Academic literature on the topic 'Azzardo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Azzardo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Azzardo"

1

Balestrieri, Fabiola. "Il ruolo dei new media nella rappresentazione del gioco d'azzardo online." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2022): 56–72. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-001006.

Full text
Abstract:
L'offerta di nuovi giochi d'azzardo, affiancati ai tradizionali, ha seguito la stessa linea di evoluzione di Internet le cui caratteristiche hanno alimentato la diffusione del new gambling o gioco d'azzardo online, pubblicizzato mediante advertising sui social media. Cambiano il modo di giocare, il contesto, la natura della pratica, le strategie di comunicazione e i contenuti promozionali che facilitano l'accesso ai siti di azzardo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Glasow, E. Thomas. "II signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo (1813)." Opera Quarterly 9, no. 4 (1993): 131–33. http://dx.doi.org/10.1093/oq/9.4.131.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Glasow, E. Thomas. "II signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo (1813)." Opera Quarterly 9, no. 4 (1993): 163–65. http://dx.doi.org/10.1093/oq/9.4.163.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ashbrook, William. "II signor Bruscbino, ossia Il figlio per azzardo (1813)." Opera Quarterly 9, no. 4 (1993): 166–67. http://dx.doi.org/10.1093/oq/9.4.166.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gagliardi, Adriana. "Intervista a Ignazia Azzaro." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (September 2016): 181–86. http://dx.doi.org/10.3280/psp2016-001014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tiasti, Lisa Ayu, Karoma Karoma, and Mardeli Mardeli. "PENGARUH MODEL PEMBELAJARAN KOOPERATIF LEARNING TEKNIK TERHADAP TERHADAP KETERAMPILAN PESERTA DIDIK DI PONDOK PESANTREN PUTRI AZZAHRO PALEMBANG." Jurnal PAI Raden Fatah 3, no. 2 (April 30, 2021): 141–51. http://dx.doi.org/10.19109/pairf.v3i2.6541.

Full text
Abstract:
Education has an important role in improving the quality of a nation, quality education will create a quality generation as well. This century requires students to have the skills to be ready to face existing challenges. Education is directed at preparing students who have skills, especially the ability to think critical thinking or critical thinking. This study aims to determine the effect of implementing cooperative learning model lerning, greeting techniques and questions on critical thinking skills. This research uses quantitative research, with samples using saturated sampling techniques. The data obtained in this study were obtained from the results of a questionnaire (questionnaire) and documentation. Further analyzed with the collected data then recapitulated after the data was collected from various sources, then the data were analyzed using quantitative data analysis techniques.After analyzing the effect of the application of the cooperative learning model learning the technique of sending greetings and questions on the skills of students at the Pondok Pesentren Putri Azzahro Palembang using the product moment correlation formula, it can be stated that there is a significant effect between the two variables, namely the application of the cooperative learning model, the technique of sending greetings and questions and Skills. This is indicated by ttable = 2.23 and tcount = 2.36, then tcount> ttable. Then the coefficient of determination / destermination is 12%. This shows the effect of the application of the Cooperative Learning Technique Learning Model on the Skills of Students at Pondok Pesentren Putri Azzahro Palembang. While the remaining 88% critical thinking skills at Pondok Pesentren Putri Azzahro Palembang are influenced by other factors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stec, Daniel. "Macrobiotus rebecchii sp. nov.: A New Limno-Terrestrial and Hermaphroditic Tardigrade from Kyrgyzstan." Animals 12, no. 21 (October 23, 2022): 2906. http://dx.doi.org/10.3390/ani12212906.

Full text
Abstract:
A new tardigrade species of the genus Macrobiotus C.A.S. Schultze, 1834 from Kyrgyzstan, is described and illustrated in this paper. Macrobiotus rebecchii sp. nov. is a hermaphroditic and limnoterrestrial species found in a moss growing on a rock in Toluk village. Specimens of the new species were examined for its morphological details using contrast phase light microscope (PCM) and scanning electron microscope (SEM). Genetic data in the form of DNA sequences of commonly used molecular markers were also obtained (18S rRNA, COI). Phenotypically the new species is most similar to Macrobiotus joannae Pilato & Binda, 1983, Macrobiotus punctillus Pilato, Binda & Azzaro, 1990, and Macrobiotus hannae Nowak & Stec, 2018, but can be easily differentiated from all of them by its body granulation pattern.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nofiaturrahmah, Fifi. "Pendidikan Karakter yang Menyenangkan (Studi di PAUD Shofa Azzahro)." ThufuLA: Jurnal Inovasi Pendidikan Guru Raudhatul Athfal 5, no. 1 (October 2, 2017): 181. http://dx.doi.org/10.21043/thufula.v5i1.2357.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Hakim, Lukman, Mohammad Abdul Khafid, and Fahcrurriza Oktaviana Suyoto Putri. "The Role of Islamic Boarding Schools in Forming Entrepreneurship Values and Religious Leadership of Santri." AL-HAYAT: Journal of Islamic Education 3, no. 2 (November 27, 2019): 98. http://dx.doi.org/10.35723/ajie.v3i2.74.

Full text
Abstract:
This research is a descriptive study with a qualitative approach which aims to describe the strategies carried out by Al Mawaddah Jekulo Kudus Entrepreneur Islamic Boarding School and Shofa Azzahro 'Gembong Pati Islamic Boarding School, Central Java, Indonesia in fostering entrepreneurial character and santri leadership. Data collection methods used consist of interviews, documents, and observations, methods of data analysis using data reduction, data presentation, and conclusion drawing. The results showed that the entrepreneurship activities of Al Mawaddah Jekulo Kudus Entrepreneurial Islamic Boarding School and Islamic Boarding School Shofa Azzahro 'Gembong went well. Likewise, the goal applied is that a santri must balance the life of the world and the hereafter. Because basically a santri must also think about the life of the world, not only those who are religious. The forms of entrepreneurship activities carried out are through training, dragon fruit cultivation, making chips from cassava, making Moka flour, syrup, sugar suppliers, cooperatives and umroh bureaus etc. The background of the activities carried out in Islamic boarding schools is to emulate the figure of the Prophet Muhammad who is a successful businessman figure and a form of modernization of learning activities in Islamic boarding schools in facing the challenges of the times. Entrepreneurship and leadership activities can be a medium in shaping the students to become independent individuals, stimulating creative ideas and intelligent communication with various groups.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

REISCH, MARC S. "Foster Wheeler's Azzato Upbeat on Outlook for Construction Business." Chemical & Engineering News 68, no. 47 (November 19, 1990): 9–10. http://dx.doi.org/10.1021/cen-v068n047.p009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Azzardo"

1

FERRETTI, ANTONIO. "Landslide hazard assessment in structurally complex soils." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274557.

Full text
Abstract:
Nel contesto europeo, l’Italia è il paese più incline al dissesto da frana, dove i fenomeni franosi sono i più frequenti e diffusi tra i pericoli naturali. Una stima quantitativa del pericolo da frana è perciò un importante e attuale problema e riveste un ruolo centrale nella valutazione e gestione del rischio, permettendo di individuare i migliori interventi e strategie per fronteggiare tali fenomeni. In tale contesto, questo lavoro si è concentrato sull’analisi e la comprensione dei più rilevanti fattori e processi che, alla scale del versante, regolano la stabilità dei pendii naturali. Una corretta diagnosi del meccanismo di instabilità, infatti, è di primaria importanza al fine di quantificarne il pericolo associato. Nello specifico, è stato sviluppato un processo diagnostico di una frana esistente, la quale interagisce con un tratto di un’importante arteria stradale situata in Italia centrale. Tale frana è stata opportunamente selezionata dal momento che è ben rappresentativa di una tipologia di frane ampiamente diffusa nel territorio nazionale, generalmente identificate come “frane attive a cinematica lenta”. Tali movimenti di vaste proporzioni si sviluppano in pendii dolci costituiti da depositi argillosi consistenti, molto spesso tettonizzati, che manifestano riattivazioni periodiche in relazione al regime piovoso dell’area. Dato che tali frane sono caratterizzate da velocità contenute, esse non costituiscono un pericolo diretto per le persone ma hanno un importante impatto economico sulla società, danneggiando insediamenti urbani e infrastrutture. All’interno del processo di diagnosi, il monitoraggio si è rivelato essere un prezioso strumento che ha permesso di evidenziare in maniera chiara la risposta del sistema alle azioni esterne che ne compromettono la stabilità, ossia le piogge e gli scuotimenti sismici. Per quanto riguarda lo studio degli effetti pluvioindotti, sono state condotte delle analisi idrauliche in regime transitorio attraverso una modellazione numerica agli elementi finiti che ha cercato di tener conto degli elementi più significativi che governano il processo di infiltrazione. È stato riscontrato un soddisfacente accordo tra le oscillazioni della falda simulate e quelle monitorate, evidenziando che il modello numerico è capace di riprodurre in maniera realistica la risposta idraulica del pendio in funzione del regime piovoso. Successivamente, sono state effettuate delle analisi di stabilità all’equilibrio limite considerando le oscillazioni di falda simulate in modo da quantificare il loro effetto sulla stabilità del pendio. I valori del fattore di sicurezza, ottenuti considerando che la resistenza a taglio residua sia pienamente sviluppata lungo la superficie di scorrimento, sono risultati essere generalmente bassi, confermando la condizione di precaria stabilità della frana messa in luce dal monitoraggio inclinometrico. Perciò tale modellazione ha effettivamente permesso di approfondire il meccanismo di instabilità considerato. La stabilità del pendio, inoltre, è stata valutata anche nei confronti delle azioni sismiche. Grazie alla rara disponibilità sia degli spostamenti sismici monitorati che delle registrazioni accelerometriche, è stato possibile stimare l’accelerazione critica del sistema sulla base di dati reali. A tal fine, è stata eseguita una procedura di back-analysis impiegando il ben noto metodo di Newmark. I valori così ottenuti trovano un buono accordo con altre stime riportate in letteratura e con i valori calcolati attraverso il metodo pseudostatico. Di conseguenza, è stato possibile fornire una stima attendibile dell’accelerazione critica del pendio, che è un parametro fondamentale per la valutazione della risposta del pendio alle azioni sismiche. In conclusione, sebbene questo lavoro si sia focalizzato sullo studio di uno specifico caso, la maggior parte dei risultati è di rilevante importanza per approfondire la conoscenza di così complessi fenomeni naturali e il processo interpretativo adottato può essere applicato ad altre situazioni simili.
In the European context, Italy is the most landslide prone country where landslides are the most frequent and disperse natural hazards. Therefore, the landslide hazard assessment, especially in terms of quantity, is a relevant and current problem and plays a central role within the risk assessment and management framework, allowing to find the best remedial measures and strategies to cope with such phenomena. In this context, this work has focused on the analysis and understanding of the most relevant slope factors and processes that contribute to the stability of natural slopes. In fact, a proper diagnosis of the landslide mechanism is of primary importance to the quantitative definition of the hazard posed by a given landslide. In particular, a stepwise diagnosis of a real landslide, which interacts with a segment of an important highway in central Italy, has been developed. Such landslide has been properly chosen since well representative of a class of slope failures so widespread in the national territory, generally referred to as “active slow moving landslides”. These large-scale slope movements take place in gentle slopes made of stiff clayey deposits, very often tectonically disturbed, that exhibit periodically reactivations related to the rainfall regime of the area. Since low entity velocities characterize these landslides, they are not hazardous for human lives but they have an important economic impact on society, being responsible for extensive damage to urban settlements and infrastructures. In the developed diagnostic process, monitoring turned out to be a precious instrument that allowed depicting clearly the actual response of the system to the external actions affecting its stability, i.e. rainfalls and seismic shakings. This aspect highlights the central role played by a good quality monitoring as a part of the investigation of slope stability. With regard to the rainfall-induced effects, transient hydraulic analyses have been carried out by means of finite element method modelling that tried to account for the most relevant aspects that govern the infiltration process. A good agreement between the simulated groundwater fluctuations and the monitored ones has been obtained, demonstrating that the numerical model is able to reproduce realistically the hydraulic response of the slope as a function of the rainfall regime. Subsequently, limit equilibrium stability analyses have been conducted by considering the simulated groundwater fluctuations in order to quantify their effect on the slope stability. The general low values of the factor of safety, obtained considering that the residual shear strength is fully attained along the entire slip surface, confirmed the precarious stability of the landslide, as highlighted by inclinometer monitoring. Therefore, such modelling provided a further interpretation of the analysed landslide mechanism. Moreover, the stability of the slope has been also evaluated under earthquake loadings. Thanks to the very rare availability of both monitored seismic displacements and accelerometric records, it has been possible to estimate the critical acceleration of the system based on real data. To do so, a back-analysis procedure has been carried out by the well-known Newmark’s method. The obtained values are in good agreement with other estimates reported in literature and with the ones calculated by the pseudostatic method. As a result, it has been possible to give a reliable estimate of the critical acceleration of the slope, which is an essential parameter in evaluating its performance under earthquake loadings. In conclusion, even though this work has been focused on a specific case study, most of the findings are relevant to deepen the knowledge of such complex natural phenomena and the interpretative process adopted can be applied to other similar situations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Laghi, Laura. "Proposta di traduzione dell'articolo "Moral Hazard in Teams" di Bengt Holmstrom." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13725/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha come argomento una proposta di traduzione dall’inglese all’italiano di alcuni capitoli del saggio di Bengt Holmstrom, “Moral Hazard in Teams”, che tratta dei metodi di ottimizzazione vincolata, applicati alla teoria dei giochi: per “Azzardo morale” si intende il comportamento scorretto di un agente in relazione ad una carenza di informazioni riguardo l’operato del team che renda difficile determinare quale agente stia operando in maniera scorretta. È una teoria che riguarda, in generale, qualsiasi tipo di relazione dove il principale deleghi il potere decisionale agli agenti. In questo elaborato parlerò dell’autore, del saggio e delle motivazioni che mi hanno spinto a scegliere questo articolo come fonte per il mio elaborato finale. La tesi si concluderà con un’analisi della traduzione (svolta sia sotto il profilo lessicale, che sotto il profilo grammaticale) e dell’uso dell’inglese come lingua franca per gli articoli di carattere scientifico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calanca, Filippo. "Sistemi Reputazionali ed E-Commerce. L'importanza dei sistemi di reputazione all'interno del mercato di compravendita online come soluzioni ai problemi di azzardo morale e selezione avversa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4474/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MUTTI, CRISTIANO. "L'ippica italiana tra innovazione e tradizione. Il caso delle aree di San Siro a Milano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29099.

Full text
Abstract:
Il fuoco centrale di questa ricerca si appunta su un aspetto alquanto singolare degli effetti della diffusione delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione,TIC, che provoca un impatto profondo sull’ippica; una attività sportiva, che rappresenta un mondo complesso dalle forti componenti culturali, oltre che economiche, e che in molte città si manifesta fisicamente in luoghi con caratteristiche singolari ben identificabili, oggi fortemente minacciate dalle trasformazioni in corso nelle società sempre più diffusamente digitalizzate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LUCCHINI, FABIO. "Il gioco d’azzardo problematico in Italia. Condizione socio-economica e propensione al rischio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/158282.

Full text
Abstract:
Sviluppato nel corso dei tre anni in cui si articola il Dottorato di Ricerca in Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il progetto di chi scrive, alla luce degli sviluppi della letteratura dedicata al gioco d’azzardo, alle sue ricadute individuali e sociali e alle eventuali degenerazioni, mira ad acquisire un quadro conoscitivo del fenomeno, analizzando i tratti socio-economici dei giocatori problematici e il loro grado di accettazione e ricerca del rischio. Per dare risposta agli interrogativi di ricerca, si è ricorso all’analisi dei dati emergenti dallo studio Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs (Ipsad), che, realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Pisa, indaga il consumo di alcol, l’uso di sostanze psicoattive e la messa in atto di comportamenti a rischio. Ipsad segue le linee guida fornite dall’European Monitoring Centre for Drug and Drug Abuse (Emcdda) di Lisbona. Chi scrive ha avuto la preziosa opportunità di essere coinvolto nello studio e di contare sulla disponibilità dei dati raccolti (circa 30mila casi, età 15-64 anni) per sviluppare le opportune analisi e verificare la correttezza delle ipotesi avanzate. In primo luogo, seguendo alcune delle evidenze emerse in letteratura, è stata verificata l’ipotesi secondo cui i comportamenti di gioco eccessivo, tali da connotare un profilo di gioco problematico, siano più diffusi tra le fasce della popolazione con uno status socio-economico più basso. In secondo luogo, è stata sottoposta a verifica l’ipotesi secondo cui i comportamenti di gioco eccessivo siano una specifica manifestazione di una più generale propensione al rischio. Nel primo capitolo del presente lavoro di tesi, viene inquadrato il fenomeno del gioco d’azzardo e presentate le sue derive problematiche. Nel secondo, viene proposta una rassegna della letteratura relativa all’associazione tra condizione socio-economica, propensione al rischio e gioco d’azzardo problematico. Nel capitolo terzo, vengono evidenziati gli obiettivi, le ipotesi e gli interrogativi della ricerca, descritti la popolazione e il campione di riferimento e dettagliate le procedure di operativizzazione. Nel capitolo quarto viene esplicata la strategia analitica adottata e vengono presentati i risultati emersi, poi discussi (quinto capitolo) anche alla luce delle limitazioni dello studio (capitolo 6). Entrambe le ipotesi di partenza sono state corroborate mediante l’utilizzo di modelli di regressione logistica multinomiale a complessità crescente.
Developed during a PhD in Applied Sociology and Social Research Methodology (University of Milano- Bicocca), the project – starting from a review of the literature on gambling and problem gambling – aimed to analyze the socio-economic status of problem gamblers and their risk-taking propensity. To address the research questions (What is the association between socio-economic status and gambling behaviour? What is the association between risk-taking propensity and gambling behaviour?), it has been performed an analysis of the data emerging from the study Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs (IPSAD). Realized by the Institute of Clinical Physiology (IFC) of the National Research Council (CNR) in Pisa (Italy), IPSAD investigates the consumption of alcohol, the use of psychoactive substances, and the attitude towards risky behaviour. IPSAD follows the guidelines provided by the European Monitoring Centre for Drug and Drug Abuse (EMCDDA) in Lisbon. The writer had the opportunity to be involved in the study and to take advantage of the collected data (roughly 30,000 cases; aged 15-64 years). Firstly, it has been scrutinized the hypothesis that problem gambling is more prevalent among sections of the population with lower socio-economic status. Secondly, it has been tested the hypothesis that excessive gambling behaviour is a specific manifestation of a more general risk-taking propensity. In the first chapter of this thesis, we discuss the concepts of gambling, gambling behaviour, and problem gambling. In the second chapter, we present a review of the literature on the association between socio-economic status, risk-taking propensity and problem gambling. In the third chapter, we highlight objectives, hypotheses, research questions, population and sample, detailing the operationalization procedures. In the fourth chapter, we explicit analytical strategy and results, then discussed (Chapter 5) also in the light of the limitations of the study (Chapter 6). Both hypotheses were confirmed using multinomial logistic regression models.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Azzano, Dino [Verfasser], and Franz [Akademischer Betreuer] Guenthner. "Placeable and localizable elements in translation memory systems : A comparative study / Dino Azzano. Betreuer: Franz Guenthner." München : Universitätsbibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, 2011. http://d-nb.info/101884726X/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CASELLI, ALESSANDRA. "L’impatto dell'uomo sull'ambiente nella valle dello Wadi Azzarqa, Giordania, nel corso dl IV millennio a. C., fra il Tardo Calcolitico e il Bronzo Antico I." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1465897.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta nel corso dei tre anni di dottorato ed esposta nel presente elaborato è stata incentrata sulla regione del fiume Zarqa, Giordania, nel IV millennio a.C., ovvero durante il Tardo Calcolitico e il Bronzo Antico I, periodo di grandi trasformazioni in tutto il Vicino Oriente antico e, soprattutto, nel Levante meridionale. L’aspetto più importante di questa fase di transizione è legato al fenomeno dell’urbanizzazione che arriverà a compimento nel corso del Bronzo Antico II, all’inizio del III millennio a.C. Per comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali sottostanti all’evoluzione urbana è stato necessario approfondire la conoscenza delle società del periodo precedente, ovvero del Bronzo Antico I, fase proto-urbana durante la quale compaiono elementi propri di comunità che iniziano a organizzarsi in società progressivamente complesse. La difficoltà di riconoscere un orizzonte comune a tutto il Levante meridionale a causa del forte regionalismo attestato in questo periodo ha determinato la scelta di concentrare la ricerca su una singola microarea, la media e bassa valle dello Zarqa, regione scelta a causa della presenza del sito di Jebel al-Mutawwaq. L’obiettivo della ricerca era analizzare i siti del IV millennio per riconoscere quale fosse il tipo di occupazione nell’area, e comprendere come si sia passati dal seminomadismo agli insediamenti stanziali come Jebel al-Mutawwaq. Per realizzare questo scopo sono state analizzate le caratteristiche dei singoli siti (resti architettonici, cultura materiale e posizione geografica in relazione all’ambiente circostante) e la loro distribuzione sul territorio per osservare la tipologia degli insediamenti (temporanei o stanziali) ed eventuali concentrazioni di siti. L’accesso diretto ai dati di Jebel al-Mutawwaq ha permesso di utilizzare il sito come termine di paragone per interpretare gli aspetti degli altri siti. In base all’interpretazione dei dati è stato ipotizzato che nell’area fossero presenti siti prevalentemente temporanei legati a Jebel al-Mutawwaq, insediamento stanziale centro delle attività comunitarie e “pubbliche” per tutte le comunità agropastorali della regione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Azzardo"

1

L' azzardo del 1915: Come l'Italia decide la sua guerra. Bologna: Il mulino, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossini, Gioacchino. La scala di seta: L'occasione fa il ladro ; Il signor Bruschino, ossia, Il figlio per azzardo. Pesaro: Fondazione Rossini, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Azzaro. [Andover]: Tigermoth, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Via Pietro Azzario 20: Romanzo. Milano: Effigie, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

L'onnifavola: Azzardosa inclusione nei recinti di semantica & linguistica. Milano: Bevivino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Schio (VI) - Azzano Decimo (PN): Casse rurale e artigiane : Gino Valle. Venezia: Il cardo, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di fronte all'Altissimo: La cappella di Mario Botta e Giuliano Vangi ad Azzano di Seravezza. Milano: Electa, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nebbia, Sergio. Gli abati di San Bartolomeo: Sacro e profano dalle carte di un monastero scomparso : San Bartolomeo di Azzano d'Asti (secoli X-XIX). Torino: A. Viglongo, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Parole, Progetto, Delia Deliu, Emily Hunter, and Luciano Dal Pont. Azzardo Fatale. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nedo, Vince. Amore d' Azzardo. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Azzardo"

1

Ghia, Alberto. "Place names between popular and administrative culture." In International Conference on Onomastics “Name and Naming”. Editura Mega, 2022. http://dx.doi.org/10.30816/iconn5/2019/35.

Full text
Abstract:
The paper focuses on differences and similarities between popular (oral) place names and administrative (written) ones, starting from the observation of repertoires collected in Azzano d’Asti (Piedmont, north-western Italy). The analysis involves both quantitative and qualitative aspects. On the one hand, the paper investigates the creation of the repertoires, considering their different functions; on the other hand, the observation is focused on differences and similarities between oral and written place names used to designate the same place (taking into account phonetic, morphological, syntactic and semantic elements).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography