Academic literature on the topic 'Autonomia scolastica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Autonomia scolastica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Autonomia scolastica"

1

Brivio, Francesca, and Andrea Greco. "Il contributo consulenziale della psicologia della salute alla ricerca-intervento sulla dispersione scolastica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 41–46. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001007.

Full text
Abstract:
La dispersione scolastica rappresenta nel panorama nazionale e internazionale un fenomeno complesso che richiede una lettura ecosi-stemica, storica ed evolutiva, sia della sua fenomenologia, sia delle strategie di intervento, troppo spesso orientate all'individuo e all'ottica preventiva. La dispersione non riguarda solo singolo, o solo il sistema scolastico, ma l'intreccio delle relazioni fra individuo, fami-glia, sistema educativo scolastico ed extrascolastico, politiche scolastiche e territoriali. Partendo dalla sfida attuale della missione 4 del PNRR, il presente contributo intende riflette
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Braibanti, Paride. "Autonomia scolastica e riflessivita." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (September 2016): 379–88. http://dx.doi.org/10.3280/rip2016-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calvano, Roberta. "La parabola dell'autonomia scolastica, o dell'eterogenesi dei fini." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (February 2022): 7–30. http://dx.doi.org/10.3280/ded2021-003001.

Full text
Abstract:
Riconoscere che l'istruzione, in quanto servizio collettivo pubblico, può essere erogata da istituti autonomi; attribuire agli istituti scolastici non soltanto autonomia didattica, organizzativa e amministrativa, ma anche contabile e di gestione del personale; spogliare l'apparato centrale di compiti gestionali, attribuendogli funzioni di determinazione di standard e di guideline e funzioni di valutazione e di audit; sopprimere gli uffici provinciali e sostituirli con uffici di relais tra gli istituti scolastici .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grion, V., S. Roberts, and G. Casanova. "Valutare gli insegnanti italiani? Uno sguardo alle esperienze europee." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049008.

Full text
Abstract:
La problematica della valutazione degli insegnanti italiani risulta oggi al centro di un emergente dibattito sia all'interno delle scuole, sia in ambito di politica scolastica. L'evoluzione del ruolo e dei compiti dell'insegnante nel contesto dei processi di autonomia delle scuole e i richiami, provenienti dall'Europa comunitaria, alla ricerca di una migliore qualitŕ dei sistemi scolastici nazionali rendono sempre piů urgente la necessitŕ di fornire alle scuole e ai decisori politici, strumenti per valutare la professionalitŕ del personale scolastico. L'Italia, in effetti, rappresenta in tal s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cortese, Fulvio. "Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?" ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 79–88. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo è diviso in tre parti. Nella prima si descrive brevemente il riparto delle funzioni legislative e amministrative di Stato e Regioni in materia di istruzione, con qualche cenno alle competenze delle autonomie speciali e facendo riferimento alle interpretazioni svolte dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte si illustrano i contenuti della legislazione regionale attualmente vigente, con esemplificazioni concernenti gli interventi normativi approvati in alcune Regioni ordinarie. Nella terza parte si traggono alcune conclusioni, evidenziandosi, nell'ordine: lo stato di scarso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vassallo, Ianira, and Emanuela Saporito. "La scuola come bene comune: verso una diversa prospettiva progettuale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (February 2022): 110–24. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1007.

Full text
Abstract:
Osservare la scuola attraverso la lente dei beni comuni ci permette di mettere in evidenza gli aspetti relazionali che ne definiscono il servizio. Permette, da un lato, di rintracciare alcuni spin-off interessanti nei processi di autonomia scolastica, in diretto ascolto con le criticità presenti nei singoli territori; dall'altro, di riconoscere i contorni ampi e sfumati di un soggetto territoriale in grado, ora più che mai, di farsi promotore di politiche e progetti di trasformazione urbana area-based.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Romano, Titti, and Roberto Serpieri. "La leadership educativa nel sistema scolastico italiano: tra istituzioni e competenze." Swiss Journal of Educational Research 28, S (2006): 77–102. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.28.s.4758.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo articolo è fornire una lettura della leadership educativa attra- verso una prospettiva che permetta di vedere la leadership come una «competenza emergente» (duratura, autonoma ed indipendente), esito della complessa relazione tra individuo e contesto (Archer). Il leader educativo non è nient’altro che un soggetto competente capace di monitorare riflessivamente (conversazioni interne) sé stesso (desideri, passioni, progetti) e i vincoli e le risorse istituzionali. La chiave di lettura proposta sarà applicata per l’analisi di uno studio di caso: da un lato, un contesto isti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dell'Anna, Silvia, and Dario Ianes. "Preventing school disaffection, failure and dropout. The ESF projects “Last Round” and “Energy Start”." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 93–105. http://dx.doi.org/10.36253/form-11318.

Full text
Abstract:
Early school leaving is a very important issue in our country, both for its individual consequences and for the social and economic repercussions. The Covid-19 pandemic has exacerbated some existing trends, increasing risk factors and putting at greater risk of dropout some portions of the school population. The article reflects on the phenomenon of early school leaving and on intervention options, with particular reference to the period of COVID-19 emergency. Starting from the results of two project experiences conducted in 2020 in some secondary schools of the Autonomous Province of Bolzano,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fontana, Margherita. "Educare alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e orientare per preparare al futuro." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2018): 165. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1182.

Full text
Abstract:
L’orientamento è un fattore strutturale di ogni processo formativo, realizzato lungo l’arco di tutta la vita; nella scuola si trovano gli spazi e le opportunità per formarsi e prepararsi alla scelta di una professione futura. Naturalmente la scuola deve acquisire la consapevolezza di ciò, tuttavia in questi anni, in cui le riforme scolastiche si sono succedute, è cresciuta la necessità di far acquisire all’orientamento il compito educativo che mette al centro l’interesse degli studenti e delle studentesse e la maturazione della loro personalità (Del Core, 2008). L’orientamento scolastico deve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baldassarre, Vito Antonio. "Per un ripensamento e una ridefinizione dei criteri positivi della valutazione scolastica." IUL Research 5, no. 9 (2024): 171–79. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.555.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, basato sul volume Latenza valutativa e pedagogia della mitezza (Baldassarre, 2010), esplora il concetto di mitezza nell’apprendimento, distinguendo l’impegno per evitare punizioni o ottenere premi dal piacere di apprendere per crescere e maturare. Negli anni Settanta si assiste a una ridefinizione della relazione docente/alunno, volta all’integrazione degli aspetti affettivi e cognitivi. Nell’ottica della pedagogia del successo, dunque, l’insegnante deve accettare l’alunno come individuo autonomo, sostenendolo con fiducia e promuovendo una crescita autonoma. A partire d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Autonomia scolastica"

1

Solco, Adriana. "Metodologia della ricerca educativa e della ricerca formativa." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1548.

Full text
Abstract:
2013-2014<br>Questo lavoro nasce dall’esigenza di riflettere sul ruolo che l’Autonomia scolastica ha rivestito nella gestione della Scuola. Il punto di partenza è stata l’esigenza di conoscere l’evoluzione che l’autonomia scolastica ha apportato nella cultura organizzativa della scuola, nella gestione del personale e nella sua valorizzazione da parte dei Dirigenti scolastici. Una delle più rilevanti innovazioni in campo scolastico è stata indubbiamente l’attribuzione dell’Autonomia alle Istituzioni Scolastiche. Il lavoro di ricerca ha riguardato, difatti, lo sviluppo e le pratiche prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PIETROCARLO, ANNA. "Apprendimento senza barriere: qualità, equità e autonomia nel sistema scolastico in una prospettiva inclusiva. Analisi empirica e prospettive di ricerca." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28666.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di indagare l’evoluzione dell’educazione inclusiva attraverso l’analisi di dati prevalentemente qualitativi raccolti in alcune scuole italiane della città e provincia di Bergamo. I problemi di fondo a cui il quadro teorico ha cercato di rispondere sono sostanzialmente due: 1. come si organizzano le scuole per superare i vincoli culturali e strutturali che impediscono di intraprendere un proficuo cambiamento verso il modello di educazione inclusiva; 2. come deve essere l’organizzazione di una scuola inclusiva. La scuola italiana ha conseguito notevoli risultati sul terre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DAMASIO, RICCARDO. "Scuola ed Ente locale: complessità, governance, strumenti di policy L’esperienza genovese della Conferenza Cittadina delle Autonomie scolastiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/933570.

Full text
Abstract:
Il processo dell’Autonomia scolastica ha provocato alcuni decisivi cambiamenti nelle politiche educative, con importanti ripercussioni a livello locale, dove l’impatto si fa più evidente per la vicinanza con l’utenza e il radicamento territoriale delle scuole. La decentralizzazione dei processi decisionali e l’applicazione di un efficace principio di sussidiarietà hanno contemporaneamente reso assai più complesse le decisioni, che non possono più essere demandate a ordini gerarchici superiori. La sempre maggiore diffusione di informazioni, in tempo reale e talvolta anche disordinata, sulla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

KARA, MOHAMED RAZAN. "SISTEMI FORMATIVI E DIRIGENZA SCOLASTICA IN ITALIA E IN SIRIA." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1002363.

Full text
Abstract:
Il dibattito nello scenario europeo ed arabo sull'innovazione dei sistemi scolastici, si è concentrato sulle riforme strutturali ed organizzative e sul rinnovamento dei contenuti d’insegnamento. L’innovazione scolastica dovrebbe presentarsi come un processo di adattamento interpretativo dov'è centrale la singola scuola che deve intensificare i processi di professionalizzazione del corpo docente. La capacità di migliorarsi della scuola dovrebbe partire dall'impegno degli insegnanti, supportati da contesti con leadership promozionale, decisioni partecipative, processi comunicativi aperti e ris
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Autonomia scolastica"

1

Incontro, nazionale di studio per i. dirigenti dell'amministrazione scolastica (1988 May 30-June 1. Foggia Italy). L' autonomia delle istituzioni scolastiche: Adeguamento delle funzioni e delle strutture dei provveditori agli studi e delle sovrintendenze scolastiche : Incontro nazionale di studio dei dirigenti dell'amministrazione scolastica, Fiuggi 30-31 maggio--1o giugno 1988. S. Sciascia, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cosulich, Matteo, and Marco Bombardelli. L'autonomia scolastica nel sistema delle autonomie. CEDAM, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Negri, Antimo. Giovanni Gentile educatore: Scuola di Stato e autonomie scolastiche. Armando, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bottani, Norberto. Insegnanti al timone?: Fatti e parole dell'autonomia scolastica. Il Mulino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Serpieri, Roberto. Governance delle politiche scolastiche: La provincia di Napoli e le scuole dell'autonomia. FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Falanga, Mario. I negozi giuridici delle istituzioni scolastiche autonome. Anicia, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Percorsi di scelta: Proposte di orientamento dalla Provincia Autonoma di Bolzano ; assessorato all'istruzione e cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige - Servizio di orientamento scolastico e professionale. Maggioli Editore, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!