Academic literature on the topic 'Architettura dei giardini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Architettura dei giardini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Architettura dei giardini"

1

Terenzi, Filippo. "Palazzo ducale di Sassuolo:unicum monumentale e paesaggistico. Prospettive per il restauro dei giardini e la valorizzazione del polo museale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi si propone l’obbiettivo di esporre una proposta progettuale e di valorizzazione sia monumentale che paesaggistica del complesso Palazzo Ducale di Sassuolo, rispettivamente del prospetto meridionale che si affaccia sul giardino e parco ducale. Il progetto della Delizia di Sassuolo, coordinato dal RUP Emanuela Storchi, Funzionario Architetto presso Soprintendenza, Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, è all’interno di un piano ancora più vasto chiamato ‘’Ducato Estense’’ promosso dal MiBACT e ha come p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pierini, Anna <1995&gt. "I Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma. Storia e gestione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16954.

Full text
Abstract:
L’obiettivo che questo lavoro si propone è quello di presentare e far conoscere le vicende che hanno interessato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma. Il lavoro effettuato si suddivide in due parti distinte ma correlate ai fini di una maggiore comprensione del caso. La prima sezione, che comprende i capitoli II, III e IV, si incentra sulla ricerca storico-artistica che indaga le origini e le trasformazioni dei Giardini Segreti dalla loro creazione, che risale al 1609, al restauro storico, di alcuni di essi, avvenuto nel 2016. Nel dettaglio la trattazione inizia con l’analisi di alcuni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zauli, Maria Laura. "Il giardino ritrovato. Progetto di restauro e valorizzazione del giardino di palazzo Milzetti a Faenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1674/.

Full text
Abstract:
Data la forte prolificazione culturale, sbocciata a Faenza all’inizio del XIX secolo, nasce intorno al 1830, nel pieno centro storico della città, un giardino di stampo romantico. Si affacciano a questo piccolo parco due edifici: uno è il convento di Santa Caterina, l’altro è il palazzo più importante per il neoclassicismo in Romagna, palazzo Milzetti. La sua forte caratteristica è un nucleo centrale costituito da ponticelli, vasche e una particolarissima piccola costruzione di legno con tetto in paglia, affrescata all’interno con tempere di Romolo Liverani, risalente al 1851. Nel passare d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Succi, Chiara, and Elia Bombardini. "Il Giardino Segreto di Adriano Proposta di nuova musealizzazione dei luoghi e dei percorsi all'interno di Villa Adriana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18204/.

Full text
Abstract:
Villa Adriana dal 1999 è entrata a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riconosciuta quale mirabile sintesi della cultura greco-romana. La Villa, pur essendo stata oggetto di studi e disegni per molti secoli, continua a celare luoghi misteriosi e incompresi. L’area anche detta del Giardino Segreto di Adriano è sicuramente uno di questi luoghi, mai entrata a far parte del percorso di visita a causa della presenza di un campeggio realizzato negli anni cinquanta; oggi le archeologie romane e i ruderi del campeggio appaiono come oggetti abbandonati in un conflitto irrisolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bellentani, Andrea. "Il giardino dei campanelli: Progetto di rigenerazione urbana per il centro storico di Castelfranco Emilia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24060/.

Full text
Abstract:
Il tema principale del seguente elaborato è un progetto di rigenerazione urbana di un isolato nel centro storico di Castelfranco Emilia, in collaborazione con l’amministrazione comunale della città. L’isolato in oggetto è situato all’estremo Ovest della via emilia, ai limiti del centro storico, e attualmente contiene: il Teatro Dadà, storico teatro cittadino, una serie di aggregati storici situati in Via della Vacca, un edificio residenziale a torre, e una serie di edifici in cemento armato estremamente difformi in materiali costruttivi e geometrie rispetto alle esistenze del centro storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Anelli, Martina. "Il nuovo distretto del Basket. Una visione per il museo e il giardino al Paladozza di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20186/.

Full text
Abstract:
La storia di Bologna e del suo legame con la pallacanestro ha radici molto profonde e il Paladozza, sede d’incontro degli eventi sportivi e di migliaia di tifosi, rappresenta il luogo simbolo di questa forte passione sportiva. Il tema di tesi propone un intervento di natura compositiva volto alla reidentificazione dell'area adiacente all’edificio e la proposta per un museo interattivo del basket all'interno di un'ala dello stesso. Il percorso progettuale nasce in seguito alla partecipazione a un concorso di idee indetto dalle istituzioni bolognesi per la realizzazione del futuro museo. L'elab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vicini, Melissa. "Jesolo - area "central park" centro per la conoscenza del territorio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8039/.

Full text
Abstract:
Il progetto si propone di individuare le potenzialità del paesaggio naturale di Jesolo, in particolare dell'ambiente lagunare e costiero, e dei suoi caratteri architettonici riproponendo tali caratteristiche all'interno dell'area a scopo conoscitivo, con l'obiettivo di sostenere l'educazione e la sensibilizzazione alla tutela del patrimonio naturale e storico attraverso luoghi per la didattica e proposte educative che consentano un'osservazione e una esperienza diretta sul luogo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Piva, Monica. "Il parco del palazzo dei principi di Carpegna: Conservazione e valorizzazione di un luogo dimenticato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8653/.

Full text
Abstract:
L'oggetto di questa tesi è il parco del Palazzo dei Principi di Carpegna situato nel comune di Carpegna, in provincia di Pesaro-Urbino. Si tratta del parco privato della dimora dei signori del luogo che fu costruita a fine XVII secolo per volere del Cardinale Gaspare Carpegna per celebrare il potere della casata. La tesi si divide in tre parti: la conoscenza del luogo, il progetto di conservazione dei suoi manufatti architettonici e il progetto di valorizzazione del parco come strumento di conoscenza e promozione del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Francia, Francesco. "Il Restauro del Moderno: il Padiglione dell'Esprit Nouveau a Bologna. Dal miglioramento delle prestazioni alla valorizzazione del giardino "Le Corbusier"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Con questo lavoro si vuole analizzare il problema che inizia ad affacciarsi sul mondo del restauro: il restauro del moderno. Recentemente alcune delle opere architettoniche più significative frutto del movimento dell’architettura moderna sentono la necessità di un intervento di restauro. Si inizia studiando le correnti di pensiero che hanno caratterizzato il restauro delle opere antiche e l’evoluzione della legislazione in merito ai beni culturali. Per una maggiore chiarezza teorica sono stati analizzati tre diversi interventi di restauro: Ville Savoye: il primo caso di restauro del moderno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tattini, Veronica. "Milano: un progetto per il riassetto urbano del Comprensorio ?Magenta-Carroccio-XXIV Maggio?. Un nuovo campus per l?Accademia di Brera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il progetto prevede la risistemazione urbana di un’area militare in via di dismissione nella città di Milano, a ridosso di una fascia di tessuto recente sorto sul sedime dell’ottocentesca Stazione di smistamento di Porta Sempione. Il Comprensorio delle caserme “Magenta-Carroccio-XXIV Maggio” è posto in una zona piuttosto centrale della città, appena fuori dal perimetro delle mura spagnole, tra il Parco Sempione e il nuovo complesso costruito sull’area dell’ex Fiera Campionaria. Il progetto delinea un nuovo ordine urbano, coerente con quello che il tessuto stesso suggerisce, eliminando gli alti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Architettura dei giardini"

1

Architettura dei giardini. Edizioni dell'Ateneo, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Massimo, De Vico Fallani, and Bencivenni Mario, eds. Storia dell'arte dei giardini. L.S. Olschki, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pirrone, Gianni. L' isola del sole: Architettura dei giardini di Sicilia. Electa, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Progettare la natura: Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea. Zanichelli, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

I giardini del Re Sole: Architettura e paesaggio nelle vedute seicentesche dei Perelle : collezione Verzelloni, Caravaglio. Marwan, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cappiello, Vito. Dalle aree dismesse verso nuovi paesaggi: [esperienze del Corso di architettura dei parchi e dei giardini a. a. 2003-04, Facoltà di architettura, Università degli studi di Napoli Federico II]. Aracne, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

29 + 1 tesi in architettura del paesaggio: Selezione di progetti di diploma del Master in paesaggistica e della Scuola di specializzazione in architettura dei giardini e progettazione del paesaggio dell'Università degli studi di Firenze, 2005-2007. Edifir, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Francesco, Petrucci, and Fondazione Roma, eds. Pietro da Cortona e la villa di Castel Fusano dai Sacchetti ai Chigi: Architettura, pittura, giardini, paesaggio. Artemide, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cremonini, Lorenzino. Antiche ville e palazzi della campagna di Argelato: Ricostruzione storica delle antiche architetture, degli arredi, dei giardini e delle tenute inserite nel paesaggio agrario della pianura emiliana. Progetto Leonardo, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Petruccioli, Attilio. Il Giardino Islamico (Architettura e arte dei giardini). Edizioni Electa, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!