Academic literature on the topic 'Assicurazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Assicurazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Assicurazioni"

1

Giusti, G. "Medicina legate e delle assicurazioni." American Journal of Forensic Medicine and Pathology 9, no. 4 (December 1988): 359. http://dx.doi.org/10.1097/00000433-198812000-00022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Potito, Serena. "La costituzione dell’INA e il monopolio statale delle assicurazioni (1912-1922) = The constitution of INA and the state monopoly of insurance (1912-1922)." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 15 (July 10, 2012): 163. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i15.809.

Full text
Abstract:
<p>Il saggio –basato principalmente su documenti attualmente conservati presso l’Archivio Storico dell’INA, a Roma– esamina le vicende legate alla nascita dell’Istituto, costituito in un regime transitorio di monopolio relativo nel settore delle assicurazioni sulla vita.<br />A causa del suo significato economico e politico, questa speciale forma di monopolio statale diede luogo a molte reazioni nell’ambito finanziario e politico nazionale, pertanto l’INA iniziò i primi anni di attività in una situazione conflittuale ed incerta.<br />Il saggio inoltre approfondisce le ripercussioni sul mercato assicurativo internazionale in seguito alla nascita dell’INA.<br />Durante il decennio di monopolio parziale dell’Istituto nel settore delle assicurazioni sulla vita (1912-1922), le compagnie di assicurazione straniere ritennero compromessi i loro interessi finanziari nel mercato italiano, e lo osteggiarono fino al 1923, quando una nuova legge riformò il mercato assicurativo sulla vita, abolendo il regime di monopolio.</p><p>The essay –mainly based on documents actually preserved in the Historical Archives of INA, in Rome– examines the events connected with the foundation of the Institute, established in a transient condition of partial monopoly system in life insurance sector. Because of its economic and political meaning, this special form of state monopoly gave rise to many reactions in the financial and political national context, and so INA started its first years of activity in a troubled and unstable situation. The essay also discusses about the repercussions on international insurance market in consequence of the foundation of INA.<br />During the ten-year perior of partial monopoly of the Institute in life insurance sector (1912-1922), foreign insurance companies deemed their financial interest in Italian market jeopardized, and contrasted with it until 1923, when a new act reformed life insurance market, abrogating monopoly system.</p><p> </p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Severini, Simone, and Claudia Cupidi. "Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (January 2013): 61–96. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-004003.

Full text
Abstract:
Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac Considerando che la gestione del rischio puň incrementare la competitivitŕ delle imprese agricole, dal 2009 la politica agricola comune (Pac) interviene con varie misure anche a sostegno delle assicurazioni agricole. Le recenti proposte di riforma della Pac prevedono di spostare queste misure nelle politiche di sviluppo rurale e di introdurre un nuovo strumento di stabilizzazione dei redditi. Questo articolo analizza la recente positiva evoluzione del comparto assicurativo in Italia mostrando che esso č ancora relativamente poco radicato soprattutto nell'Italia centro-meridionale. Successivamente sono analizzate le opportunitŕ e i limiti delle recenti proposte di riforma della Pac.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caramellino, Gaia. "L'attivitŕ edilizia dell'Istituto Nazionale Assicurazioni, 1950-1970." TERRITORIO, no. 64 (February 2013): 106–8. http://dx.doi.org/10.3280/tr2013-064017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Paschalidis, Paschalis. "The Future of Anti-Suit Injunctions in Support of Arbitration After the EU Court of Justice’s Judgment in the Gazprom Case." Journal of International Arbitration 34, Issue 2 (April 1, 2017): 333–45. http://dx.doi.org/10.54648/joia2017017.

Full text
Abstract:
By its judgment of 10 February 2009 in Allianz and Generali Assicurazioni Generali (C-185/07, EU:C:2009:69), the EU Court of Justice declared anti-suit injunctions issued by Member States’ courts in support of an arbitration contrary to the Brussels I Regulation if proceedings between the same parties and on the same matter had been commenced before the courts of a Member State. However, in its judgment of 13 May 2015, Gazprom (C-536/13, EU:C:2015:316), the Court ruled that the said Regulation posed no obstacle to the recognition and enforcement of such injunctions when issued by arbitral tribunals. Since then, the Brussels I Regulation (recast) has come into force. Its recital 12 removes the foundation on which the Court based its judgment in Allianz and Generali Assicurazioni Generali, paving the way for Member States’ courts to issue anti-suit injunctions in support of arbitrations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piluso, Giandomenico. "Le Assicurazioni Generali: globalizzazione e integrazione europea, 1877-1971." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 94–101. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mellinato, Giulio. "La stabilizzazione sfuggente: le Assicurazioni Generali tra le due guerre." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 123–59. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pitacco, E. "Una generalizzazione del modello Inferenziale bayesiano «Poisson-Gamma». Application in assicurazioni malattia." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 14, no. 1 (March 1991): 9–23. http://dx.doi.org/10.1007/bf02319396.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Millo, Anna. "Tra libero scambio e prima globalizzazione. Le Assicurazioni Generali dal 1880 al 1914." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 102–22. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gota, Maria Luisa. "Modelli multistato per le assicurazioni di persone: approccio stocastico all'analisi dell'utile con procedimenti simulativi." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 19, no. 1-2 (March 1996): 39–52. http://dx.doi.org/10.1007/bf02441260.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Assicurazioni"

1

Gangemi, Luisa <1994&gt. "Il contratto di assicurazione tra codice civile e codice delle assicurazioni private." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13924.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è l’analisi, in tema di contratto di assicurazione, di alcuni dei principali momenti di divergenza che si sono riscontrati nel passaggio normativo dal codice civile al codice delle assicurazioni private. Lo studio, pertanto, analizza le principali modifiche introdotte dal codice delle assicurazioni private, ove in alcuni casi si sono sostanziate in semplici integrazioni, mentre in altri casi in vere e proprie deroghe. Più precisamente, si sono esaminate le novità che il codice delle assicurazioni ha apportato in tema di forma contrattuale, di comportamento da tenere in sede di formazione del contratto, di diritto di revoca della proposta e di recesso dal contratto nonché di operazioni straordinarie delle imprese di assicurazione. La ricerca vuole interpretare queste discordanze normative in ordine al fatto che, alla luce delle odierne tecniche di gestione del rischio, risulta per certi tratti obsoleta una disciplina ispirata prettamente alla tutela dell’assicuratore, rendendosi invece necessaria una normativa che, promuovendo la tutela del cliente e la trasparenza delle operazioni, incoraggi il riequilibrio negoziale tra le parti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guzzon, Marco <1986&gt. "INQUADRAMENTO DELLA FIGURA DEL BROKER DI ASSICURAZIONI E REGOLE DI COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6951.

Full text
Abstract:
La prima parte della tesi analizza i vari contratti tipici presenti nella legislazione italiana e quali dei loro aspetti sono riconducibili alla figura del broker di assicurazioni. La seconda parte della tesi analizza gli obblighi che il broker di assicurazioni deve rispettare per tutelare gil interessi dei consumatori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Greco, Chiara <1991&gt. "LE ASSICURAZIONI DELLE OPERE D'ARTE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9844.

Full text
Abstract:
L'elaborato ha lo scopo di esaminare le assicurazioni delle opere d'arte. Nel primo capitolo si parlerà della nascita delle assicurazioni analizzando le origini e gli sviluppi, fino ad arrivare alle nuove frontiere delle assicurazioni. Nel secondo capitolo si analizzerà il contratto di assicurazione esaminando i soggetti e gli oggetti che ne fanno parte, le caratteristiche e la relativa sottoscrizione. Nel terzo capitolo si analizzeranno il rischio ed il risk management ovvero il processo di individuazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi. Nel quarto capitolo verranno esaminate le assicurazioni contro i danni, prestando particolare attenzione alle assicurazioni contro i danni alle cose. Nel quinto capitolo, verranno analizzate le assicurazioni delle opere d'arte e riportati alcuni casi studio relativi alla realtà veneziana. Infine, nell'ultimo capitolo si parlerà delle compagnie assicurative specializzate nel settore arte ed i loro prodotti assicurativi volti alla soddisfazione di collezionisti privati e musei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gelardi, Paolo <1985&gt. "Le Assicurazioni LTC nel welfare multipilastro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4047.

Full text
Abstract:
L’attenzione posta nelle forme assicurative LTC, sia private che pubbliche, è dovuta essenzialmente al processo di invecchiamento demografico che ha interessato tutti i paesi industrializzati, e che sta creando forti problemi di carattere finanziario e di copertura in vari settori del welfare state come: il sistema pensionistico, la domanda di servizi sanitari e, più in particolare, la domanda di quelle prestazioni di lunga durata di carattere socio-sanitario di cui l’anziano necessita nell’eventualità di perdita, totale o parziale, della propria autonomia. Questo lavoro vuole verificare una particolare criticità che vari studi ed esperienze hanno indicato come una tra le principali cause della sottoassicurazione per le polizze LTC, sia individuali che collettive, ovvero il premio troppo elevato di queste polizze in relazione ai benefici futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Rossi Andrea <1994&gt. "Assicurazioni Bonus - Malus: analisi del premio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13256.

Full text
Abstract:
Nella tesi, dopo i capitoli introduttivi sul concetto rischio, le assicurazioni in generale e l’assicurazione obbligatoria RCA, verrà analizzato in maniera dettagliata il processo di determinazione del premio nelle assicurazioni Bonsu – Malus. In particolare: la personalizzazione del premio a priori e a posteriori, i sistemi tariffari e le basi tecniche per la costituzione di un sistema B/M. Nella parte conclusiva verrà esaminato, con alcuni casi specifici, come varia il premio assicurativo RCA in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Qiu, Xiu <1988&gt. "Sistema pensionistico e assicurazioni vita in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4197.

Full text
Abstract:
L'elaborato presenta il sistema pensionistico cinese analizzando il suo percorso di crescita, i motivi per cui avviene la riforma sociale, i problemi inerenti al sistema pensionistico corrente ancora in fase di perfezionamento e le possibili soluzioni e consigli. Per il tema sul sistema pensionistico, la tesi elabora anche un confronto del sistema con gli altri paesi sviluppati evidenziando le differenze tra di loro. Per avere un panorama completo su come funziona questo sistema, dove la partecipazione individuale sulle assicurazioni vita costituisce un elemento che allevia gli oneri previdenziali da parte dello Stato cinese. La tesi presenta anche la storia e lo sviluppo delle assicurazioni vita, evidenziando le principali compagnie d'assicurazione e i prodotti vita, tra cui le assicurazioni pensionistiche individuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Favaron, Francesca <1989&gt. "La tariffazione nelle assicurazioni contro i danni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7024.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha l’obiettivo di illustrare i principali metodi di tariffazione impiegati dalle compagnie assicurative nel processo di determinazione del premio da applicare ai prodotti assicurativi del ramo danni. Le assicurazioni danni comprendono un numero di coperture assai vasto ed eterogeneo; saranno analizzate le caratteristiche più importanti dei principali prodotti offerti, per poi concentrare l’attenzione sulla definizione del premio e delle sue componenti peculiari. Il premio è determinato mediante l’impiego di appositi modelli tariffari che, grazie all'utilizzo di metodologie statistiche, ne permettono il calcolo a partire da dati aziendali o di mercato. In particolare, sarà presentata la classe dei modelli lineari generalizzati, ampiamente impiegati dalle compagnie assicurative nel processo di tariffazione per la stima delle componenti del premio equo. Sarà inoltre eseguita un’analisi empirica, effettuata mediante l’applicazione dei modelli lineari generalizzati ad un campione di polizze assicurative, con l’obiettivo di stimare il premio equo per le diverse classi tariffarie del portafoglio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Buoso, Anna <1986&gt. "Il risarcimento diretto nel Codice delle assicurazioni private." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2417.

Full text
Abstract:
Il risarcimento diretto, introdotto con il d.lgs. 7 settembre 2005 n. 209, consiste in una nuova procedura di gestione e liquidazione del sinistro. Il presente lavoro esamina, inizialmente, l'evoluzione normativa nel sistema assicurativo e procede con un'analisi del funzionamento e delle caratteristiche del risarcimento diretto. Viene inoltre approfondito il tema della qualificazione giuridica del rapporto che si instaura tra l'assicurazione del danneggiato e quella del responsabile civile. Infine si fornisce una disamina della CARD (Convenzione tra gli assicuratori per il risarcimento diretto) e vengono affrontate le novità introdotte dalla Legge liberalizzazioni n.27 del 24 marzo 2012 in materia di risarcimento diretto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Radegonda, Luca <1993&gt. "Gli smart contracts nel diritto delle assicurazioni italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12730.

Full text
Abstract:
Scopo dell’elaborato è quello di delineare il quadro normativo applicabile agli Smart Contracts e alla tecnologia blockchain in ambito assicurativo. L’analisi sarà svolta inizialmente, dopo una breve introduzione storica, nelle parti essenziali del contratto in generale attraverso le norme del codice civile e, successivamente, si approfondirà il contratto di assicurazione nello specifico (artt. 1882 c.c. ss). Una volta delineati questi punti si passerà ad evidenziare ulteriori possibili criticità che questi nuovi tipi di “patti” e la piattaforma blockchain possono trovare con la normativa del codice delle assicurazioni private o, al contrario, quali soluzioni possono apportare. Infine, si valuterà più in generale se e come la tecnologia blockchain possa impattare a livello operativo (funzione compliance, funzione di audit, vigilanza informativa e contabilità) all’interno delle società di assicurazioni viste le recenti novità introdotte da Solvency II. In conclusione, essendo la blockchain un database condiviso tra gli utenti del network, si approfondirà il tema della tutela dei dati sensibili e il diritto alla privacy dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Meuwly, Jean-Benoît. "La durée de la couverture d'assurance privée : l'échéance du contrat d'assurance et la prescription de l'article 46 alinéa 1 LCA /." Fribourg, Suisse : Éd. Univ, 1994. http://www.gbv.de/dms/spk/sbb/recht/toc/271953713.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Assicurazioni"

1

Hirt, Thomas. Assicurazioni connesse. 3rd ed. Berna: AFA, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Antonio, La Torre, ed. Le assicurazioni: L'assicurazione nei codici, le assicurazioni obbligatorie. Milano: Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Torre, Antonio La. Diritto delle assicurazioni. Milano: A. Giuffrè, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Italy. Codice delle assicurazioni. Milano: A. Giuffrè, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cherubini, Sergio. Marketing delle assicurazioni. Torino: UTET, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Torre, Antonio La. Le assicurazioni: L'assicurazione nei codici, le assicurazioni obbligatorie, l'intermediazione assicurativa. Milano: Giuffrè editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Farenga, Luigi. Diritto delle assicurazioni private. Torino: G. Giappichelli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossetti, Marco. Il diritto delle assicurazioni. [Padova]: CEDAM, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Consuelo, Cinquanta, ed. Assicurazioni: Chi può distribuirle. Genova: Name, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Angelo, Allegri, and Colletti Riccardo, eds. Guida alle assicurazioni, 1988. Milano: GM, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Assicurazioni"

1

Carazzone, M., and A. Pecorale. "Il sistema di assicurazione di qualità: pianificazione, documentazione e processi." In Imaging & formazione, 27–40. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2020-7_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romanowska, Dominika. "Traduzioni nel campo di assicurazioni sociali." In Translatoryka i Translacje. Przekład w XXI wieku: wyzwania, możliwości, trendy, 47–56. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. http://dx.doi.org/10.18778/8142-760-9.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Assicurazioni"

1

Addessi, D. "Vulnerability assessment of historical masonry buildings to excavation-induced settlements: palazzo assicurazioni generali." In AIMETA 2022. Materials Research Forum LLC, 2023. http://dx.doi.org/10.21741/9781644902431-58.

Full text
Abstract:
Abstract. Historical masonry structures represent a conspicuous part of the European architectural heritage. However, these often are more vulnerable to damage risk than other constructions due to their peculiar mechanical properties. This justifies the lively interest in the development of efficient and reliable approaches for their structural capacity assessment. This work presents the vulnerability assessment of the historical masonry building, “Palazzo Assicurazioni Generali”, for the effects induced by the underlying tunnel excavation required for line C of the Rome underground. The structure is a 12-floor building, built in 1902-1906 in Piazza Venezia, one of the most prestigious areas of the city. A detailed macromechanical three-dimensional numerical model of the entire structure is developed and two kinds of static analyses are conducted, assuming linear elastic and nonlinear constitutive response for masonry.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Delle Site, Corrado, Emanuele Artenio, Gennaro Sepede, Matteo Chini, and Francesco Giacobbe. "Codes and Standards for Managing Degradation of Boilers in Service." In ASME 2020 Pressure Vessels & Piping Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2020. http://dx.doi.org/10.1115/pvp2020-21612.

Full text
Abstract:
Abstract Degradation of pressure equipment is becoming an important issue due to increasing asset service time in process and power plants across Europe. For this reason it is important to assess life consumption of these assets to avoid catastrophic failures. Therefore it is necessary to refer to national/international normative on this subject. At present time the Italian thermotechnical committee (CTI) has drawn up a comprehensive set of norms which help the user to set up an inspection plan to investigate and assess degradation of pressure vessels and boilers. In the first part of this paper creep damage of Steam Generators is analyzed. For this purpose results of INAIL (Istituto Nazionale per l’ Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) database of steam boilers with 100’000 service hours or more is illustrated. Critical components are identified with reference to materials, geometry and operating parameters (pressure, temperature and time). At the end of the design life cycle, components of pressure equipment operated in creep regime must subjected to specific checks to estimate their residual life and the suitability for further use in safety conditions. The procedure allows to define reinspection intervals keeping acceptable the risk associated with the further use of the component related to creep even in evidence of defects in progress. The first check must be performed after 100,000 hours of effective use. Then, residual life evaluations must be repeated according to period of time that are defined as function of the results of all the checks carried out. In the second part of this paper boiler degradation is discussed with reference to NDT results and in-field inspection campaigns which are carried out traditionally after 45 years of service time, to minimize the risk of pressure components failures. In this paper results of different case studies are discussed with reference to degradation mechanisms and applicable standards.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography