To see the other types of publications on this topic, follow the link: Assicurazioni.

Journal articles on the topic 'Assicurazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Assicurazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Giusti, G. "Medicina legate e delle assicurazioni." American Journal of Forensic Medicine and Pathology 9, no. 4 (December 1988): 359. http://dx.doi.org/10.1097/00000433-198812000-00022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Potito, Serena. "La costituzione dell’INA e il monopolio statale delle assicurazioni (1912-1922) = The constitution of INA and the state monopoly of insurance (1912-1922)." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 15 (July 10, 2012): 163. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i15.809.

Full text
Abstract:
<p>Il saggio –basato principalmente su documenti attualmente conservati presso l’Archivio Storico dell’INA, a Roma– esamina le vicende legate alla nascita dell’Istituto, costituito in un regime transitorio di monopolio relativo nel settore delle assicurazioni sulla vita.<br />A causa del suo significato economico e politico, questa speciale forma di monopolio statale diede luogo a molte reazioni nell’ambito finanziario e politico nazionale, pertanto l’INA iniziò i primi anni di attività in una situazione conflittuale ed incerta.<br />Il saggio inoltre approfondisce le ripercussioni sul mercato assicurativo internazionale in seguito alla nascita dell’INA.<br />Durante il decennio di monopolio parziale dell’Istituto nel settore delle assicurazioni sulla vita (1912-1922), le compagnie di assicurazione straniere ritennero compromessi i loro interessi finanziari nel mercato italiano, e lo osteggiarono fino al 1923, quando una nuova legge riformò il mercato assicurativo sulla vita, abolendo il regime di monopolio.</p><p>The essay –mainly based on documents actually preserved in the Historical Archives of INA, in Rome– examines the events connected with the foundation of the Institute, established in a transient condition of partial monopoly system in life insurance sector. Because of its economic and political meaning, this special form of state monopoly gave rise to many reactions in the financial and political national context, and so INA started its first years of activity in a troubled and unstable situation. The essay also discusses about the repercussions on international insurance market in consequence of the foundation of INA.<br />During the ten-year perior of partial monopoly of the Institute in life insurance sector (1912-1922), foreign insurance companies deemed their financial interest in Italian market jeopardized, and contrasted with it until 1923, when a new act reformed life insurance market, abrogating monopoly system.</p><p> </p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Severini, Simone, and Claudia Cupidi. "Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (January 2013): 61–96. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-004003.

Full text
Abstract:
Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac Considerando che la gestione del rischio puň incrementare la competitivitŕ delle imprese agricole, dal 2009 la politica agricola comune (Pac) interviene con varie misure anche a sostegno delle assicurazioni agricole. Le recenti proposte di riforma della Pac prevedono di spostare queste misure nelle politiche di sviluppo rurale e di introdurre un nuovo strumento di stabilizzazione dei redditi. Questo articolo analizza la recente positiva evoluzione del comparto assicurativo in Italia mostrando che esso č ancora relativamente poco radicato soprattutto nell'Italia centro-meridionale. Successivamente sono analizzate le opportunitŕ e i limiti delle recenti proposte di riforma della Pac.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caramellino, Gaia. "L'attivitŕ edilizia dell'Istituto Nazionale Assicurazioni, 1950-1970." TERRITORIO, no. 64 (February 2013): 106–8. http://dx.doi.org/10.3280/tr2013-064017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Paschalidis, Paschalis. "The Future of Anti-Suit Injunctions in Support of Arbitration After the EU Court of Justice’s Judgment in the Gazprom Case." Journal of International Arbitration 34, Issue 2 (April 1, 2017): 333–45. http://dx.doi.org/10.54648/joia2017017.

Full text
Abstract:
By its judgment of 10 February 2009 in Allianz and Generali Assicurazioni Generali (C-185/07, EU:C:2009:69), the EU Court of Justice declared anti-suit injunctions issued by Member States’ courts in support of an arbitration contrary to the Brussels I Regulation if proceedings between the same parties and on the same matter had been commenced before the courts of a Member State. However, in its judgment of 13 May 2015, Gazprom (C-536/13, EU:C:2015:316), the Court ruled that the said Regulation posed no obstacle to the recognition and enforcement of such injunctions when issued by arbitral tribunals. Since then, the Brussels I Regulation (recast) has come into force. Its recital 12 removes the foundation on which the Court based its judgment in Allianz and Generali Assicurazioni Generali, paving the way for Member States’ courts to issue anti-suit injunctions in support of arbitrations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piluso, Giandomenico. "Le Assicurazioni Generali: globalizzazione e integrazione europea, 1877-1971." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 94–101. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mellinato, Giulio. "La stabilizzazione sfuggente: le Assicurazioni Generali tra le due guerre." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 123–59. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pitacco, E. "Una generalizzazione del modello Inferenziale bayesiano «Poisson-Gamma». Application in assicurazioni malattia." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 14, no. 1 (March 1991): 9–23. http://dx.doi.org/10.1007/bf02319396.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Millo, Anna. "Tra libero scambio e prima globalizzazione. Le Assicurazioni Generali dal 1880 al 1914." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 102–22. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gota, Maria Luisa. "Modelli multistato per le assicurazioni di persone: approccio stocastico all'analisi dell'utile con procedimenti simulativi." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 19, no. 1-2 (March 1996): 39–52. http://dx.doi.org/10.1007/bf02441260.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pitacco, Ermanno. "Margine di solvibilita' e utile industriale nella gestione di un portafoglio di assicurazioni vita." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 9, no. 2 (September 1986): 129–42. http://dx.doi.org/10.1007/bf02086871.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MARIANI, S., G. ROTUNDO, and B. TIROZZI. "HEDGING STRATEGY WITH LANGEVIN EVOLUTION." International Journal of Theoretical and Applied Finance 03, no. 03 (July 2000): 553–56. http://dx.doi.org/10.1142/s0219024900000553.

Full text
Abstract:
In recent years there has been much attention paid to pricing and hedging models that are more general than the Black and Scholes' one, whose hypotheses often aren't satisfied by true market data. Sato and Takayasu proposed a market model that can produce price fluctuations with infinite variance from a deterministic behaviour of many market's dealers as it emerged from their simulations. We check the possibility to apply this model to an Italian stock, the "Assicurazioni Generali" and determine the density function of the multiplicative and additive noise appearing in the proposed Langevin equation. We find also the Lévy distribution for the changes. This distribution is consistent with the histograms and the Kernel estimates. These results are used for hedging following the approach of Sornette and Bouchaud.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Piluso, Giandomenico. "Una multinazionale o una "comunità internazionale"? La ricostruzione della rete estera delle Assicurazioni Generali, 1945-1971." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 160–88. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Arcuri, Maria Cristina, Elisa Bocchialini, and Monica Rossolini. "Crisi e proprietŕ delle Sgr: quali implicazioni sulla struttura delle commissioni?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 571–92. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003009.

Full text
Abstract:
Recenti interventi di operatori del mercato hanno sottolineato l'importanza di indagare le conseguenze degli assetti proprietari dei soggetti gestori del risparmio, evidenziando un possibile legame tra crisi finanziaria e sistemi di corporate governance. Il presente lavoro intende approfondire tale ambito, cercando di definire i seguenti punti: la proprietŕ della Sgr č in grado di influenzare la struttura delle commissioni attive? La proprietŕ della Sgr č in grado di influenzare la struttura delle commissioni passive? Si evidenziano modifiche significative tra le commissioni del periodo precedente la crisi e successivo al manifestarsi della stessa? L'analisi č svolta su un campione di Sgr, distinte tra indipendenti e non indipendenti (ossia, in questo contesto, di proprietŕ di banche e assicurazioni). Di queste si analizzano commissioni attive e passive nel quadriennio 2005-2008. I risultati raggiunti consentono di formulare utili riflessioni sull'importanza delle caratteristiche di governance dei gestori del risparmio e sulle scelte dagli stessi operate al fine di superare la crisi finanziaria e recuperare margini di redditivitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Posner, Richard A. "The Justice of Economics*." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 1 (April 1, 1987): 15–25. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117516.

Full text
Abstract:
Abstract L’ipotesi. di massimizzazione della ricchezza sostiene che una transazione o qualche altra modifica nell’uso o nella proprietà delle risorse dev’essere giudicata positivamente se in conseguenza di essa aumenta la ricchezza della collettività.Quest’ipotesi è stata sottoposta a numerose critiche, la prima delle quali, in ordine logico, è che essa attribuisce un ruolo eccessivo alla capacità delle persone di compiere scelte razionali, non distinguendo tra le valutazioni «ex-ante» e quelle «ex-post».Un’obiezione più seria è che le scelte sono vincolate dalla distribuzione della ricchezza. Si tratta di un problema complesso, per la cui soluzione è necessario tener conto di numerose circostanze. Sembra comunque plausibile, in un sistema basato sull’ipotesi di massimizzazione della ricchezza, ipotizzare la preferenza per un sistema di assicurazioni sociali contro le incertezze della vita.Infine, l’obiezione secondo cui l’ipotesi di massimizzazione non tiene conto dei diritti individuali inalienabili non sembra pertinente, dato che le possibilità di scelta degli individui devono comunque rientrare nei limiti posti dalla Costituzione federale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Kramer, Nicole. "Der Wandel des italienischen Sozialstaats in Zeiten politischer Umbrüche." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 20, 2017): 3–23. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0003.

Full text
Abstract:
Riassunto La storia dello Stato sociale italiano affonda le sue radici nel XIX secolo e comprende un periodo di radicali cambiamenti politici. Introducendo la sezione tematica „Le molte facce dello Stato sociale. Prospettive sulla storia della protezione sociale in Italia tra dittatura e democrazia“, il contributo offre una panoramica della ricerca e discute, in particolare, i risultati a cui sono giunti nuovi studi. A partire dai primordi delle assicurazioni sociali nel nuovo Regno d’Italia si seguono le fasi dell’ampliamento e della trasformazione dei sistemi di sicurezza sociale con particolare riguardo alle innovazioni realizzate durante la guerra e nel dopoguerra, nonche al quadro ideologico e alle idee guida su cui si basano. Da cio emerge che la forma dello Stato sociale italiano e stata influenzata sia dalla monarchia che dalla dittatura e la democrazia. Si discute in quale misura i passaggi da un regime all’altro, come pure le conseguenze prodotte dalla guerra, abbiano innescato dinamiche trasformative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Kramer, Nicole. "Der Wandel des italienischen Sozialstaats in Zeiten politischer Umbrüche." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (March 5, 2018): 3–23. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0003.

Full text
Abstract:
Riassunto La storia dello Stato sociale italiano affonda le sue radici nel XIX secolo e comprende un periodo di radicali cambiamenti politici. Introducendo la sezione tematica „Le molte facce dello Stato sociale. Prospettive sulla storia della protezione sociale in Italia tra dittatura e democrazia“, il contributo offre una panoramica della ricerca e discute, in particolare, i risultati a cui sono giunti nuovi studi. A partire dai primordi delle assicurazioni sociali nel nuovo Regno d’Italia si seguono le fasi dell’ampliamento e della trasformazione dei sistemi di sicurezza sociale con particolare riguardo alle innovazioni realizzate durante la guerra e nel dopoguerra, nonché al quadro ideologico e alle idee guida su cui si basano. Da ciò emerge che la forma dello Stato sociale italiano è stata influenzata sia dalla monarchia che dalla dittatura e la democrazia. Si discute in quale misura i passaggi da un regime all’altro, come pure le conseguenze prodotte dalla guerra, abbiano innescato dinamiche trasformative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Battaiotto, Stefano, and Andrea Debernardi. "L'effetto delle assicurazioni Pay-As-You-Drive sulle emissioni serra da traffico: il caso del Nord Italia." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (July 2012): 60–94. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tancredi, Antonello. "Assicurazioni diplomatiche e divieto ‘assoluto' di refoulement alla luce di alcune recenti pronunzie della Corte europea dei diritti umani." DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no. 1 (April 2010): 41–64. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2010-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

de Gioia-Carabellese, Pierre, and Camilla Della Giustina. "The Tragic Choices During the Global Health Emergency: Comparative Economic Law Reflections." European Public Law 28, Issue 2 (May 1, 2022): 189–202. http://dx.doi.org/10.54648/euro2022010.

Full text
Abstract:
The health emergency sparked off by the spread of the pathogen COVID-19, has led, especially during its first phase, to a situation of scarcity of resources. The problem, in other words, consisted of a disproportion between the demand from individuals who needed to receive emergency care and a situation of limited resources, including health personnel, beds and necessary machinery. Therefore, the multifarious scientific societies have drawn up guidance documents to define access criteria on the basis of the ethical principles developed by Beauchamp and Childress. In light of such a background, the analysis focuses on the legal analysis of the first recommendations adopted in Italy (recommendations and guidelines elaborated first by Italian Society of Anaesthesia, Analgesia, Resuscitation and Intensive Care (SIAARTI) and then amended by SIAARTI Società Italiana Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA)). In this scenario, critical issues are identified and later analysed, also in the light of what was decided by the Swiss Academy of Medical Sciences (ASSM), as well as the British counterpart, the National Institute for Health and Care Excellence (NICE). Ultimately, bio-law is at the mercy of a less reputed, yet more strategic, factor: bio-law-and-economics. Covid-19, health resources management, Italian law, UK legislation, a comparison
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Morisi, Massimo. "LE AUTORITÀ INDIPENDENTI IN ITALIA COME TEMA DI RICERCA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (August 1997): 225–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024825.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe funzioni di cui si occupano le autorità indipendenti nel nostro paese, formano un elenco abbastanza impressionante. A tali istituzioni viene infatti affidata una complessa gamma di funzioni decisionali in una molteplicità di settori di regolazione economica e sociale di cruciale importanza. Moneta e credito, concorrenza e assicurazioni, borsa, valori mobiliari e fondi pensione, comunicazioni di massa e informatica pubblica, appalti di lavori pubblici e tariffe di energia elettrica e gas, scioperi nei servizi pubblici e contrattazione sindacale nelle pubbliche amministrazioni, monitoraggio e innovazione neirambiente e nel funzionamento del sistema sanitario sono solo i più evidenti items di un profondo spostamento di poteri dall'apparato politico e amministrativo di governo verso una rete articolata, e in continua diramazione, di nuove e separate arene di rappresentazione, intermediazione o aggiudicazione, secondo i casi, di interessi. Chi domani volesse impegnarsi in ricerche empiriche sulle politiche pubbliche in questi settori decisivi per il sistema economico e sociale di questo paese, dovrebbe primariamente sottoporre ad analisi l'azione delle authorities e le reti di relazioni con gli interessi organizzati e diffusi in cui esse sono chiamate ad operare. Il campo visivo della rilevazione andrebbe profondamente riorientato. Solo ex post andrebbe ponderato il ruolo delle istituzioni classiche della forma di governo, come i partiti, gli organi dell'Esecutivo e il Parlamento. L'analisi empirica, a fronte di casi e circostanze determinate, potrebbe anche sancirne la (de) qualificazione alla sola stregua di attori e arene integrative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pirozzi, Maria Grazia, and Sara Saggese. "Assicurazioni sanitarie private: conseguenze per i cittadini e implicazioni per il SSN derivanti dalla loro eventuale introduzione. Un'opportunità o un vaso di Pandora?" MECOSAN, no. 95 (January 2016): 109–36. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2015-095006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cupidi, Claudia, Luciano De Guidi, Massimo Minuti, and Simone Severini. "Il ruolo dei Consorzi di Difesa nella gestione delle assicurazioni agricole in Italia: una valutazione dei benefici economici di alcuni servizi offerti ai soci." RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA, no. 3 (July 2014): 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/rea2013-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Parlak, Süleyman. "Passing-on Defence and Indirect Purchaser Standing: Should the Passing-on Defence Be Rejected Now the Indirect Purchaser Has Standing after Manfredi and the White Paper of the European Comm." World Competition 33, Issue 1 (March 1, 2010): 31–53. http://dx.doi.org/10.54648/woco2010003.

Full text
Abstract:
The European Court of Justice (ECJ) recognized in Courage v. Crehan and recalled in Vincenzo Manfredi v. Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA the right of ‘any’ individual to claim damages for infringements of Articles 81 and 82 EC. As a reaction to both judgments, the European Commission published, after the Ashurst report, a Green Paper and later a White Paper on damages actions for breach of EC antitrust rules. Two of the obstacles that private parties face in antitrust damages action are the indirect purchaser standing and the passing-on defence. This paper analyses both the indirect purchaser standing and the passing-on defence in a comparative law perspective, between the law of the United States and EC law. This paper finds, after analyzing the US case law and the current economic discussion around the passing-on issue, that it is too difficult for the judiciary to calculate the passing-on. This paper finds therefore that the choice to allow or reject both the passing-on defence and indirect purchaser standing is policy related. Finally, the passing-on defence and indirect purchaser standing in the EU and the European Commission’s White Paper is discussed. This paper finds that the European Commission’s choice to allow both the indirect purchaser standing and passing-on defence is justified from the perspective of policy considerations. Nevertheless, this paper concludes that the European Commission did not succeed in providing strong solutions to the problems that are associated with the indirect purchaser standing and the passing-on defence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Giannakoulias, Apostolos, and Haris Meidanis. "Case C-185/07, Allianz SpA, Generali Assicurazioni Generali SpA v. West Tankers Inc., Judgment of the Court (Grand Chamber) of 10 February 2009." Common Market Law Review 46, Issue 5 (October 1, 2009): 1709–24. http://dx.doi.org/10.54648/cola2009069.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Righetti, Ermanno. "Assicurazione qualitŕ dei progetti." PROJECT MANAGER (IL), no. 12 (December 2012): 30–34. http://dx.doi.org/10.3280/pm2012-012009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Spazzali, Roberto. "Uno sguardo dall’Adriatico. La crisi asiatica dei tre imperialismi nei commenti di politica estera di Silvio Benco." Histria : the Istrian Historical Society review 3, no. 3 (2013): 117–42. http://dx.doi.org/10.32728/h2013.05.

Full text
Abstract:
Trieste è stata, per un certo periodo di tempo, un privilegiato punto di osservazione sui principali fatti del mondo, in quanto sede di importanti compagnie di navigazione e di assicurazioni che fondavano i loro traffici e i loro interessi sulla raccolta e l’analisi puntuale della situazione internazionale. Infatti il giornalista triestino Silvio Benco dimostra notevole attenzione per la “geopolitica”, una disciplina che si afferma alla fine del XIX secolo come strumento di interpretazione dei fatti della politica internazionale in relazione alla geografia terrestre. Grazie agli strumenti scientifici della geopolitica, egli è in grado di esaminare la trasformazione degli equilibri internazionali nei primi 50 anni del XX secolo, prestando attenzione ad alcuni aspetti molto importanti: la corsa agli armamenti delle grandi potenze europee per ottenere il predominio marittimo con spese così pesanti da pregiudicare l’economia dei singoli Stati; l’affermazione di nuove potenze (Giappone e Stati Uniti) che si contendono l’Oceano Pacifico e il declino dell’Impero russo messo in crisi dalla grave situazione interna; il declino dell’Europa dove i sistemi politici sembrano troppo fragili ed incapaci di dare vita ad una società realmente democratica, in essi prevalgono le spinte autoritarie e l’ascesa delle caste militari in pieno accordo con i circoli finanziari e industriali; la crisi balcanica che accelera il processo di dissoluzione dell’Impero austro-ungarico e dell’Impero ottomano, aprendo un pericoloso varco negli equilibri dell’Europa sud orientale. Infine, dopo la seconda guerra mondiale, Silvio Benco ripone molta fiducia nella possibilità di costruire un nuovo spirito europeo in considerazione degli errori che hanno portato ad un conflitto più terribile del precedente. Benco è consapevole che l’Europa ha esaurito il suo ruolo storico rinunciando da tempo alla cultura e allo spirito liberale, il continente sembra escluso dal futuro. La maggiore preoccupazione di Benco è la perdita di identità: egli è attratto dal progresso e dalla modernità ma guarda con diffidenza i grandi movimenti di massa che sembrano non controllabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

di Biase, Antonio. "I contratti di assicurazione turistica." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 497–513. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030029.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina le varie tipologie di polizze turistiche maggiormente diffuse nella prassi commerciale e, succesivamente, si interroga circa la loro utilizzabilità a tutela del viaggiatore colpito, direttamente o indirettamente, da eventi legali alla nuova pendemia di COVID-19.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Dermine, Paul, and Mariolina Eliantonio. "Case Note: CJEU (Grand Chamber), Judgment of 19 December 2018, C-219/17, Silvio Berlusconi and Finanziaria d'investimento Fininvest SpA (Fininvest) v Banca d'Italia and Istituto per la Vigilanza Sulle Assicurazioni (IVASS)." Review of European Administrative Law 12, no. 2 (December 31, 2019): 237–53. http://dx.doi.org/10.7590/187479819x15840066091330.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Beden, Riccardo. "SULL'ACCETTAZIONE IN ASSICURAZIONE DI ALCUNE FORME METALUETICHE." Acta Medica Scandinavica 145 (April 24, 2009): 260–64. http://dx.doi.org/10.1111/j.0954-6820.1953.tb04089.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Luciano, Elisa. "Rovina, assicurazione e scambi di attività finanziarie." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 11, no. 1-2 (March 1988): 69–94. http://dx.doi.org/10.1007/bf02085217.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Calvo Caravaca, Alfonso Luis, and María Pilar Canedo Arrillaga. "Casos escogidos de Derecho antitrust europeo." Estudios de Deusto 55, no. 1 (September 22, 2012): 265. http://dx.doi.org/10.18543/ed-55(1)-2007pp265-369.

Full text
Abstract:
Caso N.º 21. Ententes: STJCE 16 febrero 2006, As. C-111/04, Adriatica di Navegazione/Comisión Caso N.º 22. Ententes: STPI (Sala Cuarta) 15 marzo 2006. As. T-26/02, Daiichi Pharmaceutical Co. Ltd./Comisión &amp; Caso N.º 23. Ententes: STPI (Sala Cuarta) 15 marzo 2006. As. T-15/02, BASF AG/Comisión Caso N.º 22. Ententes: STPI (Sala Cuarta) 15 marzo 2006. As. T-26/02, Daiichi Pharmaceutical Co. Ltd./Comisión Caso N.º 23. Ententes: STPI (Sala Cuarta) 15 marzo 2006. As. T-15/02, BASF AG/Comisión Caso N.º 24. Ententes: STJCE 5 abril 2006, As. T-279/02, Degussa AG/ Comisión Caso N.º 25. Ententes: STJCE 6 abril 2006, As. C-551/03 P, General Motors BV/Comisión Caso N.º 26. Ententes: STPI 2 mayo 2006, As. T-328/03, O2 GmbH y Co. OHG/Comisión Caso N.º 27. Ententes: STJCE 18 mayo 2006, As. C-397/03 P, Archer Daniels Midland Co., y Archer Daniels Midland Ingredients Ltd./Comisión Caso N.º 28. Ententes: STJCE 30 mayo 2006, As. T-198/03, Bank Austria Creditanstalt AG/Comisión Caso N.º 29. Ententes: STJCE (Sala Segunda) 29 junio 2006, As. C-289/04 P, Showa Denko KK/Comisión Caso N.º 30. Ententes: STJCE (Sala Segunda) 29 junio 2006, As. C-308/04 P, SGL Carbón AG/Comisión Caso N.º 31. Ententes: STJCE 13 julio 2006, As. C-74/04, Comisión/Volkswagen AG Caso N.º 32. Ententes: STJCE 13 julio 2006, Ass. C-295/04 a C-298/04, Vincenzo Manfredi y otros/Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA y otros Caso N.º 33. Abuso de posición dominante: STJCE 11 julio 2006, As. C- 205/03 P, Federación Española de Empresas de Tecnología Sanitaria (FENIN)/Comisión Caso N.º 34. Concentraciones: Dec. Com. 6 octubre 2004, As. COMP/M. 3099- Areva/Urenco Caso N.º 35. Concentraciones: Dec. Com. 18 octubre 2005, As. COMP/ M.3894-Unicrédito/HVB Caso N.º 36. Concentraciones: Dec. Com. 10 enero 2006, As. COMP/ M.4035-Telefónica/O2 Caso N.º 37. Concentraciones: Dec. Com. 24 enero 2006, As. COMP/M. 3942-Adidas/Reebok Caso N.º 38. Concentraciones: Dec. Com. 15 febrero 2006, As. COMP/ M.4087-Eiffage/Macquarie/APRR Caso N.º 39. Concentraciones: STPI 23 febrero 2006, As. T-282/02, Cementbow/Comisión Caso N.º 40. Concentraciones: STPI (Sala Tercera), 14 julio 2006, As. T.417/05, Endesa/Comisión Caso N.º 41. Concentraciones: STPI 23 julio 2006, As. T-464/04, Impala/ Comisión Caso N.º 42. Libre acceso al mercado: STPI (Sala Quinta) 7 junio 2006, Ass. T-213/01 y T-214/01, Österreichische Postsparkasse AG y Bank für Arbeit und Wirtschaft AG/Comisión.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tarducci, R. "Quantificazione assoluta in 1HMRS." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (February 2000): 25–29. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300105.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si affronta il problema della quantificazione assoluta del segnale preveniente dal tessuto cerebrale in un esame 1HMRS. Viene proposto un metodo di quantificazione basato sull'uso di un riferimento esterno costituito da una provetta di acqua pura e sulla compartimentazione del contenuto di acqua nel volume di interesse. Viene discussa la formulazione generale e, brevemente, un protocollo di assicurazione della qualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Agliata, Francesco, and Danilo Tuccillo. "L'evoluzione del Progetto Insurance dello IASB e i possibili riflessi nel bilancio delle imprese assicuratrici." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (October 2011): 75–105. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-003004.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina le tendenze evolutive in atto nel procedimento di rendicontazione economico-finanziaria delle imprese di assicurazione conseguenti all'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'obiettivo della ricerca, condotta con taglio prevalentemente deduttivo, è verificare/dimostrare come alcuni postulati del modello di bilancio promossi dalpossano ritenersi applicati o disattesi - a seguito della disciplina dettata daldello IASB - nello specifico ambito pertinente l'industria assicurativa. L'indagine, pertanto, si rivolge inizialmente e brevemente ad esaminare da un punto di vista economico-aziendale gli aspetti caratteristici dell'attività assicurativa e l'impostazione della prassi contabile nazionale riguardante le componenti economiche/ patrimoniali tipiche delle imprese di assicurazione. Dopo di che, è posta attenzione alle problematiche ed agli aspetti evolutivi dell', anche alla luce dei contenuti dellericevute dallo IASB a seguito della emanazione dell'ED/2010/8; infine, nell'ultimo paragrafo, in relazione a quanto discusso in precedenza, si compie un'analisi su come e se possano reputarsi applicati quei postulati del modello IASB anzidetti; si tenta altresì una comparazione, unicamente ove possibile, tra i probabili riflessi desumibili a seguito dell'adozione di un sistema di(previsto nella Fase I) o di(prescelto nella Fase II).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Legnani Annichini, Alessia. "El Tractatus de proxenetis, et proxeneticis de Benvenuto Stracca (1509-1578)." REVISTA LEX MERCATORIA Doctrina, Praxis, Jurisprudencia y Legislación 3, no. 1 (June 13, 2017): 49. http://dx.doi.org/10.21134/lex.v3i1.1249.

Full text
Abstract:
Dentro del rico panorama de la tratadística cinquecentesca se encuentra el De proxenetis, et proxeneticis del anconitano Benvenuto Stracca (1509-1578), publicado por primera vez en Venecia en 1558 y articulado en cuatro partes, de las cuales la última –la más extensa– reúne algunas quaestiones que, según el autor, tienen el valor de convertir el tratado «uberiorem et fertiliorem» Considerándolo casi una suerte de apéndice al famoso De mercatura, seu mercatore, la compilación, dedicada al Cardenal Rodolfo Pio da Carpi (1500-1564) legado de la Marca, tiene el indiscutible mérito de condensar en un solo texto y sistematizar la communis opinio en la materia, proporcionando un cuadro de los principales problemas inherentes al mediador y la mediación a finales de la primera edad moderna. NOTAS * La autora agradece de un modo especial la excelente disponibilidad del Dr. Gabriel Antonio García Escobar, colegial del Real Colegio de España en Bolonia, para la traducción y corrección del texto en su versión castellana. [i] Para una primera aproximación a este jurista véase L. Franchi, Benvenuto Stracca giureconsulto anconitano del secolo XVI, Roma 1888; L. Goldschmidt, Benvenuto Straccha Anconitanus und Petrus Santerna Lusitanus, in «Zeitschrift für das gesamte Handelsrecht», 38 (1891), pp. 1-9; A. Lattes, Lo Stracca giureconsulto, en «Rivista di diritto commerciale», 7 (1909), pp. 1-28; Benvenuto Stracca nel quarto centenario della sua morte. Convegno di studio (Ancona, 29 marzo 1980), Ancona 1981; D. Maffei, Il giureconsulto portoghese Pedro de Santarém autore del primo trattato sulle assicurazioni, in Diritto Comune Diritto Commerciale Diritto Veneziano, a cura di K. Nehlsen-von Stryk e D. Nörr, Venezia 1985 (Centro tedesco di studi veneziani, Quaderni - 31), pp. 54-60; C. Donahue jr., Benvenuto Stracca's De Mercatura: Was There a Lex mercatoria in Sixteenth-Century Italy?, en From lex mercatoria to commercial law, a cura di V. Piergiovanni, Berlin 1987, pp. 69-120; V. Piergiovanni, Considerazioni comparative tra Benvenuto Stracca e Gerard Malynes, in Relations between the Ius Commune and English Law, a cura di R.H. Helmolz e V. Piergiovanni, Soveria Mannelli 2009, pp. 185-196 y, por último, Id., Stracca, Benvenuto, in DBGI, II, Bologna 2013, pp. 1920-1922. [ii] Benvenuto Straccha, De proxenetis, et proxeneticis Tractatus, Venetiis, apud Ioannem Baptistam, et Melchiorem Sessam fratres, 1558. [iii] Ibidem, c. 35r. [iv] Benvenuto Straccha, Tractatus De Mercatura, seu Mercatore, Venetiis, apud Michaelem Bonellum, 1575. [v] Sin pretensiones de exhaustividad sobre este ilustre personaje, distinguido con importantes misiones diplomáticas y llamado a dirigir la Comisión encargada de reformar y actualizar las Constituciones Egidianas (1357), véanse los más recientes: C. Hoffmann, Kardinal Rodolfo Pio da Carpi und seine Reform der Aegidianischen Konstitutionen, Berlin 1989; Alberto e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati. Atti del Seminario internazionale di studi (Carpi, 22-23 novembre 2002), a cura di M. Rossi, Tavagnacco 2004, y la bibliografía en ambos citada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Manzoli, Francesco Antonio. "La formazione del medico specialista nella prospettiva europea." Medicina e Morale 39, no. 2 (April 30, 1990): 253–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1181.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il problema della formazione del medico specialista in Italia. In relazione all'apertura delle frontiere europee del 1993 che comporterà una libera circolazione sia dei pazienti che dei medici, e un libero mercato delle compagnie di assicurazione, dei farmaci e delle biotecnologie. ln particolare, riferendosi al DPR 162/82, si sofferma sul riordino delle Scuole di specializzazione, avanzando utili proposte per un adeguamento alle tipologie europee, soprattutto del livello di aggiornamento tecnico-culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Boga, Diletta. "Il contratto per conto di chi spetta nel settore del turismo." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 242–74. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020004.

Full text
Abstract:
A differenza del contratto a favore di terzi, il contratto di assicurazione per conto di chi spetta, disciplinato dall'art. 1891 cod. civ., prevede un regime in base al quale i diritti derivanti dal contratto spettano all'assicurato, mentre gli obblighi derivanti dal contratto stesso devono essere adempiuti dal contraente, ad eccezione di quelli che per loro natura possono essere adempiuti solo dall'assicurato. Pertanto, nessuna delle parti può essere considerata terza (parte) in relazione al contratto di assicurazione perché, nel caso del contratto per conto di chi spetta, i diritti della controparte dell'assicuratore riguardano sia il contraente che il soggetto assicurato. Si tratta di uno strumento di autonomia privata meritevole di tutela giuridica anche per i contratti non legati all'assicurazione (e diversi dall'assicurazione stessa), in particolare per quei contratti conclusi dal tour operator con i fornitori di servizi primari al fine di assemblare le varie componenti di un pacchetto turistico (trasporto, alloggio, partecipazione ad eventi culturali o altro). In tali casi, esiste una separazione tra il contraente (tour operator) e l'utente del servizio (turista) relativamente alle prerogative che sono di competenza della controparte del fornitore: la giustificazione di tale separazione è nel contratto tra i tour operators e i turisti (viaggio organizzato), relativo ad un contratto di servizio, per cui il turista riconosce il vantaggio di avere un unico interlocutore, responsabile dell'organizzazione del viaggio organizzato, inteso come risultato unitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Viti, Valentina. "Questioni in punto di assicurazione della responsabilità civile nel sistema del c.d. "risarcimento diretto"." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 17 (December 2017): 77–87. http://dx.doi.org/10.3280/dt2016-017007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fiandaca, Salvatore. "LA DURATA ATTUALE DELLA VITA UMANA. SUA INFLUENZA SULL‘ ASSICURAZIONE SULLA VITA. PREVENZIONE DELLA VECCIAIA." Acta Medica Scandinavica 145 (April 24, 2009): 292–373. http://dx.doi.org/10.1111/j.0954-6820.1953.tb04092.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

del Gobbo, Giovanna. "Cultura della Qualità e Faculty Development: Sinergie da Sviluppare." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 5–24. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12063.

Full text
Abstract:
L'assicurazione della qualit&agrave; e la gestione della qualit&agrave;, elementi chiave per l'attuazione e gli sviluppi del Processo di Bologna, sono sempre di pi&ugrave; considerate sfide centrali nella governance dell'alta formazione. L'importanza di promuovere una cultura della qualit&agrave; ha acquisito, parallelamente e sinergicamente, un'attenzione crescente negli ultimi due decenni. Una cultura della qualit&agrave; pu&ograve; essere sostenuta favorendo processi di sense making e comprensione del sistema complessivo della didattica, favorendo l'accesso critico e l'interpretazione degli artefatti, delle norme, delle procedure con cui la specifica comunit&agrave; sociale e culturale realizza le proprie pratiche e risolve i problemi, dei dispositivi relativi alla valutazione e assicurazione della qualit&agrave;. Nel presente articolo si offrono alcuni elementi di riflessione e problematizzazione a partire dall'esperienza di formazione per docenti e neoassunti realizzata presso l'Universit&agrave; di Firenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marocco, Patrizia. "L'informazione genetica e l'assicurazione vita: normative internazionali e diritto di assicurazione nell'era della genetica post-genomica." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2010): 171–90. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ventura, Sofia. "LE POLITICHE DELLA SCUOLA IN EUROPA. UN'ANALISI COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (August 1997): 307–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024849.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe politiche dell'istruzione costituiscono un ambito di studio rispetto al quale la scienza politica, nonché la più specifica disciplina dell'analisi delle politiche pubbliche, presentano notevoli lacune.Da un lato, nella letteratura internazionale le numerose ricerche di education policy si sono concentrate prevalentemente su studi del caso singolo e hanno dedicato minore attenzione all'analisi comparata delle politiche scolastiche. Le quali, inoltre, sono state assai poco esplorate nell'ambito dei più generali studi comparati dedicati al welfare state, che hanno piuttosto privilegiato lo studio delle politiche relative ai sistemi di assicurazione sociale; come ha rilevato Alber: «la sola ricerca empiricamente consolidata» in tale settore (Alber 1987, 15).Dall'altro, nella letteratura politologica italiana la politica scolastica costituisce un terreno pressoché inesplorato. In Italia essa è stata, infatti, dominio dei pedagogisti, che hanno privilegiato approcci di tipo normativo, dei filosofi e, in misura minore, degli storici, il prevalente taglio descrittivo dei quali non ha, però, favorito lo sviluppo di analisi di tipo esplicativo (Benadusi 1989a, 258; Trivellato 1989, 226).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lacey, Eric F. "The Italian Competition Law Compared with Other OECD Countries’ Competition Laws." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (October 1, 1990): 147–51. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345090.

Full text
Abstract:
Abstract L’ltalia è il penultimo Paese membro dell’OCSE che abbia adottato una legge sulla protezione della concorrenza (adesso solo la Turchia non ha alcuna legge al riguardo).Peraltro, la legislazione vigente nei Paesi OCSE non è del tutto identica. Vi è, per esempio, una notevole differenza tra la legislazione anti-trust degli Stati Uniti, con proibizione (rafforzata da sanzioni penali) della fissazione di prezzi e di ripartizione dei mercati, ed il progetto di legge belga contro l’abuso di potere economico, che da luogo ad un tipo di controllo molto tenue.Per quanto riguarda, in particolare, le norme attinenti alle concentrazioni, l’ltalia è il quindicesimo Paese OCSE ad avere una normativa. Questo significa non soltanto che nove Paesi OCSE devono ancora convincersi dell’utilità del controllo delle concentrazioni, ma che, date le divergenze tra le diverse normative in vigore, sono anche diversi i criteri e le procedure mediante cui possono essere valutate fusioni ed acquisizioni.Si può affermare che l’impostazione della legge italiana, di carattere dichiaratamente proibitivo, quanto ad accordi restrittivi ed abuso di posizione dominante segue l’attuale tendenza dei Paesi OCSE a favore di questo metodo di controllo piuttosto che del metodo del caso per caso, che e ancora vigente nei Paesi nordici, in Irlanda e nel Regno Unito.Per quanto attiene, invece, alle concentrazioni, l’impostazione di carattere proibitivo non si estende normalmente al loro controllo. Molti ordinamenti preferiscono il sistema del «caso per caso» e così fa anche la legge italiana, anche se questa procedura richiede un giusto equilibrio tra l’esigenza di completare in tempi stretti l’indagine, per non danneggiare le imprese interessate, e l’altrettanto legittima esigenza di avere tempo sufficiente per un esame accurato. Su questo ultimo aspetto, i tempi previsti dalla legge italiana sembrano più brevi della media dei Paesi OCSE. In particolare, il periodo di tempo previsto dalla legge italiana perché l’Autorità effettui l’indagine è di quarantacinque giorni, mentre il tempo mediamente previsto nei Paesi OCSE è di tre mesi.Un elemento molto positivo della legge italiana è quello di sottoporre le concentrazioni ad una valutazione di natura strettamente concorrenziale, senza introdurre dementi di natura politica o sociale. Inoltre, in molti Paesi il Governo ha il potere di dire l’ultima parola sull’autorizzazione o meno delle concentrazioni.Bisogna anche notare che, mentre molti Paesi hanno costruito poco per volta la loro legislazione concorrenziale, partendo dagli accordi orizzontali per poi estendere il controllo all’abuso del potere di mercato e giungendo quindi al controllo delle concentrazioni, la legge italiana include tutti e tre questi tipi di restrizioni della concorrenza. Essa riguarda, inoltre, sia il mercato dei beni che quello dei servizi.La legge italiana si applicherà sia alle imprese private che a quelle pubbliche, con l’eccezione dei monopoli pubblici. Per quanto riguarda le banche e le assicurazioni, la legge italiana riserva ad essi un trattamento analogo a quello di altre leggi della concorrenza, anche se adesso sembra emergere la tendenza a restringere le esenzioni dalle leggi sulla concorrenza di cui godono questi settori.L’Autorità italiana per l’applicazione della legislazione concorrenziale ha ampi poteri di investigazione, di decisione e anche di sanzione, attraverso la comminazione di multe, nonche importanti funzioni consultive. In altri ordinamenti vi è una distinzione tra gli organi che nelle diverse fasi applicano la legislazione della concorrenza. La legge italiana, dato che l’Autorità è responsabile delle varie fasi, potrà essere applicata più facilmente, anche se si potrebbe rilevare che la distinzione tra funzioni istruttorie e funzioni decisionali dà maggiori garanzie (in ogni caso, le parti hanno comunque diritto di ricorrere contro le decisioni dell’Autorità).L’applicazione di sanzioni, che è un aspetto essenziale del sistema di controllo, è modellata nella legge italiana sulla base della normativa CEE e sembra adeguata.Per quanto riguarda il particolare trattamento riservato alle istituzioni finanziarie, sebbene in diversi Paesi vi siano norme speciali nei riguardi delle concentrazioni bancarie (con approvazione da parte delle autorità bancarie, in sostituzione delle autorità che si occupano della concorrenza o in aggiunta all’approvazione di queste ultime), non si riscontra in altri ordinamenti una norma come quella secondo cui anche l’acquisizione di una quota del cinque per cento del capitale debba essere sottoposta ad autorizzazione. Soltanto l’Olanda, forse, ha una regola analoga, mentre l’Australia ha una regola che stabilisce un limite generale del quindici per cento per un solo investitore.Nel complesso, la legge italiana per la concorrenza sembra fornire una buona base per una efficiente politica della concorrenza. Evidentemente, tutto dipenderà dal modo in cui l’Autorità assicurerà che le norme siano effettivamente applicate, soprattutto per quanto riguarda l’art. 4 (che prevede deroghe per le intese) e l’art. 8, paragrafo 2, sulle deroghe per le imprese che forniscono servizi d’interesse economico generale. Sarebbe molto spiacevole se questa norma fosse utilizzata per non applicare la legge allo stesso modo, sia alle imprese private che a quelle pubbliche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Faraone, Giuseppe. "LE INDAGINI SULLE CONDIZIONI EMOPROTIDO-PLASMATICHE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOPATIE IN ASSICURAZIONE VITA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE CARDIOPATIE REUMATICHE." Acta Medica Scandinavica 145 (April 24, 2009): 108–23. http://dx.doi.org/10.1111/j.0954-6820.1953.tb04073.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Berto, Raul, Antonio Prà, Sergio Pratali Maffei, and Paolo Rosato. "The appraisal of reproduction costs of historic properties: the case of Venetian Villas / La stima del costo di riproduzione delle dimore storiche: il caso delle Ville Venete." Valori e Valutazioni 30 (August 2022): 45–58. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223003.

Full text
Abstract:
This paper illustrates a model for the quick estimate of the cost of reproduction of historic buildings, with particular regard to Venetian Villas. The goal is to provide an operational tool for the stipulation of an insurance contract, against partial or total damages, for products with an “accepted” value. This type of contract, although still not very widespread, allows, in the event of total destruction, to have the adequate resources for the reconstruction of the building in its original conditions, as far as possible. The “accepted value” insurance of the building becomes an instrument for the protection of the collective historical-architectural heritage. The article, in addition to illustrating the procedure in detail, presents a concrete application to historic homes in the Veneto region. L’articolo illustra un modello per la stima spediva del costo di riproduzione di edifici storici, con particolare riferimento alle Ville Venete. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento operativo per la stipula di contratti di assicurazione contro danni, parziali o totali, ai manu- fatti a valore “accettato”. Questa tipologia di contratto, ancora poco diffusa, consente, in caso di distruzione totale, di avere risorse adeguate per la ricostruzione del manufatto nelle condizioni originarie, per quanto possibile. L’assicurazione del manufatto a “valore accettato” diventa, quindi, uno strumento di tutela del patrimonio storico-architettonico collettivo. L’articolo, oltre ad illustrare dettagliatamente la procedura presenta un’applicazione del modello a una Villa Veneta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Łupiński, Józef. "Dziekani okręgowi w diecezji wigierskiej i diecezji augustowskiej czyli sejneńskiej." Prawo Kanoniczne 49, no. 1-2 (June 15, 2006): 195–226. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2006.49.1-2.08.

Full text
Abstract:
La diocesi Wigry esistette negli anni 1799-1818, diocesi Augustów cioe’ di Sejny dal 1818 fino alla I guerra mondiale. Ambedue furono divise in decanati. Vicario foraneo rappresentante del vescovo nel decanato. Nel Regno Polacco, anche il potere civile decideva della sua nomina. Egli visitava le parocchie del decanato. I parrocci in iscritto rispondevano alle sue numerose domande. Esse riguardavano in maggioranza edifici ecclesiastici e parrocchiali, attrezzatura ecclesiastica, terreni apparteneti alla parrocchia e dei sacerdoti che svolgevano il compito pastorale. I moduli delle visite dei decani erano meno dettagliati che moduli delle visite dei vescovi. Queste invece in parte avevano simile contenuto come visite decanali; invece in modo dettagliato descrivevano la vita sacramentale e spirituale delle parrocchie. Dopo l’Insurrezzione di Gennaio 1863 nelle due categorie di visite non erano toccati problemi di proprietà terrene e fondazioni della parrocchia perché furono passatte sotto il tesoro dallo stato. In modulo delle visite del vicario forneo ufficialmente descriveva: opinione della vita personale del clero, introduzione di un nuovo parroco nella parrocchia, cura del beneficio parrocchiale dopo la morte del parrocco, conferma degli accordi tra il parroco e vicario, assicurazione di continuità delle funzioni nella parrocchia nel caso di assenza del sacerdote, controllo dei libri delle metriche, consegna della corrispondenza e degli ordini del vescovo, accompagnamento al vescovo durante sua visita nel decanato, formazione dell’opinione nel caso di erezione di una nuova parrocchia oppure nel caso di spostamento dei villaggi da una parrocchia all’altra e cura delle scuole elementari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Slaby, Jan. "Appunti per una critica delle neuroscienze." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 105–26. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020008.

Full text
Abstract:
Questo studio introduce le motivazioni e l'idea sottese al varo recente di un'iniziativa interdisciplinare dal titolo Neuroscienza Critica. (www.criticalneuroscience. org). Si tratta di un approccio che si sforza di capire, spiegare, contestualizzare e - qualora chiamata farlo - criticare, gli sviluppi attuali nel campo nelle neuroscienze e in quei settori sociali in cui tali sviluppi si applicano, allo scopo di creare le competenze necessarie a trattare responsabilmente le nuove sfide e interessi emergenti in materia di scienze del cervello. Neuroscienza critica si rivolge agli studiosi di discipline umanistiche cosě come (e non si tratta di figure di minore importanza) a coloro che svolgono una pratica in campo neuroscientifico, a chi si occupa di polizze di assicurazione, e a coloro che operano nel settore pubblico in senso lato. La neuroscienza suscita davvero effetti a largo raggio, oppure stiamo collettivamente sovrastimando il suo impatto, a spese di altri importanti vettori di mutamento sociale e culturale? Quali sono i canali e i tramiti grazie ai quali le neuroscienze interagiscono con le idee correnti in tema di personalitŕ, identitŕ e benessere? Inoltre, cosa altrettanto importante, Neuroscienza critica si sforza di rendere i risultati di tali valutazioni, rilevanti per la pratica scientifica stessa. Essa aspira a motivare i neuro scienziati, a lasciarsi coinvolgere nell'analisi dei fattori contestuali, delle traiettorie storiche, delle difficoltŕ concettuali e delle conseguenze potenziali in connessione con il lavoro empirico. Questo studio comincia ad abbozzare un fondamento filosofico che sostenga il progetto di delineare esempi d'interazione che hanno luogo fra neuroscienze e contesto sociale e culturale nel quale esse sono inserite, esponendo alcune delle assunzioni e dei modelli interpretativi che sottostanno agli approcci dominanti. Un recente lavoro antropologico verrŕ discusso, al fine di porre i profani nelle condizioni di capire il senso di interazioni de facto interno al sapere neuroscientifico, le sue proiezioni future, nonché la propria auto comprensione. Questo puň costituire un primo passo verso una fenomenologia di quella "allure seducente" che le neuroscienze stanno esercitando sia sul mondo accademico sia nell'immaginazione popolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

"Il risarcimento non integrale del danno nel codice delle assicurazioni." Cultura e diritti, no. 1 (2018). http://dx.doi.org/10.12871/9788833390840111.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Greco, Laura. "ITALIAN TEMPORARY PREFABRICATED CONSTRUCTIONS (1933-1949). PROJECTS, PATENTS AND PROTOTYPES." Rivista Tema 7, N.2 (2021) (2021). http://dx.doi.org/10.30682/tema0702e.

Full text
Abstract:
The study considers solutions and systems for temporary and prefabricated constructions developed in Italy in the 1930s and 1940s. Companies such as L’Invulnerabile, Curtisa, Legnami Pasotti, Giuseppe Palini e Figli, Fratelli Ravelli proposed easy to assemble, changeable, and in many cases, dismountable buildings destined to the 1930s Italian and colonial markets. The survey aims to reconstruct different cases, highlighting both the premises that determined the vanguard of the post-war debate on building industrialization and the factors that constrained further developments of the pioneering phase analysed. The study starts with the V Triennale of Milan (1933) and develops in the colonial season in East Africa, enriched with applications in the Alpine areas, before finally considering some proposals that were presented at the Consiglio Nazionale delle Ricerche exhibition on prefabricated houses in 1945 and the development of some patents by manufacturers specialised in this building sector. The buildings were intended for houses and offices of the Istituto Nazionale delle Assicurazioni and the Azienda Mineraria Africa Orientale in the colonial areas, for bivouacs of the Club Alpino Italiano, and for prefabricated houses advanced in the Second post-World War period by Società Anonima Legnami Pasotti and by L’Invulnerabile. The study, based on the clients’ archives (Istituto Nazionale delle Assicurazioni, Azienda Mineraria Africa Orientale, Club Alpino Italiano), technical documentation, and patents of the manufacturing companies, favours the examination of the production and assembly process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fontanella, Guest Editors: A., P. Gnerre, and R. Nardi. "La responsabilità professionale medica oggi." Italian Journal of Medicine, April 9, 2019, 1–98. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2019.3.

Full text
Abstract:
La responsabilità penale e civile del medico oggi: oneri e onori delle linee guida nella legge Bianco-GelliG. Gallone, C. Palermo La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: quali differenze?D. Amati, A.P. Rossi La legge Gelli-Bianco dal punto di vista della giurisprudenzaS. de Vito La posizione di garanzia del primarioA. de Palma, M. Alessandri La responsabilità dell’organizzazione sanitaria: adeguatezza di strumenti e dotazioni strutturaliG. Lo Pinto La responsabilità delle Direzioni Mediche nel Middle managementC. Coppo, S. Nola Il dipartimento come modello di responsabilità organizzativaR. Tassara, P. Gnerre I requisiti di validità del consenso nel trattamento sanitarioG.B. Ferro Assicurazione obbligatoria e rischio sanitarioL. Longo A che punto ci troviamo con le assicurazioni o polizze per le professioni sanitarie dopo la legge Gelli-Bianco?S. de Vito, P. Gnerre, D. Montemurro, M. Zippi Medicina difensiva ed errore in ambito internisticoM. La Regina, E. Romano La responsabilità nella sperimentazione clinica: Sperimentatore, Sponsor e Comitato EticoG. Gussoni, A. Crespi, S. Frasson, A. Valerio, C. Vertulli, E. Zagarrì La responsabilità dello specializzando: diritti e doveriP. Di Silverio, M. d’Arienzo La responsabilità del medico di Pronto Soccorso e del medico di guardia: ruoli e responsabilità all’interno di una struttura ospedalieraC. Rivetti, A. Spedicato Il trattamento di fine vita alla luce delle ultime novità legislativeA.N. Rosato, F. Rosati, C. Santini Il trattamento sanitario obbligatorioF. Bandini La responsabilità professionale medica secondo il codice di deontologiaL. Corti ConclusioniA. Fontanella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography