Academic literature on the topic 'Assicurazione sociale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Assicurazione sociale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Assicurazione sociale"
del Gobbo, Giovanna. "Cultura della Qualità e Faculty Development: Sinergie da Sviluppare." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 5–24. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12063.
Full textVentura, Sofia. "LE POLITICHE DELLA SCUOLA IN EUROPA. UN'ANALISI COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (August 1997): 307–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024849.
Full textSlaby, Jan. "Appunti per una critica delle neuroscienze." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 105–26. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020008.
Full textKramer, Nicole. "Der Wandel des italienischen Sozialstaats in Zeiten politischer Umbrüche." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 20, 2017): 3–23. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0003.
Full textKramer, Nicole. "Der Wandel des italienischen Sozialstaats in Zeiten politischer Umbrüche." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (March 5, 2018): 3–23. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0003.
Full textMarocco, Patrizia. "L'informazione genetica e l'assicurazione vita: normative internazionali e diritto di assicurazione nell'era della genetica post-genomica." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2010): 171–90. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-003011.
Full textPosner, Richard A. "The Justice of Economics*." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 1 (April 1, 1987): 15–25. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117516.
Full textMorisi, Massimo. "LE AUTORITÀ INDIPENDENTI IN ITALIA COME TEMA DI RICERCA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (August 1997): 225–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024825.
Full textLacey, Eric F. "The Italian Competition Law Compared with Other OECD Countries’ Competition Laws." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (October 1, 1990): 147–51. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345090.
Full text"Osservatorio italiano; Leggi, regolamenti e decreti statali /Circolari; Cittadini extracomunitari; Asilo; Lavoro e previdenza sociale; Minori; Ricongiungimento familiare; Soggiorno; Varie." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (June 2009): 291–318. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002022.
Full textDissertations / Theses on the topic "Assicurazione sociale"
Lüthje, Gesina U. "Reformprozess in der betrieblichen Vorsorge der Schweiz." Zürich Chur Rüegger, 2008. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=3143726&prov=M&dok_var=1&dok_ext=htm.
Full textGeron, Devis. "Assessing Social Security Reforms under Uncertainty." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422014.
Full textLa Tesi si propone di analizzare la capacità dei sistemi pensionistici di assicurare gli individui contro rischi di natura macroeconomica e demografica. A tal fine, il lavoro effettua delle simulazioni di comportamenti individuali lungo il ciclo di vita, in un modello di equilibrio parziale in stato stazionario, caratterizzato da incertezza su salari, rendimenti finanziari e aspettativa di vita. Il modello è calibrato in modo da riprodurre fatti stilizzati dell'economia italiana. In particolare le variabili stocastiche (macroeconomiche e demografiche), quali salari, rendimenti finanziari, mobilità sociale e probabilità di sopravvivenza seguono processi stimati sulla base dei dati disponibili per il contesto socio-economico italiano, per lo più nell'arco del periodo 1990-2004. La Tesi si compone di tre saggi. I primi due lavori si prefiggono di confrontare la capacità di assicurare rischi collegati ai salari, ad opera da un lato di un tipico sistema pensionistico di tipo retributivo (di seguito nell'abbreviazione inglese DB, Defined Benefit) che eroga pensioni basate sui salari percepiti negli ultimi anni di lavoro prima del pensionamento, modellato sul sistema pensionistico italiano precedente alla riforma Amato del 1992; dall'altro lato, ad opera di un tipico sistema pensionistico contributivo a capitalizzazione figurativa dei contributi (di seguito nell'abbreviazione inglese NDC, Notional Defined Contribution) che eroga pensioni basate sui contributi versati nel corso dell'intera vita lavorativa e capitalizzati ad un tasso figurativo (“notional”) quale il tasso medio di crescita dell'economia, modellato sul nuovo sistema pensionistico italiano introdotto dalla riforma Dini nel 1995. Il primo lavoro considera un modello con un agente rappresentativo, soggetto a incertezza su salari aggregati e rendimenti finanziari nonché al rischio di mortalità. Il nuovo sistema pensionistico italiano di tipo NDC risulta migliorare il benessere individuale “ex-ante” (ossia, il benessere individuale misurato all'inizio della vita economica) rispetto al precedente sistema di tipo DB, in termini puramente assicurativi. Questo guadagno deriva dal fatto che il nuovo regime pensionistico, nel calcolo delle pensioni, aggrega (in “pooling”) una serie più estesa di salari rischiosi, determinando in tal modo una migliore diversificazione del rischio sui salari, che causa una riduzione in termini attesi nella varianza delle pensioni stesse. Il secondo lavoro estende la portata della precedente analisi considerando un modello con agenti eterogenei appartenenti a diverse classi sociali (ossia, a diverse classi di reddito lavorativo), soggetti a incertezza sia sui salari specifici di ciascuna classe sia sulla mobilità sociale (stocastica) intra-generazionale durante la vita lavorativa, oltre che alla rischiosità dei rendimenti finanziari e dell'aspettativa di vita. In questo scenario il precedente risultato si ribalta, in quanto il nuovo sistema NDC risulta peggiorare il benessere “ex-ante” rispetto al precedente sistema DB in termini puramente assicurativi, per individui appartenenti a tutte le classi sociali. Questo risultato è dovuto al fatto che il nuovo schema pensionistico comporta una più alta correlazione tra pensioni (“asset” previdenziale) e salari percepiti nel corso dell'intera vita lavorativa (considerati come proxy per il “capitale umano” individuale), in tal modo aumentando la quantità complessiva di incertezza cui gli individui sono soggetti nel corso della loro intera vita, e questo effetto prevale (causando una perdita di benessere) quando gran parte dell'incertezza salariale è legata alla mobilità sociale stocastica intra-generazionale. In generale, il sistema previdenziale nel modello (sia del tipo DB che del nuovo tipo NDC) risulta leggermente desiderabile esclusivamente per gli individui le cui condizioni reddituali peggiorano durante la vita lavorativa, in termini di benessere individuale misurato dopo che gli agenti hanno scoperto la classe sociale finale cui si trovano ad appartenere. L'analisi del terzo lavoro è complessivamente volta ad investigare le determinanti della scelta individuale di contribuire a forme di previdenza privata complementare, attraverso la valutazione degli effetti dell'ultima riforma previdenziale in Italia (2004) sul comportamento di un agente rappresentativo soggetto a incertezza su salari aggregati, rendimenti finanziari e aspettativa di vita. La suddetta riforma permette agli individui di scegliere tra due schemi alternativi a cui versare contributi (obbligatori), in aggiunta ai contributi per il sistema pensionistico pubblico, ossia lo schema del Trattamento di Fine Rapporto da un lato, e i fondi pensione complementari dall’altro. Investire nei fondi pensione risulta aumentare leggermente il benessere degli individui nel modello, rispetto alla scelta di contribuire allo schema del TFR. Questo esito è dovuto unicamente al fatto che i fondi pensione offrono una migliore combinazione rischio-rendimento, poiché gli individui nel modello preferiscono in generale ricevere il capitale accumulato in somma fissa al pensionamento (come accade nel caso del TFR) piuttosto che sotto forma di rendita dal pensionamento in avanti (come accade nel caso dei fondi pensione). Questa preferenza per il versamento in un'unica soluzione, ossia per forme più liquide di risparmio previdenziale privato, nonostante pensioni erogate sotto forma di rendita forniscano assicurazione contro il rischio di longevità (ossia il rischio che un lavoratore viva più a lungo di quanto atteso, e quindi si ritrovi con insufficienti risorse risparmiate per gli ultimi anni di vita), è dovuta a due motivi principali: a) la pre-esistenza di (cospicue) rendite pensionistiche pubbliche, che riduce il valore relativo dell'assicurazione aggiuntiva fornita da rendite private; b) la convenienza relativa di investire, al momento del pensionamento, nei mercati finanziari ad alto rendimento atteso una quota consistente delle risorse ricevute in somma fissa.
Pacinotti, Lorenzo. "L'ingranaggio della cittadinanza sociale. Sviluppo e crisi del Social Service State britannico." Doctoral thesis, 2022. https://hdl.handle.net/2158/1295150.
Full textANSELMO, Aurora. "Capitale sociale e garanzie di solvibilità: società di assicurazioni e Solvency II." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94764.
Full textOlivieri, Matteo. "Responsabilità sociale d'impresa come moderna teoria del valore : il caso Alleanza Assicurazioni S.p.A." Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/10955/204.
Full textBooks on the topic "Assicurazione sociale"
Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia: Rischi economici e domanda di assicurazione. Bologna: Il mulino, 2010.
Find full textLugato, Monica. Assicurazioni sociali e diritto internazionale privato. Milano: A. Giuffrè, 1994.
Find full textIl conflitto ben temperato: Le assicurazioni sociali in Francia negli anni Venti, tra riforme e lotta politica. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2018.
Find full textBetunio, Arturo. Regime fiscale per previdenza integrativa e contratti di assicurazione sulla vita: Prospettive di sviluppo per il settore della sanità. Milano: Il sole-24 ore, 2004.
Find full textPilat, Stephanie Zeier. Reconstructing Italy: The Ina-Casa Neighborhoods of the Postwar Era. Taylor & Francis Group, 2016.
Find full textPilat, Stephanie Zeier. Reconstructing Italy: The Ina-Casa Neighborhoods of the Postwar Era. Taylor & Francis Group, 2016.
Find full textPilat, Stephanie Zeier. Reconstructing Italy: The Ina-Casa Neighborhoods of the Postwar Era. Taylor & Francis Group, 2016.
Find full textPilat, Stephanie Zeier. Reconstructing Italy: The Ina-Casa Neighborhoods of the Postwar Era. Taylor & Francis Group, 2016.
Find full textReconstructing Italy: The Ina-Casa Neighborhoods of Teh Postwar Era. Taylor & Francis Group, 2014.
Find full textBook chapters on the topic "Assicurazione sociale"
Romanowska, Dominika. "Traduzioni nel campo di assicurazioni sociali." In Translatoryka i Translacje. Przekład w XXI wieku: wyzwania, możliwości, trendy, 47–56. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. http://dx.doi.org/10.18778/8142-760-9.06.
Full text