Academic literature on the topic 'Architettura in pietra'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Architettura in pietra.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Architettura in pietra"

1

Nobile, Marco Rosario. "Rinascimento alla francese: Gabriele Licciardo, architettura e costruzione nel Salento della metà del Cinquecento." Artigrama, no. 30 (December 9, 2022): 193–219. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_artigrama/artigrama.2015308140.

Full text
Abstract:
L’architettura salentina del XVI secolo offre ricchezza e profondità di riferimenti ma anche ostacoli posti contestualmente da una documentazione incompleta e priva di riscontri sicuri. Di questa labilità di assunti è intrisa la vicenda della personalità che viene considerata risolutiva, quella più nota alla storiografia architettonica: Gabriele Licciardo. Questo studio parte da una ricostruzione plausibile della biografia del maestro alla luce delle poche notizie esistenti e dell’architettura costruita. Per individuare aspetti utili ad inquadrare il caso Licciardo occorre osservare fabbriche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Murtinho, Vitor. "Arquitetura e romance em Antonio di Pietro Averlino." Risco Revista de Pesquisa em Arquitetura e Urbanismo (Online) 19 (July 28, 2021): 41–61. http://dx.doi.org/10.11606/1984-4506.risco.2021.166249.

Full text
Abstract:
Antonio Averlino, conhecido como il Filarete, é o autor do livro Trattato di Architettura. Aqui aborda-se o facto de este importante texto renascentista, um dos primeiros com ilustrações, tendo como pretexto a disciplina da arquitetura, corresponde a uma obra com uma forte componente de ficção, podendo mesmo ser considerado um romance. É sobre esta dualidade do livro de Filarete que este artigo trata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sanfilippo, Matteo. "Pietro Consagra en Gibellina." Revista Eviterna, no. 10 (September 28, 2021): 128–41. http://dx.doi.org/10.24310/eviternare.vi10.12822.

Full text
Abstract:
Lo scultore italiano Pietro Consagra con il testo La città frontale,scritto nel 1968 dopo un lungo viaggio negli Stati Uniti, si mette in polemica contro l’architettura funzionalista, avanzando l’ipotesi di una partecipazione attiva degli artisti allo sviluppo dell’impianto urbano e architettonico delle città. Gibellina, piccola città siciliana ricostruita con l’aiuto di numerosi artisti dopo il terremoto che la distrusse completamente nel 1968, è stato il campo di sperimentazione delle teorie avanzate da Consagra. Qui l’artista ha attuato parte della sua utopia di città frontale, realizzando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Divitiis, Bianca, and Fulvio Lenzo. "Parole di pietra. Epigrafia, studio dell’antico e nuove architetture nel Rinascimento meridionale." Opus Incertum 8, no. 1 (2022): 18–37. http://dx.doi.org/10.36253/opus-14065.

Full text
Abstract:
This article presents the first results of an ongoing research on inscriptions in southern Italy in the late medieval and early modern periods and analyses three different ways in which inscriptions were used to make a façade ‘speak’. In first instance, it analyses two significant examples of ‘written’ buildings, where epigraphic texts played a central role in the overall ‘all’antica’ design of the façade; it subsequently considers those cases in which a monumental and long inscription traversed the entire facade; and finally it focuses on the inscriptions connected to city gates and palace po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Amelio, Maria grazia. "«Il bello, il proprio, il necessario» nel colonnato di San Pietro a Roma : architettura, economia, cantiere." Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 119, no. 2 (2007): 375–85. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.10369.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chamoux, Francois, and Gilbert Hallier. "Un Colombier en Pierre de Taille pres d'Apollonia." Libyan Studies 25 (January 1994): 119–24. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006270.

