Academic literature on the topic 'Attività mineraria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Attività mineraria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Attività mineraria"

1

La Salvia, Vasco. "Monasteri e attività mineraria nell’Italia alto medievale. Suggerimenti e problemi." Hortus Artium Medievalium 23, no. 1 (January 2017): 353–57. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.113727.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VACCARI, EZIO. "GEOLOGIA E ATTIVITÀ MINERARIA IN ITALIA SETTENTRIONALE TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO: L'INFLUENZA DELLA «SCUOLA DI FREIBERG» SU ALCUNI SCIENZIATI ITALIANI 1." Nuncius 7, no. 1 (1992): 93–107. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x00046.

Full text
Abstract:
Abstract<title> SUMMARY </title>The relevance of German mineralogy and mining was completely recognized in northern Italy during the eighteenth century, for example in the work of two distinguished Italian scientists such as Giovanni Arduino and Benedetto Spirito Nicolis di Robilant Malet. Nevertheless, between the end of the eighteenth and the first half of the nineteenth century, the growing diffusion of the lithogenetic theories of Abraham Gottlob Werner caused the internal division of the Italian scientific community between «volcanists» and «neptunists». The present study gives a general look at this controversy, through published and unpublished sources, paying particular attention to the Venetian area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Picon Alt, Júlio, Mauren Buzzatti, Ana Monteiro Costa, and Saritha Denardi Vattathara. "Expansão da mineração carbonífera no Rio Grande do Sul e a crise de valor do capitalismo contemporâneo: Uma análise socioeconômica do EIA/RIMA da Usina Termelétrica Nova Seival nos assentamentos da reforma agrária em Candiota e Hulha Negra." AMBIENTES: Revista de Geografia e Ecologia Política 3, no. 2 (December 21, 2021): 251–96. http://dx.doi.org/10.48075/amb.v3i2.28237.

Full text
Abstract:
Neste trabalho, compreendemos a expansão da fronteira extrativista minerária no Rio Grande do Sul à luz do movimento atual do capital, vinculando a crise de sobreacumulação do capitalismo à decorrente intensificação da acumulação por despossessão, tendo o land grabbing como um dos seus principais ajus­tes tempo-espaço. Nosso objetivo consistiu em apontar as contradições e ameaças sobre os territórios dos agricultores assentados em Hulha Negra e Candiota-RS, considerando os sujeitos diretamente atingi­dos pelo empreendimento, bem como o impacto sobre o processo de reterritorialização como um todo na região, levando em consideração a dinâmica de mobilização e desmobilização de mão-de-obra e os impactos nas estruturas públicas dos municípios. Por meio de revisão teórica marxista e demais fontes secundárias, analisamos criticamente o EIA/RIMA (2020) apresentado pela empresa proponente. Para subsidiar a pesquisa, também foram realizadas entrevistas por ligações e reuniões virtuais com morado­res e representantes das organizações locais, levando em conta i) a Geração de expectativas e incertezas na população; ii) Mobilização e desmobilização de mão-de-obra; iii) Pressão e interferências sobre infra­estruturas e serviços públicos; iv) Dinamismo na economia; v) Aumento/diminuição de arrecadação mu­nicipal, entre outros. Considerando os impactos sobre os assentamentos, a geração de energia por meio de matéria-prima já rejeitada e os danos ambientais já encontrados na região causados pela mineração do carvão pretérita, identificamos que esse empreendimento não se vincula ao desenvolvimento susten­tável local, mas ao land grabbing tão importante à acumulação por despossessão. Palavras-chave: extrativismo; crise de valor do capital; acumulação por despossessão; Assentamentos rurais; Land grabbing. Abstract In this paper, we understand the expansion of the mining extractive industry’s frontier in Rio Grande do Sul (the southernmost state in Brazil) in light of the current movement of the capital, linking the overaccumulation crisis in capitalism to the resulting intensification of accumulation by dispossession, where land grabbing plays a major role in its time-space adjustments. Our goal is to point out the contradictions and threats on the territories of the peasants settled in two municipalities (Hulha Negra and Candiota), considering the subjects directly affected by the undertaking, as well as the impact on the re-territorialization process as a whole in the region, taking into consideration the dynamics of mobilizing and demobilizing labor force and the impacts in the public structures of the municipalities. Through a Marxist Theoretical review and secondary sources, we critically analyze the EIA/RIMA (2020) presented by the proposing company. To support the research, interviews were also conducted through calls and virtual meetings with residents and representatives of local organizations, taking into account i) the generation of expectations and uncertainties in the population; ii) Mobilization and demobilization of labor; iii) Pressure and interference on infrastructure and public services; iv) Dynamism in the economy; v) Increase/decrease in municipal collection; between others. Considering the impacts on the settlements, the generation of energy through raw material that has already been rejected and the environmental damage already found in the region caused by past coal mining, we identified that this undertaking is not linked to local sustainable development, but to land grabbing that is so important to the accumulation by dispossession. Keywords: extractivism; capital value crisis; accumulation by dispossession; rural settlements; land grabbing. L'espansione delle miniere di carbone minerale nel Rio Grande do Sul e la crisi del capitalismo contemporaneo: Un’analisi socioeconomica dello EIA/RIMA della centrale termoelettrica Nova Seival negli insediamenti di riforma agraria in Candiota e Hulha Negra Astratto In questo articolo analisiamo l'espansione della frontiera estrattiva mineraria nel Rio Grande do Sul alla luce dell’attuale movimento di capitale, congiungendo la crisi di sovraaccumulazione del capitalismo alla conseguente intensificazione dell'accumulazione per espropriazione, avendo il fenomeno land grabbing come uno dei suoi principali aggiustamenti spazio-temporali. Il nostro obiettivo era di evidenziare le contraddizioni e le minacce sui territori degli agricoltori insediati nei lotti in Hulha Negra e Candiota-RS, considerando i soggetti direttamente impattati dall'impresa, nonché l'impatto sull’intero processo di ri-territorializzazione nella regione, portando a considerare le dinamiche di coinvolgimento e smobilitazione del lavoro e gli impatti sulle strutture pubbliche nei comuni. Con una rassegna teorica marxista e altri dati di campo, analizziamo criticamente lo EIA/RIMA (2020) presentata dall’impresa proponente. A supporto della ricerca sono state realizzate interviste tramite call e incontri virtuali con residenti e rappresentanti delle organizzazioni locali, tenendo conto i) della generazione di aspettative e incertezze nella popolazione; ii) Surgimento e smobilitazione del lavoro; iii) pressioni e interferenze su infrastrutture e servizi pubblici; iv) Dinamicità nell'economia; v) Aumento/diminuzione della riccetta comunale; tra altri. Considerando gli impatti nei lotti di riforma agraria, la generazione di energia attraverso materie prime già scartate e i danni ambientali già riscontrati nella regione causati dalle attività estrattive del carbone fossile passate, abbiamo identificato che questo progetto non è coerente allo sviluppo sostenibile locale, ma al land grabbing che è il fenoeno importante per l’accumulazione per espropriazione. Parole-chiave: estrattivismo; crisi del valore del capitale; accumulazione per espropriazione; lotti agricoli; land grabbing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Souza, Keulle Oliveira da, Elisângela Claudia de Medeiros Moreira, Cláudio Gellis de Mattos Dias, Amanda Alves Fecury, Manoel Samuel da Cruz Neto, Carla Viana Dendasck, Yomara Pinheiro Pires, Mirleide Chaar Bahia, Roseane do Socorro da Silva Matos Fernandes, and Euzébio de Oliveira. "Cambiamenti socio-ambientali e sanitari derivanti dall’attuazione di progetti minerari a Barcarena-PA: sviluppo e contraddizioni in Amazzonia, Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 18, 2019, 29–39. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/cambiamenti-socio-ambientali.

Full text
Abstract:
Di fronte alle tematiche ambientali e all’attività mineraria, è importante analizzare il rapporto tra questioni sociali e ambientali e sanitarie e attività minerarie e le loro relazioni dirette con lo sviluppo, in particolare quello economico. Il presente lavoro mirava a valutare i cambiamenti socio-ambientali e sanitari derivanti dall’implementazione di grandi progetti minerari a Barcarena-PA, contestualizzando lo sviluppo e le sue contraddizioni nell’Amazzonia brasiliana. A tal fine è stata utilizzata una ricerca bibliografica, sulla letteratura pubblicata in libri, articoli scientifici e documentari, relativa al tema in esame. Si è scoperto che il Brasile rappresenta uno dei maggiori potenziali di risorse minerarie del pianeta, con circa 55 tipi di minerali che possono essere utilizzati per scopi di esplorazione economica. D’altra parte, oltre a contribuire al rafforzamento dell’economia regionale e nazionale e alla creazione di posti di lavoro e all’aumento del reddito della popolazione locale, come nel caso del comune di Barcarena-PA, questa regione ha subito impatti socio-ambientali e sanitari consecutivi, a causa delle attività minerarie sviluppate nella regione. L’ambiente circostante di grandi progetti minerari è abitato da famiglie che, sin dalla loro attuazione hanno il loro stile di vita, la loro economia, la loro salute e la loro organizzazione socioculturale hanno avuto un impatto, derivante da questa attività e dai successivi impatti ambientali che si verificano sul sito. Dato tutto ciò che è stato analizzato, è possibile concludere che, poiché si tratta di un modello di sviluppo economico accelerato, e spesso non adeguatamente pianificato, non tenendo conto delle peculiarità dell’Amazzonia brasiliana, finisce per generare numerosi impatti ambientali e sociali che riflettono anche direttamente gravi problemi di salute della popolazione locale. Pertanto, è essenziale ripensare con urgenza questa forma di attuazione dei progetti di esplorazione mineraria in Amazzonia, come nel caso della città di Barcarena, perché possono ancora verificarsi gravi disastri socio-ambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gafà, Rossella Maria, Francesco La Vigna, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Il contributo del Servizio Geologico d’Italia alle attività del progetto HOVER del Programma H2020 GeoERA." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, June 25, 2020. http://dx.doi.org/10.7343/as-2020-466.

Full text
Abstract:
Il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA (SGI) è coinvolto, insieme ad altri servizi geologici degli Stati Membri europei, nel Programma H2020 GeoERA (luglio 2018-giugno 2021; per riferimento consultare il sito web https://geoera.eu/projects/) e sta partecipando ai singoli progetti denominati FRAME, EUROLITHOS e MINTELL4EU (riguardanti le risorse minerarie), HotLime e HIKE (sulle geo-energie), TACTIC e HOVER (sulle acque sotterranee) e GIP-P (per quanto concerne la realizzazione di una piattaforma informatica dedicata al programma GeoERA). Questi progetti sono cofinanziati dal programma di ricerca ed innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito del Grant Agreement N.731166 [...].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Attività mineraria"

1

Menichetti, Michela. "Capacità fitoestrattive della specie Dittrichia viscosa su suoli derivanti da attività mineraria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6755/.

Full text
Abstract:
La phytoremediation si colloca nel campo dei nuovi interventi di bonifica come una tecnica verde, sostenibile e a basso costo, che può sostituire le ordinarie tecniche ingegneristiche in condizioni di inquinamento da basso a moderato. Si basa sull'utilizzo di piante per contenere, rimuovere o degradare i contaminanti presenti in suolo, sedimenti e acque. In questo studio sono state valutate le capacità fitoestrattive della specie Dittrichia viscosa in suoli derivanti da attività mineraria. Il campionamento è stato realizzato in due siti minerari, il distretto minerario di Montevecchio (VS) e la miniera di Libiola (GE) ed in cinque siti non minerari utilizzati come riferimento e controllo. In ogni sito è stato campionato suolo rizosferico e campioni vegetali della specie D. viscosa. Lo studio si è focalizzato su cinque metalli pesanti molto diffusi e pericolosi: Cu, Ni, Pb, Zn e Cd. Per valutare a quale livello della pianta vengono accumulati, ogni campione vegetale è stato separato in tre porzioni, radici, fusto e foglie, che sono state analizzate separatamente; inoltre, sono state determinate le concentrazioni totali e biodisponibili dei cinque metalli nei suoli rizosferici campionati. Dallo studio è emerso che la specie D. viscosa tende ad accumulare i contaminanti indagati soprattutto a livello fogliare nonostante non sia sempre dimostrato nei campioni provenienti dal sito di Libiola. Grazie alle buone capacità che la pianta presenta nell'accumulare Ni e Zn nell'apparato radicale, e nel trasferire Zn, Pb e Cd nell'apparato fogliare, D. viscosa può essere considerata una buona candidata negli interventi di fitorimedio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cormio, Carlo. "Approcci dell'Ingegneria Mineraria alla tutela dell'ambiente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2005. http://amslaurea.unibo.it/430/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GENTILUCCI, MARTA. "LA MONTAGNA E IL CAPITALE. Etnografia di un progetto minerario indigeno kanak (Koniambo-Nickel, Nuova Caledonia)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/286132.

Full text
Abstract:
A partire dal contesto fertile e dinamico della Provincia Nord in Nuova Caledonia e della recente costruzione di un’industria di trattamento del nichel (Koniambo-Nickel) la tesi vuole far emergere la peculiarità di un milieu nel quale è la popolazione autoctona stessa, o meglio una sua parte significativa, a impegnarsi a de-costruire una concezione demoniaca e coloniale dell’industrializzazione. Con un impianto che mescola etnografia e riferimenti teorici volto a far emergere in ogni parte l’interazione tra attori, pratiche e discorsi, la tesi è suddivisa in tre macro-sezioni che presentano ciascuna un focus diverso (politico, ambientale ed economico) da cui guardare lo stesso “oggetto di studio”: l’engagement dei Kanak nel settore minerario e metallurgico. Nello specifico, nella prima parte si analizza come gli indipendentisti kanak, azionisti maggioritari di uno dei più importanti impianti di trattamento del nichel al mondo, organizzano la problematica coesistenza tra il capitalismo e le economie morali in un periodo contrassegnato da un processo di decolonizzazione. Nella seconda parte, l’attività mineraria viene riletta attraverso la lente della metafisica Kanak. Analizzando l’intersezione tra l’economia delle miniere e il mondo invisibile degli spiriti e degli antenati, si supera l’idea di una cultura e di un’economia considerate come “fuori” dall’ambiente. La terza parte, infine, è dedicata a far emergere l’intreccio tra la governance locale e la governance d’impresa, così come le modalità economiche di inclusione (ed esclusione) della comunità locale nel progetto Koniambo. Il caso etnografico in questione risulta peculiare in quanto fa emergere uno spazio intermedio alla rigida dicotomia tra assoggettamento e resistenza. I Kanak, decolonizzando il nichel, cercano di scrollarsi di dosso l’eredità coloniale pur sapendo di restarne in qualche modo prigionieri. Scelgono di farlo disinnescando dall’interno quei meccanismi di diseguaglianza e di esclusione prodotti dalle politiche coloniali e dal monopolio minerario francese. Si riappropriano della risorsa ripensandola secondo un modello che vuole differire da quello della classica enclave. Non si tratta tanto di un processo di indigenizzazione ma di una volontà di esserci nella “modernità” e nel mercato globale, apportando al contempo la propria impronta culturale. Questa tesi non si limita ad una lettura neoliberista e post-coloniale che si concentra sulle dimensioni di violenza e sfruttamento riducendo l’incontro/scontro coloniale a delle rigide dicotomie. Focalizzando la lente etnografica soltanto sull’azione di estrazione della risorsa e di rimozione della terra, si rischia di “extrahĕre”, “trarre fuori”, anche quei margini e quei residui in cui il capitalismo e la cultura entrano in relazione e contribuiscono a creare la “località”. E’ alla montagna che invece si volge lo sguardo etnografico. Questa non è un mero sostrato materiale che fa da sfondo all’incontro tra la multinazionale e il paesaggio, bensì un insieme di relazioni ambientali e quindi di pratiche culturali. La montagna è laddove si intersecano forze economiche e forze religiose, in cui si gioca la ricerca dell’equilibrio tra la coutume e le pratiche imprenditoriali contemporanee e si stabiliscono nuovi modelli che riconoscono la connessione sociale delle imprese. E’ in questo senso che il minescape appare come una co-abitazione di spazi, una configurazione di attori umani e non umani che non si dà mai una volta per tutte.
Starting from the fertile and dynamic context of the Northern Province of New Caledonia and the recent construction of a nickel processing industry, the thesis aims to bring out the peculiarity of a milieu in which it is the indigenous population itself, or rather a significant part of it, to engage in a deconstruction of a demonic and colonial conception of industrialisation. With a mix of ethnography and theoretical references aimed at showing the interaction between actors, practices and discourses, the thesis is divided into three macro-sections (political, environmental and economic), each presenting a different reading lens to analyse the same "object of study”: the engagement of Kanak in the mining and metallurgical sector. Specifically, the first part analyses how the Kanak independentists, majority shareholders of one of the most important nickel treatment plants in the world, organise the problematic coexistence between capitalism and moral economies in a period marked by a process of decolonisation. In the second part, mining activity is re-read through the lens of Kanak metaphysics. By analysing the intersection between the mining economy and the invisible world of spirits and ancestors, we overcome the idea of a culture and economy considered as "outside" the environment. The third part, finally, is dedicated to bring out the intertwining of local governance and corporate governance, as well as the economic modalities of inclusion (and exclusion) of the local community in the Koniambo project. This ethnographic case is peculiar in that it reveals an intermediate space to the rigid dichotomy between subjection and resistance. Kanaks, by decolonising nickel, try to shake off their colonial heritage while knowing that they remain somehow prisoners of it. They choose to do so by unleashing from within those mechanisms of inequality and exclusion produced by colonial policies and the French mining monopoly. They re-appropriate the resource by rethinking it according to a model that wants to differ from that of the classic enclave. It is not so much a process of indigenisation but a desire to be in "modernity" and in the global marketplace, while at the same time bringing its own cultural imprint. This thesis is not limited to a neoliberal and post-colonial reading that focuses on the dimensions of violence and exploitation, reducing the colonial encounter/clash to rigid dichotomies. Focusing the ethnographic lens only on the action of extracting the resource and removing the earth, there is a risk of "extrahĕre", "drawing out", even those margins and residues where capitalism and culture come into relation and contribute to create the "local". It is to the mountain that we turn our ethnographic gaze instead. This is not a mere material substratum that is the background of the encounter between the multinational company and the landscape, but a set of environmental relations and therefore of cultural practices. The mountain is where economic and religious forces intersect, where the search for a balance between coutume and contemporary business practices is played out and new models are established that recognise the social connection of businesses. It is in this sense that the “minescape" appears as a co-habitation of spaces, a configuration of human and non-human actors that is never given once and for all.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SOGOS, GIULIO. "Studio di processi mineralurgici per il trattamento di residui da attività minerarie." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/335550.

Full text
Abstract:
Mining is one of the main industrial activities that has the greatest impact on the territory, both in terms of the major changes made to the morphology of the landscape and the pollution caused by the not always correct management of waste, reflecting on the quality of human health and ecosystems. The legacy left by the mining activity means a precious historical and cultural heritage to be safeguarded and mostly to be enhanced, through the recovery and reconversion of abandoned mining areas. The environmental issue linked to neglected sites stands for an emergency that finds multiple examples all over the world and whose serious negative effects are documented. In the mining sector, as in other industrial branches, the most effective intervention from the environmental point of view is the reuse of polluting waste; better if within the same area, and better if the reuse improves the landscape value and strengthens the testimony of the past industrial activity. In this context, the research aims to evaluate the applicability of flotation as a remediation technique by which declassify the waste, reducing the concentration of heavy metals. The applications presented refer to two types of materials: on the one hand, the Pb and Zn flotation tailings present in the Montevecchio Levante area, which represent the most important type of waste in the mining district of Sardinia, and on the other hand, the marine sediments of the industrial harbour of Portovesme, whose dredging is hindered by the presence of a layer of sediments contaminated by mining-metallurgical wastes. The objectives of the research, partly common to the two materials, were as follows. In the case of treatment of tailings: to verify the persistence of flotation conditions by a material already waste coming from the same process and at low concentration; research into the best treatment route (phases and reagent adjustments) for the purpose of achieving a final standard waste and a commercial concentrate; search for the best treatment route (including the possibility of recirculation of middlings) in order to reduce the inevitable presence of product; comparison of treatment flowsheet in the light of the products that can be obtained and the complexity of the process (simplicity of the process, as well as reducing investment and operating costs, benefits higher productivity). In the case of marine port sediments: to verify the flotability of the materials subjected to the combined sulphide-oxidised mineralurgical process; research of the best conditions for the environmental compatibility of the plant by simplifying the flowsheet and eliminating the phase using organic compounds. Finally, the work shows how the different purpose of application, decontamination associated or not with the production of a commercial product, conditions the structure of the treatment process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pisconti, Graziano. "Ricerca e produzione degli idrocarburi nell'offshore italiano: aspetti tecnici e sicurezza delle attività." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10657/.

Full text
Abstract:
L’energia è uno dei più importanti fattori dello sviluppo di ogni attività sociale ed economica. La carenza o addirittura l’assenza di risorse energetiche nazionali non può che incidere negativamente sullo sviluppo di un Paese. La disponibilità, in particolare, di fonti energetiche fossili da valorizzare accortamente influisce positivamente sulle possibilità di sviluppo socio-economico, industriale ed occupazionale di un Paese e quindi sul benessere sociale, oltre a costituire valida alternativa alla loro importazione con ovvi benefici sulla riduzione o addirittura azzeramento della dipendenza da altri Paesi produttori e quindi sulla bilancia dei pagamenti. A causa delle ridotte potenzialità giacimentologiche, tali che la produzione di idrocarburi liquidi e gassosi si attesti attualmente su valori inferiori al 10% rispetto al fabbisogno energetico, l’Italia è altamente dipendente dall’importazione di combustibili fossili e ha quindi evidente necessità di utilizzare appieno le riserve nazionali di idrocarburi oltre che di incrementare la fase di ricerca nell’ottica di scoperta di nuovi giacimenti che possono reintegrare le riserve prodotte. Gli idrocarburi esistenti nel sottosuolo marino nazionale costituiscono una risorsa che contribuisce apprezzabilmente alla sicurezza energetica del Paese, poiché gran parte della percentuale di produzione nazionale deriva da quanto prodotto nell’offshore italiano. L’industria italiana degli idrocarburi ha avuto da sempre particolare attenzione alla ricerca tecnologica, alla capacità tecnico-professionale, alla cultura mineraria nelle sue diverse diramazioni disciplinari, adottando metodologie operative improntate al rigoroso rispetto della normativa nazionale di settore che si colloca tra le più rigide in campo internazionale, sia per quanto riguarda la sicurezza delle operazioni e degli addetti ai lavori sia la tutela ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Attività mineraria"

1

Lapucci, Pier Luigi. Attività biochimico-funzionale delle acque minerali. Pisa: ETS, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Biografie, itinerari, migrazioni: Scambi industriali italo-lussemburghesi nelle attività minerarie e siderurgiche in Piemonte e Val d'Aosta tra XIX e XX secolo : atti della giornata internazionale di studio, Lussemburgo, 3 dicembre 2011. Torino: Centro studi piemontesi, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fausto, Piola Caselli, Piana Agostinetti Paola, and Università degli studi di Cassino., eds. La miniera, l'uomo e l'ambiente: Fonti e metodi a confronto per la storia delle attività minerarie e metallurgiche in Italia : convegno di studi : Cassino, 2-4 giugno 1994. Firenze: All'insegna del Giglio, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography