Academic literature on the topic 'BENESSERE EUDAIMONICO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'BENESSERE EUDAIMONICO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "BENESSERE EUDAIMONICO"

1

Di Palma, Tiziana, Luigia Simona Sica, Laura Aleni Sestito, and Giancarlo Ragozini. "Le esperienze lavorative precoci nella promozione dell'identità vocazionale e del benessere nei tardo adolescenti: il caso dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001003.

Full text
Abstract:
Nonostante il mondo del lavoro abbia subito sostanziali trasformazioni il dominio identita-rio legato alla definizione di sé come lavoratore resta fondamentale (Guichard et al., 2012) e, in tal senso, rimane strettamente legato al benessere personale dell'individuo. Per rispondere in maniera congruente alle nuove sfide del mondo del lavoro, anche la scuola è chiamata a svol-gere un ruolo attivo essendo uno scenario di esperienze primario per gli adolescenti. Tramite un approccio centrato sui soggetti, il presente studio, utilizzando una cluster analysis di tipo non gerarchico (k medie), si propone di individuare gli stati dell'identità vocazionale prevalenti in un gruppo di studenti italiani di scuola superiore, inseriti nei percorsi di alternanza scuola/lavoro e di valutarne la relazione con il benessere eudaimonico. Un booklet di questionari self report volti ad indagare l'identità vocazione ed il benessere eudaimonico è stato sommini-strato a 412 studenti campani di scuola superiore (Età media=18.79 anni, SD=1.19). L'analisi dei cluster ha individuato sei stati dell'identità vocazionale, sovrapponibili a quelli individuati in precedenza in contesto italiano. Gli stati dell'identità vocazionale sono risultati significati-vamente differenziati tra loro in riferimento al livello di benessere eudaimonico percepito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zambianchi, Manuela. "Benessere eudaimonico ed autoefficacia percepita nel problem solving creativo in età giovanile." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (January 2019): 547–63. http://dx.doi.org/10.3280/rip2018-004001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Quigesi, Gianmarco, Claudia Russo, Ioana Zagrean, Francesca Danioni, and Daniela Barni. "La relazione tra valori personali e flourishing in adolescenza: il ruolo moderatore della religiosità." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 100–116. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002007.

Full text
Abstract:
Il flourishing è stato concettualizzato, nell'ambito della psicologia positiva, come uno stato di benessere dell'individuo in cui trovano realizzazione sia la componente edonica (piacere le-gato a emozioni e sensazioni positive) sia quella eudaimonica (sviluppo e realizzazione delle potenzialità) del benessere. Rappresenta dunque, per molti aspetti, il funzionamento psicologi-co ottimale ed è per questo un importante indice di adattamento, soprattutto per gli adolescenti, i quali, in questa finestra temporale critica, devono affrontare numerosi compiti di sviluppo. Il presente studio si focalizza su alcuni possibili predittori individuali del flourishing, in partico-lare sulla religiosità e i valori personali. Esso prende in esame la relazione diretta fra i valori, operazionalizzati in accordo con la Teoria dei valori universali di Schwartz e il flourishing in un gruppo di 240 adolescenti italiani (66.5% ragazze, età media = 17.22, deviazione standard = 1.47), con lo scopo di analizzare se e come questa relazione sia moderata dal grado di religiosi-tà. I risultati hanno mostrato una relazione significativa, di direzione positiva, fra i valori dell'apertura al cambiamento e della conservazione con il flourishing. Inoltre, è emerso un ef-fetto moderatore della religiosità: ad alti livelli di religiosità, risulta significativo anche il legame fra i valori dell'autotrascendenza e il flourishing. I valori, dunque, in interazione con la religio-sità nel caso dell'autotrascendenza, contribuiscono al benessere dell'adolescente. Vengono discusse le implicazioni teoriche ed operative dei risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "BENESSERE EUDAIMONICO"

1

Boffi, M. "UN MODELLO PSICOSOCIALE PER LA BUONA POLITICA: DAL BENESSERE DELL¿INDIVIDUO AL BENESSERE DELLA SOCIETÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/164629.

Full text
Abstract:
By means of psychological selection individuals engage in favorite activities, guided by the chance to live flow of consciousness, a complex and structured experience perceived as cognitively, emotionally and motivationally positive. Researchers define as good work an activity: excellent in quality, engaging for its practitioners (i.e. source of flow), ethically carried out. Promoting such characteristics in politics would prevent the crisis of representative democracy model. We interviewed 13 political experts to explore these dimensions in Italian politics. We administered a questionnaire to political activists (N=265) exploring wellbeing linked to political engagement. Study 1 points out 8 main aspects to describe good politics: effectiveness, additive mediation, dialogic leadership, long term vision, progressive competences, removal of corruption, instrumental power, horizontal communication. Interviewees describe good politicians referring to: good education, ambition, passion. Study 2 confirms the pertinence of flow to describe political engagement and the factors describing good politicians: competence, success, engagement. 4 types of political activists are described: technician (focused on competence, opposed to success, low rates of flow, high in cynicism), pragmatist (focused on success, pay attention to engagement, experience flow, low in cynicism), idealist (focused on engagement, highest rates of flow and the lowest of cynicism), cynic (focused on success, opposed to competence and engagement, medium rates of flow and the highest of cynicism). Italian politics, despite strong negative features, allows activists to experience positive engagement at local level, excluding cynics from important roles.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BACHER, GERTRAUD. "LE COMPONENTI EDONICHE ED EUDAIMONICHE DEL BENESSERE IN TRE GRUPPI PROFESSIONALI: UNO STUDIO COMPARATIVO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233152.

Full text
Abstract:
Research in the field of health has shown that the well-being can not be conceived as merely absence of disease. It is quite a complex construct that includes physical, psychological and social components. Based on recent developments in positive psychology well-being is composed of hedonic components , which relate to the maximization of pleasure and minimization of pain, and eudaimonic components , which include personal growth and the expression of personal abilities and potential. Although the hedonic components and eudaimoniche are the subject of research for many years , to date few studies have been conducted on the relationship between general well-being at the level of professional categories . Therefore, in this work we set the goal is to examine the hedonic and eudaimonic well-being in various life domains by comparing three professional groups :employees, technicians and helping professionals . The data collection was carried out through a battery of questionnaires to investigate the components of wellbeing: Eudaimonic Hedonic Happiness Investigation ( EHHI ) , Satisfaction With Life Scale ( SWLS ) , Positive and Negative Affect Scale ( PANAS ) and Meaning in Life Questionnaire ( MLQ ) . First, we analyzed the perception of well-being in the three professional groups , both overall and in specific life domains such as family , work and health. As a theoretical basis was used Equilibrium Theory , the object of which is the study of the relationship between perception of well-being in the various spheres of life and sense of well-being in life in general . Then we analyzed the life goals identified by participants in the three professionals groups and the underlying motivations, using as framework the Theory of Self-determination , which describes the human being as an active organism that naturally tends to realize their own capabilities. Finally, an exploratory analysis was performed to investigate the influence of eudaimonici hedonic factors upon goals and underlying motivations . This work has innovative features as it is the first to analyze the interaction between hedonic and eudaimonic components in some constructs of well-being , while previous research has focused on the influence of individual components on welfare. In particular, it highlighted the need to invest in a balanced manner across multiple life domains in order to achieve a stable level of well-being over time. This investment , to be effective , must include both the hedonic and the eudaimonic components. The results obtained allow to highlight the particular weight that the various life domains represent for each professional group in relation to wellbeing, to life goals and the underlying motives . The differences emerged between the groups provide practical ideas to promote strategies of intervention at both the individual and the group level. Individuals are given tools to attribute significance to the various life domains, while at group level interventions have been identified for organizations in order to improve the motivation of workers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BUCCI, ORNELLA. "Intrapreneurial Self-Capital per il XXI secolo: nuove prospettive di ricerca e intervento." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1080559.

Full text
Abstract:
Il passaggio dal career development caratteristico del XX secolo in cui gli individui sviluppavano la propria carriera all’interno di organizzazioni stabili (Savickas, 2011b) al career and life management (Guichard, 2013; Savickas, 2013) fino al career and life management through self and relational management (Di Fabio, 2014a; Di Fabio & Kenny, 2016) nel XXI secolo, evidenzia come la carriera appartenga sempre più alla persona e non più all’organizzazione (Duarte, 2004) e come il lavoro (Blustein, 2011a), il career project (Savickas, 2011) e il life project (Guichard, 2013) siano atti intrinsecamente relazionali (Di Fabio, 2014a, 2014i). Nell’epoca attuale, il mondo del lavoro è caratterizzato da instabilità e continui cambiamenti, da incertezza e imprevedibilità, pertanto è fondamentale che gli individui siano in grado di sviluppare e mantenere la propria employability e di gestire attivamente i propri percorsi di sviluppo professionale (Savickas, 2011a) e personale (Guichard, 2013). Per questo emerge l’importanza di promuovere, in ottica di Positive Preventive Perspective (Di Fabio, 2014a; Di Fabio & Kenny, 2016; Kenny & Di Fabio, 2009; Kenny & Hage, 2009; Kenny, Horne, Orpinas, & Reese, 2009; Hage et al., 2007), la costruzione e la consapevolezza delle risorse dell’individuo per un career and life planning di successo, in riferimento a un’intenzionalità ancorata al Purposeful Self (Di Fabio, 2014l). Il benessere delle persone nell’ambito dell’orientamento, del career counseling, della life construction (Guichard, 2013) e delle human resources può essere incrementato attraverso azioni preventive precoci, evidenziando l’importanza di interventi evidence-based (Hage et al., 2007). All’interno di questo quadro di riferimento, il presente lavoro di ricerca si propone di approfondire un nuovo life and career costrutto, l’Intrapreneurial Self-Capital, come core di risorse imprenditive utili alle persone nella costruzione del percorso di vita, affrontando la complessità e le sfide del XXI secolo. Il presente lavoro di ricerca intende offrire una panoramica delle principali e più recenti teorie di riferimento per lo sviluppo e l’applicazione dell’Intrapreneurial Self-Capital, confrontare a livello teorico ed empirico l’Intrapreneurial Self-Capital con altri costrutti emersi in letteratura come risorse funzionali a rispondere adeguatamente alle richieste dell’epoca postmoderna, evidenziando le peculiarità dell’Intrapreneurial Self-Capital, l’importanza del nuovo costrutto nel processo di life and career management e nel favorire condizioni di benessere nelle persone, alla luce dell’influenza che il contesto odierno instabile e incerto ha sulla propria vita. Il capitolo primo delinea le principali teorie di riferimento per comprendere la complessità del XXI secolo e rintracciare coordinate di riferimento per lo sviluppo di costrutti, strumenti e interventi, in particolare riguardo all’Intrapreneurial Self-Capital, a beneficio degli individui nella propria crescita personale e professionale. Il capitolo secondo introduce i costrutti di Proattività, Psychological capital, Career adaptability e Occupational engagement che si configurano in letteratura come potenziali risorse nella costruzione di sé e del proprio percorso personale e professionale nell’epoca postmoderna. Attraverso uno studio su un piano teorico, vengono indicate le similarità e le differenze tra questi costrutti presi in esame e l’Intrapreneurial Self-Capital, definendone gli aspetti specifici. Il capitolo terzo presenta le possibili relazioni, su un piano teorico, tra l’Intrapreneurial Self-Capital, career outcome tradizionali (career decision self-efficacy, employability, stili decisionali) e con misure tradizionali di benessere edonico (life satisfaction, positive and negative affect) e di benessere eudaimonico (life meaningfulness, flourishing, hope, grit, autenticità). Inoltre lo studio si è proposto di analizzare a livello teorico le relazioni dell’ISC con variabili innovative (life project reflexivity come career outcome; affective profile, come misura di benessere edonico; coraggio, come misura di benessere eudaimonico). Il capitolo quarto propone il primo studio della presente tesi di dottorato volto a rilevare gli aspetti di similarità e differenza tra l’Intrapreneurial Self-Capital e i costrutti di Proattività, Psychological capital, Career adaptability e Occupational engagement, in studenti universitari e in lavoratori, definendone da un punto di vista empirico, gli aspetti peculiari. Il capitolo quinto presenta il secondo studio empirico della presente tesi di dottorato che si propone di approfondire, in studenti universitari e in lavoratori, le relazioni dell’Intrapreneurial Self-Capital con career outcome tradizionali (career decision self-efficacy, employability, stili decisionali) e con misure tradizionali di benessere edonico (life satisfaction, positive and negative affect) e di benessere eudaimonico (life meaningfulness, flourishing, hope, grit, autenticità). Inoltre lo studio si è proposto di analizzare le relazioni dell’ISC con alcune variabili innovative (life project reflexivity nell’ambito dei career outcome; affective profile come misura di benessere edonico; coraggio, come misura di benessere eudaimonico). Il capitolo sesto riporta le conclusioni generali della presente tesi di dottorato evidenziando come l’ISC si configuri come un nuovo e promettente costrutto nell’ambito dell’orientamento, del career counseling, della career e life construction, delle human resources e della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dal momento che si differenzia da altre risorse individuali come la Proattività, lo Psychological capital, la Career adaptability e l’Occupational engagement. L’ISC risulta inoltre associato sia ai career outcome (tradizionali e innovativi) sia al benessere edonico e eudaimonico relativo a variabili di benessere sia tradizionali che innovative. Inoltre, i risultati degli studi del presente lavoro di tesi offrono promettenti prospettive di ricerca e di intervento in relazione all’Intrapreneurial Self-Capital, evidenziando l’importanza di continuare a studiare questo nuovo costrutto in relazione ad altri career outcome e misure di benessere. Viene sottolineata la possibilità di incrementare il capitale imprenditivo del Sé mediante un training specifico (Di Fabio, 2014f; Di Fabio & Van Esbroeck, 2016) in modo da potenziare le forze degli individui nel rispondere tempestivamente e puntualmente alle richieste dell’ambiente esterno turbolento e mutevole della società dell’accelerazione (Di Fabio & Maree, 2016; Schwab, 2016). In conclusione, la presente tesi di dottorato evidenzia l’importanza del nuovo career and life costrutto di Intrapreneurial Self-Capital (ISC), dell’Intrapreneurial Self-Capital Scale (ISCS) come suo strumento di misura e dell’Intrapreneurial Self-Capital Training (ISCT) per il career and life management e la promozione del benessere nel XXI secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography