Contents
Academic literature on the topic 'Arti elettroniche'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Arti elettroniche.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Arti elettroniche"
Barbero, Giliola. "Cataloghi elettronici di manoscritti moderni." Italian Studies 66, no. 2 (July 2011): 286–95. http://dx.doi.org/10.1179/174861811x13009843386792.
Full textBolognini, Maurizio. "Globalization, art and the art system." Ekistics and The New Habitat 73, no. 436-441 (December 1, 2006): 191–95. http://dx.doi.org/10.53910/26531313-e200673436-441115.
Full textMarino, Massimo. "Quando Carmelo Bene apparve alla Madonna Dante e il phantasma." Dante e l'Arte 9 (December 22, 2022): 59–74. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.164.
Full textBarenghi, Anna. "«Noi non riprendiamo la realtà: la inventiamo»: Eugenio Carmi." Sciami | ricerche 8, no. 1 (October 31, 2020). http://dx.doi.org/10.47109/0102200106.
Full textDissertations / Theses on the topic "Arti elettroniche"
Marasco, Rita. "Progettazione e sviluppo di una scheda elettronica per il controllo evoluto di protesi di arto superiore mioelettriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17542/.
Full textPENATI, CECILIA. "Il focolare elettronico. Una storia culturale dell'ingresso della televisione nello spazio domestico (1954-1960)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1100.
Full textThis dissertation is aimed to outline a cultural history of early Italian television, focusing on the pattern by which TV became part of its first audience’s daily routines, and trying to give sense of how the first public of the small screen experienced the arrival of the television in the space of their homes, in the years of institutionalisation of the new medium (1954-1960). After an overview of the scientific literature that has dealt with the topic of “media domestication”, cultural biography of technical objects, and historical analysis of television’s culture of viewing, the second section of the thesis examines how the system of popular media (mainly advertising, popular press, and broadcaster’s house organs) ascribed meanings to television as a domestic medium and advised its public how to use it. A third section of the dissertation is devoted to understanding the television viewing and consumption in historical perspective, through a ethnographic research developed with twenty in-depth interviews to witnesses that participated directly in the first diffusion and domestication of the TV sets in Italy.
PENATI, CECILIA. "Il focolare elettronico. Una storia culturale dell'ingresso della televisione nello spazio domestico (1954-1960)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1100.
Full textThis dissertation is aimed to outline a cultural history of early Italian television, focusing on the pattern by which TV became part of its first audience’s daily routines, and trying to give sense of how the first public of the small screen experienced the arrival of the television in the space of their homes, in the years of institutionalisation of the new medium (1954-1960). After an overview of the scientific literature that has dealt with the topic of “media domestication”, cultural biography of technical objects, and historical analysis of television’s culture of viewing, the second section of the thesis examines how the system of popular media (mainly advertising, popular press, and broadcaster’s house organs) ascribed meanings to television as a domestic medium and advised its public how to use it. A third section of the dissertation is devoted to understanding the television viewing and consumption in historical perspective, through a ethnographic research developed with twenty in-depth interviews to witnesses that participated directly in the first diffusion and domestication of the TV sets in Italy.
Pastore, Angela. "Progetto e sviluppo di una nuova unità di controllo per protesi di arto superiore a comando mioelettrico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13026/.
Full textRINOLFI, GIORGIO. "Aerial Media." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1063548.
Full textIn the last decade, a new use of drones has emerged through the creation of visual spectacles composed of swarms of light drones. These performative drone systems differ from those used in other applications such as photo-shooting or aerial inspections because they require the simultaneous flight of numerous robots in structured formations. The highly synchronized and coordinated movements require an advanced autonomous control system that is completely different from traditional manual control. The movements and light dynamics are digitally designed with 3D animation programs to result in a visual communication that has many similarities to the content created for our personal displays. This application accelerates the occupation of public airspace and requires highly secure and reliable robotic swarm systems. Work has begun on systematizing this new discipline by analyzing the most significant experiences made. The term Aerial Media Design is proposed as a field of reference, which contains the initiatives that investigate the use of drone swarms for visual purposes, which integrate in the public airspace new phenomena of cultural identity thus creating new relationships between the space of the air, the observer and the physical place. The latter holds an important key to this new discipline; it is not only the container, frame, stage and reference system, but the characteristics of the environment, architecture and context determine, in their absence, the space useful for collaborative robotic interaction that gives shape to a volumetric representation. Visual design in aerial space has many analogies with Motion Graphics, using in particular, three-dimensional animation as a design tool. This new expressive modality solicits the research of its own visual language, of new tools and methods, in order to apply it to cultural, educational and artistic projects; the inexistence of accessible and open platforms would have excluded any experimentation. The challenge of this first research was to innovate the state of the art within the existing technological platforms by developing a new generation luminous drone called LuminousBee: based on open software projects and protocols, equipped with the best technologies and with superior characteristics of miniaturization, lightness, integration and autonomy. The system has been completed with the development of a plugin for a three-dimensional animation software, in order to manage the design of visual contents and the export of trajectories and luminous data. The first architecture developed allowed to experiment the realtime transmission of commands during the application to LuminouBee finding the weaknesses of the current available technology. In a second phase the whole system was integrated with a third party ground control software with an offline mode that solved the problems of the previous implementation. This dedicated software for the final implementation is also based on the same Open Source project as the Luminousbee drones and uses the same communication protocol. The realization of this platform makes available a specific technology for aerial communication with swarms of drones suitable to accommodate future changes and implementations to provide for the integration of external ICT, such as the implementation of new messages and Mavlink commands to interact with complementary systems and support new operating modes and technological tools required by application scenarios to be developed.
Passamani, Antonio. "Analysis and Design of a Transmitter for Wireless Communications in CMOS Technology." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424386.
Full textIl numero dei dispositivi senza fili è cresciuto esponenzialmente negli ultimi dieci anni. Grandi progressi tecnologici e nuove architetture di ricetrasmettitori hanno reso possibile un'impressionante insieme di applicazioni a radio-frequenza. La tecnologia CMOS ha giocato un ruolo centrale nel rendere possibile una diffusione in larga scala di dispositivi senza fili grazie ai suoi esclusivi vantaggi in termini di costo e integrazione. Nuovi ricetrasmettitori marcatamente digitali hanno preso pieno vantaggio dell'evoluzione tecnologica prevista dalla legge di Moore. La riduzione della dimensione degli integrati microelettronici ha permesso una diffusione capillare di dispositivi senza fili a basso costo, di ridotte dimensioni e dal basso consumo. D'altra parte, la funzionalità degli amplificatori di potenza (PA) per radio frequenza (RF) è storicamente implementata in un modulo che è separato dal nucleo CMOS del ricetrasmettitore. Il PA determina tradizionalmente la potenza e la durata della batteria del ricetrasmettitore, e per ciò è giustificata la sua implementazione in una tecnologia dedicata. All'opposto, un ricetrasmettitore CMOS pienamente integrato senza PA esterno beneficerebbe largamente in termini di riduzione di area e di complessità di sistema. In questo lavoro, un prototipo completamente integrato di Amplificatore di Potenza a Capacità Commutate (SCPA) è stato implementato in una tecnologia CMOS a 28nm. L'SCPA fornisce le funzionalità di un PA e di un Convertitore Digitale-Analogico in Radio Frequenza (RF-DAC) in un dispositivo CMOS monolitico. Lo stadio d'uscita commutato dell'SCPA rende questa topologia capace di raggiungere alte efficienze e offre un'eccellente capacità di generare potenza. In questo lavoro, le proprietà dell'SCPA sono analizzate in una discussione estensiva e dettagliata. Le comunicazioni senza fili di oggi operano in uno spettro molto affollato, con requisiti di coesistenza molto stretti, che quindi richiedono un'alta linearità alla sezione RF-DAC dell'SCPA. Una grande parte del lavoro di progetto di un SCPA è infatti progettare un buon RF-DAC. Per migliorare la linearità dell'RF-DAC, è richiesta una precisione della temporizzazione degli elementi fino all'ordine di grandezza dei ps. L'uso di una singola tensione di alimentazione, incluso l'invertitore CMOS dello stadio di uscita commutato, rende possibile l'uso di dispositivi di dimensione minima, migliorando l'accuratezza e la velocità della temporizzazione degli elementi. L'intero circuito opera quindi su una bassa tensione di alimentazione. Nel corso di questo lavoro, un'analisi dettagliata descrive con attenzione le strutture elettromagnetiche che massimizzano la potenza e l'efficienza degli SCPA a bassa tensione. A causa di problemi di maschere dovuti alle limitate tensioni disponibili, comunque, c'è una limitazione pratica nella massima potenza che un SCPA a bassa tensione può raggiungere. In questo lavoro, un Sommatore di Potenza Monolitico Multi-Porta (PC) è introdotto per superare questa limitazione e incrementare ulteriormente la potenza di sistema totale. Il PC somma la potenza di una collezione di SCPA in una singola uscita, rendendo possibili potenze più alte con un'alta efficienza. I benefici, i problemi e il progetto dei PC per SCPA sono discussi in questo lavoro. Il circuito progettato comprende la combinazione di quattro SCPA attraverso un Sommatore di Potenza (PC) monolitico ed è simulato ottenere un'efficienza massima di collettore del 44% con una potenza di picco di 29dBm da una tensione di alimentazione di 1.1V. Estensive analisi di spettro offrono una completa valutazione delle prestazioni di sistema. Dopo aver esplorato le prestazioni dello stato-dell'arte offerte da un'avanzata tecnologia CMOS a 28nm, questo lavoro predice attraverso un'analisi teorica rigorosa l'evoluzione attesa delle prestazioni dell'SCPA con l'evoluzione delle tecnologie CMOS. L'incoraggiante previsione enfatizza ulteriormente l'importanza dei circuiti SCPA per il futuro delle comunicazioni senza fili ad alte prestazioni.
Cappai, Roberto. "Videogame arte visiva. Strumenti per l'analisi storico-artistica del videogame." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1191275.
Full textBERTI, PAOLO. "Tattiche artistiche nella società georeferenziata. Situazioni performative tra locative media e reti computazionali." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1576502.
Full textBooks on the topic "Arti elettroniche"
Kinēma: Il cinema sulle tracce del cinema : dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno. Roma: Exòrma, 2013.
Find full textAngelis, Valentina De. Arte e linguaggio nell'era elettronica. [Milan]: B. Mondadori, 2000.
Find full textFagone, Vittorio. L' immagine video: Arti visuali e nuovi media elettronici. Milano: Feltrinelli, 1990.
Find full textDomenico, De Gaetano, ed. Mutazioni elettroniche: Le immagine di Studio azzurro. Torino: Lindau, 1995.
Find full textRavenna (Italy). Museo d'arte della città, ed. Plessi: Teatro elettronico della memoria. Milano: Mazzotta, 2001.
Find full textGallo, Francesca. All'alba dell'arte digitale: Il Festival Arte Elettronica di Camerino. Milano: Mimesis, 2018.
Find full textLischi, Sandra. Visioni elettroniche: L'oltre del cinema e l'arte del video. Roma: Fondazione Scuola nazionale di cinema, 2001.
Find full textFerrara (Italy). Galleria civica d'arte moderna. L'arte elettronica: Metamorfosi e metafore. Ferrara: Gallerie d'arte moderna e contemporanea, 2001.
Find full text1945-, Albertini Rosanna, and Lischi Sandra, eds. Metamorfosi della visione: Saggi di pensiero elettronico. Pisa: ETS editrice, 1988.
Find full textPlessi, Fabrizio. Fabrizio Plessi: La Rocca elettronica : videoinstallazioni e disegni. Perugia: Provincia di Perugia, 1995.
Find full text