Full text
Abstract:
A environ sept kilomètres à l'Ouest d'Apollonia, au lieu-dit Gasr-as-Suwayrah (indication donnée par S. Stucchi), on remarque, dominant l'étroite plaine côtière, non loin du pied du djebel, un amas de ruines partiellement envahies par des buissons. Les membres de la Mission archéologique française ont reconnu ces ruines en mai 1978, sans pouvoir pousser leur examen au-delà d'une étude sommaire des vestiges actuellement visibles de l'édifice: il n'a pas été possible de procéder à un nettoyage, ni au déplacement des blocs écroulés, ni à des travaux de sondage ou de fouille. Toutefois l'architect
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tuttle, Richard J. "Review: Trattati, con l'aggiunta degli scritti di architettura di Alvise Cornaro, Francesco Giorgi, Claudio Tolomei, Giangiorgio Trissino, Giorgio Vasari by Pietro Cataneo, Giacomo Barozzi Da Vignola." Journal of the Society of Architectural Historians 51, no. 1 (1992): 97–98. http://dx.doi.org/10.2307/990649.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sommaini, Fabrizio. "IL LAVORO E L'ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE NELLA ROMA PAPALE E IMPERIALE. LA BASILICA DI SAN PIETRO E IL COMPLESSO DI DOMIZIANO: FONTI MODERNE PER RICOSTRUIRE PROGETTI ANTICHI." Papers of the British School at Rome, July 27, 2021, 1–46. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246221000052.

Full text
Abstract:
Sin dai primi studi sul cantiere e sul processo costruttivo delle architetture antiche, esempi storicamente ben documentati di età medievale e moderna sono stati presi come riferimento e termine di paragone, al fine di comprendere più approfonditamente l'industria delle costruzioni nell'antica Roma. Questo contributo riflette circa la possibilità di utilizzare due casi di studio parzialmente simili per dimensioni, ubicazione e tecniche costruttive: la Basilica di San Pietro, di età rinascimentale e barocca, in comparazione con l'antico complesso di Domiziano, estensione dei Palazzi Flavi sul P
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Architettura in pietra"

1

Bertolazzi, Angelo. "Modernismi litici (1922-1942) : la pietra nell' Architettura moderna." Thesis, Paris Est, 2013. http://www.theses.fr/2013PEST1047.

Full text
Abstract:
L'architecture moderne des années 20 et 30 est en général caractérisée par un usage des nouveaux matériaux que son l'acier, le béton et le verre. Pourtant la pierre a joué également un rôle important, quoique plus modeste, dans la définition du "style moderne", rôle qui a été peu étudié dans les nombreux travaux qui ont porté sur cette période. Pendant des siècles, la "construction pierre par pierre", a été un aphorisme de la culture occidentale qui renvoyant à l'action archaïque de construire, que ce soit au niveau de bâtiment ou de la ville. C'est la raison pour laquelle elle a toujours été
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertolazzi, Angelo <1978&gt. "Modernismi Litici 1922-1942. La pietra nell'Architettura Moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5416/1/bertolazzi_angelo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Leggere il progetto del Moderno e le sue culture costruttive in relazione alla storia e allo sviluppo della tecnologia, consente di esplorare alcuni aspetti dell’Architettura Moderna in Europa. Oltre alla più famosa, e maggiormente studiata, triade dei materiali ‘moderni’ – l’acciaio, il calcestruzzo e il vetro – la pietra ha svolto un importante ruolo nella definizione sia dello stile che della costruzione moderna. La costruzione in pietra è stata sempre associata alla tradizione e quindi deliberatamente dimenticata dal Movimento Moderno, durante la fase cruciale della modernizzazione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertolazzi, Angelo <1978&gt. "Modernismi Litici 1922-1942. La pietra nell'Architettura Moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5416/.

Full text
Abstract:
Leggere il progetto del Moderno e le sue culture costruttive in relazione alla storia e allo sviluppo della tecnologia, consente di esplorare alcuni aspetti dell’Architettura Moderna in Europa. Oltre alla più famosa, e maggiormente studiata, triade dei materiali ‘moderni’ – l’acciaio, il calcestruzzo e il vetro – la pietra ha svolto un importante ruolo nella definizione sia dello stile che della costruzione moderna. La costruzione in pietra è stata sempre associata alla tradizione e quindi deliberatamente dimenticata dal Movimento Moderno, durante la fase cruciale della modernizzazione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Belemmi, Lucia, Samuele Vaccari, and Federica Zauli. "Cavezzo, isola di pietra. Percorsi di identità urbana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6904/.

Full text
Abstract:
La nostra ricerca si è focalizzata sul tema dell’identità di Cavezzo, risorsa preziosa che la catastrofe ha distrutto in un attimo, insieme alle vite umane e ai beni materiali. La perdita di identità comporta infatti negli abitanti la percezione di vivere la propria quotidianità in una sorta di “non luogo”. Poiché il nostro progetto non può essere in grado di risolvere il dolore umano provocato da questo evento, abbiamo agito sulla città per quella che è o che dovrebbe essere, ovvero un agglomerato di architetture, spazi pubblici e privati, capaci di restituire riconoscibilità, e dunque senso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campolucci, Sara, and Marika Leardini. "Educazione sostenibile. Progetto di riqualificazione del complesso scolastico Ponte Pietra a Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5310/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la riqualificazione energetica del complesso scolastico, formato dalla scuola materna "i Girasoli" e dalla scuola elementare "il Gelso", localizzate a Ponte Pietra, frazione di Cesena. La strategia di intervento prevede l'assunzione degli obiettivi funzionali fissati dall‟Amministrazione, ma anche una riqualificazione urbana del sito in esame e una riqualificazione architettonica delle due scuole. Per definire gli obiettivi di progetto e quindi le strategie da adottare, è stata effettuata una analisi dell'area in cui si andava ad operare e soprattutto una analisi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zavatta, Giacomo. "Rifunzionalizzazione e recupero di una vecchia falegnameria. La nuova biblioteca del centro Spirituale di Marola (RE)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
In un contesto come quello italiano, dove si è da sempre costruito con l’idea che l’edificio realizzato fosse destinato a esistere e funzionare in eterno, ci si ritrova davanti a un patrimonio edilizio molto datato, costituito da un gran numero di manufatti dismessi e spesso non demolibili per via del valore che possiedono. Qui entra in gioco il modello metodologico del recupero, ovvero l’insieme di interventi sul patrimonio esistente in grado di favorire le trasformazioni del sistema edilizio, garantendo prestazioni di sicurezza, ambientali e tecnologiche e, allo stesso tempo, essere realizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Semprini, Alice. "Trattamenti innovativi a base di idrossiapatite per il consolidamento della Pietra leccese: efficacia a confronto su campioni degradati artificialmente e con presenza di sali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo studio è stata indagata l’efficacia di un nuovo consolidante inorganico a base di idrossiapatite (HAP) su due calcari porosi, la pietra leccese e il calcare globigerina, che sebbene considerati simili in letteratura differiscono per microstruttura e composizione. L’idrossiapatite può essere ottenuta per sintesi 'wet' facendo reagire un precursore fosfatico (DAP) con ioni calcio presenti nel substrato o aggiunti esternamente. Il trattamento ha già dato risultati promettenti su altri litotipi, ma per la pietra leccese l’efficacia del trattamento era ancora da indagare compiutamente, q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bassi, Mattia. "Studio sperimentale su un innovativo trattamento biopolimerico antisale contro il degrado dei materiali nell'architettura antica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La cristallizzazione dei sali all’interno dei materiali porosi da costruzione quali pietre, mattoni, intonaci, malte e calcestruzzo, è fonte di danno e di conseguente perdita del nostro patrimonio culturale. Questo danno è legato alla pressione di cristallizzazione che nasce all’interfaccia tra i cristalli di sale in crescita e la parete dei pori: questa pressione, dovuta a forze repulsive tra le due superfici, spesso supera la resistenza a trazione dei materiali, provocandone il danneggiamento. In questo lavoro viene analizzata la risposta di diversi substrati porosi alla cristallizzazione sa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gugnali, Silvia. "Il consolidamento di pietre calcaree compatte attraverso un innovativo trattamento a base di idrossiapatite." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tutela e la conservazione dei Beni Culturali ed in particolare la conservazione dei materiali lapidei dell’architettura storica sono l’obiettivo primario della disciplina del restauro. I numerosi trattamenti proposti per i litotipi storici si sono dimostrati poco efficaci e durevoli nel tempo. Perciò, ad oggi sono in corso numerose sperimentazioni atte ad individuare nuovi trattamenti consolidanti idonei a litotipi di varia natura. In questo studio è stata sperimentata l’applicazione di un innovativo trattamento inorganico consolidante a base di idrossiapatite (HAP) al fine di valutarne l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guarneri, Cristiano <1979&gt. "Architettura del sapere: la Kunstkamera di Pietro il Grande." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1029.

Full text
Abstract:
Il soggetto di questo studio è un edificio: la Kunstkamera di San Pietroburgo, i cui lavori di costruzione iniziarono nel 1718 su commissione dello zar Pietro il Grande. Al suo interno furono creati oltre alle sale espositive, come suggerisce il nome stesso, anche un teatro anatomico, un planetario, un osservatorio astronomico e la biblioteca dello zar, nell’idea di farne la sede dell’Accademia delle Scienze, un’altra istituzione di Pietro il Grande. Quindi non solo una kunstkammer ma anche un centro di ricerca scientifica, non troppo dissimile negli intenti ad un moderno museo. Lo studio ha a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Architettura in pietra"

1

Pietra su pietra: Architettura in pietra a secco degli Iblei. A. Lombardi, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Torre, Anna Maria. Pietra piarte: Cilento architettura ambiente. Centro culturale "Cilento Domani", 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vincenzo, Pavan, and Mostra internazionale di marmi, pietre e tecnologie (1999 : Verona, Italy), eds. Spazio, pietra, architettura =: Space, stone, architecture. Gruppo editoriale Faenza, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vincenzo, Pavan, ed. Spazio pietra architettura =: Space stone architecture. Edit Faenza, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorucci, Lorenzo. Ugo La Pietra: Segnale/portale, architettura/natura. Editoriale Umbra, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

1962-, Martignoni Massimo, ed. Illusioni di pietra: Itinerari tra architettura e fascismo. Museo storico in Trento, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Angelo, Ambrosi, Degano E, and Zaccaria C. A, eds. Architettura in pietra a secco: Atti del 1⁰ Seminario internazionale "Architettura in pietra a secco" : Noci-Alberobello, 27-30 settembre 1987. Schena, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Acocella, Alfonso. L' architettura di pietra: Antichi e nuovi magisteri costruttivi. Alinea, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

My ArchiSign: Architettura e design in pietra - pensieri, opere e visioni. Gangemi editore SpA international, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vincenzo, Pavan, ed. Nuova architettura di pietra in Italia =: New stone architecture in Italy. Faenza, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Architettura in pietra"

1

Ragosta, Annamaria, and Bianca Gioia Marino. "Close to the volcan. Knowledge, conservation and enhancement of a Vesuvian vernacular heritage." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15377.

Full text
Abstract:
Nell'area circostante le pendici del vulcano è individuabile un reticolo storico di architettura rurale creato dalla nota fertilità del suolo vesuviano. Il terreno, ricco di minerali per la natura piroclastica del sito, ha favorito fin dall'epoca romana la costruzione di strutture agricole, più o meno concentrate in aree dove la natura impervia del suolo consentiva un proficuo insediamento per la coltivazione. La rete di tali esempi di architettura vernacolare, situata entro i confini del Parco Nazionale del Vesuvio, è ancora oggi visibile, seppur frammentata e in stato di abbandono. Una ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Gabriele, Massimo Leserri, and Alma Benitez Calle. "Dry stone architecture: the survey as a tool to safeguard the risk of morphological or formal homologation." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15606.

Full text
Abstract:
Ci sono esempi unici e variegati di costruzioni in pietra a secco nella regione mediterranea, il cui interesse, in Puglia (Italia) e attestato negli ultimi decenni, ha determinato un atteggiamento speculativo che ha permesso a queste architetture vernacolari di acquisire un notevole valore economico. Di conseguenza, oltre alle azioni supportate dai regolamenti comunali e dagli strumenti di pianificazione sia locale che regionale, è necessario individuarne il valore culturale e le peculiarità, tutte necessarie per attuare politiche consapevoli per una corretta tutela e conservazione. Ci proponi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vidal Climent, Ciro, Maite Palomares Figueres, and Ivo Vidal climent. "Between the heritage and the contemporaneity of the industrial city of Alcoy." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5812.

Full text
Abstract:
The ARA plan, acronym for Architecture and Rehabilitation of Alcoy, was the response to a collective desire of change and to the need for the renewal of an industrial city with a deeply rooted bourgeois and working-class base. The impulse and credibility that made possible the conception of the ARA plan came from a series of projects that consolidated seriously damaged zones of the historic center, and secondarily from the economic commitment of the Generalitat with urban projects of great disciplinary interest that, at that time, had the character of pioneers for their modern procedures of in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!