Academic literature on the topic 'Biennio Rosso'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Biennio Rosso.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Biennio Rosso"

1

Santalena, Élise. "Utopies carcérales dans l’Italie du deuxième biennio rosso." Italies, no. 25 (December 2, 2021): 107–21. http://dx.doi.org/10.4000/italies.9105.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BOYD-BENNETT, HARRIET. "Worker Internationalism, Local Song and the Politics of Urban Space." Journal of the Royal Musical Association 147, no. 2 (November 2022): 571–82. http://dx.doi.org/10.1017/rma.2022.26.

Full text
Abstract:
At the height of the strikes and factory occupations that marked Turin’s biennio rosso (‘two red years’, 1919–20) a series of songs circulated among the workers. I will focus on two of these songs – La guardia rossa and Miśeria, miśeria – to listen to the particular stories they tell about the experiences of the city’s labouring classes: the ways in which the songs functioned as vehicles of political expression and solidarity, and as loci of memories of past labour and strife. Both songs survived in the memories of workers and their families long after the biennio rosso, as oral and written testaments to a moment when it seemed that revolution might be possible. The crucial point, however, is that while both were expressions of a local political milieu and neighbourhood-specific, working-class sentiment, they also gestured to a broader network of internationalist solidarity. It is the tensions and convergences between localism and internationalism that I want to explore further – a ‘local internationalism’, perhaps, that prompts us to pay attention to the broader political potential of small-scale communities, as well as to the situatedness of political ideologies during a period often framed in terms of national retrenchment and transnational exchange.60
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galastri, Leandro. "Il biennio nero: fascismo, antifascismo e violência política." Tempo Social 31, no. 2 (August 7, 2019): 123–48. http://dx.doi.org/10.11606/0103-2070.ts.2019.157702.

Full text
Abstract:
Logo após a experiência operária das lutas do chamado Biennio rosso (Biênio vermelho) na Itália entre 1919 e 1920, surgiram várias organizações armadas de ex-combatentes da Grande Guerra, trabalhadores e trabalhadoras com o objetivo de resistir às violentas incursões dos esquadrões fascistas contra os setores populares tanto na cidade quanto do campo. O Biennio nero (1921-1922), que marcaria a ascensão fascista até a Marcha sobre Roma e a chegada ao poder de Benito Mussolini, conheceria, no entanto, alguns episódios de vitória popular em armas contra o fascismo num ambiente de guerra civil. A organização protagonista dessa resistência operária armada pelo território italiano foram os Arditi del popolo. O artigo pretende acompanhar esse período de forma sucinta, com a ajuda de recente historiografia italiana, para contextualizar e apresentar a análise de Gramsci sobre tal experiência histórica, tanto em seus textos publicados à época no L’Ordine Nuovo, quanto posteriormente, em suas reflexões carcerárias. A hipótese é que, embora tenha aprofundado, no cárcere, sua análise teórica das relações político-militares de classe, Gramsci nunca mudou de ideia sobre a necessidade de os grupos subalternos organizarem formas de resistência “ilegais”, fora da institucionalidade vigente, como parte da luta de hegemonias.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Attal, Frédéric. "Antonio Gramsci, les grèves à la FIAT et les conseils d’usine durant le biennio rosso." Parlement[s], Revue d'histoire politique N°33, no. 1 (2021): 257. http://dx.doi.org/10.3917/parl2.033.0257.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Levy, Carl. "Charisma and social movements: Errico Malatesta and Italian anarchism." Modern Italy 3, no. 02 (November 1998): 205–17. http://dx.doi.org/10.1080/13532949808454804.

Full text
Abstract:
SummaryThis article examines the role of charismatic leadership in the Italian anarchist and socialist movements in the period up to the biennio rosso. It focuses on the activities of Errico Malatesta (1853–1932) in 1920 after his return from exile in London. Italian anarchism may have relied upon the informal prestige of leaders such as Malatesta to keep the sinews of its organizations together, however even if Malatesta drew enormous crowds on his return, his oratory was far less demagogic than his maximalist socialist competitors. Malatesta's charisma was a product of the supercharged atmosphere of 1920 and his reputation as the ‘socialist Garibaldi’ or the ‘Lenin of Italy’. In fact his Socratic approach, demonstrated in his written and spoken interventions, was rather closer to the educationalism of Mazzini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Forti, Steven. "Partito, rivoluzione e guerra. Il linguaggio politico di un transfuga: Nicola Bombacci (1879-1945)." MEMORIA E RICERCA, no. 31 (September 2009): 155–75. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-031010.

Full text
Abstract:
- Nicola Bombacci was an important PSI's leader during the First World War and the biennio rosso (1919-1920). After his expulsion from the PCd'I, of which was one of the founders, he approached fascism and became one of the last supporters of it since he had been shooted by partisans and died in Como Lake, and had been exposed in Loreto Square beside to Mussolini. After a short historical mention of the Bombacci's political life, these pages will analyse deeper the question of the passage from the left to fascism in interwar Italy, through the analyse of his political language. The method executed in order to analyse the question foresees the use of a biography by dates and the identification of the political interpretation's categories, which permit to carry out a comparison between the social-communist and fascist period. In conclusions, the article proposes a thesis of interpretation: the political passion.Parole chiave: Fascismo, Nazione, Rivoluzione, Classe, Guerra, Passione politica Fascism, Nation, Revolution, Class, War, Political passion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Matošević, Andrea. "Labinska republika 1921." Politička misao 58, no. 1 (April 12, 2021): 7–26. http://dx.doi.org/10.20901/pm.58.1.01.

Full text
Abstract:
U radu se povodom stote obljetnice analiziraju politički, egzistencijalni i kulturološki‎ razlozi poradi kojih je u jugoistočnom dijelu Istre u ožujku i travnju‎ 1921. došlo do podizanja rudarske pobune – Labinske republike. Karakterizirana‎ radničkim zauzećem tvornica, organizacijom života, obrane i proizvodnje‎ “za sebe i svoj račun” u trajanju od 36-37 dana te na kraju i sukobom‎ talijanskih vlasti i rudara, njezino se podizanje organizira netom nakon vrlo‎ sličnih procesa koji su se odigravali diljem Italije. Taj period (1919-1920), poznat‎ i kao biennio rosso, crveno dvogodište, diljem će Apeninskog poluotoka‎ biti zaoštren u rujnu 1920. zauzećem industrijskih postrojenja u lakoj i teškoj‎ industriji. Unatoč srodnosti i povezanosti dešavanja na poluotocima, Apeninskom‎ i Istarskom, upravo će rudari Labinštine – na tragu naprednih revolucionarnih‎ ideja o “proleterskim republikama”, “radničkim samoupravama” i‎ “rudarskim savjetima” – inzistirati na nizu značajnih dinamika i karakteristika‎ tijekom pobune: anacionalnosti, suradnji sa seljaštvom i zemljoradništvom te‎ na kraju oružanom sukobu s vlastima. Također, rad prožima antropološka teza‎ o specifičnostima rudarskih zajednica koje su činile značajnu razliku u artikulaciji‎ događaja u odnosu na šire radništvo.‎
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Done, Sinead, Neil Holbrook, and Paul Beggs. "The Quasi-Biennial Oscillation and Ross River virus incidence in Queensland, Australia." International Journal of Biometeorology 46, no. 4 (September 1, 2002): 202–7. http://dx.doi.org/10.1007/s00484-002-0137-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Forti, Steven. "Ripensare i “bienni rossi” del Novecento?" Diacronie, N° 20, 4 (December 1, 2014). http://dx.doi.org/10.4000/diacronie.1736.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Garner, Jason, and José Benclowicz. "Failure of Praxis? European Revolutionary Anarchism in Revolutionary Situations 1917-1923." Left History: An Interdisciplinary Journal of Historical Inquiry and Debate 24, no. 1 (August 22, 2021). http://dx.doi.org/10.25071/1913-9632.39573.

Full text
Abstract:
Abstract: This article investigates the action of anarchists to the revolutionary situations that emerged in Europe from the October Revolution in Russia until 1923, and their reaction to the failure of anarchist revolutionary practice. It focuses on Russia, Spain and Italy to show the similarities and differences in the anarchist critique of the failure of anarchists to guide the social unrest into a successful revolutionary outcome. Rather than simply looking at the role of their opponents this critique centers on aspects of anarchist praxis and tactics which some anarchists argued needed to be revised in light of experience. Key words: Anarchism, Russian Revolution, anarcosyndicalism, Triennio Bolchevique, Bienno Rosso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Biennio Rosso"

1

LEGE', ALICE SILVIA. "LES CAHEN D'ANVERS EN FRANCE ET EN ITALIE. DEMEURES ET CHOIX CULTURELS D'UNE LIGNÉE D'ENTREPRENEURS (I CAHEN D'ANVERS IN FRANCIA E IN ITALIA. DIMORE E SCELTE CULTURALI DI UNA DINASTIA DI IMPRENDITORI)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/726976.

Full text
Abstract:
Founding member of a banking network related to the actual BNP Paribas Group, Meyer Joseph Cahen (1804-1881), adopted the “d’Anvers” when he settled in Paris in 1849. Born in Bonn, of an Ashkenazi family, he made his fortune in the Belgian city to which he associated his name, and he continued his career in France. Owner of Nainville’s castle (Essonne) and of the Petit Hôtel de Villars (Paris), he became a naturalized French citizen in 1865. The next year, he obtained the title of Count, bestowed upon him by the King of Italy Victor-Emmanuel II, thanks to the economic support he offered to the Italian Unification. Nineteen years later, King Humbert I surpassed his predecessor and raised Meyer Joseph’s eldest son, Édouard (1832-1894), to the status of Marquis of Torre Alfina. If his siblings – Emma (1833-1901), Louis (1837-1922), Raphaël (1841-1900) and Albert (1846-1903) – enrooted their pathways in the French capital, the eldest lived between Florence, Naples and Rome: he was one of the great investors involved in the urban renovation of the Italian capital, after the fall of the papacy. In France, as well as in Italy, art, and especially architecture, served to legitimize the recent nobility of a family that wished to express the fullness of its civil rights. As targets of the anti-Semitic press, the Cahen d’Anvers family experienced the consequences of the Dreyfus Affair and the horrors of the racial laws. Before the latter, they adopted what could be defined as a “top-down model of integration”. This thesis focuses on its mechanisms and development. After tracing the patriarch’s origins, it analyses the family’s matrimonial policies and it continues with an exploration of Cahen d’Anvers’ “choices” in the vast field of culture. In their salons, the readers will meet Guy de Maupassant, Paul Bourget, Marcel Proust and Gabriele D’Annunzio, as well as Auguste Renoir and Léon Bonnat. Twelve mansions offered a perfect stage for these intellectual gatherings. As a public manifestation of the family’s economic and social power, the historicist eclecticism of these properties aimed to represent the owners as a new phalanx of the old nobility. While Forge-Philippe’s manor (Wallonia), Gérardmer’s chalet (Vosges) and Villa della Selva (Umbria) expressed a certain openness to the twentieth century novelties, the three residences rented by the family (Hôtel du Plessis-Bellière, Paris; Palazzo Núñez-Torlonia, Rome; Château de la Jonchère, Yvelines) and the two properties of Meyer Joseph, as well as Rue de Bassano’s mansion (Paris) or the castles of Champs (Seine-et-Marne), Bergeries (Essonne) and Torre Alfina (Latium) dressed up their nineteenth century spaces with Ancien Régime motifs. Thanks to their historical knowledge and taste, the architects Destailleur, Giuseppe Partini and Eugène Ricard, as well as the landscapers Henri and Achille Duchêne, were able to bend the Middle Age, the Renaissance and the 18th century’s “grammars” to their patrons’ taste and ambitions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BACCIOTTINI, FRANCESCO. "Le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 a Firenze." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1001496.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato analizza la vita politica a Firenze nella convulsa fase storica vissuta dal Paese a cavallo della prima guerra mondiale. Culla della destra nazionalista e allo stesso tempo laboratorio dell'intransigenza rivoluzionaria socialista, Firenze fu amministrata fino al termine della prima guerra mondiale dalle forze liberali sebbene sempre più incalzata dai socialisti e dalle altre componenti popolari. I cardini della ricerca sono le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 in una città caratterizzata dal vivace scontro politico e incline ad abbracciare soluzioni estremiste. Il lavoro mira a colmare le parziali lacune esistenti nella letteratura storica di riferimento utilizzando la stampa dell'epoca, nonché documenti ufficiali e fondi d'archivio. Lo scopo di questo elaborato, in sintesi, è quello di fornire un quadro quanto più articolato possibile della vicenda politica della città nel periodo considerato. Allo stato attuale, infatti, la pur cospicua letteratura storica disponibile ha privilegiato i principali soggetti politici attivi a Firenze ma ha trascurato le forze politiche minori e il loro ruolo talora decisivo nella partecipazione o meno ad alleanze elettorali. L'angolatura elettorale amministrativa costituisce il parametro su cui si misurano tappe politiche essenziali della vicenda nazionale come l'eclissi del giolittismo e fratture come la crisi del dopoguerra con i laceranti effetti del diciannovismo, la radicalizzazione dello scontro politico e le avvisaglie del ruolo di difensore dei valori nazionali conferito al nascente fascismo. Il tutto in parallelo alla dilatazione del corpo elettorale e al compimento, nel 1919, del processo di nazionalizzazione della politica. Durante l'arco di tempo considerato Firenze si trasformò in un laboratorio sperimentale di ogni forma di estremismo politico. Non a caso la città venne messa a ferro e fuoco nel giugno del 1914 durante lo sciopero generale indetto dalla Camera del Lavoro e assistette sgomenta all'esplosione di una vera e propria guerriglia urbana nel 1920, quando dovette intervenire l'esercito per ripristinare l'ordine minacciato dai proiettili e dalle bombe degli squadristi. Le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 si collocano in questo contesto particolarissimo i cui estremi cronologici sono la settimana rossa e il biennio rosso, manifestazioni, l'una e l'altra, di rilevanti tensioni sociali sia per la natura 'ribellista' di certi segmenti del proletariato, sia per la struttura economica della città. Caratterizzata da un tessuto sociale incentrato nell'artigianato, Firenze subì pesantemente gli effetti della crisi economica sia del periodo successivo alla guerra di Libia, sia e sopratutto nel primo dopoguerra. Il tradizionale corso politico liberale non riusciva più a dare risposte adeguate ad un popolo molto impegnato politicamente: nascevano nuovi interessi di classe e nuovi modi di interpretare la res publica. Alla continua radicalizzazione in senso rivoluzionario del PSI corrispose la nascita di organismi antibolscevichi che, grazie alle connivenze della forza pubblica, della classe dirigente, del ceto medio e al disinteresse del potere centrale, finanziarono e permisero la diffusione dello squadrismo. La tesi, articolata in cinque capitoli, è divisa in due parti dedicate alle due tornate amministrative. Ognuna di esse è introdotta dalla descrizione del contesto normativo elettorale di riferimento, cui seguono un'analisi del corpo elettorale, le rivendicazioni delle diverse categorie sociali e la descrizione della campagna politica per le elezioni nazionali che precedettero quelle amministrative (1909-1913-1919). Lo scopo è quello di rilevare l'efficacia, la penetrazione e la continuità delle politiche attivate dai partiti locali. In quest'ottica la struttura della tesi permette di studiare l'azione dei partiti attraverso l'indagine dei meccanismi di formazione della rappresentanza in relazione al contesto normativo. Inoltre, analizzando il corpo elettorale e le relative rivendicazioni, si rende possibile anche lo studio delle pratiche identitarie, delle forme di mobilitazione e di contrapposizione ed infine la capacità di permeabilità dei partiti nella comunità locale. Per comprendere quali e quanti fossero gli elettori e le relative scelte in sede elettorale, la tesi fotografa il tessuto sociale-lavorativo della città attraverso un'analisi demoscopica elaborata sulla base dei dati del Censimento della popolazione e del Censimento degli opifici al 1911 del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio (MAIC). Il primo dei due assi portanti della tesi è costituito dalle elezioni amministrative del 1914. Al fine di presentare una ricostruzione puntuale della vicenda, alla pubblicistica di spessore più rilevante, concentrata su liberali socialisti e cattolici, si è affiancata la ricognizione attenta della stampa coeva. Sono stati consultati i quotidiani principali della città di differente orientamento politico: “La Nazione”, quotidiano dei conservatori nazionali, vicino al clerico-moderatismo; “Il Nuovo Giornale”, liberale-progressista; “La Difesa”, quotidiano socialista a carattere locale e “L'Unità, problemi di vita italiana”, anch'esso socialista ma più attivo su questioni d'interesse nazionale; “L'Unità Cattolica”, quotidiano dei cattolici intransigenti. Attraverso la stampa è stato possibile ricostruire lo scacchiere partitico della città, le strategie politiche portate avanti dai singoli partiti, i relativi statuti, i diversi programmi e i processi di formazione degli schieramenti e di selezione dei candidati. Per l'analisi dei risultati elettorali del 1914 un contributo significativo è offerto dallo studio statistico di Ugo Giusti dedicato all'elezione del consiglio comunale nel capoluogo toscano, studio in cui l'autore rilevò la difficoltà nel reperire dati ufficiali riguardo all'esito della consultazione. Giusti si occupò, tuttavia, solo dell'esito elettorale per il consiglio comunale e riportò il numero di voti riscossi complessivamente da ogni lista, cosa che non permette di comprendere fino in fondo il grado di appetibilità dei singoli candidati presentati dai vari schieramenti. Riguardo alla partecipazione elettorale, inoltre, lo statistico si concentrò solo su quella complessiva del comune, senza analizzare il differente tasso di partecipazione/astensionismo nelle varie aree della città. Per comprendere a pieno la capacità di attrazione esercitata dai diversi soggetti politici, nonché il grado di fedeltà dell'elettorato verso il proprio partito di riferimento, si è ritenuto utile verificare la percentuale di partecipazione nei quattro mandamenti urbani, unità territoriali per l'elezione dei consiglieri provinciali. Questi, infatti, erano abitati da cittadini di estrazione sociale diversificata e costituivano, pertanto, spazi socio-politici che raccoglievano interessi e aspettative differenti. In quest'ottica, l'analisi della partecipazione in un mandamento, in cui possono essere identificati interessi di classe prevalenti, può rivelarsi un indicatore attendibile per verificare il livello di gradimento di un determinato partito in relazione ad un preciso contesto economico-sociale. Per la partecipazione nei quattro mandamenti, oltre allo studio di Giusti, è stato consultato “Il Nuovo Giornale”, unica fonte che fornisce i dati necessari e l' Annuario statistico del comune di Firenze (1914). Per quanto riguarda l'elezione dei consiglieri comunali, sia nel 1914 che nel 1915 quando si tennero di nuovo le elezioni per il consiglio comunale, Maccabruni offre un quadro esaustivo su eletti, non eletti e numero di voti conseguiti. Per l'elezione dei consiglieri provinciali, invece, è stata consultata la stampa coeva. Sebbene la prima guerra mondiale non sia oggetto di questa tesi, si è ritenuto opportuno considerare le ripercussioni economico-sociali che il conflitto recò alla vita della città per comprendere le scelte fatte dal corpo elettorale in occasione delle elezioni politiche del 1919 e di quelle amministrative del 1920. Aprono pertanto la seconda parte della tesi le problematiche della riconversione industriale, del numero degli operai occupati nei relativi stabilimenti, delle condizioni lavorative e dell'incombente crisi economica. Sul clima politico fiorentino alla fine del conflitto e per descrivere lo scenario partitico nel 1919, la letteratura storica è stata affiancata da un'analisi comparata della stampa dell'epoca. Oltre ai quotidiani già citati sono stati consultati “La Libertà”, quotidiano del PPI; “L'Assalto”, inizialmente quotidiano dei futuristi, ben presto organo di stampa dei primi squadristi; “Il Giornale d'Italia”, liberale conservatore. Per introdurre la campagna delle consultazioni amministrative del 1920 si è proceduto col descrivere la stratificazione sociale degli elettori e le rivendicazioni portate avanti nel territorio fiorentino nel periodo precedente le elezioni. Per le occupazioni delle fabbriche, dei campi e sulla reazione del padronato si è fatto riferimento alla pubblicistica più significativa. Di scarso aiuto è invece risultata la consultazione della corrispondenza del cardinal Mistrangelo, reperita presso l'Archivio Diocesano di Firenze. Sia per la cronaca dei tragici accadimenti fiorentini che nell'agosto del 1920 accesero un clima elettorale già teso, cioè l'esplosione della polveriera di San Gervasio e la manifestazione socialista in cui la polizia uccise tre operai, sia sulla formazione degli schieramenti per le elezioni amministrative del 1920 che sulla guerriglia urbana successiva alla consultazione, la pubblicistica disponibile in materia è stata arricchita dalla consultazione della stampa dell'epoca e da fondi archivistici. Per l'Unione Politica Nazionale (UPN), oltre alla letteratura di riferimento e ai quotidiani precedentemente citati, sono stati consultati autori fascisti quali Banchelli, Frullini, Piazzesi e i periodici “L'Arolotto”, settimanale de “La Pagina Fiorentina”; “La Pagina Fiorentina”, quotidiano vicino all'UPN; “La Voce”, rivista di cultura e politica. La consultazione del fondo Orvieto, conservato presso l'archivio contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, Gabinetto G. P. Vieusseux, ha permesso di integrare le conoscenze già acquisite sul ruolo ricoperto dall'UPN nella campagna elettorale. I documenti là esaminati hanno reso possibile ricostruire la fitta rete di finanziamenti erogati dall'Unione Politica Nazionale ai partiti aderenti. Per il partito popolare la pubblicistica di riferimento è stata affiancata dalla consultazione di periodici già citati e da “L'idea Popolare”, giornale locale del PPI fiorentino pubblicato a ridosso delle elezioni e “L'Ora Nostra”, quotidiano cattolico. Si sono rivelati utili alla comprensione del clima elettorale e delle convulse giornate che seguirono alla consultazione del 1920 i periodici precedentemente citati e il quotidiano fascista “La Sassaiola”. Come per le elezioni del 1914, Giusti offre un contributo significativo per la ricostruzione dell'esito elettorale del 1920. Tuttavia, anche in questo caso lo statistico fiorentino si occupò della sola elezione per il consiglio comunale riportando i voti riscossi complessivamente da ogni lista ma non dai singoli candidati. Riguardo alla partecipazione elettorale lo studio fa riferimento nuovamente a quella complessiva nel comune di Firenze senza considerare i singoli mandamenti. Come per la tornata elettorale amministrativa precedente, quindi, si è proceduto alla consultazione della stampa coeva per ricostruire l'affluenza nei diversi mandamenti, riportare i voti riscossi dagli eletti in consiglio comunale e in quello provinciale. Per l'elezione del sindaco sono stati consultati gli Atti del consiglio comunale (1920), reperiti presso l'archivio storico del comune di Firenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Biennio Rosso"

1

Martina, Rossella. Croce giornalista: Dal "biennio rosso" all'antifascismo. Napoli: Editoriale scientifica, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Trentin, Bruno. Autunno caldo: Il secondo biennio rosso 1968-1969. Roma: Editori riuniti, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Orlando, Micucci, ed. Scritti rivoluzionari: Dal biennio rosso al Congresso di Lione, 1919-1926. Camerano (AN) [i.e. Ancona, Italy]: Gwynplaine, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scalzone, Oreste. Biennio rosso, '68-'69: Figure e passaggi di una stagione rivoluzionaria. Milano, Italia: SugarCo, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gramsci e il "Biennio rosso": I Consigli di fabbrica a Torino. Bolsena (VT): Massari editore, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scalzone, Oreste. Biennio rosso, '68-'69: Figure e passaggi di una stagione rivoluzionaria. Milano, Italia: SugarCo, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Il soggetto della rivoluzione: Antonio Gramsci dalla Grande Guerra al biennio rosso. Milano: Mimesis, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barbaro, Francesco. La Capitanata nel primo dopoguerra: Biennio rosso e nascita dei fasci di combattimento. Foggia: C. Grenzi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbaro, Francesco. La Capitanata nel primo dopoguerra: Biennio rosso e nascita dei fasci di combattimento. Foggia: C. Grenzi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La Capitanata nel primo dopoguerra: Biennio rosso e nascita dei fasci di combattimento. Foggia: C. Grenzi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Biennio Rosso"

1

Hull, Katy. "The Good Adventure." In The Machine Has a Soul, 22–41. Princeton University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.23943/princeton/9780691208107.003.0002.

Full text
Abstract:
This chapter examines how American sympathizers with fascism reacted against the prevailing culture of disillusionment in the wake of World War I. By 1922, they could tell Italy's story in a satisfying narrative arc, starting with despair and ending with redemption. According to their perceptions, Italians in 1920 were extreme embodiments of the modern mood. These observers argued that fascist squads excited senses numbed by the apathetic atmosphere left in the wake of the war. Richard Washburn Child and Herbert Schneider both suggested that fascist violence was not necessary for the suppression of communism. Anne O'Hare McCormick, by contrast, insisted that the fascists prevented a Bolshevik-style revolution in Italy. But whatever their position on the relationship between the biennio rosso and fascism, all three of these observers admired squadrist violence qua violence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography