To see the other types of publications on this topic, follow the link: Attivatore.

Dissertations / Theses on the topic 'Attivatore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 17 dissertations / theses for your research on the topic 'Attivatore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Piccolella, M. "Caratterizzazione del sistema attivatore del plasminogeno nella progressione metastatica del cancro prostatico umano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/166305.

Full text
Abstract:
GnRH analogues are used for the treatment of prostate cancer (PCa) because their ability to suppress the activity of the pituitary-testicular axis, with consequent blockade of testosterone production. However, after an initial responsiveness to hormonal deprivation, PCa progresses and then metastatises. It is known that the system of the plasminogen activator (uPA, uPA inhibitors PAI-1/2 and uPA receptor, uPAR) has been involved in the local degradation of the extracellular matrix and PCa progression and metastases. Studies performed in our laboratory have demonstrated the presence of GnRH receptors, suggesting a direct effect of GnRH analogues in inhibiting the proliferation of human PCa cell lines. The aim of this study was to test the effect of an agonist (Leuprolide) and an antagonist (Cetrorelix) of GnRH on uPA/uPAR and PAI-1 expression and activity, on the migratory and invasion capabilities in the two androgen-independent cell lines, DU145 and PC3 cells. The results obtained in DU145 and PC3 cells show that both Leuprolide and Cetrorelix: 1) significantly decrease the enzymatic activity of uPA; 2) induce a marked decrease of uPA and a significant increase of PAI-1 protein levels; 3) increase the presence of soluble uPAR in the cell media; 4) decrease the migratory and invasion capabilities. In conclusions, GnRH analogues might interfere with the mechanisms of metastatic progression of human androgen-independent PCa by inhibiting the activity of the plasminogen activator system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MILANA, PAOLA. "Single-site metal activator for enhancing curing efficiency and substituting zinc in rubber vulcanization process." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/381164.

Full text
Abstract:
I materiali elastomerici vengono utilizzati in molti ambiti, come ad esempio nella produzione di pneumatici. La loro performance dipende dal processo di vulcanizzazione e dall'impiego di filler di rinforzo, come le nanoparticelle di silice. Per aumentare la velocità del processo di vulcanizzazione, vengono utilizzati acceleranti e attivatori. L'attivatore maggiormente impiegato, in virtù delle sue caratteristiche, è l'ossido di zinco, che tuttavia presenta anche degli svantaggi, come ad esempio il fatto di essere tossico ed inquinante. Lo scopo di questa tesi è sviluppare nuovi attivatori efficienti e più sicuri dell'ossido di zinco. Sono stati sviluppati nuovi materiali basati sulla presenza di un centro metallico ( ioni Zn(II))ancorato sulla superficie della particella di silice, mediante la formazione di un complesso metallo-legante, L'efficienza catalitica di questo materiale dipende dalla natura chimica del complesso metallico, che può essere variata seguendo tre strategie: 1) variare il legante del complesso; 2) variare la localizzazione del centro catalitico; 3) cambiare centro metallico. In questo studio sono stati testati vari leganti organici, aventi gruppi funzionali diversi che coordinano gli ioni Zn(II) ed è stato dimostrato che l'efficienza catalitica dell'attivatore dipende dalla stabilità del complesso che si forma. Complessi troppo stabili infatti, impediscono la partecipazione degli ioni Zn(II) alle reazioni di vulcanizzazione, mentre complessi stabili ma non troppo, aumentano l'efficienza di vulcanizzazione. Una localizzazione diversa del centro catalitico può essere ottenuta mediante l'impiego di leganti aventi catena idrocarburica più lunga, così da influenzare la distribuzione dei crosslinks nella matrice polimerica e quindi le proprietà meccaniche del nanocomposito. Infine, centri metallici di Fe(III) sono stati ancorati alla superficie della silice in sostituzione di ioni zinco, comportando la formazione di un attivatore di vulcanizzazione molto performante e più sicuro dell'ossido di zinco.
Rubber materials are nowadays used for many applications, ranging from shoes, adhesives, and gloves. Since most rubber is used to produce tires, both sulfur vulcanization and reinforcing fillers such as silica nanoparticles (SiO2 NPs) are used to obtain highly performant tires. To enhance the rate of the curing process, activators (ZnO), accelerators (sulfenamides) and co-activators (fatty acids) are usually used. Zinc single site-based activator, previously developed and based on Zn (II) ions anchored on the SiO2 NPs through the formation of a metal complex, demonstrated to be more efficient than ZnO and to reduce the leaching phenomenon of Zn2+ ions, thus reducing the environmental impact. The aim of this research project was to achieve a complete knowledge of its catalytic activity, to tune and control the vulcanization efficiency and the mechanical behaviour of the final rubber nanocomposite (NC). To reach this objective the chemical nature of the zinc single site-based activator has been changed by following three strategies: ● change the ligand of the metal complex to study the activator’s vulcanization efficiency arising from the different coordination sphere of the metal centre; ● exploit a different localization of the metal centre on the filler surface or a different distribution of the activator in the polymer matrix to study the effect on the mechanical behaviour of the NC; ● change the metal of the complex, with the aim to reduce the zinc content in the rubber vulcanization process. In the first part of the research, the catalytic activity of the zinc single site-based activator has been investigated by changing the coordination sphere of the metal using different organic ligands. Depending on the stability of the metal complex formed, a different vulcanization efficiency was observed: a too high stability of the complex, like the one observed using sulphur ligands, hinders the participation of Zn2+ ions to the curing reaction. Instead, stable bonds but reactive towards the curing reactions, such as in the case of amino and carboxyl ligands, promote higher catalytic activity of the activator. Later on, the research focused on the study of the influence that the localization of the metal centre has on the mechanical behaviour of rubber NCs, underlying a strong relationship between the localization of Zn2+ ions and the density and distribution of crosslinks inside the polymer matrix. In order to study the influence on the NC mechanical behaviour, a different localization of the metal centre was achieved by using longer hydrocarbon chains-based ligands, and the different distribution of the activator in the polymer matrix was reached by assembling the activators NPs in supraparticles (SPs). Finally, the approach of localizing the metal centre on the filler surface was used to develop a new activator based on Fe (III) ions anchored on SiO2 NPs. Its vulcanization efficiency was tested, and promising results were obtained, since higher efficiency than ZnO was observed, making the iron single site-based activator a possible substitute of ZnO in the rubber production.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fabbri, Riccardo. "Sviluppo di processi di geopolimerizzazione innovativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato di tesi è finalizzato allo studio, alla preparazione e alla caratterizzazione di campioni geopolimerici sintetizzati in laboratorio. I geopolimeri sono materiali allumino silicatici a matrice polimerica ottenuti, attraverso un trattamento termico a bassa temperatura (generalmente inferiore ai 150-200°C), da una polvere reattiva a composizione prevalentemente allumino silicatica, e un attivatore alcalino, che può essere sotto forma di soluzione o di polvere. Questi materiali innovativi, presentano una versatilità notevole per quanto riguarda le applicazioni potenziali. Infatti, avendo proprietà termiche, meccaniche e chimico-fisiche ottimali possono essere impiegati in differenti settori produttivi e/o industriali, dal settore edile e delle grandi opere fino a quello aeronautico e automobilistico . I materiali geopolimerici sono utilizzati in molteplici campi d’applicazione perché risultano essere economicamente vantaggiosi e relativamente semplici da produrre. In questo lavoro di tesi sono stati prodotti differenti campioni a matrice geopolimerica, utilizzando diversi materiali come precursori e due tipologie di attivatore alcalino. Sui campioni geopolimerici realizzati sono state effettuate numerose analisi: XRD, SEM, analisi dell'andamento interno della temperatura dei campioni durante il trattamento termico in incubatore a 80°C, e infine anche delle prove meccaniche preliminari di compressione verticale, investigando il comportamento di alcuni campioni geopolimerici rappresentativi una volta sottoposti a una pressione assiale di 30 MPa, 60 MPa e 90 MPa, per una durata compresa tra le 24 e le 48 ore, a carico costante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

TINTO, BARBARA. "Due attivatori trascrizionali di Hansenula Polymorpha." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242617.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

MOSTONI, SILVIA. "From nanosized to single sites zinc-based activators for rubber vulcanization process." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241069.

Full text
Abstract:
I nanocompositi di gomma (NC) sono materiali comunemente usati nell’industria degli pneumatici. Le proprietà meccaniche dipendono sia dall’aggiunta delle nanoparticelle (NP) di filler rinforzanti e dal processo di vulcanizzazione. La reazione di vulcanizzazione a base zolfo si basa sulla formazione di un reticolo chimico tra le catene di polimero attraverso ponti mono-, bi- e poli-sulfurei. L’incremento della velocità di reazione e dell’efficienza di reticolazione è consentito da un complesso sistema catalitico, composto da acceleranti (ad esempio sulfenammidi), attivatori (ossidi metallici) e co-attivatori (acidi grassi). L’ossido di zinco (ZnO) è il principale attivatore usato industrialmente; un ruolo fondamentale è assegnato agli ioni zinco, in grado di influenzare aspetti cinetici e meccanicistici, come il processo di accorciamento dei ponti sulfurei nei prodotti di reticolazione (associato a maggiori densità di reticolo). Ciononostante, la bassa dispersione dell’ossido di zinco, dovuta ad una bassa affinità verso il polimero, porta ad un uso ingente di ZnO nelle gomme (3-5 parti per cento di gomma) e a problemi ambientali, connessi al rilascio dello zinco durante il ciclo di vita degli pneumatici. In questo quadro, lo scopo del progetto di dottorato è stato lo sviluppo di attivatori innovativi a base zinco per il processo di vulcanizzazione, per ridurre il quantitativo di ZnO micro-cristallino nel processo industriale e diminuire il rilascio di zinco, mantenendo un’elevata efficienza del processo. A tal scopo, l’introduzione di siti reattivi di zinco è stata indagata. Partendo da NP di ZnO ancorate sulla superficie della silice (ZnO/SiO2), siti singoli di zinco (Zn/SiO2) dispersi su silice sono stati sintetizzati, sfruttando i vantaggi derivanti da una maggiore dispersione dello zinco nel composito e incrementando la reattività e disponibilità dell’attivatore nella reazione. Inizialmente, la sintesi dei due materiali e le loro proprietà sono state studiate, tramite analisi strutturali, morfologiche e di superficie. NP di ZnO amorfe, con dimensioni e percentuali di carico su silice variabili, sono state sintetizzate utilizzando una procedura ottimizzata di tipo sol-gel, basata sul fenomeno di idrolisi e condensazione di un precursore di zinco in ambiente basico. Inoltre, centri isolati di zinco (II) sono stati preparati in una reazione a due fasi, in cui la silice è pre-funzionalizzata con un agente ancorante (3-amminopropil)trietossisilano, APTES) e in seguito fatta interagire con un precursore di zinco. La caratterizzazione sperimentale ha suggerito che ogni centro di zinco isolato fosse coordinato con due gruppi amminici e due gruppi labili (idrossidi o nitrati), che potessero promuovere una maggiore reattività. I test in NC di gomma, comparati con NC preparati con ZnO micro-cristallino, hanno dimostrato maggiori efficienze di vulcanizzazione, migliorate proprietà meccaniche, elevate densità di reticolo e maggiore rinforzo in presenza dei due attivatori, usando metà del quantitativo tradizionale di ZnO. La cinetica di reazione è stata studiata tramite un approccio modello (Model Compound Vulcanization, MCV), evidenziando una migliore cinetica di processo e differenti meccanismi di reazione per ZnO/SiO2 e Zn/SiO2. Inoltre, i centri di zinco isolati hanno dimostrato di comportarsi da siti catalitici eterogenei, con una potenziale riduzione del rilascio di zinco e conseguenze dirette sulla distribuzione della reticolazione nel composito vulcanizzato, evidenziato tramite analisi avanzate di tipo morfologico e meccanico. Infine, la modulazione dei parametri strutturali degli attivatori e il loro uso in sistemi non convenzionali, che includono compositi rinforzati da filler anisotropici e polimeri modificati organicamente, hanno dimostrato la possibile regolazione della reattività e l’alta versatilità dei due attivatori per applicazioni in diversi sistemi.
Rubber nanocomposites (NCs) are commonly used materials in tyres industries. Their mechanical properties are the combined result of the addition of reinforcing filler nanoparticles (NPs) and the vulcanization process. Sulphur vulcanization reaction is based on the formation of a chemical cross-link between polymer chains through mono-, bi- and poly-sulphide bridges. The enhancement of the vulcanization rate and cross-linking efficiency is achieved thanks to a complex catalytic system, composed of accelerators (as sulphenamides), activators (metal oxides) and co-activators (fatty acids). Zinc oxide (ZnO) is the primary industrial activator and a main role is recognized to zinc ions, able to influence both kinetic and mechanistic aspects of the reaction, through the shortening of sulphur bridges in the products (associated to higher cross-linking densities). Nevertheless, some drawbacks are connected to the low dispersion of ZnO, because of the low affinity with the rubber, such as the use of high ZnO amount in rubber (3-5 parts per hundred rubber) and environmental issues, due to zinc release during the lifecycle of tyres. In this scenario, the aim of the PhD project is the development of innovative zinc-based activators for rubber vulcanization process, to reduce the amount of microcrystalline ZnO used in the industrial process and to decrease the zinc leaching during the preparation and use of the material, keeping a high vulcanization efficiency. Thus, the introduction of more active zinc species in the form of reactive sites has been proposed. Starting from nanosized ZnO particles anchored onto surface silica particles (ZnO/SiO2), single zinc sites (Zn/SiO2) dispersed on silica were synthesized, to exploit the advantages derived from the higher distribution, while increasing the availability and reactivity of the activator towards the other vulcanization reagents. In the first part, the syntheses of the materials were studied and their properties deeply investigated, through structural, morphological and surface analyses. The formation of amorphous ZnO NPs with tunable zinc loading and size on silica was achieved exploiting an optimized sol-gel procedure, based on hydrolysis and condensation of a zinc precursor in a basic environment. Besides, isolated zinc(II) centres anchored to silica were synthesized in a two-step reaction, in which silica was pre-functionalized with a grafting agent ((3-aminopropyl)triethoxysilane, APTES) and then reacted with a zinc precursor. The experimental characterization suggested the coordination of each zinc isolated centres to two amine groups and two labile groups (hydroxide or nitrate), promoting a higher reactivity. Both ZnO/SiO2 and Zn/SiO2 were tested as activators in rubber NCs and compared to microcrystalline ZnO; higher vulcanization efficiencies and improved mechanical properties were achieved, with increased cross-linking densities, using half of the conventional amount of ZnO. Lately, the kinetic of the vulcanization reaction was studied thanks to a model approach, called “Model Compound Vulcanization” (MCV). This study highlighted that the vulcanization process proceeded with an improved kinetic and following different reaction mechanisms. In particular, Zn centres were proved to behave as heterogeneous catalytic sites during the reaction, with a potential impact on the reduction of zinc leaching from rubber NCs and a direct consequence on the cross-linking distribution of the vulcanized rubber NCs, evidenced through advanced morphological and mechanical analyses. Finally, the modulation of the structural parameters of the activators and the use into non-conventional systems, including anisotropic NPs reinforced NCs and organically modified polymers, demonstrated the possible modulation of their reactivity and the high versatility of the materials for applications into different systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boato, Giulia <1991&gt. ""Music Makes You Move". I festival e gli eventi musicali come attivatori turistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12133.

Full text
Abstract:
La tesi prende in considerazione il fenomeno del turismo musicale e il contributo che i concerti e i festival musicali possono apportare alla valorizzazione e alla promozione dei territori che li ospitano. L'elaborato si focalizza in particolare sulle manifestazioni di musica leggera che si svolgono in Italia, non tralasciando le manifestazioni jazz, i più importanti festival inglesi e l'importanza della lirica per il turismo italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciciriello, Riccardo. "Ossidazione elettrocatalitica della lignina su schiume di Ni attivate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21663/.

Full text
Abstract:
La depolimerizzazione ossidativa della lignina è un processo promettente per la produzione di molecole aromatiche, attualmente ottenute prevalentemente per via petrolchimica. Dalla degradazione della lignina Kraft è possibile ottenere Vanillina, un prodotto ad elevato valore aggiunto impiegato nell’industria alimentare e farmaceutica.Recentemente è in fase di studio la depolimerizzazione ossidativa della lignina a Vanillina per via elettrochimica, un processo innovativo che permette l’impiego di condizioni di reazione blande, evitando l’utilizzo di O2. In questo lavoro di tesi è stato investigato come i parametri di reazione (tempo, temperatura e potenziale) influenzino l’attività catalitica di schiume di Ni a cella aperta calcinate a 500°C per 1 h, nella degradazione elettrochimica di una soluzione 10g/L di lignina Kraft, in NaOH 1M a 0,6V vs SCE. Si è osservato che la resa in Vanillina aumenta al decrescere del tempo di reazione, da 5h a 0,5h, con il massimo registrato dopo elettroosidazione per 1h. Queste condizioni limitano le reazioni parassite, che portano alla formazione di sottoprodotti tramite reazioni di ripolimerizzazione e ricondensazione dei prodotti. La temperatura non ha effetti significativi sulla produzione di Vanillina, quindi può essere conveniente lavorare a 25°C piuttosto che a 60°C. La calcinazione delle schiume di Ni attiva l’elettrodo per il processo studiato, infatti, a parità di condizioni, la resa in Vanillina ottenuta per la schiuma calcinata è maggiore rispetto alla Ni bare. Questa attività catalitica si manifesta anche a potenziali più bassi (0,5 V vs SCE, 1h 25°C), condizione in cui la schiuma di Ni non manifestava formazione di Vanillina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pegoraro, Andrea Celeste <1993&gt. "Welfare aziendale: analisi delle principali iniziative attivate nel mercato del lavoro danese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13834.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si propone di analizzare come viene affrontato il tema del welfare aziendale in Danimarca, perseguendo il duplice obiettivo di ampliare la base letteraria a disposizione su queste tematiche e, allo stesso modo, di offrire un benchmark florido da cui poter prendere spunto, ovviamente tenendo presente le differenti caratteristiche territoriali, sociali ed economiche. Dopo una breve presentazione di quelle che sono le tendenze più comuni, e i limiti, delle iniziative attivate dalle nostre aziende in ambito welfare, verrà ampiamente analizzato il caso della Danimarca, territorio dove è radicata una forte cultura al benessere dei lavoratori, alla loro salute fisica e mentale, e dove si dà molta importanza alle tematiche di work-life balance. La comprensione della consistenza del supporto pubblico, del tipico modello danese della flexicurity e della lontananza dello Stato dalla regolazione del mercato del lavoro, consentirà di capire al meglio come questa notevole attenzione al tema del welfare aziendale abbia basi molto ben radicate. Si indagheranno quindi le implicazioni di questi elementi distintivi della società danese nella cultura lavorativa e, in particolare, nelle politiche adottate in ambito di HRM; si avrà inoltre modo di riflettere sul concetto di flessibilità organizzativa, che trova ampio consenso in Danimarca, cercando di offrire un valido supporto dal punto di vista letterario. L’elaborato si conclude con l’analisi di alcuni casi aziendali; a tal fine, sono stati intervistati gli HR manager delle realtà danesi selezionate, con l’obiettivo di comprendere quali sono le iniziative attivate da parte loro in ambito welfare, e quindi indagare gli effetti derivanti da esse, così come i margini di miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CALCAGNO, ELISA. "Il ruolo del cGMP e di Aβ nei processi di formazione della memoria. Caratterizzazione di nuovi HAT attivatori per la terapia della malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/938046.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrucci, Marco. "Studio sperimentale di masselli per pavimentazioni ad elementi realizzati con materiali di riciclo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questa ricerca si è cercato di studiare ed impiegare i materiali geopolimerici per la realizzazione di una pavimentazione in masselli autobloccanti. Dopo una prima fase di studio del materiale da impiegare, sono stati effettuati dei test per la verifica delle caratteristiche meccaniche e fisiche, raggiungendo risultati simili al calcestruzzo. Dopo questi studi sono stati realizzati i masselli in geopolimero con differenti precursori (materiali di scarto da lavorazioni industriali) e sono state effettuate alcune prove relative alla certificazione europea per il possibile ottenimento di un brevetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gareggio, Anna <1995&gt. "Le opportunità per i giovani talenti del mondo coreutico: costruzione di un database e analisi del Corso di perfezionamento professionale attivato da Padova Danza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18799.

Full text
Abstract:
Il MiBACT, tramite la Direzione generale Spettacolo, incentiva le scuole di danza a intraprendere percorsi destinati al perfezionamento professionale degli allievi erogando contributi per progetti triennali. La seguente ricerca prende in esame il l’iniziativa attivata dall’Associazione Padova Danza ed è volta a definire e comprendere il beneficio che il progetto porta ai giovani talenti che desiderano intraprendere una carriera nel mondo coreutico. Attraverso la creazione di un database è stata svolta un’analisi della metodologia formativa, delle opportunità offerte e dei più importanti risultati ottenuti dai partecipanti al programma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Sattin, Anna <1994&gt. "IL PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETA’ DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO NEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA: ANALISI DELLE PROGETTUALITA' ATTIVATE DAL COMUNE DI VENEZIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14948.

Full text
Abstract:
La mia tesi di ricerca concerne un approfondimento sui minori stranieri non accompagnati (MSNA), in particolare per quanto riguarda la questione del compimento della maggiore età. In Italia negli anni, non si è posta la giusta attenzione nel garantire una continuità a tutti coloro che una volta maggiorenni, concludono il percorso di accoglienza in comunità o affido familiare. La normativa italiana si occupa di fornire a questi ragazzi delle strutture di accoglienza adatte alle loro esigenze garantendogli una serie di diritti e tutele in quanto minori stranieri non accompagnati, indipendentemente dalla richiesta di protezione internazionale. Con il compimento della maggiore età, però, questa salvaguardia viene meno in quanto lo Stato ritiene che l’individuo sia in grado di provvedere autonomamente a sé stesso; problematico risulta quindi il passaggio di questi ragazzi una volta maggiorenni. Solo recentemente, con la legge n. 47 del 2017 è stata sancita la possibilità di prevedere un prolungamento di tutela del sistema di accoglienza fino al 21esimo anno di età. Il mio obiettivo di ricerca è infatti quello di esplorare alcune progettualità significative realizzate a sostegno di questi ragazzi neomaggiorenni. Individuerò quindi, le principali risposte attivate dal Comune di Venezia per far fronte a questi bisogni mediante la realizzazione di interventi volti all’inclusione ed integrazione sociale, in questo caso, dei Care leavers MSNA in uscita dal percorso di accoglienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pagano, Mario Angelo Primo. "Dismantling the aberrant signaling network in chronic lymphocytic leukemia: PP2A and SHP-1 as promising targets for drug discovery." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426201.

Full text
Abstract:
Reversible protein phosphorylation is a fundamental post-translational modification by which virtually all cellular events are regulated, enabling cells to properly respond to intra- and extracellular cues. Protein kinases and protein phosphatases are the principal factors involved in this in this dynamic process and are placed at the different levels of cellular signalling, and, albeit traditionally considered as functionally opposed to one another, not rarely act in an interplay to finely orchestrate and appropriately drive signal transduction. The imbalance of their expression and function affects the cell life and fate, which frequently underlies the onset and progression of a plethora of diseases. B cell chronic lymphocytic leukemia (CLL), the most common leukemia in the Western world, is no exception to this paradigm, many studies having highlighted a crucial role of kinases in the sustained signals from the signalosome downstream of the B cell receptor (BCR), and having led to the development of the promising second-line drugs, but also the blockade of a number of phosphatases underlying pro-survival and anti-apoptotic signals. In this regard, Protein Phosphatase 2A (PP2A) and the Src homology 2 domain-containing phosphatase 1 (SHP-1) exhibit a marked functional inhibition in this disease, which can be properly circumvented by a pharmacological approach, thereby inducing apoptosis of cancer cells. Nintedanib and MP-0766, a drug acting as an angiokinase inhibitor and a new fingolimod analogue devoid of immunosuppressive action, activating respectively SHP-1 and PP2A have enabled for the discovery of a signalling axis that when activated provokes massive cell death, and might provide a new paradigm for the treatment of CLL, which now endorses kinase inhibitors.
La fosforilazione proteica è una fondamentale modificazione post-traduzionale che regola virtualmente tutti i processi cellulari, permettendo alla cellula di rispondere a stimoli intra- ed extracellulari. Le protein chinasi e le protein fosfatasi sono i fattori principali coinvolti in questo processo dinamico e si localizzano a diversi livelli del signaling cellulare, e, sebbene tradizionalmente considerate opposte le une alle altre sotto il profilo funzionale, non raramente compartecipano per finemente modulare e opportunamente dirigere la trasduzione del segnale. Uno squilibrio di espressione e/o funzione di questi fattori si riflette sulla vita e il destino della cellula, cosa che frequentemente è alla base dell’insorgenza nocnhé l’evoluzione di un gran numenro di patologie. La leucemia linfatica cronica a cellule B (B Chronic Lymphocytic Leukemia, CLL), la più comune leucemia in occidente, non fa eccezione a tale paradigma e, sebbene la ricerca per lo più si è concentrata sull’anomala attività di diverse protein chinasi con lo sviluppo di promettenti farmaci di seconda linea, sempre più di frequente viene confermata l’ipotesi che la sopravvivenza e la resistenza all’apoptosis delle cellule tumorali dipende anche dalla ridotta espressione o funzionalità delle protein fosfatasi. A questo riguardo, la protein fosfatasi 2A (Protein Phosphatase 2A, PP2A) e la fosfatasi 1 contenente domini Src homology 2 (Src Homology 2 domain-containing phosphatase 1 (SHP-1) in questa patologia si dimostrano funzionalmente inibiti, ma che, quando opportunamente attivate farmacologicamente, inducono morte delle cellule tumorali. Nintedanib, un farmaco che agisce come inibitore 'angiochinasico”, e MP-0766, un nuovo analogo del fingolimod privo di azione immunosoppressiva, si sono dimostrati in grado di attivare SHP-1 e PP2A rispettivamente, permettendo inoltre di individuare un asse di signaling cellulare che provoca la morte di celle cellule leucemiche, potenzialmente rappresentando un nuovo paradigma per il trattamento della CLL, che ad oggi privilegia gli inibitori chinasici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

BESANA, Francesco. "Heat Rejection Problematic in SolarCombi+ System." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/607.

Full text
Abstract:
Un impianto SolarCombi+ è costituito da collettori solari termici, accumulo di acqua calda, macchina frigorifera attivata termicamente, torre di smaltimento del calore, pompe e sistema di distribuzione. Un impianto di questo tipo è in grado di soddisfare la domanda di riscaldamento, raffrescamento dei locali e per la produzione di acqua calda sanitaria. L’uso combinato dell’energia solare per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali ha la potenzialità di elevare la tecnologia del solare termico dalla sola produzione dell’acqua calda sanitaria alla copertura di un maggior fabbisogno di energia termica. Fino ad oggi la tecnologia delle macchine frigorifere attivate termicamente era disponibile solamente per impianti di grossa taglia. Le nuove macchine frigorifere di piccola taglia stanno cercando di aprire il mercato per le piccole applicazioni che in Europa costituiscono la maggior parte della domanda di riscaldamento e della crescente domanda di raffrescamento. Per questo motivo, con la promozione dei sistemi SolarCombi+ di piccola taglia, le attività di ricerca stanno contribuendo considerevolmente al raggiungimento dell’importante obbiettivo della politica energetica dell’unione europea; in particolare quello legate alla quota di energia da fonti rinnovabili e alla sicurezza della fornitura di energia nella unione europea. Il potenziale di riduzione del consumo di combustibile fossile associato alla maggior conoscenza delle tecnologie per le energie rinnovabili è stata la spinta a sostenere questo lavoro di tesi.
In this study, firstly heat rejection components has been treated and then the entire SolarCombi+ model has been developed in order to help the design and control of such system. These components are in form of mathematical models, TRNSYS type, and guidelines for design and control are produced from results of numerously dynamic simulations applied to the entire SolarCombi+ system. A SolarCombi+ plant consists of solar collectors, hot water storage buffer, heat Thermally Driven Chiller, cooling tower, pumps, and distribution system so as to satisfy the space heating and cooling and, domestic hot water preparation. The combined use of solar energy for heating and cooling has the potential to upgrade solar thermal energy from mainly DHW provider to a major building energy supplier. Up to now thermally driven chillers were only available in higher power range. The new small scale sorption chillers are trying to open the market for small applications, which make up for the major part of heating and a constantly growing part of cooling demand in Europe. Thus, promoting small scale SolarCombi+ systems, the research activities will contribute considerably to achieving important energy policy goals of the European Union; in particular relating to the share of renewable energies and the security of energy supply in the EU. The potential for reduction in fossil fuel consumption associated with a better knowledge of renewable energy technologies provides the impetus for this project.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cantafio, Patrizia, Marcello Canonaco, and Tommaso Angelone. "<> catestatina migliora la risposta Frank-Starling in cuori di ratto normotesi e ipertesi agendo come attivatore fisiologico del pathway trasduzionale ossido nitrico-dipendente." Thesis, 2015. http://hdl.handle.net/10955/1470.

Full text
Abstract:
Scuola di Dottorato Life Sciences, Indirizzo: Biologia animale, Ciclo XXVIII, a.a. 2015-2016
The myocardial response to mechanical stretch (Frank-Starling law) is an important physiological cardiac determinant. Modulated by many endogenous substances, it is impaired in the presence of cardiovascular pathologies and during senescence. Catestatin (CST: hCgA352-372), a 21-amino-acid derivate of Chromogranin A (CgA), displays hypotensive/vasodilatory properties and counteracts excessive systemic and/or intra-cardiac excitatory stimuli (e.g., catecholamines and endothelin-1). CST, produced also by the myocardium, affects the heart by modulating inotropy, lusitropy and the coronary tone through a Nitric Oxide (NO)-dependent mechanism. This study evaluated the putative influence elicited by CST on the Frank-Starling response of normotensive Wistar Kyoto (WKY) and hypertensive (SHR) hearts by using isolated and Langendorff perfused cardiac preparations. Functional changes were evaluated on aged (18-month-old) WKY rats and SHR which mimic human chronic heart failure (HF). Comparison to WKY rats, SHR showed a reduced Frank-Starling response. In both rat strains, CST administration improved myocardial mechanical response to increased end-diastolic pressures. This effect was mediated by EE/IP3K/NOS/NO/cGMP/PKG, as revealed by specific inhibitors. CST-dependent positive Frank-Starling response is paralleled by an increment in protein S-Nitrosylation, AKT/eNOS/nNOS and PLN phosphorylations. Our data suggested CST as a NO dependent physiological modulator of the stretch-induced intrinsic regulation of the heart. This may be of particular importance in the aged hypertrophic heart, whose function is impaired because of a reduced systolic performance accompanied by delayed relaxation and increased diastolic stiffness.
Università della Calabria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

CHIARELLI, Roberto. "Strategie di difesa attivate in risposta a stress, in embrioni di Paracentrotus lividus." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/93443.

Full text
Abstract:
Sea urchin embryos are able to activate different defense strategies against stress. This model system allows to investigate numerous phenomena in multipotent cells, which interact among themselves, in their natural position, bypassing the disadvantages of isolated cells, deprived of their normal network. Cadmium (Cd) treatment triggers the accumulation of metal in embryonic cells and the activation of defense systems depending on concentration and exposure time, through the synthesis of heat shock proteins and/or the initiation of apoptosis. Here we show that Paracentrotus lividus embryos exposed to subacute/sublethal concentrations of Cd adopt autophagy as an additional stratagem to safeguard the developmental program and that a temporal/functional relationship between autophagy and apoptosis exists. In this work we employed Cd as a stressor for the induction of autophagy purely as a toxic insult and it in no way constitutes an environmental stressor, as the concentration of Cd is many orders of magnitude higher than would be found in a polluted situation. Using colorimetric and fluorimetric acidotropic dyes we found that embryos exposed to Cd display massive punctiform spots in the cytoplasm, indicative of acidic vesicular organelles (AVOs). Furthermore these data were validated through both protein gel blotting and immunofluorescence in situ analysis of LC3, a specific marker of autophagy. We found that in P. lividus embryos autophagic processes occur in greater amounts after Cd exposure and in specific phases of the physiological development. These results have been confirmed using bafilomycin A1 and 3-methyladenine, known inhibitors of this process. In particular we observed that embryos treated with sublethal Cd concentration activate a massive autophagic response after 18h, which decreases between 21 and 24 h, in the opposite of apoptotic process. In order to investigate a possible temporal relationship between autophagy and apoptosis, we tested apoptotic signals by TUNEL and immunofluorescence in situ assays of cleaved caspase-3. Quantitative analysis has shown that embryos activate a massive apoptosis after 24h of Cd-exposure. These results have been confirmed using Z-DEVD-FMK, a specific inhibitor of apoptosis. Therefore a functional relationship between autophagy and apoptosis was estimated evaluating apoptotic signals in Cd-exposed embryos, upon treatment with the autophagic inhibitor 3-methyladenine. We found that the inhibition of autophagy produced a contemporaneous reduction of apoptotic signals, suggesting that the two phenomena are functionally related. In effect using methylpyruvate, a cell-permeable substrate for ATP production, apoptotic signals were substantially restored. These data could be explained considering that autophagy could energetically contribute to apoptotic execution through its catabolic role.
Sea urchin embryos are able to activate different defense strategies against stress. This model system allows to investigate numerous phenomena in multipotent cells, which interact among themselves, in their natural position, bypassing the disadvantages of isolated cells, deprived of their normal network. Cadmium (Cd) treatment triggers the accumulation of metal in embryonic cells and the activation of defense systems depending on concentration and exposure time, through the synthesis of heat shock proteins and/or the initiation of apoptosis. Here we show that Paracentrotus lividus embryos exposed to subacute/sublethal concentrations of Cd adopt autophagy as an additional stratagem to safeguard the developmental program and that a temporal/functional relationship between autophagy and apoptosis exists. In this work we employed Cd as a stressor for the induction of autophagy purely as a toxic insult and it in no way constitutes an environmental stressor, as the concentration of Cd is many orders of magnitude higher than would be found in a polluted situation. Using colorimetric and fluorimetric acidotropic dyes we found that embryos exposed to Cd display massive punctiform spots in the cytoplasm, indicative of acidic vesicular organelles (AVOs). Furthermore these data were validated through both protein gel blotting and immunofluorescence in situ analysis of LC3, a specific marker of autophagy. We found that in P. lividus embryos autophagic processes occur in greater amounts after Cd exposure and in specific phases of the physiological development. These results have been confirmed using bafilomycin A1 and 3-methyladenine, known inhibitors of this process. In particular we observed that embryos treated with sublethal Cd concentration activate a massive autophagic response after 18h, which decreases between 21 and 24 h, in the opposite of apoptotic process. In order to investigate a possible temporal relationship between autophagy and apoptosis, we tested apoptotic signals by TUNEL and immunofluorescence in situ assays of cleaved caspase-3. Quantitative analysis has shown that embryos activate a massive apoptosis after 24h of Cd-exposure. These results have been confirmed using Z-DEVD-FMK, a specific inhibitor of apoptosis. Therefore a functional relationship between autophagy and apoptosis was estimated evaluating apoptotic signals in Cd-exposed embryos, upon treatment with the autophagic inhibitor 3-methyladenine. We found that the inhibition of autophagy produced a contemporaneous reduction of apoptotic signals, suggesting that the two phenomena are functionally related. In effect using methylpyruvate, a cell-permeable substrate for ATP production, apoptotic signals were substantially restored. These data could be explained considering that autophagy could energetically contribute to apoptotic execution through its catabolic role.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

NORTON, LAURA SOLEDAD. "Essere studente internazionale a Sapienza: uno studio qualitativo sui percorsi navigati e sulle identità attivate nel contesto di accoglienza." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1070789.

Full text
Abstract:
La ricerca punta a fare luce su un particolare e ancora poco studiato gruppo di studenti universitari in mobilità, gli studenti "internazionali", che lasciano il proprio Paese di origine per seguire un intero corso di studio presso un ateneo all'estero. Lo studio qualitativo prende come caso di studio gli studenti aventi cittadinanza estera e titolo di studio ottenuto all’estero, iscritti a Sapienza Università di Roma. Partendo da una visione binaria che si focalizza sia sulle rappresentazioni dello studente internazionale da parte dell’Istituzione, sia sul punto di vista degli studenti circa la propria esperienza di vita e di studio, la ricerca si pone come obiettivi identificare i vari percorsi “navigati” e le diverse identità “attivate” nel contesto di accoglienza dalla prospettiva della ricerca situata. Attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di rilevazione quali l’etnografia, questionari e interviste approfondite, lo studio presenta ed esplora i principali “luoghi-cerniera” definiti come punti d’incontro tra studente internazionale e ateneo, identifica e si focalizza sulla fase iniziale dell’esperienza (quella dello sbarco a Roma) come quella critica, momento in cui le aspettative incontrano la realtà. Dalle osservazioni effettuate sul campo e dalle conseguenti interpretazioni, è emerso un panorama ricco e sfaccettato, sia relativo alla prospettiva dell’Istituzione verso questa categoria di studenti, sia della condizione dei percorsi intrapresi dagli studenti internazionali, delineando criticità e risorse attivate nei diversi momenti del ciclo di vita dello studente. Infine, l’analisi delle appartenenze e delle identità attivate dal contesto ospite ha permesso di identificare in che modo i partecipanti si pongano (e si auto-definiscano) in relazione a diverse comunità, gruppi e appartenenze, tramite categorizzazioni diverse dello studente/straniero/immigrato/clandestino, invisibile e, allo stesso tempo, appartenente a due mondi (quello di origine e quello di accoglienza), dove la lingua e il concetto di “casa” giocano un ruolo di primaria importanza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography