Academic literature on the topic 'Attività mineraria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Attività mineraria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Attività mineraria"

1

La Salvia, Vasco. "Monasteri e attività mineraria nell’Italia alto medievale. Suggerimenti e problemi." Hortus Artium Medievalium 23, no. 1 (2017): 353–57. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.113727.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Farinelli, Roberto. "L’avvio delle iniziative granducali per la coltivazione dell’allume a Massa Marittima." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 121, no. 1 (2009): 69–82. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2009.9484.

Full text
Abstract:
Lo stato di Firenze e quello di Siena – dal 1559 riuniti sotto il dominio dei Medici – offrivano buone opportunità di produzione mineraria e le iniziative ducali si indirizzarono verso ogni genere di risorsa : dal ferro al rame, dall’argento all’allume, dal vetriolo al marmo e persino alle pietre preziose e all’oro fluviale. Alla base di queste iniziative minerarie e metallurgiche – eterogenee per natura e dimensioni – confluirono istanze politiche, desiderio di profitto, ricerca di prestigio, volontà di assicurare uno sviluppo economico a regioni marginali e dal precario controllo politico :
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

VACCARI, EZIO. "GEOLOGIA E ATTIVITÀ MINERARIA IN ITALIA SETTENTRIONALE TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO: L'INFLUENZA DELLA «SCUOLA DI FREIBERG» SU ALCUNI SCIENZIATI ITALIANI 1." Nuncius 7, no. 1 (1992): 93–107. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x00046.

Full text
Abstract:
Abstract<title> SUMMARY </title>The relevance of German mineralogy and mining was completely recognized in northern Italy during the eighteenth century, for example in the work of two distinguished Italian scientists such as Giovanni Arduino and Benedetto Spirito Nicolis di Robilant Malet. Nevertheless, between the end of the eighteenth and the first half of the nineteenth century, the growing diffusion of the lithogenetic theories of Abraham Gottlob Werner caused the internal division of the Italian scientific community between «volcanists» and «neptunists». The present study give
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Picon Alt, Júlio, Mauren Buzzatti, Ana Monteiro Costa, and Saritha Denardi Vattathara. "Expansão da mineração carbonífera no Rio Grande do Sul e a crise de valor do capitalismo contemporâneo: Uma análise socioeconômica do EIA/RIMA da Usina Termelétrica Nova Seival nos assentamentos da reforma agrária em Candiota e Hulha Negra." AMBIENTES: Revista de Geografia e Ecologia Política 3, no. 2 (2021): 251–96. http://dx.doi.org/10.48075/amb.v3i2.28237.

Full text
Abstract:
Neste trabalho, compreendemos a expansão da fronteira extrativista minerária no Rio Grande do Sul à luz do movimento atual do capital, vinculando a crise de sobreacumulação do capitalismo à decorrente intensificação da acumulação por despossessão, tendo o land grabbing como um dos seus principais ajus­tes tempo-espaço. Nosso objetivo consistiu em apontar as contradições e ameaças sobre os territórios dos agricultores assentados em Hulha Negra e Candiota-RS, considerando os sujeitos diretamente atingi­dos pelo empreendimento, bem como o impacto sobre o processo de reterritorialização como um to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Souza, Keulle Oliveira da, Elisângela Claudia de Medeiros Moreira, Cláudio Gellis de Mattos Dias, et al. "Cambiamenti socio-ambientali e sanitari derivanti dall’attuazione di progetti minerari a Barcarena-PA: sviluppo e contraddizioni in Amazzonia, Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 18, 2019, 29–39. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/cambiamenti-socio-ambientali.

Full text
Abstract:
Di fronte alle tematiche ambientali e all’attività mineraria, è importante analizzare il rapporto tra questioni sociali e ambientali e sanitarie e attività minerarie e le loro relazioni dirette con lo sviluppo, in particolare quello economico. Il presente lavoro mirava a valutare i cambiamenti socio-ambientali e sanitari derivanti dall’implementazione di grandi progetti minerari a Barcarena-PA, contestualizzando lo sviluppo e le sue contraddizioni nell’Amazzonia brasiliana. A tal fine è stata utilizzata una ricerca bibliografica, sulla letteratura pubblicata in libri, articoli scientifici e do
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gafà, Rossella Maria, Francesco La Vigna, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Il contributo del Servizio Geologico d’Italia alle attività del progetto HOVER del Programma H2020 GeoERA." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, June 25, 2020. http://dx.doi.org/10.7343/as-2020-466.

Full text
Abstract:
Il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA (SGI) è coinvolto, insieme ad altri servizi geologici degli Stati Membri europei, nel Programma H2020 GeoERA (luglio 2018-giugno 2021; per riferimento consultare il sito web https://geoera.eu/projects/) e sta partecipando ai singoli progetti denominati FRAME, EUROLITHOS e MINTELL4EU (riguardanti le risorse minerarie), HotLime e HIKE (sulle geo-energie), TACTIC e HOVER (sulle acque sotterranee) e GIP-P (per quanto concerne la realizzazione di una piattaforma informatica dedicata al programma GeoERA). Questi progetti sono cofinanziati dal programma di rice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gafà, Rossella Maria, Vigna Francesco La, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Il contributo del Servizio Geologico d'Italia alle attività del progetto HOVER del Programma H2020 GeoERA." June 30, 2020. https://doi.org/10.7343/as-2020-466.

Full text
Abstract:
Il Servizio Geologico d'Italia di ISPRA (SGI) è coinvolto, insieme ad altri servizi geologici degli Stati Membri europei, nel Programma H2020 GeoERA (luglio 2018-giugno 2021; per riferimento consultare il sito web https://geoera.eu/projects/) e sta partecipando ai singoli progetti denominati FRAME, EUROLITHOS e MINTELL4EU (riguardanti le risorse minerarie), HotLime e HIKE (sulle geo-energie), TACTIC e HOVER (sulle acque sotterranee) e GIP-P (per quanto concerne la realizzazione di una piattaforma informatica dedicata al programma GeoERA). Questi progetti sono cofinanziati dal programma di rice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

La Camera, Claudio. "Il mito di Homero e la (disperata) modernità dell'ambientalismo." Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata 10, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.54103/cross-26936.

Full text
Abstract:
L’articolo indaga il nesso tra crimine organizzato e distruzione ambientale, evidenziando come le organizzazioni criminali sfruttano i mercati illeciti delle risorse naturali a livello globale. Attraverso l’analisi di casi studio, dall’Italia all’America Latina, si esamina il traffico illegale di rifiuti tossici, la deforestazione e l’estrazione mineraria incontrollata. Inoltre, si evidenzia la crescente criminalizzazione degli attivisti ambientali e l’impunità di cui godono i responsabili della devastazione ambientale. L’articolo sottolinea la necessità di uno spazio d'azione collettivo e ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PARRA, Maria Cecilia. "Un promontorio, un’amazzone, un’area sacra : il santuario urbano di Kaulonia sul capo Cocinto." Sanctuaires et paysages. La (re)découverte des lieux de culte en Méditerranée centrale et orientale, 2025, 116–31. https://doi.org/10.47245/sanctuaires-paysages.art.06.

Full text
Abstract:
Riassunto Il santuario urbano della colonia achea di Kaulonía (Monasterace Marina, RC) viene presentato in sintesi diacronica, con particolare attenzione al suo rapporto con il territorio e con l'antico promontorio Cocynthum (oggi Punta Stilo), su cui era situato. Questo promontorio, oggi cancellato dalle trasformazioni costiere, fu nell'antichità un elemento "portante" della colonia achea e del suo territorio, una tappa importante sulla rotta ionica, grazie a un buon approdo, alla presenza di acqua e di pietra da costruzione, e alle risorse dell'entroterra, in particolare quelle minerarie. Re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Attività mineraria"

1

Menichetti, Michela. "Capacità fitoestrattive della specie Dittrichia viscosa su suoli derivanti da attività mineraria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6755/.

Full text
Abstract:
La phytoremediation si colloca nel campo dei nuovi interventi di bonifica come una tecnica verde, sostenibile e a basso costo, che può sostituire le ordinarie tecniche ingegneristiche in condizioni di inquinamento da basso a moderato. Si basa sull'utilizzo di piante per contenere, rimuovere o degradare i contaminanti presenti in suolo, sedimenti e acque. In questo studio sono state valutate le capacità fitoestrattive della specie Dittrichia viscosa in suoli derivanti da attività mineraria. Il campionamento è stato realizzato in due siti minerari, il distretto minerario di Montevecchio (VS) e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cormio, Carlo. "Approcci dell'Ingegneria Mineraria alla tutela dell'ambiente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2005. http://amslaurea.unibo.it/430/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GENTILUCCI, MARTA. "LA MONTAGNA E IL CAPITALE. Etnografia di un progetto minerario indigeno kanak (Koniambo-Nickel, Nuova Caledonia)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/286132.

Full text
Abstract:
A partire dal contesto fertile e dinamico della Provincia Nord in Nuova Caledonia e della recente costruzione di un’industria di trattamento del nichel (Koniambo-Nickel) la tesi vuole far emergere la peculiarità di un milieu nel quale è la popolazione autoctona stessa, o meglio una sua parte significativa, a impegnarsi a de-costruire una concezione demoniaca e coloniale dell’industrializzazione. Con un impianto che mescola etnografia e riferimenti teorici volto a far emergere in ogni parte l’interazione tra attori, pratiche e discorsi, la tesi è suddivisa in tre macro-sezioni che presentano ci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SOGOS, GIULIO. "Studio di processi mineralurgici per il trattamento di residui da attività minerarie." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/335550.

Full text
Abstract:
Mining is one of the main industrial activities that has the greatest impact on the territory, both in terms of the major changes made to the morphology of the landscape and the pollution caused by the not always correct management of waste, reflecting on the quality of human health and ecosystems. The legacy left by the mining activity means a precious historical and cultural heritage to be safeguarded and mostly to be enhanced, through the recovery and reconversion of abandoned mining areas. The environmental issue linked to neglected sites stands for an emergency that finds multiple example
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pisconti, Graziano. "Ricerca e produzione degli idrocarburi nell'offshore italiano: aspetti tecnici e sicurezza delle attività." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10657/.

Full text
Abstract:
L’energia è uno dei più importanti fattori dello sviluppo di ogni attività sociale ed economica. La carenza o addirittura l’assenza di risorse energetiche nazionali non può che incidere negativamente sullo sviluppo di un Paese. La disponibilità, in particolare, di fonti energetiche fossili da valorizzare accortamente influisce positivamente sulle possibilità di sviluppo socio-economico, industriale ed occupazionale di un Paese e quindi sul benessere sociale, oltre a costituire valida alternativa alla loro importazione con ovvi benefici sulla riduzione o addirittura azzeramento della dipendenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Attività mineraria"

1

Lapucci, Pier Luigi. Attività biochimico-funzionale delle acque minerali. ETS, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fausto, Piola Caselli, Piana Agostinetti Paola, and Università degli studi di Cassino., eds. La miniera, l'uomo e l'ambiente: Fonti e metodi a confronto per la storia delle attività minerarie e metallurgiche in Italia : convegno di studi : Cassino, 2-4 giugno 1994. All'insegna del Giglio, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Biografie, itinerari, migrazioni: Scambi industriali italo-lussemburghesi nelle attività minerarie e siderurgiche in Piemonte e Val d'Aosta tra XIX e XX secolo : atti della giornata internazionale di studio, Lussemburgo, 3 dicembre 2011. Centro studi piemontesi, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!