affect EPR data), but also to reach reliable resting physiological values and range of variability. A great reproducibility of the data (μmol . min-1) was found on blood capillary samples taken from the same healthy subject six hours apart (r² = 0.99, ~ 0.5% discrepancy) and was calculated; limit of detection (LOD) and quantification (LOQ) of 30 ∙ 10-3 mM and 100 ∙ 10-3 mM were calculated respectively. In healthy subjects, the experimental protocols were designed in order to study the effects of: a) exercise (as inducing a transitory hypoxic state) of both short (in hockey players, swimmers) and long duration (in triathletes); b) training (as inducing a balance restore, in swimmers); c) hypoxia, both hypo- and normobaric (to study the effect of the assumed model condition itself, in young sedentary subjects); d) antioxidant molecules administration as an external way helping to restore the balance. In neurodegenerative pathologies (patients affected by: type II Diabetic Neuropathy (type II DN), Mild Cognitive Impairment (MCI) and sporadic Amyotrophic Lateral Sclerosis (sALS)) after checking the expected unbalance throughout a significant increase of ROS production (sALS versus healthy subjects: +20%, p<0.05) under resting conditions, the effect of training on the possibility of approaching a normal ROS production level was investigated. The collected data thus far, that have to be nevertheless considered as preliminary results, of the training effect in sALS patients showed a beneficial effects; an decrease ROS production resting value (about -7%) was calculated after twelve weeks of training by the patients. in swimmers a significantly lower (about -25%) basal ROS production value (2.24 ± 0.14 μmol · min-1) after eight weeks training period was calculated. All these experiments were carried out and results obtained during my second and third year of my Doctoral School. Besides and beyond the specific results obtained from the collected data set, pointed out throughout my thesis, general observations can be summarized as follows: 1) There is no way to obtain data quantifying the total amount of ROS produced by a subject under any condition. Rather, EPR data return amount of ROS there were not scavenged by the antioxidant system. In other words, under a given condition, they represent the excess of the ROS produced in a given time, that is ROS production rate (μmol · min-1). Moreover we chose to carry out the measurement on blood instead of tissue samples to obtain most possible integrative data. In particular capillary blood (with respect to venous blood or plasma) gave us the opportunity of developing a mini-invasive, reliable and easy measurement method. Nevertheless when going from capillary to venous data, the different blood pO2 must be taken into account. (ROS production in venous was found about 18% lower than in capillary blood: e.g. 1.79 ± 0.12 vs 1.48 ± 0.29 µmol · min-1 respectively). 2) The obtained data cannot be taken as general parameters, since they strictly depend on the physic-chemical variables (T, pO2) assumed for the measurement that must be taken into great account. From all these considerations, we can therefore conclude that beyond the possibility of obtaining absolute data to report for the first time in literature, this method was found as quite a sensitive and reliable mean to monitor the changes of each subject during time progression, therefore making each subject the control. 3) Despite the reliability and high reproducibility of the afore-developed method, we are anyway aware that EPR data have to be compared and integrated by collecting systemic data: hematochemical parameters (e.g. hematocrit, iron, cholesterol, platelets, neutrophils, lymphocytes, monocytes), oxygen saturation, maximal oxygen consumption (VO2max). Finally we are confident that our method will be in the near future considered suitable to be applied into different medical fields: i) sport medicine, as an effective available help in sports centers to set up and adjusts training protocols by monitoring training effects on oxidative stress. ii) mountain medicine, in studying pathologies induced by hypoxia following high altitude acute and chronic staying; iii) clinic and diagnostic centers, helping in monitoring progression of pathologies and/or effects of therapies. On the other side, second part of my researching activity, the study of hypoxia throughout EPR measurements, was carried out in vitro at a molecular level. In fact, hypoxia orchestrates a multitude of processes of molecular pathway responses. Nevertheless the traditional mechanism of sensing hypoxia involves the presence of a heme protein so that hypoxia can be detected by a reversible binding of O2 at the heme site, which causes an allosteric shift in the hemoprotein from inactive (oxyform) to active (deoxy) form. The activity of a hemoprotein is therefore determined by the presence or absence of bound oxygen. Among heme proteins, the relevance of hypoxic states, suitable to be encountered in both physiological and pathological conditions was, in the present research, made in conjunction with the supporting role recently attributed to deoxy-Myoglobin (Mb) as a ROS scavenger, with particular attention to a peculiar reactive species molecule, that is nitric oxide (NO). NO is a highly diffusive and reactive molecule, produced, in the cells, by the NO synthases enzymes (NOS), using L-arginine and O2 as substrates. Under normoxic conditions, if NO concentration becomes too high, oxy-Mb is able to scavenge and oxidize it into NO3-, maintaining mitochondrial O2 consumption, thus cellular respiration, at the optimum. On the contrary, under hypoxia, the low O2 availability leads to NOS inactivation (being substrate limited). The NO produced by Mb down-regulates mitochondria O2 consumption, contributing to elongate the intracellular oxygen gradient and limiting the formation of deleterious reactive oxygen species. In addition, Mb-produced NO might contribute to hypoxic vasodilatation. Thus, Mb’s nitrite reductase activity (very low pO2 level) might participate both in the modulation of tissue mitochondrial respiration and in the limitation of ischemia-reperfusion injury, under hypoxic. The relevance of hypoxic states, in conjunction with the supporting role recently attributed to deoxy-Myoglobin throughout its scavenging and vasodilatory properties was the rational basis for this study. As regard as Mb, in human’s skeletal muscle, up to five different Mb isoforms are reported in the literature (Mb I-V). Also different Mb percentages are present in the muscle: Mb I 75%, Mb II 29%, Mb III-V 5%. Taking Mb-II as a reference, these proteins differ only for one external amino acid and, namely, they can be seen as the E54K (Mb I), K133N (Mb III), R139Q (Mb IV) and R139W (Mb V) mutants, whose specific functions, if any, are completely unknown. In addition, these general observations were supported by specific findings on populations born and living in extreme hypoxic conditions possibly explaining their better metabolic and mechanic efficiency by the increase of Mb concentration, with particular reference to the 54E isoform (Mb II). Throughout a combined EPR and MD simulations analysis, the present study aimed to give experimental evidenced able to further underline the relevant role played by Mb under hypoxic conditions, then marking a first step towards the identification of different roles played by Mb isoforms, whose presence, among mammals, is a distinct feature of human Mb. Functional results obtained by the EPR study showed up not only a significantly greater NO binding capacity (more than double; p<0.01) of the 54E with respect to the 54K isoform was calculated from the EPR spectra integrated areas but even more circumscribed this property to the deoxygenate state, the binding capacity becoming significantly lower and almost the same for the two proteins in the presence of O2 at the two analyzed pO2 levels (40 and 100 mmHg). This novel and quite intriguing result was supported by structural considerations emerged by the MD simulation analysis and in turn mutually supported by structural EPR results. Concluding remarks and future perspectives can be summarized in our firm belief, which we are confident will be verified and accorded by the reader as well, of the novelty of the developed method and of the reported data. Indeed some of them, especially when concerning pathological subjects, have to considered ‘in fieri’, nevertheless the road to take is extremely interesting, and calls for further investigations.
KHIJMATGAR, SHAHNAVAZ. "NETWORK META-ANALYSIS OF ORAL AND MAXILLOFACIAL REGENERATION PROCEDURES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/955351.
Full text